Galletto 1192 del 7 febbraio

Page 1

0 1 1 9 2>

ISSN 2037-4380

9 772037 438002

BORGO SAN LORENZO

Multi+: il Comune proprietario entro il 21 Febbraio

SAN PIERO A SIEVE Misericordia in festa

MASSIMO ROSSI A PAG. 2

BARBERINO

Inaugurata la Collezione Permanente Giuliano Vangi

LANFRANCO VILLANI A PAG. 7

RUGBY

Le amazzoni ed i cinghiali animano la domenica mugellana

A PAG. 14

A PAG. 22

Agriturismo in Mugello tra luci e ombre

Secondo le stime del Centro Studi Turistici in Mugello crescono le presenze ma diminuisce la permanenza. Un segno che il turismo sta cambiando Serena Pinzani Il 2014 per il turismo fiorentino è stato un anno da record. Lo ha annunciato con soddisfazione il Sindaco Nardella presentando i dati delle rilevazioni ufficiali raccolte mensilmente dal Servizio Statistica’’dell’Ufficio Attività Produttive e Turismo della Città Metropolitana ed elaborati dal Centro Studi Turistici di Firenze. L’andamento dei flussi per l’anno 2014 è stato caratterizzato da una forte crescita sia degli arrivi (+140 mila unità pari al +3,0%) sia delle presenze (+428 mila pernottamenti pari al +3,4%) sul territorio metropolitano grazie alla domanda straniera ma anche ad un buon risultato della domanda italiana. Quello

degli Stati Uniti si conferma il primo mercato estero, seguito da Cina e Francia con un notevole aumento di turisti dal Regno Unito. La crescita maggiore in valori percentuali si è registra nel settore extralberghiero con valori positivi in quasi tutte le tipologie di esercizio; positiva anche la perfomance del settore alberghiero. L’analisi del Centro Studi prende in esame in particolare il settore dell’agriturismo ma per il Mugello non ci sono notizie particolarmente positive. In Toscana circa un esercizio ricettivo su tre è un agriturismo; l’11,7% dei posti letto regionali sono in agriturismo e negli ultimi tre anni il numero delle aziende agrituristiche è cresciuto del 9,6%.I n Mugello... SERENA PINZANI SEGUE A PAG. 5

Libri mugellani: “Dove sorge il sole dell’avvenire”

Pontassieve-Mosca: il viaggio di un gruppo di giovani nel 1964 rivive in un libro del mugellano Massimo Biagioni. A PAG. 9

LA FOTO DELLA SETTIMANA

Mugello che continua a franare

BORGO SAN LORENZO

MUGELLO – VALDISIEVE

Matrimoni e divorzi: dati a confronto

“Ho trascritto un matrimonio tra due donne che si amano e che hanno deciso un progetto di vita insieme. Avrei voluto celebrare il loro matrimonio, ma il nostro attuale ordinamento non lo permette. Il nostro compito è quello di tutelare tutti i nostri cittadini, di farli sentire accolti, non di creare differenze. Anche assumendosi dei rischi per i diritti civili in cui crediamo.” L’annuncio lo ha dato il Sindaco di Borgo, Paolo Omoboni il 31 gennaio scorso. E mentre da una parte c’è chi plaude e dall’altra chi critica, la domanda è sorta spontanea: ci si sposa ancora in Mugello? Se sì, quanti sono i matrimoni? Quanti i divorzi? Per rispondere ci vengono in aiuti alcuni dati ricavati scartabellando negli uffici anagrafe dei nostri comuni. Partiamo proprio da Borgo che, al 31 dicembre 2014, segnava un saldo demografico positivo assestandosi su 18.241 abitanti, 150 in più rispetto all’anno precedente. Nel 2014 si sono celebrati, in tutto il territorio comunale, 45 matrimoni, di cui 18 civili... SERENA PINZANI SEGUE A PAG. 6

Privacy e trasparenza: tutto è bene quel che finisce bene

Due settimane fa, a proposito della decisione presa dalla Giunta Omoboni di inibire completamente l’accesso all’archivio on line degli atti amministrativi, invece di contemperare le esigenze di pubblicità e trasparenza con i diritti, le libertà fondamentali e la dignità delle persone, seguendo in tutto e per tutto le stesse Linee Guida del Garante quando scrive che “la pubblicazione è legittima procedendo all’anonimizzazione dei dati personali”, avevo auspicato un ripensamento che riportasse in equilibrio la bilancia fatta pendere dalla parte del diritto alla privacy a discapito della trasparenza. Si era trattato di una scelta più tecnica che politica, sostenuta in particolar modo dai vertici della burocrazia comunale. Di fronte, due normative a confronto, certo non facili da attuare in contemporanea, ma che meritavano, invece, di essere considerate in egual misura. I lettori ricorderanno... MASSIMO ROSSI SEGUE A PAG. 2

I giardini di San Godenzo sono franati sulla statale 67 ostruendo tutta la strada. “Voglio ringraziare tutti coloro che hanno lavorato per riaprire il prima possibile la strada – afferma Alessandro Manni Sindaco di San Godenzo – .Adesso ci aspetta un periodo difficile durante il quale dovremmo capire come intervenire e reperire i finanziamenti necessari”.

Invia le tue foto curiose per la rubrica “LA FOTO DELLA SETTIMANA” a pinzani.galletto@timenet.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Galletto 1192 del 7 febbraio by Il Galletto Giornale del Mugello e della Valdisieve - Issuu