Guida a Sagre e Feste Emilia Romagna 2014

Page 1


Romagna | Emilia

Guida a Sagre e Feste Romagna Emilia Ann Anno no 2014 2014 14 autorizzazione del Tribunale le di Forlì n 5/13 del 02/05/2013 02 5/2 02/05 02 2013 Editore: Media dia Consul ng S.r.l. Tel. 0547.21349 49 - Fax 0547.362382 82 www.sagreinromagna.it na.it - www.sagreinemilia.it www.sagrein nemilia.iit ne

Ideazione: e: Luigi Angelini Dire ore Responsabile: nsabile: Silvia Minguzzi Minguzz uzzii uzz Redazione del Proge o: Luigi Angelini, elini, Barbara Gabanini, Gab abaani ab an ni, Gloriaa Salomone. Salo lomon lo mone. mon e. Realizzazione grafica e sito internet: Sara D’Andrizza, ndrizza, Loris Loris Lunedei, Lo Lun Diego Dieego Gonzalez, Gonzal za ez, Luca Luca Bartolini. Barttolini. Bar Stampato da: Nuova Tipografi grafi fia Forlimpopoli For orlimpopoli or olili il 09/04/2014 09/ 09 9/04/2014

Un ringraziamento par colare alle P Province, rovvince, alle eA Amministrazioni mministrazioni Com Comunali munaali e alle Proloco che ci hanno forn fornito nito inform informazioni mazioni e fotografie, alla Strada dei Vini e dei Sapo Sapori ori dei Coll Collili di Forlì e Cesena, al Comitato Feste & Sagre di Faenza, a Ce Cesena esena Fiera Fiera, ra, all ra all’UNPLI llll’UNPLI Emilia Ro Romagna. omaggna.

So olineiamo che eventuali errori presen ed omissioni om missio io oni non sono a ribuibili rib buib uibili il alla nostra ili nosstra t redazione. reda re dazion da ne. Consci comunque della nostra ostraa non non n infallibilità preghiamo pregghia hi mo o gli organizzatori delle feste da noi oi eventualmente even ntua tu lme mente omesse di conta me contta arci. “Guida a Sagre e Feste 2015” potrà così essere e seree ancora es ancora più esaus va.

SI CONSIGLIA LIA DI VERIFICARE le date di interesse dagli organizzatorii delle singole feste, per eventuali variazioni. Per aggiornamen suggeriamo di consultare: e: www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.i www.sagreinemilia.it it o scaricare l’applicazione applicazione Apple

Le realizzazioni grafiche di pubblicità ità ed approfondimen sono di proprietà di Media Consul ng S.r.l., l., che ne conserva tu i diri .

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it



Le Sagre Elenco Completo di Sagre e Feste in Romagna Elenco Completo di Sagre e Feste in Emilia Visitate il Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC) Visitate il Comune di Gradara (RN) Visitate l’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova (RA)

Marzo

dal 19 al 23 dal 28 al 30

Aprile

dal 4 al 7 e dall’11 al 13 5, 6, 12 e 13 dall’11 al 13 20 e 21 dal 24 al 27 dal 24 aprile al 1° maggio dal 25 al 27 dal 25 al 28 dal 25 aprile al 4 maggio 27 aprile 27 aprile dal 30 aprile al 4 maggio dal 30 aprile al 5 maggio

Maggio

dall’1 al 4 (2 marzo, 6 aprile) e 4 maggio 4, 11, 18 e 25 dall’8 all’11 dal 9 all’11 dal 9 al 12 10, 11 e 17, 18 dal 15 al 19 dal 16 al 18 dal 16 al 18 e dal 22 al 25 18 dal 23 al 26 24 e 25 dal 29 maggio al 2 giugno dal 29 maggio al 3 giugno

Giugno

dal 31 maggio al 22 giugno 1 giugno e 6 luglio dal 5 al 9 dal 6 all’8 e dal 12 al 15 dal 6 al 9 dal 6 al 9 7 7,14,21, 28 giu e dal 1 al 14 sett dal 7 al 15 dal 13 al 16 dal 20 al 22 dal 20 al 24 dal 26 giugno al 7 luglio dal 27 giugno al 31 agosto 28 e 29 28 e 29

Luglio

dal 3 al 5 dal 3 al 5 e 12, 13 5 dall’11 al 14 dall’11 al 13 e dal 18 al 20 dall’11 al 13 e 19, 20 12 12 12 luglio e agosto dal 17 al 19 dal 17 al 19 dal 17 al 20 dal 18 al 20 dal 18 al 20 dal 18 al 21 e 22 19 e 20

4

6 13 26 27 28

Visitate la Rocca delle Fiabe Sant’Agata Feltria (RN) Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena (FC) Fiera di Cesena (FC) Milano Marittima Eventi (RA) Comitato Feste e Sagre Faenza (RA)

29 31 34 38 39

Sagra della Seppia 16° edizione Fiera Mastro Birraio

Pinarella - Cervia (RA) Forlì (FC)

42 43

Festa della Primavera in fiore 45° Festa dei Ciliegi in Fiore 7° Agriolo. Festa dell’Agricoltura 51° Sagra e Palio dell’Uovo 42° Sagra di primavera Festa del Passatore Salus Erbe XXVII edizione Gran Fiera di San Vitale XXIV Fiera dell’Asparago Sagra della Bistecca alla Fiorentina di Razza Romagnola e del Pane Zocca in fiore - 8^ edizione Festa 1° Maggio 56° Sagra della Campagna

Traversara - Bagnacavallo (RA) Vignola (MO) Riolo Terme (RA) Tredozio (FC) Pieve Corleto - Faenza (RA) Boncellino - Bagnacavallo (RA) Saludecio (RN) Salsomaggiore Terme (PR) Mesola (FE) Ranchio - Sarsina (FC) Zocca (MO) San Pietro in Vincoli - Ravenna (RA) Pieve Cesato - Faenza (RA)

