Marina Slow 2023, dossier defintivo

Page 1

2023
il costo del futuro

Marina Slow nasce nel 2012, inventata da due sognatori: Giuliano Meini, allora “fiduciario” della condotta Slow Food, e Fabiano Corsini, animatore del Circolo Il Fortino, lo storico circolo del Cantiere di Marina di Pisa . L'idea è quella di mettere in campo una proposta diversa da quella del baccano propinato ai turisti mordi e fuggi: mescolare la gioia della festa e dell'arte con quella del buon cibo, del pesce povero in particolare. Marina Slow è organizzata dal Circolo il Fortino, Associazione di Promozione Sociale, e dalla Condotta Slow Food Pisa e Colline Pisane Pisane.

Un po' di storia

Marina Slow 2023

Con il patrocinio del Comune di Pisa

Principale sponsor/sostenitore è Marina Development Corporation, la società che ha rilevato le aree attorno al Porto e sta promuovendo un importante programma di rigenerazione urbana del litorale.

Altro sostenitore storico della manifestazione è CoopFi, azienda a sua volta impegnata sul fronte dell'attenzione alla qualità del cibo e del sostegno alle filiere che lo producono.

E con il patrocinio di CNA (Confederazione Nazionale Artigianato, Pisa)

La Libreria della Festa è gestita dalla Libreria Erasmus di Piazza Cavallotti; La somministrazione di acqua microfiltrata ai tavoli è garantito da Waterplanet Service; La Pubblica Assistenza di Pisa e Croce Azzurra del Litorale assicurano il servizio di pronto soccorso con la presenza di squadre a terra, sempre presenti

Alla edizione 2023 collaborano inoltre: Cantina Jazz, la FIAB, Legambiente, Goletta Verde, Bhalobasa onlus

Felice Pantone e i suoi “Giochi di Mastro Felice”, e ancora “Polpo e Birra”, banchi contadini, associazione ludica Arselle & Malapietra

IIIL CIRCOLO IL FORTINO

Il Circolo Il Fortino, nato nel 1951 da pescatori di Boccadarno e operai del Cantiere, allora FIAT, è oggi una Associazione di Promozione Sociale iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.

Il Circolo ha oggi più di 600 soci che partecipano o seguono le sue attività: educazione alla psicomotricità, ballo, giochi di ruolo, arti marziali, burraco, bridge, yoga ed altre. Il Circolo si propone come punto di incontro al servizio di tutte le associazioni presenti sul territorio ed è punto di aggregazione del volontariato. Ha contribuito alla nascita della Croce Azzurra, sostiene Bhalobasa Onlus, Amici dell'Africa, Arselle e Malapietra ed altre Associazioni. Organizza dibattiti, sostenendo tutte le forme di partecipazione alle scelte civiche locali e nazionali. Promuove una stagione di spettacoli teatrali, concerti, conferenze, incontri conviviali, laboratori di vari tipo.

Dal 2012 organizza Marina Slow ed è attivo nel campo della educazione alle scelte dei consumatori, soprattutto in materia di cibo.

Le sue attività sono realizzate grazie al lavoro di un bel numero di volontari, che durante le feste in strada coinvolgono attivamente fino a 70 persone.

LA CONDOTTA SLOW FOOD

La “condotta” è la organizzazione di base di Slow Food nel nostro territorio. Dal 2023 all'area pisana si è aggregata una parte della Valdera, e la condotta ha dunque assunto il nome “Pisa e Colline Pisane”. Così, all'attenzione per il mare e per l'olio, la condotta aggiungerà la sfida dell'abbinamento con il vino.

Con Marina Slow lanciammo piu di 10 anni fa la sfida della riscoperta del pesce povero: una grande risorsa in termini sensoriali e salutistici, ma anche una valida alternativa ai consumi prevalenti che tendono a saccheggiare le specie ritenute piu pregiate e a mettare in discussione la loro possibilità di sopravvivenza. Pesce povero, pesce azzurro, specie ricche di Omega 3. E una grande attenzione alla pesca sussidiaria, ai pescatori, al rapporto con i mercati e con la ristorazione.

