26-29_Salone Satellite_MDF_Layout 1 04/04/16 15:24 Pagina 26
spotlight
SALONE SATELLITE
La progettualità che anima il mondo DESIGN THAT MOVES THE WORLD
L’
attenzione nei confronti dell’ambiente sembra il motore trainante del design contemporaneo. O perlomeno, quello raccontato dai protagonisti del SaloneSatellite 2016, giunto ormai alla sua 19esima edizione. Anticipatori di tendenze, innovatori nella produttività e attenti ad ogni singolo cambiamento sociale, i giovani designer si sono cimentati in opere creative dalle molteplici influenze, traendo spunto dal tema Nuovi materiali, nuovo design/New Materials, New Design. L’internazionalità resta il fondamento dell’evento, resa evidente nelle sue peculiairtà dalle tradizioni tipiche dei luoghi d’origine che in larga misura influenzano i progetti in mostra. Paesi geograficamente
e culturalmente lontani si fondono all’interno di uno degli eventi più attesi nel panorama del Salone (ospitato all’interno dei padiglioni 13-15) e della sperimentazione: Giappone, Polonia, Italia, Brasile, Finlandia, Regno Unito, Messico, Cina, Stati Uniti trovano in questa manifestazione un comune trait d’union. Parallelamente, si rinnova l’appuntamento con il concorso SaloneSatellite Award (settima edizione), ulteriore passo per facilitare il contatto tra domanda e offerta, tra imprenditori e designer, tra creatività e produzione. Quest’edizione vedrà impegnati i designer nel presentare, in aggiunta ai loro prototipi, uno o più progetti attinenti alle merceologie delle Biennali.
GIAPPONE
ITALIA
MESSICO
610 DESIGN
ALCAROL
DAVID POMPA
«Lo scorso anno, siamo rimasti sorpresi dai numerosi progetti di giovani designer presenti al SaloneSatellite. Abbiamo deciso di prendervi parte perché sentiamo di doverci cimentare maggiormente nella creatività, ma soltanto per noi stessi. Infatti, la condizione umana sta cambiando rapidamente ed è necessario focalizzarsi sui rapporti individuali; per questa ragione riteniamo che il design debba avvicinarsi alla tecnologia. Inoltre, risulta fondamentale la prima impressione suscitata da un prodotto di design, ed è su questo concept che si basa il nostro progetto. Il nostro compito è semplicemente modellarlo».
«Ci sentiamo estremamente influenzati dallo splendido ambiente naturale che ci circonda, tanto da introdurlo nei nostri prodotti. Presentiamo infatto al SaloneSatellite la Fungi Collection, nata da un progetto che ha avuto origine nella foresta delle Dolomiti, dove colonie di funghi creano un sorprendente design, tra cambiamenti di colore e intricati pattern, all’interno della materia in decomposizione di un albero, congelata in una chiara e funzionale resina. Una delle sfide future del design è infatti combinare tecnologia e processi naturali, anche se può sembrare un’utopia».
«La lampada a sospensione Cupallo, realizzata in vetro riciclato e modellato a mano che potenzia la diffusione della luce, crea un gioco affascinante, generato dalla diversità di materiali messicani tradizionali utilizzati. È con essi che abbiamo dato inizio al nostro lavoro. Il nostro obiettivo è sintetizzare lo spirito messicano con qualcosa di nuovo per dar vita a creazioni semplici e perfette. Aspetti culturali e artigianali hanno infatti sempre più importanza, generando un impatto maggiore sul design stesso».
POLONIA
AGATA NOWARK «Le mie creazioni partono dal duplice desiderio di rispondere a una specifica necessità e di sperimentare nuovi materiali. Ho scelto di presentare Multifunctional desk e Offline chair, tra i miei più importanti progetti legati a idee ancora attuali – small house living e digital detox. Personalmente, credo che il design contemporaneo debba trovare un equilibrio più salutare tra offline e online, così da non essere sovrastati dalla tecnologia. La funzione del design è infatti proporre oggetti semplici e intuitivi per ridurre i problemi che affannano le nostre vite. A questo proposit, il design stesso può essere d’aiuto all’integrazione dei migranti, una questione tra le più problematiche in Europa».
«Last year, we were surprised by the many projects of young designers at the SaloneSatellite. Our team decided to participate because we feel is important to do more creative work, only for ourselves. In fact, human life is constantly and rapidly changing and it is necessary to focus on relationships between individuals; for this reason we believe that design must approach technology. Also the first impression of a design product has become essential, and it is this element that builds our project. The only thing we need to do is model it».
«We feel extremely influenced by the beautiful natural environment that surrounds us, this is why we introduce it into our products. At the SaloneSatellite we will present Fungi Collection, born from a project originated in the forest in the Dolomite forest, where colonies of fungi create a striking design, including color changes and intricate patterns, inside the decaying matter of a tree, frozen in a clear and functional resin. One of the future challenges of design is to combine technology and natural processes, although it may seem an utopia».
«My creations originate from the dual desire to meet a specific need and to experiment with new materials. I chose to present the Multifunctional desk and the Offline chair, two of my most important projects related to more current ideas - small house living and digital detox. Personally, I believe that contemporary design needs to find a more healthy,balance between offline and online, to avoid being overwhelmed by technology. The function of design is to offer simple, intuitive objects to reduce the problems that aggravate our lives. In this perspective design could help the integration of migrants, a most problematic matter in Europe». IFDM 26 Aprie 2016
"The Cupallo pendant lamp, made of recycled, handcrafted glass that enhances the diffusion of light, it creates a fascinating play, generated by the diversity of traditional Mexican materials employed. We began our work from them. Our goal is to synthesize the Mexican spirit with something new in order to create simple and perfect pieces. Cultural and crafts aspects have become indeed increasingly important, generating a greater impact design itself. "