45 46 47 48 50 51 52 53 54 55 56 57 58

Cattolica in fiore La Soffitta in Piazza Mercatino Le domeniche di maggio Birra Expo 2014 - 1° Salone Nazionale della Birra Artigianale Mercato Europeo. Colori, profumi e sapori dell’europa Festa del Cinghiale Sagra della Fragola 41° Raduno d’Estate e Sagra del Castrato 32° Sagra della Porchetta e del Tortellino Sagra del Tortellone e della Carne alla griglia. Maggio In Festa Sagra della Fragola Palio di Alberico 21° ed. Rombo & Rock 5° edizione Festa dell’Ascensione 33° Festa dla Fameja

Cattolica (RN) Villanova - Bagnacavallo (RA) Sant’Ellero - Galeata (FC) Piacenza (PC) Cesena (FC) Zattaglia - Brisighella (RA) Lagosanto (FE) Fossolo - Faenza (RA) Lavezzola - Conselice (RA) Sala Bolognese (BO) Fratta Terme - Bertinoro (FC) Barbiano - Cotignola (RA) Montiano (FC) Solarolo (RA) Prada - Faenza (RA)

60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74

Il Lambrusco si fa evento 32° Feste di Pian di Sopra 383° Sagra di Pentecoste XI Sagra della Fragola 15° Festa de Mutor Sant’ Andrea in festa 14° ediz. Vini e Sapori in Strada Giugno Castellano e Settembre Castellano Sagra della Rana e della Polenta 16° Festa con le aziende Calici divini Cesena in Fiera Festa del Parco di via Calamelli Estate in Piazza 29° Festa alla Torre Festa Medievale “La Contesa dei Castelli”

Albinea (RE) Pian di Sopra - Marradi (FI) Castel Bolognese (RA) Santo Stefano - Ravenna (RA) Pezzolo - Russi (RA) Sant’Andrea - Faenza (RA) Bertinoro (FC) Castel San Pietro Terme (BO) Vecchiazzano - Forlì (FC) San Silvestro - Faenza (RA) Cesenatico (FC) Cesena (FC) Faenza (RA) Sant’ Agata sul Santerno (RA) San Mauro Pascoli (FC) Premilcuore (FC)

76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91

Il paese si ritrova 9° edizione Palio di Bondeno Forni in Festa Festa dell’agricoltura e dell’estate 16° Sagra della vongola verace A tutta festa 33° ed. Vini e Sapori in Strada La Rustida Festa Romana Plautus Festival Dal Medioevo al Rinascimento. Feste Medievali XXVI ed Pesche in festa 3° edizione 22° Fiera dello Scalogno di Romagna I.G.P. Morfasso in Festa Sagra del Cinghiale Errano in Festival 24° edizione Sagra della Trippa e dello Strozzaprete

San Pancrazio - Russi (RA) Bondeno (FE) Masereto - Solignano (PR) Albereto - Faenza (RA) Goro (FE) Fognano - Brisighella (RA) Longiano (FC) Ranchio - Sarsina (FC) Sarsina (FC) Sarsina (FC) Castrocaro Terme - Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC) San Martino in Villafranca - Forlì (FC) Riolo Terme (RA) Morfasso (PC) Tredozio (FC) Errano - Faenza (RA) Montecolombo (RN)

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it

93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109


19 e 20 dal 25 al 29 26, 27 luglio e 2, 3 agosto

Agosto

2e3 1° decade di agosto dall’8 al 12 dall’8 al 16 9 e 10 9 e 10 dal 10 al 15 dal 12 al 15 dal 13 al 17 14 e 15 dal 15 al 17 dal 15 al 17 16 e 17 dal 20 al 25 dal 22 al 24 dal 28 agosto al 3 settembre

31° Sagra del Cinghiale Festa del Tortello 27° Sagra della Collina e del Cinghiale

Montecoronaro - Verghereto (FC) Vigolzone (PC) San Martino in Gattara - Brisighella (RA)

110 111 112

XX Festa d’ Estate 800 Festival XXXII edizione The Magic Castle 8° Sagra dell’Anguilla - Festa di San Rocco 51° Palio dei Somari 42° Sagra della Patata e Festa degli Gnocchi Festa della Madonna di Sulo XXIII Santa Sofia Buskers’ Festival Quarto, un lago in festa Il Palio delle Contrade alla corte di Re Zuccherino Festa di San Rocco Festa di Sulde’ La Montegridolfo Liberata 16° Sagra del Buongustaio 12° Sagra della Pera Cocomerina XXIX Sagra delle Sfogline

San Cassiano - Baiso (RE) Saludecio (RN) Gradara (RN) Saletta - Copparo (FE) Alfero - Verghereto (FC) Montescudo (RN) Filetto - Ravenna (RA) Santa Sofia (FC) Quarto - Sarsina (FC) Grizzana Morandi (BO) Monastero - Morfasso (PC) Civorio - Civitella di Romagna (FC) Montegridolfo (RN) Reda - Faenza (RA) Ville di Montecoronaro - Verghereto (FC) Massa Lombarda (RA)

114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129

Terra del Sole - Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC) Castelfranco Emilia (MO) Basiago - Faenza (RA) Forlimpopoli (FC) Villanova - Bagnacavallo (RA) Perticara - Novafeltria (RN) Montiano (FC) Riolo Terme (RA) Sant’Alberto - Ravenna (RA) Conselice (RA) Russi (RA) Sarna - Faenza (RA) Solarolo (RA) Madonna Boschi - Poggio Renatico (FE) Montegelli - Sogliano al Rubicone (FC) Pieve Cesato - Faenza (RA)

131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146

Vecchiazzano - Forlì (FC) San Cassiano - Brisighella (RA) Sant’Agata Feltria (RN) Granarolo dell’Emilia (BO) Portico di Romagna - Portico e San Benedetto (FC) Ranchio - Sarsina (FC) Premilcuore (FC) Marola - Carpineti (RE) Zocca (MO) Labante - Castel d’Aiano (BO) Dovadola (FC) Calestano (PR) Rolo (RE) Riolo Terme (RA) Cesena (FC)

