Hotel Milord - Summer 2014

Page 1

il magazine di cesenatico

summer 2014

Cesenatico 365-Anno 4 n. 1 Poste Italiane S.p.A. sped. in A.P. D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/04 n.46) art.1 comma 1 DCB ForlĂŹ E4,50

Cesenatico Sinfonia d’estate A tutto sport Campioni di ieri e di oggi Moda Il bikini nella rete da pesca Il personaggio Raccontando il Pirata

SUMMER Anno 3 n. 1 - PrimaPagina Editore SUMMER Anno 4 n. 1 - PrimaPagina Editore




Hotel Milord


Hotel Milord



Hotel Milord


Porsche consiglia Consumi ciclo combinato: da 9,2 a 6,1 l/100 km. Emissioni CO2: da 216 a 159 g/km.

Forse non ricordi quando hai smesso di sognare. Ma oggi ricomincerai. Nuova Macan. Life, intensified.


Porsche consiglia www.bologna.porsche.it

Centro Porsche Bologna Soveco Spa Concessionario Porsche Via Monterumici 15, Bologna Tel. 051 3145811


Angeli Viale Roma 1, Cesenatico Tel. 0547 67 37 67

www.thun.com

è un dono.


L’Editoriale Anno 4 n.1 - 2014

Direttore responsabile Maurizio Magni Editore Agenzia PrimaPagina Cesena Reg. Tribunale Forlì - n° 18/11 Proprietà editoriale Balestri & Balestri Via Trieste, 20 - Forlì Tel. 0543 30343 www.balestriebalestri.it Pubblicità Balestri & Balestri Direzione Marketing Andrea Balestri Responsabile di zona Benedetta Ancarani Agente Alessandro Vicini

Con l’estate arriva un nuovo numero del magazine Cesenatico 365, dedicato alla vacanza e alle tante opportunità di divertimento che la riviera mette a disposizione dei turisti. La rivista anche in questa occasione cerca di raccontare le diverse anime di Cesenatico che nei mesi estivi si trasforma in un grande villaggio balneare. Per questo il primo servizio pone alla ribalta gli appuntamenti più suggestivi da giugno a settembre, un mix di sport, musica, divertimento e tradizione, con alcune pagine dedicate alla vacanza junior sulla quale Cesenatico, prima di altri, ha costruito un importante segmento della propria offerta. Il servizio moda si sposa al borgo dei pescatori, un’altra delle anime più amate di questa località, con un peschereccio che diventa set fotografico per i modelli, mentre al porto canale e alla sua storia che si intreccia con Leonardo Da Vinci è collegato invece il servizio storico. Abbiamo incontrato tre campioni, di ieri, di oggi e… di domani, che hanno visto nascere o affermarsi la propria passione sportiva in questa località e ci siamo fatti accompagnare dai sapori di alcuni ristoratori in un viaggio tra i fornelli. Non potevamo non raccontare Pantani e la sua vicenda sportiva: lo abbiamo fatto curiosando tra i tanti omaggi a lui ispirati. Siamo convinti che anche questo numero non mancherà di incuriosire i turisti e gli innamorati di Cesenatico, ma ricordiamo anche che il magazine cartaceo è parte di un progetto nato alcuni anni fa integrato con gli strumenti della comunicazione web – sito, app e fb - con l’obiettivo di promuovere un modello di città turistica vivace, attenta alla qualità, all’avanguardia e soprattutto una località di vacanza a 365 giorni Buona lettura e buona vacanza

Andrea Balestri

Sito internet e web marketing Mediaconsulting Srl Direzione Luigi Angelini Redazione Barbara Gabanini Programmazione Diego Gonzales, Luca Bartolini Seo Davide Sant’Andrea Social Federico Ciani Comitato di Redazione Benedetta Ancarani, Luigi Angelini, Andrea Balestri, Giulia Fellini, Maurizio Magni Redazione PrimaPagina via Sacchi, 31 Cesena Responsabile di Redazione Giulia Fellini Grafica PrimaPagina Hanno Collaborato Carlotta Benini, Luca Casadei, Filippo Fabbri, Francesca Siroli, Cristina Zani, Claudia Rocchi Fotografie Marco Anconelli Art Immagine, Archivio APT Emilia Romagna, Archivio Comune di Cesenatico Uff. Turismo, Archivio Museo della Marineria, Archivio Cooperativa Bagnini Cesenatico, ph. G. Bucaria Traduzioni Emma Lucy Tavasso In copertina foto-composizione di ARTIMMAGINE - Forlì Stampa Nuova Tipografia Forlimpopoli Forlimpopoli (FC)

con il patrocinio del Comune di Cesenatico


viverecesenatico

Il saluto

Giuseppe Ricci Albergatore Vivo a Cesenatico per sei mesi all’anno. Questa alternanza è tradizione di famiglia visto che mio nonno nel ‘54 iniziò la carriera di imprenditore

Cesenatico è una “cittàbomboniera” della Riviera Romagnola. Ho il piacere di amministrare questo paese da 3 anni e sempre più mi accorgo che garantisce il meglio del suo potenziale durante la stagione estiva. I colori, i profumi ed i sapori dell’estate accompagnano le decine di migliaia di turisti tra le nostre strade. L’accoglienza cesenaticense e quindi romagnola è rinomata in tutto il mondo. Le strutture alberghiere e di accoglienza, gli stabilimenti balneari, i ristoranti e tutti gli ambiti commerciali ed artigianali sono tirati a lucido per la stagione estiva che entra ora nel vivo. Senza dimenticare poi la bellezza della nostra costa e delle nostre acque che anche per questo 2014 hanno ricevuto il riconoscimento nazionale della Bandiera Blu. Come non citare la straordinaria bellezza del Museo della Marineria, in particolare il fascino della parte galleggiante sul Porto Canale Leonardesco. I numerosi eventi culturali, sociali e sportivi in programma in città sono il segno di come Cesenatico sia attenta alla persona in tutti i suoi aspetti. Da Sindaco ringrazio il “Cesenatico 365” per l’opera di valorizzazione di una città bella come la nostra. Invito tutti i lettori a venire in vacanza a Cesenatico per gustarne la bellezza e l’accoglienza.

alberghiero e proprio quest’anno celebriamo 60 anni di attività. Dalla piccola pensione degli anni ‘50 ai grandi alberghi di oggi, siamo cresciuti con i nostri clienti. Vivere in estate a Cesenatico, con la famiglia, è il modo migliore per rendere la vita movimentata, non potrei stare fermo in un solo posto, così come non riuscirei a fare solo l’imprenditore. Ed è per questo che faccio anche altro (docente e consulente aziendale). Amo Cesenatico anche per il suo potenziale turistico. E’ l’unica cittadina della costa con il fascino autentico del borgo marinaro, grandi spazi, molto verde e tanto da ristrutturare (è punto di forza, se si mira alla qualità). Potrebbe diventare patrimonio Unesco. Manca però, per crescere, una maggiore visione d’insieme. Quindi bisogna fare sistema con obiettivi comuni, come quelli di promuovere meglio la destinazione e il territorio. Non ha più senso stare soli, serve unire le forze per essere più competitivi. Così ho fondato con alcuni colleghi Cesenatico Bellavita e GiroHotels, 2 realtà che uniscono i migliori alberghi di Cesenatico.

Cinzia Degli Angeli e Manuela Malatesta Titolari Parafarmatia

“La nostra parafarmacia la apriamo a Cesenatico”: questa è stata la decisione presa all’unisono; non abbiamo avuto alcuna esitazione ad avventurarci in una realtà dove avremmo trovato una clientela di persone diversificata, turistica e soprattutto locale. Proprio ai cesenaticensi rivolgiamo i nostri complimenti e un sentimento di rispetto, perché riescono ad essere un popolo di persone tenaci, affidabili, cordiali e capaci di accogliere turisti di ogni nazionalità offrendo sempre originalità e divertimento, donando quella piacevole sensazione di sentirsi “come a casa”. La capacità di Cesenatico è stata quella di sapersi rinnovare con competenza e originalità, rimanendo però fedele a quella che è la sua caratteristica principale: il buon vivere la vacanza. Crediamo che questa sia la ricetta giusta per far

Roberto Buda Sindaco di Cesenatico

crescere questa località così speciale per tutti noi, innovazione sicuramente, ma sempre nel rispetto della tradizione turistica che ha dato e continua a dare tanto a tutti noi piccoli imprenditori di questa terra. Chiudere la sera la propria attività stanche ma soddisfatte mentre il vento porta fino a te il profumo del mare..... non ha prezzo.

6


viverecesenatico Leonard Balestri Titolare stabilimento balneare Parlare di Cesenatico è parlare di casa. Casa per tante persone che si presentano come ospiti e che se ne vanno un po’ più da cittadini. Non esiste un solo modo per poter vivere il paese: vedere le famiglie in giro per i negozi, le coppie a cena sul porto canale, la gente nei mercatini tra le case del centro, le risate dei ragazzi pronti per riempire i locali… In una parola “una poesia”. Come per ogni cosa cui si tiene molto, puntiamo sempre al meglio. La parte più costruttiva della fotografia di Cesenatico descrive un paese che ha bisogno di progetti per il futuro, di collegamenti accessibili agli aeroporti, di aiutare imprenditori che puntano all’intrattenimento. Abbiamo il dovere nei confronti dei nostri cittadini e dei nostri ospiti di portare Cesenatico ad un livello di servizi e di intrattenimento dei nostri competitor nel rispetto della tradizione che contraddistingue il nostro paese. Il mio è un messaggio di amore e speranza per un paese che non può aspettare altro tempo per raggiungere i propri obbiettivi.

Mario Teodorani Gioielliere Uno che nasce a Cesenatico dovrebbe sentirsi l’obbligo morale di ringraziare Dio. Ma se da una parte ringraziamo Dio, dall’altra dovremmo ringraziare le generazioni che ci hanno preceduto. Generazioni che sono state capaci di sacrificarsi per una vita per lasciarci quello di cui noi oggi godiamo.Non metto in discussione che le epoche stiano cambiando e di conseguenza le culture, ma la vita dei paesi è sempre stata data dai servizi che all’interno si trovavano. Servizi che piano piano stanno venendo meno per diversi motivi. Crisi da una parte, centri commerciali dall’altra e una mentalità ormai imposta in varie forme che ci toglie personalità e grinta. Cesenatico è un gioiello che, se contornato da attività che lo supportano, è uno dei paesi per eccellenza dove passare un periodo di vacanza o anche solo una breve gita. Per cui chiedo agli enti, che dovrebbero salvaguardare questo nostro patrimonio, di non lasciarsi coinvolgere in politiche globalizzate, ma di guardare invece gli interessi di un paese bellissimo dove le nostre future generazioni dovranno vivere e lavorare.

Non ci manca nulla per poter fare la differenza, a parte forse uno spirito di sacrificio e di altruismo che oggi non viene più insegnato.

7


sommario 10

24

10

Estate 2014 Sinfonia d’estate

18

Summer kids 2014 Vacanza formato baby

24

Mare&Sport A tutto sport

34

Moda Il bikini nella rete da pesca

48

In cucina Rapsodia di sapori

34

8


sommario 54

Divertimento Come Gulliver a spasso per le meraviglie del Bel Paese

58

Il Campione Raccontando il Pirata

64 66 68 76 78 80

Come eravamo Un genio per il porto canale

54

Eventi Idea Shopping Consigli per gli acquisti

58

Stradario Consigliati in mappa Numeri utili

64

Informativa ai sensi della Legge 675 del 31/12/96 In relazione ai Suoi dati in nostro possesso e in conformità con le disposizioni della legge 675 per la tutela dei dati personali, La informiamo che: 1. i dati sono stati raccolti esclusivamente ai fini dell’invio della rivista ‘Cesenatico 365’; 2. il trattamento dei dati è effettuato da PrimaPagina ai soli fini della spedizione; 3. Lei può esercitare in ogni momento i diritti di cui all’art. 13 della Legge, in particolare ha il diritto di opporsi al trattamento dei dati personali che la riguardano, esercitando gratuitamente tale diritto; 4. Titolare del trattamento è PrimaPagina Soc. Coop., via Sacchi, 31, 47521 Cesena (FC)

9


Estate 2014

Sinfonia d’estate

Da giugno a settembre Cesenatico è musica sotto le stelle, spettacoli, beach party, animazione, eventi, sport e benessere a 360 gradi

di Carlotta Benini ette chilometri di spiaggia dorata, accogliente, ricca di servizi ed esclusiva come nessun’altra in Riviera. Un centro storico caratteristico e suggestivo, che vive di tradizioni e di antichi ricordi intorno al porto canale leonardesco, e da cui si sviluppa un’anima cittadina moderna e dinamica, che palpita lungo la movida di viale Carducci, fra negozi alla moda, ristoranti e locali di tendenza. A Cesenatico ci sono tutti gli ingredienti per un soggiorno da ricordare.

S



Estate 2014 La perla azzurra dell’Adriatico nei mesi estivi ha molto da offrire sia ai grandi che ai più piccoli: animazione, giochi sulla spiaggia, tanto sport e frizzante movida notturna, il tutto accompagnato dal calore sincero e dall’ospitalità tipica della gente di Romagna. Da Villamarina fino a piazza Andrea Costa - il cuore della città, su cui veglia maestoso il grattacielo - e da qui fino al molo di Levante, l’estate è tutta una proposta per il divertimento, il benessere e il relax. E poi c’è Ponente, la seconda anima di Cesenatico, con il lungomare fresco di restauro e la suggestiva piazza Spose dei Marinai: negli ultimi anni anche questa parte di litorale si è riqualificata e animata, con iniziative e proposte rivolte in particolar modo ai giovani. SUMMER TIME A dare il là ufficiale al calendario di eventi che nei mesi di giu-

gno, luglio e agosto animano Cesenatico è, come di tradizione, l’inaugurazione delle TENDE AL MARE, la mostra a cielo aperto nella spiaggia libera antistante Piazza Andrea Costa che ogni anno raccoglie vele d’autore ispirate alla tradizione marinara e firmate da un artista contemporaneo. “L’acqua è il cielo dei pesci” è il tema di questa 22esima edizione della rassegna, in agenda dal 26 giugno al 7 settembre, dedicata all’artista Gek Tessaro. Il 29 giugno torna l’appuntamento con gli sfavillanti anni Ottanta, a cui è dedicata la maratona ‘80 RUNNING, che parte dal porto canale: rigorosamente per chi indossa una parrucca cotonata. Luglio si apre con l’appuntamento clou della stagione, la NOTTE ROSA, che venerdì 4 luglio per un’intera serata, dal tramonto fino all’alba, accende il cielo di Cesenatico e di tutta la Riviera romagnola di magia

Sicura, attrezzata, esclusiva: la spiaggia ad hoc Il fiore all’occhiello di Cesenatico è la spiaggia, un grande villaggio balneare a cielo aperto che si stende per sette chilometri da Villamarina fino a Zadina, ricca di servizi e attrezzata per ogni tipo di utenza. Sulle acque di Cesenatico, pulite e sicure, veglia non solo la Guardia Costiera, ma anche una sentinella molto speciale, il Battello Daphne II, un vero e proprio laboratorio scientifico che controlla e monitora giornalmente lo stato di salute del mare. L’organizzazione delle spiagge è formidabile, infatti ampi spazi sono riservati a scuole di nuoto, wind-surf, sci nautico e vela. Ogni stabilimento balneare è dotato di campi da gioco per beach-volley, mini basket, beach-tennis, ping pong, giochi gonfiabili per bambini e torrette dalle quali abili e prontissimi salvataggi salvaguardano la vita dei bagnanti. Inoltre molti bagni sono attrezzati come vere e proprie Spa a cielo aperto. E per chi non può andare al mare senza avere accanto il proprio amico a quattro zampe, sia a Levante che a Ponente ci sono numerosi bagni attrezzati per l’ospitalità dei cani.