Le edizioni di Marina Slow

2012: Il pesce dimenticato

2013: La Città ed il suo porto

2014: Il mare bene comune

2015: Marina, Mediterraneo

2016: La memoria del futuro

2017: Dialoghi nel Mediterraneo

2018: Pisae Porto di mare

2019: America Latina

2020: Marina 8 e ½

2021 e 2022 : Per la pandemia, si sono organizzate due edizioni minori: “Ri-nascere” e “Il pesce come si deve”

2023: Il costo del futuro

MARINA SLOW 2023

IL COSTO DEL FUTURO

cambiamento climatico e benessere dell’umanità

due questioni che devono essere affrontate insieme

spazi di riflessione per capire le connessioni tra le scelte di oggi e la possibilità di avere un futuro di vita.

Come leggere più in profondità i meccanismi e le leggi che governano il nostro tempo Incontri con esperti di economia, sociologia, diritto, filosofia, biologia, agricoltura, pesca, cibo, acqua ed aria da respirare.

Circolo Il Fortino e Condotta Slow Food Pisa e Colline pisane

IL COSTO DEL FUTURO

I DIALOGHI

crisi climatica e benessere dell’umanità: due questioni da affrontare insieme uno spazio di riflessione per capire le connessioni tra le scelte di oggi e la possibilità di avere un futuro di vita. Ogni sera alle 21

Lunedì 21: Consumo di carne e sostenibilità, dialogo con Pino Fusco, Slow Food Pisa

Martedì 22: Economia sociale, cultura del dono, le chiavi del futuro, dialogo con Paolo Malacarne. Croce Azzurra Litorale Pisano e Claudia Fiaschi Forum nazionale del Terzo Settore

Mercoledì 23 Il costo del futuro, dialogo con Cinzia Scaffidi , Slow Food, , Università di Pollenzo

Giovedì 24: I limiti dello sviluppo, dialogo con Fabrizio Bianchi , CNR

Venerdi 25: Il costo della mobilità, dialogo con il Direttivo della FIAB di Pisa

Sabato 26: Il costo del mare, dialogo con Yuri Galletti di Legambiente e Francesca Cugnata di Goletta Verde

Domenica 27: La strategia di Noè, il costo dell'innalzamento dei mari, dialogo con Enzo Pranzini, climatologo Università di Firenze,

MARINA

Circolo Il Fortino e Condotta Slow Food Pisa e Colline pisane

MARINA SLOW 10 20-27 agosto 2023

IL COSTO DEL FUTURO

I CONCERTI ogni sera alle 22

domenica 20 (dalle 21,30): "Un suono diVino" : dedicato ad AFO SARTORI letture, proiezioni e tanto jazz dal Cantina Jazz Quintet: Andrea Garibaldi, Nino "Swing" Pellegrini , Andrea Melani, Alessio Bianchi, Michela Lombardi.

lunedi 21:

Alma Pisarum Choir con Daniela Bertini

martedi 22:

Marina Mulopulos e David Dainelli in concerto

mercoledi 23:

Meri in concerto

giovedi 24:

IDM Core “Undefined Loci” Improvvisazione radicale di corpi, suoni, voci, aria e terra."

venerdi 25:

Francesco Bottai e Luca Guidi, due cantautori , concerto

sabato 26:

Italians a gogo, DJ set con Di Ciulla e Cipo

domenica 27:

Igor Santini

ingresso gratuito

Circolo il Fortino a.p.s. Via della Sirenetta 6 56128 marina di pisa www.circoloilfortino.it info@circoloilfortino.it salviamoilpaesaggio@pec.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Marina Slow 2023, dossier defintivo by ilfortino - Issuu