Galletto 1198 del 21 marzo

Page 1

0 1 1 9 8>

ISSN 2037-4380

9 772037 438002

BORGO SAN LORENZO

“Salviamo le Ceramiche Pecchioli”

MARRADI

118 e Guardia medica, arriva il progetto definitivo

SERENA PINZANI A PAG. 5

DICOMANO

CALCIO A 5

Cabrei, un mondo da osservare

MASSIMO ROSSI A PAG. 6

Trionfo per la Mattagnanese: è promossa in C/1

PAOLO PASCIOLLA A PAG. 8

FABRIZIO PAOLI A PAG. 19

A Borgo il primo Centro Culturale Islamico del Mugello Inaugurato uno spazio di 500 mq, una bella giornata di integrazione sociale e religiosa Massimo Rossi Sabato scorso, 14 marzo, si è consumata a Borgo San Lorenzo una bella giornata di integrazione sociale, culturale, religiosa. E’ infatti stato inaugurato, in via delle Fornaci, il primo Centro Culturale Islamico del Mugello, uno spazio di circa 500 mq. pagato interamente dalla comunità musulmana, che comprende Moschea, una mensa per il Ramadan e aule dedicate all’insegnamento dell’arabo e del Corano. La cerimonia ha visto al tavolo delle autorità l’Imam di Borgo Reda El Metwaly, il presidente della comunità islamica Sami Ibrol e Mohamed Ragab, che ha seguito la concretiz-

BORGO SAN LORENZO – MULTIPIU’

zazione di questo realtà dedicata al culto islamico, insieme al pievano don Maurizio Tagliaferri, al sindaco Paolo Omoboni, al vicesindaco Enrico Paoli, al presidente del consiglio comunale Gabriele Timpanelli e al capitano dei Carabinieri Paolo Bigi. Sami Ibrol, presidente della comunità islamica, era visibilmente soddisfatto del risultato raggiunto quando ha spiegato: “Siamo felicissimi di condividere questa gioia insieme a tutti. Non posso dimenticare che soli pochi anni fa, per pregare in gruppo, ci riunivamo nelle nostre case. Da allora ne abbiamo fatta di strada, per arrivare fino a qui. Da un piccolo centro di... SEGUE A PAG. 5

MUGELLO

Concorsi letterari

Il vicchiese Confortini terzo premio al Premio “Ponte Vecchio”. A PAG. 8

Euromed, il giorno del giudizio

Decisivo il derby con il Prato. E intanto la pallamano fa beneficenza col progetto “Let’s Move”

A PAG. 13

LA FOTO DELLA SETTIMANA

Dobbiamo aspettare ancora molto?

Scaduto ultimatum alla “Della Casa”: Verso rifiuti zero: la Giunta va per vie legali una giornata molto intensa “Ma quale ritardo nel concretizzare la scadenza dell’ultimatum mandato alla Della Casa? Altro che silenzio! Nella prima Giunta utile dopo lo scadere dei trenta giorni di tempo dati alla Cooperativa che ha costruito l’immobile per liberare il Multipiù dalle ipoteche e addivenire finalmente ad un rogito privo di gravami, appena il tempo di preparare la necessaria istruttoria, abbiamo deliberato di dare mandato ad un avvocato per tutelare l’interesse dell’Amministrazione Comunale e soprattutto dei cittadini di Borgo. Il Comune ha interamente pagato l’immobile. I soldi erano della comunità, di tutti i borghigiani. Non è il caso di scherzarci. Oggi abbiamo confezionato un provvedimento senza perdere neanche un minuto, altro che storie!”. Così mi dice il sindaco di Borgo San Lorenzo, Paolo Omoboni, al termine della Giunta ha approvato, alle ore 12,30 di giovedì 19 marzo, la Delibera che stabilisce di dare mandato ad un avvocato affinchè “trovi la migliore strada da percorrere per ristabilire la legalità in merito alla nostra proprietà del Multipiù”. MASSIMO ROSSI SEGUE A PAG. 2

“Giotto Ulivi”, Circolo Arci delle Caselle, Palazzo dei Vicari di Scarperia, Sala Belle Idee del cinema Garibaldi a Scarperia. Sono questi i luoghi toccati nell’intensa giornata a “Rifiuti zero” svoltasi in Mugello il 14 marzo scorso. “E’ stato impegnativo davvero organizzare l’evento in tanti comuni – spiega Simone Peruzzi de ildado.info uno degli organizzatori dell’evento - ma è stato bellissimo. E ci dispiace per quegli amministratori autoreferenziali e lontani dalla gente, che male interpretano il loro mandato, incarnando in pieno quel concetto così bene sintetizzato da Rossano Ercolini con “democratura”: una democrazia che è in realtà molto vicina alla dittatura. Noi con le persone ci parliamo, le ascoltiamo, ci confrontiamo, magari ci litighiamo, ma le rispettiamo sempre. E soprattutto non le ringraziamo in modo anonimo, per poi utilizzarle come fonte di legittimazione per fare quello che ci pare. Noi le ringraziamo guardandole ad una ad una negli occhi, stringendogli la mano e cercando di condividere con loro, anche faticosamente, ogni passo che facciamo.” SERENA PINZANI SEGUE A PAG. 2

Esattamente un anno fa pubblicammo una foto della stazione di San Piero a corredo di un articolo che denunciava la presenza di tettoie in eternit. Dopo 12 mesi le tettoie troneggiano ancora e la zona è nel più totale degrado urbano: parcheggi selvaggi, erba alta, sporcizia. Dopo il grande vento delle settimane scorse alcune parti delle tettoie sono volate via, sarà pericoloso per la salute? A 200mt c’è un asilo, dobbiamo aspettare ancora molto?

Invia le tue foto curiose per la rubrica “LA FOTO DELLA SETTIMANA” a pinzani.galletto@timenet.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Galletto 1198 del 21 marzo by Il Galletto Giornale del Mugello e della Valdisieve - Issuu