0 1 2 3 1>
ISSN 2037-4380
9 772037 438002
CORSI DI FORMAZIONE Mugello comunità educante
CHIEDILO AL TUO SINDACO I lettori scrivono al sindaco di Dicomano e di Borgo
A PAG. 6
A PAG. 8
BORGO SAN LORENZO
“Signore in ricamo”, quando l’ago incontra il pennello
DICOMANO
Boxe: Sarti conquista il titolo di Campione Toscano
SERENA PINZANI A PAG. 9
FABRIZIO PAOLI A PAG. 18
Fare impresa in Mugello si può
Intervista esclusiva a Fabio Boni, neo presidente di Confindustria Mugello e Valdisieve. “Le imprese hanno reagito alla crisi ma occorre far sistema” Serena Pinzani Da circa un mese Confindustria Mugello e Valdisieve ha un nuovo presidente ed un nuovo Consiglio direttivo. A Paoli Poli, direttore dell’Autodromo del Mugello, è subentrato Fabio Boni, quarantaquattrenne imprenditore borghigiano, fondatore di AssiBoni, società di assicuratori indipendenti. Nel rinnovato consiglio della sezione territoriale affiancano il Presidente due vice, Chiara Bellomo manager, direttrice dell’Outlet di Barberino, e Fabio Boni imprenditore, Export Manager della Fasep 2000 di Ronta. Fanno parte del consiglio Simone Bettini (Rosss), Giacomo Borselli (NBM Tech), Paola Calamai (Società chimica Mugello), Michele Cecchini (Deipel), Pietro Chirico (Chi-ma Florence), Donatella Cursi (San Pellegrino), Massimo Ferrati (K-Array), Alessandra Gerini (Salumificio Gerini), Luca Giuliano (UNA hotels), Paolo Pasquali (Villa Campestri), Francesco Pieri (Temera), Claudio Poli (Fila), Luciano Questi (Questi Luciano), Anna Sodi (Sodi Strade), Mauro Toccafondi (Icap Sira) e, in qualità di past presidente, Paolo Poli (Mugello
Circuit). Messe velocemente da parte le pratiche burocratiche per la successione il nuovo presidente della territoriale Mugello e Valdisieve si è messo subito a lavoro, tracciando le linee guida, vecchie e nuove, del suo mandato e offrendo una mano tesa al nostro territorio. E’ così che nasce questa intervista a otto mani con il presidente ed i suoi due vice. Fabio Boni, cosa significa parlare di Confindustria in questo preciso momento? Significa presentarci ai mugellani, far saper loro chi siamo e quali sono i nostri principi base che poi non solo “nostri” ma sono di Confindustria nel suo insieme e ci sembra cosa buona ribadirli e condividerli. Partiamo allora dal primo e più importante… Fare impresa in Mugello e Valdisieve. E farlo insieme alle Istituzioni. Vogliamo proseguire con quanto già iniziato dal mio predecessore, Paolo Poli. Non vogliamo insegnare niente a nessuno ma siamo consapevoli di far parte di un sistema e vogliamo fare al meglio la nostra parte, certi che anche gli altri soggetti ... SEGUE A PAG. 4-5
IN ESCLUSIVA DA PARIGI
Quel Venerdì 13 Novembre: il racconto di una mugellana Maria Bruna Cesarini è una odontoiatra mugellana. Nel 2002 va a studiare a Parigi con il programma Erasmus e si innamora di Yann e della città. Il Mugello è la sua terra ma dopo la laurea torna a Parigi, si sposa e prende la specializzazione in chirurgia orale. Rimane nella capitale dove diventa mamma di due bellissime bambine, Charlotte di due anni e Chiara di sei; lavora all’Ospedale Pitié Salpétrière, all’Università Paris 7 e nello studio specialistico che ha aperto con la sua migliore amica 5 anni fa.
Era a Parigi anche quel triste venerdì 13 Novembre. In esclusiva per il Galletto Maria Bruna ci racconta come ha vissuto quei momenti di angoscia e come si vive in questi giorni nella capitale francese. Venerdì sera è cominciato come tanti altri: con la voglia di rilassarsi guardando un film dopo una cenetta in famiglia, ma poi, verso le 22 è squillato... MARIA BRUNA CESARINI e SERENA PINZANI SEGUE A PAG. 3
Morto geologo Rodolfi, le condoglianze dell’Unione Comuni
Si è spento il professor Giuliano Rodolfi. Stimato geologo e appassionato della situazione ambientale del Mugello, fino al 2009 professore Ordinario di Geomorfologia presso il Dipartimento di Scienza del Suolo e Nutrizione della Pianta dell’Università di Firenze (Facoltà di ScienzeAgrarie e Forestali). Durante la realizzazione dell’Alta Velocità, ha seguito e curato per le amministrazioni locali l’Osservatorio Ambientale Locale. Il presidente dell’Unione montana dei Comuni del Mugello Federico Ignesti esprime a nome di tutti i sindaci cordoglio e vicinanza ai familiari per la scomparsa di un attento studioso e profondo conoscitore del territorio che si è profuso con passione nella sua difesa.
LA FOTO DELLA SETTIMANA
Prima l’uovo o la gallina? In questo nuovo parcheggio di Sant’Agata non si capisce bene se prima c’erano gli alberi oppure il lampione. Invece fanno parte dello stesso progetto quindi un grande applauso per aver inventato il “punto luce stagionale”… non sapremo mai se l’intenzione era anche quella del risparmio energetico (Fotosegnalazione Paolo Gucci)
Invia le tue foto curiose per la rubrica “LA FOTO DELLA SETTIMANA” a pinzani.galletto@timenet.it