Galletto 1222 del 19 settembre 2015

Page 1

0 1 2 2 2>

ISSN 2037-4380

9 772037 438002

BARBERINO

Un bando per le attività economiche del centro

BORGO SAN LORENZO 2,6 km in più per la qualità della vita

A PAG. 2

EDITORIALE

State sereni. Il Galletto non chiude Girano voci che il Galletto sia prossimo alla chiusura, che cessi di farsi trovare tutte le settimane in edicola o che comunque stia per essere ceduto a qualche gruppo editoriale regionale o nazionale, rischiando così di perdere indipendenza e autonomia e quell’identità territoriale che lo caratterizza da sempre. Si tratta di voci e come tali sono giornalisticamente insignificanti perché non si basano su fatti certi e verificabili. Dicerie... P.M. SEGUE A PAG. 2

FIRENZE

Artisti mugellani e internazionali per Expo 2015

SERENA PINZANI A PAG. 4

PAOLO MARINI A PAG. 13

CALCIO

A Vicchio vincono sport, amicizia e integrazione IVAN FERRARO A PAG. 23

Mense scolastiche: in Mugello l’Unione fa la forza Una maxi gara per la fornitura delle mense comunali di Borgo, Dicomano, Firenzuola e Vicchio. La pasta fresca arriverà da Contea, la carne dalla Caf Serena Pinzani

Oltre 465.000 all’anno. Tanti sono i pasti che escono dalle mense comunali di Borgo, Dicomano, Firenzuola e Vicchio. A Borgo se ne servono 235.000 l’anno, con una media di 1.300 al giorno. Vicchio ne prepara 95.000 l’anno e 550 al giorno, Dicomano all’anno ne cucina 90.000 e circa 500 al giorno, mentre Firenzuola porta in tavola 265 pasti al giorno per 45.000 l’anno. Numeri importanti per i quali servono forniture importanti. Così, memori anche delle tante polemiche sulla qualità dei pasti soprattutto a Borgo e Dicomano, l’Unione dei Comuni del Mugello ha predisposto una maxi gara d’appalto per fornitura di generi alimentari per le mense di questi comuni che hanno sottoscritto l’accordo. Carni, formaggi e latticini, pasta e pasta fresca, riso, pane e prodotti da forno, surgelati e prodotti in scatola, frutta e verdura fresca, olio, prodotti per celiaci (l’altra grande novità): la gara...

Borgo: fiori d’arancio in palazzo comunale

Mentre andiamo in stampa si sta celebrando un matrimonio speciale, quello del Sindaco di Borgo San Lorenzo, Paolo Omoboni, con la sua compagna Miriam Baluganti. Un augurio altrettanto speciale da tutta la nostra redazione!

LA FOTO DELLA SETTIMANA

SEGUE A PAG. 3

CENTRO PISCINE MUGELLO

Rifondazione propone il coinvolgimento delle società sportive

“Alla fine il tanto acclamato bando per l’individuazione del nuovo gestore del Centro Piscine di Borgo non è stato indetto, e a dicembre dello scorso anno durante un frettoloso e concitato consiglio comunale la maggioranza ha approvato il piano di rilancio presentato dal liquidatore che i soci di Vivi lo Sport srl avevano nominato. La UISP, socio di minoranza e già in passato alla guida dell’impianto, si è fatta carico della ricapitalizzazione di Vivi lo Sport srl, lasciando invariato il peso delle quote, consentendone l’uscita dallo stato di liquidazione e riaffidandole la gestione per i successivi tre anni come previsto dal piano di rilancio”. Così Claudia Masini di Rifondazione Comunista legge l’evolversi della vicenda Vivi Lo Sport, rendendo evidente che il punto cruciale del piano di rilancio passa per la ridefinizione dei canoni di affitto degli spazi acqua, in passato sempre a carico della UISP... MASSIMO ROSSI SEGUE A PAG. 2

INAUGURAZIONE A BORGO SAN LORENZO

La nuova caserma dei Vigili del Fuoco intitolata al borghigiano Fredducci

Giuseppe Fredducci era un vigile del fuoco borghigiano. La sua è una di quelle storie che ci fanno scappare la lacrima tanto è commovente. Nato nel 1902, venne richiamato richiamato in Servizio nel 31Corpo VV.F. di Firenze e successivamente trasferito alle Scuole Centrali Antincendio di Capannelle a Roma. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale rientrò a Firenze e venne assegnato al Distaccamento di Borgo San Lorenzo. La mattina del 30 ottobre 1947 scatta l’emergenza: va a fuoco il mobilificio Maestrini, allora situato in Piazza Garibaldi, centro storico del paese, come ricorda ancora l’insegna. La squadra borghigiana accorre subito e, prima di cominciare a spengere il fuco, si provvede a togliere l’energia elettrica, rimuovendo le valvole fusibili. Nonostante ciò, quando il Fredducci entra, rimane inspiegabilmente folgorato all’istante. Era il 30 ottobre del 1947. SERENA PINZANI SEGUE A PAG. 3

L’abbandono dei rifiuti ingombranti è un problema serio ma questa volta ci siamo permessi di riderci su… E comunque lodi al mugellano che ha chiamato Publiambiente per il ritiro del televisore anziché lasciarlo accanto ad un cassonetto (Foto Monica Benvenuti)

Invia le tue foto curiose per la rubrica “LA FOTO DELLA SETTIMANA” a pinzani.galletto@timenet.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.