Tesi di Laurea arch. Ignazio Mortellaro

Page 66

1

2.3 Infrastrutture e viabilità

L’area di espansione a sud è divisa dalla circonvallazione in due parti con caratteri molto diversi ; quella verso il mare, l’area industriale di Brancaccio, si caratterizza per la presenza di una vasta area industriale, per le attrezzature balneari di trasporto e stoccaggio delle merci, i grossi nuclei di edilizia popolare e di borgate molto degradate; quella a monte, specie la zona Croceverde-Ciaculli, conserva ancora caratteri urbanistici sociali e produttivi di tipo rurale, con le villette monofamiliari e le vecchie abitazioni rurali. L’area oggetto di studio si sviluppa al margine della circonvallazione A19 Messina Catania; è raggiungibile da questa immettendosi nello svincolo per via Giafar, principale asse viario che collega l’area di studio dal monte al mare. Infatti dal centro storico è possibile raggiungere il sito percorrendo la via Messina Marine e svoltando a destra per via Giafar, oppure proseguendo per Corso dei Mille e svoltando a destra per via Brancaccio. L’area è caratterizzata dalla presenza della stazione del passate ferroviario di Brancaccio industriale e di Brancaccio residenziale; quest’ultimo collega l’area alla Stazione Centrale e prosegue fino all’aeroporto di Punta Raisi.

66

1 Le principali strade che regolano la circolazione ed i collegamenti 2 Il progetto del trasporto pubblico a Palermo realizzato dal Comune 3 I principali collegamenti all’interno del territorio costiero di Palermo

2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.