Galletto 1242 del 13 febbraio 2016

Page 1

0 1 2 4 2> 9 772037 43800 2

ISSN 2037-4380

SCARPERIA E SAN PIERO

Al via le opere finanziate con quasi 5 milioni di Euro

BORGO SAN LORENZO

MAGAZINE

Meningite C, i sindaci del Mugello si vaccinano

PAG. 4

SAN GODENZO

Mugello Culla del Rinascimento PAG. 4

Partito dalla scuola senza zaino il progetto “Pierino e il lupo”

SERENA PINZANI A PAG. 8

A PAG. 9

Anche in Mugello caccia ai cinghiali tutto l’anno Fa discutere il piano straordinario per gli ungulati approvato dalla Regione Toscana Nicola Di Renzone Ha fatto e farà discutere, anche in Mugello, il piano straordinario di abbattimenti per gli ungulati (in particolare i cinghiali), approvato dalla Regione Toscana nei giorni scorsi. E’ quanto ha stabilito la Regione con una legge obiettivo, secondo la quale i cinghiali potranno essere cacciati tutto l’anno. Una legge che nasce dalla constatazione di come caprioli, daini e cinghiali siano in sovrannumero, causando danno all’agricoltura e all’ambiente. Una norma approvata a maggioranza; con i voti contrari di M5s e Sì Toscana a sinistra e l’astensione della Lega Nord. Ma rispetto alla quale si sono levate critiche sia da parte di alcuni cacciatori sia dagli animalisti. Questi ultimi, in particolare, sono sul piede di guerra e definiscono la legge una sostanziale deregolazione in favore degli ‘armieri’. Mentre invece

DICOMANO

Tanti auguri Galletto: grazie al Carnevale!

Una bella torta per festeggiare i 30 anni di vita del nostro giornale. L’hanno realizzata i carristi del Carnevale di Dicomano al quale va il nostro grazie di cuore per aver sottolineato, durante tutte le sfilate, l’importante traguardo raggiunto da “Il galletto”. Complimenti al Carnevale per i bellissimi carri e l’ottima organizzazione. I festeggiamenti continuano!!! Foto Sandro Zagli

l’assessore regionale Remaschi la definisce una buona legge per limitare una presenza che sarebbe già 4 volte superiore a quella del resto d’Italia. Il Galletto ha parlato così con il presidente dell’associazione Libera Caccia, che si sta radicando in maniera importante in Mugello. “La mia impressione – spiega Carlo Corsi – è che si stiano usando due pesi e due misure. Da una parte si applicano tutele anche eccessive, come nel caso dei periodi detti ‘prenuziali’ per il tordo e per il merlo oppure per le specie protette come il lupo. Dall’altra si autorizza una vera e propria mattanza dei cinghiali”. E continua: “Come cacciatore cerco di rispettare alcune regole fondamentali che mi sono imposto, anche in questa situazione. Anche nel corso di queste cacciate al cinghiale cerco di sparare solo agli animali maschi, in quanto le femmine in questo periodo sono gravide o hanno i piccoli”. SEGUE A PAG. 4

BARBERINO

Lista civica: si è dimesso Lascialfari

Le dimissioni dalla carica di consigliere comunale per la Lista Civica di Barberino da parte di Emiliano Lascialfari non possono risolversi con una mera comunicazione dell’avvenuto avvicendamento con l’attuale portavoce Sonia Alfonsi, perché la caratura del soggetto è di quelle importanti, non fosse altro che per le tante battaglie dialettiche con l’ex sindaco Zanieri, non sempre combattute col solo fioretto. Nato a Firenze nel 1974, ama definirsi “eterno studente, anche perché la materia di studio sarebbe infinita”, all’età di 15 anni si iscrive alla FGCI, poi nel 1990 alla Sinistra Giovanile, nelle associazioni studentesche A Sinistra. Fonda l’associazione S.u.si (studenti uniti a sinistra) e ne ampia il consenso. Segue l’associazione sino al 1993 promuovendo iniziative nelle scuole sulla sessualità e contro il razzismo. Dal 92 al 93 fa parte del direttivo regionale di Sinistra Giovanile e del direttivo nazionale degli studenti medi. Dal 1992 è anche iscritto al PDS nella sezione del Ponte di Mezzo. Poi la svolta: “Nel 1993 vengo chiamato a svolgere il servizio militare. In quella occasione individui, che credevo onesti cittadini impegnati nella politica, mi offrono raccomandazioni per evitare la leva o per farla a pochi km da casa. Questo evento, assieme ad altri, mi allontanano dalla politica attiva per quasi 15 anni”. Dopo, a dicembre 1994 inizia a lavorare come camionista per una grande azienda di materie prime per pasticceria. Negli stessi mesi, nel dopo lavoro inizia ad impegnarsi con un ex compagno... MASSIMO ROSSI SEGUE A PAG. 3

Appuntamenti con l’arte dei Chini in tutta Italia

La lunga e bella stagione delle mostre dedicate a Galileo Chini. SERENA PINZANI A PAG. 15

LA FOTO DELLA SETTIMANA

Fatta la legge, gabbato lo santo

Il ddl sulla Green economy approvato nel dicembre 2015 prevede multe da 30 a 300 euro per chi getta mozziconi di sigarette a terra. A Borgo si sono già ingegnati a trovare la scappatoia…

Invia le tue foto curiose per la rubrica

“LA FOTO DELLA SETTIMANA” a pinzani.galletto@timenet.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.