12

Oltre agli stabilimenti balneari, lungo tutto il litorale ci sono ampi tratti di spiaggia libera, quindi senza strutture a pagamento, frequentate soprattutto da giovani: la più grande è quella di Piazza Costa, dove vengono spesso organizzate manifestazioni come la Nove Scogli, famosa gara di velocità tra pedalò, oppure importanti manifestazioni sportive come le finali dei CAMPIONATI NAZIONALI MASCHILI E FEMMINILI DI BEACH VOLLEY, quest’anno in programma dal 28 al 31 agosto. La spiaggia di Cesenatico è anche connessa 24 ore su 24, grazie alla rete wi-fi ‘Bagnini Cesenatico’, che consente di navigare liberamente e senza limiti di tempo. Ed è sostenibile: si differenziano i rifiuti e la gestione dei bagni è sempre più orientata al risparmio idrico e alla produzione di energia pulita. Un esempio eclatante è la ‘Spiaggia delle Tamerici’, a Valverde, un’area libera rinaturalizzata, a basso impatto ambientale e antropico, dove 35 alberi di tamerice a forma di ombrellone offrono ombra ai bagnanti.


e di… Passione. Già, perché è questo il tema scelto per l’edizione 2014 del “Capodanno dell’estate”. In Piazza Costa dalle 21, concerto di ALEX BRITTI, PAOLO BELLI e la sua band e altri big della musica italiana. Alle 24 nell’arenile di Piazza Costa fuochi d’artificio. Dal 7 al 12 luglio da Zadina fino a Valverde torna l’appuntamento con la settima arte con ANIMARE - 4° festival internazionale di cinema di animazione, rassegna promossa dal festival Sedicicorto International, in collaborazione con la Cooperativa Esercenti Stabilimenti Balneari di Cesenatico, dedicata ai bambini e ai ragazzi (ore 21, ingresso libero).

canale i “cuccagnotti” avranno un solo, importante obiettivo: portare a casa gloria e “bottino” assicurandosi la vincita del Palio. In prima serata spettacolo degli Sciucarèn e della Banda del Passatore di Brisighella, alle 21 in Piazza Ciceruacchio. Venerdì 25 luglio spazio all’enogastronomia: in Piazza Spose dei Marinai c’è TRAMONTO DIVINO, l’unico e vero appuntamento con le cantine e i prodotti Dop e Igp della regione, durante il quale sarà presentata la nuova edizione della guida Ais ‘Emilia Romagna da bere e da mangiare’ (PrimaPagina Editore). Agosto si apre con il colore dello sport che a Cesenatico è

Gli appassionati della street dance non possono perdere l’appuntamento con il contest di hip hop più importante del mondo, che ogni anno sceglie Cesenatico per il gran finale. Dal 16 al 21 luglio è di scena THE WEEK, la settimana dell’hip hop, che anche quest’anno coinvolgerà più di mille ballerini provenienti da 25 Paesi stranieri. Gare di street dance, laboratori e party esclusivi, e gran finale con la gara di free style in Piazza Spose dei Marinai. Sabato 19 luglio appuntamento con un altro spettacolo di acrobazie, che ogni anno desta l’ilarità dei più famosi giochi senza frontiere: la CUCCAGNA DELL’ADRIATICO. Sull porto

13

A sinistra la maratona ‘80 Running (ph. archivio I Love City) e Alex Britti, in concerto in Piazza Costa per la Notte Rosa il 4 luglio (ph. Roberto Chiovitti). Qui sopra la spiaggia, fiore all’occhiello dell’estate a Cesenatico (ph. Archivio Comune di Cesenatico). In apertura del servizio, i Concerti all’Alba (ph. Archivio Comune di Cesenatico).


Estate 2014

Ponente: la spiaggia è rock Negli ultimi anni la spiaggia di Ponente si è riqualificata e reinventata in maniera significativa, diventando la nuova meta prediletta dai giovani e in particolare da una generazione di trentenni… nostalgici di quegli anni in cui a Cesenatico si ballava in riva al mare a suon di rock. Ecco allora che anche quest’anno tornano due appuntamenti da non perdere per gli amanti del genere: il primo è il Rockaway Beach Party al Bagno Angelo Universale, che propone una serie di serate in cui si balla con il sound dei Fifties e dei Sixties, per arrivare fino al rock dei giorni nostri. Appuntamento sabato 28 giugno; sabato 5 e 19 luglio e sabato 9, 16 e 30 agosto. In consolle Marco Turci, Spino Esse più special guest; ogni serata sarà aperta da un concerto dal vivo. L’altro appuntamento da non perdere per l’estate 2014 sono le Feste Porto Franco a Villaceleste (vedi foto, ph. Andrea Montalti): dopo l’apertura sabato 7 giugno, i prossimi appuntamenti con il rock nell’area delle vecchie colonie di Ponente sono sabato 12 e 26 luglio e sabato 2, 14 e 30 agosto. In consolle dj Spino Esse e Ale Franchini; a inizio serata cena di pesce in riva al mare.

una vera e propria istituzione: il ciclismo. Venerdì 1 agosto infatti è di scena la NOTTE GIALLA, la grande kermesse dedicata al “pirata” delle due ruote Marco Pantani, di cui quest’anno ricorre il decennale della scomparsa. È dedicata invece all’eroe dei due mondi la tradizionale FESTA DI GARIBALDI, che ogni anno rievoca lo sbarco dei garbaldini sul porto canale di Cesenatico: sabato 2 agosto è in programma il Palio della Cuccagna di Garibaldi, alle 21.30 in Piazza Ciceruacchio, che vede in gara dieci rioni cittadini (Villalta, Borella, Cannucceto, Peep/Madonnina, Ponente, Valona, Bagnarola, Levante/ Villamarina, Boschetto e Sala). Domenica 3 agosto dalla mattina sfilata in costume d’epoca,

Cesenatico in festa per la Notte Rosa (ph. Apt Servizi Emilia Romagna); a destra un ballerino di hip hop al contest The Week (ph. Denis Guerrini)


iPad

concerto della Banda Città di Gradara e alle11 escursione a bordo di motonavi e barche storiche del Museo della Marineria. Alle 22 in Piazza Andrea Costa fuochi d’artificio musicali. Il 6 agosto torna il tributo a Giulio Capiozzo, indimenticabile e indimenticato batterista degli Area, a cui è dedicato il 14esimo JUJU MEMORIAL, in Piazza Spose dei Marinai dalle 21. Cesenatico e la pesca sono legati da una storia secolare, celebrata la vigilia di Ferragosto nella tradizionale RUSTIDA DEI PESCATORI: il 14 agosto alle 21 sul molo di Ponente degustazione gratuita di pesce di stagione, appena pescato nel mare. La magia degli anni Ottanta torna a Cesenatico il 16 agosto con una tappa del festival I LOVE CITY: in Piazza Costa

dalle 21 concerto di Tracy Spencer, Gazebo, Belen Thomas e Qluedo. Atmosfere medievali al Parco di Ponente dal 21 al 24 agosto con DRUIDRIA, una tre giorni nel passato per scoprire come vivevano i celti e i romani. In un’ambientazione che ricorda una foresta, saranno allestite alcune strutture che riproducono gli stabilimenti del tempo e che ospiteranno workshop e laboratori didattici, mercatino dell’artigianato e stand gastronomico. Al tramonto atmosfere magiche e suggestive con le storie celtiche e gli spettacoli di guerrieri e gladiatori. A fine mese Cesenatico diventa capitale del gioco da tavolo con la 18esima edizione del TORNEO INTERNAZIONALE DI SCACCHI, che per un’intera settimana, dal 31 agosto al 7


Estate 2014

La spiaggia è il luogo di ritrovo per i giovani, dal tramonto fino all’alba (sopra ph. Apt Servizi Emilia Romagna). Sotto Tramonto DiVino. Nella pagina accanto le feste rock al bagno Angelo Universale e i Notturni alle Conserve (ph. Archivio Comune di Cesenatico)

settembre, vedrà sfidarsi alcuni fra i più grandi maestri di scacchi, appassionati e turisti. LE RASSEGNE ESTIVE L’estate a Cesenatico è anche musica, teatro, concerti dal vivo e spettacoli che scelgono come cornice anche palcoscenici inediti e suggestivi. Non si può quindi parlare di cartellone estivo senza ricordare le rassegne

16

di qualità che ogni anno questa città propone ai suoi visitatori, a partire dalla storica RIBALTA MAREA, rassegna di musica, teatro e cultura che quest’anno esce dal canonico spazio dell’Arena Cappuccini e rilancia con un’edizione sperimentale aperta a vari spazi della città e ricca di proposte e appuntamenti, tutti ad ingresso gratuito. Oltre agli appuntamenti musicali in cartellone, si segnala il nuovo format “Ribalta d’Autore” dedicato alla presentazione di libri e personaggi di successo. Altro appuntamento atteso è quello dei NOTTURNI ALLE CONSERVE, una serie di concerti di musica da camera che si tengono sempre a luglio e agosto nella caratteristica cornice di Piazza delle Conserve. Sempre nel teatro di Largo Capuccini, le stelle del cielo di luglio e agosto illuminano la platea di CESENATICO INCANTO, rassegna di operetta e musica per sognare. Ma la

vera magia è quella dei CONCERTI ALL’ALBA, l’appuntamento sicuramente più originale con la musica dal vivo, che propone occasioni uniche per vivere le emozioni del levar del sole all’ascolto di un’alba classica, jazz e blues. During the summer months, the pearl of the Adriatic Riviera, Cesenatico, has a lot to offer both adults and children. The beach is the pride of the city: safe, eco-friendly, and equipped with services for every type of person. In the summer, it offers fun, relaxation, and all kinds of sports for the beach and for the waves. To kick off the summer events official calendar is the ‘Tende al Mare’ (Tents at sea) exhibition, at the public beach in Piazza Costa (June 26th to September 7th). July begins the summer’s New Year, the Notte Rosa is scheduled for Friday the 4th. The street


dance enthusiasts mustn’t miss The Week: the most important hip hop contest in the world. It takes place from the 16th to the 21th of July. Saturday, the 19th of July sees an appointment with the ‘Cuccagna dell’Adriatico’ at the Porto Canale; this is where neighbourhoods along the coast are put to the test and have to challenge each other. Fiday, July 25th is dedicated to food and wine: Tramonto DiVino can be found in Piazza Spose dei Marinai. The Notte Gialla on Friday the 1st of August is dedicated to the cyclist Marco Pantani, which marks the tenth anniversary of his death. On Saturday the 2nd and Sunday the 3rd of August, the Festa di Garibaldi celebrates the hero of the two worlds. Fishing is an age-old tradition in Cesenatico and Ristida dei Pescatori is celebrated on the eve of the Italian national summer

holiday ‘Ferragosto’, which is on the 14th of August. A medieval atmosphere can be experienced at Druida in the Parco Ponente from the 21st be spent in the past to discover how the Celts and the Romans lived. In July and August, traditional music and entertainment is back and can be found at the Largo Cappuccini arena: There’s Ribalta Marea, a theatre festival with music and comedy; small operas and classical music can be heard at Cesenatico Incanto. I Notturni alle Conserve, Chamber music concerts are set in the characteristic setting of Piazza delle Conserve, but the real magic happens with the Concerti all’alba (concerts at dawn). Every summer, unique opportunities can be experienced when listening to classical, jazz and blues music at dawn.


