stàsi - l'essenza raggiunta [1/2]

Page 1

stàsi

IL TEMPO SI FERMA. L’IMMERSIONE DI UN ATTIMO.

1/2


intro

2


OLFATTO LIQUIDO

3


Olfatto liquido è il mezzo per un viaggio verso un’esperienza estraniante, rilassante e intima. Un momento di sospensione, di meditazione quasi ancestrale e primitiva, portata avanti con il più antico dei cinque sensi. Olfatto liquido permette uno stacco dalla società liquida in cui ci troviamo. Olfatto liquido che, sempre in movimento e attivo nel cogliere nuove percezioni, decide di interrompersi per un momento e riscoprirsi in maniera meditativa. Per poter raggiungere questo stato è tuttavia necessario passare per un totale distacco dalla realtà, una sorta di deprivazione sensoriale, per poter poi ricongiungersi con se stessi, purificati, e poter vivere l’esperienza in maniera totale. É infatti solo passando per un primo varco asettico e artificioso che è possibile mettersi in profonda connessione con la propria immaginazione, le proprie emozioni, lasciandosi andare.

In una società che non si ferma mai, gli stimoli sensoriali che si ricevono dall’esterno sono continuativi, sovrapposti e svariati tra loro. Ed è contrapposto a questo che nasce l’idea di un qualcosa di intimo, avvolgente, duraturo e stabile. Con lo scopo di un rafforzamento personale, contro le insicurezze e i turbinii esterni, è in questo modo permesso a ciascuno di trovare, metaforicamente, il proprio posto. Questo comporta una diversa percezione dello spazio e del tempo: qualsiasi tipo di spazio e distanza viene abbattuta; il tempo frenetico viene interrotto, tramutandosi in stasi e immobilizzandosi.

4


Quello che viene proposto è dunque un momento di edonismo e rilassamento, una sensazione di pace che possa dare sicurezza e stabilità alla persona. Sono proprio i temi di individualismo e comunitarismo, contrapposti l’un l’altro, che in maniera molto attuale sono oggetto di riflessione in questo concept. Lo sviluppo di un qualcosa di universale, cioè rivolto a tutti, ma che viene vissuto singolarmente, e che proprio singolarmente assume connotati diversi. Un trasporto di tipo naturale e intuitivo, guidato da impulsi e emozioni, che non deve risultare macchinoso, forzato o troppo pensato. Grazie poi alla memoria episodica olfattiva, sarà possibile archiviare e successivamente ricordare questo tipo di esperienza in maniera nitida, associandola ad una sua piacevolezza intrinseca.

5


1. RealtĂ esterna, frenetica e in movimento. 2. Distacco e isolamento. Deprivazione. 3. Connessione con se stessi; momento di edonismo, benessere e introspezione.

6


7


suggestione visiva sx

8


suggestione visiva dx

9


suggestione visiva sx

10


suggestione visiva dx

11


suggestione visiva sx

12


suggestione visiva dx

13


suggestione visiva sx

14


suggestione visiva dx

15


parte I

16


CONCEPT

17


MANIFESTO stàsi significa sostenibilità e trasparenza. stàsi significa eticità e simbolismo. stàsi è un’esperienza dove il tempo si ferma e tutto il processo della realtà rallenta. stàsi permette l’affermazione del proprio io, creando un momento solenne e importante. stàsi è un qualcosa da desiderare intensamente, e in cui è possibile immergersi completamente. stàsi è una condizione intima e intrinseca nella persona. stàsi non si ferma ad apparenza e esteriorità. stàsi è un trasporto fresco e naturale. stàsi è una fragranza setosa e preziosa. stàsi parla ad un pubblico fresco e dinamico, ma che ama anche l’introspezione.