148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162

Galeata (FC) Rione Verde - Faenza (RA) Tredozio (FC) Granarolo Faentino - Faenza (RA) Castel Bolognese (RA) Cavola - Toano (RE) Sant’Andrea - Faenza (RA) Sant’Agata Feltria (RN)

164 165 166 167 168 169 170 171

Il Cicciolo d’Oro - XV edizione

Campagnola Emilia (RE)

172

Festa de Bagoin ma la Tora Sagra della Polenta e Biso’ Festa del Maiale. 10° edizione

Villa Torlonia - San Mauro Pascoli (FC) Solarolo (RA) Montiano (FC)

174 175 176

62° Edizione Carnevale dei Ragazzi

Granarolo Faentino - Faenza (RA)

177

Motori & Sapori

Castelfranco Emilia (MO)

178

Settembre

dal 4 al 7 dall’8 al 14 dall’11 al 14 dall’11 al 14 dal 12 al 15 14, 21, 28 settembre e 5 otto dal 18 al 21 dal 18 al 21 dal 18 al 21, 27 e 28 dal 18 al 22 dal 18 al 22 dal 18 al 22 dal 25 al 27

Palio di Santa Reparata Sagra del tortellino Tradizionale 34° Meeting di Fine Estate Festa Rinascimentale - Un de int la Roca ad Frampul XXX Sagra della Civilta’ delle Erbe Palustri Sagra della Polenta e dei Frutti del Sottobosco Montiano Invita -Rassegna Prodotti Tipici e XIX Sagra del Cicciolo “Grasol” 63° Sagra Provinciale dell’ Uva Sagra della Patata e Sagra Paesana 41° Sagra del Ranocchio Fira di Sett Dulur 13° Festa dei Sapori d’Autunno Oktoberfest Solarolese - Festa della Birra dal 25 al 28 sett, dal 2 al 5, dal 9 al 12 ott Sagra della Salamina da Sugo al Cucchiaio dal 26 al 28 Sagra del Savor dal 26 al 29 23° Festa d’Autunno

Ottobre dal 3 al 5 5, 12, 19 5, 12, 19 e 26 dal 10 al 12 12 12 12 12, 19 e 26 12, 19 e 26 19 19 e 26 19, 26 ottobre e 2, 9 e 16 nov 25 e 26 31 dal 31 ottobre al 2 novembre

Festa de Porc 43° Sagra della Polenta Fiera Nazionale del Tartufo Bianco pregiato Granarolo in festa Sagra dei Frutti del Sottobosco e dell’artigianato artistico Sagra della Castagna Sagra della Castagna 51° Sagra della castagna 37° Sagra della castagna Festa della Castagna e del Borlengo 48° Fiera e Sagra del Tartufo XXIV Fiera nazionale del tartufo nero di Fragno XXI Fiera di San Simone 21° Notte di Halloween - Samhain capodanno celtico Cesena a Tavola

Novembre dall’ 1 al 3 Galeata Cavalli - Assoluti d’Italia 2 Antica Fiera di San Rocco 2e9 29° Sagra del Bartolaccio dal 6 al 11 33° Festa Paesana di Ambiente e Caccia 9 19° Festa de Brazadel d’la Cros e del Vino novello 9 e 16 Festa del Tartufo dal 28 novembre al 1 dicembre Sant’ Andrea in festa 13° ediz. 30 nov e 7, 8, 14 e 21 dic Fiera Nazionale Il Paese del Natale

Dicembre 13 e 14

Gennaio 2015 17 e 18 17 e 18 25

Febbraio 2015 15 e 17

Marzo 2015 dal 13 al 15

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

5


Elenco Completo di Sagre e Feste in Romagna 2 marzo, 6 aprile e 4 maggio 4 e 11 marzo 15 e 16 marzo 18 marzo dal 19 al 23 marzo 22 e 23 marzo dal 23 al 30 marzo dal 17 al 30 marzo dal 28 al 30 marzo dal 28 al 30 marzo 30 marzo 30 marzo 30 marzo dal 4 al 6 aprile dal 4 al 7 e dall’11 al 13 aprile 5 aprile 5 aprile 5 e 6 aprile 5 e 6 aprile 5 e 6 aprile 5 e 6 aprile 2 marzo, 6 aprile e 4 maggio 6 aprile 6 aprile 6 aprile 6 aprile 6 aprile 6 e 13 aprile 6 e 27 aprile dall’11 al 13 aprile 12 aprile 12 e 19 aprile 13 aprile 13 aprile 13 aprile 13 aprile 19 e 20 aprile dal 19 al 21 aprile 20 e 21 aprile 21 aprile 21 aprile 21 aprile 21 aprile 21 e 27 aprile dal 24 aprile al 4 maggio dal 24 al 27 aprile dal 24 al 27 aprile dal 24 al 27 aprile dal 25 al 27 aprile 25 aprile 25 aprile 25 aprile 25 aprile e 1 maggio dal 25 al 27 aprile dal 25 al 27 aprile dal 25 al 27 aprile 26 e 27 aprile 27 aprile 27 aprile 27 aprile 27 aprile 27 aprile 27 aprile 30 aprile dal 30 aprile al 4 maggio dal 30 aprile al 5 maggio 1 maggio

