0 1 2 4 4> 9 772037 438002
ISSN 2037-4380
MUGELLO
La Regione chiude l’Osservatorio ambientale locale
FAENTINA
Collegamento notturno: qualcosa si muove!
MASSIMO ROSSI A PAG. 2
TEATRO
“Margherita ancora non lo sa”: consigli per un 8 marzo diverso
MASSIMO ROSSI A PAG. 4
MUGELLO MARATHON Appuntamento con la storia
SERENA PINZANI A PAG. 13
A PAG. 19
Mugello, cresce la dipendenza da alcool
L’analisi condotta dalla Società della Salute fotografa un Mugello un po’ più obeso e dove si muore soprattutto di patologie cardiocircolatorie Serena Pinzani Una radiografia completa dello stato di salute del Mugello. E’ quella che vien fuori dal “Profilo di salute del Mugello” redatto dalla Società della Salute del Mugello che analizza lo stato di salute del territorio e dei mugellani attraverso una serie di indicatori quali i ricoveri, le cause di mortalità, gli stili di vita. Su questa analisi, che pubblichiamo qui sotto, si struttura il Piano di Zona della Società della Salute Mugello che si articola in attività e servizi sociosanitari, e per il 2016 ammonta complessivamente a 5.623.000 euro. Di questi: quasi 2 milioni e mezzo nell’area intervento “Anziani”, oltre 1 milione e 300mila nell’area d’intervento “Disabili-
BORGO SAN LORENZO – PARLA L’ASSESSORE BONI
“Per noi l’ex ospedale di Luco si potrebbe regalare”
La seconda asta indetta dalla Regione per trovare compratori dell’ex-ospedale di Luco di Mugello ha avuto lo stesso risultato della prima: nonostante sia possibile farne una struttura ricettivo-turistica, il bellissimo ex convento, poi nosocomio, non interessa a nessuno. Appare evidente che la base d’asta di 2 milioni e 400.000 euro, stabilita dalla Regione per un immobile che necessità di interventi stimati in oltre 6 milioni, è troppo alta. E altrettanto chiaro è che, sempre la Regione non ha promosso la vendita con la necessaria convinzione. Spiega l’assessore regionale Bugli: “L’abbiamo messo all’asta ma è andata deserta e questo nonostante che il vincolo di destinazione sia stato cambiato in turistico-recettivo perché ritenuto quello più appetibile sul mercato”. Claudio Boni, assessore alle risorse del Comune di Borgo, rivela di aver affrontato pochi giorni fa la questione con lo stesso Bugli, durante una visita all’ex ospedale e annuncia: “Siamo naturalmente disponibili come comune a variare la destinazione dell’immobile a fronte di un progetto credibile”. Non solo, col realismo pragmatico che lo contraddistingue, Boni lancia una proposta choc: “Per noi si potrebbe anche cederlo gratuitamente, visto che il costo dell’acquisto è poca parte rispetto alla mole della ristrutturazione. Si tratta con realismo di gestire questi importanti asset; la priorità è metterlo in sicurezza il prima possibile. E’ più dannoso cederlo gratuitamente o a poco prezzo, oppure... MASSIMO ROSSI SEGUE A PAG.4
tà” e 1 milione e 200mila euro in quella “Famiglia e minori”. Ospedalizzazione Nel 2014 sono stati registrati complessivamente 10.085 ricoveri nei residenti nei comuni della zona sociosanitaria Mugello, -1% rispetto all’anno 2013. La principale causa di ricovero è rappresentata dalle malattie circolatorie, 17% del totale. Seguono tumori (14%) e malattie dell’apparato digerente (9%). Ed ancora, ricoveri per malattie dell’apparato respiratorio (8%), malattie dell’apparato osteomuscolare (7%) e dell’apparato genito-urinario (6%), disturbi del sistema nervoso (5%) e traumatismi (4%). SEGUE A PAG. 5
VICCHIO
Un 2016 ricco di lavori pubblici
Sarà un 2016 ricco di interventi e lavori pubblici quello di Vicchio. Lo conferma l’assessore ai Lavori Pubblici e Urbanistica Angelo Gamberi. Che spiega che uno dei primi interventi in partenza sarà, nei prossimi mesi il recupero del cedimento del manto stradale su Viale Mazzini, a Vicchio. Poi, finalmente, potranno iniziare i tanti lavori di sistemazione che fino ad ora, spiega, sono stati rallentati dall’impegno importante messo sul cantiere per l’adeguamento del plesso scolastico; che sta per terminare e che ha drenato fino ad ora quasi tutte le ‘attenzioni0’ del Comune. Ma veniamo all’intervento sul Viale Mazzini. Qui, nei pressi del vecchio mulino Grifoni (ora recuperato) il marciapiede ed un parcheggio sono interessati da uno smottamento e da un parziale sprofondamento. Il motivo? Strada e parcheggio, spiegano dagli uffici del Comune, si trovano sul versante che guarda il Lago di Montelleri e poggiano su una strato di terreno cedevole (una sorta di ‘motrione’) che non garantisce la necessaria stabilità. Quindi si interverrà per realizzare una palificata, ossia una soluzione definitiva che permetta alla strada di poggiare sul terreno stabile. Per questo intervento sarebbero già stati trovati i fondi necessari (circa 150mila euro) tramite un mutuo, vi sarebbe già il progetto esecutivo e il bando sarà emesso dall’ufficio Gare dell’Unione dei Comuni del Mugello. Ma, dicevamo, sono anche altri gli interventi in programma a Vicchio. Li elenca lo scorso numero del giornale comunale Vita Amministrativa. Tra questi la messa in sicurezza della NICOLA DI RENZONE SEGUE A PAG. 2
Quando la poesia passa dall’ascolto degli altri
Sauro Albisani, uno dei pochi poeti puri del Novecento. Da Ronta a Firenze e poi di nuovo in Mugello: oggi l’allieva interroga il Prof. Serena Pinzani PAG. 8
LA FOTO DELLA SETTIMANA
Sudicioso
A Dicomano gli abitanti della zona del Borghetto sono stanchi di essere considerati la discarica del paese. Alla faccia della raccolta differenziata…
Invia le tue foto curiose per la rubrica
“LA FOTO DELLA SETTIMANA” a pinzani.galletto@timenet.it