THSN Bilancio Sociale 2022 [ITA]

Page 1

BILANCIO SOCIALE 2022

THE HUMAN SAFETY NET

UN MOVIMENTO GLOBALE DI PERSONE CHE AIUTANO PERSONE

la possibilità di sviluppare il proprio potenziale. Noi crediamo dovrebbero avere la possibilità di sviluppare il proprio potenziale. vita, dovrebbero avere la possibilità di sviluppare il proprio

sviluppare il proprio potenziale. Noi crediamo che tutti, qualsiasi avere la possibilità di sviluppare il proprio potenziale. Noi dovrebbero avere la possibilità di sviluppare il proprio potenziale.

qualsiasi cosa accada nella vita, dovrebbero avere la possibilità

di sviluppare il proprio potenziale. Noi crediamo che tutti, cosa accada nella vita, dovrebbero avere la possibilità di sviluppare la possibilità di sviluppare il proprio potenziale. Noi crediamo possibilità di sviluppare il proprio potenziale. Noi crediamo che tutti, avere la possibilità di sviluppare il proprio potenziale. Noi potenziale.

crediamo che tutti, qualsiasi cosa accada nella vita, dovrebbero Noi crediamo che tutti, qualsiasi cosa accada nella vita, potenziale. Noi crediamo che tutti, qualsiasi cosa accada possibilità di sviluppare il proprio potenziale. Noi crediamo che

qualsiasi cosa accada nella vita, dovrebbero avere la possibilità crediamo che tutti, qualsiasi cosa accada nella vita, dovrebbero

tutti, qualsiasi cosa accada nella vita, dovrebbero avere la possibilità sviluppare il proprio potenziale. Noi crediamo che tutti, qualsiasi crediamo che tutti, qualsiasi cosa accada nella vita, dovrebbero tutti, qualsiasi cosa accada nella vita, dovrebbero avere la crediamo che tutti, qualsiasi cosa accada nella vita, dovrebbero

Noi crediamo che tutti, qualsiasi cosa accada nella vita,

Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

Il Bilancio Sociale di The Human Safety Net è disponibile online: thehumansafetynet.org/report

Fondazione Generali - The Human Safety Net - Ente Filantropico", No. 2, Piazza Duca degli Abruzzi, Trieste, Fiscal Code 90017740326, VAT number 01372940328

BILANCIO SOCIALE 2022 THE HUMAN SAFETY NET UN MOVIMENTO GLOBALE DI PERSONE CHE AIUTANO PERSONE
2

SINTESI

The Human Safety Net crea e amplifica un impatto positivo sia nello Sviluppo della Prima Infanzia attraverso il programma per le Famiglie sia nell’inclusione dei rifugiati con il programma per i Rifugiati. Questo documento descrive l’impegno collettivo intrapreso sia dalla Fondazione sia dalle Business Unit di Generali nel mondo, unite nell’ambito di The Human Safety Net, per far accrescere l’impatto e amplificare questo movimento di persone che aiutano persone. Quest’anno abbiamo attivato una rete di 77 partner in 24 Paesi e abbiamo avuto un impatto positivo sulla vita di oltre 263.000 persone.

Il nostro impegno si sviluppa attraverso la Teoria del cambiamento, che consente a The Human Safety Net di sfruttare al meglio i nostri tre percorsi interconnessi: la collaborazione tra ONG, la promozione dell’innovazione sociale e il concetto di una rete aperta di persone che aiutano persone.

Le nostre partnership con le ONG si basano sulla co-creazione e vanno oltre i finanziamenti: mobilitano le risorse e le capacità di aziende private, organizzazioni e fondazioni che condividono la convinzione che una collaborazione a lungo termine e di reciproco sostegno sia fondamentale per il successo.

La nostra collaborazione con le ONG, oltre al lavoro a diretto contatto con i genitori, i bambini e i rifugiati sul campo, favorisce lo scambio di esperienze e insegnamenti attraverso reti e piattaforme internazionali. Il nostro obiettivo è rafforzare il concetto che il tutto è sempre più della somma delle sue parti.

La nostra Casa, nel cuore di Piazza San Marco a Venezia, e che è stata aperta al pubblico nell’aprile del 2022, svolge un ruolo fondamentale nella promozione di un dialogo aperto per l’innovazione sociale e la sostenibilità nei confronti dei nostri dipendenti, dei nostri partner e delle organizzazioni affini.

La nostra rete di persone che aiutano persone è resa possibile dagli agenti e dai dipendenti di Generali, la cui partecipazione attiva è stata fondamentale per l’impegno di The Human Safety Net nei confronti di partner e beneficiari.

Il loro contributo ha rafforzato le capacità di ciascuna ONG e ha permesso di aumentare la portata delle loro attività. Nel 2022, oltre 3.400 dipendenti ed agenti hanno messo a disposizione il loro tempo e le loro competenze come volontari. Questo contribuisce enormemente a migliorare l’impatto sociale di The Human Safety Net.

3
Il 2022 è il nostro quinto anno di attività. E oggi siamo più che mai impegnati nel perseguire la nostra missione di liberare il potenziale delle persone che vivono in condizioni di vulnerabilità affinché possano trasformare la vita delle loro famiglie e delle loro comunità.
Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

PARTE II

INDICE Messaggio del management ................................ 6 Metodologia ............................................................8 Chi siamo ............................................................... 10 La nostra missione ............................................... 10 Il nostro approccio e i nostri strumenti ............ 12 Il nostro impegno per le Famiglie e i Rifugiati .. 14 La nostra teoria del cambiamento .................... 18 Il nostro viaggio ................................................... 20 Dati e cifre 2022 .................................................. 22 I nostri programmi ............................................... 25 Per le Famiglie ..................................................... 26 Per i Rifugiati ....................................................... 38 L’impatto sociale dei nostri programmi ............ 48 Amplifichiamo il nostro impatto ....................... 50 Scale-Up Impact ................................................... 52 Innovazione sociale ............................................ 54 La nostra risposta alla crisi ucraina ................ 56 Gli attori della rete ............................................. 58 Creare connessioni di valore ............................. 58 La nostra rete di persone che aiutano persone .......................................... 62 Costruire la rete attraverso le nostre partnership .......................................... 66 La nostra Casa a Venezia ................................... 71 Un hub per l’innovazione sociale ....................... 77 Governance e valori ............................................ 80 Uno sguardo al futuro ........................................ 84 Bilancio d’esercizio 2022 .................................. 86 Stato patrimoniale ...............................................87 Rendiconto gestionale ........................................ 91 Nota integrativa al bilancio ............................... 96 Allegati ................................................................. 114
PARTE I
Bilancio
4
Sociale 2022 The Human Safety Net

PARTE I BILANCIO SOCIALE 2022 THE HUMAN SAFETY NET

FONDAZIONE GENERALI THE HUMAN SAFETY NET ENTE FILANTROPICO

5

Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

UNA RETE APERTA PER L’IMPATTO SOCIALE

The Human Safety Net è una parte strategica del percorso di sostenibilità di Generali, che si impegna continuamente per migliorare le nostre responsabilità come cittadini, datori di lavoro, investitori e assicuratori. Oggi, per raggiungere questo obiettivo, è necessario disporre di risorse e di un pensiero strategico al fine di creare valore sia economico che sociale per sostenere le persone, comprese coloro in condizioni di vulnerabilità.

Quest’anno, la rete globale di persone che aiutano persone creata da The Human Safety Net è attiva in 24 Paesi in cui Generali opera. Ad oggi, ha avuto un impatto positivo sulla vita di 263.000 persone: famiglie con bambini da 0 a 6 anni e rifugiati in cerca di un nuovo inizio.

La missione di The Human Safety Net è pienamente in linea con l’obiettivo di Generali di sostenere le persone prendendosi cura delle loro vite e dei loro sogni. Per amplificare ulteriormente il suo impatto, continuiamo a estenderne la portata grazie all’impegno

delle nostre persone e alle loro capacità. Nel 2022, più di 3.400 dipendenti e agenti hanno dedicato il loro tempo e le loro energie a The Human Safety Net, come volontari nelle loro comunità o entrando nel team dei 500 Ambassador, ampliando il dialogo tra il settore sociale e quello imprenditoriale. Grazie a The Human Safety Net, oggi attiva in più di 300 località nel mondo con centri per le famiglie e incubatori di posti di lavoro e start-up, ci impegniamo a conoscere meglio le nostre comunità locali e a promuovere la mobilità sociale. The Human Safety Net rientra a pieno titolo nel nostro impegno a portare avanti la componente “sociale” della nostra strategia globale di sostenibilità/ESG.

Nel 2022, The Human Safety Net ha trovato la sua nuova Casa all’interno delle Procuratie Vecchie nel cuore di Venezia, in un momento profondamente simbolico per Generali e per il pubblico in generale. Con la sua mostra interattiva, lo spazio di co-working e l’auditorium, la nostra Casa è un hub aperto per l’innovazione sociale e l’inclusione. Qui le persone, i partner e le organizzazioni che si riconoscono nella nostra visione, possono creare nuove partnership e ideare progetti innovativi per un impatto positivo nelle comunità in cui viviamo e lavoriamo.

Presidente di Generali

Insieme siamo più forti. Insieme, possiamo fare la differenza.

Group CEO di Generali

Philippe Donnet Andrea Sironi
6

Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

COSTRUIRE PONTI, TRASFORMARE VITE

The Human Safety Net è stata presentata nel 2017 e ha l’obiettivo di sostenere le persone più vulnerabili a liberare il loro potenziale.

Entrando nel quinto anno di attività della nostra Fondazione, rinnoviamo il nostro impegno a favore delle famiglie che vivono in condizioni di vulnerabilità con bambini da 0 a 6 anni e dei rifugiati in cerca di un percorso sostenibile verso l’occupazione o l’avvio di proprie attività nel Paese ospitante.

La sfida è quella di contribuire a una società più resiliente e giusta per loro, rispondendo anche ad alcune delle principali tendenze e sfide socio-demografiche che le nostre società stanno affrontando in termini di diversità, equità e inclusione nelle nostre comunità e nei luoghi di lavoro, mobilità sociale, pari opportunità, migrazione e integrazione dei rifugiati.

Il nostro obiettivo è lavorare a stretto contatto con le comunità che supportiamo e avere un impatto positivo sulla vita dei gruppi più vulnerabili, in collaborazione con le persone di Generali, le nostre ONG partner, altri co-finanziatori e organizzazioni pubbliche e private che operano nello stesso ecosistema, per investire, imparare e crescere insieme ed estendere i programmi più promettenti.

Siamo sempre stati impegnati a offrire il nostro sostegno alle comunità in difficoltà e quest’anno non siamo stati da meno: il Covid si è evoluto e ha ridotto il suo impatto negativo sulla nostra vita quotidiana. Nel frattempo, è iniziata la crisi ucraina. Mettiamo le persone al centro del nostro lavoro, riconoscendo il loro potenziale unico e le sfide che devono affrontare. Abbiamo creato una rete globale e aperta: ciò significa che siamo lieti di lavorare con altre aziende, organizzazioni e fondazioni che condividono la nostra visione di persone che aiutano persone.

Questa rete, per la sua natura e il suo obiettivo, ha dimostrato ogni anno la sua elasticità nel guardare strategicamente al futuro, impegnandosi e supportando soluzioni innovative per importanti questioni sociali, rispondendo al contempo a eventi emergenti e inaspettati e dimostrando la sua resilienza come rete di sicurezza. Il nostro desiderio è quello di continuare a far crescere questa comunità di persone che aiutano persone, per amplificare ulteriormente l’impatto che i nostri sforzi comuni possono produrre.

Presidente della Fondazione The Human Safety Net Gabriele Galateri di Genola
7
Simone Bemporad

Bilancio Sociale 2022

The Human Safety Net

METODOLOGIA

In cinque anni dall’inizio delle attività, The Human Safety Net ha ampliato notevolmente il suo impatto, lavorando insieme a una rete di ONG attive in 24 Paesi, per sostenere i più vulnerabili nelle loro comunità.

Nella scorsa edizione del Rapporto delle Attività, The Human Safety Net ha descritto i risultati raggiunti nel corso degli anni nell’attività di supporto alle famiglie con bambini piccoli che vivono in condizioni di vulnerabilità e per i rifugiati nel loro percorso verso l’occupabilità e l’imprenditorialità, offrendo opportunità ai nostri volontari. Questi documenti hanno permesso a The Human Safety Net, anno dopo anno, di affermare e comunicare il proprio impegno,

in un’ottica di co-creazione e come risorsa aggiuntiva per le nostre ONG partner.

The Human Safety Net pubblica ora il suo primo Bilancio Sociale, che fornisce un quadro più dettagliato del contributo positivo che ci proponiamo di dare, nonché del valore che abbiamo creato nel 2022.

Il Bilancio fornisce un quadro completo di tutte le attività intraprese attraverso

The Human Safety Net sia dalla Fondazione che dalle Business Unit del Gruppo Generali, le quali cofinanziano e offrono opportunità di volontariato fondamentali per l’impatto di The Human Safety Net nel suo complesso.

Questo documento rappresenta uno strumento per condividere l’impegno verso la nostra missione, fornendo una panoramica delle iniziative e delle attività svolte nel corso dell’anno e del loro impatto, nonché del contributo a cinque degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite.

In primo luogo, presentiamo i nostri due programmi finalizzati al supporto delle famiglie con bambini piccoli (di età compresa tra 0 e 6 anni) che vivono in condizioni di vulnerabilità e l’inclusione dei rifugiati attraverso il lavoro e l’imprenditorialità. Il loro impatto viene poi valutato mediante il nostro quadro interno, uno strumento che ci permette di misurare l’impatto e di comunicare i risultati ai nostri stakeholder.

Il nostro framework interno ci permette inoltre di condividere, in tutta la nostra rete, le conoscenze ed esperienze maturate nel tempo per apprendere e migliorare l’efficacia dei nostri programmi e progetti. La stesura del nostro Bilancio Sociale 2022 rappresenta, quindi, un momento di riflessione per tutti gli stakeholder e gli attori della nostra rete: ONG partner, beneficiari, Gruppo Generali, il settore pubblico e gli investitori sociali.

La metodologia di rendicontazione segue le linee guida indicate nel Decreto Italiano dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali (4 luglio 2019) sull’obbligo di redazione del Bilancio sociale da parte degli enti del Terzo Settore.

8

I PRINCIPI SEGUITI NELLA REDAZIONE DI QUESTO BILANCIO SOCIALE:

COMPLETEZZA:

Il Bilancio contiene tutte le informazioni utili ai principali stakeholder individuati per permettere loro di comprendere e valutare le attività e i risultati dell’organizzazione.

RILEVANZA:

Il Bilancio include tutte le informazioni rilevanti per l’analisi da parte degli stakeholder della situazione e delle prestazioni dell’organizzazione, nonché degli impatti sociali delle sue attività.

TRASPARENZA:

Vengono chiariti i criteri utilizzati per la rilevazione e classificazione delle informazioni contenute nel presente Bilancio.

NEUTRALITÀ:

Le informazioni contenute nel Bilancio sono descritte in modo imparziale e indipendente, e documentano aspetti positivi e negativi inerenti alla gestione.

CHIAREZZA:

Il linguaggio utilizzato nel Bilancio è il più chiaro e comprensibile possibile, affinché sia garantita l’accessibilità a tutti i lettori.

COMPARABILITÀ:

Il Bilancio si propone di presentare le informazioni in modo da consentire, per quanto possibile, confronti temporali e spaziali.

TEMPISTICA:

Le attività e i risultati riportati nel Bilancio si riferiscono all’esercizio 2022.

VERIDICITÀ E VERIFICABILITÀ:

Per le informazioni presentate nel Bilancio si fa riferimento alle fonti utilizzate per la loro elaborazione.

AFFIDABILITÀ:

Le informazioni vengono fornite in modo oggettivo e non vengono sovrastimate o sottovalutate.

AUTONOMIA:

Quando viene riportato un commento o una valutazione da parte di terzi, viene garantita l’autonomia e l’indipendenza di giudizio.

9
Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

CHI SIAMO LA NOSTRA MISSIONE

La nostra missione è liberare il potenziale delle persone che vivono in condizioni di vulnerabilità, affinché possano trasformare la vita delle loro famiglie e delle loro comunità.

I programmi di The Human Safety Net sostengono le famiglie in condizioni di vulnerabilità con bambini piccoli (0-6 anni) e integrano i rifugiati nella comunità di accoglienza attraverso il lavoro e l’imprenditorialità. Per fare questo, uniamo le nostre forze a quelle delle organizzazioni non governative e del settore privato in Europa, Asia e Sud America. Siamo una rete aperta alla collaborazione con imprese, società e fondazioni che condividono i nostri stessi obiettivi. The Human Safety Net è attiva in 24 Paesi con 77 ONG partner.

Da aprile 2022, The Human Safety Net ha trovato Casa all’interno delle Procuratie Vecchie, nel cuore di Venezia, diventando un polo di innovazione sociale per la nostra rete e per il pubblico.

10
Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

COME CONTRIBUIAMO AGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE NAZIONI UNITE

I programmi di The Human Safety Net contribuiscono direttamente a cinque degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite:

SDG 3 SDG 4

Il Programma per le Famiglie di The Human Safety Net contribuisce agli indicatori della prima infanzia.

SDG 8 SDG 11

Il Programma per i Rifugiati di The Human Safety Net aiuta a creare posti di lavoro e comunità sostenibili.

SDG 17

Tutti i programmi si basano sul principio che possono avere un impatto significativo solo lavorando in collaborazione con paesi e gruppi di interesse.

11

IL NOSTRO APPROCCIO E GLI STRUMENTI

The Human Safety Net è stata fondata nel 2017 come iniziativa globale di Generali per le comunità. La Fondazione estende ai soggetti più vulnerabili delle nostre comunità lo scopo di Generali di aiutare le persone a costruire un futuro più sicuro e sostenibile prendendosi cura delle loro vite e dei loro sogni. Ciò significa lavorare per il raggiungimento di alcuni degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile legati alla sfera sociale.

PERSONE

Valorizzare il tempo e le competenze degli 82.000 dipendenti, 161.000 agenti e 68 milioni di clienti del Gruppo Generali per raccogliere fondi, fare volontariato, coinvolgere i beneficiari e offrire supporto individuale

PRODOTTI

Lavorare con il Gruppo Generali, promuovendo l’investimento a impatto e soluzioni assicurative più inclusive a beneficio delle comunità di persone supportate da The Human Safety Net.

12
Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

RETI

Mobilitare le nostre reti per promuovere attività di sensibilizzazione presso istituzioni pubbliche e aziende private.

SPAZI

Aprire i nostri spazi ai nostri partner e programmi, a partire dalla nostra Casa a Venezia.

VOCE

Usare la nostra voce per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle cause che sosteniamo.

La Fondazione si occupa del finanziamento diretto dei programmi e del supporto alle Business Unit di Generali nel mondo per lo sviluppo delle attività filantropiche all’interno di The Human Safety Net.

La Fondazione determina la direzione strategica di The Human Safety Net definendone metodologie e approccio. Assicura il coordinamento globale dei suoi programmi e lavora fianco a fianco con le società del gruppo Generali e le ONG partner, agendo come centro di competenza. Coordina la misurazione dell’impatto di tutti i programmi, in conformità con il Business for Societal Impact (B4SI - Standard di rendicontazione per misurare e gestire l’impatto sociale, da parte delle imprese), raccogliendo e analizzando i dati per capire il loro espletamento e l’impatto sociale. La Fondazione si occupa del finanziamento diretto dei programmi e del supporto alle Business Unit di Generali nel mondo.

The Human Safety Net è un’organizzazione no-profit di diritto italiano che riceve fondi da Generali e da terzi. Il 100% di tutte le donazioni va direttamente alle ONG partner di The Human Safety Net. Tutti i costi generali sostenuti dalla Fondazione sono a carico di Generali, compresi i costi del personale.

13
Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

IL NOSTRO IMPEGNO PER LE FAMIGLIE E I RIFUGIATI

Che si tratti di bambini, che hanno bisogno di vivere in un ambiente protetto e stimolante per sviluppare al meglio i propri talenti, o di rifugiati, che vogliono avviare la propria attività nei nuovi Paesi di accoglienza o diventare professionisti presso imprese pubbliche o private, lo sviluppo del potenziale umano è al centro della missione di The Human Safety Net. L’obiettivo di generare una trasformazione a lungo termine nella vita delle persone è la stella polare che guida tutte le attività all’interno della nostra comunità di ONG partner, volontari, aziende e co-finanziatori.

Gli sforzi di The Human Safety Net per produrre e amplificare un impatto positivo nello sviluppo della prima infanzia e nell’integrazione dei rifugiati sono promossi attraverso un approccio di filantropia strategica. L’obiettivo è quello di creare delle partnership solide fondate sulla co-creazione e che vadano oltre la componente finanziaria, mobilitando le risorse e le capacità delle aziende private. Questo è possibile anche esplorando soluzioni innovative affinché le organizzazioni aziendali possano sfruttare il loro core business e ottenere un impatto sociale.

The Human Safety Net lavora in collaborazione con le ONG partner su due programmi:

Per le Famiglie

• I genitori acquisiscono competenze e strumenti per sostenere nel miglior modo possibile la crescita dei loro figli

• I bambini mostrano benefici nel loro sviluppo

Sosteniamo i genitori nei primi sei anni di vita dei loro figli per costruire solide basi per il futuro.

Per i Rifugiati

• Nuove attività imprenditoriali avviate

• Lavori creati da e per i rifugiati

Sosteniamo i rifugiati

nell’aprirsi la strada verso imprese e attività lavorative.

14
Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

THE HUMAN SAFETY NET PER LE FAMIGLIE

Più di 250 milioni1 di bambini in tutto il mondo sono a rischio di esclusione sociale. Come dimostrato da numerose evidenze scientifiche2, i primi sei anni di vita hanno un’importanza nella crescita dei bambini, in quanto il 90% del cervello si sviluppa in questo periodo. In questi anni, ogni interazione con i genitori e caregiver contribuisce a porre le fondamenta dei progressi successivi.

Il nostro programma per le Famiglie aiuta i bambini fornendo ai genitori e ai caregiver gli strumenti necessari per sostenere al meglio lo sviluppo emotivo, sociale e cognitivo e la crescita dei loro figli. Tutto questo accresce la fiducia dei genitori e dei caregiver nelle proprie capacità, aiuta a migliorare le interazioni familiari e favorisce l’inclusione sociale di queste famgilie, in coerenza con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile stabiliti dalle Nazioni Unite e con il Nurturing Care Framework3, documento internazionale che promuove lo sviluppo integrato della prima infanzia.

1 Dati UNICEF.

2 Nelson, C. A. (2000). The Neurobiological Bases of Early Intervention; In J. P. Shonkoff, & S. J. Meisels (Eds.), Handbook of Early Childhood Intervention. Cambridge, MA.

THE HUMAN SAFETY NET PER I RIFUGIATI

Nel 2021 c’erano circa 27,1 milioni di rifugiati e 4,6 milioni di richiedenti asilo in tutto il mondo, per lo più donne e bambini. Solo nella prima metà del 2022, il numero di rifugiati era aumentato drammaticamente, arrivando a 32,5 milioni4. Molti di loro hanno la determinazione, la capacità e l’esperienza pregressa per poter dar vita ad un’attività in proprio. Altri hanno le competenze necessarie per trovare un lavoro qualificato. Promuovere l’inserimento di queste persone nel mondo del lavoro è fondamentale per poter dar vita ad una attività autonoma. Il nostro programma offre loro formazione e coaching, accesso a luoghi di lavoro e finanziamenti, aiutando così i rifugiati a sviluppare piani concreti, registrare le proprie imprese e avviarne l’attività, per diventare imprenditori di successo integrati nei Paesi ospitanti.

