Galletto 1241 del 6 febbraio 2016

Page 1

0 1 2 4 1> 9 772037 43800 2

ISSN 2037-4380

MUGELLO

Caso Forteto: a chi fa paura una commissione d’inchiesta?

VICCHIO

“La dignità dell’accoglienza”

FRANCESCA LIPPI A PAG. 3

DAL MUGELLO A GORIZIA

Riccardo Bellandi ci conduce nello “Spettro Greco”

IVAN FERRARO A PAG. 6

FIORENTINA HANDBALL Under 16 maschile Campione d’inverno

SERENA PINZANI A PAG. 8

Economia mugellana: timidi segnali di ripresa

A PAG. 18

Pubblichiamo la sintesi della Relazione statistica 2015 elaborata dall’Ufficio Statistica dell’Unione dei Comuni Mugello dalla quale esce la radiografia di un Mugello che perde popolazione. L’economia comincia a riprendere ma il 2014 è un anno interlocutorio Serena Pinzani La crisi si è fatta sentire anche in Mugello, è innegabile, ma il 2014 potrebbe esser stato l’anno della ripresa. O meglio l’anno in cui si sono affacciati i primi, timidi, segnali di ripresa. E’ quanto emerge dalla Relazione statistica 2015 elaborata dall’Ufficio Statistica dell’Unione dei Comuni del Mugello che pubblichiamo a pagina 5 grazie alla collaborazione dell’ufficio stesso che ha raccolto e analizzato i dati relativi al 2014. Sotto la lente di ingrandimento popolazione, situazione economica e mercato del lavoro, turismo e vari indicatori sociali. “L’analisi precisa e accurata svolta dall’Ufficio Statistica restituisce una fotografia nitida della situazione del nostro territorio da un punto di vista socioeconomico, anche per riflessioni e

BIOMASSE E PELLET

Il mistero di Petrona

Biomasse e pellet a Petrona? Un mistero. Renovo, la società che ha presentato il progetto dei due impianti, dopo la sospensiva dell’autorizzazione a costruire arrivata il 28 dicembre, avrebbe dovuto inviare le osservazioni difensive richieste dagli uffici tecnici della Città Metropolitana entro il 27 gennaio. Siamo abbondantemente a febbraio e tutto tace. Niente si sa di ufficiale. Si rincorrono delle voci, ma opposte. C’è chi dice di aver saputo che qualcosa Renovo avrebbe presentato e chi invece sostiene che niente sia arrivato agli uffici competenti. Ma proprio qui, in un quadro che sa di tragicomico, casca l’asino, perché al momento, in questa storia nata male e continuata peggio, oggi non c’è neanche chiarezza su quali e dove siano gli uffici competenti a rilasciare le autorizzazioni. Pare impossibile ma è davvero così. Il presidente del Comitato contro la Centrale, Alessandro Marucelli, centra il problema: “Tutti vogliono sapere il destino della centrale. La risposta è che anche noi non siamo riusciti a saperlo. Non scherzo. Si sta verificando un altra situazione in cui la realtà supera di gran lunga la fantasia. La Città Metropolitana responsabile dell’autorizzazione dal 1 gennaio ha trasferito gran parte delle sue funzioni e dei suoi dipendenti alla regione.... La Regione però ben scaltra si prenderà in carico solo i provvedimenti emanati dal 1 gennaio 2016. E tutti quelli precedenti? Rimangono alla Città Metropolitana MASSIMO ROSSI SEGUE A PAG. 2

valutazioni sulla sua valorizzazione e sul suo sviluppo. La crisi ha colpito duro e ha colpito duro anche in Mugello, ma nel 2014 primi timidi, timidissimi, segnali di ripresa si sono intravisti.” Commentano il presidente dell’Unione Federico Ignesti e l’assessore alla programmazione economica Stefano Passiatore. “Ci sono luci e ombre, e persistono condizioni di difficoltà sia congiunturali che strutturali, ma qualche segnale positivo si è riscontrato. La relazione statistica è un lavoro prezioso e utile per gli amministratori pubblici ma anche per i soggetti e per le realtà economiche e produttive, sindacati e associazioni di categoria per spingere tutti insieme il Mugello, che ha le carte da giocare per crescere e migliorare. L’analisi che faremo sui dati del 2015, da poco archiviato, dirà più compiutamente se i segnali positivi si confermano”. LA RELAZIONE COMPLETA A PAG.

LA FOTO DELLA SETTIMANA

Made in Mugello

IL MUGELLO NEI PAESAGGI RURALI STORICI

Sì del ministero all’area di Moscheta

Il Ministero della Politiche agricole alimentari e forestali ha detto sì: il “Paesaggio rurale silvopastorale di Moscheta” entra a pieno titolo nel “Registro nazionale del paesaggio rurale storico”, che censisce e tutela quei “territori classificati come rurali che conservano evidenti testimonianze della loro origine e storia mantenendo un ruolo nella società e nell’economia”. Il riconoscimento è stato assegnato con atto firmato dal ministro Maurizio Martina all’Unione montana dei Comuni del Mugello, che aveva avanzato la candidatura dell’area di Moscheta con un dossier particolareggiato che ne evidenziava specificità e peculiarità. Unicità che il ministero, esaminato il dossier ed effettuato un sopralluogo, riconosce: “Il territorio di Moscheta, comprensivo delle specie animali e vegetali, si legge nella nota del ministero - è un importante esempio della diversità bioculturale associata al paesaggio, come indicato dalla Dichiarazione Unesco di Firenze”. Importanza rafforzata, prosegue il ministero, dall’integrità del paesaggio insieme alla presenza del complesso monastico, la Badia, e fabbricati rurali, alle attività didattiche riconducibili al Museo del Paesaggio storico dell’Appennino e alle diffuse strutture agrituristiche. “L’integrità del paesaggio - si legge ancora nella nota - è il risultato non solo della persistenza degli aspetti silvopastorali, ma anche delle attività condotte secondo il piano di SEGUE A PAG. 4

I peggiori incubi di un progettista del suono che sta implementando un impianto audio in una zona di alto profilo e particolarmente movimentata, sono rappresentati da problemi architettonici e di inquinamento acustico. Endar, rinomato Centro Internazionale veneziano che offre servizi tecnici congressuali, ed Exhibo, azienda italiana che distribuisce impianti audio professionali, sono riusciti a superare problemi di questo tipo all’interno delle sale del Museo Correr in Piazza San Marco, a Venezia, in occasione dell’installazione dei sistemi ad alte prestazioni di marchio K-array. Azienda mugellana leader nella produzione di alta tecnologia per il suono!

Invia le tue foto curiose per la rubrica

“LA FOTO DELLA SETTIMANA” a pinzani.galletto@timenet.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.