Summer kids 2014

Vacanza formato baby Cesenatico è molto attenta ai suoi piccoli ospiti: in estate ci sono innumerevoli servizi e iniziative dedicate ai bambini


di Francesca Siroli

A

Cesenatico i più piccoli sono di casa. Per tradizione vocata al turismo di famiglia, qui è facile trovare strutture alberghiere dotate di servizi ad hoc e pacchetti all-inclusive con sconti per i bambini, oltre a menù e servizio di baby sitting. Gli stabilimenti balneari non sono da meno: attrezzati con nursery, aree gioco protette e staff di animatori, danno la possibilità a mamma e papà di godersi qualche momento di relax sotto l’ombrellone. A completare la vacanza, le tantissime iniziative a loro dedicate. Come il ‘Festival dei bambini’, un’intera settimana di giochi, spettacoli e iniziative dedicata ai baby turisti, che dal 14 al 21 giugno si è svolta in contemporanea su tutta la Riviera romagnola. Durante l’evento, organizzato dal Comune di Cesenatico con il sostegno di Gesturist e della Cooperativa stabilimenti balneari, la spiaggia, il centro storico, le piazze e le vie della città si sono trasformati in luoghi di incontro, gioco e divertimento, con animazione in spiaggia, burattini, cinema d’animazione, danza, laboratori didattici, giochi di squadra e degustazioni di gelato artigianale. Armati di paletta e secchiello per costruire fantasiosi castelli di sabbia in riva al mare: il gioco preferito dei piccoli bagnanti si trasforma in una gara di abilità, come quella organizzata dal Bagno Roma 54, lungo la spiaggia di Levante. Qui, tra le tante le attività proposte (tra cui baby dance e baby pugno), pensate per far divertire i giovanissimi ospiti nel rispetto reciproco, c’è anche una fornitissima biblioteca, con favole e fumetti. Ideale per i bambini anche il Bagno Milano, sotto il grattacielo, che dispone di due nursery, tre parchi gioco, mini lettini da spiaggia, bici con seggiolini e passeggini, seggioloni, biberoneria, laboratori creativi e letture. Per chi in vacanza non dimentica la scuola, il Bagno Vally (spiaggia di Levante) offre il servizio ‘Mi aiuti a fare i compiti’: assistenza allo studio un giorno alla settimana. Proprio per l’attenzione verso le famiglie, lo stabilimento si fregia del circuito ‘In famiglia’. Anche sul lungomare di Ponente i piccoli ospiti hanno solo l’imbarazzo della scelta. Da segnalare al Leonardo’s Beach (villaggio turistico in riva al mare composto dai bagni Adria, Internazionale, Luna, Paradiso e Pinguino per un totale di 300 metri di fronte spiaggia e oltre mille ombrelloni) la disponibilità di mini club con

19

A Cesenatico la vacanza è a misura di bambino: a destra ragazzi che giocano in acqua (ph. APT Servizi ER); qui sopra una famiglia al mare (ph.Turismo Comune di Cesenatico)


Summer kids 2014 L’evento

Sopra il ‘mercatino dei puffi’ in piazza delle Conserve (ph. Turismo Comune di Cesenatico); sotto uno stabilimento balnerare attrezzato con area bimbi (ph. Cooperativa Bagnini Cesenatico)

personale qualificato, tappeti elastici, scivoli, giostre e animazione con feste a tema. In riva al mare non ci si dimentica della solidarietà: più volte in passato gli stabilimenti balneari di Cesenatico hanno aderito a iniziative a favore del progetto ‘Pediatria a misura di bambino’, promosso dall’Azienda Usl di Cesena per aiutare concretamente i piccoli pazienti dell’ospedale Bufalini. Il divertimento per i bimbi in vacanza a Cesenatico prosegue

anche dopo il calar del sole. Ben vestiti e profumati, con i capelli più biondi e più ricci, il ritrovo serale è il Kinderland, in viale Trento, con autoscontri, trenini, gommoni e reti elastiche. In centro storico tutti i mercoledì di luglio e agosto torna il ‘Mercatino dei Puffi’, simpatica iniziativa promossa dalla Croce rossa locale, in cui i bambini dai 6 ai 12 anni vestono i panni dei piccoli commercianti, allestendo una bancarella e vendendo giocattoli, libri,

20

giochi di società e oggetti vari. Per tutto l’arco dell’estate il Museo della Marineria, sul Porto canale, organizza incontri a cadenza settimanale (letture animate, laboratori e spettacoli) ospitati nel cortile e sul suggestivo trabaccolo da trasporto, mentre la Biblioteca comunale, in piazza Ciceruacchio, ripropone per i piccoli lettori la rassegna ‘Letture in terrazza’. Un gradito ritorno sono, infine, i ‘Sabati di CartaMarea’: incontri gratuiti con autori e illustratori di libri per bambini e ragazzi ospitati nella piccola libreria indipendente in viale Cesare Abba. Aperta due anni fa da Rossella, Lorenza e Francesca, e specializzata in albi illustrati e in classici per l’infanzia, grazie alle numerose attività è entrata fin da subito nel cuore dei baby lettori e turisti di Cesenatico. In Cesenatico children are at home. Traditionally suited to family holidays, here it is easy to find hotel facilities equipped with ad hoc and all-inclusive packages with discounts for children, as well as babysitting


services. The beach concessions easily match the hotels: They are equipped with nurseries, protected play areas and entertainment staff, all of which help mum and dad, giving them some time-off to relax on the beach. Armed with buckets and shovels, building imaginative sandcastles on the seashore has never been easier. Along the Levante beach, you can find Bagno Roma 54, where amongst the activities on offer (including baby dance and baby boxer), there is also a library with fairy tales and comic books. Bagno Milano is another beach concession which is ideal for children. It is situated at the foot of the skyscraper and boasts two nurseries, three playgrounds, mini beach loungers, creative and reading workshops. For those of you who haven’t forgotten about school, Bagno Vally (Levante Beach) offers the service ‘help me do my homework’. On the Ponente seafront, younger guests are also spoilt for choice. At Leonardo’s

Beach (a tourist village by the sea made up of the beach concessions Adria, Internazionale, Luna, Paradiso and Penguino), there is also a children’s club with qualified staff. The entertainment for the children on holiday in Cesenatico continues even after the sun goes down: summer evenings can be spent at the Kinderland, in Viale Trento, with bumper cars, trains, boats and trampolines. In the old town, il ‘Mercantino dei Puffi’ is back and can be found every Wednesday in July and August and during the whole summer period. The Maritime Museum organises weekly meetings (readings with entertainment, workshops and performances), whilst once again, the public library hosts ‘Readings on the Terrace’ to its younger readers. Finally, a welcome return is ‘Saturdays of CartaMarea’: free meetings with the authors and illustrators of books for children and young people; you will be able to find it in the small independent bookshop in Viale Cesare Abba.

Burattini in riva al mare L’estate formato baby a Cesenatico è anche appuntamento con alcune rassegne dedicate all’infanzia che ogni anno animano le serate nelle vie e nelle piazze della città. E’ il caso di ‘Burattini’ in riva al mare, un ciclo di spettacoli di teatro per ragazzi che si articola in sei spettacoli itineranti, da Zadina a Villamarina. Come da tradizione, protagoniste della rassegna sono le più importanti compagnie di teatro di figura provenienti sia dalla Romagna sia da altre città italiane, che ogni estate danno vita a una serie di spettacoli all’insegna del divertimento e dell’allegria. Queste le date in programma: martedì 17, giovedì 19, martedì 24 e giovedì 26 giugno; martedì 1 e giovedì 3 luglio. Inizio spettacoli ore 21, ingresso libero.


consigliati da

Nella piazzetta magica della Pescheria Comunale di Cesenatico trovate la “Rosticceria Sapori di Casa”. Ampia scelta di piatti di terra e di mare, dagli arrosti al pesce, alle diverse proposte di sughi e, per la pasta, c’è quella fatta in casa come una volta. Se richiedete qualcosa di speciale, la rosticceria accetta prenotazioni. I tavoli esterni, permettono di gustare sia i pranzi che le cene affacciati in piazzetta!!!

Il profumo dei dolci appena sfornati chiama alla memoria i ricordi dell’infanzia, il “Giardino dei Sapori Perduti” è proprio così, biscotti ancora caldi e torte da credenza. In un ambiente che ti riporta indietro nel tempo, entri per un assaggio o solo per curiosare e ti ritrovi con un bicchiere di Albana in mano e due chiacchiere alla buona. Ti resta un sorriso e la voglia di tornare. Vi aspetto per un bicchiere di vino, un piatto di biscotti fumanti e una marmellata fatta in casa!!

Piazza Fiorentini 9/A Cesenatico Centro tel. 389 8820408

Piazza Fiorentini 10 Cesenatico Centro tel. 0547 82 507 www.ilgiardinodeisaporiperduti.com

Il Peccato di Gola è un locale simpatico e giovanile che accoglie i clienti in un’ampia struttura con veranda, riservando loro un servizio professionale di alta qualità. Propone piatti abbondanti ispirati alla cucina marinara di tradizione e una ricca selezione di pizze. Viale Anita Garibaldi, 23 Cesenatico tel. 0547 80125 info@peccatodigola.net www.peccatodigola.net


consigliati da

Salse e sughi, miele, pasticceria e cioccolato, liquori e distillati, formaggi e salumi, pasta artigianale, olio e marmellate, insieme al meglio dei prodotti tipici romagnoli: si trovano in bella vista sugli scaffali de La Dispensa di Romagna. Oppure si possono scoprire su facebook e su Skype dove potrete vedere dal vivo le ultime novità, scoprendo che tipicità e genuinità oggi sono a portata di un click. in Piazza Ciceruacchio, 7/a tel. 0547 482039 - 328 4215818 www.ladispensadiromagna.it Skype: lelecasadei

Allo Scottadito cucina classica di carne e di pesce, una ricca proposta di pizze e qualche piatto più particolare come i passatelli asciutti al nero di seppia, con zenzero scampetti e zucchine. Per le famiglie un angolo speciale dedicato ai bambini, con giochi e babysitter e attività di laboratorio per tutte le età! Viale Giuseppe Mazzini, 177 Cesenatico - Ponente tel. 0547 678156 - info@loft-cesenatico.it

Un tuffo nel passato, nella memoria attraverso i sapori e i profumi della nostra Terra. Il nostro ristoranti nasce dall’idea di recuperare e di dar vita alle ricette tipiche dei nonni e delle nonne di Cesenatico a testimonianza della nostra identità marinara.I piatti proposti seguono la stagionalità e sono rigorosamente preparati con pesce fresco proveniente dal mercato ittico di Cesenatico e con verdure a Km 0. Viale Giosuè Carducci, 319/b Villamarina di Cesenatico tel. 348 3585351


Mare&Sport

24


A tutto sport Sulle onde con la giovanissima Margherita Boschetti, sulla sabbia con il campione di beach volley Gianluca Casadei e sui campi di terra rossa insieme al campione di ieri Tomas Smid

C

esenatico terra di campioni e di sportivi di ieri e di oggi. Come Margherita Boschetti, 18 anni, che al mare ci vive e sulle onde è praticamente nata, tanto da aggiudicarsi il titolo nella specialità “sup wave” del Campionato Italiano. Dalle onde alla sabbia, incontriamo invece Gianluca Casadei, campione di beach volley, da otto anni nell’Olimpo dei primi dieci giocatori italiani. A Cesenatico si è fermato anche un grande campione di tennis del passato, Tomas Smid che negli anni ’80 incrociò le racchette con Biorn Borg, Mac Enroe e Connors.

25


Mare&Sport

Una piccola stella delle onde di Cristina Zani

La vita di chi ama gli sport acquatici richiede molta pazienza. Sempre lì, in attesa del vento giusto, in attesa delle onde, in attesa delle perfette condizioni del mare. Lo sa bene Margherita Boschetti che al mare ci vive e sulle onde ci è praticamente nata. Dopo aver cominciato all’età di 8 anni con la vela

Margherita Boschetti, 18 anni, cesenaticense doc, è campionessa italiana di sup wave, disciplina sempre più praticata nei nostri mari e anche nella riviera romagnola

su optmist e catamarani al Circolo velico di Ponente, a 12 anni è passata al windsurf nel “Windsurf club di Cesenatico”. In questo circolo che conta oltre 100 soci ha provato a cimentarsi anche con il Kitesurf, e a 16 anni è approdata al “sup”, disciplina sportiva in cui si gareggia stando in piedi sulla tavola (da qui l’acronimo stand up

paddle). Nel novembre del 2012, all’età di 17 anni ha partecipato alla finale del Campionato italiano a Livorno aggiudicandosi il titolo nella specialità “sup wave”, ovvero sulle onde. Sup, sup wave, quante categorie ci sono? Il sup si divide principalmente in 2 categorie: sup wave e sup race. Il primo è quel-


lo che pratico io, consiste nel surfare le onde come i surfisti, ma utilizzando una pagaia. Il sup race, che a sua volta si divide in diverse tipologie, invece consiste nel compiere un percorso delimitato da boe e perciò si basa non sulla surfata ma sulla velocità. Come si differenzia dal surf da onda? Il sup prevede l’uso di un surf e di una pagaia. Per assicurare un miglior equilibrio la tavola da surf utilizzata risulta più lunga e più larga rispetto a quella tradizionale. E l’utilizzo della pagaia rende la surfata a sua volta diversa. A Cesenatico ci sono le condizioni per potersi allenare? Lo scorso anno è stato molto ondoso a Cesenatico, spero sia lo stesso per il 2014! In realtà qua le onde non sono proprio quelle che un surfista desidera, ma è comunque un allenamento e soprattutto un divertimento! Fortunatamente ogni tanto andiamo in vacanza in posti in cui posso praticare questo sport come Sicilia, Sardegna o Toscana. La prossima sarà in Francia… regalo dei 18 anni! Ti alleni anche in inverno? Quest’anno in mare ho iniziato a febbraio. Solitamente d’inverno vado in piscina per potermi mantenere in forma, altrimenti non reggerei alla prima uscita in sup! Quando sono i prossimi appuntamenti? Come difenderai il titolo? La prima tappa sarà quella di Chiavari (Genova) come gli anni scorsi. La finale pro-

babilmente sarà a Marina di Ravenna. Cercherò di difendere il titolo mostrando il meglio di ciò che ho imparato, ma soprattutto cercando di vivere al meglio queste esperienze che permettono di incontrare e confrontarsi con atleti provenienti da tutta Italia. Questa è una disciplina praticata soprattutto da uomini ma è sempre maggiore la partecipazione delle donne. Questo è verissimo! Infatti anche al circolo di Cesenatico sempre più donne si cimentano in questo sport. Io sto cercando anche di avvicinare alcune mie amiche al sup e sembra che la cosa stia funzionando. In Italia ancora non sono molte le donne che partecipano al campionato ma il numero sta crescendo. Da vera campionessa hai anche uno sponsor? Sì, il mio principale sponsor è Nautica Urban di Igea Marina che mi ha supportato sin dall’inizio. Da quest’anno sono sponsorizzata anche da Starboard e ho ottenuto una pagaia del marchio Cima. Anche il resto della tua famiglia è appassionata di sport acquatici? Si, mio babbo pratica il kitesurf, mia mamma si sta cimentando nel sup e infine mio fratello Lorenzo pratica il sup e partecipa al campionato insieme a me; lo scorso anno ha ottenuto ottimi risultati considerando che ha solamente 14 anni e che ancora non esiste la categoria juniores.


Mare&Sport

Nell’Olimpo del Beach Volley Gianluca Casadei le medaglie, lo scudetto e il sogno delle Olimpiadi a Rio de Janeiro

Dire che ci vuole un fisico be-

bar a dissetarsi con una bibita;

medaglia nella fase finale del

stiale è quasi riduttivo. Il campo

un altro sono cinque ore e mez-

Campionato italiano di beach.

pare non finire mai, da sem-

zo di allenamento quotidiano,

Il suo palmares parla di un oro,

brar ancora più lungo sotto il

tra mattina e pomeriggio, gli

due argenti e altrettanti bronzi.

solleone d’estate.

amici che si divertono nella

Scusate se è poco.