6

La Soffitta in Piazza Mercatino Formaggi DiVini C’ Era Una Volta…Antiquariato Focarina di “San Giuseppe” Sagra della Seppia 16° edizione Festa di Primavera Segavecchia 563° Festa della Segavecchia Chocolat Fiera Mastro Birraio A Spass Par Zirvia Carnevale di Rio…lo Festamercato dei Salumicotti Motosalcicciata Festa della Primavera in fiore Mercatino dei Ricordi Carnevale dei Ragazzi Hobby Farmer Agrofer Vintage per un giorno Mostra mercato Fatto ad Arte La Soffitta in Piazza Mercatino Festa del Risveglio Sagra dei Salumi stagionati e del Tartufo Marzolino Carnevale di Primavera Il Mercatino di San Lorenzo La casa del tempo - mercatino dell’antiquariato Sagra della Pagnotta Pasquale Mercato dei Produttori Agricoli 7° Agriolo. Festa dell’Agricoltura Fiera dell’Antiquariato Mercatino di Pasqua Ecologia e musica Fiera di Primavera Fiera di Pasqua Sagra del Raperonzolo C’ Era Una Volta…Antiquariato Vele di Pasqua: Regata Internazionale Cesenatico 51° Sagra e Palio dell’Uovo La Chiama dei Medici Carnevale di Primavera Sagra del Garagolo Sagra del Lunedì di Pasqua Carnevale di Gambettola Festival Internazionale dell’Aquilone Festa del Passatore 3° sagra di primavera “Il Pesce salta in padella” 42° Sagra di primavera a Pieve Corleto Incozzati Sagra di Primavera L’Isola dei Motori 7° edizione I Mercatini delle Feste Sagra di Primavera Salus Erbe XXVII edizione Sangiovese in Festa Eliopoli - vita nella città fortezza Festa del Falò

Villanova - Bagnacavallo (RA) 0545 47122 Riolo Terme (RA) 0546 71113-71636 Cesena (FC) 0547 317435 Montiano (FC) Pinarella - Cervia (RA) San Giovanni in Marignano (RN) 0541 828165 Forlimpopoli (FC) Cotignola (RA) Milano Marittima - Cervia (RA) Forlì (FC) 333 5856448 Cervia (RA) Riolo Terme (RA) 0546 71330; 339 3000448 Russi (RA) 0544 587625 Voltana - Lugo (RA) Traversara - Bagnacavallo (RA) 333 2569379 Cesena (FC) Fusignano (RA) 0545 955653 Cesena (FC) 0547 317435 Cesena (FC) 0547 317435 Lugo (RA) 0545 35200 Ravenna (RA) Villanova - Bagnacavallo (RA) 0545 47122 Borgo Rivola - Riolo Terme (RA) 339 4399509; 0546 70052 Brisighella (RA) 0546 81166 Meldola (FC) 347 8046228 Riccione (RN) Santarcangelo di Romagna (RN) Sarsina (FC) 0547 94833; 0547 95384 Bellaria-Igea Marina (RN) 0541 343742 Riolo Terme (RA) 0546 71330; 339 3000448 Forlì (FC) 0543 375702 Lugo (RA) 0545 38388 Bellaria-Igea Marina (RN) 338 3013646 Forlì (FC) 0543 375702 Lugo (RA) 0545 38388 San Giovanni in Galilea - Borghi (FC) 338 2901447 Cesena (FC) 0547 317435 Cesenatico (FC) Tredozio (FC) 334 3609032 Bagno di Romagna (FC) Bellaria-Igea Marina (RN) 0541 343808 Montescudo (RN) 0541 864010 Poggio Berni - Poggio-Torriana (RN) Gambettola (FC) 0547 45338 Pinarella - Cervia (RA) 380 2552273 Boncellino - Bagnacavallo (RA) 0545 62600 Cesenatico (FC) 347 0347350 Pieve Corleto - Faenza (RA) 333 4046293 Tagliata - Cervia (RA) 338 9577576; 0544 980530 Bagno di Romagna (FC) 0543 911046 Bellaria-Igea Marina (RN) 0541 346808 Fusignano (RA) 0545 955653 San Piero in Bagno - Bagno di Romagna (FC) Saludecio (RN) 0541 869701 Modigliana (FC) 348 0183243; 338 4742084 Terra del Sole (FC) 0543 766766 Rocca San Casciano (FC) 340 7161588 Sagra della Bistecca alla Fiorentina di Razza Romagnola e del Pane Ranchio - Sarsina (FC) 348 8745137 Fiera della Madonna dei Fiori Castrocaro Terme (FC) 0543 769631 A Spass Par Zirvia - Mercatino di gastronomia e artigianato Cervia (RA) Sagra dello Stridolo Galeata (FC) 0543 981854; 0543 975428-29 Il baule della nonna Predappio (FC) 0543 921122 Il Vecchio e L’Antico San Giovanni in Marignano (RN) 0541 828165 Fuochi a maggio Santa Sofia (FC) 0543 975428 Festa 1° Maggio San Pietro in Vincoli - Ravenna (RA) 333 6794541 56° Sagra della Campagna Pieve Cesato - Faenza (RA) 338 2333669 Sagra di Primavera Bagno di Romagna (FC) 0543 911046

Sagre e Feste Romagna - www.sagreinromagna.it


1 maggio 1 maggio 1 maggio 1 e 4 maggio dall’1 al 4 maggio dall’1 al 4 maggio dal 30 aprile al 4 maggio dal 30 aprile al 5 maggio 3 maggio dal 3 all’11 maggio dal 3 all’11 maggio 2 marzo, 6 aprile e 4 maggio 4 maggio 4 maggio 4 maggio 4 maggio 4, 11, 18 e 25 maggio 4, 18 e 25 maggio 4 e 11 maggio dall’8 al 12 maggio dal 9 all’11 maggio dal 9 al 12 maggio 10 e 11 maggio 10 e 11 maggio 11 maggio 11 e 18 maggio 15 e 29 maggio dal 15 al 19 maggio dal 16 al 18 maggio dal 16 al 19 maggio 17 e 18 maggio 17 e 18 maggio 17 e 18 maggio 17 e 18 maggio 18 maggio 18 maggio 20 maggio 22 e 29 maggio dal 23 al 25 maggio dal 23 al 26 maggio 24 maggio 24 maggio 24 e 25 maggio 24 e 25 maggio 24 e 25 maggio 24 e 25 maggio 25 maggio 25 maggio 27 maggio dal 29 al 31 maggio dal 29 maggio al 2 giugno dal 29 maggio al 3 giugno dal 30 maggio al 2 giugno 31 maggio e 1 giugno 31 maggio e 1 giugno dal 31 maggio al 2 giugno dal 31 maggio al 2 giugno 1 giugno e 6 luglio 1 giugno 1 giugno dal 29 maggio al 2 giugno 1 e 2 giugno dal 29 maggio al 3 giugno 2 giugno 2, 9, 16, 23 e 30 giugno 2, 9, 16, 23 e 30 giugno dal 2 all’8 giugno dal 2 all’8 giugno 3, 10, 17, 24 giugno 4, 11, 18 e 25 giugno 5, 12, 19, 26 giugno dal 5 al 9 giugno 6 giugno dal 6 all’8 giugno dal 6 all’8 giugno dal 6 al 9 giugno