18


10 punti concettuali, che contraddistinguono stàsi, ma che trovano un riscontro fisico e tangibile nel prodotto stesso. Una fragranza totalmente sigillata, confezionata nel sottovuoto, che si trova immersa e sospesa in una grande quantità di hydrogel trasparente dalla texture impura, che funge da distacco e purificazione dalla realtà fisica esterna. È una concretizzazione che gioca su contrasti visivi e materici, che vuole sperimentare e provocare il cliente, ma che allo stesso tempo si racconta essere come un porto sicuro, un qualcosa in cui rifugiarsi. Rifugiarsi per ricongiungersi con la propria essenza, il proprio io. Stàsi stesso, con il passare dell’esperienza, andrà sempre più a comprimersi, man mano che viene utilizzato, simboleggiando questo viaggio interiore. Pensato per momenti solenni, per momenti di edonismo e benessere, oltre ad essere un prodotto altamente simbolico e di qualità, stàsi è anche un prodotto sostenibile ed etico. Il packaging esterno è totalmente biodegradabile, mentre il packaging primario è studiato per ridurre gli sprechi di consumo della fragranza. È nel complesso un prodotto versatile, portatore di valori positivi ed universali, che ciascuno può raccogliere e fare propri.

19


suggestione visiva sx

20


suggestione visiva dx

21


parte II

22


IL PRODOTTO

23


Olfatto liquido è un brand caratterizzato da una forte valenza estetica, che mixa valori di auteniticità a materiali innovativi, creando prodotti che hanno uno sguardo verso il futuro, mantenendo però un’innata genuinità. Un brand posizionato nell’alto di gamma, che offre prodotti di elevata qualità. Oltre i prodotti c’è ben di più: l’esperienza offerta riguarda momenti estremamente personali, che vengono impreziositi proprio con l’uso di questi prodotti. Olfatto Liquido è un brand di lusso, che si rivolge ad un pubblico fresco, aperto e dinamico.

In particolare, stàsi si è formato con una vision intenzionata a valorizzare momenti esclusivi e ad esaltare la propria persona. È un profumo pensato per momenti solenni e occasioni speciali; non è un profumo da quotidinaità. Va vissuto come un qualcosa da desiderare intensamente e da poter avere in piccole dosi e in poche volte. Per momenti di benessere e di edonismo, di affermazione della propria persona e del proprio io. É un’immersione totale in se stessi tanto da affermarsi. Stàsi è un profumo unisex: l’ affermazione del proprio io risulta essere valido indistintamente in relazione a qualsiasi genere si sta considerando; è più una condizione intima e intrinseca della persona. Con questo prodotto la connessione con sé stessi diviene una letterale immersione, per un momento sospeso e quasi immobile. Con stàsi il processo della realtà viene rallentato e interrotto temporaneamente.

24


special

25


26


l’essenza raggiunta l’essenza raggiunta l’essenza raggiunta

27


La fragranza che caratterizza stàsi appartiene alla famiglia olfattiva cipriata. Al suo interno vengono raggruppati i profumi basati principalmente su accordi di bergamotto, gelsomino, muschio di quercia, patchouli, rosa e cisto-labdano. Famiglia olfattiva dall’ inflessione rotonda e calorosa, vede ad oggi l’uso di svariate molecole sintetiche anzichè naturali, per risultati più leggeri e moderni. Alcune parole per evocare questa fragranza sono: setosità, preziosità, intimismo. Stàsi è una fragranza forte, ma che risulta ben integrata nella persona che lo utilizza. Non è prepotente e dal risultato artificioso. Si presenta con una totale assenza di colore; la fragranza viene infatti decolorata dopo essere stata prodotta.

28


una fragranza setosa

29


prima dell’apertura

30


dopo l’apertura

31


immersione

32


sospensione

33


parte III

34


IL PACKAGING

35


Il pack aging secondario ed esterno di stàsi è un cubo composto da hydrogel contenuto in una pellicola polimerica di PLGA. La pellicola PLGA è una pellicola sottile, biocompatibile, trasparente e biodegradabile, adatta al contenimento di liquidi o gel a base acquosa. Scoperta recentemente come materiale di imballaggio, questa pellicola confeziona letteralmente liquidi e gel, dandogli una forma a piacere. Essa si adatta infatti facilmente alla forma del contenuto; risulta quindi possibile gestire e modellare con facilità spessore e altre proprietà della pellicola stessa.