Il beach volley può presentar-

ricca offerta della Riviera, e tu

“Senza falsa modestia posso

si una scelta scontata per chi

che invece te ne devi andare

dire che il lavoro paga. Quan-

vive in una cittadina di mare,

a letto in prima serata. La vita

do ho iniziato a giocare da

dove ogni bagno è attrezzato

dello sportivo è fatta di sacrifi-

professionista ho avuto una

con la sua rete, le sue righe

ci che spesso si trasformano in

dedizione sopra ogni limite: la

a delimitare il campo, i suoi

soddisfazioni: la storia di Gian-

mattina mi allenavo dalle 8 alle

palloni colorati. Un discorso

luca Casadei ha entrambi gli

10,30, il pomeriggio dalle 17

però è fare qualche partitella

ingredienti. Da otto anni è nell’

alle 19, la sera andavo nello

tra amici, due risate, qualche

Olimpo dei primi dieci giocato-

stadio a fare atletica. Lo so,

schiacciata riuscita, poi tutti al

ri italiani, dal 2007 sempre a

detto così, è massacrante, però

28


sono stati sacrifici che guardo

te di mio babbo, e qualche vol-

con soddisfazione se penso ai

ta mi capitava di giocare. Pian

risultati che sono arrivati”.

piano la passione è cresciuta

Due le figure decisive nel suo

sino a diventare una professio-

cammino: “il primo è un ami-

ne, verso i 23 anni”.

co, Renato Gasperoni. Non è

Oggi Casadei è l’unico atleta

un tecnico, bensì un medico

romagnolo ad avere vinto nove

di Cesenatico. Mi ha sempre

tappe del campionato italiano.

dato il supporto umano e psi-

Senza dimenticare lo scudetto

cologico per andare avanti,

appiccicato al petto due anni

e in più mi ha spinto verso la

fa. “Lo scudetto del 2012 è

seconda figura che è stata al-

stato l’apice. Pareva una male-

trettanto importante: l’allenato-

dizione quel titolo: l’anno pri-

re Enrico Maccagni. Prima di

ma io e Paolo Ficosecco, pur

conoscerlo ho vissuto il beach

favoriti, l’avevamo mancato

senza la pretesa del professio-

per problemi fisici che aveva-

nismo, con lui tutto è cambiato,

no limitato la mia prestazione.

anche la prospettiva di questo

Un’altra finale l’avevamo per-

sport”. E se la scelta del beach

sa nel 2007. Al terzo tentativo

volley è stata quasi naturale

ce l’abbiamo fatta”.

(“posso dire di essere nato sul-

Più che cullarsi sugli allori,

la sabbia”), il suo percorso ha

Gianluca guarda avanti: “Con-

seguito il cammino inverso ri-

quistare il decimo successo di

spetto alla maggior parte degli

tappa nel Campionato Italia-

atleti: non è passato dal par-

no”. E chissà, magari parteci-

quet alla sabbia.

pare alle Olimpiadi di Rio de

“La mia predilezione iniziale

Janeiro del 2016. Casadei

era per il tennis. Il beach è

non lo dice, il “mai dire mai”

arrivato quando avevo 13-14

è d’obbligo.

anni, andavo a vedere le parti-

(Filippo Fabbri)


Mare&Sport

Smid, una racchetta di classe di Filippo Fabbri

Cesenatico è diventata patria d’elezione per Tomas Smid, tennista negli anni Ottanta numero 1 nel doppio, che ha incontrato i mostri sacri della racchetta: Borg, Mac Enroe e Connors

A vederlo incute un po’ di timore, con quei due metri di altezza sfiorati di dieci centimetri. Quel soffio che gli è mancato per arrivare nella top ten del mondo, lambita da un prestigiosissimo undicesimo posto nel raking del tennis che conta. Era il 1984, anni nei quali impugnare una racchetta non era direttamente proporzionale alle bordate da fondo campo di oggi. La classe ancora aveva un va-

lore, non veniva schiacciata dalla potenza del colpo. Tomas Smid è stato un protagonista di quegli anni, insieme al connazionale Ivan Lendl in Coppa Davis, si è confrontato contro tre mostri sacri della storia: Borg, Mc Enroe e Connors. “Sono state le mie bestie nere, non li ho mai battuti. A volte ci sono andato vicino e li ho messi in difficoltà, la vittoria però è sempre andata a loro”. Smid parla un ottimo italiano, scandito dalla cadenza dell’Est Europa,

30

perché il suo cuore è diviso a metà, tra la Repubblica Ceca e l’Italia. Per essere ancora più precisi: Cesenatico. L’incontro con la cittadina del grattacielo è stato amore a prima vista, tant’è che oggi la sua vita viaggia sull’asse Praga, dove abita la madre e un figlio, e appunto Cesenatico, insieme ai suoi gemelli Michele e Melissa. “Mi chiamò Mario Pescante come direttore tecnico di Federazione maschile a Cesenatico, l’impatto fu subito positivo. Terminato


il contratto in Romagna ho svolto diversi incarichi tra Roma e Milano, ma alla fine ho deciso di rimanere dove sono ora”. Oggi la passione per il tennis è tanta, peccato che non vada oltre la soglia delle intenzioni a causa di un grosso problema fisico. “Ho avuto un sintomo comune a tanti tennisti: il problema alle anche. Tant’è che ho dovuto fare due interventi perché faticavo a muovermi. Lo stesso Nicola Pietrangeli, per fare un nome, ha avuto lo stesso problema. Adesso è tutto sistemato, solo che la racchetta la prendo in mano solo in qualche esibizione in giro per il mondo, niente di più”. Dei racchettoni in spiaggia non vuole sentirne parlare, “meglio passare il tempo a chiacchierare con gli amici e gli anziani che ti raccontano tante belle storie”.

Il tennis lo segue eccome, anche se ci tiene a prendere le distanze del modo di giocare. “A parte Federer, tutti giocano allo stesso modo, non ci sono variazioni di gioco. Si è affermato un modello standard fatto di agonismo, fisicità e fondo campo”. Difficile appassionarsi al sistema di gioco attuale, tanto più per chi, come Smid, ha ottenuto grandi soddisfazioni nel doppio, numero uno al mondo nell’anno del suo stato di grazia, il 1984. “In quegli anni il doppio ancora aveva un valore e non era considerato di serie B come oggi”, ci tiene a precisare. Tra i suoi allievi, anche Boris Becker. Il tedesco che incollava al video migliaia di turisti teutonici in vacanza da noi. Merito anche di Smid, che oggi in quella Riviera ci vive.

Tomas Smid nella sua casa a Cesenatico dove ha scelto di rimanere


Mare&Sport

Tre campioni a Cesenatico: Margherita Boschetti con l’inseparabile tavola, a destra Gianluca Casadei con il compagno di doppio Paolo Ficosecco e sotto Tomas Smid che esulta in Coppa Davis

fing at the age of 12, she has also tried her hand at kitesurfing too; Finally, she settled with “sup”: a sport in which you have to compete whilst standing on the board (hence the acronym stand up paddle). In November 2012, at the age of 17 years, she got through to the finals in the Italian Championship in Livorno, clinching the title in the category “sup wave” – on the waves. From the waves to the sand, we meet Gianluca Casadei, beach volleyball champion, who has been ranked one of the top ten Italian players for eight years running. His medal collection boasts one gold, two silvers and three bronzes, Carlini is ‘the only athlete from Romagna to have won nine Italian Championships’: Without forgetting the title, which was won two years ago. Yet Gianluca looks ahead to “conquering the tenth Italian Championship” and, who knows, maybe participation in the Olympics in Rio de Janeiro is on the cards”

Cesenatico: The land of Champions and athletes of today and yesterday Margherita Boschetti is an 18 year-old champion, who lives by the sea and was practically born on the waves. After starting with sailing and catamarans, she then passed on to windsur-

32

A great tennis champion from the past has also anchored in Cesenatico, Tomas Smid was one of the protagonists on the great tennis scene in the 1980’s. Along with his fellow compatriot Ivan Lendl in the Davis Cup, he also came up against three of the tennis greats: Borg, Mc Enroe and Connors. Smid’s heart is divided between the Czech Republic and Italy, Cesenatico to be precise; He speaks an excellent Italian, which is only slightly marked by his native Eastern Europe accent. Smid was called by Mario Pescante to be the technical director for the men’s Federation in Cesenatico, from that moment on, it was love at first sight upon meeting the small town with the skyscraper. In 1984, Smid was number one in the world and he even had Boris Becker as one of his pupils.



Moda

il bikini

nella rete da pesca 34


35


Moda

Su un peschereccio attraccato nel porto leonardesco, accanto alle antiche imbarcazioni del Museo della Marineria sfoggia la moda mare targata Cesenatico con il beachwear protagonista assoluto di Cristina Zani

Nella foto di apertura la modella indossa bikini Fashion Retrò/Pois Bianco-rosso, fascia imbottita e slip con cintura, Maryan Mehlhorn. Orecchini oro giallo di Teodorani Oro Gioielleria, Cesenatico. Per l’uomo abbigliamento sportivo proposto da Tom Caruso, Milano Marittima. In questa pagina maxi poncho fatto a mano, e plaid 100% cashmere di Cashmere Global Store, Cervia. Orecchini acquamarina e girocollo di Teodorani Oro Gioielleria, Cesenatico.

M

eglio intero fashion o bikini classico? Minimal o stampato? Bianco o coloratissimo? Il costume da bagno si propone in tante varianti e si adatta a tutti gli stili: dagli interi femminili e sofisticati ai due pezzi più cool e glam, dai modelli dal fascino anni Cinquanta a quelli dal piglio minimal ed essenziale, dai colori più classici alle tinte più originali e vivaci, o a quelli che utilizzano stampe e applicazioni di ogni sorta e genere: floreali, tropical style, a righe, a pois, declinati su fantasie geometriche, con frange o con paillettes luminose. Sullo sfondo del porto canale progettato da Leonardo da Vinci, su un peschereccio tornato dopo una nottata in mare, sfoggiano i modelli di beachwear del nostro shooting fotografico, tra reti da pesca e timone di comando. Tra gli sguardi incuriositi dei pescatori, dei passanti e dei camerieri dei ristoranti che si affacciano sulla banchina, i nostri modelli sono perfetti interpreti di una moda da mare colorata, fresca e sportiva.

36



Moda

38


Nella foto Bikini Marine/ Corallo e righe, bikini imbottito e slip con accessorio Maryan Mehlhorn, orecchini corallo di Teodorani Oro Gioielleria, Cesenatico. Per l’uomo canotta pantaloncini e racchette by Tom Caruso, Milano Marittima


40


In questa pagina la modella indossa Patchwork/Fiori e pizzi su colori pastello, bikini triangolo Maryan Mehlhorn. Nella pagina a fianco Fashion Black/Intero nero, costume intero a body con cerniere applicate Maryan Mehlhorn. Borsa in pelle abbinata Maryan Mehlhorn. Orecchini agata bianca e turchese di Teodorani Oro Gioielleria, Cesenatico. Per l’uomo canotta, bermuda, costume e sacca di Tom Caruso, Milano Marittima

41


Moda Outfit donna composto da abito prendisole, sacca, pareo e bijoux, proposto da Claudia Angeli THUN, Cesenatico. Per l’uomo felpa e pantaloni di Tom Caruso, Milano Marittima. Nella pagina accanto plaid (nei colori bluette e beige) e cuscini tutto 100% cashmere di Cashmere Global Store, Cervia. Orecchini e girocollo in oro miniato “Gabriella Rivalta”, di Teodorani Oro Gioielleria, Cesenatico

TENDENZE BIKINI Molto ‘in’ questa esatte è l’ ‘hipkini’, uno slip a vita bassa, piuttosto sgambato sul davanti ma abbastanza ‘coprente’ sul didietro. Mentre gli slip si rimpiccoliscono, diventano più grandi i top. Oltre al classico top a triangolo molto cool i reggiseni a forma di bustier. Oltre ai costumi interi classici e più sportivi, rimane di moda il modello ‘cut out’, tagliato in modo da rivelare più pelle rispetto al tradizionale costume. È sempre en vogue anche il costume ‘one shoulder’ che per la sua forma asimmetrica lascia nuda una spalla. Una tendenza che è piuttosto nuova e caratteristica per l’estate 2014 è il costume intero con decolleté talmente profondo che fa vedere addirittura l’ombelico. Oltre a ‘hipkini’ e i ‘tie tanga’ (slip con laccio ai alti dei fianchi) riaffiorano anche i bikini retro con slip a vita alta fino all’ombelico. Tanti costumi interi ma anche bikini sono arricchiti con fasce e lacci che si fanno annodare in tutti i modi possibili. Un’altra tendenza sono le frange che scendono dai top fino agli slip. E poi ci sono ruche per top e mutandine.

42



Moda

44


Borsa in tessuto rigato e pelle morbida Butterfly Prints è la proposta mare e città di Claudia Angeli THUN, Cesenatico. Felpa uomo di Tom Caruso, Milano Marittima.

Per un look da mare personalizzato si possono mescolare top e slip di vari bikini e realizzare combinazioni uniche e mai viste


Moda A lato il peschereccio di proprietĂ di William Piscaglia utilizzato per il servizio fotografico. Nelle foto sotto immagini di backstage e foto di gruppo della redazione con i modelli e il titolare della barca. Make-up Free Age a cura di Parafarmacia San Giacomo, Cesenatico. Hairstylist Ornella Andreini CONTRASTO, Cesenatico Ponente I costumi del servizio fotografico sono proposti da Body & Beach Maryan Mehlhorn di Cesenatico.

Against the backdrop of the harbour, on a fishing boat, back after a night out at sea; amongst the fishing nets and the helm of command, maritime fashion is featured with beachwear as its firm protagonist. The obvious question soon

46

arises: Which is better? a fashionable one-piece or a classic bikini? Minimal or a printed design? White or colourful? The swimsuit has many variations and is suitable for all styles: from a sophisticated one-piece to the coolest two-piece, from 1950’s charm to the bare essentials. From the more classic colours to the more original and vibrant colours, to those using prints and accessories: floral prints, tropical style, stripes, polka dots, geometric patterns with tassels or bright sequins. Against the backdrop of the harbour, on a fishing boat back after a night out at sea, amongst the fishing nets and the helm of command.


