Galletto 1210 del 13 giugno 2015

Page 1

0 1 2 1 0>

ISSN 2037-4380

9 772037 438002

SCARPERIA E SAN PIERO

Carza Viva, il comitato sia parte attiva

DICOMANO

Immagini ed emozioni di una scuola in festa

SERENA PINZANI A PAG. 4

A PAG. 6

BARBERINO

La “Donna con mano agli occhi del Maestro Vangi

ARTISTICA MUGELLO

10 scudetti d’oro, 25 anni di ginnastica artistica

RICCARDA MENGONI A PAG. 13

A PAG. 18

Mukki verso la fusione con la Centrale del latte di Torino Ignesti: “Tutela della filiera di qualità del Mugello deve essere un punto fermo” Massimo Rossi Dopo le comunicazioni dell’assessore alle partecipate Perra, lo scorso 4 giugno sono stati ben tre i documenti che il Consiglio Comunale di Firenze (42,8% delle quote societarie) ha approvato all’unanimità a proposito del futuro della Mukki Latte. E le notizie sembrano buone: non più cessione delle quote a qualche multinazionale del latte ma fusione con una realtà più vicina alla Mukki: la centrale del latte di Torino. Partiamo dall’inizio, cioè dalla comunicazione di Perra che ha spiegato: “Tra le possibili strade meglio la fusione che la cessione. E quanto alle possibili fusioni

BORGO SAN LORENZO – SCUOLA MEDIA

Settimana corta: parlano Dirigente e Docenti

“Una comunità che si avvicina, si interroga, si dimostra sensibile alla vita e alle dinamiche di un luogo così importante per l’educazione ci spinge e ci motiva ancora di più nella missione di offrire ai nostri figli, ed alle loro famiglie, la “migliore scuola sotto casa”.” Inizia così la lettera firmata dalla Dirigente scolastica Laura Innocenti con i docenti e il Consiglio di Istituto della scuola primaria di primo grado di Borgo San Lorenzo. Il riferimento è al tema caldo della settimana corta alle medie. Richiesta sollevata dal Sindaco di Borgo e da un gruppo di genitori che stanno raccogliendo firme per eliminare la scuola di sabato, argomento su cui Dirigente e Docenti si erano già espressi nel collegio del 28 aprile scorso. “Vorremmo puntualizzare – spiegano - quale è stata la decisione del collegio docenti e del consiglio di istituto.” Decisione spiegata in un documento nel quale esplicitano le motivazioni per le quali non era pensabile di poter partire dal prossimo anno scolastico con la settimana corta. “Tempi troppo ristretti, richiesta pervenuta quando l’offerta formativa era già stata presentata ai genitori, tempo scuola articolato su due modelli orari... SSERENA PINZANI EGUE A PAG. 3

la soluzione prospettata dalla Centrale del Latte di Torino pare essere la migliore. Il sondaggio di mercato ci dice che al momento, nelle operazioni di cessione, non ci sono operatori che assicurino la garanzia del mantenimento dell’occupazione, della crescita della società e del mantenimento della filiera produttiva. Tra le operazioni di fusione, invece, almeno in una, quella prospettata dalla Centrale di Torino, questi elementi vengono messi al centro della strategia. Centrale del latte di Torino ha aggiunto è una società quotata che ha un flottante del 45% ed è detenuta stabilmente da soggetti sia pubblici che privati. Ha complementarietà... SEGUE A PAG. 2

DICOMANO - CONTEA

Il Sindaco chiede rassicurazioni sull’antenna alla stazione

C’è un po’ di preoccupazione a Dicomano per l’antenna posizionata da qualche mese presso la stazione di Contea. L’ha installata Italferr e si tratta di un impianto di telecomunicazione GSM-R dedicato esclusivamente alla sicurezza ed al controllo del traffico ferroviario senza nessuna finalità commerciale. Ma l’Amministrazione comunale vuol far chiarezza sulla quantità e la natura delle emissioni elettromagnetiche emesse dall’impianto che è comunque molto vicino alle abitazioni. A questo scopo è stato chiesto l’intervento di Arpat. “Non siamo preoccupati e siamo convinti che Italferr abbia lavorato nel rispetto delle procedure – spiega il Sindaco di Dicomano Stefano Passiatore – partendo da queste premesse voglio però precisare che l’istallazione dell’impianto non è stata autorizzata dal comune, perché si tratta di una infrastruttura ad uso esclusivo delle ferrovie e che non necessita di permessi, facendo parte del più generale sistema ferroviario”. Nonostante questa consapevolezza il comune... S.P SEGUE A PAG. 3

Ultim’ora: Giotto Ulivi sciopero, bloccati 8 scrutini su 8

Mercoledì 10 giugno, 8 scrutini su 8 non sono stati svolti per sciopero, giovedì 11 giugno sono stati bloccati 9 scrutini su 10 e mentre andiamo in stampa apprendiamo che 14 scrutini su 14 verranno bloccati. Succede al “Giotto Ulivi” di Borgo: “Abbiamo scioperato in tanti per continuare ad avere una scuola pubblica libera, che possa attuare quanto scritto nella nostra Costituzione, che abbia a cuore, prima di ogni altra cosa, l’educazione dei giovani e che sia di riferimento per tutta la società italiana” hanno spiegato i docenti Luigi Cenerelli, Michele Santoro, Stefano Spada, Marco Magherini, Lorenzo Falli e altri 20 in servizio presso l’I.I.S. “Giotto Ulivi” di Borgo.

LA FOTO DELLA SETTIMANA

Sfrattati

A Scarperia il vento ha portato via gli alberi e per fare il loro nido le tortore si arrangiano come meglio possono… (foto Ilaria Nesi)

Invia le tue foto curiose per la rubrica “LA FOTO DELLA SETTIMANA” a pinzani.galletto@timenet.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.