CONTIENE I.P.
MARRADI
SCARPERIA E SAN PIERO
Scuola “riciclona”, un premio
La prima festa delle associzioni di volontariato A PAG. 6
GIUSEPPE MARRANI A PAG. 7
TEATRO MUGELLANO
Il marito Ideale, un grande successo…in tutti i sensi
RUNNING
Podisti Dicomano: una Notturna dieci e lode!
MASSIMILIANO MINIATI A PAG. 11
SERENA PINZANI A PAG. 17
Mugello, tempo di Giunte
Dopo quella varata in tempo record dal Sindaco di Dicomano, ecco le Giunte Comunali di Vicchio, Scarperia e San Piero, Rufina, Londa e Barberino. Manca all’appello quella di Borgo San Lorenzo Serena Pinzani E’ tempo di Giunte per i neo eletti sindaci del Mugello. Qualcuno l’ha nominata a tempo di record, come il primo cittadino di Dicomano Stefano Passiatore che, due giorni dopo i risultati elettorali, aveva già pronto il decreto di nomina. Giulia Fossi, Donatella Turchi, Tommaso Capretti, Alessio Poggiali gli assessori dicomanesi. Giunta fatta anche nel nuovo comune riunito di Scarperia e San Piero dove il Sindaco Federico Ignesti sarà affiancato da Fiammetta Capirossi, già assessore a Scarperia, Marco Casati, Francesco Bacci (classe 1981), Loretta Ciani, Marco Recati. Anche Roberto Izzo a Vicchio ha già pronta la sua squadra di governo. Suo Vice è stata nominata Carlotta Tai con delega ai Servizi Sociali, Politi-
BORGO SAN LORENZO VERSO FIRENZE
L’Ex Sindaco Bettarini nella Giunta Nardella
Mercoledì scorso, Giovanni Bettarini, quarantaquattrene ex sindaco di Borgo San Lorenzo e presidente dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello è stato chiamato da Dario Nardella a far parte della Giunta che amministrerà Firenze. A Bettarini, che è stato fino all’ultimo in ballottaggio con un altro ex sindaco, Simone Gheri di Scandicci, deleghe pesanti, importanti sia dal punto operativo sia da quello strategico: turismo, commercio, sviluppo economico e soprattutto Città Metropolitana, il nuovo soggetto che sostituirà la Provincia e porterà Firenze, in un cambiamento epocale, dai quasi 350.000 abitanti di oggi a quasi un milione. Magari ponendosi l’obiettivo futuro, come area metropolitana vasta, di raccogliere i territori delle attuali province di Firenze, Prato e Pistoia per un totale di 71 comuni e un’estensione di 4.844 chilometri quadrati, con oltre... MASSIMO ROSSI SEGUE A PAG. 2
che della Casa, Cultura, Politiche Giovanili, Rapporti con le Associazioni, Rapporti con le Frazioni, Comunicazione. Assessori riconfermati Laura Bacciotti, al Bilancio, Finanze, Ragioneria, Patrimonio, Personale, Turismo, Sport, Partenariati, Simone Bolognesi con delega a Sviluppo Economico, Società Partecipate, Protezione Civile, Trasporti, Politiche Energetiche, Caccia e Pesca, Politiche sull’Ambiente e Angelo Gamberi con delega ai Lavori Pubblici, Urbanistica, Consorzi Stradali, Viabilità. Anche il riconfermato Sindaco di Rufina, Mauro Pinzani, ha varato la sua squadra per la prossima legislatura, gli assessori sono 4 due i riconfermati Vito Maida, che ricoprirà la carica di Vicesindaco, e Antonio Calonaci, i due nuovi... SEGUE A PAG. 2
FERROVIA FAENTINA
La Regione e Trenitalia sopprimono il treno delle 14,40
Nessuna comunicazione in merito è arrivata ai pendolari e alle Pubbliche Amministrazioni del Mugello, ma dall’orario dei treni consultabile via internet è sparito il treno 21471 delle 14,40 che collega Firenze con il Mugello lungo la Fantina. Dunque, Trenitalia e Regione anche quest’anno, nonostante le vibrate proteste del Comitato Pendolari hanno cancellato per il mese di agosto l’affollato treno che riporta a casa gran parte dei mugellani che lavorano negli uffici pubblici fiorentini e un notevole numero di turisti. A niente è dunque servita la richiesta ufficiale del mantenimento di tale treno avanzata in aprile dai Consigli Comunali di Borgo e Vicchio, su iniziativa di Paolo Omoboni e Carlotta Tai, oggi diventati rispettivamente sindaco e vicensindaco dei due paesi. La mozione approvata specificava che “tale treno è principalmente usato dai lavoratori che fanno orario di ufficio in fascia... SEGUE A PAG. 4
Pagine di storia
Il Mugello nella Grande Guerra 1915-1918. Prende il via un viaggio nelle pagine storiche della Grande Guerra così come l’ha vissuta il Mugello. Due appuntamenti per un anno a firma di Antonio Margheri, presidente del Centro per la storia mugellana nell’età contemporanea e nella Resistenza. A pag. 14
Speciale scuole
Il “Pastrocchio” di San Piero e le mostre di Dicomano.
A pag. 15
LA FOTO DELLA SETTIMANA
Quando la differenziata fa la differenza...
Ronta: è in corso la raccolta differenziata porta a porta e questi sono gli effetti…
Notizie curiose, notizie d’approfondimento e tanto altro su www.ilgalletto.net
(è consigliato Mozilla firefox)