0 1 1 9 0>
ISSN 2037-4380
9 772037 438002
VENDITA MUKKI
Dopo Granarolo spunta anche la toscana Alival
SAN GODENZO
Da quattro anni a scuola “senza zaino”
MASSIMO ROSSI A PAG. 3
BARBERINO
Si inaugura la Collezione Permanente Giuliano Vangi
A PAG. 6
MASSIMO ROSSI A PAG. 9
CALCIO PARROCCHIALE
Junior TIM CUP: al Barberino la prima vittoria SERENA PINZANI A PAG. 17
Mugello: finchè c’è turismo c’è speranza
Dopo il calo di presenze del 2012, le statistiche del 2013 fanno ben sperare per il futuro. Aumentano i turisti italiani, aumentano i giorni di permanenza media nelle nostre strutture Serena Pinzani Il 2010 e il 2011 sono stati due anni d’oro per il turismo mugellano. Nel 2011 si registrarono le presenze del 2006 che, con il 2007 e il 2008, ha rappresentato il periodo più positivo per l’industria vacanziera in Mugello. Nel 2012, però, questa crescita si era interrotta con una perdita dell’11,6% (oltre 50.000 pernotti in meno) con una contrazione più contenuta degli arrivi (- 2,7%). La situazione è migliorata, per fortuna, l’anno successivo. Secondo la relazione statistica dell’Osservatorio Economico dell’Unione dei Comuni del Mugello nel
B.S. LORENZO – CENTRO BENESSERE A SAN CRESCI
Villa La Quiete: il progetto va avanti, ma…
E’ stata dimora di una delle più potenti famiglie di banchieri fiorentini, i Gondi, per poi, passare nel 1770 alla Congregazione delle Minime Ancelle della SS. Trinità, le Montalve che ne fecero la loro residenza estiva. Villa La Quiete, San Cresci, Borgo San Lorenzo. Un pezzo di paradiso in terra, a due passi dal nucleo primordiale della cristianità mugellana, San Cresci in Valcava. Un edificio del ‘400 al centro di una tenuta di 657 ettari tra bosco, pascolo e seminativo, circondato da altri edifici di origine medievale, quattro case coloniche e quattro nuclei nell’ampia zona boschiva più a sud. Con la crisi delle vocazioni l’ordine delle Montalve si estinse e nel 1992, con un decreto del Ministro degli Interni, tutta la tenuta passò all’Università di Firenze. Dieci anni fa la decisione di vendere e la relativa gara che si aggiudicò la Società Agricola... SERENA PINZANI SEGUE A PAG. 5
2013 vi è stato un notevole recupero delle presenze (+8,7%, oltre 34.000 pernotti); si tratta addirittura del miglior risultato della Provincia di Firenze che vede nel complesso una crescita del 3%, con perdite del 2,2% nel Chianti e del 12,7% nella Montagna Fiorentina. Il dato negativo del 2012 era da imputare ai flussi italiani che registrarono un -22% di presenze e -8% di arrivi. In aumento erano gli stranieri (+7,4%) così come le presenze (+3%). A far crescere i numeri del 2013 proprio gli italiani che sono tornati in Mugello facendo registrare un + 0,8% di arrivi ed un +4,6% di presenze. Anche gli ....
LA FOTO DELLA SETTIMANA
Trova la differenza
SEGUE A PAG. 4
BORGO SAN LORENZO
Atti comunali non più on line, è polemica
“Serve un colpo di genio, come quello di Dick Fosbury che alle Olimpiadi del 1968 si inventò una nuova tecnica per superare l’asticella, il famoso salto dorsale…ecco c’è bisogno di un’innovazione del genere per tenere insieme il diritto all’oblio e il diritto all’informazione”. Il 31 maggio 2014 così scriveva Luciano Floridi, professore dell’Oxford Internet Institute, affrontando una tematica nazionale che oggi si riverbera a Borgo San Lorenzo per il modo con cui il Comune ha deciso di applicare la nuova regolamentazione in materia di pubblicità e trasparenza. In particolare sono piovute critiche sull’interpretazione del D.Lgs, 33/2013 e delle “Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in atti e documenti amministrativi, effettuato per finalità di pubblicità e trasparenza sul web da soggetti pubblici e da altri enti obbligati”, varate il 15 maggio 2014 dal Garante per la protezione... MASSIMO ROSSI SEGUE A PAG. 2
Queste due immagini si differenziano per un particolare. Quale? Non è un gioco enigmistico, magari. Sono due foto scattate a Ronta pochi giorni fa. Questa cucina componibile è lì da una settimana e qualcuno ha pensato bene di portarsi via un pensile. Riuso creativo del rifiuto… ma una telefonata al numero verde no?
Invia le tue foto curiose per la rubrica “LA FOTO DELLA SETTIMANA” a pinzani.galletto@timenet.it