In altri casi, il sostegno è orientato verso una formazione professionale per aiutare i rifugiati a trovare un impiego sostenibile in linea con le loro capacità e ambizioni.

3 Nurturing Care Framework

4 Dati UNHCR

15
Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

The Human Safety Net Bilancio Sociale 2022

THE HUMAN SAFETY NET IN AZIONE

The Human Safety Net è attiva con le ONG partne in Europa, Sud America e Asia.

In ogni Paese, The Human Safety Net, sotto il coordinamento del core team della Fondazione, ha individuato un team nazionale composto dai dipendenti del gruppo Generali, che svolge attività riguardanti la gestione del programma, il volontariato, la comunicazione e l’ingaggio.

For Families

For Refugees

SPAGNA BULGARIA AUSTRIA ROMANIA SERBIA TURCHIA INDIA POLONIA VIETNAM HONG KONG MALESIA FIILIPPINE ARGENTINA ITALIA FRANCIA GERMANIA SVIZZERA REP CECA UNGHERIA CROAZIA SLOVENIA SLOVACCHIA INDONESIA PORTOGALLO
16

LA NOSTRA TEORIA DEL CAMBIAMENTO

La nostra missione è quella di liberare il potenziale delle persone che vivono in contesti vulnerabili, affinché possano trasformare la vita delle loro famiglie e comunità.

LAVORIAMO SU TRE LIVELLI

ATTIVITÀ DI INNOVAZIONE SOCIALE FINANZIAMENTI E SVILUPPO DI COMPETENZE CON LE ONG PARTNER

Una comunità connessa di 77 ONG partner, 24 Paesi e 391 località

• Partnership pubbliche e private

• Investimenti ad impatto sociale

• Soluzioni assicurative più inclusive

IN UNA RETE APERTA DI PERSONE CHE AIUTANO PERSONE

• Volontariato dei dipendenti e degli agenti di Generali

• Usare la nostra voce per promuovere la consapevolezza e la comprensione dei problemi

• Un hub per il dialogo sociale a Venezia

Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net 18

LAVORIAMO IN PARTNERSHIP CON I NOSTRI STAKEHOLDER PER CONTRIBUIRE A:

NGO Partners

• Più resilienti

• Con maggiore impatto sociale

Generali L’ecosistema

• Con nuove forme di collaborazione tra stakeholder che condividono gli stessi valori

• Con maggiore impatto e sostenibilità per i settori in cui operiamo

• Promuovendo l’innovazione sociale con Generali

• Impiegando il tempo, le competenze e le reti delle nostre persone per un obiettivo sociale condiviso

Mentre navighiamo in un mondo sempre più complesso e impegnativo, The Human Safety Net continua a impegnarsi per trasformare la vita delle persone che vivono in comunità economicamente e socialmente vulnerabili in tutto il mondo, investendo nel loro futuro. Per fare ciò, crediamo fermamente nella nostra teoria del cambiamento, un insieme di principi operativi che collegano le esigenze dei beneficiari dei nostri programmi con le risorse che possiamo impiegare per aumentare la portata e l’impatto della nostra rete di persone che aiutano persone.

Segretario Generale della Fondazione The Human Safety Net e Responsabile Corporate Identity di Generali

Le ONG Partner
19
Emma Ursich
Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

IL NOSTRO VIAGGIO

• Continua l’espansione nei Paesi esistenti, per un totale di 56 partner.

• Selezione delle aree di interesse dell’iniziativa tra più di 300 idee presentate dai dipendenti Generali.

• Presentazione dei programmi per le Famiglie e per le Start-up di Rifugiati nei primi cinque Paesi.

• Lancio di nuovi programmi nazionali: 12 Paesi si uniscono a The Human Safety Net.

• Primo summit annuale della rete, NetWorks con la partecipazione di oltre 20 ONG partner, persone di Generali dai Paesi ed altri esperti a Venezia.

• Scale-Up Impact – le prime quattro ONG partner prendono parte a un’iniziativa pluriennale per estendere i progetti a livello nazionale. 2020

• I primi tre Paesi guidano la raccolta fondi, 26 partner ONG co-finanziatori sostengono 13 programmi.

• Lancio del primo fondo di investimento a impatto sociale, Generali Ambition Solidaire.

• Continua l’espansione dei programmi fino a raggiungere un totale di 21 Paesi e 46 ONG.

• Approvazione del progetto di restauro della Casa di The Human Safety Net a Venezia.

> 2018 > 2019
2017 >
>
20

• 61 ONG operano in più sedi in 23 Paesi attivi.

• Scale-Up Impact – secondo gruppo di quattro progetti di estensione che raccolgono 2,2 milioni di euro di cofinanziamento.

• Lancio della prima THSN Global Challenge, che coinvolge dipendenti e agenti del Gruppo a sostegno dei progetti delle ONG.

• Innovazione sociale aziendale: 35,5 milioni di euro di investimenti a impatto sociale e due progetti pilota sullo sviluppo di prodotti assicurativi più inclusivi (Sustain & Grow).

• Lancio di due iniziative globali: educazione finanziaria per i genitori con l’UNICEF e “Parenting for Lifelong Health” con l’Università di Oxford.

• Il restauro delle Procuratie Vecchie di Venezia è stato completato e The Human Safety Net si prepara a trasferirsi nella nuova Casa nell’aprile 2022.

• 77 partner* operano in più sedi in 24 Paesi.

• Crisi Ucraina: rispondere all’emergenza e offrire opportunità lavorative.

• Apertura della nostra Casa a Venezia.

• 12 progetti attivi nella prima Edizione triennale di Scale-Up Impact (2020-2022).

• Primo summit annuale NetWorks nella nostra Casa a Venezia.

• Conclusione del secondo programma THSN Ambassadors, con 500 Ambassadors provenienti da tutto il Gruppo Generali.

• Eventi di valore a Venezia con UNDP, Ashoka, OIM, Centro per gli imprenditori.

Membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione The Human Safety Net e Chief HR and Organization Officer di Generali

* Questo dato comprende anche il programma scolastico Ora Di Futuro, attivo in Italia fino al 2022

Ciò che rende unico The Human Safety Net è il fatto che si tratta di un movimento di persone che aiutano persone in tutto il mondo. I volontari rappresentano la forza positiva ispirata da un genuino supporto per le altre persone. Come si legge nell’ultimo Rapporto sullo Sviluppo Umano delle Nazioni Unite, essi contribuiscono a costruire una società più resiliente e giusta. Grazie all’attivazione delle nostre persone, abbiamo migliorato la capacità di amplificare l’impatto del nostro movimento. Il nostro obiettivo è quello di aumentare il numero di dipendenti attivi nel volontariato, e di integrarlo nella nostra People Strategy. Voglio ringraziare tutti loro per l’impegno e la passione che incarna pienamente ciò che rappresentiamo in Generali.

2022 > 2021 >
Monica Possa
21
Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

Bilancio Sociale 2022

The Human Safety Net

DATI E CIFRE

RISORSE TOTALI MOBILITATE NEL 2022 A SOSTEGNO DELLE NOSTRE ONG

€ 15 MILIONI

RISORSE INTERNE COMPLESSIVE DI GENERALI: €10,1 MILIONI*

Investimenti totali: € 9,1 MILIONI**

FONDAZIONE € 3,6 MILIONI

GENERALI BUSINESS UNITS

€ 5,5 MILIONI

Valore totale delle ore di volontariato

€ 1 MILIONE**

36.000 ORE

RISORSE ESTERNE TOTALI: €4,9 MILIONI

Valore totale delle attività di raccolta fondi Valore totale dei cofinanziamenti da parte di terzi

€ 1,1 MILIONI

€ 3,8 MILIONI

* Per definire le risorse interne totali, The Human Safety Net aderisce al quadro di riferimento Business for Societal Impact (https://b4si.net/), uno standard riconosciuto a livello internazionale per misurare gli investimenti nella comunità. Sulla base di questo framework, gli investimenti in The Human Safety Net includono contributi monetari, in natura (beni e servizi) e donazioni di tempo (ore di volontariato).

** Una società di revisione esterna, KPMG, è stata incaricata dalla Fondazione, su base volontaria, di certificare il totale degli investimenti e il valore totale delle ore di volontariato mobilitati dalla Fondazione e dal Gruppo Generali a sostegno delle ONG nel periodo dal 01/01/2022 al 31/12/2022.

22

dei bambini hanno maggiori opportunità di apprendimento durante la prima infanzia.

74%

80% dei rifugiati godono di una maggiore inclusione economica.

Adulti 43% Formazione 32% Bambini 57% Imprenditorialità 68%
2022* Beneficiari
2017
Genitori
Rifugiati: 3.712 dei quali:
PER LE FAMIGLIE
raggiunti dal
263.825
e bambini: 260.113
Località 391 ONG Partner 77 Paesi 24 Programmi 2
Alle pagine 48-49 le informazioni complete su misurazione dell’impatto e la metodologia.
*
23
PER I RIFUGIATI Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

I NOSTRI PROGRAMMI

Nel fornire sostegno alle persone che vivono in condizioni di vulnerabilità, i programmi di The Human Safety Net per le Famiglie e per i Rifugiati si impegnano costantemente per migliorare le condizioni di vita e liberare il pieno potenziale delle persone.

Programma per le Famiglie

I genitori contribuiscono in maniera determinante allo sviluppo dei propri figli.

Il programma per le Famiglie offre supporto ai genitori e ai caregiver nei primi sei anni di vita dei bambini per costruire delle solide basi per il loro futuro, promuovendo lo sviluppo della prima infanzia (ECD).

Programma per i Rifugiati

I rifugiati hanno il talento e la resilienza per costruire imprese e carriere di successo, ma hanno bisogno di supporto dedicato. Il programma per i Rifugiati offre loro gli strumenti per entrare nel mercato del lavoro o diventare imprenditori di successo, al fine di facilitare la loro inclusione sociale ed economica.

24 PAESI E 77 ONG PARTNER Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net 25

PER LE FAMIGLIE

La scelta di dare sostegno alle famiglie che vivono in condizioni di vulnerabilità con bambini di età compresa tra 0 e 6 anni si basa sul fatto che il periodo dalla gravidanza ai 3 anni è quello in cui il bambino è più sensibile alle influenze esterne. Questa fase è cruciale per il benessere, la salute, l’apprendimento, lo sviluppo e la produttività di una vita umana e ha un impatto diretto sulla generazione successiva. In questo periodo in cui può essere massimizzato il potenziale di una persona. Per The Human Safety Net, lavorare sui primi anni di vita significa costruire ambienti familiari protetti e sicuri a partire dai primissimi momenti di vita.

Gli studi hanno dimostrato che la prima infanzia è il momento migliore e fondamentale per favorire lo sviluppo del bambino. Quando i bambini raggiungono l’età scolare, il 90% del loro cervello è già completamente sviluppato. Giorno dopo giorno, il cervello si forma sulla base delle prime relazioni, esperienze e opportunità di apprendimento. Queste hanno un comprovato impatto sulla salute, sull’istruzione e sul futuro lavorativo dei bambini per il resto della vita.

In una società inclusiva il miglior investimento a lungo termine è proprio all’inizio della vita. La prima infanzia è anche l’età più vulnerabile: povertà, stress e abbandono possono ridurre le possibilità di realizzarsi nel corso della vita. In tutto il mondo 250 milioni di bambini e bambine di età inferiore ai 5 anni rischiano di non poter raggiungere il loro pieno potenziale5. Tuttavia, anche nelle maggiori avversità, la migliore rete di sicurezza per i bambini nella prima infanzia è costituita da una relazione costruttiva e amorevole con i propri genitori.

Il programma di The Human Safety Net per le Famiglie sostiene i genitori in questa fase così cruciale della loro vita familiare, fornendo risorse, consigli, strutture e aiuti per creare dinamiche familiari e personali che possano consentire il pieno sviluppo sociale ed emotivo dei propri figli e dell’intera famiglia. La visione alla base del programma di The Human Safety Net per le Famiglie è che tutti i bambini nei primi anni di vita abbiano l’opportunità di costruire le fondamenta della loro vita futura e che tutti i genitori abbiano gli strumenti e le risorse giuste per crescere adeguatamente i propri figli.

5 Black M. M., et al. (2017) Early childhood development coming to age: science through the life course. The Lancet; Centre on the Developing Child, Harvard University, (2020), available: https://developingchild.harvard.edu/resources/inbrief-connecting-the-brain-to-the-rest-of-the-body/

26
Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

A CHI CI RIVOLGIAMO

Famiglie con bambini piccoli (0-6 anni) che vivono in condizioni di vulnerabilità.

IL NOSTRO OBIETTIVO

Garantire ai bambini che vivono in condizioni di vulnerabilità di raggiungere il loro pieno potenziale, dando a genitori e caregiver gli strumenti per sostenere al meglio il loro sviluppo.

IL NOSTRO CONTRIBUTO AGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

Il programma è in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibili 3 e 4. Il loro obiettivo è:

• Garantire una vita sana e promuovere il benessere di genitori e figli.

• Garantire un’istruzione inclusiva di qualità e promuovere opportunità di apprendimento per genitori e figli.

Membro del Consiglio di Amministrazione e Group Head della Fondazione The Human Safety Net, Head of Sustainability and Social Responsability di Generali

Mentre il Gruppo Generali continua il suo percorso verso il Net Zero e rimane più che mai impegnato a sostenere una transizione giusta, il raggiungimento degli OSS è una parte fondamentale della nostra strategia. The Human Safety Net e le sue iniziative formano una componente fondamentale nel nostro impegno globale di responsabilità sociale. Insieme a un gruppo ampio di stakeholder, The Human Safety Net combina programmi ad impatto diretto sulle comunità che vivono in condizioni di vulnerabilità con la nostra ambizione globale di garantire un mondo più equo e sostenibile.

Lucia Silva
27
Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

LA STORIA DI NGUYEN

I genitori giovani come me, specialmente quelli alle prime armi, tendono ad amare e a crescere i propri figli basandosi sull’istinto, ma questo non è affatto sufficiente e può portare a comportamenti inappropriati quando si è sotto pressione. Sinh Con Sinh Cha è stato molto utile per permettere ai genitori di apprendere come gestire in modo più efficace le situazioni genitoriali difficili e i comportamenti dei bambini. Finché i nostri figli sono piccoli, possiamo imparare a diventare genitori migliori. Sono grata al programma perché ci sta aiutando a cambiare e a diventare migliori, e cosa più importante, ci aiuta a cambiare la vita e il futuro dei nostri bambini!

Nguyen dal Vietnam

ATTIVITÀ DEL PROGRAMMA

The Human Safety Net ha una rete di 57 ONG6 attive in 24 paesi, le cui attività sono dedicate al sostegno dei genitori affinché si creino ambienti sani durante le prime fasi di vita dei loro figli

Per esempio, i nostri partner consentono ai genitori di acquisire maggiori capacità per costruire un ambiente familiare protetto e stimolante per i loro figli e ai bambini che vivono in condizioni di vulnerabilità di costruirsi il miglior futuro possibile.

I nostri partner hanno anche contribuito alle risposte a livello comunitario nel sostegno delle famiglie che vivono in condizioni di vulnerabilità. Ciascuno dei nostri partner implementa diversi tipi di attività a seconda dei contesti e delle esigenze specifiche delle famiglie.

6 Di questi, 2 ONG partner non lavorano direttamente con i genitori sul territorio (Ashoka Italia e Swiss Philantrophy Foundation) e 5 partner hanno realizzato un progetto con le scuole primarie in Italia (Fondazione Politecnico di Milano, Capgemini, Informatici Senza Frontiere, Valter Longo, WeSchool SRL).

“Questo programma aiuta a cambiare il futuro dei nostri figli”.
28

Queste attività possono essere riassunte in 3 macro-categorie:

Centri per famiglie:

luoghi accoglienti in cui genitori e caregiver vengono supportati nella comprensione delle principali componenti dello sviluppo della prima infanzia e della loro influenza sullo sviluppo del bambino.

Corsi di genitorialità: workshop e laboratori in cui i genitori si dividono in piccoli gruppi per apprendere contenuti nuovi e sostenersi

Visite a domicilio: incontri personalizzati a casa .

Bilancio
29
Sociale 2022 The Human Safety Net

BENVENUTO AL PORTOGALLO

A metà luglio, The Human Safety Net ha dato il benvenuto a un nuovo partner del programma per le Famiglie, Aldeias de Crianças SOS, e a un nuovo paese, il Portogallo.

L’ONG vanta un’esperienza decennale nella collaborazione le comunità, i partner e i governi per garantire il rispetto dei diritti di tutti i bambini in tutte le società. L’obiettivo principale di Aldeias de Crianças SOS - federata all’organizzazione internazionale SOS Villaggi dei Bambini - è proteggere e curare i bambini che vivono in contesti parentali vulnerabili.

Con il sostegno di The Human Safety Net,

Aldeias de Crianças SOS potenzierà i suoi programmi di rafforzamento familiare in quattro località, Oeiras, Guarda, Rio Maior e Vila Nova de Gaia, sostienendo ogni anno oltre 340 bambini e più di 180 famiglie. Al centro del programma è il sostegno alla famiglia come contesto ideale per lo sviluppo del bambino, fornendo competenze ai genitori e mettendoli in grado di proteggere il benessere dei propri figli. Partendo dalla prevenzione,

offre interventi integrati e collaborativi per promuovere le competenze genitoriali e le dinamiche di protezione per aiutare le famiglie d’origine a garantire il benessere dei bambini.

Bilancio Sociale 2022
30
The Human Safety Net

CONTRIBUIRE ALLO SVILUPPO DELLA PRIMA INFANZIA (ECD)

L’approccio adottato dal programma The Human Safety Net per le Famiglie è il modello olistico proposto dal Nurturing Care Framework. Sviluppato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), dal Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF) e dalla Banca Mondiale, si basa sul modello di sviluppo della prima infanzia per definire le politiche e gli strumenti più efficaci che aiuteranno genitori e caregiver a costruire un ambiente familiare sicuro e protetto per i loro figli.

Rappresenta una tabella di marcia completa che aiuta a mobilitare un insieme di genitori e caregiver, governi nazionali, gruppi della società civile, accademici, le Nazioni Unite, il settore privato, le istituzioni educative e i fornitori di servizi per garantire che ogni bambino abbia il miglior inizio di vita possibile. Insieme alla nostra rete di partner, The Human Safety Net si concentra su diversi aspetti della vita dei bambini.

Il programma per le Famiglie sostiene i genitori più vulnerabili investendo in corsi e centri a loro dedicati. Ciascuno dei nostri partner implementa le attività del programma a seconda

del contesto e dei bisogni delle famiglie. Sebbene ogni programma sia diverso, in genere i genitori partecipano a numerosi workshop per alcuni mesi, durante i quali ricevono consigli su come promuovere la salute sociale ed emotiva dei loro figli.

Il programma mostra ai genitori come incoraggiare il comportamento dei loro figli con emozioni positive e affermazioni a voce, e fornisce loro informazioni su argomenti quali salute, igiene e alimentazione. Inoltre, ricevono visite a domicilio e con i loro figli possono partecipare ad attività organizzate dai centri per famiglie.

Il programma mostra ai genitori l’importanza di inserire nella loro vita quotidiana esperienze positive tra genitori e figli. Ogni momento con il loro bambino è un’opportunità di apprendimento e di sviluppo, che sia attraverso il gioco o la

lettura, o come parte delle attività quotidiane. Anche genitori e caregiver possono imparare gli uni dagli altri e possono motivarsi e incoraggiarsi a vicenda, in un’ottica di valorizzazione delle risorse e apprendimento tra pari.

B U O N O STATO DI SALUTE SICUREZZA E PRO T E Z I O N E ALIMENTAZONEADEGUATA GENITORIALITÀRESPONSIVA OPPORTUNITÀ DI APPRENDIMENTOPRECOCE COMPONENTI DELLA NURTURING CARE 3
31
Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

Mi chiamo Sara e sono mamma di Anna, una bambina di 5 anni. Abbiamo iniziato a frequentare il Villaggio per Crescere qualche mese fa. È un’iniziativa molto bella, che piace a mia figlia al punto che ormai è un rito settimanale. È diventato anche un momento importante per la nostra relazione mammafiglia. Spesso quello che manca nella nostra vita è trascorrere tempo di qualità con i nostri figli, e il Centro permette di lasciare i propri problemi fuori dalla porta, dedicando totalmente se stessi al proprio bambino.

a seconda di chi l’ha accompagnata, creando così un momento di dialogo riguardo il tempo trascorso insieme. Per me, come madre, è un’iniziativa meravigliosa perché mi permette di stare con altre persone, altri adulti, mentre la nostra vita da genitori, prima del Centro, spesso era molto solitaria. Con questo metodo, invece, nascono nuove amicizie, ci si aiuta di più, si sta insieme, e ci si sente meno soli. Lo stesso vale per i nostri bambini e bambine, che spesso sono figli unici. Qui si crea una rete, un villaggio appunto, per stare tutti insieme.

Un altro elemento fondamentale è il momento della condivisione. Appena tornati a casa, infatti, mia figlia mostra al papà quello che abbiamo fatto insieme, oppure lo mostra a me,

Sara, una mamma italiana
LA STORIA DI SARA
32
“Qui creiamo una rete, un villaggio in cui stare insieme”

SOSTENERE LA CRESCITA DEL SETTORE DELLA PRIMA INFANZIA ATTRAVERSO LE RETI REGIONALI

Nel 2022 The Human Safety Net ha deciso di incrementare il proprio impegno nei confronti della prima infanzia e ha aderito all’Early Childhood Regional Network Fund (ECRNF)7, un meccanismo di finanziamento lanciato nel 2022 per promuovere la comunicazione e la collaborazione nel settore. L’obiettivo è sostenere le strategie e le attività delle quattro reti regionali che contribuiscono a promuovere l’agenda della prima infanzia in Europa, Asia, Medio Oriente e Africa. Il fulcro delle attività del Fondo è la promozione della tutela dell’infanzia, dei diritti dei minori, della diversità, dell’equità e dell’inclusione, soprattutto per i soggetti più vulnerabili.

Le quattro Reti regionali coprono 4 continenti e hanno membri sparsi in oltre 100 Paesi. Esse svolgono un ruolo fondamentale nel sostenere la crescita, lo sviluppo e il funzionamento efficiente di questo ampio e complesso settore, e si concentrano sui bisogni dei bambini.

Il Fondo è gestito dalla Swiss Philanthropy Foundation, e The Human Safety Net vi ha aderito sin dall’inizio. Le altre quattro fondazioni paritarie partecipanti sono Open Society Foundation, Porticus, Oak Foundation e Two Lilies Fund.

I fondi sono destinati a quattro reti regionali ECD al fine di:

Sostenere le Reti regionali nell’attuazione delle loro strategie guidate dai membri attraverso un finanziamento di base flessibile e a lungo termine

Sostenere le reti regionali nella realizzazione di progetti specifici nel settore dell’ECD

7 www.ecdnetworksfund.com
MEMBRI RETI REGIONALI Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net 33

EDUCAZIONE FINANZIARIA PER I GENITORI

Gran parte della popolazione adulta mondiale ha difficoltà con l’educazione finanziaria, secondo la Standard & Poor’s Global Financial Literacy Survey. Tra i giovani genitori con un reddito basso si riscontrano livelli di educazione finanziaria inferiori.

