Galletto 1230 del 14 novembre

Page 1

0 1 2 3 0>

ISSN 2037-4380

9 772037 438002

EX OSPEDALE LUCO

“Togliere i vincoli prima che vada in rovina”

BORGO SAN LORENZO Bella festa d’autunno a Mucciano

A PAG. 2

MARISA MAZZONI A PAG. 6

MOSTRA A BORGO

“HorsEmotions”, ed i ragazzi mugellani si classificano secondi

SCARPERIA

Club Funakoshi, missione compiuta!

MASSIMILIANO MINIATI A PAG. 14

A PAG. 19

Carza, eppur vive (forse)

La situazione del Torrente Carza, a secco dai tempi dei lavori per l’Alta Velocità ferroviaria, sembra essersi mossa. Ma da gennaio 2016 sparirà l’OAL e tutto sarà più complicato Serena Pinzani A gennaio 2016 si chiuderà un capitolo della storia mugellana. Da quella data, infatti, l’Oal, osservatorio ambientale locale, cessa la propria attività. Era stato creato per vigilare sui lavori dell’Alta Velocità ferroviaria, al servizio delle amministrazioni locali e della Regione che lo finanzia, per recepire dai cittadini quesiti sulla natura delle opere TAV e sugli impatti delle stesse. Da gennaio, dunque, cesserà di esistere e questo preoccupa non poco i “Carzaioli”, tutti quei mugellani che dal 2007 lottano per rivedere l’acqua nel Torrente Carza. In questi giorni, ed è questa la buona notizia, sembra che qualcosa si sia mosso grazie all’interessamento del gruppo Liberamente a Sinistra e Movimento 5 stelle del Comune di Scarperia e San Piero, così come a Rifondazione comunista nell’Unione dei Comuni. Il

BORGO SAN LORENZO – LA PRO LOCO FA IL PUNTO

Capecchi, un presidente giovane per una Pro Loco giovane

Un presidente giovane per una giovane Pro Loco. Alessio Capecchi, borghigiano ancora non entrato negli anta, dal 30 aprile è il presidente della Pro Loco di Borgo San Lorenzo. Viene dall’associazionismo, è stato attivo nel CRS e ha seguito l’organizzazione di “E fu musica” a Ronta. Poi la voglia di fare qualcosa per il proprio paese ed il rinnovamento della Pro Loco borghigiana. Alessio come ti sei avvicinato alla Pro Loco? Dopo che era decaduto lo scorso consiglio della Pro Loco, mi sono avvicinato a questa realtà convinto che doveva essere rivaluta e con lei l’immagine di Borgo. Al vecchio consiglio si criticava un po’ di immobilità… La Pro Loco precedente non l’ho vissuta, ma questa mi sembra un’opportunità per fare qualcosa per il nostro paese. Forse sì, la precedente, era un... SERENA PINZANI SEGUE A PAG. 2

comitato Carzaviva da tempo aveva pressato per far sì che venisse recuperata l’acqua che fuoriesce dalla galleria Cardetole, dirottandola nel Carza, anziché in Sieve come succede ora. “Questa – spiegano dal comitato - sarebbe utilissima, e tanta, per implementare quella del tubo che da anni, ormai, giace a strasciconi, nonostante le promesse fatte dal Presidente di Publiacqua Vannoni al Comitato, e che serve per mantenere in pressione l’acquedotto che dà l’acqua ai rubinetti di San Piero a Sieve. Il tubo è in parte interrato, ma i lavori ancora non sembrano finiti. Se fosse alimentato con tutta l’acqua che fuoriesce, invece che solo con una parte, renderebbe il Carza meno secco e magari il centro abitato avrebbe in estate meno zanzare e meno moria di pesci, spettacolo indecente, nonostante la buona volontà delle associazioni di pesca che ne recuperano il possibile.”.. SEGUE A PAG. 3

VALDISIEVE – PENDOLARI IN RIVOLTA

A Borgo e Vicchio si proietta “Villa Triste”

Il film sulla casa di tortura di via Bolognese girato in Mugello. MASSIMILIANO MINIATI A PAG. 11

Magazine: in Mugello Scrivere è… volare!

La due giorni di premiazioni del Concorso letterario “Lo Scrittoio”. I protagonisti, le opere, i vincitori. SERENA PINZANI A PAG. 20 -21

LA FOTO DELLA SETTIMANA

Il calendario direbbe Novembre…

Nasce un gruppo per segnalare i disagi

“Vogliamo un servizio funzionante, degno di un paese moderno” questo il motivo per cui è nato il gruppo Facebook “Valdisieve – Vogliamo prendere il treno….in orario”. L’Unione Valdarno Valdisieve è soddisfatta per la nascita di questo gruppo, dove anche gli amministratori potranno monitorare continuamente la situazione. Tutti i cittadini ed i pendolari potranno segnalare ritardi, disagi e tutti i problemi legati ai trasporti ferroviari in Valdisieve. Intanto la situazione non migliora: ieri sera ad esempio è toccato al treno 11979 in partenza alle 16,55 da Santa Maria Novella e soppresso a Campo Marte (dopo 20 minuti di ritardo e senza notizie), i pendolari sono stati fatti salire su un altro treno per Pontassieve, stazione dove era stata segnalata una coincidenza, che invece non c’era, i più fortunati sono riusciti a salire su un pulmann di linea fino a Dicomano, gli altri... SEGUE A PAG. 2

Vanno bene le rose fuori stagione ma ora anche i papaveri… (Foto Francesca Lippi)

Invia le tue foto curiose per la rubrica “LA FOTO DELLA SETTIMANA” a pinzani.galletto@timenet.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.