Mostra Scambio Auto e Moto d’Epoca Fiera di San Pellegrino Festa al Traghetto Primizie di Primavera Cattolica in fiore Azzurro come il pesce Festa 1° Maggio 56° Sagra della Campagna Mercatino dei Ricordi Sagra di San Francesco da Paola Contesa Estense - Palio della Caveja La Soffitta in Piazza Mercatino MestIERI Festa di S. Martinino Il Mercatino di San Lorenzo La casa del tempo - mercatino dell’antiquariato Le domeniche di maggio Mercato dei Produttori Agricoli Sagra del Prugnolo Castel Raniero in festa - Musica nelle Aie Mercato Europeo. Colori, profumi e sapori dell’europa Festa del Cinghiale Fiorimpopoli XX Mototagliatella Mercatino dell’Antiquariato dell’Artigianato, Collezionismo Sagra del Carciofo Moretto Castrocaro Vintage 41° Raduno d’Estate e Sagra del Castrato 32° Sagra della Porchetta e del Tortellino Festa della quaglia C’ Era Una Volta…Antiquariato Otto Castelli per un Palio Equiraduno dei cavalieri e delle amazzoni Festa dei Balconi Fioriti Sagra della Fragola Riolimpica Il Giardino dei semplici, mercatino serale Borgo Marina Vetrina di Romagna Festival vegano Palio di Alberico 21° ed. Milano Marittima Fashion Night - tra i fiori Rievocazione storica circuito del Savio Rombo & Rock 5° edizione Cervia Città giardino - Verde Mercato Italian koi show XXXII Festa comunale AVIS AIDO A Spass Par Zirvia - Mercatino di gastronomia e artigianato Il Vecchio e L’Antico Il Giardino dei semplici, mercatino serale La Baviera a casa nostra Festa dell’Ascensione 33° Festa dla Fameja Sagra del Cinghiale Sposalizio del mare Sagra di Pentecoste Feste Medievali. Rivivi il Medioevo alla Rocca Rombo Rock 32° Feste di Pian di Sopra Il Mercatino di San Lorenzo La casa del tempo - mercatino dell’antiquariato Festa dell’Ascensione Sagra della Ciliegia 33° Festa dla Fameja I Mercatini delle Feste La Soffitta in Piazza Mercatino delle Erbe e Prodotti Naturali Settimana 60° Romagna Mia - Liscio D’amare Festa di Sant’Antonio da Padova Il Giardino dei semplici, mercatino serale Aghi di Pino - Mostra mercato Borgo Marina Vetrina di Romagna 383° Sagra di Pentecoste Festa della Birra Sagra della Cozza Mare e Collina Sant’ Andrea in festa 14° ediz.

Borgo Rivola - Riolo Terme (RA) 0546 70052 Forlì (FC) 0543 375702 Sant’Alberto - Ravenna (RA) Brisighella (RA) 0546 81166 Cattolica (RN) 0541 966545-6 Cesenatico (FC) 0547 673287 San Pietro in Vincoli - Ravenna (RA) 333 6794541 Pieve Cesato - Faenza (RA) 338 2333669 Cesena (FC) Lugo (RA) Lugo (RA) Villanova - Bagnacavallo (RA) 0545 47122 Longiano (FC) 0547 666411 Predappio (FC) 0543 922104 Riccione (RN) Santarcangelo di Romagna (RN) Sant’Ellero - Galeata (FC) Bellaria-Igea Marina (RN) 0541 343742 Cusercoli - Civitella di Romagna (FC) 0543 989195 Castel Raniero - Faenza (RA) Cesena (FC) 0547 639811 Zattaglia - Brisighella (RA) 335 6005563 Forlimpopoli (FC) 333 8245249 Predappio (FC) 0543 921122 Lugo (RA) 0545 38388 Brisighella (RA) 0546 81166 Castrocaro Terme (FC) 0543 769631 Fossolo - Faenza (RA) 0546 44745 Lavezzola - Conselice (RA) 0545 80638; 337 604976 Riolo Terme (RA) 0546 77411 Cesena (FC) 0547 317435 Rocca delle Caminate - Meldola (FC) 338 3273271 Riolo Terme (RA) 0546 77411 Santarcangelo di Romagna (RN) Fratta Terme - Bertinoro (FC) 0543 460033; 347 7058182 Riolo Terme (RA) 0546 77411 Milano Marittima - Cervia (RA) 0544 72424 Cervia (RA) 347 2912875 Riolo Terme (RA) 0546 77411 Barbiano - Cotignola (RA) 349 2374276 Milano Marittima - Cervia (RA) 345 4636338 Lugo (RA) Montiano (FC) 0547 51137 Cervia (RA) 0544 72424 Cesena (FC) 0547 317435 Predappio (FC) 0543 922559 Cervia (RA) San Giovanni in Marignano (RN) 0541 828165 Milano Marittima - Cervia (RA) 0544 72424 Riolo Terme (RA) 0546 77411 Solarolo (RA) 335 6511592 Prada - Faenza (RA) 0546 44231; 335 5728608 Borgo Rivola - Riolo Terme (RA) 0546 77411 Cervia (RA) Cesenatico (FC) Brisighella (RA) Riolo Terme (RA) 0546 77411 Pian di Sopra - Marradi (FI) 0546 43204-96 Riccione (RN) Santarcangelo di Romagna (RN) Solarolo (RA) 335 6511592 Longiano (FC) 0547 666411 Prada - Faenza (RA) 0546 44231; 335 5728608 Fusignano (RA) 0545 955653 Castrocaro Terme (FC) 0543 769631 Pinarella - Cervia (RA) 0544 72424 Gatteo a Mare - Gatteo (FC) 0547 86083 Predappio (FC) Milano Marittima - Cervia (RA) 0544 72424 Pinarella - Cervia (RA) 327 7394034 - 346 3177451 Cervia (RA) 347 2912875 Castel Bolognese (RA) 0546 55604; 339 1242805 Cattolica (RN) 0541 966546 Cervia (RA) 347 2912875 Riolo Terme (RA) 0546 77411 Sant’Andrea - Faenza (RA) 0546 46006