La pandemia di Covid ha esacerbato le difficoltà finanziarie di molte famiglie, rendendo ancora più importante che i genitori, in particolare quelli che vivono in condizioni di vulnerabilità, abbiano le conoscenze e gli strumenti per prendere decisioni finanziarie migliori e possano far fronte alle spese di emergenza.

The Human Safety Net ha collaborato con Aflatoun International, una ONG specializzata in educazione finanziaria e socio-emotiva

per milioni di bambini in tutto il mondo, per effettuare un lavoro di revisione dei programmi per genitori ed esaminare quanti di essi includono elementi di educazione finanziaria. Lo studio che ne è derivato, “Financial Education for Parents: a Review of Early Childhood Development Parenting Programmes8“, mostra che molti programmi per genitori forniscono consigli sull’alimentazione, la salute e l’assistenza, ma che pochissimi forniscono educazione finanziaria.

Di conseguenza, The Human Safety Net ha deciso di lanciare, in collaborazione con l’UNICEF, il progetto “Genitorialità ed educazione finanziaria” e ha sviluppato moduli di formazione di alfabetizzazione finanziaria specificamente adattati alle esigenze delle famiglie più vulnerabili in Indonesia e in Italia, su argomenti quali risparmio intelligente, budgeting e prestito di denaro. Il progetto aveva l’obiettivo di potenziare le iniziative a sostegno dei genitori già attuate nei Paesi ed era pensato per essere inserito nei programmi in corso.

Si è concentrato più sull’educazione finanziaria che sull’alfabetizzazione finanziaria, assicurando che i membri della famiglia che partecipano alle attività seguano sia una formazione collettiva

Bilancio Sociale 2022 The Human
Net 34
8 https://www.aflatoun.org/wp-content/uploads/2021/12/Financial-Education-for-Parents-4.pdf
Safety

LE NOSTRE ATTIVITÀ NEL 2022

Il programma di educazione finanziaria per i genitori è stato lanciato nel 2021 e, dopo alcuni mesi di sviluppo dei moduli, ha iniziato a implementare le attività sul campo nel 2022. Fin dal primo giorno, l’obiettivo è stato quello di sostenere i genitori nel rafforzamento delle loro capacità di prendersi adeguatamente cura della famiglia, offrendo loro l’opportunità di partecipare a diversi percorsi di educazione finanziaria. Il progetto si è svolto in due Paesi diversi: in Indonesia, nella regione della Papua Occidentale e in Italia, a Milano. In entrambi i Paesi, dopo aver analizzato l’adeguatezza del contesto operativo, sono stati implementati due approcci diversi: quello tradizionale basato su incontri di formazione faccia a faccia e uno nuovo, basato su corsi di formazione che utilizzano piattaforme digitali (on-line / off-line) presso i centri.

ITALIA INDONESIA

Il progetto, diviso in 10 sessioni di incontri di gruppo e collegamenti con la piattaforma online, ha coinvolto 593 genitori, che hanno partecipato a corsi di educazione finanziaria tenuti da 74 facilitatori neoformati.

Questi genitori provengono dai distretti di Sorong (286) e Raja Ampat (307). I corsi si sono svolti in 33 centri per la prima infanzia, con il tradizionale approccio in presenza o con un nuovo approccio online.

Il progetto, diviso in 3 sessioni di incontri di gruppo e individuali, è iniziato con la creazione di moduli e contenuti online su una piattaforma dedicata.

A giugno e luglio 2022, la piattaforma è stata condivisa e il progetto è stato presentato durante un evento online a 80 partecipanti. Nell’autunno dello stesso anno, i genitori sono stati invitati a frequentare alcuni corsi a Milano presso il Centro per la Salute del Bambino, L’Albero della Vita e Mission Bambini, partner del Programma per le Famiglie.

Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net 35

Sono Elif Arslan, madre di due bambini - un figlio di cinque anni e una figlia di un anno. Ho sentito parlare della Fondazione per l’educazione Fondazione Madre Bambino (AÇEV) da persone che conosco e ho deciso di partecipare al Programma di Supporto per le Mamme. Ho partecipato per sei settimane e l’ho trovato molto interessante.

Di solito, la maternità non viene insegnata, quindi il programma mi ha aiutato molto. Posso parlare con altre madri e imparare dalle loro esperienze. Ho capito che ci sono aree in cui devo che devo prestare maggiore attenzione, come ad esempio la comunicazione con mio figlio. Prima, quando faceva domande, gli dicevo di lasciarmi in pace perché avevo del lavoro da fare. Ora, però, ho imparato a

comunicare meglio e a passare più tempo di qualità con lui.

Inoltre, ho imparato l’importanza di coinvolgere la mia famiglia nei compiti domestici. Questo è importante per insegnare ai nostri figli il valore del lavoro di squadra e del fare assieme.

Inoltre, anche mio figlio ha tratto beneficio dal programma, perché ha imparato a comportarsi meglio di prima. Mi ha persino chiesto quali sono le regole, perché è abituato a seguirle agli incontri. Lui si diverte molto alla Fondazione ed è orgoglioso di ciò che ha realizzato con i suoi amici.

Una madre di Bingöl, Turchia

“Da quando faccio parte del programma, ho imparato a comunicare meglio con mio figlio.”
36
Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

Saad Asari ha tre anni e vive nel villaggio di Satkanadu con la madre e il padre. Saad è figlio unico e riceve un amore immenso dai suoi genitori. Mentre condivide i cambiamenti di

Saad, sua madre ha raccontato come Saad non partecipasse volentieri alle attività del centro Anganwadi e si rifiutasse di andarci in molte occasioni.

Tuttavia, con la ristrutturazione delle infrastrutture che ha portato molti colori e l’arrivo di materiale didattico nuovo, Saad ha iniziato a frequentare regolarmente il centro. Non è più il bambino silenzioso di una volta e ora conosce l’alfabeto e i numeri. Riconosce anche i colori, i fiori e i frutti. La madre apprezza i progressi del bambino ed i miglioramenti apportati dal centro. Ha aggiunto che tutto ciò potrebbe contribuire ad attirare molte nuove famiglie.

Storia raccontata da un educatore in India

“Non è più il bambino silenzioso di prima e ora conosce l’alfabeto e i numeri.”
Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net 37
LA STORIA DI SAAD ASARY

Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

PER I RIFUGIATI

Molti dei 27 milioni di rifugiati nel mondo9 passano anni senza poter provvedere a se stessi o contribuire all’economia locale. L’accesso alle opportunità del mercato del lavoro, sia per imprenditori che per chi è in cerca di lavoro, è un primo passo fondamentale per costruire società inclusive. I rifugiati hanno spesso il talento e la motivazione per costruire imprese di successo, ma per farlo devono affrontare molte sfide. Barriere sistemiche, emarginazione sociale, normative complesse e un ambiente lavorativo sconosciuto sono tra gli ostacoli più comuni. Molti non hanno i contatti e l’accesso ai finanziamenti che consentirebbero loro di trasformare i sogni imprenditoriali in realtà.

Il programma per i Rifugiati li aiuta a costruire nuovi mezzi di sostentamento nei Paesi ospitanti attraverso formazione, coaching, accesso a spazi di co-working e finanziamenti.

Da quando è stato lanciato, il programma The Human Safety Net per i Rifugiati ha sostenuto

più di 3.712 imprenditori e persone in cerca di lavoro nel creare 381 start-up o nel trovare 521 posti di lavoro.

Lo scopo è innanzitutto garantire che i rifugiati che hanno le capacità e la passione imprenditoriale siano consapevoli che le loro ambizioni possono essere trasformate in realtà. Il programma The Human Safety Net per i Rifugiati fornisce loro le risorse necessarie. Il nostro obiettivo è promuovere cambiamenti significativi nella vita dei rifugiati e, di conseguenza, influire positivamente sulle loro famiglie e sulle loro comunità come risultato dell’avvio di questi lavori e imprese. Integrare le persone attraverso il lavoro è essenziale per accoglierle in una società più ampia e, in tal modo, ne beneficiamo tutti noi e le nostre economie.

Secondo gli ultimi studi sull’inclusione dei rifugiati nel mercato del lavoro in Europa i nuovi imprenditori e chi cerca lavoro hanno bisogno

di servizi di supporto dedicati che consentano loro di superare le barriere aggiuntive intrinseche10. Le nostre 21 ONG offrono agli imprenditori un sostegno dedicato ad adattare i servizi di incubazione d’impresa ai bisogni dei rifugiati.

9 Official UNHCR data: https://www.unhcr.org/refugee-statistics/ 10 10https://www.impacthub.net/wp-content/uploads/2021/10/Mapping_Refugee__Migrant_Entrepreneurship_in-Europe_Final.pdf; https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/BRIE/2021/690651/EPRS_BRI(2021)690651_EN.pdf

38

Occupabilità

Dare a chi cerca lavoro l’accesso a più di 20 tipi diversi di formazione professionale, consentendo di fare il primo passo nel mercato del lavoro o di fare progressi e crescere nella loro carriera lavorativa.

A CHI È RIVOLTO

Rifugiati con talento e qualificati che vogliono avviare la propria attività o trovare opportunità di lavoro.

IL NOSTRO CONTRIBUTO AGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

Fornire ai rifugiati le conoscenze, le competenze e la fiducia necessarie per avviare la propria attività e trovare opportunità di lavoro.

Combattere la disoccupazione creando posti di lavoro e comunità sostenibili (OSS 8 e 11).

Imprenditorialità

Sostenere gli aspiranti imprenditori o quelli già avviati per fornire le giuste competenze commerciali, consulenza legale, tutoraggio di esperti e opportunità di networking per avviare o far crescere la propria attività.

IL NOSTRO OBIETTIVO

Inclusione dei nuovi arrivati nel mercato del lavoro, con servizi che abbattano le barriere che possono incontrare quando avviano la propria attività o cercano un lavoro.

Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net 39

Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

LA STORIA DI GHAEES

o dai privati. Ho avuto l’idea di affidarmi a una rete di persone emarginate in qualità di addetti alla raccolta dei metalli, convincendo gli zingari a creare la propria attività di raccolta professionale. Per farlo, ho proposto loro di cambiare vita ufficializzando la loro attività, a vantaggio loro e delle loro famiglie.

nostro concetto anche al di fuori della regione parigina. Attualmente stiamo effettuando dei test a Nantes e a Perpignan.

Da anni, ero molto attratto dall’imprenditoria in Siria e poi anche in Turchia, prima di arrivare in Francia. Ho iniziato a dare lezioni di lingua araba in cambio del francese e da lì ho ottenuto lo status per rimanere in Francia. In quei primi anni sono entrato in contatto con Singa, ma all’epoca il mio progetto non era ancora maturo. Poi, dopo aver partecipato per diversi mesi al programma di incubazione di La Ruche, sono riuscito a sviluppare la mia rete di contatti e a ottenere un sostegno finanziario molto consistente (30.000€) per sviluppare la mia app di raccolta dei metalli in modo professionale.

Ho lanciato Kaoukab alla fine del 2017 per raccogliere, on-demand e gratuitamente tramite la nostra app, oggetti metallici e piccoli elettrodomestici direttamente dalle aziende

Singa e La Ruche mi hanno aiutato moltissimo, grazie alla loro rete di contatti, alla visione costruttiva che mi hanno dato riguardo la mia attività e ai finanziamenti, naturalmente. Mi hanno dato visibilità e opportunità grazie agli scambi con i partner, a partire da Generali, con cui abbiamo negoziato un primo contratto per la raccolta dei loro rifiuti metallici ed elettronici. Questo contratto ha cambiato le carte in tavola per la credibilità e l’accelerazione della mia attività. Sono regolarmente in contatto con loro: sembra di essere in famiglia.

Oggi abbiamo quattro dipendenti, alcuni stagisti e tre partner, e abbiamo creato una rete di circa 15 lavoratori autonomi. Abbiamo vinto diversi premi per l’innovazione. Il nostro fatturato è di diverse centinaia di migliaia di euro. Con il nostro progetto di deposito di rottami metallici in collaborazione con Suez, aperto ai raccoglitori di Kaoukab e ai privati, ci aspettiamo di accrescere ulteriormente la nostra attività. La nostra ambizione è raccogliere e trattare più di 100 tonnellate di rifiuti metallici e di esportare il

Ghaees, un rifugiato siriano di 33 anni arrivato in Francia nel 2015, la cui attività è stata incubata sia da SINGA che da La Ruche a Parigi.

“Oggi abbiamo quattro dipendenti e una rete di 15 lavoratori autonomi.”
40

ATTIVITÀ DEL PROGRAMMA

The Human Safety Net ha una rete di 21 partner attivi in 4 paesi e in 21 località i quali sostengono i rifugiati e i migranti vulnerabili che vogliono avviare un’impresa o cercare un’opportunità di lavoro.

Per quanto riguarda l’imprenditorialità, i nostri partner hanno creato incubatori e acceleratori d’impresa, supportando gli aspiranti imprenditori o gli imprenditori già avviati nell’accesso ai servizi di coaching e mentoring, e consentendo loro di accedere ai finanziamenti per la loro attività.

Per quanto riguarda l’occupabilità, i partner istituiscono programmi di formazione e collaborano con le aziende per individuare le competenze necessarie e assumere potenziali dipendenti, cercando di abbattere le barriere in cui rifugiati e migranti in cerca di lavoro si imbattono durante il loro percorso verso l’inclusione economica e l’indipendenza.

FORMAZIONE:

i rifugiati sviluppano le proprie idee d’impresa e le loro competenze lavorative attraverso una formazione di gruppo su capacità imprenditoriali, competenze professionali e soft skills. I partner condicono anche workshop sull’occupabilità per i rifugiati che decidono di intraprendere un lavoro dipendente retribuito piuttosto che avviare una propria impresa.

FINANZIAMENTI:

l’accesso al capitale di avviamento rimane una delle sfide più importanti per gli imprenditori rifugiati, perché molti arrivano senza fondi personali o senza una storia creditizia. L’accesso al capitale è fondamentale anche per chi è in cerca di lavoro, perché consente di investire in programmi di formazione o in altre spese legate al mondo del lavoro (trasporto, trasferimento, ecc.).

SPAZI DI CO-WORKING:

molte ONG partner offrono accesso a spazi di co-working che forniscono ai nuovi imprenditori o ai lavoratori da remoto lo spazio fisico e una comunità stimolante in cui imparare e sostenersi a vicenda.

COACHING:

i partner organizzano sessioni di coaching e mentoring individuali atte a fornire supporto personalizzato per lo sviluppo d’impresa e superare le difficoltà.

41
Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net
381
Di cui: FRANCIA GERMANIA SVIZZERA 194 182 5 Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net 42
START-UP CREATE 2017-2022

SETTORI

Le imprese attive sostenute da The Human Safety Net operano più di 16 settori industriali.

14%

e

• Gli imprenditori sostenuti da The Human Safety Net rappresentano 81 nazionalità diverse.

• Ci sono sempre più donne che partecipano alle attività (30%).

• La maggior parte (>85%) ha più di 24 anni.

10% Costa d’Avorio 36%

• Il tasso di sopravvivenza delle imprese è piuttosto elevato in tutti i Paesi in cui operano, con una media del 64%.

• Tuttavia, il 78% delle imprese esistenti dichiara di aver ancora bisogno di un supporto significativo per la crescita delle proprie attività.

Servizi di consulenza
Altri settori
nazionalità
Vendita al dettaglio
Siria
• The Human Safety Net ha creato 1,2 posti di lavoro in più nelle loro comunità. Cibo e ospitalità
35% Altre
17%
29%
17%
15% Afghanistan
7% Tecnologia e informatica 9% Iran
5% Educazione 2% Ucraina
Salute
assistenza sociale PERSONE PERFORMANCE
4%
43
Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

L’IMPORTANZA DELL’INCLUSIONE ECONOMICA

Per i rifugiati che arrivano in un nuovo Paese, ci sono numerose difficoltà da superare per arrivare alla piena inclusione economica. L’imprenditorialità, per molti, può rappresentare una via concreta verso un maggiore successo economico e il raggiungimento dei propri obiettivi.

Avviare una nuova attività significa avere la possibilità non solo di provvedere al proprio sostentamento, ma anche di apportare benefici alla comunità in cui è stata avviata l’impresa12. Allo stesso tempo, la maggior parte dei rifugiati ha difficoltà a ripartire, ma con gli strumenti e i consigli giusti può re-inserirsi nel mondo del lavoro e continuare a perseguire le proprie aspirazioni professionali.13

12 https://cpd.org.au/2019/04/seven-steps-to-successreport/

13 https://www.unhcr.org/6112a6204.pdf

I rifugiati che decidono di avviare la propria attività o di far crescere il proprio percorso lavorativo contano sulle proprie capacità e sulla propria perseveranza. Questo non solo dà vita a una grande crescita personale, ma spesso porta nuove risorse, competenze e valore sia al Paese ospitante che a quello di origine. La maggiore indipendenza economica che deriva dalla gestione di un’impresa o da una carriera lavorativa, e le relative competenze richieste per il successo, catalizzano un’ulteriore crescita e inclusione, creando più posti di lavoro locali, immettendo più denaro nell’economia locale e portando maggiore innovazione nelle comunità locali in cui i rifugiati stabiliscono le loro attività.

Secondo alcuni dati pubblicati di recente, gli imprenditori e le persone in cerca di lavoro in Italia forniscono risorse e attività commerciali essenziali per le economie urbane14.

14 (Mig.en.Cube Report, 2021; XII Rapporto annuale – DG Immigrazione).

15 (Mig.en.Cube Report, 2021).

16 (Unioncamere, 2018a), (Entreprendre, 2021; Atelier Parisien D’Urbanisme, 2016).

17 https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/ fpos.2022.977764/full

44

Nei paesi europei si è registrato, inoltre, un netto spostamento dell’imprenditorialità degli immigrati verso settori ancora più promettenti e innovativi, come quello delle TIC (tecnologie dell’informazione e della comunicazione) e del FIRE (finanza, assicurazioni e immobili).15

Questo spostamento dimostra il potenziale di crescita quando gli imprenditori immigrati in Europa si rivolgono a un settore più ampio dell’economia.16 Inoltre, è stato dimostrato che i rifugiati in cerca di lavoro accedono sempre più spesso a settori economici a più alto valore aggiunto, aumentando i benefici economici per la comunità in generale e spesso anche per i loro Paesi d’origine.17

L’ASSUNZIONE DEI RIFUGIATI

A partire dal 2022 The Human Safety Net ha sostenuto iniziative di formazione e assunzione di rifugiati all’interno delle compagnie del Gruppo Generali.

In Francia, Generali ha siglato una partnership con una ONG, Each One, per formare e assumere 15 data analyst, in gruppi d 5 persone. Finora, 5 sono stati formati e assunti e stanno completando il loro programma di apprendistato di 18 mesi. Una prima valutazione del programma sarà condotta nell’aprile 2023, per raccogliere feedback dell’esperienza dei dipendenti, dei responsabili delle risorse umane e di altri colleghi.

In Italia, Generali Italia ha collaborato con un’altra ONG, Cometa, per identificare i rifugiati ucraini che potrebbero essere assunti dalle società del Gruppo Generali nel Paese. I rappresentanti delle risorse umane di Generali hanno potuto incontrare un gruppo di 15 donne ucraine ospitate da Cometa nella regione di Milano e dintorni, di cui 3 sono state assunte con contratti a tempo determinato e sono attualmente impiegate a Milano. Tre donne sono state assunte dai reparti Asset & Wealth Management e Investimenti di Generali.

Bilancio Sociale 2022
Net 45
The Human Safety

Mi chiamo Ahlam, ho 45 anni e sono arrivata in Italia quattro anni fa con i miei tre figli. In precedenza, avevo fatto molti lavori diversi: dall’insegnamento di storia dell’arte alla gestione di un’agenzia di viaggi in Libia. Siamo fuggiti dalla guerra in Libia e abbiamo raggiunto l’Italia in barca attraverso il Mediterraneo. Poco dopo il nostro arrivo, alla fine del 2018, ho conosciuto la Casa della Croce Rossa Italiana a Milano. Ero alla ricerca di un’organizzazione che potesse aiutarmi a ricostruire la mia nuova vita in Italia. Mi hanno aiutato a imparare la lingua e ho iniziato il mio percorso con loro.

Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

La mia esperienza con la Croce Rossa Italiana - sezione di Milano è stata fantastica: ho imparato la lingua, ma ho anche partecipato a uno dei loro progetti di formazione professionale. L’anno scorso ho frequentato anche un corso di informatica organizzato da Powercoders in collaborazione con Techfugees e mi sono appassionata.

Ma, naturalmente, trovare un lavoro qui in Italia è molto difficile, non solo per gli immigrati o i rifugiati, ma anche per gli italiani stessi. Per noi è più difficile perché dobbiamo prima imparare la lingua per integrarci nella società. E una delle maggiori sfide o difficoltà che dobbiamo affrontare, dopo la barriera linguistica, è che la mancanza di una rete sociale che ci aiuti.

Croce Rossa Italiana – Sezione di Milano mi ha dato gli strumenti per poter migliorare a parlare la lingua, per la formazione professionale e per la costruzione di una rete sociale. Grazie a loro, attualmente sto facendo uno stage come web developer in un’azienda, Digitouch, e faccio anche volontariato per aiutare gli altri immigrati e rifugiati. Ho intenzione di completare il corso di supporto informatico con Academy Rapido e di migliorare il mio italiano. Nei prossimi anni spero di ottenere un contratto di lavoro a tempo indeterminato e una Casa, e sogno di avviare una mia azienda.

Ahlam, 45 anni, libica, con un background professionale diversificato, è entrata in contatto con Croce Rossa Italiana Milano e sta perseguendo una carriera nel settore informatico.

LA STORIA DI AHLAM
“Ho potuto migliorare la lingua, formarmi in ambito IT e costruirmi una rete sociale.”
46

Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

LA STORIA DI DANAR

Sono nato e cresciuto in Kurdistan, Iraq, e sono arrivato in Germania quando avevo 18 anni. Lavoravo già come barbiere e subito dopo aver ottenuto il permesso di soggiorno e di lavoro, ho lavorato a tempo pieno per tre anni. Ho sempre voluto diventare un lavoratore autonomo, ma avevo bisogno di un certificato da commerciante (“Meisterbrief”) secondo la legge tedesca. Nel 2020, finalmente, ho ottenuto questo certificato. Ho incontrato Social Impact per la prima volta nel 2017 e ho fatto domanda nel 2021 quando mi stavo preparando ad aprire un mio salone. Social Impact mi ha aiutato a ottenere i finanziamenti per l’attività, perché nessuna banca era disposta a investire nel progetto a causa del mio status di rifugiato. È incredibile quello che fa Social Impact, perché c’è sempre bisogno di un business plan, sia per il proprietario che per gli investitori. Anche avere un coach ha significato molto: sapere che qualcuno ti accompagna e sta dalla tua parte fa davvero la differenza.

Alla fine, ho trovato un investitore privato. La pandemia è stata un periodo molto duro per me, ma nel marzo 2021 ho ottenuto il finanziamento e ho iniziato a lavorare giusto in tempo per generare entrate e iniziare a coprire i costi iniziali. Ho seguito altri corsi di lingua tedesca, investendo molto del mio tempo e del mio denaro, lavorando più di 10 ore al giorno senza ferie e, a volte, dormendo su un divano

per risparmiare per l’attività. Dopo 18 mesi, il Danar’s Salon funziona molto bene. Abbiamo 14 dipendenti, sia con contratto a tempo indeterminato che con apprendisti, e sei di loro sono rifugiati.

