0 1 1 7 1>
ISSN 2037-4380
9 772037 438002
UNIONE COMUNI
BORGO SAN LORENZO Tasi solo su abitazioni principali
La Polizia Locale vigilerà su Bilancino A PAG. 3
TEATRO
VICCHIO
La Caldana compie 20 anni!
MASSIMO ROSSI A PAG. 4
Capecchi nei Top 100 del tennis mondiale A PAG. 9
SAVERIO NEPI A PAG. 20
Emergenza profughi: Borgo farà la sua parte All’ipotesi un punto di accoglienza nei locali dell’ex “Chino Chini”, nuovi arrivi al Villaggio La Brocchi. L’amministrazione comunale ha presentato un progetto per trasformare l’ex scuola di Faltona in struttura di accoglienza Serena Pinzani All’inizio di agosto i profughi arrivati in Toscana erano oltre 1.550, più altri 677 inseriti in percorsi di accoglienza nel sistema ordinario di richiedenti asilo e rifugiati. Sono solo due dei numeri, impressionanti, di questa emergenza profughi (dall’inizio dell’anno a luglio in Italia ne sono arrivati oltre 72mila) che sembra non avere fine. E mentre l’eco mediatica si concentra su Grillo, la tbc e altro, in Toscana si lavora per dare risposte concrete a questo flusso incessante di arrivi. A Borgo San Lorenzo, è un dato di fatto, la popolazione migrante ha raggiunto cifre significative: al 31.12.2013 era il 10% della popolazione residente. Il
URBANISTICA A BORGO S.LORENZO
Omoboni ribalta le scelte di Bettarini
Quasi allo scadere dei termini previsti dalla legge, la Giunta Omoboni ha presentato d’ufficio “osservazioni” al Regolamento Urbanistico (RUC), a seguito, si legge nella Delibera, di una “riponderazione di merito”. Si tratta di un indirizzo politico-amministrativo forte e coraggioso che prende per le corna le criticità già emerse nell’ultima seduta del passato Consiglio Comunale che, in una seduta non priva di ombre e polemiche, lasciò come ultima eredità alla nuova Amministrazione proprio la pianificazione urbanistica del territorio. La prima attenzione del governo Omoboni va all’area destinata al nuovo polo scolastico, col ribaltamento dell’idea della Giunta Bettarini di vendere il plesso scolastico di Via Don Minzoni e costruire col ricavato una nuova scuola in un’area di 4000 mq compresa compresa tra la ex-Mugello Petroli, l’asilo nido di via Curiel e il Parco della Misericordia nei... MASSIMO ROSSI SEGUE A PAG. 2
Comune, fin dai primi anni del 2000 partecipa, con la struttura del Villaggio La Brocchi, al Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati promosso dal Ministero dell’Interno. E proprio in virtù di questo arriveranno, in questi giorni, otto profughi. Ma dal momento che l’emergenza è davvero enorme e visto l’appello dell’Assessore regionale Saccardi, che chiedeva la disponibilità degli Enti locali a collaborare per realizzare un modello di accoglienza diffusa sul territorio, il comune borghigiano ha individuato l’ex scuola di Faltona come struttura adatta all’accoglienza. Struttura che si presterebbe bene per sistemare una quarantina di migranti, realizzando anche... SEGUE A PAG. 3
DICOMANO
Dichiarazioni ISEE: scattano i controlli incrociati
Responsabili dell’Ufficio Tributi, dei Servizi Educativi e sociali e dell’Anagrafe, dell’urbanistica, il Responsabile del Distretto di Dicomano della Polizia Municipale dell’Unione Mugello: è questa la “task force” organizzata dal Sindaco di Dicomano, Stefano Passiatore e dalla sua giunta, con lo specifico compito di controllare periodicamente tutte le dichiarazioni ISEE presentate al Comune e tese ad ottenere agevolazioni tariffarie, esenzioni di tributi, corresponsione di contributi. “Se dovessero emergere incogruenze, per la verifica della veridicità della dichiarazione sarà inviata la documentazione alla Guardia di Finanza, con la quale l’Amministrazione ha concordato la modalità d’intervento.” Spiega il Sindaco Passiatore. “Gli strumenti a diposizione dell’Ente sono l’accesso alle banche dati dell’Agenzia del Territorio, dell’Agenzia delle Entrate e del P.R.A., nonché l’anagrafe... SERENA PINZANI SEGUE A PAG. 2
Borgo: le anticipazioni del Giotto
Sul palco vedremo Lucia Poli, Carlo Cecchi, il premio oscar Piovani, Cauteruccio, Cannavacciuolo, Cirillo e Edy Angelillo ed a conclusione Stefano Accorsi. MASSIMILIANO MINIATI A PAG. 9
Il Memoriale di Ugo Marcangeli
Doppio appuntamento culturale in Mugello con il racconto per immagini della vita di un ragazzo del 1899. A PAG. 10
LA FOTO DELLA SETTIMANA La quercia non fa i limoni…
… ma la vite fa i fagioli!!!! Curiosa foto inviata da Silvano Ticci di Vicchio
Invia le tue foto curiose per la rubrica “LA FOTO DELLA SETTIMANA” a pinzani.galletto@timenet.it