Galletto 1238 del 16 gennaio 2016

Page 1

0 1 2 3 8>

ISSN 2037-4380

9 772037 438002

MARRADI

BORGO SAN LORENZO

Il degrado dell’area della Concia

Scuola: verso l’istituto comprensivo?

A PAG. 4

#CHIEDILOALTUOSINDACO Il Crs, la pulizia strade e le multe

SERENA PINZANI PAG. 6

DICOMANO

Carnevale, siamo pronti!

RISPONDE IL SINDACO DI BORGO OMOBONI A PAG. 8

S.PINZANI A PAG. 9

Dicomano cambia volto Un grosso pino cade in via Mazzini, problemi per la sicurezza. Al via il taglio di 50 piante. Ecco come cambia il volto di un paese

Serena Pinzani Una raffica di vento di oltre 125 km orari registrata dalla centralina meteo del Monte Giovi e una quindicina di chiamate ai Vigili del fuoco di Borgo per alberi e rami pericolanti, pali dell’illuminazione, telefonici o di linee elettriche e lamiere di coperture di capannoni. Una pianta è caduta sulla viabilità in area del Giogo e un palo Telecom è invece caduto in località Cerliano nel comune di Scarperia e San Piero. Bilancio

Cosimo Casati e quel bel “Momentum”

di un lunedì mugellano a tutto vento, con allarme arancio e giallo su Alto Mugello e Mugello. Ma è a Dicomano che si è sfiorato la tragedia, per fortuna senza vittime. Un grande pino sradicato dal suolo è caduto a terra nella centralissima e frequentata via Mazzini a quell’ora per fortuna deserta. L’albero si è schiantato dritto su di un’auto in sosta. E l’episodio ha riportato l’attenzione sulla pericolosità di queste piante...

Un mugellano protagonista dei Campionati giovabili Under 13 di Football americano. S.PINZANI A PAG. 13

Il mugellano Angelo Gatti

Uno scienziato da rivalutare.

CLAUDIO MERCATALI A PAG. 16

LA FOTO DELLA SETTIMANA

SEGUE A PAG. 3

BORGO SAN LORENZO

Frana di Polcanto, tolto il semaforo. Finalmente

Dopo cinque anni di lavori finalmente sulla strada Faentina si torna a circolare normalmente. Da lunedì 11 gennaio, infatti, l’Ufficio Viabilità della Città Metropolitana di Firenze ha ordinato la revoca del senso unico alternato sulla Sr 302 ‘BrisighelleseRavennate posto, dal 2011, dal km 18+300 al km 18+500 circa, in località Polcanto, nel comune di Borgo San Lorenzo a causa di un movimento franoso. Con il provvedimento è stato revocato anche il divieto di transito ai mezzi pesanti con peso complessivo superiore ai 35 quintali. A causa della pioggia e della ripulitura, sul piano viabile, di residui di fango che comportavano un maggior tempo di lavorazione, la rimozione del semaforo è stata posticipata di un giorno ma poi l’operazione è stata compiuta. Sul versante di frana tutti i lavori sono stati... S.PINZANI SEGUE A PAG. 4

Anno nuovo… toppa vecchia CENTRALE BIOMASSE A PETRONA

Corteo pubblico di protesta

Il Comitato contro la centrale a biomasse di Petrona ha organizzato per sabato 23 Gennaio 2016 un Corteo Pubblico alle 14.30 in Viale Matteotti a Scarperia. “Dopo l’ennesima proroga concessa al progetto di costruzione della centrale di biomasse di Petrona, in attesa di una presa di posizione, sollecitata da mesi, da parte dell’Amministrazione di Borgo San Lorenzo, comune direttamente interessato dagli effetti delle emissioni della centrale, chiediamo che l’Amministrazione di Scarperia e San Piero smetta di appoggiare questo progetto, cominci ad ascoltare i propri cittadini e riconosca la decadenza immediata dell’autorizzazione per mancato rispetto delle prescrizioni previste. – si legge in una nota del Comitato - Scendiamo in piazza ad esercitare la cittadinanza attiva a difesa della salute e dell’ambiente per noi e per le future generazioni. Ci hanno già rubato l’acqua, difendiamo la nostra aria!”

Succede a Borgo San Lorenzo dove, invece di rifare l’asfalto, si fanno le toppe e le si fanno pure male…

Invia le tue foto curiose per la rubrica “LA FOTO DELLA SETTIMANA” a pinzani.galletto@timenet.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Galletto 1238 del 16 gennaio 2016 by Il Galletto Giornale del Mugello e della Valdisieve - Issuu