Ho già bisogno di più spazio rispetto a quello che avevo affittato inizialmente. Investiamo molto tempo nei feedback dei clienti e abbiamo raggiunto un punteggio di 4,9 basato su 1.300 recensioni su Google. Se i clienti sono contenti torneranno, ti raccomanderanno e a quel punto le cose inizieranno ad andare molto bene. Per questo motivo ho deciso di avviare una seconda attività, un’agenzia di marketing online, per sfruttare la mia esperienza nel marketing digitale e nei social media per parrucchieri di piccole e medie dimensioni, molti dei quali hanno una presenza online minima. Finora sono riuscito a mantenere la mia famiglia e altri rifugiati o migranti grazie al salone. Amo il mio lavoro, dà spazio alla mia creatività ed è una grande opportunità per parlare con le persone. Il mio obiettivo è non dipendere da nessuno.

Danar, 25 anni, iracheno, ha sempre voluto mettersi in proprio. Il suo studio di parrucchiere, il Danar’s Salon, ha raggiunto un fatturato di oltre 100.000 € annui. Sta avviando una seconda attività, un’agenzia di marketing digitale, per aiutare altri parrucchieri a migliorare la loro presenza online.

”Se i clienti sono contenti, tornano, ti raccomandano, e a quel punto le cose iniziano ad andare molto bene.”
47

Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

L’IMPATTO SOCIALE DEI NOSTRI PROGRAMMI

Dall’avvio di The Human Safety Net nel 2017, il numero di programmi attivi in tutto il mondo è cresciuto in modo significativo. Per garantire trasparenza e apprendimento, è essenziale per noi tenere traccia dei principali risultati del nostro lavoro, migliorando e portando avanti questo movimento di persone che aiutano persone.

PER LE FAMIGLIE: RISULTATI DEI PRIMI CINQUE ANNI DI ATTIVITÀ

BENEFICIARI

260.113

CAREGIVER RAGGIUNTI 112.544

BAMBINI RAGGIUNTI 147.569

PARTNER 57

PAESI 24

I genitori sono più consapevoli del loro ruolo nello sviluppo del bambino

dei genitori ha più consapevolezza delle proprie competenze genitoriali

82%

dei genitori ha più consapevolezza delle esigenze di sviluppo del bambino

I genitori hanno acquisito competenze per fornire una maggior nurturing care

dei genitori ha migliorato le proprie capacità di nurturing care

L’IMPATTO DEI PROGRAMMI NEL 2022* 90% 79% 85%

dei genitori gestisce meglio le proprie emozioni

I genitori apportano cambiamenti che migliorano la vita familiare e il benessere dei bambini

dei genitori trascorre del tempo di qualità con i propri figli

* I questionari dei partecipanti (dati autodichiarati) e le osservazioni sono i mezzi di verifica più comuni

74% 80%

dei bambini ha maggiori opportunità di apprendimento precoce

48

PER I RIFUGIATI: RISULTATI DEI PRIMI CINQUE ANNI DI ATTIVITÀ Imprenditorialità

I partecipanti sono consapevoli dei diversi percorsi di inclusione socio-economica

BENEFICIARI

3.712

START-UP CREATE DA RIFUGIATI 381

POSTI DI LAVORO CREATI DA O PER I RIFUGIATI 521

PAESI 4 PARTNER 21

67% 88%

dei partecipanti ha aumentato la consapevolezza del processo di start-up

dei partecipanti ha aumentato la consapevolezza delle opzioni e dei percorsi di inserimento nel mondo del lavoro

I partecipanti hanno aumentato le capacità per consentire la creazione di imprese e/o di posti di lavoro

dei partecipanti ha le competenze per diventare imprenditori

91% 89% 75%

i partecipanti ha le competenze per entrare nel mercato del lavoro

Maggiore inclusione socio-economica dei partecipanti

dei partecipanti ha migliorato i propri mezzi economici

2022 L’IMPATTO DEI NOSTRI PROGRAMMI*
Bilancio Sociale 2022
49
I questionari dei partecipanti (dati autodichiarati) e le osservazioni sono i mezzi di verifica più comuni.
Occupabilità
The Human Safety Net
*

Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

AMPLIFICHIAMO IL NOSTRO IMPATTO

The Human Safety Net ha lo scopo di condividere all’interno della nostra rete le conoscenze e le esperienze acquisite nel tempo, per imparare e migliorare l’efficacia dei nostri programmi e progetti.

Per realizzare questo obiettivo, The Human Safety Net si avvale di un processo di convalida esterno e di un quadro generale interno, che ci consentono di misurare l’impatto dei nostri programmi e delle nostre attività e di comunicare i risultati ai nostri stakeholder.

Dal 2021 EY effettua una valutazione annuale dell’impatto sociale delle ONG partner sulla base di un campione casuale. I criteri di campionamento si basano sulla rilevanza geografica, sui contributi finanziari cumulati negli anni e sulla portata del programma. Ogni anno vengono selezionate in media 4 ONG. La terza parte raccoglie la documentazione direttamente dalle ONG, conduce un’indagine

preliminare, intervista i responsabili dei dati rilevanti presso la ONG per verificare la raccolta dei dati, la loro qualità, i metodi di valutazione e la loro elaborazione.

Lo scopo di questa attività è condividere le best practice tra le ONG, al fine di migliorare continuamente sia i processi che la qualità dei dati raccolti.

La piattaforma interna, invece, si basa su tre pilastri principali: Misurazione, Valutazione e apprendimento (MEL). Tale piattaforma è uno strumento essenziale per comunicare con gli stakeholder interni ed esterni e per condividere le conoscenze e le esperienze tra i partner, al fine di estendere l’impatto a livello globale e migliorare l’efficacia e la qualità di progetti specifici.

La piattaforma interna segue un approccio contributivo e la forza risiede proprio nella sua continua evoluzione, resa possibile grazie al costante contributo di tutti i nostri partner e al supporto degli esperti del settore. Questo approccio partecipativo rende la piattaforma inclusiva di tutte le metriche volte a valutare

l’impatto e l’efficacia delle attività dei nostri partner, rendendolo al contempo comunicativo e quindi accessibile a tutti gli attori della nostra rete.

La piattaforma interna comprende la teoria del cambiamento, che spiega come vengono generati gli impatti, attraverso quali attività e risorse, e gli obiettivi da raggiungere per liberare il potenziale delle persone svantaggiate in modo che possano trasformare la vita delle loro famiglie e comunità.

Fornisce supporto alle nostre ONG nell’identificazione degli impatti dei progetti, abbinandoli a quelli di The Human Safety Net e utilizzando indicatori pertinenti per esaminare la valutazione.

50

LA NOSTRA MISSIONE

Liberare il potenziale delle persone che vivono in condizione di vulnerabilità per trasformare la vita delle loro famiglie e comunità.

PER LE FAMIGLIE

Garantire che i bambini che vivono in condizioni di vulnerabilità possano raggiungere il loro pieno potenziale, mettendo i genitori in condizione di sostenere al meglio il loro sviluppo.

I NOSTRI OBIETTIVI DI IMPATTO 85%

PER I RIFUGIATI

Integrare i nuovi arrivati nel mercato del lavoro, aiutandoli ad affrontare le difficoltà quando avviano una nuova attività o trovano un lavoro.

più dell’ più del 75% dei partecipanti ha migliorato i propri mezzi economici

dei genitori trascorre del tempo di qualità con i propri figli

La misurazione dell’impatto è la nuova frontiera dell’impatto sociale, e ci aiuta a comprendere meglio le forze dinamiche che frenano le comunità e progetta soluzioni migliori e più efficaci per rispondere alle loro esigenze e realizzare le loro aspirazioni. The Human Safety Net si impegna a essere leader nella misurazione dell’impatto, grazie all’esperienza della sua rete e alle risorse del Gruppo Generali. Mostrare questo impatto sulle persone ispirerà altri e aiuterà le comunità a imparare a realizzare i propri successi.

Membro del consiglio di amministrazione di The Human Safety Net e Chief Financial Officer di Generali Cristiano Borean
51
Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

SCALE-UP IMPACT

Grazie al lavoro di The Human Safety Net con le ONG, abbiamo scoperto che molti dei nostri partner pionieri hanno modelli che potrebbero funzionare su larga scala e non solo con una singola organizzazione. Quindi ha creato un’iniziativa ad hoc per identificare questi progetti ad alto potenziale e facilitare la collaborazione intersettoriale con i settori pubblico, privato e sociale, ampliando la loro portata e con l’obiettivo di sostenere le famiglie e i rifugiati a livello nazionale.

Lanciato nel 2020, lo Scale-Up Impact globale di The Human Safety Net identifica i progetti che hanno già un impatto sociale comprovato e fornisce loro un sostegno pluriennale sia finanziario che non finanziario. Il cuore della rete è la collaborazione “a rete aperta” con altre organizzazioni, per aumentare la capacità di sostenere famiglie e rifugiati in tutto il mondo.

Durante il primo ciclo triennale, The Human Safety Net ha investito 7 milioni di euro per fornire alle nostre ONG un’ulteriore fonte di finanziamento e implementare i loro programmi su scala nazionale.

37 società e associazioni co-finanziatrici hanno già aderito al programma, contribuendo con un investimento totale di 2,5 milioni di euro. Lavorando insieme, The Human Safety Net, le ONG partner, il settore pubblico, privato e sociale possono creare modelli di successo, trasformando così la vita di un maggior numero di persone.

PROGETTI DI SCALE-UP IMPACT

La terza edizione di Scale-Up Impact, lanciata nel 2022, consentirà di accrescere il numero dei centri per le famiglie in Bulgaria, in 9 comuni, di rafforzare fino a 60 centri per le famiglie in Svizzera, di aumentare il sostegno alle madri di bambini da 0 a 3 anni in 4 distretti dell’India, di promuovere un approccio ibrido per raggiungere i genitori con bambini nei primi anni di vita in Malesia.

Bulgaria

For Our Children in Bulgaria riprodurrà il suo modello olistico per lo sviluppo della prima infanzia, già in atto a Plovdiv e Sofia in nove comuni di medie e piccole dimensioni. Ciò include il trasferimento del loro know-how e la costruzione di competenze locali per la cooperazione intersettoriale, nonché servizi sociali e sanitari integrati per i bambini, servizi di sostegno sociale per le famiglie e lo sviluppo di capacità professionali per gli operatori.

52

Svizzera

MMI in Svizzera, con il suo programma MegaMarie Plus, si occuperà di sostenere i centri per le famiglie e le comunità con un’alta percentuale di famiglie socialmente svantaggiate e di implementare le offerte per questo specifico gruppo target.

La MMI lavorerà per rafforzare fino a 60 centri per le famiglie nei prossimi tre anni consentendo a un maggior numero di bambini di accedere a servizi di alta qualità e a un ambiente stimolante.

India

Pratham in India, grazie al suo progetto Scaling Early Childhood Development (ECD), e attraverso il coinvolgimento delle madri e della comunità, lavorerà con le ntri indiani di assistenza all’infanzia (Angawadi) in quattro distretti. Pratham intende rafforzare le partnership governative per creare un progetto che possa essere sostenuto anche in nuove aree geografiche.

Malesia

Il progetto Shade of Love (Naungan Kasih), presentato da Parenting for Lifelong Health (PLH) come una transizione verso l’estensione nel 2023 in preparazione in Malesia dal 2024 al 2026. PLH coordinerà una rete di attori sociali e governativi per raggiungere 5.000 genitori con bambini che vivono in condizioni di vulnerabilità attraverso un approccio ibrido. Questo approccio consiste in sessioni settimanali di gruppo in presenza tenute da persone formate, in spazi messi a disposizione dalla comunità, e in corsi digitali di messaggistica istantanea per genitori, oltre che in gruppi online di sostegno.

The Human Safety Net sostiene le organizzazioni che lavorano per migliorare la vita delle famiglie e degli individui economicamente e socialmente vulnerabili nelle comunità di tutto il mondo. Opera in molti modi diversi, tra cui lo Scale-Up Impact, uno dei più interessanti. Scale-Up Impact è un programma innovativo che fornisce fondi e sostegno per 3 anni alle organizzazioni che desiderano aumentare il loro impatto per raggiungere un maggior numero di beneficiari che vivono in condizioni di vulnerabilità con programmi di formazione di qualità forniti su scala nazionale. Ad oggi, Scale-Up Impact ha sostenuto 12 organizzazioni che operano in molti Paesi in Europa, Asia e Sud America.

Vicepresidente della Fondazione The Human Safety Net Aldo Minucci
53
Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

INNOVAZIONE SOCIALE

Con l’obiettivo di amplificare il proprio impatto sociale, The Human Safety Net collabora sempre più spesso con il Gruppo Generali per valorizzarne le capacità e gli asset.

Le due entità hanno trovato diversi modi per collaborare e combinare le loro attività al fine di promuovere la missione di impatto sociale di The Human Safety Net. Nel 2022, The Human Safety Net ha continuato a investire per accelerare le iniziative che combinano innovazione e inclusione sociale, collaborando con i talenti e le risorse all’interno dell’azienda e collaborando con le ONG per massimizzare l’impatto positivo nelle comunità in cui operano.

Sustain & Grow è una partnership di innovazione della durata di 6 mesi tra The Human Safety Net, le ONG partner e i talenti del futuro di Generali, volta a studiare soluzioni assicurative inclusive per le famiglie vulnerabili e i rifugiati. Con questa iniziativa, The Human Safety Net e tutti gli stakeholder coinvolti si augurano di creare un nuovo modo di generare impatto sociale, coinvolgendo i giovani talenti del Gruppo Generali nello sviluppo di prodotti e servizi che potrebbero rispondere ai bisogni sociali delle comunità in cui la Fondazione opera. Lungo il percorso, i giovani talenti e le ONG partner di The Human Safety Net svilupperanno nuove competenze e prospettive e si confronteranno espondendo idee innovative su come favorire l’inclusione sociale.

Fornire un accesso rapido ed economico alle opzioni abitative è fondamentale per garantire un’effettiva inclusione di migranti e rifugiati. Migrasure è una collaborazione tra l’impresa sociale Ninety e il Gruppo Generali, che mira a offrire una serie di prodotti assicurativi digitali che aiutino i rifugiati a ottenere un alloggio privato in affitto. Attenuando il rischio e riducendo le barriere sia per l’inquilino migrante o rifugiato sia per il proprietario, consente ai potenziali inquilini di pagare un premio mensile anziché un grosso deposito forfettario per accedere a un alloggio privato.

54
ASSICURAZIONE Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

DEGLI ASSET

INVESTIMENTO A IMPATTO SOCIALE

Il Gruppo Generali ha avviato un progetto pilota nel settore del social impact investing e ora sta valutando gli effetti reali di questi investimenti sui singoli beneficiari. Per questo motivo, sta effettuando un’approfondita raccolta dati che coinvolge tre gestori di fondi che attualmente gestiscono un patrimonio cumulativo di 35,5 milioni di euro di fondi di investimenti a impatto sociale: RAISE

Impact - 12 milioni di euro; Impact Growth

IV - 10 milioni di euro; French Impact

Fund - 13,5 milioni di euro destinati al fondo interno di Generali: “Generali Investissement à Impact”.

Costruire un ponte tra i nostri clienti e le persone più vulnerabili delle nostre comunità

In Generali ci impegniamo ad avere un impatto reale sulle comunità in cui operiamo. Per questo abbiamo creato Sustain & Grow. Attraverso questo programma lavoriamo a stretto contatto con partner non-profit e con i membri del nostro team per sviluppare soluzioni innovative volte all’inclusione sociale. È davvero entusiasmante vedere l’impegno e la collaborazione dei nostri giovani talenti e degli altri colleghi di Generali, tutti lavorano insieme per un obiettivo comune. Ho partecipato personalmente alla presentazione finale di Sustain & Grow e sono rimasta impressionata da tutta l’energia, la dedizione e la passione delle persone coinvolte. Siamo orgogliosi dei progressi compiuti da questa iniziativa e siamo entusiasti di portare un impatto positivo al cuore dell’azienda. Insieme, possiamo fare una differenza reale creando prodotti e servizi innovativi e d’impatto.

Annachiara Lucchini GESTIONE GUARDA IL VIDEO
2022 The
Net 55
Group Head of Leadership Development e Academy di Generali
Bilancio Sociale
Human Safety

LA NOSTRA RISPOSTA ALLA CRISI UCRAINA

Dall’inizio della guerra in Ucraina il 24 febbraio 2022, circa 8 milioni di persone18 , soprattutto donne e bambini, sono fuggite dal Paese attraversando le frontiere dei Paesi vicini.

Molti altri sono stati costretti a trasferirsi all’interno del Paese. Tutte queste persone hanno bisogno di protezione e sostegno. In seguito all’appello globale lanciato dalle agenzie delle Nazioni Unite per soddisfare le esigenze immediate di assistenza salvavita, i governi nazionali e le aziende private hanno stanziato dei fondi per rispondere all’emergenza. I dipendenti di Generali hanno mostrato un’immediata empatia e si sono dimostrati desiderosi di sostenere le famiglie e i bambini ucraini.

The Human Safety Net ha sostenuto questo appello attraverso una campagna di raccolta fondi globale per ottimizzare gli sforzi e Generali ha deciso di contribuire alle donazioni dei dipendenti.

In linea con gli obiettivi del programma per le Famiglie, che mira a sostenere i genitori nella creazione di basi solide per consentire ai bambini di raggiungere il loro pieno potenziale, The Human Safety Net ha sostenuto il progetto “Blue Dots” (punti blu) dell’UNICEF per creare centri di sostegno e protezione per le famiglie lungo le rotte dall’Ucraina. In totale, sono 26 i Blue Dots sostenuti da The Human Safety Net in Polonia, Romania, Bulgaria, Italia, Slovacchia e Ungheria. I principali beneficiari sono le famiglie con bambini piccoli in fuga dal conflitto in Ucraina e arrivate nei Paesi vicini.

Durante la permanenza nei centri, le famiglie e i bambini possono usufruire di servizi quali uno sportello informativo e di assistenza, spazi

a misura di bambino controllati da personale qualificato, uno spazio dedicato alle madri e ai neonati, e supporto psicologico sia per i figli che per i genitori. Dall’inizio del conflitto, 234.000 persone sono passate attraverso 40 Blue Dots dell’UNICEF, di cui 26 supportati da The Human Safety Net in Polonia (6), Romania (5), Bulgaria (4), Italia (2), Repubblica Slovacca (5), Ungheria (4).

18
56
https://data2.unhcr.org/en/situations/ukraine#_ga=2.88214299.1627760829.1650521034-1992128562.1626868349 Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

Oltre alle campagne di raccolta fondi organizzate dalle ONG attive nelle comunità locali, i dipendenti di Generali, in particolare di Francia, Germania, Italia e Polonia, hanno risposto immediatamente alla necessità di alloggi, accogliendo i rifugiati nelle loro case e organizzando donazioni ad hoc di beni materiali.

Francia

SINGA, uno dei nostri partner locali, ha promosso una piattaforma di accoglienza per i rifugiati per facilitare le persone interessate ad aiutarli. Agli assicurati che ospitano i rifugiati in Casa è stata fornita un’assicurazione sulla responsabilità civile personale e sulla Casa, con una copertura estesa anche ai rifugiati.

Germania

Queste due iniziative sono state proposte anche in Germania. Inoltre, Generali Academy di Bernsberg (vicino a Colonia) è diventata un alloggio temporaneo per i rifugiati, e ospita 30-50 rifugiati ucraini. È stata creata anche una piattaforma di supporto ai volontari per coordinare i materiali in natura per le persone ospitate.

Polonia

In collaborazione con Caritas Polonia, è stato organizzato un programma di alloggi temporanei sia a Firlej che a Varsavia. È stata anche attivata una raccolta di fondi a favore di un campo estivo di accoglienza per famiglie ucraine con bambini. Inoltre, sono stati offerti corsi di lingua polacca a Varsavia e a Firlej, e i bambini hanno ricevuto computer portatili

e cellulari, affinché potessero partecipare ad attività e lezioni a distanza.

In Italia, Francia e Germania, Generali ha iniziato ad assumere rifugiati e ha fornito un supporto di mentoring alle donne rifugiate da parte dei dipendenti del Gruppo.

57

Bilancio Sociale 2022

The Human Safety Net

GLI ATTORI DELLA RETE CREARE CONNESSIONI DI VALORE

The Human Safety Net è un movimento globale di persone che aiutano persone. Per massimizzare il nostro impatto, The Human Safety Net ha creato una rete globale aperta, in cui accoglie aziende, organizzazioni e fondazioni che condividono i suoi stessi obiettivi e valori.

La rete condivide le best practices, impara insieme, misura l’impatto collettivo delle nostre attività e si sostiene a vicenda. Inoltre, utilizza i suoi punti di forza individuali e combinati per sostenere gli altri e aiutarli a raggiungere il loro pieno potenziale.

Uno dei pilastri strategici della rete è il sostegno finanziario alle nostre ONG per amplificare l’impatto sulle comunità in cui The Human Safety Net opera. Altrettanto importante è la capacità di costruire un movimento incentrato sulle persone, in modo che all’interno della nostra rete globale ogni attore contribuisca attivamente alla creazione di valori. The Human Safety Net sottolinea, quindi, il ruolo fondamentale svolto da tutti i nostri stakeholder nel raggiungimento degli obiettivi comuni:

• NGO partner: ONG i cui programmi sono sostenuti da The Human Safety Net. Sono attive nelle aree di interesse dei due programmi, promuovono lo sviluppo della prima infanzia e le attività genitoriali nel programma per le Famiglie e l’integrazione di rifugiati e migranti nel programma per i Rifugiati.

• Co-finanziatori: enti e individui, sia del settore privato che di quello sociale, che cofinanziano i progetti di The Human Safety Net e interagiscono con The Human Safety Net principalmente attraverso la fornitura di fondi e lo scambio di buone pratiche.

• Beneficiari: famiglie e rifugiati che sono al centro dei nostri programmi e delle nostre iniziative.

• Gruppo Generali: il management di Generali, i dipendenti, gli agenti e il personale della Fondazione sono i principali promotori di questa rete. Sono la spina dorsale di The Human Safety Net, perché forniscono risorse umane e finanziarie per sostenere i partner e i programmi delle ONG di The Human Safety Net.

• Settore pubblico: i governi e le organizzazioni istituzionali che svolgono un ruolo fondamentale nel garantire la crescita economica e la stabilità della nostra società. Lavorare in dialogo e in collaborazione con il settore pubblico per noi è un elemento molto importante nel lavoro quotidiano delle nostre ONG partner.

• Terze parti: fondazioni, centri di ricerca universitari, associazioni, comunità locali e altre entità che interagiscono e collaborano con The Human Safety Net per condividere le best practices.

The Human Safety Net si impegna a creare opportunità di scambio di esperienze con tutti gli attori della rete, ed è sempre aperta al dialogo attraverso call periodiche, seminari - sia digitali che in modalità ibrida - incontri annuali, sondaggi ed eventi, come l’evento NetWorks 2022 a Venezia.

58

Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

TERZE PARTI

ONG PARTNER

SESSIONI DI GRUPPO

SETTORE PUBBLICO

INDAGINI INCONTRI INDIVIDUALI

GRUPPI DI LAVORO

INTERVISTE

EVENTI INTERNI ED ESTERNI

COFINANZIATORI

GRUPPO GENERALI

BENEFICIARI

PROGETTI

59

Sociale 2022 The Human Safety Net

UNA COMUNITÀ IN AZIONE: NETWORKS 2022

The Human Safety Net ha organizzato il suo quarto summit annuale, NetWorks 2022, coinvolgendo per la prima volta dopo 3 anni la comunità allargata delle ONG partner.

