0 1 2 3 4>
ISSN 2037-4380
9 772037 438002
SCUOLA VICCHIO
BORGO SAN LORENZO
Da lunedì 14 tutti nelle classi nuove
Commercio: agevolazioni per il centro storico
A PAG. 4
FESTA A DICOMANO
FIORENTINA HANDBALL
Maremma travolta dalla valanga viola del Mugello
Buon compleanno Rificolona!
A PAG. 4
A PAG. 8
A PAG. 17
“Respira. Sei in Mugello” Il turismo mugellano protagonista della Bto di Firenze. Ma non mancano le polemiche sullo slogan scelto Serena Pinzani “Il turismo nasce per soddisfare l’idea di viaggiare delle persone. Persone distinte, con idee e necessità differenti, che ricercano informazioni in modo diverso. Ecco perché è necessario comunicare a 360°” E’ il sunto di “Respira. Sei in Mugello”, uno sloogan ma anche una relazione sulle strategie comunicative adottate dall’Assessorato al Turismo dell’Unione dei Comuni del Mugello, presentata alla Bto di Firenze da poco conclusasi. Una prestigiosa vetrina sul turismo on line quella che si è svolta al Fortezza da Basso e, tra i maggiori marchi e operatori dell’industria internazionale, c’era anche il Mugello con lo staff social media. Far turismo significa fare promozione e da tempo la presenza del Mugello sui social si affianca alle azioni sugli “old media” ovvero redazionali e pubblicità su
pubblicazioni specializzate, nazionali e straniere, su quotidiani, riviste, radio, e la pubblicazione di guide e depliant. Tra le forme di comunicazione ormai non più “giovani” figura il sito www.mugellotoscana. it, che però ha da poco un nuovo look ed è sempre più ricco di informazioni, oltre alla pubblicità sul web. Dal 2009 l’Ufficio Turismo è stato tra le prime pubbliche amministrazioni toscane a sbarcare sui social attivando un profilo ufficiale su Facebook (nel 2014 i “mi piace” erano più di 7000 ) e poi su Twitter dal 2012. Ma dal 2014, di fronte ad un mutato scenario mediatico, si è deciso di strutturare e curare maggiormente la presenza su questi, come su altri, social media - Youtube, Google+, Instagram e Pinterest -, con l’obiettivo di promuovere il territorio... SEGUE A PAG. 3
Il presepe di Carlo Cipriani: ed è subito Natale
Instancabile, ancora una volta Carlo Cipriani di Vicchio ha preparato il suo presepe fatto con scatole dipinte, cartone e altro materiale. Ci sono romani, arabi, guerrieri, maghi, personaggi fantasia: c’è tutto un mondo in questo presepe che l’87enne Cipriani prepara con tanta cura durante tutto l’anno. Ed è subito Natale! S.PINZANI
MUGELLO – GLI AUGURI DI NATALE DI CONFINDUSTRIA
Quando l’impresa incontra la scuola
Una scuola per location. Studenti per il servizio e la cucina. Un sottosegretario alla Pubblica istruzione, Gabriele Toccafondi, come ospite speciale. Ingredienti di ottima qualità per la cena degli auguri di Natale di Confindustria Mugello che quest’anno non ha scelto uno dei tanti luoghi storici mugellani: ha scelto la scuola, precisamente l’Istituto di Istruzione Superiore Chino Chini di Borgo. Fortemente voluta dal neopresidente Fabio Boni, la cena ha visto la partecipazione di imprenditori ma anche di sindaci e personalità del nostro territorio. Una scelta ben precisa così come preciso è l’obiettivo di Confindustria Mugello di rafforzare e valorizzare i rapporti con il tessuto scolastico mugellano. In cucina e tra i tavoli gli studenti delle classi terze e quarte dell’indirizzo alberghiero coordinati dagli insegnanti Sarroiono, Rubino e Palestina. Tra le portate del menù come non ricordare la pappa al pomodoro; risotto al cavolo nero e salsiccia, pecorino nero di Pienza. Fiorentino, classe ’72, nelle file del Nuovo Centro Destra Gabriele Toccafondi, è sottosegretario al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del governo Renzi dal febbraio 2014. S.P.
LA REGIONE ANNUNCIA
Nessun treno nuovo sulla Faentina per i prossimi sei anni
Giovedì scorso il Comitato dei pendolari della Faentina ha incontrato il vertici regionali di Trenitalia e Rfi insieme all’assessore ai trasporti Ceccarelli. Di nuovo è emerso poco, e quel poco di certo non è piaciuto ai rappresentanti di Mugello Attaccati al Treno. Genericamente a livello toscano sono stati promessi più treni per disabili, incentivi per le bici, maggior sicurezza e più controlli da parte degli ispettori, aumentati nel numero a 100 (ma siccome fanno anche un altro lavoro, in media non ne potranno uscire più di quattro al giorno e in orario di ufficio, quindi troppo tardi per sorvegliare la qualità dei treni pendolari del mattino e della tarda serata). Sul fronte investimenti saranno stanziati 160 milioni. Serviranno ad acquistare treni Jazz e Swing, modelli non utilizzabili sulla Faentina. C’è invece una generica voce per l’acquisto di locomotori diesel per le linee di Siena e della Val di Sieve in sostituzione di alcuni locomotori 445. MASSIMO ROSSI SEGUE A PAG. 4
LA FOTO DELLA SETTIMANA
2065 ritorno al futuro A Rufina si festeggiano cento anni dalla fondazione del Comune. In piazza Umberto I è stata posizionata la capsula del tempo: oggetti e messaggi della nostra “epoca” lasciati a memoria per le future generazioni. Il dissotterramento avverrà tra 50 anni, e cioè il 5 dicembre 2065
Invia le tue foto curiose per la rubrica “LA FOTO DELLA SETTIMANA” a pinzani.galletto@timenet.it