0 1 1 7 3>
ISSN 2037-4380
9 772037 438002
PD BORGO S.L.
SCARPERIA E SAN PIERO
Margheri e Tagliaferri, lettera bis
Scuola: cosa cambia con il comune unico
SERENA PINZANI A PAG. 2
A PAG. 7
VICCHIO
PATTINAGGIO
La nuova stagione del Giotto punta sul buonumore
Scorpacciata di medaglie per le “panterine” e i “panterini”di Vicchio
MASSIMILIANO MINIATI A PAG.12
MATTEO GUIDOTTI A PAG. 22
Mugello: Faentina, il treno dei desideri
Anche il viceministro ai trasporti a Borgo per parlare del futuro della linea. Confesercenti rilancia l’asse Firenze-Ravenna Serena Pinzani Faentina, treno dei desideri. Speriamo solo che, come canta il famoso refrain, non vada all’incontrario… Di certo c’è che la Ferrovia mugellana sarà al centro di un incontro pubblico organizzato da Borgo Migliore per sabato 27 ottobre alle ore 10 nella saletta Pio La Torre a Borgo. Per l’occasione cii saranno il Viceministro alle Infrastrutture e Trasporti del Governo Renzi, Riccardo Nencini, l’Assessore alle Infrastrutture per la mobilità, Logistica, Viabilità, Trasporti della Regione Toscana, Vincenzo Ceccarelli, il Sindaco di Borgo San Lorenzo, Paolo Omoboni, e una rappresentanza del Comitato Pendolari “Mugello, attaccati al treno”.
SCUOLA VICCHIO
Ritardi con la mensa, polemiche per il pranzo a sacco
“Per dare avvio al tempo scuola regolare per tutti a partire dal 22 settembre, si propone di indire una petizione tra i genitori in cui si dichiara di essere favorevoli o meno al pranzo a sacco. Qualora la maggioranza dei genitori fosse favorevole, da lunedì si attiverà l’orario prolungato che proseguirà fino a quando il servizio mensa non sarà garantito dal comune. I genitori degli alunni che non approvano il pranzo a sacco avranno l’opportunità di venire a prendere i propri figli alle ore 12,20 e di riportarli a scuola alle ore 14,20 se si tratta di tempo pieno ed alle ore 14 se si tratta di corto”. Questo il testo dell’avviso che i genitori delle elementari di Vicchio si sono visti recapitare, tramite i bambini, nei giorni scorsi. Nota che, annunciando l’inizio del tempo prolungato per lunedì 22 con il pranzo a sacco, ha scatenato un ‘vespaio’ di polemiche tra... NICOLA DI RENZONE SEGUE A PAG. 7
Pendolari, turismo sul tavolo dei relatori ma soprattutto proposte concrete per migliorare il sistema ferroviario che ha il suo snodo principale proprio a Borgo San Lorenzo. “Al dibattito abbiamo invitato tutti i sindaci del nostro territorio – dichiara Marco Lepri, presidente di Borgo Migliore – perché i temi che affronteremo non riguardano solo Borgo San Lorenzo, ma tutto il Mugello. Un sistema ferroviario più efficiente riguarda tutti, non solo i pendolari che ogni giorno ne sperimentano inefficienze, ritardi, disagi e problemi: riguarda anche Firenze, per esempio, che vede limitare il traffico privato su gomma in entrata in città. Un sistema... SEGUE A PAG. 4
BORGO SAN LORENZO
A scuola con il Pedibus: costi e benefici di un servizio
Ricominciata la scuola, ricominciano i problemi di traffico. Il numero delle auto in circolazione la mattina, tra le 8 e le 9, si è moltiplicato a dismisura in tutto il Mugello e sarà così almeno fino a giugno. Con tutti i problemi che ne derivano. A Borgo i primi giorni di scuola ci regalano istantanee di auto parcheggiate davanti alla scuola in doppia o tripla fila. Proprio Borgo che un’alternativa, a chi non usufruisce del pulmino, l’ha offre. Con il Pedibus, ovvero andare a scuola a piedi, in gruppetti, sorvegliati da adulti e seguendo quattro percorsi: il blu, il rosso, il giallo e il verde. Da quattro punti del capoluogo si raggiungono i plessi di via Da Vinci e di via Don Minzoni. Un servizio utile (Borgo è stato tra i primi comuni d’Italia ad istituirlo) e che parte da una filosofia di fondo molto semplice: incentivare l’educazione all’autonomia, le buone pratiche di salute, la...
Diario di ferroviere partigiano
A novant’anni un ex ferroviere mugellano ha deciso di raccontare la sua storia, quella della Resistenza e del suo paese. Pietro Mercatali a pag. 9
Dal Centro Giovanile alla pista del Mugellino Settembre Giovanile a tutto gas!
A pag. 25
LA FOTO DELLA SETTIMANA
Per fare un albero ci vuole… uno zucchino!!! Zucchino da record quello coltivato dal borghigiano Dario Biancalani fotografato dalla figlia nel suo orto. Si tratta di uno zucchino lungo del tipo fiorentino che è cresciuto con la tecnica ad “alberello” arrivando alla bella altezza di 2,50 metri
SERENA PINZANI SEGUE A PAG. 3
Invia le tue foto curiose per la rubrica “LA FOTO DELLA SETTIMANA” a pinzani.galletto@timenet.it