MARYAN MEHLHORN


In cucina

Rapsodia di sapori Tradizione e innovazione nel nostro viaggio nella ristorazione di Cesenatico Mettendo sempre al centro il mare

U

na rapsodia di sapori, che si compone di tradizione e innovazione, mantenendo il mare al centro, ci accompagna in questo viaggio nella ristorazione di Cesenatico. A Ponente la sosta è al RISTORANTE SCOTTADITO dove si può solleticare il palato sia con menù di pesce sia con proposte di carne e un lungo elenco di pizze, dalle semplici alle speciali. Matteo Casadei titolare del noto locale ex Loft racconta la sua pizza alle sarde. “Vi propongo un piatto che sposa uno dei cibi più amati e internazionali come la pizza al pesce azzurro del nostro mare”. La pizza ha base a schiacciatina, sopra sarde fresche, cipolla e olive nere. Un connubio particolare, come molte altre proposte di Scottadito che, rivolgendosi a una clientela molto varia ha in carta i classici della tradizione, senza rinunciare a qualche incursione più innovativa e di tendenza. Un altro esempio sono i passatelli

Matteo Casadei titolare del Ristorante Scottadito e sotto la gustosa pizza alle sarde

48


Manuel e Francesco che gestiscono il ristorante Peccato di Gola hanno scelto di raccontare l’antipasto il Re dei Mari

al nero di seppia, ma in onore del nome non si può dimenticare di citare i classici sardoncini scottadito. E poiché pizza e birra è un altro matrimonio ben riuscito, l’abbinamento con la pizza alle sarde cade su una birra artigianale come la Ceci Parma Oro. Le abbondanti forme ritratte da Botero, vere icone dell’arte moderna, fanno da cornice ai piatti abbondanti e fantasiosi che PECCATO DI GOLA propone ai suoi clienti. Ci siamo trasferiti a Levante, in via Anita Garibaldi a due passi dal molo. Cucina marinara tradizionale e pizza a volontà sono i must del locale acco-

49

gliente e giovanile, con ampia veranda. Il piatto raccontato dal titolare Manuel (nella foto con il padre Francesco) ha un nome altisonante: Il re dei mari, antipasto freddo e un mix di cruditè, che varia a seconda di ciò che offre il mare. A rendere il tutto più raffinato qualche ostrica dal sapore parigino. “È un piatto sempre diverso perché gli ingredienti che lo compongono dipendono dal pescato - precisa Manuel Suggerirei la degustazione con una bollicina, sempre speciale con un antipasto oppure se pensiamo a un vino fermo proporrei un’etichetta del territorio come l’Aulente bianco di San Patrignano”.


Testata xxxxxx

Percorrendo Viale Carducci incontriamo a Villamarina di Cesenatico l’OSTERIA I PURET e i suoi gustosi mangiari di una volta. “Proponiamo una cucina marinara di tradizione tramadata dalla nonna e ricreata dai ricordi d’infanzia - racconta la signora Antonella che insieme al marito Massimo gestisce il locale - Il nostro sogno era quello di creare una ristorazione legata alla memoria, capace di valorizzare i prodotti locali e di stagione come si faceva un tempo in cucina e di esaltare tutti i sapori anche quelli più semplici”. Come la ricetta scelta per i nostri lettori:

le triglie fritte ai pomodorini. “La triglia è un pesce povero ma molto gustoso - spiega la signora Antonella - Vanno scelte le pezzature più piccole e si friggono. A parte in una padella si fanno appassire spicchi d’aglio e si aggiungono i pomodorini tagliati a metà, facendo attenzione a che rimangano compatti. A questo punto si versano le triglie fritte. Il piatto è pronto, e ben si sposa a un Pagadebit. Ai Puret speciale è anche il sorbetto al Sangiovese che però nella lavorazione perde la sua gradazione alcolica e quindi assicurano - è adatto a tutti.

Sopra le triglie fritte ai pomodorini scelte tra i mangiari di una volta che Antonella e Massimo propongono all’osteria I Puret

50



In cucina Il nostro viaggio tra i fornelli della ristorazione di Cesenatico finisce sulla banchina del porto Canale dove si affaccia il RISTORANTE CA’ NOSTRA. Al numero 60 di Corso Garibaldi il locale, in un ambiente caratterizzato da sobria eleganza, propone specialità di pesce e carne, ma anche una selezione di piatti interessanti sia per chi sceglie stili alimentari diversi, come il vegetariano o il vegano, sia per chi si trova a dover convivere con problemi alimentari importanti come la celiachia e quindi richiede menu gluten-free. “Propongo un carpaccio di ricciola su piastra al sale dolce di Cervia che lavoro personalLo staff di Ca’ Nostra con la signora Katia, Alice e Leonardo, che presentano un carpaccio di ricciola su piastra al sale dolce di Cervia in un mix di antipasti

mente - spiega Katia Fabbretti la titolare - la ricciola viene servita in cruditè aromatizzata, poi arriva a cottura sulla piastra di sale nel senso che il cliente può scegliere come la vuole degustare. Questo piatto fa parte di un misto antipasti che Ca’ Nostra crea insieme a un’insalatina di mare cotta al vapore, ad alici marinate alla romagnola e a filettini di sgombro marinati agli agrumi”. In abbinamento come vino del territorio viene suggerito uno Chardonnay della Cantina del Nespoli o un Pagadebit meno fruttato che rimane delicato al palato. Oppure un Ribolla, vino di buona acidità e freschi (Giulia Fellini) aromi.



Divertimento

Come Gulliver a spasso per le meraviglie del Bel Paese La stagione 2014 a Italia in Miniatura, il grande parco tematico di Rimini che riproduce in scala i piĂš bei monumenti italiani e anche europei, riparte con tante soprese e novitĂ , e un ricco calendario di appuntamenti per grandi e piccini che prosegue fino a fine ottobre

L

a stagione n. 44 di Italia in Miniatura, il parco tematico di Rimini, riparte sotto la nuova gestione di Costa Parchi, il nuovo polo integrato di parchi sulla Riviera di Rimini creato dal gruppo Costa Edutainment, che include Acquario di Cattolica, Oltremare e Aquafan. Italia in Miniatura riproduce in miniatura il Paese piĂš bello del mondo, raffigurato con oltre 270 monumenti e paesaggi italiani ed europei, perfettamente riprodotte in mezzo a un verde da sogno.

54


Personalizzando il biglietto di ingresso con la propria foto si può tornare gratis per tutta la stagione e godere delle attrazioni originali e divertenti per tutta la famiglia come la Scuola Guida Interattiva, un mini-corso di educazione stradale per ragazzi dai 6 ai 12 anni, Venezia in scala 1:5 con il Canal Grande navigabile, Monorotaia, Canoe, Luna Park della Scienza, l’area giochi Play Mart e, per la gioia dei bambini, i pappagalli del Pappamondo nell’esotica area tropicale! Adrenalina e brivido con la fionda gigante SlingShot e il divertentissimo Cannonacqua, dove scatenarsi in battaglie d’acqua all’ultima goccia! Un simulatore Formula 1 (novità 2014) e due nuovissime piste a gettone attendono i fan della velocità nel nuovo PalaPlay.

A Italia in Miniatura l’atmosfera è da film con l’audioguida Phono Sapiens V.I.P. che racconta i più bei monumenti d’Italia con le voci di attori e doppiatori italiani. Con in tasca il biglietto “Esagerato!” si possono vivere tutti i favolosi eventi nel calendario 2014 del Parco senza limiti: il primo appuntamento è il 15 giugno con ITALIA IN COSPLAY, la divertentissima giornata in compagnia dei BHC Cosplayer e dei personaggi di anime e manga… perchè travestirsi da cartone animato è l’hobby più pazzo del mondo! Durante la giornata torna e il karaoke per cantare le sigle dei cartoon più amati. Il 21 giugno è la volta di VIVA L’ESTATE!: Italia in Miniatura dà il benvenuto alla stagione delle vacanze con una festa a misura di famiglia. Giochi bagnati, battaglie all’ultima

55


Divertimento

Le meraviglie del Bel Paese in scala Italia in Miniatura è il parco tematico riminese che dal 1970, con le sue meraviglie, fa sognare gli italiani, che in un’unica visita possono ammirare i più famosi monumenti del Bel Paese riprodotti in scala ridotta su una superficie espositiva di 85 mila mq. Il nucleo storico del parco è costituito da 273 miniature che riproducono minuziosamente le meraviglie architettoniche italiane ed europee, circondate da oltre 6 mila alberi in miniatura. Italia in Miniatura è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 19. Le attrazioni sono in pausa dalle 13 alle 14. Ingresso: adulti 22 euro, ridotto16 euro. Per consultare il programma completo della stagione e trovare tutte le informazioni per organizzare una vista al parco tematico visitare il sito www.italiainminiatura.com. Info line tel. 0541 736736 - info@italiainminiatura.com

goccia, le “Italiadi” e, a grande richiesta, il travolgente “Bimbobell Show”. Il 9 agosto appuntamento con FIGLI DELLE STELLE… IN PIGIAMA, il pigiama party più pazzo della Riviera con spettacoli stellari, musica, giochi e battaglia di cuscini sotto le stelle cadenti (apertura fino alle ore 24). Dalle 19 per chi si presenta in pigiama ingresso omaggio bambini, ridotto 5 euro adulti. Il 16 agosto toga party sotto le stelle con AVE AUGUSTUS, una festa in costume d’epoca dedicata ai 2.000 anni dalla morte di Ottaviano Augusto, con rievocazioni e combattimenti a tema, musica, giochi e spettacoli e la possibilità di diventare… gladiatore per un giorno! (apertura fino alle ore 24). Dalle 19 per chi si presenta in toga: ingresso omaggio bambini, ridotto 5 euro adulti. L’evento è organizzato in collaborazione con LegioXIII Gemina. E per il gran finale di stagione, dal 31 ottobre al 2 novembre l’appuntamento è con HALLOWEEN PARK, una tre giorni da brivido nel lungo weekend di paura di Italia in Miniatura. Ingresso omaggio per tutti i bambini in maschera! Anche quest’ano il parco divertimenti dedica un pacchetto speciale alle famiglie con il LUNEDI FAMILY DAY, una giornata a ingresso ridotto valida tutti i lunedì non festivi della stagione, in cui si può usufruire di un ingresso a soli 6 euro per tutti i bambini fino agli 11 anni. Ideale per le famiglie che vogliono regalarsi una giornata mordi-e-fuggi.

The Theme Park Italia in Miniatura is the Italian historical, architectural and cultural heritage theme park, which has blended fun and learning since 1970. Only here you can experience the excitement of “travelling” and learning while walking around the 272 perfect scale reproductions of architectural marvels of the “Bel Paese” (the beautiful country). Italia in Miniatura means discovering Physics by playing in the Science Fun Fair, feeling your heart leap on attractions like the Canoe or the Sling Shot, admiring the park from above on the Arcobaleno Monorail train for a romantic trip! But that is not all: meet Casanova, sailing through a reproduction of Venice, which is actually one fifth the size of the original, take part in refreshing water battles to the last drop at Cannonacqua, and test your expertise at the steering wheel of special cars on the Interactive Driving School and get a special driving licence! Among the new attractions: Pappamondo, the world of Parrots where you can admired these colourful birds among luxuriant tropical greenery, Super!



Il Campione

www.fondazionemarcopantani.it Foto di Roberto Bettini

58


Raccontando

il Pirata

Nel 2014 ricorre il decennale della scomparsa di Marco Pantani, il campione cesenaticense delle due ruote. Un personaggio diventato leggenda, a cui sono stati dedicati spettacoli, fiction, canzoni e piece teatrali: l’ultima è del Teatro delle Albe, vincitrice del premio Ubu 2013 di Claudia Rocchi

È

difficile pensare che quest’anno ricorra già il decimo anniversario della scomparsa di Marco Pantani. Il mito del ciclista rimane intatto per gli appassionati sportivi romagnoli e non solo. Le imprese storiche e appassionanti ne hanno segnato la carriera e messo in evidenza la caratura sportiva. La sfortunata vicenda umana, la riservatezza e ogni sforzo riversato sui pedali lo hanno consacrato al ricordo dell’immaginario collettivo. Attorno a Pantani si sono spesi cantautori, artisti, registi di film e fiction (L’orgoglio ritrovato girato a Cesenatico nel 2006 da Claudio Bonivento), musicisti (Litfiba, Baccini, Alexia, i Nomadi, gli Stadio), scrittori, autori teatrali come Marco Martinelli del teatro delle Albe di Ravenna. Il quale ha vinto il premio Ubu per la migliore novità 2013 con il suo Pantani, testo nel quale ricostruisce la storia dell’amato scalatore. Nel 1998 il ‘Pirata’ di Cesenatico vinse Giro e Tour: è stato l’ultimo ciclista a ottenere l’ambita doppietta e l’ultimo italiano a trionfare sui Campi Elisi dopo Gimondi nel 1965. Nel 1999 l’esclusione a Madonna di Campiglio durante il Giro d’Italia segnò profondamente la carriera agonistica e la vita personale di Pantani, che non riuscì più a sollevarsi da questo difficile momento. Dal testo è nato uno spettacolo interpretato nei ruoli principali da Ermanna Montanari (mamma

59


Tonina), Luigi Dadina (papà Paolo) e Francesco Mormino, che veste i panni dell’Inquieto, la voce contro, il giornalista francese, diventato amico di Pantani, che non crede ad accuse sommarie. Altri attori compongono un coro ‘greco’ rappresentativo di amici, sorella, fidanzata, compagni di squadra, allenatori, giornalisti. Insieme portano in scena la storia di Marco, costruita in collaborazione con i fami-

gliari, dall’infanzia alle prime corse, dai trionfi alla disfatta. La stesura di Martinelli è ricca di sfumature; lirica, documentaristica, epica, civile, tragicamente contemporanea e antica, fra personaggi attuali e coro arcaico. E popolare. “È pensata - dichiara l’autore e regista - come una lunga tappa di montagna”. Temi diversi si intrecciano, fra cui un lungo capitolo ‘scientifico’ dedicato al comportamento ar-

bitrario del Coni, al valore di ematocrito sopra i 50 trovato al Pirata con un esame dichiarato dall’Uci (Unione ciclistica internazionale), sei mesi dopo il fattaccio, come ‘inattendibile’, causa invece della gogna ciclistica del campione. Nello spettacolo L’Inquieto ripercorre anche la condanna subita nel 2001 per ‘frode sportiva’, stabilita dal giudice che doveva valutare il risarcimento per il grave incidente subito da Pan-

Una notte ‘gialla’ dedicata al Pirata A Cesenatico il 1° agosto torna la Notte Gialla, la kermesse dedicata a Pantani e all’universo delle due ruote, che si concentra in in uno speciale evento in Piazza Andrea Costa, dalle ore 21. L’ingresso è gratuito. Durante la serata si svolgerà un talk show con la partecipazione di campioni di ciclismo, giornalisti e amici uniti nel ricordo del Pirata. Saranno trasmessi i contributi video delle sue imprese sportive e dei festeggiamenti dopo l’accoppiata Giro e Tour del 1998. La Fondazione Pantani raccoglierà fondi da devolvere in beneficenza. Il monumento realizzato da Emanuela Pierantozzi e il museo nei pressi della stazione ferroviaria di Cesenatico sono gli altri omaggi della città, oltre all’appuntamento sportivo del 20 settembre con il Memorial a lui dedicato.

