0 1 2 2 5>
ISSN 2037-4380
9 772037 438002
BORGO SAN LORENZO
Italia Connessa, c’è tempo fino al 13 ottobre
BORGO SAN LORENZO Quando la scrivania si condivide
A PAG. 2
LONDA
SCARPERIA
I vincitori del Premio “Simonetta Cappellini”
SERENA PINZANI A PAG. 4
Club Funakoshi capitale del karate-do shotokai
A PAG. 9
A PAG. 22
Accoglienza profughi: in Mugello sono 241
Il tavolo sull’immigrazione fa il punto della situazione. Attivo il numero di “Pronta accoglienza” Serena Pinzani Sono circa 1900 i migranti attualmente accolti dal territorio della provincia fiorentina. In Mugello sono 241. Il conto è stato fatto all’indomani della riunione del tavolo sull’immagrazione riunito per fare il della situazione. Tavolo coordinato dalla SdS, a Borgo San Lorenzo. Presenti il presidente Roberto Izzo e la giunta, la coordinatrice del gruppo istituzionale sull’immigrazione, il vicesindaco di Vicchio Carlotta Tai, assessori dei Comuni, il viceprefetto di Firenze Antonio Lucio Garufi e il comandante della Compagnia dei carabinieri Paolo Bigi, oltre a responsabili di cooperative e associazioni di accoglienza. Dei migranti ospitati in Mugello 84 sono a Borgo San
PENDOLARI MUGELLANI
Faentina: è sempre emergenza
Non c’è pace per i viaggiatori che utilizzano la Ferrovia Faentina per recarsi a Firenze. Nonostante la Regione si ostini ad affermare che le corse sono effettuate al 100% da treni Minuetto di nuova generazione e che la linea, dalla peggiore qual’era, oggi sarebbe è improvvisamente diventata tra le migliori della Toscana, la realtà è ben diversa. Sul gruppo Fb “Mugello, attaccati al treno” ogni giorno compaiono foto che testimoniano come, in particolar modo sulla direttrice Campo di Marte e sul Firenze SMN-Borgo delle 14e40, gli stravecchi ALN (anni ’70) sono ancora molto presenti, con un confort ergonomico-climatico-acustico da terzo mondo. E anche sulla puntualità niente di nuovo sotto il sole: i ritardi sono sempre gli stessi e le giornate in cui il disservizio inizia al mattino e termina la sera sono di assoluta attualità. Tanto per portare alcuni esempi di queste giornate tipo: mercoledì 7 ottobre hanno ritardato ben 10 treni, con ritardi da un minimo di 15 ad un massimo di 70 minuti; il 5 ottobre... MASSIMO ROSSI SEGUE A PAG. 2
Lorenzo (38 rifugiati Sprar al Villaggio La Brocchi, 24 e 22 in strutture a Figliano e Mucciano); 60 a Vicchio in 5 strutture (di cui 24 a Villore e 28 Monte Giovi); 51 in 4 strutture nel comune di Scarperia e San Piero (8 e 6 a Senni e Sant’Agata, 12 a San Piero, 25 a San Gavino); 41 a Dicomano (26 nel capoluogo, 15 a Corella); infine 5 a Marradi (rifugiati Sprar). La situazione ovviamente è in evoluzione ma la riunione è servita, non solo per fare il punto della situazione, ma anche per organizzare un’accoglienza più organica e strutturata concertando azioni e misure di gestione e controllo delle presenze, in particolare per provvedere a un’omogeneità delle etnie e dei caratteri, anche tramite lo scambio di migranti tra associazioni, attuare... SEGUE A PAG. 3
ECONOMIA MUGELLANA
Confindustria: Fabio Boni nuovo presidente
Aria di cambiamento ai vertici della Confindustria. Fabio Boni, delle Assicurazioni Boni di Borgo San Lorenzo, è stato eletto presidente della sezione mugellana. Lo affiancano Fabio Boni (Fasep 2000 Ronta, Borgo San Lorenzo) e Chiara Bellomo (BMG Barberino) in qualità di vice presidenti. Membri del consiglio sono: Simone Bettini (Rosss), Giacomo Borselli (NBM Tech), Paola Calamai (Società chiamica Mugello), Michele Cecchini (Deipel), Pietro Chirico (Chi-ma Florence), Donatella Cursi (San Pellegrino), Massimo Ferrati (K-Array), Alessandra Gerini (Salumificio Gerini), Luca Giuliano (UNA hotels), Paolo Pasquali (Villa Campestri), Francesco Pieri (Temera), Claudio Poli (Fila), Luciano Questi (Questi Luciano), Anna Sodi (Sodi Strade), Mauro Toccafondi (Icap Sira). Fa parte del... SERENA PINZANI SEGUE A PAG. 4
Dicomano: #ricomincioconvoi, crescono le donazioni
Dopo la commozione e il grande successo della cena di beneficenza organizzata intorno a Lisa, la diciottenne dicomanese colpita da tumore, continua la raccolta delle donazioni. Siamo, al momento, a quota 7500 euro, cifra destinata sicuramente a crescere. C’è ancora tempo fino alla fine del mese per poter contribuire alla ricerca e al sostegno dell’attività del reparto onco-ematologico dell’ospedale di Careggi. Lisa ricomincia con noi.
LA FOTO DELLA SETTIMANA
I magici innesti del Biondo da Vicchio
Bruno Gramigni detto il Biondo da Vicchio sta innestando delle gemme di albicocco su un susino selvatico. Si potesse fare anche con le persone.... (foto Silvano Ticci Vicchio)
Invia le tue foto curiose per la rubrica “LA FOTO DELLA SETTIMANA” a pinzani.galletto@timenet.it