Brochure Ruggero Settimo liceo classico pieghevole 2018

Page 1

Dal 1863 il liceo Ruggero Settimo è il centro culturale di riferimento per la città in espansione. Il Liceo, negli anni, ha saputo fondere innovazione e tradizione, identità e memoria. Nella consapevolezza che la classicità garantisce la formazione umanistica della persona e l’acquisizione e il dominio del pensiero fondante il progresso scientifico e tecnologico. É adottata l’articolazione didattica in cinque giorni: dal lunedì al venerdì con flessibilità oraria. • • • • • •

Liceo Classico

Ordinamentale con Diritto ed Economia con Teatro-Musica / Informatica musicale - Arte Matematico (Novità) Quadriennale (Sperimentazione MIUR) Quadriennale con Ampliamento

• • • •

Liberi di apprendere

Il Dirigente Scolastico

Irene Cinzia Maria Collerone Docenti referenti per l’orientamento:

Silvia Pignatone, Maria Giuseppina Pilato

Segreteria Didattica e Studenti Ricevimento Lun - Mer - Ven - 11:00 - 13:00 Giovedì - 16:00 - 17:00

Liceo Linguistico

Ordinamentale con Diritto ed Economia con Arabo/Cinese ESABAC

Liceo Coreutico

Ordinamentale con Francese per la danza

Help

Sportello didattico quotidiano per gli alunni con carenze disciplinari per tutto l’anno. Sportello di consulenza psicopedagogica per classi e alunni Piattaforma e-learning con Aule virtuali (EDMODO e MOODLE)

I docenti del Liceo utilizzano il REGISTRO ELETTRONICO per mantenere e rafforzare i contatti con le famiglie. I docenti, inoltre, ricevono i genitori un’ora al mese in orario antimeridiano. Wi-Fi libero per le attività didattiche Il Liceo è inclusivo Il Liceo realizza eventi culturali e artistici di rilievo collaborando con il territorio

Liceo Classico (27 ore settimanali) Liceo Classico con ampliamento dell’offerta formativa Opzioni: 1° e 2 ° anno: 2 ore settimanali 3° - 4° - 5° anno: moduli opzionali info:

La formazione liceale, realizzando l’equilibrio fra gli assi culturali (asse dei linguaggi, asse matematico, asse scientifico - tecnologico e asse storico - sociale), esprime la pluralità di dimensioni della cultura superando la tradizionale contrapposizione tra cultura umanistica e cultura scientifica. Attraverso una didattica orientativa, per competenze, ogni disciplina individua le nozioni essenziali, le procedure e le analogie di struttura con le altre, in un’ottica che non mira alla specializzazione, ma a fare acquisire linguaggi, codici, categorie di giudizio che si rivelino utili per leggere ed interpretare la realtà anche nei suoi aspetti più complessi. Le conoscenze raggiunte non hanno una finalità strettamente professionalizzante o propedeutica a determinate facoltà universitarie, ma una valenza formativa generale in quanto consentono l’acquisizione di metodo di studio, di abilità logico- comunicative, di quadri culturali di riferimento e di competenze anche trasversali che contribuiscono a potenziare l’autonomo sviluppo delle capacità critiche e relazionali degli studenti.

Con la ministra Fedeli e Cantone, i vincitori del CONCORSO NAZIONALE “WHISTLEBLOWER: un esempio di cittadinanza attiva e responsabile”.

Uno dei murales realizzati dagli studenti.

Capaci di costruire il vostro futuro... Tutti gli studenti del triennio svolgono 200 ore di attività di Alternanza Scuola-Lavoro (75 ore al terzo e al quarto anno; 50 ore al quinto anno). La scuola ha attivato accordi con enti, musei e università per lo svolgimento delle attività di stage sia in campo umanistico che scientifico. Anche i progetti ALMAORIENTATI e ALMADIPLOMA offrono occasioni per riflettere sul vostro futuro... I tre indirizzi danno accesso a tutte le Facoltà universitarie, dal Coreutico inoltre si può accedere all’Accademia Nazionale di Danza. Lo scorso anno il 25,8% degli studenti diplomati ha conseguito la valutazione di 100/100 e di questi il 17,5% ha conseguito la lode.Un’alta percentuale di studenti supera i test di selezione per l’ammissione a prestigiose Università come Bocconi e LUISS, e l’80% è ammesso ai corsi universitari a numero chiuso, come Medicina e Odontoiatria. Inoltre il 70% degli studenti che si iscrivono in facoltà scientifiche come Ingegneria ed Economia conseguono la laurea con il massimo dei voti e nei tempi previsti. Molti di essi si distinguono anche in campo internazionale occupando posti di rilievo in Università ed Istituti di Ricerca. Il 14 Marzo 2016 è stata costituita l’Associazione Ex Allievi del Liceo Ruggero Settimo.

Performance dei laboratori artistici

Stage durante i percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro

• Attenzione agli studenti pendolari • Comodato d’uso dei libri di testo • Supporto economico per viaggi d’istruzione e stage linguistici • Istituto privo di barriere architettoniche.