Sagre e Feste Romagna - www.sagreinromagna.it

7


dal 6 al 9 giugno dal 6 all’8 e dal 12 al 15 giugno 7 giugno 7 giugno 7 e 8 giugno dal 7 al 15 giugno 8 giugno 12 giugno 12 e 16 giugno 12, 19 e 26 giugno 13 giugno 13 e 14 giugno dal 13 al 15 giugno dal 13 al 15 giugno dal 13 al 15 giugno dal 13 al 15 giugno dal 13 al 16 giugno 14 giugno 14 giugno 14 giugno 14 giugno 15 giugno dal 15 giugno al 15 agosto 16, 23 e 30 giugno dal 16 al 22 giugno 17 e 24 giugno dal 19 al 21 giugno dal 19 al 23 giugno dal 20 al 22 giugno dal 20 al 24 giugno 21 giugno dal 21 al 29 giugno 22 giugno 22 giugno dal 26 giugno al 7 luglio 27 giugno

15° Festa de Mutor XI Sagra della Fragola Vini e Sapori in Strada Mercatino dei Ricordi Il Paese dei Balocchi Sagra della Rana e della Polenta Mercatino dell’Antiquariato dell’Artigianato, Collezionismo Festa Romana Castrocaro Vintage Giovedì al Castello Festa del Patrono Santarcangelato Tanabata Festival giapponese Sale e Vino - Prodotti e Sapori delle regioni Montenovo “Terra davanti al mare” Festa all’aperto 16° Festa con le aziende La Notte Celeste La Notte Celeste Notte Celeste Ori di Sogliano Sagra mostra mercato della ciliegia XX ed. Estate Meldolese I Mercatini dell’estate - Oggettistica, antiquariato Settimana del Palio - Corsa delle Bighe Fiera del Martedì Festa del donatore La notte delle streghe Calici divini Cesena in Fiera Brisighella Romantica Festa Artusiana Il Vecchio e L’Antico Trail Running del Monte Fumaiolo Festa del Parco di via Calamelli Mercatino Serale del Venerdi’ 27,28 giu 4,18,19,25 lug, 28-31 ago Estate in Piazza 27 e 28 giugno Festa dei Giovani dal 27 al 29 giugno Tre d’Ozio - Festival dell’ozio 28 giugno Predappio senza frontiere 28 e 29 giugno Festa Medievale “La Contesa dei Castelli” 28 e 29 giugno 29° Festa alla Torre 29 giugno 80 Running 29 giugno E..marchè d’na vòlta 1, 8, 15, 22 e 29 luglio Fiera del Martedì 1, 7, 14, 21 e 28 luglio Mercatino delle Erbe e Prodotti Naturali dal 15 giugno al 15 agosto Estate Meldolese dal 26 giugno al 7 luglio Festa del Parco di via Calamelli 2, 8, 15, 22, 29 luglio Il Giardino dei semplici, mercatino serale 2, 9, 16, 23 e 30 luglio Aghi di Pino - Mostra mercato 2, 9, 16, 23 e 30 Luglio Mercoledì Sotto le Stelle dal 3 al 5 luglio Il paese si ritrova 9° edizione 3, 10, 17, 24 e 31 luglio Borgo Marina Vetrina di Romagna 3, 10, 17, 24 e 31 luglio Giovedì al Castello 4 luglio La Notte Rosa 4, 18, 19 e 25 luglio Festa al Parco 4, 11, 18 e 25 luglio Mercatino Serale del Venerdi’ 5, 12, 19, 26 luglio Donne Jazz in Blues 6 luglio Festa dei Lamponi 6 luglio Il Mercatino di San Lorenzo 6 luglio La casa del tempo - mercatino dell’antiquariato 6 luglio Fiera del Bosco 6 luglio Festa della Madonna del Buon Consiglio 6, 13, 20 e 27 luglio Donne Jazz in Blues 7, 14, 21 e 28 luglio La Soffitta in Piazza 7 e 14 luglio I Mercatini dell’estate - Oggettistica, antiquariato 9 luglio La rotta del sale dal 9 al 13 luglio Festa della Birra 10 e 24 luglio Castrocaro Vintage 11 luglio Facciamo cagnara dall’11 al 14 luglio Festa dell’agricoltura e dell’estate dall’11 al 13 e 19, 20 luglio A tutta festa 33° ed. dall’11 al 13 luglio Forlimpopoli Didjin’ OZ dall’ 11 al 14 luglio Sagra di San Vincenzo Ferreri 12 luglio 6° Trofeo dei Bastioni 12 luglio Vini e Sapori in Strada

