Galletto 1233 del 5 dicembre 2015

Page 1

0 1 2 3 3>

ISSN 2037-4380

9 772037 438002

MARRADI

DICOMANO

Priorità: recupero evasione fiscale

50 anni di Rificolona nel nuovo libro di Serena Pinzani A PAG. 2

NATALE IN MUGELLO

MAGAZINE

Teatro, mostre e feste in tutti i Comuni

A PAG. 9

“Cuochi si nasce”, tre Chef che cucinano con il cuore

PAG. 10

SERENA PINZANI A PAG. 24

Variante di Valico: si apre ma non si inaugura Tutto pronto o quasi per l’apertura del tratto dell’A1 che tra Firenze e Bologna attraversa il nostro Appennino Serena Pinzani

L’Onorevole Nencini lo aveva annunciato qualche giorno fa ed ora sembra l’annuncio sia realtà. La Variante di Valico nel tratto dell’A1 che tra Firenze e Bologna attraversa il nostro Appennino tra Barberino e Sasso Marconi aprirà anche se ancora non verrà inaugurata. Per la data dell’inaugurazione circola 19 dicembre ma ancora non c’è conferma. Il lotto 13, come comunicato dalla direzione ASPI, verrà aperto sabato 5 dicembre: sei chilometri da Aglio a Barberino a carreggiata unica con tre corsie di marcia. SEGUE A PAG. 3

BARBERINO – SI DISMETTE LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Il Comune ha deciso, Consiag addio

Come scritto la scorsa settimana, quando abbiamo parlato della mozione con la quale Rifondazione Comunista chiedeva il ritiro della delibera con la quale il Comune di Barberino aveva deciso di dismettere la propria quota di partecipazione a Consiag, lunedì scorso il dibattito è arrivato in Consiglio Comunale. L’Amministrazione ha potuto così ribadire le motivazioni di questa decisione che, hanno spiegato, “porterà il Comune a liberare circa 2 milioni di Euro, da utilizzarsi poi, senza particolari vincoli, per investimenti o opere a diretto vantaggio della comunità”. L’obiettivo dichiarato dell’Amministrazione Mongatti è dunque quello di utilizzare tali somme per qualcosa di realmente utile e vantaggioso per i cittadini, oltre che rispettare la legge dello stato che ogni anno impone un “piano di razionalizzazione delle partecipate”. Proprio partendo dall’analisi delle aziende partecipate in cui il Comune possiede delle quote è il Comune di Barberino ha valutato non strategica la presenza in Consiag: “non eroga nessun servizio diretto sul territorio MASSIMO ROSSI SEGUE A PAG. 2

MUGELLO – EMERGENZA RIFIUTI ABBANDONATI

Parte da Borgo la battaglia di civiltà

Cassonetti dati alle fiamme, campane del vetro rovesciate e distrutte, rifiuti ingombranti abbandonati accanto ai cassonetti o peggio per la strada o nei campi, immondizia scaraventata davanti ai cancelli delle abitazioni, cani portati a far pipì davanti alle entrate dei negozi del centro. La battuta, di questi tempi, sì, è infelice, ma sembra davvero un bollettino di guerra. Forse parlare di emergenza è eccessivo ma non passa giorno che non arrivino segnalazioni di ogni genere e non solo da Borgo, da tutto il Mugello. E da Borgo, durante il consiglio comunale del 30 novembre, è partita la battaglia di civiltà contro l’abbandono dei rifiuti. A definirla così è proprio il Sindaco di Borgo San Lorenzo, Paolo Omoboni: “Contrastare l’abbandono dei rifiuti sul nostro territorio è una battaglia di civiltà che abbiamo il dovere di intraprendere e con l’approvazione del regolamento per l’attivazione della videosorveglianza ambientale ci siamo dotati di un ulteriore strumento per combattere questa pratica illecita.” Dunque il Consiglio... SERENA PINZANISEGUE A PAG. 6

Pianvallico: lo sciopero dei dipendenti della Drogheria&Alimentari

Mentre andiamo in stampa è in corso sciopero del primo turno nell’azienda Drogheria & Alimentari di Pianvallico. Lo sciopero è stato proclamato dai rappresentati dei lavoratori (Unione sindacale di base e Cgil) vista la rottura delle trattative con l’azienda in merito alla turnazione. Secondo i sindacati, infatti, l’azienda vorrebbe utilizzare in maniera unilaterale le ferie ed i rol per motivi tecnici aziendali e chiusure dello stabilimento.

LA FOTO DELLA SETTIMANA

SOS “Gran fonte dell’Alpe”

“Un cartello molto bello, interessante dal punto di vista grafico data la testimonianza del tempo in cui fu originato” Così Saverio Pivi, Mugellano e nostro lettore ci segnala lo stato di degrado dell’antica insenga dell’ex Albergo “Gran Fonte dell’Alpe” che ancora fa mostra di sé prima di arrivare al Passo della Colla. Sarebbe meglio spostarlo in luogo sicuro?

Invia le tue foto curiose per la rubrica “LA FOTO DELLA SETTIMANA” a pinzani.galletto@timenet.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.