L’obiettivo era riunire la rete globale e mettersi in contatto con gli stakeholder in tutto il mondo.

L’evento NetWorks 2022 si è tenuto a Venezia dal 16 al 18 novembre 2022.

Vi hanno preso parte quasi 200 partecipanti, tra cui 58 ONG e i team di The Human Safety Net provenienti da 23 Paesi, oltre a esperti di diversi Paesi.

L’evento ha offerto a tutti l’opportunità di ascoltare e di partecipare a dialoghi stimolanti tra persone di diversi Paesi e organizzazioni. Più di 45 relatori hanno condiviso le loro esperienze e i partecipanti hanno avuto l’opportunità di ascoltare 30 case study di oltre 20 ONG.

È stato dato spazio anche ad attività di networking e discussioni su argomenti come la misurazione degli impatti dei nostri programmi,

la varietà delle partnership, l’educazione finanziaria e il volontariato strutturale.

The Human Safety Net si impegna per continuare a sostenere la propria comunità con contributi finanziari personalizzati, concentrandosi sulle seguenti tre priorità:

• Creazione di partnership

• Volontariato strutturale in tutti i progetti

• Monitoraggio, valutazione e apprendimento come strumenti per massimizzare l’impatto collettivo di ciascuna organizzazione e della rete.

Riunire tutti in una stanza, in un luogo come questo, dà la possibilità di condividere idee e opportunità e di trovare insieme soluzioni a vari problemi. E per me questa è la definizione più bella del concetto di rete.

Portfolio Manager, Progetti prima infanzia presso la Fondazione Porticus
GUARDA
2022
Nathan Koblintz
IL VIDEO DI NETWORKS
60
Bilancio

Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

61

LA NOSTRA RETE DI PERSONE CHE AIUTANO PERSONE

La visione di The Human Safety Net è costruita intorno ai nostri beneficiari e viene attivata grazie al ruolo strategico dei nostri volontari. Il loro contributo ci permette di rafforzare le capacità di ogni ONG e di aumentare la portata delle loro attività.

Il volontariato è una parte vitale e concreta del nostro impegno verso i partner e i beneficiari.

Per massimizzare il proprio impatto, The Human Safety Net agisce come una rete aperta e accoglie tutti i volontari disposti a contribuire attraverso il nostro quadro di attività di volontariato significative e d’impatto. Queste attività sono state intenzionalmente selezionate da The Human Safety Net che ha creato una struttura di volontari all’interno del Gruppo Generali. Ad oggi, più di 200.000 dipendenti e agenti mettono a disposizione le loro competenze e il loro tempo, e rappresentano un’enorme opportunità per rafforzare l’impatto sociale di The Human Safety Net.

62
Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

Le attività di volontariato di The Human Safety Net si basano su tre principi:

• Quantità: coinvolgere il maggior numero possibile di persone. Più persone si impegnano, più persone che possiamo aiutare.

• Qualità: considerare solo le attività di volontariato significative che aggiungono valore al programma. Vogliamo sostenere i nostri partner, non essere un peso per loro.

• Sostenibilità: co-progettazione di tutte le attività di volontariato con i nostri partner in modo che possano essere integrate nei loro programmi a lungo termine. Le attività di volontariato non sono solo eventi una tantum. A conferma di questo impegno a lungo termine, il volontariato è stato integrato nella People Strategy di Generali.

Il nostro piano delle attività di volontariato significative comprende sia il volontariato diretto (ad esempio, quello qualificato a sostegno delle ONG o delle loro attività) che quello indiretto (ad esempio, la raccolta fondi e l’attivazione di reti personali e professionali).

Quando io e Benny ci vediamo, si crea un momento magico. Lui parla molto, io gli faccio un sacco di domande e mi piace molto ascoltarlo. Mi chiede sempre quanti giorni mancano al nostro prossimo incontro.

Uno dei 30 volontari presenti all’evento di celebrazione di metà autunno presso il centro per famiglie One Sky, a Hong Kong.

Ero responsabile di uno stand di giochi in cui i bambini dovevano scavare in una vasca di palline di plastica e trovare i pezzi di un puzzle. Quello che sembra un semplice gioco è in realtà un’attività di formazione cognitiva e motoria, oltre che un momento di qualità trascorso con i genitori e i coetanei. È stato molto gratificante vederli lavorare insieme e apprezzare il senso di realizzazione che hanno provato quando hanno completato il puzzle.

Mentore per un bambino in Austria con BBBS Claudia
GUARDA IL VIDEO
63
Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

500 THSN AMBASSADOR

The Human Safety Net qualsiasi tipo di impegno dei suoi volontari. Per dare un riconoscimento alle persone che sono disposte a impegnarsi maggiormente, Generali ha costruito una community fino a quasi 500 dipendenti e agenti che sono disposti a impegnarsi per un anno intero come Ambassador di The Human Safety Net nei loro Paesi. Ogni Ambassador si impegna a promuovere le attività e l’impegno per The Human Safety Net con un unico obiettivo: amplificare il suo impatto nel loro Paese.

Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

Mariangela

Uno dei 500 Ambassador di The Human Safety Net, Italia

Quest’anno ho deciso di diventare Ambassador in Italia e di contribuire personalmente a questo progetto. Abbiamo organizzato incontri con le organizzazioni non profit per conoscere meglio le realtà in cui vengono destinati i fondi e quanto questo possa migliorare la vita di tante persone, a partire dalle famiglie e dai bambini che vivono in condizioni di vulnerabilità, ma soprattutto quanto questo aiuto possa cambiare significativamente il loro futuro.

GLOBAL CHALLENGE 2022

Nel maggio 2022, The Human Safety Net ha lanciato la seconda edizione della Global Challenge, un evento di raccolta fondi progettato per aumentare il sostegno dei nostri programmi in tutto il mondo, grazie all’impegno dei volontari di Generali nelle attività di raccolta fondi a livello nazionale.

Il team di The Human Safety Net in ogni Paese identifica un progetto per il quale sono necessarie risorse aggiuntive e i volontari locali personalizzano l’approccio della Global Challenge in base a ciò che funzionerà meglio nella loro comunità per raccogliere i fondi necessari. Ad esempio, un gruppo di volontari si è posto l’obiettivo di andare insieme in bicicletta e di chiedere ad amici, familiari e ai contatti professionali di fare una donazione per incoraggiarli a raggiungere i loro obiettivi. Ogni anno, The Human Safety Net valuta quali progetti meritino di essere amplificati con la nostra rete di ONG e quindi seleziona un obiettivo concreto per massimizzarne l’impatto.

64

I progetti realizzati grazie alla nostra Global Challenge hanno spaziato dalla consegna di moduli educativi in Indonesia alla creazione di opportunità di apprendimento attraverso il gioco in parchi giochi esterni e interni in Argentina e in Germania. The Human Safety Net ha inoltre contribuito a fornire programmi estivi entusiasmanti e attività per il tempo libero a oltre 5.000 bambini in Slovacchia, Francia, Slovenia, Spagna e Austria, tra gli altri Paesi. Nel corso di due settimane, i dipendenti e gli agenti di Generali di 23 Paesi si sono offerti volontari per portare a termine diverse sfide nazionali di raccolta fondi, da soli o in team.

Nel 2022 hanno partecipato più di 2.500 persone e insieme hanno raccolto più di 250.000€. Colorate e diversificate, tutte le sfide nazionali avevano un unico obiettivo: raccogliere il maggior numero di fondi possibile. I fondi raccolti consentono a The Human Safety Net di continuare a espandere i propri programmi nei Paesi in cui opera e di sostenere un numero sempre maggiore di persone vulnerabili in tutto il mondo. La Global Challenge incarna uno dei principi chiave di The Human Safety Net: sfruttare la forza di una comunità globale che condivide un obiettivo comune per aumentare l’impatto dei nostri programmi.

Ha partecipato alla Global Challenge 2022 in Francia, la Corsa degli Eroi

È molto importante per i bambini e le loro famiglie poter andare in vacanza, ed è fantastico partecipare alla Corsa insieme ai colleghi!

65
Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

Bilancio Sociale 2022

The Human Safety Net

COSTRUIRE LA RETE ATTRAVERSO LE NOSTRE PARTNERSHIP

The Human Safety Net è una comunità che agisce insieme ai suoi stakeholder per amplificare l’impatto di ciascuna organizzazione. Fin dall’inizio, è stata concepita come una rete aperta, pronta ad accogliere altre istituzioni, aziende e fondazioni affini che desiderano unire le forze per sostenere i suoi programmi. La rete comprende persone ed enti del settore pubblico e privato, partner di ONG, università e altri centri di ricerca.

Il 2022 ha visto l’ingresso di importanti aziende e organizzazioni che hanno scelto di aderire alla nostra rete e dedicare risorse finanziarie e non per amplificare l’impatto dei nostri programmi. Le partnership rappresentano un’enorme opportunità per co-creare soluzioni, imparare gli uni dagli altri e unire le risorse per ottenere il massimo potenziale di impatto.

A destra sono elencate tre partnership che ci hanno aiutato ad aggiungere valore e risorse al lavoro della nostra comunità di ONG partner.

PARTNERSHIP NEL 2022

Progetto Migrasure

Consulenza legale per lo sviluppo di partnership e di una campagna di raccolta fondi per il programma Per i Rifugiati.

Workshop: “Dritti sui Diritti”

Professionisti del settore sociale, sanitario e educativo del Veneto, pubblici e privati, sono stati coinvolti in tre workshop finalizzati alla definizione di strategie per aiutare i genitori che vivono in condizioni di vulnerabilità.

Progetto ReadyForIT

Un programma innovativo di formazione e inserimento nel settore informatico, che offre accesso a corsi professionali sfruttando il meccanismo degli accordi di condivisione del profitto;

66

La collaborazione con ReadyForIT, un programma di formazione e occupazione lanciato nel 2022 con The Human Safety Net, rappresenta una conferma dell’impegno concreto della nostra fondazione nei confronti dei rifugiati, per promuovere la loro integrazione, grazie allo sviluppo di competenze digitali nel settore informatico.

In questi tempi difficili, la collaborazione tra i settori privati è fondamentale per rispondere alle complesse esigenze dei rifugiati. Hogan Lovells è lieta di fornire un cofinanziamento e un servizio di consulenza legale pro bono attraverso la nostra rete europea a sostegno di The Human Safety Net, in modo da ottenere un maggiore impatto. Questa è l’essenza dell’OSS 17 delle Nazioni Unite: collaborare per raggiungere uno sviluppo sostenibile. Quest’anno più di 10 ONG partner sono state supportate dagli esperti di Hogan Lovells.

Fondazione Italiana Accenture Simona Torre Carlo Massini
67
Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

COLLEGARE LE VOCI LOCALI ALLE CONVERSAZIONI GLOBALI

The Human Safety Net è sempre alla ricerca di nuovi modi di conoscere e imparare.

Nel 2022, i membri del team di The Human Safety Net hanno partecipato a una serie di tavole rotonde, presentando l’esperienza della Fondazione nel mondo su temi quali l’imprenditorialità dei rifugiati, la genitorialità e l’innovazione sociale aziendale. Il forte legame con ONG partner impegnate a sostegno delle comunità nei rispettivi paesi permette a The Human Safety Net di raccogliere continuamente dati aggregati sui settori in cui opera. Inoltre, lo stretto coinvolgimento in tutti i progetti, insieme ad una portata globale e all’esperienza nei settori dei finanziamenti e dei fondi, fornisce un’ampia prospettiva su come la collaborazione possa essere potenziata. Questa posizione ibrida è un punto di forza che The Human Safety Net vuole sfruttare al meglio: elevare le voci e le esigenze locali nelle discussioni globali, e allo stesso tempo mettere le migliori pratiche sviluppate a livello globale a disposizione dei propri partner locali.

Italian Corporate Philanthropy Boat Camp

Un incontro che ha l’obiettivo di facilitare lo scambio di informazioni, di conoscenze e di esperienze tra le fondazioni di impresa italiane, per accelerare i loro processi di apprendimento, migliorare le loro competenze e stimolare una collaborazione più strategica e lo sviluppo di un maggiore impatto collettivo.

Philea Annual Conference in Barcelona

La conferenza ha riunito più di 700 professionisti della filantropia per sottolineare l’importanza cruciale di coinvolgere la filantropia in partnership multi-stakeholder al fine di adottare un approccio sistemico e globale a queste sfide.

ASSIFERO - Assemblea dei Soci a Milano

L’Assemblea dei Soci di Assifero è il fulcro della realtà associativa. L’evento annuale si rivolge a soci di ogni tipo, entità e con molteplici missioni, una diversità che rappresenta un tratto distintivo e una grande ricchezza per l’associazione.

Conferenza globale dei finanziatori della prima infanzia a Leida

La conferenza è stata organizzata con l’obiettivo di incrementare l’impegno politico e finanziario a favore dei primi e cruciali anni di vita del bambino, con un’attenzione specifica alla difficile situazione dell’Azerbaigian. L’incontro mirava a stabilire una nuova fase di progresso, tenere discussioni pubbliche, garantire il coordinamento intersettoriale e determinare delle misure che devono essere adottate dalle agenzie competenti.

Lego Idea Conference

Con il tema “Portiamo l’apprendimento giocoso fuori dall’aula - Insieme possiamo trasformare i sistemi di apprendimento”. Nel corso di un programma suddiviso in tre giorni, la conferenza ha invitato i partecipanti a riflettere sulle sfide dei sistemi educativi nazionali, ma anche sulle opportunità di cambiamento e sulle visioni per il futuro dell’apprendimento.

Ariadne Talks a Duino

L’incontro di Duino è la prima iniziativa di Assifero per promuovere il dialogo tra fondazioni ed enti filantropici e i giovani. In questa occasione, i partecipanti hanno

MAGGIO GIUGNO GIUGNO OTTOBRE
68
Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

OTTOBRE

avuto l’opportunità di parlare di alcune delle grandi sfide del nostro tempo, le loro conseguenze e il ruolo della filantropia, in un contesto in continua evoluzione.

Pubblicazione del Rapporto sullo

sviluppo umano a Venezia

Pubblicato dal Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP), il Rapporto 2022 sostiene che le politiche di nuova generazione che si concentrano sulle tre “I” del futuro, investimenti (investment), assicurazioni (insurance) e innovazione (innovation), consentiranno alle persone di lottare di fronte all’incertezza.

concentrano sulla promozione dell’agenda dell’imprenditorialità nel Regno Unito, secondo quattro pilastri fondamentali: la realizzazione di programmi di sviluppo imprenditoriale, la ricerca dello stato di imprenditorialità e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi lo stato dell’imprenditorialità e come sbloccare il potenziale in gruppi, comunità e luoghi trascurati; costruire comunità imprenditoriali prospere; coinvolgere e informare i policymaker e il pubblico.

Summit Ashoka Changemakers

NetWorks 2022 a Venezia

Partner, volontari, membri del team di The Human Safety Net e ospiti si sono riuniti virtualmente con ONG e imprese sociali di tutto il mondo per condividere le idee e le riflessioni su come promuovere l’impatto e la resilienza e contribuire insieme agli sviluppi futuri.

Centre for Entrepreneurs a Venezia

Il Centre for Entrepreneurs è la principale fondazione imprenditoriale del Regno Unito. Le sue attività si

Summit riunisce più di 300 imprenditori sociali, giovani leader, partner aziendali e filantropi che cambiano i sistemi per incrementare il loro impatto sociale. Lo spazio dedicato a questi pionieri del cambiamento serve loro per connettersi, imparare e lavorare insieme per costruire un mondo in cui ognuno sia un changemaker e, di conseguenza, un mondo in cui tutti possano prosperare

-Summit e Conferenza annuale dell’EVPA a Bruxelles

NOVEMBRE NOVEMBRE DICEMBRE DICEMBRE

cui gli investitori sociali d’impresa possono avere un impatto più rapido e più deciso.

È fondamentale per gli obiettivi dell’Impact Week e offre agli investitori un modo per avere l’intero quadro dell’impatto.

Bilancio Sociale 2022 The Human
Durante la Conferenza annuale EVPA 2022, il C-Summit 2022 è stato un punto di partenza per esplorare diversi modi in Net 69
Safety

LA NOSTRA CASA A VENEZIA

Aperte al pubblico per la prima volta in 500 anni, le Procuratie Vecchie in Piazza San Marco sono la Casa di The Human Safety Net. Un luogo che accoglie ONG partner, organizzazioni e visitatori che possono così scoprire le nostre attività ed entrare nella rete, amplificando questo movimento di persone che aiutano persone.

Negli ultimi tre anni, le Procuratie Vecchie sono state restaurate dall’architetto David Chipperfield, recentemente insignito del Premio Pritzker 2023.

L’obiettivo di questo ampio restauro è stato la restituzione alla città di Venezia e al mondo intero di un luogo ideale per ospitare tutti coloro che hanno a cuore l’inclusione sociale e la sostenibilità. Un luogo che sia anche parte integrante della “piazza”, rendendola ancora più grande e inclusiva.

Al terzo piano, l’area aperta al pubblico, una spettacolare enfilade di 15 archi collega

quattro diverse aree: la mostra interattiva “A World of Potential”, il Café, “The Hub”, la nostra area di co-working e lo spazio eventi con l’auditorium “The Hall”.

La Casa si affaccia interamente su Piazza San Marco e collega idealmente spazi chiusi e aperti, dove secoli di storia incontrano il futuro per affrontare nuove sfide.

SPAZIO ESPOSITIVO CO-WORKING EVENTI CAFÉ
71
Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

APERTURA AL PUBBLICO

La cerimonia di apertura ha omaggiato la lunga storia della Procuratie Vecchie, chiamate a un nuovo scopo sociale internazionale.

Una flottiglia di barche tipiche dello squero di Generali, guidate dai dipendenti, ha eseguito “l’alzaremi”, un’antica tradizione del mare che ha dato il via alle celebrazioni.

L’eccezionalità della giornata dell’8 aprile 2022 è stata valorizzata anche dall’esibizione canora di un tenore e da un’esposizione di stendardi tradizionali sulla facciata delle Procuratie Vecchie, ma con un tocco di modernità per sottolineare il nuovo scopo dell’edificio come Casa di The Human Safety Net.

Oltre 250 invitati, tra cui rappresentanti istituzionali dell’Unione Europea, dell’Italia e ONG partner, hanno partecipato all’evento di inaugurazione.

Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net 72

LA MOSTRA INTERATTIVA “A WORLD OF POTENTIAL”

The Human Safety Net crede che tutti, qualsiasi cosa accada nella vita, dovrebbero avere la possibilità di sviluppare il proprio potenziale.

È questo il messaggio che sta alla base della sua missione e che viene trasmesso attraverso “A World of Potential”, il percorso interattivo allestito al terzo piano delle Procuratie Vecchie.

Concepito come la traduzione di ciò che The Human Safety Net fa ogni giorno attraverso i nostri programmi, “A World of Potential” offre un’esperienza unica, coinvolgente e immersiva che invita i visitatori a comprendere e a connettersi con il proprio potenziale esplorando i punti di forza e allenandosi a vedere le migliori qualità in se stessi e negli altri.

La mostra è curata da Orna Cohen, co-fondatrice di Dialogue Social Enterprise (DSE), un’impresa sociale con sede ad Amburgo, in Germania.

Dal 1988, DSE facilita l’inclusione sociale di persone vulnerabili attraverso mostre e workshop in tutto il mondo.

“A World of Potential” offre ai visitatori un’esperienza che, concepita come una progressione di attività per scoprire il proprio potenziale, aumenta anche la consapevolezza di sé e la percezione del mondo, passando così da una prospettiva individuale a una più collaborativa.

Il percorso espositivo inizia con il test VIA (Values in Action). Sviluppato dagli psicologi Martin Seligman e Christopher Peterson, si basa sull’idea che i punti di forza del carattere, insiti in ognuno di noi, possano essere migliorati nel tempo. Il risultato è che giovani e anziani, famiglie, studenti e turisti sono invitati a scoprire qualcosa di più su se stessi e a godersi un momento di svago e riflessione insieme.

Cohen

Co-fondatrice di Dialogue Social Enterprise e curatrice della mostra interattiva “A World of Potential”

La necessità e l’urgenza umana di condividere tempo ed esperienze è forte e vibrante. Mi aspetto che la mostra The Human Safety Net attiri i visitatori proprio per la sua natura innovativa e interattiva. Inoltre, il suo contenuto è molto attuale, poiché soprattutto durante la pandemia abbiamo preso coscienza della nostra vulnerabilità e abbiamo dovuto fare affidamento sulle nostre forze e sulla solidarietà reciproca. Ed è proprio questo il senso di The Human Safety Net.

Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net 73

Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

La visita ha lo scopo di esplorare 14 punti di forza caratteriali come creatività, gentilezza, perseveranza, gratitudine, curiosità, speranza, intelligenza sociale, apprezzamento della bellezza e lavoro di squadra. Il percorso è suddiviso in tre atti, ciascuno caratterizzato da installazioni analogiche e digitali. Le persone interagiscono innanzitutto individualmente, concentrandosi, quindi, su loro stesse, e poi in gruppo, per allargare la prospettiva verso la comunità e le persone che le circondano. Di conseguenza, i visitatori sono guidati attraverso una vera e propria progressione di esperienze che aumentano la loro autoconsapevolezza e la percezione del mondo.

Alla fine del percorso, il visitatore può incontrare, tramite alcune video testimonianze, un protagonista di The Human Safety Net che condivide il suo stesso punto di forza. In questo modo, l’incontro virtuale diventa personale. Il visitatore ha la possibilità di conoscere meglio quella persona e anche i programmi di The Human Safety Net. Così, l’intera esperienza aiuta le persone a capire come ognuno possa contribuire a migliorare le condizioni dei più vulnerabili.

74

Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

Curiosità Perseveranza

All’interno dell’area espositiva un grande spazio ospita l’Art Studio, un luogo nel il quale gli artisti sono invitati a creare opere che esprimano i valori di The Human Safety Net. Nel 2022, l’Art Studio ha ospitato una serie di opere progettate dall’Atelier dell’Errore (AdE) BIG, un’impresa sociale in cui giovani artisti affetti da patologie neuropsichiatriche interpretano, attraverso il loro lavoro e la loro vita, il valore del coraggio.

Lungo il percorso, i visitatori scoprono come generare un impatto concreto e positivo sulla società. Metà del prezzo del biglietto infatti va a sostegno di uno dei programmi di The Human Safety Net a scelta dei visitatori. Nei suoi primi nove mesi di attività, questa mostra interattiva ha accolto più di 50.000 visitatori tra cui famiglie, scolaresche, adolescenti, anziani, gruppi di lavoro, universitari, architetti e turisti da tutto il mondo.

Creatività

Lavoro di squadra

Apprezzamento della Bellezza e dell’Eccellenza

Gentilezza

Gratitudine Intelligenza

Sociale
Prospettiva
Umiltà Coraggio
Onestà Speranza
75

SCUOLE E ISTRUZIONE

Tra le attività legate alla mostra interattiva “A World of Potential”, il rapporto con le scuole gioca un ruolo fondamentale. Per questo motivo, The Human Safety Net ha organizzato due open day, uno in presenza e uno virtuale da remoto, dedicati agli insegnanti della scuola primaria e secondaria con attività individuali e di gruppo. Il tema del potenziale e della conoscenza di se stessi ben si allinea ai programmi scolastici. I contenuti della mostra sono affini ai temi dell’educazione civica e coerenti con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (SDG 3, 4, 8, 11, 17).