8

Pezzolo - Russi (RA) 0544 582593 Santo Stefano - Ravenna (RA) 393 0488269 Bertinoro (FC) 0543 444588 Cesena (FC) Pinarella - Cervia (RA) 327 7394034 - 346 3177451 Vecchiazzano - Forlì (FC) 342 1284280 Lugo (RA) 0545 38388 Gatteo a Mare - Gatteo (FC) 0547 86083 Castrocaro Terme (FC) 0543 769631 Gradara (RN) 0541 964115 Predappio (FC) Santarcangelo di Romagna (RN) 0541 624270 Castrocaro Terme (FC) 0543 769541 Cervia (RA) Montenovo - Montiano (FC) San Savino - Predappio (FC) 0543 945265 0543 945143 San Silvestro - Faenza (RA) 0546 26096 Fratta Terme - Bertinoro (FC) 0543 469213 Castrocaro Terme (FC) 0543 769541 Riolo Terme (RA) 0546 77411 Sogliano al Rubicone (FC) 0541 817328 Civitella di Romagna (FC) 346 9454769 Meldola (FC) 0543 499452 Fusignano (RA) 0545 955653 Rione Verde - Faenza (RA) Bagno di Romagna (FC) 0543 911046 Castrocaro Terme (FC) 0543 769631 San Giovanni in Marignano (RN) 0541 828165 Cesenatico (FC) 338 3717457 Cesena (FC) 0547 317435 Brisighella (RA) Forlimpopoli (FC) San Giovanni in Marignano (RN) 0541 828165 Montecoronaro - Verghereto (FC) 0543 902448 - 339 3253388 Faenza (RA) 0546 28784 -21505 Brisighella (RA) 0546 81166 Sant’ Agata sul Santerno (RA) Sant’ Agata sul Santerno (RA) Tredozio (FC) Predappio (FC) Premilcuore (FC) 0543 956540 - 956945 - 956770 San Mauro Pascoli (FC) 335 6059800 Gatteo a Mare - Gatteo (FC) 0547 86083 Passogatto - Lugo (RA) 333 2513259 Bagno di Romagna (FC) 0543 911046 Pinarella - Cervia (RA) 0544 72424 Meldola (FC) 0543 499452 Faenza (RA) 0546 28784 -21505 Milano Marittima - Cervia (RA) 0544 72424 Pinarella - Cervia (RA) 327 7394034 - 346 3177451 Lugo (RA) 340 7270094 San Pancrazio - Russi (RA) 349 7881929 Cervia (RA) 347 2912875 Gradara (RN) 0541 964115 Gatteo a Mare - Gatteo (FC) 0547 86083 Sant’ Agata sul Santerno (RA) Brisighella (RA) 0546 81166 Fratta Terme - Bertinoro (FC) 0543 469213 Pian di Sopra - Marradi (FI) Riccione (RN) Santarcangelo di Romagna (RN) Balze - Verghereto (FC) 0543 906589 Ville di Montecoronaro - Verghereto (FC) 0543 902715 Bertinoro (FC) 0543 469213 Castrocaro Terme (FC) 0543 769631 Fusignano (RA) 0545 955653 Cervia (RA) 0544 72424 Cotignola (RA) Castrocaro Terme (FC) 0543 769631 Predappio (FC) Albereto - Faenza (RA) 339 8329390 - 339 7611468 Fognano - Brisighella (RA) 0546 85686 - 347 8850977 Forlimpopoli (FC) 347 0404011 Montiano (FC) 0547 51095 Terra del Sole (FC) 0543 766766 Longiano (FC) 0543 444588

Sagre e Feste Romagna - www.sagreinromagna.it


12 luglio 12 luglio 12 luglio 12, 13, 19 e 20 luglio 13 luglio luglio e agosto dal 14 al 20 luglio dal 16 al 19 luglio 17 luglio 17 luglio dal 17 al 19 luglio dal 17 al 19 luglio dal 17 al 20 luglio dal 17 al 20 luglio dal 17 al 22 luglio 18 e 19 luglio dal 18 al 20 luglio dal 18 al 20 luglio dal 18 al 21 e 22 luglio 19 luglio 19 e 20 luglio 19 e 20 luglio dal 24 al 27 Luglio 25 luglio 25 e 26 luglio dal 25 luglio al 3 agosto dal 25 al 27 luglio 26 luglio 26, 27 luglio e 2, 3 agosto 27 luglio 27 luglio 27 luglio 28 luglio dal 31 luglio al 3 agosto 1° decade di agosto dal 15 giugno al 15 agosto dal 13 luglio al 16 agosto dal 31 luglio al 3 agosto 1, 8, 15, 22 e 29 agosto 2 agosto 2 agosto 2 e 3 agosto 2 e 3 agosto 2 e 3 agosto 2 e 3 agosto 2 e 3 agosto 3 agosto 4, 11, 18 e 25 agosto 4, 11, 18 e 25 agosto 5, 12, 19 e 26 agosto 5, 12, 19, 26 agosto 6, 13, 20 e 27 agosto 7 e 21 agosto 7, 14, 21, 28 agosto 7, 14, 21, 28 agosto dall’8 al 12 agosto 9 e 10 agosto 9 e 10 agosto 9 e 10 agosto 10 agosto 10 agosto 10 agosto dal 10 al 15 agosto dall’11 al 18 agosto dal 12 al 14 agosto dal 12 al 15 agosto dal 13 al 17 agosto 14 agosto 14 agosto 14 e 15 agosto 15 agosto 15 agosto 15 agosto 15 agosto 15 agosto dal 15 al 17 agosto

