CONTIENE I.P.
0 1 1 7 6>
ISSN 2037-4380
9 772037 438002
FIRENZUOLA
BARBERINO
La Bretellina si sblocca
MUGELLO
Cafaggiolo: al via i lavori di restauro del tetto
MASSIMO ROSSI A PAG. 5
TENNIS CLUB TERRAROSSA VICCHIO Capecchi sbanca la Sardegna!
Ottobre: la cultura fa il pieno!
A PAG. 5
SERENA PINZANI A PAG. 12-13
SAVERIO NEPI A PAG. 20
Entro dieci anni sorgerà il nuovo ospedale del Mugello
Il Consiglio Regionale: “Avviare quanto prima il finanziamento e il progetto”. Soddisfazione tra i sindaci mugellani. I 5 stelle denunciano scarsa informazione sulle carenze strutturali Massimo Rossi
Mercoledì 8 ottobre, il Consiglio Regionale ha approvato all’unanimità una mozione, presentata dal consigliere Simone Naldoni del Partito Democratico, “in merito al monitoraggio di adeguamento sismico presso il presidio ospedaliero di Borgo San Lorenzo”. Il documento impegna la Giunta a “prevedere nella prossima legge di bilancio il finanziamento necessario all’avvio della fase progettuale del nuovo ospedale e la prima quota di finanziamento necessario alla realizzazione dello stesso”; ad attivare le proprie strutture per “seguire costantemente e monitorare l’evoluzione degli interventi connessi al progetto di adeguamen-
SCARPERIA E SAN PIERO: AZZERATA LA TASI
Le opposizioni: “Non è tutto oro quello che luccica”
In questi duri tempi di crisi e di elevate tassazioni, l’azzeramento della Tasi nel Comune di Scarperia e S. Piero ha fatto letteralmente notizia, facendo guadagnare alla Giunta guidata da Federico Ignesti vasti consensi ed elogi anche sui quotidiani nazionali. Non tutto è oro però quel che luccica, scrive adesso Tatiana Bertini del gruppo LiberaMente a Sinistra, in un intervento per la stampa redatto a pochi giorni dall’approvazione del bilancio di previsione del Comune. “Premetto che anche noi in Consiglio comunale abbiamo votato a favore dell’eliminazione di una tassa pesante che grava su proprietari ed inquilini – scrive Bertini -. Faccio notare però che il provvedimento non può considerarsi del tutto soddisfacente. I cittadini più agevolati dall’annullamento di questa tassa saranno infatti soprattutto quelli con più immobili di proprietà. E noto per di più che mentre si agevolano così soprattutto GIUSEPPE MARRANI SEGUE A PAG. 2
to sismico” dell’ospedale, e infine“ riferire in merito agli sviluppi della vicenda all’Assemblea mediante lo strumento della comunicazione presso la competente commissione regionale mediante audizioni dell’assessore al Diritto alla salute”. Parole chiare e importanti, che confermano l’impegno della Regione nell’adeguamento antisismico dell’ospedale di Borgo, fino alla costruzione di un nuovo plesso entro dieci anni. Nell’atto approvato si ricorda lo stanziamento di 1.400.000 euro che l’Azienda Sanitaria ha confermato per l’intervento di consolidamento statico di parti della struttura e si riporta “l’esito positivo con cui si è concluso il recente incontro svoltosi...
Teatro: applausi alle Formiche!
All’Obihall “La spada nella roccia”, ultimo grande spettacolo della Compagnia mugellana. MATTEO LUCII A PAG. 10
LA FOTO DELLA SETTIMANA
2014 Odissea col traliccio
SEGUE A PAG. 3
DOSSIER PIANVALLICO – SECONDA PARTE
Quel pasticciaccio brutto della Pianvallico spa
Nel numero scorso abbiamo pubblicato la prima parte di un dossier redatto da Gianni Frilli ex consigliere comunale della Lista Civica Idea, da anni impegnato nell’analisi economica e politica della Società Pianvallico, partecipata nel proprio capitale sociale al 50,50% da soggetti pubblici, ovvero dagli ex Comuni di San Piero a Sieve (17,50 %) e Scarperia (17,50 %), dal Comune di Borgo San Lorenzo (7,50 %) ed inizialmente dalla Comunità Montana Mugello, oggi Unione Montana dei Comuni Mugello (8 %). Il restante 49,50 % era appannaggio di una società privata (CEPA s.p.a.), oggi, invece, rilevato dalla stessa Unione Montana. Ricostruita la storia amministrativa della società e dell’insediamento produttivo Frilli analizza i risvolti economici e la situazione attuale, nonché le prospettive future di questo che sembra sempre più un “pasticciaccio” alla mugellana. Quali sono stati i risvolti sociali dell’Operazione Pianvallico, primo fra tutti i termini occupazionali? SERENA PINZANI SEGUE A PAG. 4
“Sono questi i potenti mezzi Telecom?” Si è chiesto un nostro fedele lettore che ci ha recapitato queste foto. Siamo sull’ormai famosa strada panoramica RontaGattaia, zona Mucciano. Da alcuni mesi il traliccio della Telecom è in queste condizioni e alla segnalazione fatta dal lettore a chi di competenza è stato risposto: “Se il telefono funziona non ci sono problemi…”. Fate voi…
Invia le tue foto curiose per la rubrica “LA FOTO DELLA SETTIMANA” a pinzani.galletto@timenet.it