60


consigliati da

Tom Caruso Beach Shop, è il nuovo monobrand dedicato interamente all’abbigliamento da mare e all’attrezzatura da beach tennis del marchio. Le collezioni Tom Caruso mirano a trasmettere la voglia di star bene tutto l’anno come se si fosse sempre in ferie, ovunque ti trovi: al lavoro, all’università o in mezzo al traffico, un must-see dello shopping estivo ora anche a Milano Marittima. Viale Dante, 70 - Milano Marittima tel. 0544 992377 - 339 3348339 tomcarusomilanomarittima@gmail.com Facebook: Tom Caruso Milano Marittima

Lusso made in Italy a prezzo di fabbrica. Da 50 anni grazie alla continua ricerca e rispetto della tradizione produciamo capi in cashmere di estrema qualità. Presso i nostri punti vendita trovate esposti oltre 50.000 capi assortiti nei più prestigiosi marchi. Via Dell’Industria, 5 Montaletto di Cervia (RA) tel. 0544 964529 www.cashmereglobalstore.it

Artimmagine è una giovane realtà che può vantare già tre punti vendita e un ampio ventaglio di servizi, dalla grafica alla fotografia a 360°. Reportage di Matrimonio, fotografie di eventi e cerimonie sono alcuni dei servizi che Artimmagine offre. Prodotti e gadget fotografici, Sviluppo e stampa su qualsiasi materiale rendono Artimmagine un vero e proprio centro Creativo. Scopri sul nostro sito tutte le nostre capacità! Forlì: v.le Vittorio Veneto 52 tel. 0543 31513 Faenza: c.so Garibaldi 75/b tel. 0546 662030 www.art-immagine.com


Le grandi vittorie 1993. Partecipa per la prima volta al Giro d’Italia per professionisti, ma è costretto a ritirarsi per una fastidiosa tendinite. 1994. Al Giro si aggiudica due tappe di montagna. A Merano vince in solitaria nella prima grande impresa da scalatore; ad Aprica, il giorno successivo annichilisce Indurain e la maglia rosa Berzin, vincendo in solitaria. Pantani chiude secondo tra Berzin e Indurain. Al Tour de France arriva terzo nella classifica generale. 1995. L’infortunio al ginocchio a seguito di un incidente con una macchina costringe Pantani a saltare il Giro e provare a concentrarsi sul Tour. Arriva la prima vittoria di tappa sulla salita dell’Alpe d’Huez. Quattro giorni dopo bis nella tappa pirenaica di Guzet Neige dopo una fuga di 42 chilometri. Marco ottiene anche la medaglia di bronzo ai Mondiali in Colombia dietro a Olano e Indurain. Un grave incidente alla Milano-Torino contro un fuoristrada provoca la rottura di tibia e perone forzando un nuovo pesante stop. 1997. Pantani passa dalla Carrera alla Mercatone Uno. Durante il Giro d’Italia nuova fortuita caduta a causa di un gatto. La lacerazione di quasi un centimetro alle fibre muscolari lo costringe al ritiro. Al Tour de France. Pantani vince due tappe e all’Halpe d’Huez esplode in un urlo liberatorio per festeggiare la ritrovata vittoria. Alla fine della corsa sarà terzo dietro ad Ullrich e Virenque. 1998. È l’anno della leggendaria doppietta Giro d’Italia Tour de France. Il 2 giugno del 1998 Pantani indossa per la prima volta nella sua carriera la maglia rosa. Al Tour de France Pantani vince sul traguardo di Plateau de Beille e trionfa a Les Deux Alpes in una delle più grandi imprese del ciclismo moderno. Lo scalatore romagnolo scatta sul Galibier a 50 chilometri dall’arrivo e arriva al traguardo con nove minuti sulla maglia gialla Ullrich. La marcia trionfale sugli Champs Elysees suggella il suo anno d’oro. 1999. Dopo il successo alla Vuelta, Pantani domina le tappe di montagna al Giro d’Italia sul Gran Sasso, a Oropa, a Pampeago e sul traguardo di Madonna di Campiglio. 2000. Pantani decide di partecipare al Giro d’Italia aiutando il compagno Garzelli a vincere la corsa. Lo scatto sull’Izoard vale un grande secondo posto che risveglia la passione dei tifosi. Al Tour de France incontra Lance Armostrong futuro dominatore della Grand Boucle, poi squalificato: sul Mont Ventoux Pantani batte in volata l’americano che dichiara di avergli lasciato la vittoria. Pantani non si ferma: vince la tappa di Courchevel e lascia l’americano ad un minuto di distacco. I successivi problemi fisici lo costringeranno al ritiro. 2001. Pantani partecipa al Giro d’Italia, ma si ritira prima della 19° tappa e non partecipa al Tour per il mancato invito alla Mercatone Uno. 2002. Il Pirata partecipa al Giro d’Italia, ma si ritira nel corso della 16° tappa. 2003. Dopo una buona preparazione fisica, Pantani partecipa al Giro d’Italia. Sullo Zoncolan risponde ad uno scatto di Gilberto Simoni e chiude la tappa al quinto posto. Nella tappa di Cascata del Toce poi, prova la sua ultima fuga e chiude all’ottavo posto di tappa e al 13esimo in classifica generale.

tani nella Milano-Torino. Fino all’assoluzione del Panta, pochi mesi prima di morire, “perché quel 52 di ematocrito non è mai stato prova di niente”. Troppo tardi; il campione aveva ormai scelto la solitudine della ‘sostanza’ e una testarda distruzione di sé. It’s hard to think that this year marks the 10th anniversary of Marco Pantani’s death. Memory of the cyclist remains intact for sports lovers, and not just those from the Romagna region. Historical and exciting achievements marked his career and revealed his sports personality. In 1998, the “Pirata” (Pirate) won Giro and Tour, the last cyclist to get the coveted one-two finish and the last Italian to triumph on the champs Elysees after Gimondi in 1965. In 1999, his expulsion in Madonna di Campiglio during the Tour of Italy scared

62

Pantani’s cycling career and personal life; after that he was unable to rise from this difficult time. The unfortunate human affair, his privacy and his every effort dedicated to the pedals, have added to the great memory we have of him today. The many people honouring Pantani include: songwriters, artists, producers of both the big and small screen (“L’orgoglio ritrovato” was filmed in Cesenatico in 2006 by Cluadio Bonivento), musicians (Litfiba, Baccini, Alexia, i Nomadi, The Stadio), writers and playwrights such as Marco Martinelli of the Teatro delle Albe in Ravenna, who, with his new show “Pantani”, won the Ubu Prize for best new picture of 2013. The Notte Gialla is back on the 1st of August in Cesenatico, an entire evening dedicated to Pantani, with a special event in Piazza Costa, starting at 21 in the evening.



Come eravamo

l’incontro con il Genio Il porto canale di Cesenatico venne studiato da Leonardo quando arrivò in Romagna al seguito di Cesare Borgia

64


I

l come eravamo ci porta molto lontano. Protagonisti un Genio, un Condottiero e un piccolo porto che poi diventerà il Porto canale leonardesco. Il viaggiatore illustre e geniale è Leonardo da Vinci, che nel 1502 tra giugno e settembre percorre la Romagna, facendo diverse tappe, tanto che ogni località romagnola - Rimini, Cesenatico, Cesena, Faenza, Imola - conserva memoria e curiosità particolare del passaggio di Leonardo. Lo scienziato artista in Romagna è al seguito del Valentino e nel suo viaggio tra le contrade romagnole in qualità di “ingegnere generale” arriva anche a Cesenatico. Cesare Borgia aveva conquistato da poco la Romagna e intendeva fare di questa terra un ducato. E Leonardo aveva un compito ben preciso, quello di verificare e migliorare opere civili e militari, tra cui alcune fortificazioni strategiche, per rendere il ducato del Valentino più sicuro: così ad esempio studia la Rocca Malatestiana di Cesena e le sue mura e poi si concentra su quello che allora era niente di più che il porto di Cesena, il suo sbocco al mare. Leonardo è anche un visitatore attento, curioso, tanto

da fissare sul suo taccuino - il famoso Codice L - diversi appunti, calcoli, date, usi e costumi delle popolazioni locali. A Cesenatico arriva il 6 settembre per studiare alcune migliorie al porto canale. Ne traccia lo schizzo, annota misure, disegna particolari dei moli laterali e traccia anche una veduta a volo d’uccello del borgo marinaro. Insomma progetta, da grande ingegnere idraulico qual è, le modifiche da apportare a quel porto che già allora aveva una buona rilevanza per i traffici commerciali della Romagna. E forse possiamo pensare che la firma del Da Vinci sia proprio in quella forma ad “esse” che per tanto tempo ha impedito l’insabbiatura del porto. Il velario del Teatro comunale di Cesenatico, realizzato da Pompeo Randi, ripropone ancora il ricordo della celebre visita ispirato a quello antico raffigurante il duca Valentino e il suo seguito a colloquio con Leonardo. Dopo cinque secoli per tutti il porto canale di Cesenatico è ancora il porto Leonardesco. Quel fugace passaggio e quegli schizzi ne hanno forgiato l’identità per sempre.

Sopra a destra classica iconografia per il volto di Leonardo da Vinci, sotto gli schizzi e le annotazioni sul porto canale che si trovano nel Codice L

65


Eventi

a tavola

GIUGNO I mercanti lungo il mare 6 GIUGNO - 12 SETTEMBRE (tutti i venerdì) Lungomare Ponente, ore 19-24. Mostra mercato di artigianato specializzato. Estate Animata 2014 18 GIUGNO-3 SETTEMBRE (tutti i mercoledì) Piazza Marconi ore 20.30-24 Musica live, animazione per bambini, danza, spettacoli e premi. Tende al mare 26 GIUGNO-7 SETTEMBRE Arenile piazza Costa “L’acqua è il cielo dei pesci” è il tema dell’edizione 2014 della mostra a cielo aperto, dedicata all’artista Gek Tessaro.

Anni ’80 Running 29 GIUGNO Porto Canale Maratona amatoriale in parrucca cotonata.

La serenata delle zanzare 29 GIUGNO Giardino Casa Moretti, ore 18.30. Incontri di poesia e musica nel giardino della casamuseo del celebre poeta e scrittore Marino Moretti. Durante la giornata inaugurazione mostra “Io non ho nulla da dire” dedicata a Leonardo Blanco e alla poesia del Novecento. Altra serata in programma: sabato 5 luglio

e teatro che ogni anno rappresenta l’evento clou dell’estate di Cesenatico esce quest’anno dal canonico spazio dell’Arena Cappuccini e rilancia con un’edizione sperimentale aperta a vari spazi della città (Museo della Marineria, Piazza delle Conserve, Piazza Spose dei Marinai) e ricca di spettacoli, musica, incontri con l’autore, eventi e proposte, tutti a ingresso gratuito.

LUGLIO

Notturni alle Conserve 8 -15-29 LUGLIO 5-12-19 AGOSTO Piazza delle Conserve ore 22. Rassegna di musica da camera sotto le stelle, nella suggestiva cornice del centro storico.

La Notte Rosa

4 LUGLIO Piazza Costa, ore 21 Nell’ambito di Radio Bruno Estate, concerto di Alex Britti, Paolo Belli e la sua band e altri big della musica italiana. Alle 24 nell’Arenile di Piazza Costa fuochi d’artificio

Concerti all’alba 5-13-20 LUGLIO 3-15 AGOSTO In riva al mare ritardatari e mattinieri, due mondi così diversi, si ritrovano uniti nella suggestione della musica accarezzati dalle prime luci dell’alba.

Ribalta Marea 10, 12, 17, 21, 22, 23, 24, 26, 27, 28, 31 LUGLIO 4, 6 7, 10 AGOSTO Luoghi vari - ore 21 La rassegna di musica

66

Cesenatico Incanto 11-18 LUGLIO - 9 AGOSTO Teatro Comunale, ore 21.15 Rassegna di operetta e musica per sognare. Animare - Festival internazionale di cinema e animazione Ore 21.15, ingresso libero 7 LUGLIO Zadina/Rotonda Kennedy) 8 LUGLIO Lungomare Ponente/ fronte Bagno Medusa 9 LUGLIO Valverde/ Piazzale Michelangelo) 10 -11-12 LUGLIO Centro Storico/ Piazza delle Conserve The week 16-21 LUGLIO Piazza Spose dei Marinai Settimana dell’ hip hop e della street dance. 23ª Cuccagna dell’Adriatico 19 LUGLIO Porto Canale, ore 21 In notturna, sul porto canale, sfida fra le località di Marina di Ravenna, Casalborsetti, Cervia, Gatteo, San Mauro


Eventi

a tavola

Pascoli, Savignano sul Rubicone e Cesenatico per la conquista del Palio della Cuccagna. Tramonto DiVino 25 LUGLIO Piazza Spose dei Marinai, ore 18-24 Degustazione di vini e prodotti tipici dell’Emilia Romagna, a cura di Ais e Agenzia Prima Pagina.

AGOSTO Notte gialla 1 AGOSTO Piazza Costa, dalle ore 21 Serata di sport e spettacolo dedicata a Pantani. Festa di Garibaldi 2-3 AGOSTO

Porto canale e centro storico. Corteo di Autorità e di Garibaldini, escursione in mare, palio della Cuccagna fra i Quartieri di Cesenatico e gran finale con i fuochi d’artificio musicali sulla spiaggia. JuJu Memorial XIV edizione 6 AGOSTO Piazza Spose dei Marinai, ore 21.

All’interno della rassegna Ribalta festival torna la serata dedicata a Giulio Capiozzo, indimenticabile e indimenticato batterista degli Area Grande Rustida dei Pescatori 14 AGOSTO Porto canale Ponente ore 21. Degustazione gratuita del prodotto principe dell’Adriatico a cura dei pescatori di Cesenatico, che celebrano la tradizionale vocazione marinara della città. I love city 16 AGOSTO Piazza Costa ore 21 Festival musicale dedicato agli anni ’80, con la partecipazione di Tracy Spencer, Gazebo, Belen Thomas e Qluedo Druidia 21-24 AGOSTO Parco di Ponente Rievocazione storica dedicata ai riti celti e romani.

SETTEMBRE Torneo internazionale di Scacchi “Città di Cesenatico” PRIMA SETTIMANA DI SETTEMBRE La manifestazione, alla sua 13ª edizione, prevede quattro sezioni di gara: open, A, B,C.

Piadina Days 13-14 SETTEMBRE Piazza Marconi Degustazioni del tradizionale pane dei romagnoli, a cura di ADAC Cesenatico. Cesenatico Sailing Week 20-21 E 27-28 SETTEMBRE Circolo Nautico Cesenatico Regata d’Altura.

OTTOBRE-NOVEMBRE Il pesce fa festa 31 OTTOBRE-2 NOVEMBRE Porto Canale, Colonia Agip.

