0 1 1 9 4>
ISSN 2037-4380
9 772037 438002
BARBERINO:
Centro civico: la gestione nel mirino di Rifondazione
SCARPERIA E SAN PIERO
Riscopriamo l’Oratorio della Madonna del Vivaio
MASSIMO ROSSI A PAG. 2
SERENA PINZANI A PAG. 8
BORGO SAN LORENZO La Polentata delle Ceneri
PALLAMANO
L’Euromed Mugello strapazza il Prato
LANFRANCO VILLANI A PAG. 11
A PAG. 19
Biomasse in Mugello: cresce la polemica
Dopo la presentazione della centrale che sorgerà a Petrona continuano le polemiche e si invoca maggior informazione. Piccolo viaggio negli esempi di impianti funzionanti in Mugello e Valdisieve Serena Pinzani “Per favore buttateci una bomba! Buttatela lì, proprio lì, in quel meraviglioso luogo che avete individuato sicuramente con sommo e attento studio per la nascita di un termovalorizzatore: il centro perfetto del Mugello. Che precisione! A 1 km da Borgo, a 2 da San Piero ma pur sempre nel comune di Scarperia e comunque a portata di tutti gli altri paesi della nostra vallata grazie alla meravigliosa esistenza dei venti.” Comincia così la drammatica lettera scritta da “una madre disperata”, una cittadina mugellana che si sfoga sulle nostre colonne a proposito del nascente impianto a biomasse in località Petrona. “Il termovalorizzatore – prosegue – col suo stupendo, incoraggian-
BORGO SAN LORENZO - BARBERINO
PD: dopo la stagione dei veleni arrivano i congressi
Nell’arco di un mese il PD di Borgo San Lorenzo e quello di Barberino dovrebbero ritrovare la pace interna dopo le stagioni di veleni che avevano portato da un lato alla sospensione di un Congresso, quello dell’8 novembre scorso, ricordato per il gesto di un iscritto che, per protestare contro l’eccessiva litigiosità, le intemperanze e il basso contenuto di interventi più da tifosi che da politici, porta via dalla sala la foto di Berlinguer; dall’altro alla crisi della Giunta Zanieri, minata dal suo stesso partito, all’elezione del nuovo sindaco Mongatti e alle polemiche dimissioni del segretario PD Pieri, con relativo commissariamento da parte del segretario di zona Recati che insieme al segretario metropolitano, Incatasciato, ha lavorato in questi mesi per riportare la necessaria serenità. A Borgo, sparita la sinistra e l’ala bersaniana, il contrasto dentro il partito si è consumato nello... MASSIMO ROSSI SEGUE A PAG. 2
te nome ci farà omaggio delle sue favolose diossine, dei furani, di mercurio, cadmio, piombo, anidride solforosa, ossidi e di tutti gli inquinanti sottilissimi che neppure i filtri possono trattenere. Un piccolo scotto da pagare per la produzione di energia attraverso la combustione” scrive ancora. Una lettera accorata, a tratti apocalittica che comunque si chiude con delle domande “Si oteva mica chiedere alla popolazione se lo voleva o no? A che titolo? Vogliamo dare voce in capitolo su queste cose?” La centrale in questione, lo ricordiamo, sorgerà nell’area PIP Petrona- La Torre, davanti allo stabilimento della ChiMa. Si tratta di un impianto cogenerativo a biomasse installato e gestito dalla Renovo Bioenergy spa che, andato deserto il bando per l’assegnazione dei lotti del PIP,
ha presentato una manifestazione di interesse. Il progetto, presentato la scorsa settimana, fa ancora parlare e non ha mancato di genere ancora polemiche sia sul metodo con cui è stato portato all’attenzione della... SEGUE A PAG. 6
LA FOTO DELLA SETTIMANA
Fresche l’ova
SCARPERIA E SAN PIERO
Quale destino per il torrente Carza?
Anni di impegno per tenere viva l’attenzione sul torrente Carza. Il Comitato Carzaviva, costituitosi proprio per cercare di salvare il salvabile del torrente Carza impattato dai lavori dell’Alta Velocità, ha diffuso una nota nella quale si fotografa la situazione attuale del corso d’acqua e si mettono nero su bianco tre percorsi possibili da intraprendere contemporaneamente e con urgenza, per recuperare almeno il Deflusso Minimo Vitale del corso d’acqua. Innanzitutto la possibilità di reperire risorse attraverso il ricorso che la Regione ha aperto contro il Ministero dell’Ambiente per la piena attuazione e finanziamento dell’Addendum per le opere compensative dell’impatto ambientale TAV; la possibilità di fare una causa civile, da parte dei Comuni coinvolti, per l’impatto ambientale subito dal Torrente Carza, a causa dei lavori TAV e l’inizio di un percorso istituzionale fra gli Assessori all’Ambiente di Scarperia - San Piero e Vaglia, per una progettualità condivisa, con Unione Comuni, Area... SERENA PINZANI SEGUE A PAG. 4
Dicembre 2013: un cittadino di Borgo, tramite email, segnala all’Urp lo stato di incuria di Piazza Amendola a Ronta. Febbraio 2015: allo stesso cittadino arriva il messaggio che, non solo la mail non è stata letta, ma è stata anche eliminata. Lasciamo ai lettori le conclusioni
Invia le tue foto curiose per la rubrica “LA FOTO DELLA SETTIMANA” a pinzani.galletto@timenet.it