76
Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

UN HUB PER L’INNOVAZIONE SOCIALE

Fin dall’inizio, la Casa di The Human Safety Net è stata concepita come un punto d’incontro, un luogo in cui accogliere e ispirare la nostra rete di persone che aiutano persone a condividere gli obiettivi e i progetti e stringere nuove alleanze.

Professionisti del settore, esperti, ricercatori, accademici, volontari, imprenditori e beneficiari hanno popolato e animato questi spazi nello spirito più puro di The Human Safety Net, guidati dalla convinzione che la collaborazione è fondamentale e che il tutto è sempre più della somma delle parti.

EVENTI SUI TEMI DI INCLUSIONE SOCIALE

Nella Casa di The Human Safety Net gli eventi che affrontano tematiche vicine ai nostri programmi sono il fulcro del nostro calendario. Questi eventi sono strettamente legati ai programmi per le famiglie vulnerabili e al sostegno dei rifugiati, ma anche, in senso più ampio, ai temi dell’inclusione sociale.

Per citarne solo alcuni, nel 2022 The Human Safety Net ha affrontato le questioni legate all’inclusione dei rifugiati con l’OIM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni) e il Centre for Entrepreneurs. Ha inoltre ospitato l’iniziativa Open Your Art per dare ai giovani rifugiati l’opportunità di partecipare a iniziative culturali a Venezia. Sul fronte della prima infanzia e della genitorialità, ha ospitato la conferenza “Dritti sui Diritti” nell’ambito della Settimana dei Diritti dell’Infanzia.

Si è parlato anche di leadership femminile con il Panel About Women, dando il benvenuto ai futuri leader impegnati nel Visionary Programme di Ashoka, ospitando il lancio europeo del Rapporto sullo Sviluppo Umano dell’UNDP e infine il summit annuale globale di The Human Safety Net, Networks 2022.

77

EVENTI APERTI AL PUBBLICO

Fin dalla sua apertura al pubblico, uno degli obiettivi della Casa di The Human Safety Net è stato quello di offrire alla comunità locale uno spazio aperto per incontri e discussioni. Per questo motivo, abbiamo organizzato e ospitato incontri ed eventi aperti a tutti. Tra gli incontri proposti, il ciclo “Values in Art” ha coinvolto diversi artisti vicini a The Human Safety Net. Federica Marangoni, Luca Santiago Mora con l’Atelier dell’Errore e Edoardo Tresoldi, hanno raccontato come l’arte possa essere anche veicolo degli stessi valori attorno ai quali si sviluppano i programmi della Fondazione. La Casa di The Human Safety Net ha ospitato anche presentazioni di libri, spettacoli teatrali, simposi e dibattiti in un luogo che aspira a essere sempre più aperto e inclusivo.

The Human Safety Net

Bilancio Sociale 2022
78

IL 2022 IN BREVE

Nei primi nove mesi dall’apertura, la nostra Casa è diventata una vera e propria finestra sul mondo.

Oltre 50.000 visitatori

La mostra interattiva “A World of Potential” nel 2022 ha accolto un vasto pubblico. Sono state inoltre progettate diverse iniziative per coinvolgere la comunità locale, come i Giovedì Veneziani e un accordo con il FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano.

RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI PER LA CASA DI THE HUMAN SAFETY NET

104 eventi

Molti eventi sono stati organizzati per condividere i valori e la missione di The Human Safety Net, ospitando organizzazioni e istituzioni pubbliche locali e globali che lavorano sulle nostre stesse aree di programma.

Si tratta di uno dei concorsi di design più prestigiosi a livello mondiale, che ha premiato il progetto di interior design della Casa di The Human Safety Net, realizzato da Migliore & Servetto.

ALTRI PREMI

Il Tiqets Remarkable Venue Award nella categoria Best Hidden Gem premia le attrazioni turistiche e i musei più visitati al mondo. Archilovers

Award 2023

2022
IDA International Design Award
79
German Design
Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

GOVERNANCE E VALORI

LA NOSTRA GOVERNANCE

La Fondazione imposta la direzione strategica di The Human Safety Net e ne definisce metodologia e approccio. Assicura il coordinamento globale tra i programmi e lavora a fianco delle società di Generali e delle ONG partner, come centro di competenza. Per tutti i programmi coordina la misurazione dell’impatto in conformità con il Business for Societal Impact Framework, raccogliendo e analizzando dati per valutare le prestazioni e l’impatto sociale.

La governance è composta da due organi: un Consiglio di Amministrazione e un Collegio Sindacale, entrambi nominati dal Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali.

Il 12 gennaio 2023 The Human Safety Net

si è iscritta al Registro nazionale delle organizzazioni filantropiche del Terzo settore (RUNTS). La denominazione della Fondazione è Fondazione Generali - The Human Safety NetEnte Filantropico.

A partire dal 2023, un Consiglio di Supervisione sostituirà il Collegio dei Revisori.

Un ente indipendente che sovrintende, sviluppa e promuove il costante aggiornamento del MOG (Modello di organizzazione e gestione) della Fondazione

Nominato dal CdA della Fondazione

Consiglio di Amministrazione (CdA)

Gestisce e amministra le attività della Fondazione, quali la selezione e il finanziamento dei programmi

Nominato dal CdA di Assicurazioni Generali

Consiglio dei Revisori

Verifica e controlla il sistema amministrativo e contabile

Nominato dal CdA di Assicurazioni Generali

Segretario Generale

Responsabile della gestione operativa

Nominato dal Cda della Fondazione

Segretario del Consiglio

Nominato dal Cda della Fondazione

Responsabile amministrativo

Responsabile della supervisione delle attività di redazione del Bilancio e degli adempimenti contabili

Nominato dal Cda della Fondazione

Responsabile del trattamento dei dati personali

Assicura che la Fondazione tratti i dati personali in conformità con il GDPR (General Data Protection Regulation)

Nominato dal Cda della Fondazione

Organismo di Vigilanza
80

LE NOSTRE PERSONE

Il Consiglio di Amministrazione definisce la strategia della Fondazione e gestisce e amministra le sue attività, quali l’approvazione di partnership e la selezione e il finanziamento dei programmi.

Il Collegio dei Revisori provvede al controllo di gestione, accerta la regolare tenuta delle

scritture contabili e la fondatezza delle valutazioni patrimoniali. Per l’attuazione di tutte le sue risoluzioni, il Consiglio ha nominato un Segretario Generale, che è anche responsabile della gestione operativa all’interno della Fondazione.

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Gabriele Galateri di Genola (Presidente)

Simone Bemporad (Vicepresidente)

Aldo Minucci (Vicepresidente)

Cristiano Borean

Philippe Donnet

Monica Possa

Lucia Silva

SEGRETARIO GENERALE

Emma Ursich

COLLEGIO DEI REVISORI

Cristina Morgan (Presidente)

Roberto Odierna

Massimo Romano

ORGANISMO DI VIGILANZA

Raffaele Cusmai

SEGRETARIO DEL CONSIGLIO

Michele Amendolagine

LA NOSTRA SQUADRA

Un team centrale assicura il coordinamento delle attività della Fondazione. In ogni Paese in cui The Human Safety Net è attiva, il team locale di Generali monitora l’attuazione dei programmi con le ONG partner e promuove l’impegno a sostenere The Human Safety Net all’interno e all’esterno del Gruppo.

81
Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

REGOLE E BEST PRACTICE

Come Fondazione, ci allineiamo alle norme adottate dalle organizzazioni no profit, nonché alle best practice volte a garantire i più alti livelli di compliance, gestione dei rischi e standard di trasparenza nei confronti dei nostri partner, dei beneficiari e di tutte l e parti interessate.

LE NOSTRE POLITICHE

The Human Safety Net adotta la “Child and Vulnerable adult protect policy” e il “Code of conduct” di Generali.

CODICE DI CONDOTTA

The Human Safety Net adotta il Codice di Condotta di Generali, che definisce i principi di comportamento fondamentali che tutti i dipendenti del Gruppo sono tenuti a rispettare e stabilisce linee guida specifiche mirate, ad esempio, promuovere la diversità e l’inclusione, proteggere i dati personali e prevenire la corruzione.

POLICY DI PROTEZIONE DI BAMBINI E ADULTI VULNERABILI

Questa norma è stata pensata per garantire che i bambini e gli adulti vulnerabili che sono in qualsiasi modo coinvolti nei programmi di The Human Safety Net, direttamente o indirettamente, siano protetti da qualsiasi forma di abuso e sfruttamento, e che personale, volontari, collaboratori e partner di The Human Safety Net si impegnino a soddisfare i più elevati requisiti di salvaguardia e protezione da abusi, sfruttamento e discriminazione.

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG)

The Human Safety Net adotta un MOG specifico per la prevenzione di reati commessi nell’interesse o a vantaggio della Fondazione, ai sensi del Decreto Legislativo n. 231/2001, che può comportare responsabilità legali amministrative.

82
Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

MONITORAGGIO E GESTIONE DELL’IMPATTO

DUE DILIGENCE

SELEZIONE DEI PARTNER

Per ottenere il supporto di The Human Safety Net, i partner devono superare un rigido processo di selezione. Il nostro approccio garantisce che i nostri partner condividano i nostri stessi valori e obiettivi. Si tratta di una comunità che agisce insieme per amplificare ogni impatto dell’organizzazione.

GESTIONE DELLA FONDAZIONE

REVISIONE CONTABILE

ESTERNA

Una società di revisione contabile esterna, KPMG, è stata incaricata dalla Fondazione, su base volontaria, della revisione dei bilanci dal 2020.

Prima della selezione viene eseguita una verifica completa e dettagliata, che prevede l’analisi del track record, della stabilità finanziaria e organizzativa e della reputazione dell’organizzazione in oggetto. Specifici controlli di compliance vengono eseguiti dagli esperti di Generali al fine di prevenire e ridurre i rischi relativi a corruzione, riciclaggio di denaro, finanziamento del terrorismo e sanzioni internazionali.

SISTEMA DI MISURAZIONE, VALUTAZIONE E APPRENDIMENTO

The Human Safety Net ha una piattaforma comune di misurazione dell’impatto che traccia il nostro impatto globale in modo coerente in tutto il mondo, stabilendo un circolo di apprendimento virtuoso con i nostri partner. Il quadro interno consente anche di condividere all’interno della propria rete le conoscenze e le esperienze acquisite nel tempo, al fine di apprendere e migliorare l’efficacia dei nostri programmi e progetti.

83

Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

UNO SGUARDO AL FUTURO

Guardare ai primi cinque anni di The Human Safety Net è emozionante. Il mondo in cui viviamo è cambiato drasticamente dal 2017, con nuove sfide e complessità da affrontare. Essere una rete ci rende pronti ad agire e a sviluppare nuovi approcci insieme.

Nell’ultimo anno, il numero di famiglie che vivono in condizioni di vulnerabilità è cresciuto, così come il numero di rifugiati. In Europa, in particolare, la transizione post COVID, che sembrava portare una sorta di “nuova normalità”, ha subito un forte impatto dall’invasione dell’Ucraina, che ha costretto milioni di persone a fuggire dal proprio Paese in cerca di sostegno e integrazione. In Indonesia, i terremoti incessanti hanno spinto le persone che vivono in situazioni difficili ancora più al limite, mentre in Argentina, a causa dei problemi economici, ogni giorno aumenta il numero di persone che vivono al di

sotto della soglia di povertà. Queste e molte altre emergenze endemiche nei 24 Paesi in cui operiamo avranno un impatto a lungo termine sulle comunità locali che sosteniamo. Il nostro obiettivo è quello di essere presenti per loro, così come per tutte le persone che, pur non essendo state colpite da una delle crisi sopra citate, continuano lottare nella loro vita quotidiana. Vogliamo essere al loro fianco facendo di più di quello che stiamo già facendo. Non stiamo cercando di creare soluzioni ad hoc per ogni emergenza; al contrario, stiamo rafforzando la nostra comunità in crescita con l’aiuto di oltre 70 ONG partner per aiutare a liberare il potenziale di tutte le persone, sia che si tratti di rifugiati in fuga dai loro Paesi d’origine o di famiglie e bambini che lottano nella loro vita quotidiana.

Per farlo, abbiamo sviluppato una strategia che ci guiderà nei prossimi cinque anni. Questi passaggi garantiscono anche che la comunità di partner di The Human Safety Net sia in grado di rispondere alle esigenze crescenti della nostra società. Oltre alle regolari risorse finanziarie che forniamo ai nostri partner, fedeli all’approccio

filantropia strategica, vogliamo continuare a incrementare il livello e la qualità dei supporti non finanziari che offriamo alle nostre ONG partner per aiutarle a sostenere le loro comunità con risorse che vanno oltre il denaro. Puntiamo ad attivare iniziative di volontariato strutturale in tutti i nostri progetti, offrendo ai nostri partner un’intera gamma di competenze e risorse che le persone del gruppo Generali possono offrire, in base alle loro esigenze concrete.

Con l’obiettivo di amplificare il nostro impatto sociale, stiamo rafforzando la nostra rete di partnership aggiungendo sempre più organizzazioni partner che condividono i nostri stessi valori.

Essere una rete aperta ci ha definito fin dal primo giorno, e a cinque anni di distanza possiamo guardare indietro e vedere che ciò che abbiamo realizzato è stato in gran parte creato dall’ecosistema di cui facciamo parte. I prossimi cinque anni saranno cruciali per garantire che questa rete venga mantenuta e ampliata.

84

Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

Infine, siamo consapevoli che la prossima grande sfida nel nostro settore è quella di poter misurare in modo adeguato e preciso l’impatto dei nostri progetti. Nei primi cinque anni di attività abbiamo sviluppato un sistema collettivo di misurazione, valutazione, e apprendimento, attualmente adottato da tutti i nostri partner. Ci permette di rilevare l’impatto sui nostri beneficiari, sulle ONG partner e sul settore. Nei prossimi cinque anni aumenteremo i nostri sforzi e le risorse dedicate per assicurarci di approfondire ulteriormente questo metodo rigoroso di rendicontazione e trasparenza, collaborando con le migliori organizzazioni e istituzioni accademiche che ci sosterranno nel nostro percorso.

Il mondo sta cambiando rapidamente e noi di The Human Safety Net siamo pronti a evolverci insieme a lui e al nostro crescente numero di ONG partner, allineandoci per contribuire a trasformare in meglio la vita delle persone.

FINANZIAMENTI

PARTNERSHIP

€MISURAZIONE DELL’IMPATTO SOCIALE ONG VOLONTARIATO
AMPLIFICARE L’IMPATTO SOCIALE DI THE HUMAN SAFETY NET 85

PARTE II

2022 BILANCIO D’ESERCIZIO

FONDAZIONE GENERALI THE HUMAN SAFETY NET ENTE FILANTROPICO

86

STATO PATRIMONIALE 87

PATRIMONIALE

Attivo Importi in euro 2022 2021 A) QUOTE ASSOCIATIVE O APPORTI ANCORA DOVUTI 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali II. Materiali III. Finanziarie, con separata indicazione aggiuntiva, per ciascuna voce dei crediti, degli importi esigibili entro l’esercizio successivo 1) Partecipazioni a) imprese controllate b) imprese collegate c) altre imprese 2) Crediti a) verso imprese controllate b) verso imprese collegate c) verso altri enti del Terzo settore d) verso altri 3) Altri titoli Totale immobilizzazioni - Finanziarie TOTALE IMMOBILIZZAZIONI 0 0 0 0 572.170 0 0 0 0 2.561.474 3.133.644 3.133.644 0 0 0 0 572.170 0 0 0 0 0 572.170 572.170
88
STATO
Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

D)

con separata indicazione aggiuntiva, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l’esercizio successivo 7)

2021 A) PATRIMONIO NETTO I. Fondo di dotazione dell’ente II. Patrimonio vincolato III. Patrimonio libero 2) altre riserve IV. Avanzo/disavanzo d’esercizio Totale patrimonio netto - avanzo/disavanzo d’esercizio TOTALE PATRIMONIO NETTO 4.000.000 0 1.023.626 51.343 1.074.968 5.074.968 4.000.000 0 1.923.431 -899.803 1.023.628 5.023.628 B) FONDI PER RISCHI E ONERI 0 0
Passivo Importi in euro 2022
DEBITI,
Verso fornitori
Debiti tributari
Altri debiti di cui esigibili oltre l’esercizio TOTALE DEBITI 36.908 45.207 2.133.610 848.158 2.215.725 5.000 0 0 0 5.000 E) RATEI E RISCONTI PASSIVI 0 898 TOTALE PASSIVO 7.290.693 5.029.526 Bilancio
89
9)
12)
Sociale 2022 The Human Safety Net
C) ATTIVO CIRCOLANTE I. Rimanenze
Crediti, con separata indicazione aggiuntiva, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l’esercizio successivo 1) verso utenti e clienti 9) crediti tributari 12) verso altri di cui esigibili oltre l’esercizio Totale attivo circolante - crediti III. Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni 1) partecipazioni in imprese controllate 2) partecipazioni in imprese collegate 3) altri titoli Totale attivo circolante - attività che non costituiscono immobilizzazioni IV. Disponibilità liquide 1) Depositi bancari e postali 2) Denaro e valori in cassa Totale attivo circolante - disponibilità liquide TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE 0 10.603 0 2.115.112 848.158 2.125.715 0 0 386.864 386.864 1.619.843 250 1.620.093 4.132.673 0 0 0 2.180 0 2.180 0 0 0 0 4.455.176 0 4.455.176 4.457.356 D) RATEI E RISCONTI ATTIVI 24.376 0 TOTALE ATTIVO 7.290.693 5.029.526
II.
2022 2021 Bilancio Sociale 2022
90
Attivo Importi in euro
The Human Safety Net

RENDICONTO GESTIONALE

91

RENDICONTO GESTIONALE

Oneri e costi - Importi in euro 2022 2021 A) COSTI E ONERI DA ATTIVITÀ DI INTERESSE GENERALE 1) Materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 2) Servizi 3) Godimento beni di terzi 4) Personale 5) Ammortamenti 6) Accantonamenti per rischi ed oneri 7) Oneri diversi di gestione 8) Rimanenze iniziali TOTALE 0 0 0 0 0 0 5.791.368 0 5.791.368 0 0 0 0 0 0 3.248.908 0 3.248.908 B) COSTI E ONERI DA ATTIVITÀ DIVERSE 1) Materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 2) Servizi 3) Godimento beni di terzi 4) Personale 5) Ammortamenti 6) Accantonamenti per rischi ed oneri 7) Oneri diversi di gestione 8) Rimanenze iniziali TOTALE 0 2.752 59.478 0 0 0 760 0 62.991 0 0 0 0 0 0 0 0 0 C) COSTI E ONERI DA ATTIVITÀ DI RACCOLTA FONDI 1) Oneri per raccolte fondi abituali 2) Oneri per raccolte fondi occasionali 3) Altri oneri TOTALE 0 424.900 0 424.900 0 394.550 0 394.550
Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net 92

A) RICAVI, RENDITE E PROVENTI DA ATTIVITÀ DI INTERESSE

B) RICAVI, RENDITE E PROVENTI DA ATTIVITÀ DIVERSE 1)

C)

Proventi e ricavi - Importi in euro 2022 2021
GENERALE
Proventi da quote associative e apporti dei fondatori 2) Proventi dagli associati per attività mutuali 3) Ricavi per prestazioni e cessioni ad associati e fondatori 4) Erogazioni liberali 5) Proventi del 5 per mille 6) Contributi da soggetti privati 7) Ricavi per prestazioni e cessioni a terzi 8) Contributi da enti pubblici 9) Proventi da contratti con enti pubblici 10) Altri ricavi, rendite e proventi 11) Rimanenze finali TOTALE Avanzo/disavanzo attività di interesse generale (+/-) 0 0 0 5.751.452 0 0 0 0 0 0 0 5.751.452 -39.916 0 0 0 2.449.735 0 0 0 0 0 0 0 2.449.735 -799.173
1)
Contributi da soggetti privati 3) Ricavi per prestazioni e cessioni a terzi 4) Contributi da enti pubblici 5) Proventi da contratti con enti pubblici 6) Accantonamenti per rischi ed oneri 7) Rimanenze finali TOTALE Avanzo/disavanzo attività diverse (+/-) 0 0 221.400 0 0 0 0 221.400 158.409 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Ricavi per prestazioni e cessioni ad associati e fondatori 2)
RICAVI, RENDITE E PROVENTI DA ATTIVITÀ FINANZIARIE E PATRIMONIALI 1) Proventi da raccolte fondi abituali 2) Proventi da raccolte fondi occasionali 3) Altri proventi TOTALE Avanzo/disavanzo attività di raccolta fondi (+/-) 0 424.900 0 424.900 0 0 230.416 0 230.416 -164.134 Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net 93

The Human Safety Net Social Impact Report 2022

Costi e proventi figurativi: inserimento facoltativo. Quanto esposto nel presente prospetto non deve essere stato già inserito nel rendiconto gestionale.

Oneri e costi - Importi in euro 2022 2021 D) COSTI E ONERI DA ATTIVITÀ FINANZIARIE E PATRIMONIALI 1) Su rapporti bancari 2) Su prestiti 3) Da patrimonio edilizio 4) Da altri beni patrimoniali 5) Accantonamenti per rischi e oneri 6) Altri oneri TOTALE 0 0 0 13.149 0 5.305 18.454 826 0 0 0 0 11.100 11.926 E) COSTI E ONERI DI SUPPORTO GENERALE 1) Materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 2) Servizi 3) Godimento beni di terzi 4) Personale 5) Ammortamenti 6) Accantonamenti per rischi ed oneri 7) Altri oneri TOTALE 0 62.833 0 0 0 0 18.971 81.804 0 0 0 168 0 0 174 342 TOTALE ONERI E COSTI 6.379.516 3.655.726 Costi figurativi - Importi in euro 2022 2021 1) Da attività di interesse generale 2) Da attività diverse TOTALE 0 0 0 0 0 0
94
D) RICAVI, RENDITE E PROVENTI DA ATTIVITÀ FINANZIARIE E PATRIMONIALI 1) Da rapporti bancari 2) Da altri investimenti finanziari 3) Da patrimonio edilizio 4) Da altri beni patrimoniali 5) Altri proventi TOTALE Avanzo/disavanzo attività finanziarie e patrimoniali (+/-) 7.186 68.708 0 0 0 75.894 57.441 19.558 56.507 0 0 808 76.873 64.947 E) PROVENTI DI SUPPORTO GENERALE 1) Proventi da distacco del personale 2) Altri proventi di supporto generale TOTALE 0 0 0 0 0 0 TOTALE PROVENTI E RICAVI Avanzo/disavanzo d’esercizio prima delle imposte (+/-) Imposte Avanzo/disavanzo d’esercizio (+/-) 6.473.645 94.130 42.787 51.343 2.757.024 -898.702 1.101 -899.803 Proventi figurativi - Importi in euro 2022 2021 1) Da attività di interesse generale 2) Da attività diverse TOTALE Avanzo/disavanzo attività di interesse generale (+/-) 0 0 0 0 0 0 0 0 Proventi e ricavi - Importi in euro 2022 2021
95
The Human Safety Net Social Impact Report 2022

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO

96

NOTA INTEGRATIVA

PREMESSA

La Fondazione Generali – The Human Safety Net – Ente Filantropico con sede legale presso la sede legale dell’ente fondatore, Assicurazioni Generali S.p.A. in Trieste, Piazza Duca degli Abruzzi 2, C.F. 90017740326, Partita Iva 01372940328, è iscritta al Registro Unico degli Enti del Terzo Settore (“RUNTS”), nella sezione “ENTI FILANTROPICI”, ai sensi dell’articolo 47 del D.Lgs. del 3 luglio 2017 n. 117 (Codice del Terzo Settore) e dell’articolo 9 del Decreto Ministeriale n. 106 del 15/09/2020 con Decreto n° 962/GRFVG del 12/01/2023.

