Galletto 1235 del 19 dicembre

Page 1

0 1 2 3 5>

ISSN 2037-4380

9 772037 438002

LAVORI SCUOLA VICCHIO

NATALE IN MUGELLO

Il Comune pagherà i lavoratori

Presepi da ammirare

FRANCESCA LIPPI A PAG. 4

Editoriale

I migliori anni della nostra vita L’anno vecchio sta per lasciarci, quello nuovo bussa alla porta. E sarà per noi del Galletto un anno molto importante. Il galletto compie 30 anni. Trenta anni di informazione mugellana per i mugellani, trenta anni di parole, carta e stampa in rotativa. Trenta anni di notizie belle e brutte, trenta anni di attenzione ai fatti mugellani che hanno visto alternarsi su queste pagine tante firme, tanti collaboratori ai quali va il nostro primo grazie per averci aiutato ad arrivare a questo traguardo. Trenta anni fatti di momenti belli ma anche difficili: un grazie anche a chi, e sono tanti, ha sempre sostenuto il nostro giornale considerandolo un mezzo serio ed efficace per farsi conoscere e far conoscere il Mugello. Esser partiti con un piccolo giornale murale ed essere arrivati fino ad oggi, sopravvivendo alla crisi, alla concorrenza ai cambiamenti del mondo dell’informazione è per noi comunque motivo di orgoglio. “C’è scritto sul galletto” è una frase che sentiamo ripetere ancora oggi come venti, trent’anni fa ed è il nostro tesoro più grande perché chi lo dice ci ha letto. Ed il galletto è un giornale fatto anche dai lettori. Anche a loro un ringraziamento speciale per seguirci sempre con affetto e anche, perché no, qualche critica. Trent’anni non sono tanti ma nemmeno pochi, sono un bel pezzo di storia. E come abbiamo scritto sul nostro Gallettario, sono sicuramente i migliori anni della nostra vita. Dalla tutta la redazione i migliori auguri perché siano sempre i migliori anni della nostra vita. Ci vediamo in edicola sabato 2 Gennaio con in omaggio il Gallettario. Buone feste!

A DICOMANO, LONDA, VAGLIA, PALAZZUOLO SUL SENIO – PAG. 9-11

UNIVERSITA’ LIBERA MUGELLO

BORGO SAN LORENZO

Udel: 20 anni e non li dimostra

A tutto Rugby!

SERENA PINZANI A PAG. 24

MICHELA ARAMINI A PAG. 18

Giotto Ulivi: sotto l’albero gli studenti troveranno l’allacciamento delle colonne antisismiche Serena Pinzani

Sotto l’albero di Natale studenti e professori del “Giotto Ulivi” di Borgo San Lorenzo troveranno una gradita sorpresa. La Città Metropolitana di Firenze ha annunciato che da lunedì 21 Dicembre prenderanno il via i lavori per gli allacciamenti delle colonne antisismiche alla struttura dell’Istituto Scolastico borghigiano. A dare l’annuncio il consigliere metropolitano delegato alla Rete scolastica Giampiero Mongatti: “Mi preme sottolineare come la Città Metropolitana abbia dato priorità alla ripresa di questi lavori. in modo da rendere finalmente operativa l’efficacia delle colonne – spiega Mongatti – e dunque ancora più sicura la scuola. L’istituto era già stato costruito seguendo la normativa antisismica. I successivi cambiamenti normativi hanno stabilito adeguamenti che stiamo eseguendo”. Ai fini dell’adeguamento antisismico della struttura, nel 2007 le istituzioni scelsero di intervenire attraverso la costruzione di strutture ausiliarie (colonne) da realizzare ... SEGUE A PAG. 6

BORGO SAN LORENZO Un nuovo progetto sociale di co-housing allargato

Casa Cristina, il “Nido” per ricominciare

Sarà una nuova casa, un “Nido” dove essere accolte per ricominciare, insieme ai propri figli e ad una donna più anziana. Questo il nuovo progetto, dal nome evocativo, che si concreterà in questi giorni, ideato e realizzato dall’associazione Il Granello di Sale in concerto con i servizi sociali del Comune di Borgo San Lorenzo, della Asl 10 e della Società della salute del Mugello. Tre madri con i loro bambini ed una donna anziana, nonna adottiva, costituiranno un nucleo familiare allargato in co-housing, come avviene, ormai da anni, presso “Casa Cristina” a Ronta. E anche il Nido avrà sede nella frazione borghigiana che ha saputo accogliere con affetto ed empatia, già in passato, le altre protagoniste di “Donne e dintorni...” Marcella Onnis, vice presidente del Granello di sale ci spiega il progetto. “Aprire nel 2011 Casa Cristina è stato un vero salto nel buio perché disponevamo di poche risorse umane e scarsissime risorse economiche, in più non eravamo certi che questo progetto di cohousing avrebbe soddisfatto le due finalità che... Serena Pinzani SEGUE A PAG. 3

Dicomano: “Cuochi si nasce”, obiettivo defibrillatore raggiunto

2.400 Euro! A tanto ammonta il ricavato della cena di “Cuochi si nasce”, il corso di cucina organizzato in memoria del giovane chef Giacomo Nencetti. Soddisfatti gli organizzatori che con questa cifra annunciano di poter tranquillamente acquistare il DEA (defibrillatore) per la scuola di Dicomano e soprattutto a formare il personale scolastico per il suo utilizzo. Un ringraziamento speciale va ancora agli chef che hanno tenuto i corsi e che hanno realizzato il menù della cena, agli allievi che hanno partecipato, ai partecipanti della cena, l Caffè Grand’ Angolo, al Ristorante da Sergio e al Ristorante Il Caldetino per aver sostenuto l’iniziativa.

LA FOTO DELLA SETTIMANA

Pace in ogni cuor

Come tutti gli atleti dell’ASD Pattinaggio artistico Mugello 2002 anche noi vogliamo augurarvi un Natale speciale, che sia davvero un Natale di pace per tutti

Auguri a tutti di Buone Feste

Invia le tue foto curiose per la rubrica “LA FOTO DELLA SETTIMANA” a pinzani.galletto@timenet.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Galletto 1235 del 19 dicembre by Il Galletto Giornale del Mugello e della Valdisieve - Issuu