Galletto 1221 del 12 settembre

Page 1

0 1 2 2 1>

ISSN 2037-4380

9 772037 438002

DICOMANO

MARRADI

Nuova pista ciclabile e polemiche

Buone previsioni per la raccolta dei marroni

SERENA PINZANI A PAG. 2

A PAG. 4

BORGO SAN LORENZO Teatro: in anteprima la nuova stagione

JUDO

Il tricolore va in Austria e parla mugellano!

MASSIMILIANO MINIATI A PAG. 14

A PAG. 18

Scuole mugellane: campanella per molti, ma non per tutti L’assemblea sindacale provinciale in alcune scuole fa slittare il primo giorno di scuola. Genitori lamentano caos e scarsa informazione. Il valzer dei Dirigenti scolastici tra i vari istituti mugellani Serena Pinzani

Martedì 15 Settembre la campanella delle scuole mugellane torna a suonare. Ma non in tutte le scuole. I sindacati FLC-CGIL, CISL, UIL, SNALS, COBAS e GILDA hanno richiesto, infatti, un’assemblea territoriale che si terrà presso l’ OBIHALL, a Firenze dalle 8 alle 12 proprio del primo giorno di scuola. Tema dell’assemblea “Primo giorno di scuola di contrasto alla nuova politica scolastica (L. 107/15): il punto della situazione, come reagire?” Di reazioni non sappiamo, di certo, passateci l’ironia, conosciamo quelle delle famiglie. La notizia è partita in sordina con il passaparola un po’ in tutto il Mugello ma ufficialmente nessuna

BORGO SAN LORENZO

Finalmente al via i lavori per risanare la frana di Polcanto

Stanno per finire i disagi per i cittadini del Mugello che ogni giorno e da tempo si ritrovano a transitare lungo la SR 302 dovendo quindi affrontare il passaggio in prossimità della frana di Polcanto. Sono partiti il 7 settembre, infatti, i lavori di risanamento per ripristinare pienamente la viabilità nel tratto dello smottamento, che porteranno all’eliminazione del restringimento di carreggiata con senso unico alternato regolato da semaforo. L’intervento consiste nel disgaggio di massi pericolanti, drenaggio del terreno, posa di una rete paramassi e consolidamento del versante. “In questi mesi abbiamo lavorato molto – dice Massimiliano Pescini, delegato alla Viabilità della Città Metropolitana - per far partire i lavori più urgenti e necessari. Il risanamento della frana di Polcanto era opera attesa ed indispensabile per la viabilità di tutto il Mugello da e verso Firenze e anche per dare... SEGUE A PAG. 4

famiglia era stata avvisata. Poi sono cominciate le prime chiamate ai rappresentati di classe per informare i genitori, sono stati appesi alcuni cartelli nelle scuole e si è data notizia sui social. Risultato? Al momento di andare in stampa questa è la situazione. Nel comprensivo di Dicomano, Londa e San Godenzo la campanella suonerà il 16 settembre. Nell’istituto comprensivo la situazione è molto particolare in quanto, forse più di altre scuole, si è risentito del valzer di nomine e cambiamenti che hanno riguardato i Dirigenti scolastici del Mugello. A Dicomano, infatti, andata in pensione la Dirigente scolastica la prof. Adelina Giglio, la reggenza è passata... SEGUE A PAG. 3

Dicomano: 50 anni di Rificolona

Una bella sfilata, tanto tifo e, come al solito, qualche polemica ma tutti uniti ricordando Don Lino. SERENA PINZANI A PAG. 12

La Maestra Fiammetta

Il ricordo di Fiammetta Bonamici nelle parole toccanti di un suo ex allievo. MASSIMO BIAGIONI A PAG. 17

LA FOTO DELLA SETTIMANA

Se son banane… si mangeranno

CENTRALE BIOMASSE DI PETRONA

Riflessioni e domande di un mugellano

I riflettori sull’impianto a biomasse di Petrona non si sono certo spenti e volentieri pubblichiamo questo intervento del mugellano Giacomo Tagliaferri. Mi sono sentito in dovere di scrivere alcune riflessioni in merito alla costruzione della centrale a biomasse del distretto di Petrona da cittadino mugellano e da dipendente del Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Biometeorologia (CNR IBIMET). Voglio premettere che ho una formazione forestale e ho lavorato per un periodo presso la ex Comunità Montana Mugello oggi Unione Montana dei Comuni del Mugello, occupandomi soprattutto di tagli forestali e vincolo idrogeologico. Ci tengo anche a precisare che durante la mia permanenza in quella sede ho maturato la convinzione che le biomasse possano essere una ottima alternativa ai combustibili fossili solo se adottate in modi e misure adeguati al territorio... SEGUE A PAG. 2

Nel centro storico di Borgo San Lorenzo, nel terreno retrostante al negozio di Filippo e Fabio “Oasi del Borgo” in Corso Matteotti, prospera “un rigogliosissimo banano” che ha prodotto sotto dei grandissimi fiori gialli e 4 caschi di banane ancora in crescita. Due caschi si staccheranno per provare la maturazione naturale, gli altri due si lasceranno sulla pianta (segnalazione di Fiorello Marcheselli)

Invia le tue foto curiose per la rubrica “LA FOTO DELLA SETTIMANA” a pinzani.galletto@timenet.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.