La Fondazione Generali – The Human Safety Net – Ente Filantropico (anche la “Fondazione” o l’“Ente”) è veicolo dell’iniziativa di Assicurazioni Generali S.p.A. per il sociale “The Human Safety Net” una rete globale di persone che aiutano persone, implementata sia dalla Fondazione che dalle business unit attive all’interno delle stesse comunità nei Paesi in cui Generali è presente.

Presentata a ottobre 2017, The Human Safety Net è attiva con due aree di intervento specifiche, “The Human Safety Net per le Famiglie” con bambini da 0-6 anni a rischio di esclusione sociale e “The Human Safety Net per i Rifugiati” per supportare i rifugiati nell’avvio di attività nei paesi di accoglienza. I programmi Per le Famiglie e per i Rifugiati hanno una missione comune quella di “liberare il potenziale delle persone svantaggiate affinché possano migliorare le condizioni di vita delle loro famiglie e delle loro comunità”. The Human Safety Net lavora assieme ad imprese sociali e organizzazioni non governative radicate sul territorio che sono attive sui due programmi.

Nel 2022, la Fondazione ha aperto al pubblico per la prima volta nei suoi 500 anni di storia le Procuratie Vecchie, in Piazza San Marco, a Venezia, la nuova casa di The Human Safety Net. Un hub globale che incarna tutti gli ideali di The Human Safety Net offrendo uno spazio che permetta ad innovatori, istituzioni internazionali e pubblico di collaborare insieme e proporre nuove soluzioni per un cambiamento sociale. All’interno dell’edificio i visitatori saranno accompagnati in un percorso attraverso “A World of Potential”, la mostra interattiva di The Human Safety Net, dove potranno scoprire i loro punti di forza personali e come sfruttarli al meglio. Scopriranno anche alcune delle sfide affrontate dalle persone più vulnerabili della società, e come i programmi di The Human Safety Net offrono loro sostegno.

LA FONDAZIONE

La Fondazione, ai sensi dell’articolo 3 dello Statuto, che non ha scopo di lucro, esercita in via esclusiva o principale l’attività di beneficenza, erogazione di denaro, beni o servizi, anche di investimento, a sostegno di categorie di persone svantaggiate ovvero di attività di interesse generale di cui all’articolo 5 del D. Lgs. 117/2017 e, compie tutte le operazioni strumentali per il conseguimento degli scopi come definiti nell’articolo 3 dello Statuto, operando nel rispetto dei principi di economicità e di prudenza della gestione.

Le attività istituzionali della Fondazione sono svolte in modo da garantire la tutela degli interessi contemplati dallo Statuto, la trasparenza delle scelte e dei motivi delle stesse, l’efficiente utilizzazione delle risorse e l’efficacia degli interventi.

Bilancio Sociale 2022 The Human
Net 97
Safety

Bilancio Sociale 2022

The Human Safety Net

Il Bilancio di esercizio al 31.12.2022 della Fondazione è redatto in conformità al decreto legislativo n° 117 del 2017 e al Principio Contabile n.35 (Principio Contabile Enti del Terzo Settore) emanato dall’ OIC (Organismo Italiano di Contabilità).

Il Bilancio di Esercizio al 31.12.2022 è redatto ai sensi dell’articolo 13 comma 1 del Codice del Terzo Settore è conforme alle clausole generali, ai principi generali di bilancio e ai criteri di valutazione di cui, rispettivamente, agli articoli. 2423, 2423bis e 2426 del Codice Civile ed ai principi contabili nazionali, in quanto compatibili con l’assenza dello scopo di lucro e con le finalità civili e solidaristiche e di utilità sociale degli Enti del Terzo Settore.

EVOLUZIONE DELLA GESTIONE E PREVISIONE DI MANTENIMENTO DEGLI EQUILIBRI ECONOMICI-FINANZIARI

Nel 2022, le società GENERALI Insurance Asset Management S.p.A. Società di gestione del risparmio (di seguito anche “GIAM”), GENERALI Investments Partners S.p.A. Società di gestione del risparmio (di seguito anche “GIP”), e GENERALI REAL ESTATE S.p.A. Società di gestione del risparmio (di seguito anche “GRE”) hanno manifestato la volontà di mettere a disposizione della Fondazione la liquidità necessaria per far fronte agli impegni deliberati dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione entro il limite complessivo di € 3.500.000 annui. Tali delibere hanno determinato la rilevazione degli impegni verso gli enti beneficiari e la contestuale rilevazione dei crediti verso le tre citate società, nel rispetto pertanto del criterio della competenza economica.

Sono state inoltre rilevate le erogazioni nell’esercizio degli impegni assunti in esercizi precedenti.

Nel corso del 2022, sono state avviate delle attività secondarie e strumentali rispetto alle attività di interesse generale, consistenti nella mostra interattiva, “A World of Potential”, ospitata presso la Casa di The Human Safety Net a Venezia e nei servizi correlati. Nell’ambito dell’attività espositiva, il 50% del ricavato dall’incasso dei titoli di ingresso viene destinato ai programmi di The Human Safety Net.

Il bilancio d’esercizio al 31.12.2022 è sottoposto all’esame sia dell’Organo di controllo dell’Ente, che si esprime con propria relazione sul conto consuntivo e, ai sensi dell’articolo 13.4 dello Statuto vigente, vigilia sull’osservanza della legge e dello statuto e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione nonché sull’adeguatezza dell’assetto amministrativo e contabile e sul suo concreto funzionamento sia, della società di revisione KPMG, ai sensi dell’articolo 13 bis dello Statuto, cui è affidato lo svolgimento delle funzioni di revisione legale dei conti di cui all’articolo 31 del D. Lgs. 117/2017.

La presente nota integrativa è costituita da:

Parte A

Criteri di valutazione

Parte B

Informazioni sullo Stato Patrimoniale e sul Rendiconto di Gestione

Parte C

Altre informazioni

98

Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

Parte A CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione delle voci di bilancio è coerente con il quadro sistematico contenuto nel principio contabile n. 35 per gli Enti del Terzo Settore (ETS). Si fonda sui presupposti della continuità e della competenza economica, è eseguita sulla base dei postulati di comprensibilità, imparzialità, significatività e prudenza, della prevalenza della sostanza sulla forma e nella prospettiva della conservazione del patrimonio, nonché tenendo conto della verificabilità delle informazioni.

I criteri utilizzati nella formazione del presente bilancio sono conformi alle disposizioni dell’articolo 2426 del Codice Civile.

In particolare, sono di seguito esposti i criteri di valutazione adottati nella formazione del bilancio.

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE

Le attività finanziarie immobilizzate sono valutate al costo specifico di acquisto.

Le attività finanziarie costituite da titoli obbligazionari comprendono l’importo del premio di negoziazione di competenza dell’esercizio.

ATTIVO CIRCOLANTE

Crediti

I crediti sono esposti al valore nominale, corrispondente al presumibile valore di realizzo.

Attività che non costituiscono immobilizzazioni

Le partecipazioni iscritte nell’attivo circolante sono valutate al minore tra il costo di acquisto e il valore di realizzo desumibile dall’andamento di mercato applicando il metodo del costo specifico.

Disponibilità liquide

Sono iscritte al loro valore nominale.

RATEI E RISCONTI

I ratei e risconti sono iscritti in funzione del principio della competenza temporale delle voci economiche, in quelle operazioni che interessano un arco temporale diverso dalla data di chiusura dell’esercizio.

DEBITI

I debiti sono rilevati al loro valore nominale.

99

PATRIMONIO NETTO

Fondo di dotazione

È iscritto al valore nominale e accoglie il patrimonio della Fondazione, ai sensi dell’articolo 5.1 dello Statuto.

Patrimonio libero

È iscritto al valore nominale e accoglie il valore delle attività disponibili della Fondazione, costituite dal risultato gestionale dell’esercizio e dai risultati di esercizi precedenti portati a nuovo e contabilizzati nella riserva dedicata. Il patrimonio libero non è soggetto a vincoli specifici, ed è quindi utilizzabile per il perseguimento dei fini istituzionali della Fondazione stessa.

POSTE ECONOMICHE

I proventi e gli oneri sono attribuiti all’esercizio nel rispetto del principio della competenza economica.

IMPOSTE SUL REDDITO

Le imposte a carico dell’esercizio sono rilevate per competenza sulla base della normativa vigente.

Parte B

INFORMAZIONI
E SUL RENDICONTO DI GESTIONE
PATRIMONIALE ATTIVO
Immobilizzazioni
Immobilizzazioni Finanziarie Saldo al 31/12/2022 3.133.644 Saldo al 31/12/2021 572.170 Variazione 2.561.474 Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net 100
SULLO STATO PATRIMONIALE
STATO
B)
III.

Bilancio Sociale 2022

The Human Safety Net

L’importo pari a € 572.170, invariato rispetto all’esercizio precedente, è relativo a n° 38.440 azioni di Assicurazioni Generali S.p.A. possedute dalla Fondazione di cui n.33.858 pervenute dall’eredità Filippini ed iscritte al valore di mercato alla data del decesso del de cuius (10/07/2011).

Dal raffronto dei valori correnti alla chiusura dell’esercizio, pari ad € 638.680, e quelli di carico, emerge una plusvalenza latente di € 66.511.

L’importo di € 2.561.474 è costituito da titoli obbligazionari acquistati nel corso dell’esercizio.

La valutazione alla data di riferimento è di € 2.467.426, con una minusvalenza latente di € 94.049.

La variazione dell’esercizio pari ad € 2.561.474 è costituita dall’acquisto di titoli obbligazionari .

I crediti alla fine dell’esercizio, per un ammontare di € 1.277.557, hanno una anzianità inferiore ai 12 mesi.

Il saldo dei crediti è così composto:

- crediti verso clienti per € 10.603 rappresentati da crediti verso Wavents S.r.l. per la messa a disposizione dei locali per eventi organizzati.

- crediti verso altri per complessivi € 2.115.112, dei quali € 55.752 verso Wavents S.r.l. per rapporti di mandato all’incasso dei biglietti dell’esposizione, € 30.000 verso un soggetto beneficiario da conguagliare, e per € 2.029.360 da crediti verso le società GIAM GIP E GRE.

I predetti crediti verso le società GIAM, GIP e GRE sono rappresentati dalla provvista che sarà fornita per iniziative già deliberate dalla Fondazione alla data di riferimento del presente bilancio. In particolare la disponibilità concessa alla Fondazione da GIAM, GIP e GRE per l’esercizio 2022, pari a complessivi € 3.500.000 è stata impiegata per un ammontare di € 3.184.479 alla data riferimento, di cui € 1.934.479 da GIAM, € 500.000 da GIP e € 750.000 da GRE.

II. Crediti Saldo al 31/12/2022 2.125.715 Saldo al 31/12/2021 2.180 Variazione 2.123.535
Attivo circolante
C)
101

Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

III. Attività finanziarie che non costituiscono

immobilizzazioni

Sono rappresentate da titoli azionari esposti al netto del relativo fondo di svalutazione contabilizzato per € 13.149, al fine di adeguare la valutazione al valore di mercato alla data di riferimento.

Il saldo di € 1.620.093 è composto prevalentemente dalle risultanze sui conti correnti utilizzati dalla Fondazione per la propria attività accesi presso Banca Generali S.p.A., BNL, Banco Posta e BNP Paribas.

La liquidità presente sul conto BNP Paribas, pari ad € 1.054.550, è destinata all’attività di onboarding del portafoglio di investimento.

Sono stati determinati secondo il criterio dell’effettiva competenza temporale dell’esercizio.

Sono generati dalla fatturazione anticipata per l’affitto dello spazio piano terra adiacente la Casa di The Human Safety Net a Venezia e dalla rilevazione del rateo interessi relativo ai titoli obbligazionari in portafoglio.

Saldo al 31/12/2022 24.376 Saldo al 31/12/2021Variazione 24.376 Saldo al 31/12/2022 386.864 Saldo al 31/12/2021Variazione 386.864 Saldo al 31/12/2022 1.620.093 Saldo al 31/12/2021 4.455.176 Variazione (2.835.083)
IV. Disponibilità liquide D) Ratei e risconti attivi
102

Viene di seguito presentato il prospetto di dettaglio del patrimonio netto al

STATO PATRIMONIALE PASSIVO A) Patrimonio netto Saldo al 31/12/2022 5.074.968 Saldo al 31/12/2021 5.023.628 Variazione 51.340
Natura/Descrizione Importo Quota Disponibile A Quota Disponibile B Quota Disponibile C Riepilogo delle utilizzazioni nei tre esercizi precedenti Fondo di dotazione 4.000.000 4.000.000 Riserva di utili accantonate in esercizi precedenti 1.023.626 1.023.626 1.023.626 1.023.626 899.803* Totale 5.023.626 5.023.626 1.023.626 1.023.626 Risultato gestionale dell’esercizio 51.343 51.343 Totale 5.074.968 5.023.626 1.074.968 1.023.626 Legenda: A: possibilità di utilizzazione per fondo di dotazione / B: possibilità di utilizzazione per copertura perdite / C: possibilità di utilizzazione per destinazione a fondi vincolati / (*) utilizzate per la copertura delle perdite 2020. Bilancio Sociale 2022
103
31.12.2022:
The Human Safety Net

Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

Sono rappresentati da:

Debiti verso fornitori per € 36.908, di cui € 32.603 per fatture da ricevere da parte di professionisti per servizi di competenza relativa all’esercizio 2022. Debiti tributari per € 45.207 rappresentati prevalentemente da imposte IRES ed IRAP correnti.

Debiti verso altri per € 2.133.606 rappresentati da impegni assunti dalla Fondazione a favore di enti beneficiari, la cui manifestazione finanziaria non si è ancora realizzata alla data di riferimento.

D) Debiti Saldo al 31/12/2022 2.215.725 Saldo al 31/12/2021 5.000 Variazione 2.210.725
104

Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

RENDICONTO GESTIONALE

Il rendiconto gestionale informa sull’attività della Fondazione nell’adempimento della propria missione istituzionale e, nell’esercizio delle attività diverse, accessorie e strumentali all’attività principale, presso la Casa di The Human Safety Net a Venezia, fa riferimento alle aree gestionali nelle quali l’Ente ha acquisito ed impiegato le risorse.

Si espone di seguito il rendiconto gestionale complessivo in forma sintetica:

Si espongono di seguito le singole aree di attività.

AREA DI ATTIVITÀ Costi e oneri Ricavi e proventi Risultato Attività di interesse generale 5.791.368 5.751.452 -39.916 Attività diverse 62.991 221.400 158.409 Attività di raccolta fondi 424.900 424.900Attività finanziarie e patrimoniali 18.454 75.894 57.441 Attività di supporto generale 81.804 Avanzo prima delle imposte 94.130 Imposte -42.787 Avanzo di esercizio 51.343
105

A. Proventi ed oneri da attività di interesse generale

Bilancio Sociale 2022

The Human Safety Net

I proventi da attività di interesse generale rappresentano gli apporti ricevuti dalla Fondazione nel corso dell’anno da società del Gruppo Generali, per complessivi € 5.713.326, oltre a donazioni ricevute da soggetti terzi per complessivi € 38.126, ai sensi dell’articolo 5.2 dello Statuto.

I costi sono direttamente attribuibili allo svolgimento dell’attività di interesse generale e rappresentano le deliberazioni di erogazioni liberali a favore di terzi beneficiari.

La suddivisione degli oneri, per categoria, è la seguente:

“Erogazioni liberali” include anche la somma di € 85.068 rappresentata dal 50% dell’incasso dei biglietti della mostra interattiva ospitata presso la Casa di The Human Safety Net a Venezia.

Categoria 2022 2021 Proventi da attività di interesse generale Oneri da attività di interesse generale 5.751.452 5.791.368 2.449.735 -3.248.908 Avanzo/Disavanzo da attività di interesse generale -39.916 -799.173 Categoria 2022 2021 Oneri diversi di gestione Erogazioni liberali5.791.368 2.173 3.246.725 Totale 5.791.368 3.248.908 La
voce
106

LISTA DELLE ORGANIZZAZIONI SOSTENUTE

DALLA FONDAZIONE THE HUMAN SAFETY NET NEL 2022

Nel corso del 2022, la Fondazione, ha deliberato impegni per € 3.131.840 di cui € 2.644.489,60 provenienti da budget interno 2022 e da € 487.350,40 provenienti da donazioni esterne; erogato complessivamente un importo di € 4.095.048,16, di cui € 3.591.405,60 proveniente da budget interno e € 553.642,56 proveniente da donazioni esterne, alle organizzazioni di seguito elencate:

PROGRAMMA PER LE FAMIGLIE

(*) Tranche a valere su budget di anni precedenti

(**) Include anche tranche a valere su budget di anni precedenti

ENTI BENEFICIARI TOTALE BUDGET INTERNO BUDGET ESTERNO TOTALE BUDGET INTERNO BUDGET ESTERNO Anne ve Çocuk Eğitimi Vakfi, Turchia 100.000 100.000 Ashoka Italia ONLUS, Italia 49.500(*) 49.500 Asociació Educativa Itaca, Spagna 40.000 40.000 Associação de Aldeias de Crianças SOS de Portugal, Portogallo 26.880 26.880 26.880 26.880 Big Brothers Big Sisters Österreich, Austria 125.000 110.000(*) 15.000 Casa Famiglia San Pio X, Italia 20.000(*) 10.000 10.000 Centar za podršku roditeljstvu Rastimo Zajedno, Croazia 160.000(*) 160.000 Centro per la Salute del Bambino ONLUS, Italia 10.000 10.000 200.000(*) 200.000 ChildFund International, Filippine 5.250(*) 5.250 Comitato Italiano per l’UNICEF – Fondazione ONLUS, Italia 403.960 403.960 628.960(**) 225.000 403.960 Fondacija Novak Đoković, Serbia 250.000(*) 250.000 Fondazione L’Albero della Vita ONLUS, Italia 42.000 12.000 30.000 127.000(**) 97.000 30.000 Fondazione Mission Bambini – Ente del Terzo Settore, Italia 60.000 60.000 140.000(**) 140.000 For Our Children Foundation, Bulgaria 550.000 550.000 224.517,11 220.000 4.517,11 Fundaţia Noi Orizonturi Lupeni, Romania 15.000 15.000 15.000 15.000
DELIBERATO EROGATO
107
Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

(*) Tranche a valere su budget di anni precedenti (**) Include anche tranche a valere su budget di anni precedenti

TOTALE BUDGET INTERNO BUDGET ESTERNO TOTALE BUDGET INTERNO BUDGET ESTERNO DELIBERATO EROGATO PROGRAMMA PER I RIFUGIATI Haciendo Camino Asociación Civil, Argentina 145.000(*) 145.000 MAPP-Empowerment gGmbH, Germania 15.000(*) 15.000 Marie Meierhofer-Institut für das Kind, Svizzera 660.000 660.000 264.000 264.000 Pratham Education Foundation, India 460.000 460.000 279.313 266.926 12.387 Parenting for Lifelong Health, Malesia 240.000 240.000 Swiss Philantropy Foundation, Svizzera 50.000(*) 50.000 Únia Materských Centier, Slovacchia 20.000 18.238,60 1.761,40 20.000 18.238,60 1.761,40 Uniwersytet Medyczny im. Karola Marcinkowskiego w Poznaniu, Polonia 41.017,05(*) 30.000 11.017,05 Yayasan Jarimatika Indonesia, Indonesia 130.000 128.371 1.629 10.000(*) 10.000 ENTI BENEFICIARI TOTALE BUDGET INTERNO BUDGET ESTERNO TOTALE BUDGET INTERNO BUDGET ESTERNO Cometa Formazione Società Cooperativa Sociale, Italia 150.000(*) 150.000 Comunità di San Martino al Campo, Italia 30.000 30.000 30.000 30.000 Croce Rossa Italiana – Comitato di Milano, Italia 100.000 100.000 175.000(**) 175.000 Fondazione Italiana Accenture Ente del Terzo Settore, Italia 175.000 125.000 50.000 125.000 125.000 50.000 Fundacion Scalabrini, Cile 39.000 39.000 Jobel Società Cooperativa Sociale, Italia 20.000(*) 20.000 KIZ SINNOVA gGmbH, Germania 397.611(*) 397.611 Microlux SA, Lussemburgo 30.000 30.000 30.000 30.000 Singa Global, Francia 371.000(*) 371.000 TOTALE 3.131.840 2.644.490,60 487.350,40 4.095.048,16 3.591.405,60 553.642,56
108
Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

B. Proventi ed oneri da attività diverse

I proventi riguardano le attività diverse, svolte presso la casa di The Human Safety Net a Venezia, e sono costituiti dalla vendita dei biglietti per la mostra interattiva “A World of Potential” e dai ricavi per la concessione a terzi degli spazi collegati.

La suddivisione degli oneri, per categoria, è la seguente:

per servizi

I costi sono direttamente attribuibili allo svolgimento delle attività diverse e sono rappresentati prevalentemente dai costi sostenuti per l’affitto dello spazio piano terra adiacente la Casa di The Human Safety Net a Venezia.

Categoria 2022 2021 Proventi da attività diverse Oneri da attività diverse 221.400 -62.991Avanzo/Disavanzo da attività diverse 158.409 -
Categoria 2022 2021 Costi
Costi
terzi Oneri diversi di gestione 2.752 59.478 760-Totale 62.991 -
per godimento beni di
109
Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

Bilancio Sociale 2022

The Human Safety Net

C. Proventi ed oneri da attività di raccolta fondi

Categoria 2022 2021

I proventi da attività di raccolta fondi sono rappresenti dagli incassi da campagne occasionali e non occasionali e sono costituiti da importi percepiti sia da persone fisiche che giuridiche.

Sono costituiti prevalentemente da incassi per la campagna lanciata a favore dell’emergenza in Ucraina, per € 403.960 e per la campagna denominata “Global Challenge” per € 20.939.

Le erogazioni liberali rappresentano le devoluzioni a favore dei beneficiari delle campagne avviate.

Si rimanda ai prospetti, allegati alla presente nota, di cui all’All.to 1. e all’ All.to 2., per il dettaglio delle campagne portate a termine nel corso del 2022.

Proventi da raccolte fondi occasionali Oneri per raccolte fondi occasionali 424.900 -424.900 230.416 -394.550 Avanzo/Disavanzo da attività di raccolta fondi - -164.134
110

D. Proventi ed oneri da attività finanziarie e patrimoniali

I proventi sono rappresentati da dividendi da azioni per € 43.279, da plusvalenze su titoli ed altri proventi per € 5.234 e da interessi attivi per € 27.381.

I costi sono rappresentati, quanto ad € 13.149, dalla svalutazione dei titoli azionari allocati tra le attività che non costituiscono immobilizzazioni per adeguarne il costo storico al valore di mercato alla data di riferimento e quanto ad €5.305 da minusvalenze su titoli realizzate.

E. Proventi ed oneri di supporto generale

Gli oneri di supporto generale sono rappresentati prevalentemente da compensi per servizi professionali per complessivi € 56.752, tra i quali i servizi notarili, per la revisione legale e per la tenuta della contabilità ed attività correlate.

Sono inoltre rappresentati, per € 16.668, dal costo per imposta Iva indetraibile per effetto del pro rata.

