Galletto 1243 del 20 febbraio

Page 1

0 1 2 4 3> 9 772037 43800 2

ISSN 2037-4380

VICCHIO

BORGO SAN LORENZO

Approvato il Bilancio: i tributi non aumentano

Torna Mugello da Fiaba: immagina… la fantasia! A PAG. 2

PALLANUOTO

La Torre Pontassieve Under 17 Campione invernale UISP!

A PAG. 14

MARCIATORI MUGELLO Vacaciones España

DUCCIO ZAMBELLI A PAG. 19

FERRUCCIO BARLETTI A PAG. 19

Variante Cafaggiolo: al via l’iter per il progetto

Il progetto preliminare affidato dalla Regione all’Unione dei Comuni del Mugello. Servirà a riqualificare l’area con importanti ricadute sul turismo e sull’economia Via all’iter per la progettazione della variante di Cafaggiolo, in Mugello. In una nota la Regione Toscana sottolinea che la giunta regionale ha approvato lo schema di accordo con il quale verrà avviata la progettazione preliminare del nuovo tratto della strada regionale 65 per ridefinire il traffico stradale intorno alla villa medicea, nell’ottica di un percorso di riqualificazione complessiva dell’area. Nella nota si spiega ancora che il nuovo tracciato, secondo quanto prevede la legge regionale 77 del 24 dicembre 2013 dovrà tener conto sia delle esigenze di tutela e valorizzazione della Villa medicea di Cafaggiolo, sia di garantire la fluidità della circolazione in sicurezza. Come recita la nota della Regione, sarà affidato all’Unione dei

DA BORGO IN AFRICA PER TOCCARE CON MANO L’ATTIVITA’ DELL’ASSOCIAZIONE

Il nostro inferno in Burkina. Il viaggio dell’Assomis

15 gennaio, ore 20.30 - Ouagadougou, capitale del Burkina Faso. Due autobombe esplodono davanti all’Hotel Splendid e al caffè ristorante “Le Cappuccino”, l’albergo ospita solitamente molti clienti occidentali ed è frequentato in particolare da personale dell’Onu. In quelle ore, in quei minuti proprio in quei luoghi c’era anche un gruppetto di mugellani, alcuni di loro partiti l’11 gennaio per un viaggio che li ha portati in Costa d’Avorio e in Burkina, per verificare lo stato delle opere di solidarietà messe in piedi dalla borghigiana Associazione solidarietà Missionaria. E solo per una serie di coincidenze, l’attesa per alcune pizze da asporto, non sono rimasti anche loro vittime dell’attentato jadista. “Un viaggio che ci ha lasciato il segno – racconta Luca Margheri presidente di Assomis– e non solo per l’attentato che ha visto morire 30 persone ma per la tragedia continua che si verifica, tutti i giorni. Ci siamo spostati in jeep, abbiamo macinato qualcosa come 4500 km, è stato molto faticoso, ma almeno ci siamo resi conto di ciò che stiamo facendo grazie alla solidarietà dei mugellani. Abbiamo potuto verificare la varietà degli aiuti che stiamo prestando, dalla scolarizzazione all’ambito sanitario. Con i nostri progetti sosteniamo Congregazioni e istituti religiosi non solo di italiani ma anche di africani che gestiscono asili nido, scuole di cucito, dispensari. Come il Centro pediatrico di Saint Joseph in Togo... SERENA PINZANI SEGUE A PAG. 6

Comuni del Mugello il progetto preliminare: “La variante stradale è un elemento importante e necessario all’interno di un’ampia operazione a carattere turistico-economico che riguarda la Villa medicea di Cafaggiolo e tutta l’area attorno - sottolinea il presidente dell’Unione montana dei Comuni del Mugello Federico Ignesti -, un progetto ambizioso che potrà portare una visibilità internazionale per il Mugello e forti ricadute occupazionali, di benessere e sviluppo per il territorio. Prossimamente - afferma con soddisfazione il presidente Ignesti - l’Unione dei Comuni firmerà l’accordo con la Regione e i Comuni di Barberino e Scarperia e San Piero per l’elaborazione del progetto preliminare. Una soluzione, questa, prospettata anche da noi per tempi certi e rapidi”.

DICOMANO – L’ATTIVITA’ DEL CENTRO DISTRIBUZIONE ALIMENTI

“La conchiglia”, una mano alle famiglie disagiate

Dal 2006 a Dicomano l’associazione “Sul Sentiero onlus” gestisce un punto di distribuzione di alimenti per soggetti e famiglie in difficoltà. L’energia Suor Emmanuelle ha preso in affitto i locali dell’ex ufficio postale e ha cominciato a raccogliere generi alimentari per i più bisognosi. Un Centro di distribuzione alimenti ispirato, tra gli altri, al principio della “piena difesa della dignità delle persone, soprattutto di quelle socialmente svantaggiate che ne sono gli utenti, attraverso pratiche gestionali adeguate e condivise, messe in atto da volontari opportunamente formati, che evitino vecchie modalità di tipo meramente “caritatevole” o solo assistenziale, ma favoriscano nei nostri utenti il mantenimento di un atteggiamento libero e attivo nei confronti della propria situazione di vita, delle proprie capacità di iniziativa e quindi il recupero di una piena autonomia”. E così giorno dopo giorno il Centro è diventato veramente un punto di riferimento. Il servizio è aperto il martedì e il giovedì pomeriggio per due ore per un totale di 96 ore all’anno. Se ci si guarda intorno, nei locali del centro, si fa alla svelta a fare l’inventario: pelati, pasta, riso, tonno, latte a lunga conservazione, olio, fette biscottate. “Da un po’ di tempo teniamo anche pannolini, latte in polvere e omogeneizzati per bambini, le richieste... SERENA PINZANI SEGUE A PAG. 5

Libri, teatro e arte in Mugello

Fabrizio scheggi intervistato da Serena Pinzani, le recensioni di Massimiliano Miniati, il libro della settimana consigliato da Matteo Lucii. DA PAG. 9 A PAG. 18

LA FOTO DELLA SETTIMANA

Tecniche ancestrali per un’opera spaziale

Semplicemente stupendo questo astronauta realizzato dall’azienda mugellana “Il Borgo Cashmere” e presentata al Parc des expositions de Paris-Nord Villepinte. Un’opera realizzata interamente con un filato tecnico creato dall’azienda stessa. Un astronauta che se fotografato con il flash appare sospeso nello spazio…

Invia le tue foto curiose per la rubrica

“LA FOTO DELLA SETTIMANA” a pinzani.galletto@timenet.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Galletto 1243 del 20 febbraio by Il Galletto Giornale del Mugello e della Valdisieve - Issuu