0 1 2 1 4>
ISSN 2037-4380
9 772037 438002
DICOMANO
BORGO SAN LORENZO
Bilancio: diminuiscono TARI e TASI
MARRADI
#Ri-Farm, quando un farmaco può salvare una vita
A PAG. 2
AUTOMOBILISMO
Tra i segreti del nodo-snodo
A PAG. 6
Max Mugelli è tornato in pista a Imola
IACOPO NINNI A PAG. 9
FABRIZIO PAOLI A PAG. 15
Borgo: il Comune licenzia tre disabili
Erano inseriti nell’organico dal 2004. Le motivazioni del Sindaco, un’interrogazione di Rifondazione Comunista Massimo Rossi Tre invalidi inseriti nell’organico del Comune di Borgo sono stati sospesi dal lavoro. E’ Antonio Margheri, sindaco di Borgo fino al 2004, a rendere noto il fatto e a far partire la denuncia su un social network: “Sembra che tre giovani diversamente abili che da molti anni (alcuni da 15) lavoravano per il Comune siano stati messi alla porta. Stanno soffrendo. Credo che abbiano bisogno di tutta la nostra solidarietà. Non so quali cavilli giuridici o legislativi abbiano indotto gli amministratori a questa decisione (sempre che sia definitiva). Si faccia tutto il possibile e l’impossibile perché
loro ed i cittadini hanno il diritto di sapere che leggi del cazzo ci governano e se i loro amministratori sono all’altezza di prendersi delle responsabilità e di cambiare quello che non va”. Lo sdegno è immediato e gli interventi si susseguono tra incredulità e irritazione. Scrive Margherita: “Non può essere vero...forse il caldo di questo giorni ha fatto debordare i cervelli”. Interviene Daniela: “i cavilli burocratici non devono assolutamente mettere a repentaglio la fragilità emotiva di certe persone che ben conosciamo altrimenti avremo sulla coscienza il loro destino già segnato da situazioni difficili”. Stefano Marucelli, già assessore... SEGUE A PAG. 3
L’impresa di un gruppo di mugellani Tour dei Pirenei: in bici dall’Atlantico al Mediterraneo
A PAG. 18
Scarperia: Footgolf all’Una Poggio dei Medici
Nucci prova l’attacco al Challenge, ma Castellani resiste
A PAG. 16
LA FOTO DELLA SETTIMANA
Manca davvero poco…
VETRINA D’ECCELLENZA A BORGO SAN LORENZO
VALDISIEVE
Rifiuti: raccolta differenziata ancora in crescita
Diminiscono i rifiuti raccolti, dunque aumenta la raccolta differenziata. Succede in Valdisieve dove Aer registra, rispetto a maggio 2014, 3931 tonnellate di rifiuti raccolte rispetto alle 4.110 di un anno fa. Un calo evidente e totale dei quantitativi di rifiuti prodotti nei nove comuni del gestore, un trend generale sia delle raccolte differenziate che del rifiuto non differenziato indice di maggiore sensibilizzazione dell’utenza ma anche della congiuntura economica e non ultimo dei progetti attivati sul territorio che stanno dando buoni risultati. Il quantitativo di rifiuti che si è riddotto di più è quello del non differenziato ed in crescita anche il numero delle chiamate al numero verde di Aer per il ritiro dei rifiuti ingombranti. Analizzando i dati emergono andamenti in crescita soprattutto per Dicomano (che supera l’84%),... S.P. SEGUE A PAG. 4
Arti in villa: l’artigianato che non soffre la crisi
La prima notizia buona è che una parte del comparto artigiano, quello manifatturiero, non ha sentito la crisi e lavora sodo. La seconda buona notizia è che proprio il meglio del lavoro di questo comparto dell’ecnomia mugellana sarà visibile a tutti in occasione di “Arti in villa”, manifestazione nata dalla singergia tra l’amministrazione comunale borghigiana e la CNA mugellana. Oltre 50 imprese dell’artigianato artistico per tre giorni, dal 10 al 12 luglio, animeranno Villa Pecori Giraldi, che si conferma sempre più polo culturale ed espositivo di Borgo e del Mugello. Ed anche se il termine può sembrare inflazionato e al limite della retorica a Borgo ci saranno davvero in mostra le eccellenze mugellane, quelle che lavorano nonostante la crisi, non solo per il mercato italiano ma anche e spesso per quello internazionale. Una manifestazione pensata e creata per offrire... SERENA PINZANI SEGUE A PAG. 4
Al Santuario del SS Crocifisso si lavora alacremente per vedere realizzato un sogno. Manca davvero poco al ritorno completo del “Gigante”, l’Organo Stefanini per il cui restauro, ormai da tempo, si sta dando da fare la Prof. Marilisa Cantini con tante iniziative di raccolta fondi. Una di queste venerdì 17 luglio, ore 21.15, Oratorio di Santomobono a Borgo “Concerto di Musica vocale sacra medievale”, esegue l’ensemble “Semplicemente coro” dal Mo. Marilisa Cantini. Ingresso libero
Invia le tue foto curiose per la rubrica “LA FOTO DELLA SETTIMANA” a pinzani.galletto@timenet.it