0 1 1 9 5>
BORGO SAN LORENZO
Lago: annullato il sequestro del Lago
BORGO SAN LORENZO
Congresso PD: un solo nome, Timpanelli segretario A PAG. 2
7 e 8 Marzo, non solo mimose
MASSIMO ROSSI A PAG. 2
SERENA PINZANI A PAG. 9
FORTIS JUVENTUS
La metamorfosi di Francesco Vannini FRANCESCO BENVENUTI A PAG. 20
2014 fuga dal Mugello
Diminuisce la popolazione residente in Mugello e Valdisieve che si tinge sempre più di rosa. Facciamo sempre meno figli e in alcuni comuni gli emigrati superano i nuovi arrivi Serena Pinzani Dopo anni di aumento demografico il Mugello e la Valdisieve cominciano a perdere pezzi. Diminuisce la popolazione delle due valli: al 31.12.2014 eravamo 100.253, Vaglia inclusa, 1329 in meno rispetto al 31.12.2012 anno in cui si segnò ancora un incremento demografico rispetto al passato. Dunque popolazione in calo e non solo perché facciamo sempre meno figli. A Vicchio per esempio al 31.12.2013 erano residenti 8.263 abitanti, al 31 dicembre del 2014 8.170 con 64 nuovi nati e 101 decessi e, soprattutto 200 nuovi arrivati contro i 256 cancellati per emigrazione dai registri dell’anagrafe. Sono 563 gli stranieri residenti nel paese di Giotto (di cui 90 minorenni): albanesi, rumeni e macedoni le etnie più numerose. Un po’ meglio a Borgo San Lorenzo dove la popolazione è cresciuta di 150 unità rispetto al 2013 (18.2419) con un saldo naturale sempre negativo (145 nascite contro 174 decessi) ed un +179 tra i 607 nuovi arrivati (di cui 88 provenienti dall’estero) e 428 cancellati. Diminuisce la presenza di stranieri che dai 1912 del 2013 passano ai 18.836 del 2014, di questi 466 minorenni. Un dato che è passato attraverso gli accertamenti disposti a seguito del censimento del 2011. Albanesi, rumeni e filippini i gruppi più numerosi. Scende a quota 10.861 la popolazione di Barberino che, dopo la fusione di Scarperia... SEGUE A PAG. 4
ULTIM’ORA
ISSN 2037-4380
9 772037 438002
LONDA
Petrona: nasce il Comitato contro l’inceneritore a biomasse
Venerdì 6 Marzo al Circolo MCL di San Piero a Sieve, ore 21.00, si costituisce il “Comitato Contro l’inceneritore di Petrona”. “hanno fatto la Tav. nessun beneficio per la popolazione, fiumi in secca e terre di scavo miste ad olii e rifiuti tossici in giro per tutto il territorio. Hanno fatto la Variante di valico: nessun beneficio per la popolazione e ancora buchi nelle montagne, frane e smottamenti. Hanno fatto Paterno una terra dei fuochi: aumento dei tumori e decine di tonnellate di rifiuti tossici con la complicità delle amministrazioni e degli Enti di controllo” si legge nel manifesto degli organizzatori. “Vogliono fare un inceneritore di rifiuti a Petrona. Dicomano di volerci bruciare biomasse, finiranno per bruciarci ogni rifiuto e per disboscare il nostro territorio. 2 milioni di Come ai tempi di Berlusconi, Ferrara e Occhetto, euro di soldi pubblici a favoil Mugello di nuovo sotto i rire di un impianto che minacflettori nazionali. Giovedì 26 cia la salute e porta profitto al febbraio tappa mugellana per privato attraverso gli incentiSalvini, il leader della Lega ha vi che noi finanziamo con le incontrato i vertici della CNA nostre bollette”. a Barberino, poi ha rilasciato
LA FOTO DELLA SETTIMANA
In passerella
MESSA IN SICUREZZA DELL’OSPEDALE DI BORGO
IN OTTO INTERESSATI ALLA CENTRALE DEL LATTE
Torna la preoccupazione per l’avvenire dell’Ospedale di Borgo. Perché non si è ancora iniziato a metterlo in sicurezza? Perché non sono ancora stanziati i soldi per la progettazione antisismica e la realizzazione del nuovo plesso? Queste sono le domande che il consigliere regionale UDC Marco Carraresi ha formulato con un’interrogazione del 19 febbraio al presidente della Giunta regionale. E arrivano le prime risposte. Per il PD regionale si tratta di “accuse senza fondamento” e per l’Amministrazione comunale di Borgo si è di fronte a “inutili allarmismi”. Andiamo con ordine. Carraresi ricorda che il programma di riqualificazione e accreditamento dell’Ospedale di Borgo, già previsto nel Piano di investimenti 2008/2010 dell’Azienda Sanitaria...
finite in una nota dell’azienda “in sintonia con quanto auspicato dagli organi sociali”. Le proposte, che il Cda approfondirà, vengono da 98 dipendenti della Centrale; le tre cooperative di allevatori Atpz, Cooperlatte e Granducato; Sici Sgr; Alival; Centrale del Latte di Torino; Assegnatari Associati Arborea; Cooperativa Santangiolina Latte Fattorie Lombarde; Parmalat. “Il Consiglio di Amministrazione”, si legge nella nota Mukki, “ringraziando tutti coloro che hanno aderito all’invito, si appresta ora a proseguire nel mandato assegnato dai Soci; pertanto, nelle prossime settimane si procederà all’approfondimento delle diverse idee progetto che meglio uniscono e rappresentano le indicazioni espresse dalla delibera...
Per l’Udc promesse non mantenute, per L’ipotesi di fusione con Torino il Pd accuse senza fondamento e per il piace ma non convince Sono addirittura otto le manifestazioni di interesse per comune di Borgo inutili allarmismi la Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno de-
MASSIMO ROSSI SEGUE A PAG.6
un’intervista a Tele Iride e infine è arrivato a Borgo San Lorenzo dove ad aspettarlo c’era il suo camper (in piazza Martin L.King) ed i suoi sostenitori. In piazza anche un gruppetto di manifestanti, molti di Rifondazione Comunista, diversi curiosi, alcuni striscioni e un bello schieramento di forze dell’ordine
MASSIMO ROSSI SEGUE A PAG. 3
Fight Club Il Lupo
Località La Torre n° 14 Scarperia dal lun. al ven. ore 10-22 sab. 10-19
INAUGURAZIONE SABATO 7 MARZO ore 16
Invia le tue foto curiose per la rubrica “LA FOTO DELLA SETTIMANA” a pinzani.galletto@timenet.it