Categoria 2022 2021 Proventi da attività finanziarie e patrimoniali Oneri per finanziarie e patrimoniali 75.894 -18.454 76.873 -11.926 Avanzo/Disavanzo da attività finanziarie e patrimoniali 57.441 64.947 Categoria 2022 2021 Proventi di supporto generale Oneri di supporto generale-81.804-342 Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net 111

Imposte sul reddito di esercizio

Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

Per l’anno 2022, sono previsti stanziamenti delle imposte di competenza dell’esercizio con riguardo all’IRES dovuta sul reddito imponibile per l’esercizio in corso pari ad € 36.592, e per imposta IRAP pari ad € 6.195 per un totale di € 42.787.

Parte C ALTRE INFORMAZIONI

IMPEGNI NEI CONFRONTI DEI BENEFICIARI

Nel corso dell’esercizio, la Fondazione ha già pianificato impegni non ancora erogati nei confronti di associazioni, enti non profit, etc. pari ad € 1.977.656 per il 2023 ed € 866.158 per il 2024, per i quali le Società del Gruppo provvederanno a finanziare nei tempi previsti dai singoli contratti già sottoscritti.

CARATTERE SECONDARIO E STRUMENTALE DELLE ATTIVITÀ DIVERSE

Ai sensi dell’art. 13 co. 6 del DLgs. 117/2017, l’organo di amministrazione documenta il carattere secondario e strumentale delle attività diverse in base al criterio prescelto, nel caso della Fondazione rappresentato dal rispetto del limite percentuale dei relativi ricavi rispetto ai costi complessivi dell’ente (determinati, come previsto dalla predetta norma, tenendo anche conto delle erogazioni liberali corrisposte), che deve risultare inferiore al 66%, come previsto dall’art. 3 del Decreto 107 del 19 maggio 2021. L’applicazione del predetto criterio conduce ad un valore ampiamente inferiore al parametro di legge. Infatti, il range normativo viene raggiunto già con la prima imputazione dei costi effettivi, in virtù del fatto che i ricavi per attività secondarie e strumentali ammontano ad € 221 migliaia, a fronte di costi costituiti prevalentemente dalle erogazioni liberali, pari ad € 6.300 migliaia, corrisposte alle organizzazioni non profit finanziate dalla Fondazione nel corso del 2022, nonchè dai costi figurativi rappresentati dalle erogazioni in natura ricevute dalla Fondazione nell’esercizio; i costi figurativi sono per la maggior parte costituiti dalla messa a disposizione degli spazi delle Procuratie Vecchie in Venezia che ospitano la Fondazione.

Saldo al 31/12/2022 42.787 Saldo al 31/12/2021 1.101 Variazione 41.686
112

Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE

Nell’esercizio 2022 non sono state realizzate operazioni con parti correlate.

PERSONALE DIPENDENTE

La Fondazione non ha proprio personale dipendente, per lo svolgimento delle attività si avvale della collaborazione delle strutture di Assicurazioni Generali S.p.A..

COMPENSI AD AMMINISTRATORI E REVISORI

Non sono stati erogati compensi per gli incarichi di componente del Consiglio di Amministrazione e per il Collegio dei Revisori dei Conti. Dal 2020 è stato conferito l’incarico alla Società KPMG per lo svolgimento delle attività di revisione del bilancio. L’onere per il 2022, relativo all’attività di revisione volontaria sull’esercizio 2021, è pari ad € 5.000.

PROPOSTA DI DESTINAZIONE DELL’AVANZO DI GESTIONE

Si propone di destinare l’avanzo di gestione di complessivi € 51.343 al patrimonio libero della Fondazione per un ammontare di € 46.407 e, per un ammontare di € 4.936, ad una riserva indivisibile ai sensi dell’art. 1 comma 46 della L. 30 dicembre 2020 n. 178.

ORGANO DI CONTROLLO

A far data dal 12.1.2023, con l’iscrizione della Fondazione nel RUNTS, i componenti del Collegio dei Revisori sono decaduti ed è entrato in carica il nuovo Organo di Controllo monocratico, ai sensi dell’articolo 13 dello Statuto.

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione

113

ALLEGATI

114

RENDICONTO DELLA SINGOLA RACCOLTA PUBBLICA

DI FONDI OCCASIONALE REDATTO AI SENSI DELL’ART.87 CO. 6

E DELL’ART. 79 CO.4 LETT.A DEL D.LGS 3 AGO 1997 N.117

Allegato 1

Denominazione Ente del Terzo Settore: Fondazione Generali – The Human Safety Net – Ente Filantropico CF 90017740326 - P.IVA 01372940328

Sede legale: Piazza Duca degli Abruzzi 2 – 34132, Trieste

RENDICONTO DELLA SINGOLA RACCOLTA FONDI OCCASIONALE

Descrizione della celebrazione, ricorrenza o campagna di sensibilizzazione:

Campagna di raccolta fondi globale per i dipendenti del Gruppo Generali per supportare le attività di UNICEF in favore delle famiglie con bambini colpite dall’emergenza Ucraina.

Denominazione dell’evento: “Emergenza Ucraina – Campagna di raccolta fondi globale”

Durata della raccolta fondi: dal 2/03/2022 al 30/06/2022

a) Proventi/entrate della raccolta fondi occasionale - liberalità monetarie - valore di mercato liberalità non monetarie - altri proventi Importi in euro 403.960 0 0 Totale a) 403.960 segue > Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net 115
b) Oneri/uscite per la raccolta fondi occasionale - oneri per acquisto beni - oneri per acquisto servizi - oneri per noleggi, affitti o utilizzo attrezzature - oneri promozionali per la raccolta - oneri per lavoro dipendente o autonomo - oneri per rimborsi a volontari - altri oneri Importi in euro 0 0 0 0 0 0 0 Totale b) 0 Risultato della singola raccolta fondi (a+b) 403.960 Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net 116

Bilancio

Sociale 2022 The Human Safety Net

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA SINGOLA INIZIATIVA DI RACCOLTA FONDI OCCASIONALE

Descrizione dell’iniziativa

L’ETS Fondazione Generali – The Human Safety Net – Ente Filantropico dal 2/03/2022 al 30/06/2022 ha posto in essere un’iniziativa denominata “Emergenza Ucraina – Campagna di raccolta fondi globale”.

Sono stati raccolti fondi in denaro per un totale di € 403.960.

Le elargizioni in denaro sono state ricevute su c/c bancario per un totale di € 403.960.

I fondi raccolti al netto del totale delle spese sostenute sono pari ad € 403.960 e verranno impiegati per le seguenti attività di interesse generale:

a) interventi e servizi sociali ai sensi dell’art. 1, commi 1 e 2, della legge 8 novembre 2000, n. 328, e successive modificazioni, in particolare con riferimento al disagio individuale e familiare derivante da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia.

E per le seguenti finalità:

La raccolta fondi va a supportare UNICEF nell’attivazione di Blue Dots (Punti Blu), spazi accoglienti in cui sostenere e proteggere bambini e famiglie di rifugiati lungo le rotte di fuga.

117

RENDICONTO DELLA SINGOLA RACCOLTA PUBBLICA

Denominazione Ente del Terzo Settore: Fondazione Generali – The Human Safety Net – Ente Filantropico CF 90017740326 - P.IVA 01372940328

Sede legale: Piazza Duca degli Abruzzi 2 – 34132, Trieste

RENDICONTO DELLA SINGOLA RACCOLTA FONDI OCCASIONALE

Descrizione della celebrazione, ricorrenza o campagna di sensibilizzazione:

Seconda edizione della “Global Challenge” di The Human Safety Net, un’attività globale di raccolta fondi per il volontariato estesa a tutto il personale del Gruppo Generali.

Denominazione dell’evento: “Global Challenge 2022”

Durata della raccolta fondi: dal 03/05/2022 al 02/07/2022

DI FONDI OCCASIONALE REDATTO AI SENSI DELL’ART.87 CO. 6 E DELL’ART. 79 CO.4 LETT.A DEL D.LGS 3 AGO 1997 N.117 Allegato 2
a)
- liberalità monetarie - valore di mercato liberalità non monetarie - altri proventi Importi in euro 20.939,66 0 0 Totale a) 20.939,66 segue > Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net 118
Proventi/entrate della raccolta fondi occasionale
b) Oneri/uscite per la raccolta fondi occasionale - oneri per acquisto beni - oneri per acquisto servizi - oneri per noleggi, affitti o utilizzo attrezzature - oneri promozionali per la raccolta - oneri per lavoro dipendente o autonomo - oneri per rimborsi a volontari - altri oneri Importi in euro 0 0 0 0 0 0 0 Totale b) 0 Risultato della singola raccolta fondi (a+b) 20.939,66 Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net 119

The Human Safety Net Social Impact Report 2022

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA SINGOLA INIZIATIVA DI RACCOLTA FONDI OCCASIONALE

Descrizione dell’iniziativa

L’ETS Fondazione Generali – The Human Safety Net – Ente Filantropico dal 03/05/2022 al 02/07/2022 ha posto in essere un’iniziativa denominata Global Challenge 2022. Sono stati raccolti fondi in denaro per un totale di € 20.939,66.

Le elargizioni in denaro sono state ricevute in contanti per un totale di € 204,92, su c/c bancario per un totale di € 20.734,74.

I fondi raccolti al netto del totale delle spese sostenute sono pari ad € 20.939,66 e verranno impiegati per le seguenti attività di interesse generale:

a) interventi e servizi sociali ai sensi dell’art. 1, commi 1 e 2, della legge 8 novembre 2000, n. 328, e successive modificazioni, in particolare con riferimento al disagio individuale e familiare derivante da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia.

E per le seguenti finalità:

I fondi raccolti contribuiranno a sostenere le attività a sostegno di genitori e bambini tra 0 e 6 anni che vivono in condizione di vulnerabilità svolte quotidianamente all’interno dei 33 centri The Human Safety Net/Ora di Futuro in Italia dai partner L’Albero della Vita, Mission Bambini e Centro per la Salute del Bambino, oltre che per il sostegno delle analoghe attività della ONG filippina ChildFund.

120
121

RELAZIONI

FONDAZIONE GENERALI

THE HUMAN SAFETY NET

ENTE FILANTROPICO

123
RELAZIONE DELL’ORGANO DI CONTROLLO SUL BILANCIO SOCIALE AL 31.12.2022

RELAZIONE DELL’ORGANO DI CONTROLLO SUL BILANCIO SOCIALE AL 31.12.2022

RENDICONTAZIONE DELLA ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E DEI SUOI ESITI

Ai sensi dall’art. 30, co. 7, del Codice del Terzo Settore, ho svolto nel corso dell’esercizio 2022 l’attività di monitoraggio dell’osservanza delle finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale da parte della “FONDAZIONE GENERALI – THE HUMAN SAFETY NET - ENTE FILANTROPICO (d’ora in avanti THE HUMAN SAFETY NET)”, con particolare riguardo alle disposizioni di cui agli artt. 5, 6, 7 e 8 dello stesso Codice del Terzo Settore. Il tutto è avvenuto in via documentale e con lo scambio di informazioni con il precedente collegio dei revisori in virtù dell’assunzione della mia carica intervenuta nei primi giorni del 2023. Tale monitoraggio, eseguito compatibilmente con il quadro normativo attuale, ha avuto ad oggetto, in particolare, quanto segue:

- la verifica dell’esercizio in via esclusiva o principale di una o più attività di interesse generale di cui all’art. 5, co. 1, per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, in conformità con le norme particolari che ne disciplinano l’esercizio, nonché, eventualmente, di attività diverse da quelle indicate nell’art. 5, co. 1, del Codice del Terzo Settore, purché nei limiti delle previsioni statutarie e in base a criteri di secondarietà e strumentalità stabiliti con D.M. 19.5.2021, n. 107;

- il rispetto, nelle attività di raccolta fondi effettuate nel corso del periodo di riferimento, dei principi di verità, trasparenza e correttezza nei rapporti con i sostenitori e il pubblico conformemente alle Linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti del Terzo settore, emanate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con D.M. 22.7.2022, secondo quanto previsto dall’art. 7 del Codice del Terzo Settore.

- il perseguimento dell’assenza dello scopo di lucro, attraverso la destinazione del patrimonio, comprensivo di tutte le sue componenti (ricavi, rendite, proventi, entrate comunque denominate) per lo svolgimento dell’attività statutaria; l’osservanza del divieto di distribuzione anche indiretta di utili, avanzi di gestione, fondi e riserve a fondatori, associati, lavoratori e collaboratori, amministratori ed altri componenti degli organi sociali, tenendo conto degli indici di cui all’art. 8, co. 3, lett. da a) a e), del Codice del Terzo Settore.

ATTESTAZIONE

DI CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE ALLE LINEE GUIDA DI CUI AL DECRETO 4 LUGLIO 2019 DEL MINISTERO DEL

LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Ai sensi dall’art. 30, co. 7, del Codice del Terzo Settore, ho svolto nel corso dell’esercizio 2022 l’attività di verifica della conformità del bilancio sociale, predisposto dalla “THE HUMAN SAFETY NET”, alle Linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti del Terzo settore, emanate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con D.M. 4.7.2019, secondo quanto previsto dall’art. 14 del Codice del Terzo Settore.

La “THE HUMAN SAFETY NET” ha dichiarato di predisporre il proprio bilancio sociale per l’esercizio 2022 in conformità alle suddette Linee.

Ferma restando le responsabilità dell’organo di amministrazione per la predisposizione del bilancio sociale secondo le modalità e le tempistiche previste nelle norme che ne disciplinano la redazione, l’organo di controllo ha la responsabilità di attestare, come previsto dall’ordinamento, la conformità del bilancio sociale alle Linee guida del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

All’organo di controllo compete inoltre di rilevare se il contenuto del bilancio sociale risulti manifestamente incoerente con i dati riportati nel bilancio d’esercizio e/o con le informazioni e i dati in suo possesso. A tale fine, ho verificato che le informazioni contenute nel bilancio sociale rappresentino fedelmente l’attività svolta dall’ente e che siano coerenti con le richieste

124
Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

informative previste dalle Linee guida ministeriali di riferimento. Il mio comportamento è stato improntato a quanto previsto in materia dalle Norme di comportamento dell’organo di controllo degli enti del Terzo settore, pubblicate dal CNDCEC nel dicembre 2020. In questo senso, ho verificato anche i seguenti aspetti:

- conformità della struttura del bilancio sociale rispetto all’articolazione per sezioni di cui al paragrafo 6 delle Linee guida;

- presenza nel bilancio sociale delle informazioni di cui alle specifiche sotto-sezioni esplicitamente previste al paragrafo 6 delle Linee guida, salvo adeguata illustrazione delle ragioni che abbiano portato alla mancata esposizione di specifiche informazioni;

- rispetto dei principi di redazione del bilancio sociale di cui al paragrafo 5 delle Linee guida, tra i quali i principi di rilevanza e di completezza che possono comportare la necessità di integrare le informazioni richieste esplicitamente dalle linee guida.

Sulla base del lavoro svolto si attesta che il bilancio sociale della “THE HUMAN SAFETY NET” è stato redatto, in tutti gli aspetti significativi, in conformità alle previsioni delle Linee guida di cui al D.M. 4.7.2019.

Trieste, 11 Aprile 2023
125
L’organo di controllo
Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

RELAZIONE DELL’ORGANO DI CONTROLLO

SUL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31.12.2022

126

Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

RELAZIONE DELL’ORGANO DI CONTROLLO SUL BILANCIO DI ESERCIZIO

CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2022, REDATTA IN BASE ALL’ATTIVITÀ DI VIGILANZA ESEGUITA AI SENSI DELL’ART. 30 DEL D.LGS. N. 117 DEL 3 LUGLIO 2017

Nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022 la mia attività è stata ispirata alle disposizioni di legge e alle Norme di comportamento dell’organo di controllo degli enti del Terzo settore emanate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, pubblicate nel dicembre 2020. Di tale attività e dei risultati conseguiti Vi porto a conoscenza con la presente relazione.

È stato sottoposto al Vostro esame dall’organo di amministrazione dell’ente il bilancio d’esercizio di FONDAZIONE GENERALI – THE HUMAN SAFETY NET - ENTE

FILANTROPICO (d’ora in avanti THE HUMAN SAFETY NET) al 31.12.2022, redatto in conformità all’art. 13 del D.Lgs. n. 117 del 3 luglio 2017 (d’ora in avanti Codice del Terzo settore) e del D.M. 5 marzo 2020 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, così come integrato dall’OIC 35 Principio contabile ETS (d’ora in avanti OIC 35) che ne disciplinano la redazione; il bilancio evidenzia un avanzo d’esercizio di euro 51.343. Il bilancio è stato messo a disposizione nei termini statutari. A norma dell’art. 13, co. 1, del Codice del Terzo Settore esso è composto da stato patrimoniale, rendiconto gestionale e nota integrativa (relazione di missione).

L’organo di controllo, non essendo stato incaricato di esercitare la revisione legale dei conti, in quanto affidata in data 16 luglio 2022 alla società di Revisione

KPMG S.p.A. a valere sui bilanci 2022, 2023 e 2024, ha svolto sul bilancio in oggetto le attività di vigilanza ed i controlli previsti dalla Norma 3.8. delle Norme di comportamento dell’organo di controllo degli enti del Terzo settore, consistenti in un controllo sintetico complessivo volto a verificare che il bilancio sia stato correttamente redatto, in quanto la verifica della rispondenza ai dati contabili spetta all’incaricato della revisione legale sopra richiamato. L’esito dei controlli effettuati è riportato nel successivo paragrafo 3.

1) ATTIVITÀ DI VIGILANZA AI SENSI DELL’ART. 30, CO. 7 DEL CODICE DEL TERZO SETTORE

Ho vigilato sull’osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e, in particolare, sull’adeguatezza degli assetti organizzativi, del sistema amministrativo e contabile, e sul loro concreto funzionamento; ho inoltre monitorato l’osservanza delle finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, con particolare riguardo alle disposizioni di cui all’art. 5 del Codice del Terzo Settore, inerente all’obbligo di svolgimento in via esclusiva o principale di una o più attività di interesse generale, all’art. 6, inerente al rispetto dei limiti di svolgimento di eventuali attività diverse, all’art. 7, inerente alla raccolta fondi, e all’ art. 8, inerente alla destinazione del patrimonio e all’assenza (diretta e indiretta) di scopo lucro. Per quanto concerne il monitoraggio degli aspetti sopra indicati e delle relative disposizioni, si riferiscono di seguito le risultanze dell’attività svolta:

- l’ente persegue in via prevalente l’attività di interesse generale costituita dall’attività di beneficenza, erogazione di denaro, beni o servizi, anche di investimento, a sostegno di categorie di persone svantaggiate ovvero di attività di interesse generale di cui all’art. 5 del D. Lgs. 117/2017;

- l’ente effettua attività diverse previste dall’art. 6 del Codice del Terzo Settore rispettando i limiti previsti dal D.M. 19.5.2021, n. 107, come dimostrato nella nota integrativa;

127

Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net

- l’ente ha posto in essere attività di raccolta fondi secondo le modalità e i limiti previsti dall’art. 7 del Codice del Terzo Settore e dalle relative linee guida; ha inoltre correttamente rendicontato i proventi e i costi di tali attività nella nota integrativa;

- l’ente ha rispettato il divieto di distribuzione diretta o indiretta di avanzi e del patrimonio; a questo proposito, ai sensi dell’art. 14 del Codice del Terzo Settore, ha pubblicato gli eventuali emolumenti, compensi o corrispettivi, retribuzioni, a qualsiasi titolo attribuiti ai componenti degli organi sociali, ai dipendenti apicali e agli associati;

- ai fini del mantenimento della personalità giuridica il patrimonio netto risultante dal bilancio di esercizio è superiore al limite minimo previsto dall’art. 22 del Codice del Terzo Settore e dallo statuto.

Ho vigilato, per quanto di competenza, sull’osservanza delle disposizioni recate dal D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231. Sulla base delle informazioni disponibili, che ho acquisito dall’organo di amministrazione, e dalle informazioni che ho acquisito dal collegio dei revisori cui sono succeduto, non ho rilievi particolari da segnalare, avuto riguardo del fatto che tale aspetto è stato eseguito in via documentale in virtù dell’assunzione della mia carica intervenuta nei primi giorni del 2023.

Ho acquisito dall’organo di amministrazione le informazioni sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione, nonché sulle operazioni di maggiore rilievo, per le loro dimensioni o caratteristiche, effettuate dall’ente e, in base alle informazioni acquisite, ho osservazioni particolari da riferire, anche in considerazione della peculiare limitazione di cui al precedente paragrafo.

Ho scambiato informazioni con la società di Revisione incaricata della Revisione legale (KPMG S.p.A.) e non sono emersi dati e informazioni rilevanti che debbano essere evidenziati nella presente relazione.

Ho acquisito conoscenza ed ho vigilato sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile e sul suo concreto funzionamento anche tramite la raccolta di informazioni dai responsabili delle funzioni e a tale riguardo non ho osservazioni particolari da riferire.

Ho acquisito conoscenza e vigilato, per quanto di mia competenza, sull’adeguatezza e sul funzionamento del sistema amministrativo-contabile, nonché sull’affidabilità di quest’ultimo a rappresentare correttamente i fatti di gestione, mediante l’ottenimento di informazioni dai responsabili delle funzioni e l’esame dei documenti aziendali, e a tale riguardo, non ho osservazioni particolari da riferire.

Non sono pervenute denunzie dai soci ex art. 29, co. 2, del Codice del Terzo Settore. Nel corso dell’attività di vigilanza, come sopra descritta, non sono emersi altri fatti significativi tali da richiederne la menzione nella presente relazione.

128

2) OSSERVAZIONI IN ORDINE AL BILANCIO D’ESERCIZIO

L’organo di controllo, non essendo incaricato della revisione legale, ha svolto sul bilancio le attività di vigilanza previste Norma 3.8. delle “Norme di comportamento dell’organo di controllo degli enti del Terzo settore” consistenti in un controllo sintetico complessivo volto a verificare che il bilancio sia stato correttamente redatto

Per quanto a mia conoscenza, gli amministratori, nella redazione del bilancio, non hanno derogato alle norme di legge ai sensi dell’art. 2423, co. 5, c.c..

3) OSSERVAZIONI E PROPOSTE IN ORDINE ALLA APPROVAZIONE DEL BILANCIO

Considerando le risultanze dell’attività da me svolta, invito l’Ente Fondatore ad approvare il bilancio d’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022, così come redatto dagli amministratori.

L’organo di controllo concorda con la proposta di destinazione dell’avanzo, con indicazione degli eventuali vincoli attribuiti all’utilizzo parziale o integrale dello stesso, o di copertura del disavanzo formulata dall’organo di amministrazione.

Trieste, 11 Aprile 2023
Bilancio Sociale 2022 The Human Safety Net 129
L’organo di controllo

The Human Safety Net

Bilancio Sociale 2022

Pubblicato nell’aprile 2023 da Fondazione Generali - The Human Safety NetEnte Filantropico

Il documento è stampato su carta riciclata certificata FSC.

La versione digitale è disponibile su: thehumansafetynet.org

Crediti fotografici: Jimmy de Bock, Luca Cervasato, Daniele Braida, Alessandra Chemollo, Alessio Barbanti, Matteo De Fina, Giuliano Koren, Daniele Braida, Paolo Carlini, Eric Soudan, Singa, UNICEF, ACEV, United Way, CSB e i team dei Paesi e gli Ambasciatori di The Human Safety Net in tutto il mondo.

Concept e design: Ragù Comunicazione Stampa: Lucaprint S.p.A.

www.thehumansafetynet.org

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.