0 1 2 4 6> 9 772037 438002
ISSN 2037-4380
MUGELLO
Lavoro? Se ne parla nei Job Cafè
VICCHIO
Straordinaria Anna Mazzamauro
SERENA PINZANI A PAG. 2
MASSIMILIANO MINIATI A PAG. 10
CANTINA APERTA
RUNNING E ATLETICA
Vini del Mugello: Gattaia Bianco
La nuova rubrica curata da Luca Panichi
MARISA MAZZONI A PAG. 15
A PAG. 19
Ospedale del Mugello: l’Assessore regionale in visita
Consegnato da presidente SdS Izzo documento tecnico-politico. Per Forza Italia “La montagna ha partorito il topolino” Serena Pinzani ni del Mugello Federico Igne- lano esprime servizi di qualità e te nel documento steso dal tavolo L’assessore regionale al Diritto alla Salute Stefania Saccardi in visita ufficiale all’ospedale del Mugello, a Borgo San Lorenzo. Ad accompagnarla, oltre alle consigliere regionali Fiammetta Capirossi e Serena Spinelli, un gruppo di amministratori locali tra cui il sindaco di Borgo Paolo Omoboni, il presidente dell’Unione montana dei Comu-
sti e il presidente della Società della Salute Mugello Roberto Izzo. L’assessore regionale Saccardi ha visitato l’ospedale incontrando i responsabili della direzione sanitaria insieme a medici e infermieri per un “sopralluogo” e fare il punto su organizzazione, servizi e condizioni strutturali. Ed è stato evidenziato che il presidio mugel-
FUSIONE DI COMUNI E “GRANDE FIRENZE”
buone pratiche con un contatto costante col territorio, ma che è anche necessario qualche aggiustamento, in particolare sull’organico. Mentre sulle prospettive future per l’ospedale - intervento di miglioramento sismico dell’attuale o costruzione ex novo - sarà presa una decisione definitiva. E lo si farà anche sulla base delle valutazioni formula-
tecnico-politico composto da amministratori locali e rappresentanti dell’Azienda sanitaria, coordinato dal presidente della SdS Izzo. Si tratta di un documento di sistema, importante, che fornisce “linee preliminari d’indirizzo” con elementi tecnici ed economici che contribuiranno nella decisione finale... SEGUE A PAG. 2
A Ronta uno spettacolo che va dritto al cuore “Margherita ora lo sa”. Storie di donne e di coraggio per l’originale 8 Marzo firmato “Scrittoio”. SERENA PINZANI A PAG. 10
LA FOTO DELLA SETTIMANA
Trova le differenze
AUTODROMO DEL MUGELLO RINNOVATA OMOLOGAZIONE INTERNAZIONALE FIA
Per la CGIL c’è solo confusione sotto il cielo Formula 1, si può! Per la CGIL del Mugello il dibattito intorno all’ipotesi della nascita di una Grande Firenze, cioè della previsione della fusione di Firenze con i Comuni limitrofi e quindi anche con quelli del Mugello, rappresenta solo “confusione sotto il cielo”. A dirlo è il coordinatore di zona Paolo Aglietti, che, contrariato anche dal fatto che sulla Piattaforma territoriale inviata un anno fa a tutti i livelli di governo regionale da CGIL – CISL e UIL, ancora i Sindacati non hanno ricevuto neppure la convocazione per un primo incontro, sbotta: “Non si comprende bene se è una cortina fumogena di amministratori in difficoltà, se è la riproposizione di un vecchio dibattito, oppure se è la nascita di una discussione seria che dovrebbe coinvolgere, però, un’ampia partecipazione democratica”. Poi spiega la propria posizione, una critica a tutto tondo che parte dalla fotografia dello stato attuale delle cose. Chi vive a Sesto, Pontassieve, Borgo San Lorenzo, Dicomano ecc, possiede spesso una doppia identità: quella familiare e della comunità dove vive, ma anche quella di cittadino fiorentino ogni qualvolta si esce dalla nostra Regione. Migliaia di piccole e medie aziende, grandi aziende manifatturiere, grandi marchi presenti su tutti i nostri territori, articolati su filiere più o meno lunghe, si presentano sui mercati internazionali come “fiorentine”. Un sistema scolastico articolato e diffuso e la presenza decisiva dell’Università di Firenze non focalizzata soltanto sulla città. Questioni... M. ROSSI SEGUE A PAG. 2
Arriva il via libera all’omologazione internazionale della pista del Mugello che, fra una settimana, sarà teatro della 12 Ore Italy-Mugello. Roland Bruynseraede, delegato FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile) in materia di sicurezza ha effettuato nei giorni scorsi la visita ispettiva confermando al Mugello l’attribuzione della Licenza di grado 1, il massimo livello di sicurezza attribuibile ad una pista internazionale: tale Licenza consente di ospitare tutte le gare automobilistiche organizzate sotto l’egida della FIA, compresa la F.1 Bruynseraede, accompagnato dall’ Amministratore Delegato Paolo Poli, ha verificato lo stato dell’arte del circuito con particolare attenzione ai lavori effettuati in pista negli ultimi anni per incrementare la sicurezza attiva e passiva; il delegato FIA ha constatato la qualità degli interventi, manifestando la propria soddisfazione per questo ulteriore step del circuito italiano in materia di sicurezza.
I gatti Olaf e Isidoro che si scaldano al primo sole
Invia le tue foto curiose per la rubrica
“LA FOTO DELLA SETTIMANA” a pinzani.galletto@timenet.it