Galletto 1215 del 18 luglio

Page 1

0 1 2 1 5>

ISSN 2037-4380

9 772037 438002

DICOMANO

Rifugiati impiegati in piccoli interventi di manutenzione

FAENTINA ???????? ?????

A PAG. 2

MASSIMO ROSSI A PAG. 4

BORGO SAN LORENZO

Stradarte, l’arte scende in strada

FIRENZUOLA

L’estate 2015? A Moscheta!

SERENA PINZANI A PAG. 10

MASSIMILIANO MINIATI A PAG. 14

Maturità in Mugello: tutti i risultati

L’esame raccontato da una studentessa mugellana e dai suoi compagni Viola Salotti prima degli esami (tanto per rimanere in tema), ‘ciò che E anche quest’anno è terminato l’esame per eccellenza, l’esame che più di tutti gli altri continua ad essere il protagonista degli incubi di non poche persone: l’esame di maturità! La maturità ‘mugellana’ del 2015 ha coinvolto 332 ragazzi, dei quali 146 della scuola ‘Chino Chini’ (nella quale sono stati ottenuti cinque 100) e 186 della scuola ‘Giotto Ulivi’, dove il massimo voto è stato raggiunto addirittura da sette ragazzi. Tuttavia, non soffermiamoci ulteriormente sugli esiti dell’esame, che, tra l’altro, sono facilmente riscontrabili per chiunque desideri esserne a conoscenza, ma scopriamo come i ragazzi hanno affrontato l’esame, dato che, come detto dal professor Martinelli a Luca in notte

BORGO SAN LORENZO

Rientrano a lavoro i tre disabili messi alla porta

La forte denuncia del nostro giornale, unita ai tanti che sui social network si erano sdegnati per la messa alla porta di tre disabili che da anni lavoravano per il Comune di Borgo tramite una cooperativa alla quale non è stato rinnovato l’incarico, ha portato i suoi frutti. L’Amministrazione Comunale di Borgo, ricorrendo alla Società della Salute e grazie al diretto impegno del sindaco Omoboni, ha infatti trovato una soluzione ponte che reintegra gli invalidi, seppur in maniera provvisoria e con una significativa diminuzione dello stipendio. Sono stati fatti passare 7 mesi (ricordiamoci che è dal dicembre dello scorso anno che si conosce il problema) prima di iniziare ad affrontare una situazione che poi, a dimostrazione che quando si vuole si può, è stata risolta in 15 giorni. Dopo però che il latte era già stato versato e a tre persone deboli e fragili, che di tutto avrebbero avuto bisogno fuorchè di vedersi dare il benservito, era caduto il mondo addosso. Spiega il ... MASSIMO ROSSI SEGUE A PAG. 2

è importante non è quello trovi alla fine della corsa, ma quello che provi mentre corri’. E adesso, diamo la parola ai maturi. Qual è stata la prova che ti ha provocato maggiore ansia e preoccupazione? Perché? Emma: Sinceramente non so qual è stata tra la seconda e la terza: per la seconda dovevo aspettarmi di tutto (essendo fatta dal Ministero), però la terza è una prova composta da 4 materie da svolgere in due ore e con due professori esterni, e purtroppo le materie che io avevo esterne erano quelle in cui ero meno preparata, perché soprattutto ad una non avevamo mai fatto niente in tutto l’anno! Quindi, probabilmente, direi la terza prova. .. SEGUE A PAG. 6

BORGO – POLEMICA PER GLI EVENTI IN PISCINA

Studenti mugellani a Cipro

“Le Vibrazioni della Vita”, uno scambio culturale coordinato dall’Associazione FLeBO Onlus supportata dal Terz’Ordine Francescano.

Una mostra al Museo Cellini di Vicchio

A PAG. 8

Scavi Poggio Colla: ecco a che punto siamo

IVAN FERRARO A PAG. 16

LA FOTO DELLA SETTIMANA

Sindrome di Stendhal

Questione di decibel

Il Suntasy Park è il punto ristoro del Centro Piscine di Borgo. E’ gestito da un gruppo di giovani borghigiani che, in poco tempo, ne hanno fatto un luogo di tendenza per eventi, concerti, serate o semplicemente per passare una serata in compagnia. In questi giorni proprio Suntasy Park è balzato agli onori della cronaca per un evento prima annunciato e poi annullato non senza polemiche. Una serata, l’8 luglio, con il Milf, Music in Love For ever, musica Rock funk Blues e sessione super jam a fine concerto. Insomma musica d’estate nel parco delle piscine, musica che non si è mai suonata per un problema di decibel, e non solo. Con Lorenzo Baronti, borghigiano classe 1988, titolare dello Springfiled Caffè e amministratore del Suntasy Park, ricostruiamo questa vicenda tutta borghigiana che ha aperto un dibattito sulle iniziative per i giovani, sugli eventi estivi e molto altro. Lorenzo proviamo a ricostruire i fatti… SERENA PINZANI A PAG. 3

Pomodori rossi e neri in questo orto dicomanese (Foto Maria Pia Roselli)

Invia le tue foto curiose per la rubrica “LA FOTO DELLA SETTIMANA” a pinzani.galletto@timenet.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.