0 1 2 3 6>
ISSN 2037-4380
9 772037 438002
VICCHIO
AUTOSTRADA
Riorganizzati i servizi del Comune
BORGO SAN LORENZO
Soccorsi più difficili dopo l’apertura della Variante A PAG. 2
Torna La Cavalcata dei Magi
MASSIMO ROSSI A PAG. 2
PODISMO
È Maratona, è mugellana, è tra le magnifiche 8 al mondo
MARILISA CANTINI A PAG. 10
SERENA PINZANI A PAG. 14
Centrale a biomasse di Petrona: bene comune o interesse privato? Se lo chiedono i Circoli di Rifondazione Comunista del Mugello che invitano l’assessore Recati a dimettersi Massimo Rossi “Noi riteniamo che la centrale a biomasse di Petrona non debba essere fatta e ci siano solo danni e nessun beneficio per il nostro territorio: cosa ne pensano però coloro che fino ad oggi l’hanno sostenuta? Cosa ne pensa l’Amministrazione di Borgo San Lorenzo? Cosa aspetta l’assessore all’ambiente Recati del Comune di San Piero e Scarperia a dimettersi? (come presto gli chiederemo ufficialmente unitamente alle altre opposizioni). Riflettiamo su cosa prevalga per noi: il bene comune o l’interesse privato?” Così commentano all’unisono i Circoli di Rifondazione Comunista del Mugello a proposito delle ultime notizie riguardanti
BORGO SAN LORENZO
Quale futuro per la scuola di Luco?
Non c’era la stampa, ma la gente sì e parecchia, all’assemblea tenutasi presso il circolo MCL di Luco con i rappresentanti delle istituzioni comunali di Borgo San Lorenzo, il sindaco Paolo Omoboni, l’ass. alla Pubblica Istruzione Becchi e il preside dell’Istituto Comprensivo, prof. G.B. Vanella. L’argomento da affrontare era molto scottante: la scuola dell’infanzia e il progetto di ampliamento della scuola primaria statale di Luco dove inserire le due sezioni attuali dell’infanzia , una statale e l’altra paritaria, trasferendovi tutti gli alunni. Contenimento dei costi da un lato ed accorpamento in un’unica, grande area scolastica a carattere pubblico, questa in sintesi la proposta del Comune in concerto con il Circolo Didattico del capoluogo mugellano. Pertanto all’incontro, molto animato, non potevano certo mancare i rappresentanti della scuola, che hanno più volte preso la parola durante il dibattito il quale, come abbiamo già detto, è stato molto partecipato e dai toni accesi. Per chi non conosce la scuola dell’infanzia di Luco è doverosa una spiegazione: la scuola... FRANCESCA LIPPI SEGUE A PAG. 6
la prevista centrale a biomasse e l’impianto di produzione del pellet a Petrona. Gabellini, uno dei leader borghigiani di Rifondazione, rincara la dose e, con potente ironia, chiama direttamente in causa Omoboni e Timpanelli: “Il Comitato contro la centrale a biomasse ha più volte chiesto una presa di posizione pubblica da parte del sindaco di Borgo e del segretario del circolo PD, senza mai ricevere una risposta pubblica. Questi da che parte stanno: dalla parte del bene comune o dell’interesse privato? A volte non rispondono perchè le domande sono troppe, ma qui mi pare che sia una sola. In questo non è che io abbia bisogno di risposte ma forse sarebbe corretto per coloro che...
Mugello Gp Run: conto alla rovescia
C’è ancora tempo per iscriversi alla gara più attesa dell’anno. 5 o 10 km di adrenalina sul circuito dell’Autodromo del Mugello. SERENA PINZANI A PAG. 13
LA FOTO DELLA SETTIMANA
SEGUE A PAG. 3
SOCIETA’ DELLA SALUTE MUGELLO
Un 2016 ricco di interventi
5.623.000 euro: a tanto ammonta il Piano di Zona 2016 della Società della Salute del Mugello appena approvato all’unanimità dall’Assemblea. In particolare 3.502.000 euro, quindi più della metà, corrispondono a conferimenti diretti dei Comuni e oltre 2.000.000 d’euro a finanziamenti convogliati dalla SdS, tra cui 1.200.000 regionali. “Abbiamo varato un Piano di Zona per oltre 5 milioni e mezzo d’euro, e sottolinea il presidente della Società della Salute Mugello Roberto Izzo - sono oltre 5 milioni e mezzo d’euro di attività e interventi per il nostro territorio, i nostri cittadini, con particolare attenzione e impegno ad anziani, famiglia e minori, disabilità. La nostra SdS funziona e funziona bene, e non mi stancherò mai di dirlo - commenta ancora il presidente della Società della Salute Mugello Roberto Izzo. Grazie alla cooperazione istituzionale, con uno sforzo diretto, importante, dei Comuni, un egregio e costante lavoro...
L’Epifania… A Dicomano una Befana un po’ smemorata ma molto speciale ha chiuso in bellezza le feste di Natale…
SERENA PINZANI SEGUE A PAG. 2
Invia le tue foto curiose per la rubrica “LA FOTO DELLA SETTIMANA” a pinzani.galletto@timenet.it