Un weekend di degustazioni e ricette dell’antica tradizione, fritture in carta gialla e una mostra mercato con prodotti da tutto il mondo. La città si trasforma in un enorme ristorante, con cuochi che rendono protagonista la gastronomia di pesce: un vero proprio “tripudio” al nprodotto principe dell’Adriatico.

67

29ª edizione Presepe della Marineria

30 NOVEMBRE11 GENNAIO 2015 Porto Canale Cesenatico ha una Natività unica al mondo, allestita a bordo di bragozzi, battane, lance, trabaccoli, paranze e barchèt, le antiche e coloratissime imbarcazioni dell’alto e medio Adriatico. Sulle barche sculture di legno, a grandezza naturale, popolano il presepe, vestite di abiti e drappeggi in tela, a riprodurre le figure tipiche della vita marinara.

DICEMBRE Capodanno sul Mare 31 DICEMBRE Il brindisi di mezzanotte allieterà gli spiriti mentre la musica dal vivo e i fuochi d’artificio, che coloreranno il cielo annunciando l’anno nuovo, riempiranno di festa un’atmosfera già carica di emozioni.


IDEA SHOPPING

2. OROLOGI H2X ESSENTIAL SUB MARINE in gomma colori giallo e verde. Vetro minerale, corona a vite con fondello in acciaio avvitato, sub mt. 50, colori assortiti. €39,90 Orologio Mon Watch in vari colori e con bandiere dei mondiali, in gomma morbida sub 30 mt. cinturini intercambiabili in vari colori. A partire da €49 2 JEWELS GIOIELLI Anelli e collane in bronzo smaltato e cristalli. Anello €29 Collana €39

1

(TEODORANI ORO GIOIELLERIA Corso Garibaldi, 30 Cesenatico Tel 0547 672844)

1. LE TARTARUGHE NOVITÀ 2014 da €22 a €63 LAMPADA A STELO PRESTIGE €999

2

(THUN CESENATICO Viale Roma 1, Tel 0547 673767)

3. PRODOTTI PURE D’ARGAN capelli brillanti, morbidi come la seta. Nutre e idrata. Shampoo €19 Oil treatment 100 ml €39 Oil treatment 50 ml €26 Trattamento in salone escluso piega €10

3

SOLENIUM Linea solare a base di preziosi oli essenziali, estratti vegetali, oligoelementi per proteggere i tuoi capelli durante i mesi più caldi dell’anno. NO SLES, DEA, PARABENI... A partire da €19,50 a €22 (CONTRASTO Parrucchiera Viale Cavour, 5 Cesenatico Tel 0547 75492 www.contrastoparrucchiera.it)

68


CONSIGLI PER GLI ACQUISTI

5

ADVICE FOR PURCHASES

5. PORTATELECOMANDI € 29 bianco €32 caffè un oggetto utile che arreda e tiene in ordine la zona tv, in similpelle DIVA MISS LAVAPIATTI e KING OF DISCO PUSHER €13 Da oggi lavare i piatti sarà più divertente con Diva, Miss anni ‘70! PIZZA SCOOTER BALVI €14 Rotella tagliapizza con lame in acciaio inox. KAROTO MONKEY BUSINESS €14 Decorare piatti e insalate sarà facile e divertente. Dotato di due lame: una è un pelapatate, l’altra funziona come un temperamatite e crea riccioli di verdura! TAZZA DA TÈ CON PORTAFIORE BITOSSI €11 Tazza da tè in vetro borosilicato resistente al calore con manico portafiore e piattino TEA SUB Monkey Business designed by OTOTO €12 Sottomarino giallo porta le foglie di tè in un magico viaggio verso il fondo della vostra tazza. In silicone, antibatterico e acciaio inossidabile.

4

(MACRÌ Via Fiorentini 44/46 Cesenatico Tel 0547 1909129)

4. TRIANGOLO EMMA TOM CARUSO €39 BRASILIANA TOM CARUSO €32 BOARDSHORT JODIE TOM CARUSO €39 FELPA TOM CARUSO Lighthouse Yellow €69 RACCHETTA TOM CARUSO Chok Blue €189

6 6. POLTRONA OLD ENGLAND pelle vintage vari colori €1350 + iva (POLTRONIFICIO CS Via Ettore Benini, 7/E Forlì Tel +39 0543 84246 www.poltronificiocs.it)

(TOM CARUSO Viale Dante, 70 Milano Marittima Tel +39 0544 992377)

69


IDEA SHOPPING

7

7. Dalla Svizzera la linea completa di bellezza e salute per capelli RAUSCH. Siero riparatore all’amaranto €16,90 Shampoo lucidante €12,90 Spray idratante protettivo €14,90 Anche in viaggio “LES INDISPENSABLES” NUXE kit prodotti viso e corpo €15,90 HUILE PRODIGIEUSE OR NUXE, olio secco ad effetto illuminante con vitamina E €23,90

8. BROCCA DIPINTA A MANO con tipico decoro romagnolo. €9,50 FERRO PER PASSATELLI in legno e acciaio inox per realizzare la minestra preferita dai romagnoli €14 FORMAGGIO PECORINO ricoperto di fiori di Camomilla e di Fiordaliso €16,00 CONFETTURE alle cipolle, ai carciofi e ‘E Savor d’na volta’ fatte come una volta e ottime abbinate a pecorino e formaggio di fossa €3 TAGLIERE IN LEGNO MASSICCIO di abete per le vostre migliori presentazioni a tavola. €10

(PARAFARMACIA SAN GIACOMO Via Zara, 77/a Cesenatico Tel 0547 81066)

(LA DISPENSA DI ROMAGNA P.zza Ciceruacchio 7/a Cesenatico Tel 0547 482039)

8 9 9. Confezioni regalo con prodotti tipici artigianali SACCHETTINO BISCOTTI a partire da €5. Confezioni regalo a partire da €8 CONFETTURE DI FRUTTA FRESCA non trattata e a km.0 preparata con antica ricetta della nonna. Confetture €4 (IL GIARDINO DEI SAPORI PERDUTI P.zza Fiorentini,10 Cesenatico Tel. 0547 82507)

70



72


73


74


Apple

75


Stradario

a tavola

Corso Garibaldi Giuseppe B-C - 6 Largo Cappuccini C - 6 Largo San Giacomo B-C - 9 Piaz.le Della Rocca C - 6 Piazza Amato A - 8 Piazza Baracca Francesco B - 7 Piazza Bassi Ugo C - 5 Piazza Cavallotti Felice A - 6 Piazza Ciceruacchio B - 6 Piazza Comandini Ubaldo B - 7 Piazza Conserve (delle) B - 6 Piazza Costa Andrea A - 7 Piazza Erbe (delle) B - 6 Piazza Fiorentini B - 6 Piazza Kennedy J. F. B - 1 Piazza La Torre Pio E -6 Piazza Macrelli Cino D - 5 Piazza Marconi Guglielmo A - 9 Piazza Matteotti Giacomo B - 7 Piazza Michelangelo A - 12 Piazza Monte (del) B - 6 Piazza Pisacane Carlo C - 6 Piazza Polo Marco B - 4 Piazza Spose dei Marinai A - 5 Piazza Teatro (del) C - 6 Piazza Volta Alessandro A-B - 14 Via Acquario B - 12,13 Via Adriatica SS. 16 C - 1/14 Via Aquila B - 14 Via Ariete B-13,14/C-13 Via Aristotele B - 13,14 Via Armellini Carlo C - 6 Via Arno C - 5 / D - 6 Via Aspromonte D - 6 Via Baldini C - 6 Via Bartolini F.lli Giorgio e Oliviero B-7 Via Bellini Vincenzo B - 6 Via Borsellino Paolo E - 6 Via Bruno Giordano C - 6 Via Caduti 11 Settembre D - 5 Via Canale Bonificazione C - 9/D -9,10 Via Cannucceto D-2 / E 2,3 Via Cantalupo E - 7,8 Via Capricorno B-C - 13 Via Carducci Giosuè A - 5,14 Via Cattaneo Carlo B - 4,5

Via Centauro B - 12 Via Cesenatico C-D-6/E- 6,7 Via Chinnici Rocco E - 6 Via Conti Giovanni E - 6 Via Cremona B.C - 5 Via Crispi Francesco C - 5 Via Curiel Eugenio C-D - 11 Via Da Mileto Talete B - 13,14 Via Da Pian Del Carpine Giovanni B - 4 Via Darsena A - 5 Via De Balboa Vasco B - 3,4 Via De Gama Vasco A-B - 3 Via Dei Pascoli C - 12 Via Deledda Grazia A-B - 10 Via Di Vittorio Giuseppe C - 7 Via Donizetti Gaetano C - 7 Via Doria Andrea B - 5 Via Eroi della Resistenza C - 5 Via Etna E - 6 Via Fabbri Diego C - 7 Via Falcone Giovanni E - 6 Via Farini Carlo Luigi C - 5 Via Fiorentina E - 10-11 Via Fiorentini B - 6 Via Flumendosa D - 6 Via Fortino (del) A-B - 6 Via Fossa (Prov. 98) D -11/C-11,12 Via Gemelli B-C -13 Via Giusti Giuseppe B - 8 Via Leone B-C - 14 Via Libertà (della) C - 7,8 Via Litorale Marina C -11,12,13,14 Via Livatino Rosario E - 6 Via Manin Daniele C - 8 Via Marmolada E - 6 Via Marte E - 6 Via Masini Francesco C - 12 Via Mattei Enrico C - 7 Via Mesolino D - 3,4 Via Minzoni Don Giovanni E - 6 Via Montaletto D - 5,6 / E - 5 Via Montanari Carlo C - 9 Via Monte Albano D - 6 Via Monte Argentario D - 6 Via Monte Bianco D - 5,6 Via Monte Cervino D - 6 Via Monte Cimone D - 5,6

76

Via Monte Fumaiolo D - 6 Via Monte Nerone D - 6 Via Monte Rosa D - 6 Via Monte Titano D - 5 Via Montegrappa A - 6 Via Montello A - 8 Via Montenero A - 6 Via Moretti Marino B-C - 6 Via Moro Aldo E - 6 Via Orione B - 13 Via Orsa Maggiore B-C - 14 Via Panzini Alfredo A-B - 10 Via Pasubio A - 6 Via Pellico Silvio B - 8 Via Pirandello Luigi A-B - 11 Via Pisciatello C - 14/D -13,14 Via Podgora A - 8 Via Quadrelli Gino B - 6 Via Quasimodo Salvatore A - 11 Via Rigossa C-D - 14 Via Rossini Gioacchino B - 6 Via Roverella C - 12 Via Sagittario B-C - 12 Via Saltarelli D-E - 5 / E - 4 Via San Tommaso C - 12 Via Sanità Marittima B - 6 Via Selene E - 6 Via Semprini B - 6 Via Settembrini Luigi C - 9 Via Squero B-C - 6 Via Succi B-C - 6 Via Svevo Italo A - 11 Via Tagliata C-D-E - 1 Via Terminillo E - 6 Via Toro B - 14 Via Torre Malatestiana C - 6,7 Via Ungaretti Giuseppe A - 10 Via Venere E - 6 Via Venticinque Luglio B - 7,8 Via Verga Giovanni B - 8 Via Vesuvio D - 6 Via Viola D - 6 Via Zara B-C - 9 Viale Abba Cesare B - 7,8,9 Viale Adige D - 5 Viale Alberti Leon Battista A - B-13 Viale Alighieri Dante A - B-11 Viale Angeloni Mario B - 7


Stradario

a tavola

Viale Antonelli Alessandro B - 11 Viale Arcangeli Adamo B - 8 Viale Archimede B - 13,14 Viale Atene B - 1 Viale Bandiera F.lli Emilio e Attilio B-C - 5 Viale Battisti Cesare B - 5 Viale Belgrado A-B - 1 Viale Bernini Gian Lorenzo B - 12/A - 13 Viale Bixio Nino B - 6 Viale Bologna A-B - 7 Viale Botticelli Sandro B - 12,13 Viale Bramante Donato B - 11,12,13 Viale Brunelleschi Filippo B - 12 Viale Buonarroti Michelangelo A-B - 12 Viale Ca’ da Mosto Alvise B - 4 Viale Caboto F.lli Giovanni e Sebastiano B - 4,5 Viale Cabral Pedro Alonso A-B - 2 Viale Canova Antonio B - 11,12,13 Viale Caravaggio A-B - 11 Viale Carracci A-B - 13 Viale Carso A - 7 Viale Cartesio Renato Descartes B - 13,14 Viale Cavour Benso Camillo B-C - 4 Viale Cecchini Gino C - 6 Viale Cellini Benvenuto B - 13 Viale Città Gemellate A-B - 1 Viale Colombo Cristoforo A -1/B -2,3,4 Viale Costituzione (della) B-C - 11 Viale Da Noli Antonio A-B - 4 Viale Da Recco Nicoloso B - 4 Viale Da Verazzano Giovanni A-B - 5 Viale Da Vinci Leonardo B - 6,7 Viale Dalla Chiesa Carlo Alberto E - 6 Viale D’Azeglio Massimo C - 5 Viale De Amicis Edmondo B - 6,7,8,9 Viale De Varthema Ludovico A.B - 2 Viale Diaz Bartolomeo A - 2 Viale Euclide A - 13,14 Viale Eulero B -11,12,13,14 Viale Fermi Enrico A-B - 14 Viale Ferrara A-B - 6 Viale Fucini Renato B - 8

Viale Galilei Galileo A-B - 13 Viale Garibaldi Anita A-B - 6 Viale Gaza Arnaldo C - 5 Viale Giambologna B - 12 Viale Giardini al mare Giorgio Ghezzi A - 6-7-8 Viale Vincenzo B - 5 Viale Giotto A-B -12/B -13 Viale Gobetti Piero E - 6 Viale Gramsci Antonio E - 5,6 Viale Gran Sasso D’Italia D - 6 Viale Isonzo A - 7 Viale Lavoro (del) B-C - 11 Viale Londra B - 1 Viale Lungomare Ponente A - 4,5 Viale Magellano Fernando A-B-C - 3 Viale Magrini B.C - 5 Viale Mameli Goffredo B - 4 Viale Mantegna Andrea A-B - 12/B - 13 Viale Manzoni Alessandro B - 7,8 Viale Marconi Ginesio B - 6 Viale Maroncelli Pietro C - 4,5 Viale Matteucci Carlo B - 5,6 Viale Mazzini Giuseppe C - 1,2,3,4,5,6 Viale Melozzo da Forlì A-B - 11 Viale Mengoni Giuseppe B - 11 Viale Menotti Ciro B-C - 5 Viale Milano A-B-C - 8 Viale Mille (dei) A -6,7 / B - 8,9,10,11 Viale Mincio C - 5 Viale Modigliani Amedeo A-B - 13 Viale Monti Vincenzo B - 7 Viale Mosca A-B - 1 Viale Nazioni (delle) A-B-C - 14 Viale Negrelli Luigi C - 7 Viale Nievo Ippolito B - 8 Viale Oriani Alfredo B - 6 Viale Ortigara A - 7 Viale Palladio Andrea B - 12 Viale Parigi A - 1 Viale Pascoli Giovanni B - 6 Viale Piave A - 6 Viale Pigafetta Antonio B-C - 3 Viale Pini (dei) A-B-C - 1 Viale Pinzon Martin Alonso A - 2 Viale Pitagora A-B-13/A-13,14

