Notizie della Scuola sulla Scuola
I.I.S. “Velso Mucci“ di Bra Via Craveri, 8 e Via Serra, 9_ www.iismucci.it/giornalino
A cura del personale e degli studenti dell’Istituto
EDITORIALE
C
arissimi Studenti, Famiglie e Personale tutto, Un nuovo anno scolastico, il secondo di pandemia, sta per concludersi. Questi sono stati mesi indubbiamente intensi e alquanto dispendiosi dal punto di vista delle energie fisiche e nervose che ciascuno di noi ha dovuto mobilitare allo scopo di procedere comunque, quindi a prescindere da tutte le difficoltà di volta in volta palesatesi di fronte a noi. Abbiamo necessariamente dovuto assistere a continui “capovolgimenti di fronte” dal punto di vista organizzativo, quasi sempre disposti durante il week end quali adeguamenti al fine di recepire le ultime fonti normative emanate. Non è stato semplice né per noi né per i nostri collaborativi ragazzi, tuttavia oggi l’orizzonte si presenta maggiormente sereno rispetto a qualche tempo fa e questo, in ultima analisi, è ciò che più conta. Il prossimo sarà anno diverso, possiamo ragionevolmente nutrire una simile speranza. In estate procederemo con attività formative a frequenza facoltativa: si tratterà di opportunità offerte, grazieagli ingenti finanziamenti dello Stato, a tutti gli studenti che vorranno trascorrere qualche mattinata insieme per recuperare esercitazioni non svolte o potenziare competenze non pienamente acquisite. L’atmosfera sarà certamente molto distesa, sono certo del fatto che ai nostri ragazzi piacerà vivere questa esperienza di “scuola aperta” priva di scadenze da rispettare, di prove valutative e di tutte le altre forme di stress caratterizzanti la vita di ogni studente. Sarà modalità didattica del tutto inedita, un’esperienza un po’ simile a quella in uso nell’antica Roma dove grandi maestri impartivano lezioni a cittadini desiderosi di ascoltarli, senza troppi altri vincoli. Anche in questo difficile anno la nostra realtà ha saputo distinguersi e rafforzare la propria visibilità sul territorio braidese: la scuola è decisamente risalita in termini di allievi iscritti, oltrepassando abbondantemente la soglia dei 700 studenti, avrà complessivamente due classi in più, offrirà l’intero percorso triennale sul serale e ospiterà due classi del prestigioso corso post-diploma ITS “Marketing produzioni vinicole”. Ovviamente poco non è, credo su ciò non sussistano dubbi di sorta. Con ogni probabilità proprio i nostri recenti dati di sviluppo della realtà “Mucci” hanno avuto un peso determinante nell’indurre la Provincia di Cuneo a investire massicciamente sul nostro Istituto e così, gradualmente nel prossimo anno scolastico, potremo disporre di una nuova “casa” del nostro percorso Tecnico Grafico: trattasi di 15 ampie aule, alcune delle quali adibite a laboratori, ubicate in un prestigioso e centrale stabile di via Mendicità, proprio a fianco del presidio Slow Food. Insomma, una location di assoluto pregio che contribuirà ad assicurare al Mucci la visibilità che merita per la qualità delle azioni didattiche erogate. Siamo una realtà in espansione, oggi in significativa crescita, e ciò è reso possibile dal nostro saper essere squadra, dal nostro spiccato senso d’appartenenza. Senza la collaborazione di tutti saremmo qui a commentare una differente situazione, molto meno rosea. Grazie ancora allo straordinario Staff di Dirigenza, agli appassionati Docenti e al prezioso Personale ATA. Il Dirigente Scolastico, Prof. Gianluca Moretti