MUGELLO
BORGO SAN LORENZO
Il trappolone: cronaca di una truffa
Scuola: aumentano trasporti, prescuola e pedibus
A PAG. 3
PROCESSO FORTETO
La Casta in azione “Fra colleghi ci si copre”. E’ vero un po’ in tutte le categorie professionali e in tutti gli ambienti di lavoro. A volte anche per amicizia o cameratismo, ma soprattutto perché si sa che “la volta dopo può toccare a me” o perché si teme magagne ancor più grosse che poi ricadranno su tutti. Non è il massimo, ma è così. Per i magistrati c’è qualcosa di più: chi osa mettere a nudo magagne dei colleghi o semplicemente fare il proprio dovere di accertare i fatti la paga. E’ successo durante il processo che vede imputati Fiesoli e altri soci del Forteto per sevizie ai minori loro affidati. Il magistrato che presiede il collegio è stato ricusato perché ha preso le parti delle vittime ed è stato troppo duro con gli imputati. Guarda caso il provvedimento di ricusazione lo ha preso un altro magistrato che per anni ha fatto parte del tribunale dei minori che ha mandato in affidamento molti bambini alla comunità del Forteto. Correttezza avrebbe voluto che quella giudice si astenesse dal prendere un provvedimento contro il collega che sta occupandosi di fatti che la vedono coinvolta. Ma non... SEGUE A PAG. 3
VIDEO GREZZANO
SPORT E DINTORNI
Finalista al Festival del Cinema Povero
MASSIMO ROSSI A PAG. 4
Un mugellano nella cucina di Nibali
SAVERIO NEPI A PAG. 7
SERENA PINZANI A PAG. 14
Borgo: “Vivilosport”cade sotto la scure di Omoboni
La società di gestione del centro piscine è stata messa in liquidazione. I dubbi di Frandi ed il ruolo della Uisp Massimo Rossi “Vivilosport srl” cade sotto la scure della Giunta Omoboni. La società di gestione del centro piscine di Borgo San Lorenzo stata infatti posta in liquidazione con decisione presa dall’assemblea dei soci (Comune 51%, Uisp 49%), di comune accordo, prendendo atto delle relazioni sullo stato della società illustrate dalla presidente Francesca Panchetti e dal collegio sindacale. Alla base di tale decisione la situazione economica deteriorata e l’urgenza di agire, con l’indisponibilità dei soci alla ricapitalizzazione. Dopo verifica di vari profili, la stessa Assemblea ha incaricato liquidatore temporaneo il commercialista borghigiano Giovanni Incagli, professionista con competenza e comprovata esperienza.La messa in liquidazione di Vivilosport è tutt’altro che un fulmine a ciel sereno. Durante la campagna elettorale più volte Omoboni aveva promesso di mettere mano, fino a tagliarle, a quelle partecipazioni societarie che non producevano utili. E proprio “Vivilosport” era finita al centro della discussione in proposito. Ora dalle parole si è passati ai fatti e per certi aspetti stupisce, semmai, il modo col quale alcuni osservatori stanno trattando la questione. Chi ha seguito la campagna elettorale e letto il programma di Borgo Migliore poteva pensare già a febbraio che per Vivi lo Sport ... SEGUE A PAG. 2
In Mugello tra storia e fede
I compagni di San Cresci, primo martire mugellano: Panfilia, Cerbone, Enzio e Ognone. PAOLO MARINI A PAG. 11
Dal convento dei Cappuccini di San Carlo
Mugellani a piedi in pellegrinaggio verso l’Eremo di Montecasale. A PAG. 12
LA FOTO DELLA SETTIMANA
In viaggio verso Vigiano?
BARBERINO – ISTITUITA LA IUC
Diminuiscono gli importi per la tassa sui rifiuti
“Il lavoro che ci ha portato all’istituzione della nuova imposta comunale, la IUC, è stato intenso ed impegnativo e si è caratterizzato da un percorso fatto, sia a livello tecnico che politico, con gli altri comuni del Mugello per cercare di rendere il più possibile omogenei sia i regolamenti delle imposte che anche la strategia alla base dell’istituzione delle tariffe, naturalmente nella consapevolezza delle differenze che contraddistinguono sia i bilanci che le caratteristiche territoriali dei vari comuni.” A parlare è l’Assessore barberinese Di Maio che aggiunge: “Ricordiamo che, ormai da qualche anno le amministrazioni costruiscono i propri bilanci sulla base delle entrate di queste imposte, che sostituiscono quasi totalmente i fondi che una volta venivano dal governo. E lo facciamo con schemi rigidi sui quali l’amministrazione una possibilità quasi nulla di intervenire con modifiche o variazioni” “La IUC si compone di 3 diverse imposte, 2 delle quali già esistenti. Per queste ultime ci siamo dati l’obiettivo di cercare di introdurre alcuni miglioramenti in virtù dell’esperienza maturata e delle criticità rilevate nel 2013. Per l’IMU, ad esempio, abbiamo introdotto alcune agevolazioni, fra queste una riduzione dell’imposta dal 10,6 al 9 per mille per le abitazioni concesse in uso gratuito a parenti in linea retta fino al 1° grado (il cosiddetto comodato), per una sola abitazione. La stessa agevolazione è stata applicata anche per gli immobili posseduti da residenti all’estero. Rimangono le agevolazioni per le seconde case in affitto e per i fabbricati rurali
Tir tipicamente destinato al trasporto rifiuti, immortalato alla svolta per Mucciano: non andrà mica alla discarica di Vigiano?
SEGUE A PAG. 2
Invia le tue foto curiose per la rubrica “LA FOTO DELLA SETTIMANA” a pinzani.galletto@timenet.it