77

Viale Po C-D - 5 Viale Porto (del) A-B - 5 / B - 6 Viale Primo Maggio B-C - 12 Viale Puccini Giacomo B - 7 Viale Raffaello Sanzio A-B - 12 Viale Reni Guido A-B - 13 Viale Reno D - 5 Viale Repubblica (della) B - 6,7,8 Viale Ricci Dino B - 8 Viale Roma A-B-C - 7 Viale Romano Giulio B -11 Viale Rosselli F.lli Carlo e Nello E - 6 Viale Rubicone C - 5 / D - 5,6 Viale Sabotino A - 8 Viale Sacchetti Sebastiano B - 7 Viale Saffi Aurelio C-6,7,8,9,10/B-10,11 Viale Sassari B-C - 9 Viale Savio D - 5,6 Viale Sciesa Amatore B - 4 Viale Segantini Giovanni B-11/A-B-12 Viale Serra Renato B - 6 Viale Sintoni F.lli Gino e Urbano B - 6,7 Viale Sozzi Gastone B - 8,9 Viale Speri Tito A-B - 4 Viale Stoccolma B - 1 Viale Tennis (dei) A - 5 Viale Tevere D - 5,6 Viale Ticino D - 5 Viale Tintoretto (Robusti Jacopo) B - 12 Viale Tiziano Vecellio B -11 / A-B -12 Viale Torino BC - 8 / B - 9 / A-9 Viale Torricelli Evangelista A-B - 13 Viale Toscanelli Paolo B - 5 Viale Travisani Guglielmo B - 8 Viale Trento A-B-C - 7 Viale Trombetti Oberdan B - 7 Viale Urbini Don Lazzaro B - 5 Viale Venezia A-B - 8 Viale Verdi Giuseppe B - 7 Viale Vespucci Amerigo B - 4,5 Viale Washington B - 1 Vicolo Alto C - 7 Vicolo Caporali Pier Maria C - 6 Vicolo Cappuccini C - 6 Vicolo Fosse B-C - 6 Vicolo Torre (della) B - 6


a tavola Consigliati in mappa

RISTORAZIONE B6 - 1 RISTORANTE CA’ NOSTRA Corso G. Garibaldi, 60 Cesenatico 0547 481522 6B – 3 IL GIARDINO DEI SAPORI PERDUTI Piazza Fiorentini 10 Cesenatico 0547 82507 339 4987695 6B – 4 SAPORI DI CASA Piazza Fiorentini 9/A Cesenatico 389 8820408 B6 - 5 LA DISPENSA DI ROMAGNA Piazza Ciceruacchio, 7 Cesenatico 0547 482039 C4 - 9 RISTORANTE SCOTTADITO Viale Mazzini 177 Cesenatico 0547 186 8168 A6 - 11 RISTORANTE PECCATO DI GOLA Viale Anita Garibaldi, 23 Cesenatico 0547 80125 14A - 15 RISTORANTE I PURET Viale G. Carducci 319/b Villamarina di Cesenatico 348 3585351

COCCOLE & SHOPPING 6C – 2 ANGELI Riv. Aut. THUN Viale Roma 1 Cesenatico 0547 673767 6C - 6 TEODORANI ORO GIOIELLERIA Corso Garibaldi 30 Cesenatico 0547 672844

6B - 7 MACRÌ Via Fiorentini, 44 Cesenatico 0547 190 9129

SERVIZI

8B - 8 SALONE DEL TANDEM Viale Venezia, 18/A Cesenatico 329 2911190

4B - 10 CONTRASTO DI ORNELLA PARRUCCHIERA Viale C. B. Cavour, 5 Cesenatico 0547 75492

6B - 12 MIZAR Viale Roma 67/69 Cesenatico 348 8711888

7A - 13 BODY & BEACH MARYAN MEHLHORN Viale Carducci, 85 Cesenatico 0547 678682

14A - 16 MIZAR VALVERDE Viale Carducci 302 Valverde di Cesenatico 0547 86646 COMBITRAS Via delle Pesche 635 Cesena 0547 317751

9B - 14 PARAFARMACIA SAN GIACOMO Viale Zara 77/A Cesenatico 0547 81066

BARTOLOTTI SRL Via Lesina 23 Cervia 0544 974243 www.bartolotti.com

CASHMERE GLOBAL STORE Montaletto di Cervia: Via dell’Industria 5 0544 964529 Longastrino (FE): Via Molinetto 40/B 0532 313033

NOLO ATTREZZATURE Via Fratelli Alberi, 32 Forlì 335 5376999 328 4810012 www.noloattrezzatureforli.it ART IMMAGINE Forlì: Viale Vittorio Veneto, 52 0543 31513 Faenza: C.so Garibaldi, 75 0546 662030 Santa Maria Nuova di Bertinoro: Via Santa Croce, 3707 0543 440599

ICEBLINK OTTICA PUNTO DI VISTA Cesena: Via Zeffirino Re 46 0547 29508 Milano Marittima: Viale Gramsci 40 POLTRONIFICIO CS Via Ettore Benini, 7/E Forlì 0543 84246

TAVAR PARQUET DAL 1950 Via Medulino 12 Ravenna 0544 422727

FRIENDS

Centro Porsche BOLOGNA SOVECO S.p.A. Via Monterumici 15 Bologna 051 384400

TOM CARUSO Via Dante Alighieri 70 Milano Marittima 0544 992377

IPPODROMO CESENA Notturne di trotto dal 28 giugno al 6 settembre Viale Gramsci Cesena 0547 343411

78

ITALIA IN MINIATURA Via Popilia 239 Viserba di Rimini 0541 736736 ACQUARIO DI CATTOLICA Piazza delle Nazioni, 1/A Cattolica Rimini 0541 8371 ITALSEDIE Via B. Salara, 48 Castiglione di Ravenna (RA) 0544 950573 RENAULT COMAC Forlì: Via A. Costa 51 0543 61546 Cesena: Via A. Ascari 275 0547 631528 HIPPOBINGO Via Ambrosini, 300 47522 Cesena (FC) 0547 602270 348 5889500 www.hippogroup.it



Numeri Utili

a tavola

UFFICIO IAT INFORMAZIONI ED ACCOGLIENZA TURISTICA TOURIST INFORMATION OFFICE 7A Viale Roma 112 Tel. 0547 673287 iat@cesenatico.it www.cesenatico.it/turismo 4A Valverde (stagionale) Viale Carducci 292/B Tel. 0547 85183 12A Ponente (stagionale) Via Mazzini/ang. Cavour Tel. 0547 675684 PRONTO INTERVENTO Urgent calls Polizia-Carabinieri/Police Tel. 112/113 Ambulanza/First aid Tel. 118 Vigili del Fuoco/Fire brigade Tel. 115 INDIRIZZI UTILI Useful addresses 6C Automobile Club ACI Via Mazzini 119/A Tel. 0547 81031 6B Biblioteca Comunale/ Public Library Piazza Ciceruacchio 2 Tel. 0547 79264 11A Carabinieri/Police Viale Carducci 260 Tel. 0547 702500 5A Guardia Costiera / Port Office Via del Porto 14 Tel. 0547 80028 6B Guardia di Finanza Via del Porto 7 Tel. 0547 80029 6C Municipio/Townhall Via M. Moretti 5 Tel. 0547 79111 Poste e Telegrafi /Post Offices: 6C Piazza Pisacane Tel. 0547 674711 (lun-ven 8.00-18.30/ sab 8.00-12.30) 7B Viale Trento 28 Tel. 0547 80234 (lun-ven 8.00-13.30/ sab 8.00-12.30) 5C Stazione FS /Railway Station Piazza Bassi - FFSS 892021 6B Centro per l’Impiego/ Employment Exchange Via Squero 65 Tel. 0547 80411 7A Polizia Municipale/Town Police Viale L. Da Vinci 36 Tel. 0547 79110 CHIESE Churches 7B Chiesa di San Giuseppe Viale Bologna/ang. Manzoni 12B Chiesa di Santa Maria Assunta di Valverde Viale Canova 36 - Valverde Tel. 0547 83347 4B Chiesa di S. Pietro Pescatore Viale Maroncelli/ang. Cattaneo 6C Convento Cappuccini

6C Piazzale della Rocca 6C Viale Cecchini 6B/C Piazza del Monte 6-9/A Giardini al Mare 9B Viale Abba (Ospedale) 9B/C Via Saffi (piscina comunale)

Largo Cappuccini 6 Tel. 0547 80209 9B Parrocchia di Boschetto Viale Abba 53 Tel. 0547 83347 6C Parrocchia di San Giacomo A.P. Via G. Bruno 2 Tel. 0547 80232 6D Parrocchia di Santa Maria Goretti Via Aspromonte 3 Tel. 0547 83972 14C Parrocchia di Villamarina Via Litorale Marina 230 Tel. 0547 86265 Testimoni di Geova/ Witnesses of Jeova 5D Sala del Regno Viale Reno 13 Tel. 0547 672404

PARCHI PUBBLICI Public parks 2/3 BC Ponente, Via Mazzini 160/170 9/10/11B Levante Viale Abba/dei Mille 6-9/A Giardini al Mare FARMACIE Pharmacies 14A Adria Viale Delle Nazioni 159 Villamarina Tel. 0547 86183 6C Ioli Corso G.Garibaldi 7 Tel. 0547 80037 7B Faedi Viale Trento 12 Tel. 0547 80057 E6 Grassi Via Gramsci 9 Tel. 0547 81662 Sala Via Campone Sala 353 Sala Tel. 0547 88110 Maggio-Settembre/May-September 12/B Adria Viale Segantini 61 Valverde Tel. 0547 86309 7A All’Ippocampo Viale Roma 73 Tel. 0547 80147 1B Grassi Via Londra 12 Zadina Tel. 0547 81725 8A Ioli Viale Carducci 156 Tel. 0547 80349 5B Sala Viale Da Verrazzano 5 Tel. 0547 81221

CINEMA e TEATRI Cinema/Theatre 6B Cinema Astra Viale L. da Vinci 8 T el. 0547 80340 6C Teatro Comunale/Theatre Via Mazzini 10 Tel. 0547 79274 6C Teatro Comunale all’aperto Open air Theatre Largo Cappuccini Tel. 0547 79274 MERCATI Markets Tutti i giorni/Every day 6B Piazza Conserve (ore 8-12) dal 1/1 al 31/12 Lunedì/Monday 7B Via Abba (fra v.le Roma e v.le Trento) (ore 19.30-24) da giugno a metà settembre 6B Via Fiorentini (ore 20-24) da giugno a metà settembre Martedì/Tuesday 12/13B Viale Mantegna, Valverde (ore 7-13) da fine maggio ad inizio settembre (ore 19-24) da fine maggio ad inizio settembre Mercoledì/Wednesday 4/5B Viale Vespucci Ponente (ore 7-13/20-24) da giugno a metà settembre 6/B Piazza Conserve (ore 20-24) luglio e agosto Giovedì/Thursday 13/14B Via Torricelli/ Villamarina (ore 20-24) da fine maggio a fine settembre 6B Via Fiorentini (ore 20-24) luglio e agosto Venerdì/Friday 8B/C Zona Stadio (ore 07.30-13) dal 1/1 al 31/12 1B Viale dei Pini/Zadina (ore 19-24) da giugno a metà settembre

GUARDIA MEDICA ESTIVA Tel. 0547 81933 Medical assistance (summer) 9B c/o Ospedale Viale Abba 102 5B c/o Azienda U.S.L. Largo San Giacomo 15 2C c/o Camping Cesenatico Via Mazzini 182 13B Via Pitagora 61 Villamarina OSPEDALE - PRONTO SOCCORSO Medical Service - First Aid 9B Viale Abba 102 Tel. 0547 674811 (centralino) PRONTO SOCCORSO SPIAGGIA Beach First Aid (summer) 7A Spiaggia Levante Piazza A.Costa Tel. 0547 672970 5A Spiaggia Ponente zona Bagno Belvedere Tel. 0547 672972 14A Spiaggia Villamarina zona Bagno n.31 Tel. 0547 87333

PARCHEGGI Car parks 6C Largo San Giacomo/ Viale Cecchini

80

DARSENE PER IMBARCAZIONI DA DIPORTO Yachtclubs 5B Circolo Nautico Via Magrini 36 Tel. 0547 81094 5B Onda Marina Spa Via A. Doria 5 Tel. 0547 81677 4A Circolo Vela Via Pian del Carpine (spiaggia) Tel. 0547 83911 4A Congrega Velisti Viale Cavour 27 (spiaggia) Tel. 0547 80655 GOLF CAMPO PRATICA Golf Academy 9D Cesenatico Golf Club Via Canale Bonificazione 122 Tel. 0547 81305 SCUOLA DI VELA - WINDSURF Sailing-Surfing-School 5B Circolo Nautico Via Magrini Tel. 0547 81094 5B Daniel’s Ship Porto Canale Tel. 347 2401346 4A CongregaVelisti Viale Cavour 27 Tel. 0547 80655 5B Oceanoamare (scuola vela e noleggio barche) c/o Onda Marina Tel. 335 5307184 A3 Windsurf & Kitesurf Cesenatico Via Magellano Tel. 328 9433472 TENNIS - MINIGOLF 3B Centro Tennis “A. Godio” Viale Magellano 21 Tel. 0547 672915 8B Altennis Viale Abba 31 Tel. 0547 675137 11A Centro Tennis Valverde Viale Carducci 278 Tel. 0547 86043 8B Minigolf-Tennis Viale Abba 5 Tel. 339 8520082 TRASPORTI TRANSPORTS ATR - AGENZIA PER LA MOBILITÀ 5C Piazza U.Bassi 1 Tel.0547 80772 / 199115577 info@atr.fc.it BUS URBANO Local Busline Linea 1 Porto Canale - Villamarina Linea 2 Zadina - Ospedale Linea 3 Celle (Sala) Cesenatico Comandini TAXI Tel. 0547 81365 5C Stazione F.S. - Piazza U. Bassi 7A Carrozze/Horse coach Piazza Costa




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.