Diritto ed Economia

Liberi di esprimersi

I tuoi anni migliori cominciano al Liceo Il Liceo Ruggero Settimo si caratterizza come un’autentica comunità educante, in cui tutti partecipano alla costruzione dei saperi e operano sinergicamente affinché i bisogni educativi vengano soddisfatti, le motivazioni personali e collettive siano sostenute, i traguardi di apprendimento raggiunti con successo, i bisogni speciali compresi e soddisfatti, le persone accolte e orientate allo sviluppo, la tradizione valorizzata come spinta al progresso e all’innovazione. Anche gli spazi, i luoghi, i tempi, la flessibilità, gli eventi culturali, i materiali, la tecnologia, l’arredo hanno la caratteristica di predisporre all’apprendimento, favorire la relazione, indirizzare ad un metodo di studio cooperativo, facilitare l’azione educativa, facendo percepire ciascuno protagonista della realizzazione del progetto educativo di scuola. La frequenza del Liceo nelle sue diverse articolazioni conduce le studentesse e gli studenti, attraverso lo sviluppo del curricolo e del suo potenziamento, ad acquisire solide basi culturali nelle discipline, un sicuro metodo di studio, capacità specifiche e trasversali, affinata sensibilità estetica, artistica, sportiva, giuridica, capacità relazionali, espressive e critiche sostenute da comprovate competenze logiche e linguistiche acquisite con lo studio delle lingue classiche e moderne e con l’approfondita conoscenza dei diversi linguaggi scientifici ed espressivi del nostro tempo. Entra anche tu nel mondo del Liceo, iscrivendoti con serenità ad uno dei percorsi che senti più vicino alle tue attitudini o a quelle che vorresti sviluppare negli anni migliori della tua vita. Il Dirigente Scolastico Irene Cinzia Maria Collerone

Dai bisogni degli alunni… ai NUOVI traguardi formativi Il Liceo si conferma luogo privilegiato per elaborare e diffondere una autentica cultura dei valori civili e democratici quali la dignità della persona, le libertà individuali, l’accoglienza, la solidarietà, l’uguaglianza e la responsabilità. Partendo dai bisogni di istruzione, formazione ed educazione degli alunni, il Liceo attua strategie didattiche in grado di soddisfare pienamente tali bisogni. Gli eccellenti risultati nelle prove INVALSI di Italiano e il netto miglioramento dei risultati in Matematica certificano la qualità del lavoro svolto (dati consultabili). Per essere ancor più dentro la società, per rispondere alle nuove esigenze l’offerta formativa dell’istituto si amplia con: • LICEO CLASSICO QUADRIENNALE, sperimentazione autorizzata dal MIUR per una sola sezione a fronte di un progetto innovativo presentato dalla scuola (D.D. n. 1568 del 28/2/2017). Il Ruggero Settimo è una delle 100 scuole in Italia e unico Liceo Classico statale in Sicilia coinvolto nella sperimentazione. • LICEO CLASSICO MATEMATICO, in collaborazione con l’Università di Catania, percorso di studi per rendere ancora più forte il legame tra pensiero scientifico e pensiero umanistico.

Ogni classe dispone di un PC portatile con un collegamento internet, di LIM e videoproiettore. Ogni corso dispone di un computer con risponditori. Sono attive Classi 2.0 PO FESR - SICILIA 2007/2013 MANUALE D’USO DEL MARCHIO

- Teatro (1 ora settimanale) - Musica - Informatica musicale (1 ora settimanale) - Arte (1 ora settimanale al biennio) (ex Indirizzo Artistico Musicale DAMS)

www.liceorsettimo.gov.it

LICEO CLASSICO MATEMATICO

NOVITÀ

(con ampliamento dell’offerta formativa: 1 ora settimanale dal 1° al 2° anno - 2 ore settimanali dal 3° al 5° anno) Per potenziare le conoscenze e le competenze matematiche favorire i collegamenti tra la cultura scientifica e la cultura umanistica nell’ottica di una formazione culturale completa ed equilibrata. Il consiglio di classe opera con docenti dell’Università di Catania e progetta percorsi di apprendimento che coinvolgono discipline umanistiche e scientifiche. La Matematica: • offre linguaggi e modelli per l’interpretazione della realtà e dei fenomeni sociali • è un efficace strumento di pensiero che facilita l’applicazione del metodo scientifico anche nelle altre discipline, lo studio del linguaggio logico formale applicato in contesti diversi consente di accrescere negli studenti la consapevolezza del proprio apprendimento. Si studiano i rapporti tra la matematica e lingua, matematica e arte, matematica e musica, matematica e filosofia si approfondiscono argomenti curricolari e se ne sviluppano altri extra-curricolo come: crittografia - geometria non euclidea - frattali - tassellazioni del piano – modelli matematici in biomedicina o economia - teoria dei giochi. La didattica laboratoriale prevede un coinvolgimento attivo degli studenti nella costruzione del proprio percorso di apprendimento e permette di riconoscere valore non solo alle dimensioni cognitive del sapere ma anche a quelle meta cognitive e relazionali.

Laboratorio di Scienze, chimica e fisica con sofisticati strumenti informatici

Laboratorio Linguistico multimediale con PC collegati in rete, ad internet e al satellite Progetti PON autorizzati: 10.1.1A-FSEPON -SI- 2017- 99 “Capaci di conoscere, competenti per cambiare” 10.2.5A - FSEPON - SI - 2017 - 36 e 10.2.5.B - FSEPON - SI - 2017 - 27 Percorsi di Alternanza scuola-lavoro in filiera e all’estero - “Coltiviamo il nostro Futuro”

Liceo Classico, Linguistico e Coreutico “Ruggero Settimo” Tel.: 0934 21600 - 0934 25225 - Fax 0934 541431 e-mail: clpc02000x@istruzione.it - pec: clpc02000x@pec.istruzione.it Laboratorio di Informatica con PC collegati in rete, ad internet

Una delle Sale Danza

www.liceorsettimo.gov.it

Sul nostro sito è possibile consultare il PTOF, iscriversi e consultare le date degli open day e delle prove di ammissione

Partecipazione all’evento Notte Nazionale del Liceo Classico

Galà classi quinte


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Brochure Ruggero Settimo liceo classico pieghevole 2018 by il Fatto Nisseno - Issuu