BORGO SAN LORENZO
Spaccio: condannata la Rusciano
FERROVIA FAENTINA
Col treno 7,23 Borgo-Firenze arrivi in ritardo 40 volte su 100
NICOLA DI RENZONE A PAG. 3
MASSIMO ROSSI A PAG. 3
MUSICA MUGELLANA
STM PALLACANESTRO
Dj Alberto, 17 anni e il primo EP
Tempo di bilanci
VIOLA SALOTTI A PAG. 8
PAG. 17
Londa: svaso del lago, parla il Sindaco Murras
Esposto in Procura: “Spero si tenga conto che questa è lo svaso di un lago, non la svuotatura di una vasca da bagno”. Intanto tutto il Consiglio comunale chiede più fondi per ripulirlo Bruno Confortini 23/12/2013) che ha concesso all’Unione di Comuni ValDopo le accuse, le polemiche e un esposto in Procura, sulla vicenda dello svaso del lago e sulle sue conseguenze, interviene il sindaco di Londa, Aleandro Murras, recentemente riconfermato al suo secondo mandato e fresco presidente dell’Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve. Lo fa concedendomi un intervista nel suo ufficio martedì 2 luglio. Questo il testo. Come nasce il progetto di svasamento del Lago di Londa? Con Delibera della Giunta Regionale (n. 1194 del
NOI, “FIRST LADY” MUGELLANE
Miriam, semplicemente la compagna del Sindaco
Sguardo sincero, sorriso semplice ed elegante. Della first lady non ha veramente niente, ed è veramente una bella persona. Miriam Baluganti, classe 1981 è la compagna di vita di Paolo Omoboni, sindaco di Borgo San Lorenzo e con lei inizio questo piccolo viaggio tra le first ladies mugellane, mogli, compagne e fidanzate con le quali prendo un caffè e scambio due parole. Se è vero, come è vero, che dietro a grandi uomini ci sono sempre grandi donne, incontrarle e conoscerle potrebbe aiutarci a conoscere meglio i loro compagni che al momento sono affaccendati nei palazzi comunali in mezzo a problemi da risolvere e prospettive per il futuro. La prima domanda, anche se un po’ scontata è… come hai conosciuto Paolo? Sono fiorentina di nascita ma il mio babbo è di Vicchio e da dieci anni abito in Mugello. Lavoro... SERENA PINZANI SEGUE A PAG. 3
darno – Valdisieve un contributo a fondo perduto di 250.000 € (da un fondo europeo) per “Interventi per la riduzione del rischio idraulico propedeutici alla manutenzione straordinaria dell’invaso sull’asta del torrente Rincine in Località Gorazzaio” ed entro quest’anno i lavori devono essere conclusi, o paghiamo di tasca nostra. Naturalmente l’Unione dei Comuni avrà redatto un progetto... Certo, c’è un progetto approvato dall’Unione dei Comuni e dalla Provincia che ha acquisito un parere... SEGUE A PAG. 4
FORTETO - VICCHIO
Il Ministero dice no al commissariamento della Cooperativa
L’anno scorso il Ministero del lavoro inviò due ispettori a controllare l’attività della Cooperativa del Forteto. La conclusione fu una chiara richiesta di commissariamento della cooperativa dopo le irregolarità rilevate. Oggi il ministero ha deciso di non ritenere necessario il commissariamento e la gestione della cooperativa resterà affidata ai “fedelissimi” di Fiesoli, molti dei quali sotto processo per abusi nei confronti di minori A diffondere la notizia sono tre consiglieri regionali toscani: Stefano Mugnai (Fi), che è stato presidente della commissione d’inchiesta sul Forteto e sul sistema degli affidi dei minori in Toscana, Giovanni Donzelli (FdI), promotore in commissione dell’iter che pareva dovesse portare al commissariamento della cooperativa fondata da Rodolfo Fiesoli e le cui redini sono tuttora in mano a suoi fedelissimi e Maria Luisa Chincarini (Cd), segretaria della Commissione... P. MERCATALI SEGUE A PAG. 2
Billy Bolla a Panicaglia
Festa di fine scuola e fine progetti alla RSA “Beato Angelico” con un ospite d’eccezione.
FRANCESCA LIPPI A PAG. 5
Artisti mugellani
Metti un pomeriggio d’estate sotto il cielo di Vespignano
PAOLO MARINI A PAG. 11
LA FOTO DELLA SETTIMANA
Non facciamole rotolare… costruiamoci su!
Le nuove frontiere della bioedilizia arrivano anche in Mugello. Ecco come nel servizio di Francesca Lippi a pag. 4
Invia le tue foto curiose per la rubrica “LA FOTO DELLA SETTIMANA” a pinzani.galletto@timenet.it