PLGA è una soluzione liquida, che nel momento in cui entra a contatto con la superficie libera della struttura gelatinosa, si forma istantaneamente come membrana, adeguandosi alla forma e ai bordi della struttura utilizzata come guida. È una struttura polimerica non porosa, caratterizzata da superficie e spessore omogenei. Presenta una buona trasparenza alla luce, trasmittente superiore al 90%; al contrario ha una barriera verso l’umidità. Ha una elevata permeabilità all’ossigeno, e un buon modulo elastico. In generale, il processo di formazione della membrana polimerica risulta semplice e piuttosto veloce.

36


macro - plga

37


All’interno della pellicola cubica si è scelto di utilizzare un hydrogel, un gel biodegradabile che svolge sia una funzione di supporto, sia rappresenta metaforicamente lo spazio di immersione della boccetta di stàsi. La sua texture trasparente ma impura permette di vedere dalla distanza il profumo all’interno, facendogli assumere una connotazione sospesa e immobile. In generale, gli hydrogel sono materiali unici capaci di assorbire grandi quantitiativi d’acqua senza dissolversi. Sono caratterizzati da morbidezza, adattabilità ed elasticità. La matrice a base gel serve come sostegno per le particelle d’acqua presenti, libere di muoversi al suo interno.

38


macro - hydrogel

39


Il packaging primario, nonchè la boccetta del profumo stesso, si basa su una tecnologia airless. Il packaging è infatti realizzato in sottovuoto, con un sacchetto pouch, andando a creare quella che è definita atmosfera controllata. Il sottovuoto prolunga la vita dei prodotti; è inoltre sostenibile, riduce gli sprechi (viene utilizzato infatti il 95% del prodotto presente internamente), evita la degradazione del contenuto interno e permette un completo isolamento dello stesso. Durante l’utilizzo, il pack viene gradualmente prosciugato, andandosi a comprimere sempre più. Metaforicamente, questo ha un significato sia funzionale, come già detto, ma anche simbolico: il consumo rappresenta il raggiungimento dell’essenzialità. Più in particolare, il Pouch è un sacchetto flessibile autoportante senza sovraimballaggio. È caratterizzato da praticità: facile da trasportare, stoccare, utilizzare e smaltire. È inoltre ecologico e presenta una ridotta impronta di carbonio. È igienico: nessun rischio di contaminazione, a tenuta d’aria. Tutti i liquidi possono essere confezionati in Pouch. È realizzato con una plastica OPA/PP: materiale durevole, resistente e che non si biodegrada. La finitura trasparente è lucida, e presenta un elevato contrasto con quella del packaging esterno.

40


busta pouch

41


Per la grafica generale del prodotto viene utilizzato un font graziato molto particolare, dallo stile eclettico, che conferisce al prodotto una sua unicità e inconfondibilità. Il packaging esterno è caratterizzato dall’utilizzo di un inchiostro biodegradabile; al di sopra vengono riportate le istruzioni di utilizzo. Il packaging primario, invece, presenta una grafica in rilievo realizzata con prespaziati plastici, che siano visibili dall’esterno della confezione e che possano resistere ai deterioramenti possibili causati da materiali acquosi e gelatinosi. stàsi è caratterizzato da un tone of voice concettuale e introspettivo.

42


grafica

43


parte IV

44


L’ESPERIENZA DI UTILIZZO

45


(1) al momento dell’acquisto, stàsi si presenta totalmente sigillato, e non può essere parzialmente aperto. (2) giunto il momento in cui si decide di utilizzarlo, per aprirlo, scioglierlo in grandi quantità d’acqua. (3) così facendo, il packaging esterno, biodegradabile, si ammorbidirà e si scioglierà. Rimane soltanto la fragranza. Simbolicamente, viene sciolta e eliminata la parte di contatto con la realtà, facendo solo rimanere l’essenza dell’esperienza che è stata raggiunta. (4) il profumo è pronto per l’utiilizzo. (5) con l’utilizzo, il pack si comprimerà gradualmente, andando a consumare mano a mano fisicamente l’esperienza, insieme al profumo. (6) al consumo totale della fragranza, stàsi si presenta tutto accartocciato; l’utente è giunto al termine della sua esperienza personale.

46


istruzioni per l’uso

47


48


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.