Chef in Piazza La Rustida Festa Romana Festival del Teatro in Piazza e mercatino Festa Parrocchiale Plautus Festival Settimana della Micizia “Birravezzanen” – Festa della Birra Festa della “Madonna dell’Apparizione” La Grande Rustida del Pesce Azzurro Dal Medioevo al Rinascimento. Feste Medievali XXVI ed. Pesche in festa 3° edizione 22° Fiera dello Scalogno di Romagna I.G.P. Festival sotto le Stelle Arena delle balle di Paglia Vip Master Tennis Sagra del Cinghiale Assedio al Castello Errano in Festival 24° edizione 23ª Cuccagna dell’Adriatico Sagra della Trippa e dello Strozzaprete 31° Sagra del Cinghiale Festa della Beata Vergine di Rocca delle Caminate Festa di San Giacomo Carnevale in riva al mare Settimana longianese Sagra del Cinghiale Fiera di Sant’Anna 27° Sagra della Collina e del Cinghiale Festa Paesana Carnevale dell’Adriatico 10° BeviMagnaLonga Festa del Baccellierato Festa della Madonna dell’Umiltà 800 Festival XXXII edizione Estate Meldolese Plautus Festival Festa della Madonna dell’Umiltà Mercatino Serale del Venerdi’ Assaggi e Gusti Di….Vini Borgo Sonoro 27° Sagra della Collina e del Cinghiale Festa di Garibaldi Sagra della Tagliatella Festa della Birra Artigianale 41° Festa di Mezz’estate e 6° Sagra dell’Acqua Cotta Sagra della Pecorina in Arrosticini La Soffitta in Piazza Mercatino delle Erbe e Prodotti Naturali Fiera del Martedì Il Giardino dei semplici, mercatino serale Aghi di Pino - Mostra mercato Castrocaro Vintage Giovedì al Castello Borgo Marina Vetrina di Romagna The Magic Castle 51° Palio dei Somari 42° Sagra della Patata e Festa degli Gnocchi Calici di Stelle Fiera di San Lorenzo San Lorenzo al Parco del Loto Sagra del Tortello Festa della Madonna di Sulo Ferragosto Bagnese 20° Festa della Birra XXIII Santa Sofia Buskers’ Festival Quarto, un lago in festa Grande Rustida dei pescatori Cena di Ferragosto Ferragosto a Castelnuovo Festa del Monte Festa di ferragosto Festa della Madonna Festa a Porcentico Palio della Bigoncia Festa di Sulde’

Portico di Romagna - Portico e San Benedetto (FC) 0543 967047 Ranchio - Sarsina (FC) 348 8745137 Sarsina (FC) 0547 94833 Santarcangelo di Romagna (RN) Tontola - Predappio (FC) Sarsina (FC) 0547 94901 - 331 4462118 Gatteo a Mare - Gatteo (FC) 0547 86083 Villa Vezzano - Brisighella (RA) 338 5625533 Balze - Verghereto (FC) 0543 906589 Cattolica (RN) 0541 966546 Castrocaro Terme - (FC) 0543 769541 San Martino in Villafranca - Forlì (FC) 349 8605338 Riolo Terme (RA) 0546 70101 San Giovanni in Marignano (RN) 0541 828165 Cotignola (RA) Milano Marittima - Cervia (RA) 335 6252032 Tredozio (FC) 333 7391056 Gradara (RN) 0541 964115 Errano - Faenza (RA) Cesenatico (FC) 0547 673287 Montecolombo (RN) 0541 984158 Montecoronaro - Verghereto (FC) 0543 902448 - 339 3253388 Rocca delle Caminate - Meldola (FC) Cesenatico (FC) Valverde - Cesenatico (FC) Longiano (FC) 0547 665484 Ponte Uso - Sogliano al Rubicone (FC) 0541 948118 - 333 2720095 Tredozio (FC) San Martino in Gattara - Brisighella (RA) 0546 87001- 328 1279539 Cusercoli - Civitella di Romagna (FC) 0543 989195 Gatteo a Mare - Gatteo (FC) 0547 86083 Alfero - Verghereto (FC) 0543 910106 Montiano (FC) 0547 51032 Galeata (FC) 0543 981854 Saludecio (RN) 0541 869701 Meldola (FC) 0543 499452 Sarsina (FC) 0547 94901 - 331 4462118 Galeata (FC) 0543 981854 Brisighella (RA) 0546 81166 Pieve Salutare - Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC) 0543 769631 Montiano (FC) San Martino in Gattara - Brisighella (RA) Cesenatico (FC) 0547 673287 Portico di Romagna - Portico e San Benedetto (FC) 0543 967047 Balze - Verghereto (FC) 0543 906589 Montecoronaro - Verghereto (FC) 0543 902448 - 339 3253388 Riofreddo - Verghereto (FC) 0543 910021 Castrocaro Terme (FC) 0543 769631 Pinarella - Cervia (RA) 0544 72424 Bagno di Romagna (FC) 0543 911046 Milano Marittima - Cervia (RA) 0544 72424 Pinarella - Cervia (RA) 327 7394034 - 346 3177451 Castrocaro Terme (FC) 0543 769631 Gradara (RN) 0541 964115 Cervia (RA) 347 2912875 Gradara (RN) 0541 964115 - 340 1436396 Alfero - Verghereto (FC) 0543 910106 Montescudo (RN) 335 5372770 Santarcangelo di Romagna (RN) 0541 624270 Cervia (RA) 0544 72424 Lugo (RA) 340 7270094 Verghereto (FC) 349 6910046 Filetto - Ravenna (RA) 348 8068874 Bagno di Romagna (FC) 0543 911046 Pieve Salutare - Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC) 0543 769631 Santa Sofia (FC) Quarto - Sarsina (FC) 347 7668433 Cesenatico (FC) 0547 673287 Predappio (FC) Castelnuovo - Meldola (FC) 0543 493300 Cesena (FC) Lugo (RA) 340 7270094 Valliano - Montescudo (RN) 0541 864010 Porcentico - Predappio (FC) Balze - Verghereto (FC) 0543 906589 Civorio - Civitella di Romagna (FC) 0543 980518

Sagre e Feste Romagna - www.sagreinromagna.it

9


dal 15 al 18 agosto 16 agosto 16 agosto 16 agosto 16 e 17 agosto 17 agosto 17 agosto dal 20 al 25 agosto 22 agosto 22 e 23 agosto dal 22 al 24 agosto dal 22 al 24 agosto dal 22 al 30 agosto 23 agosto 23 e 24 agosto 23 e 24 agosto dal 23 al 28 agosto 24 agosto 24 e 25 agosto 25 agosto 27, 30 agosto 3, 6 e 10 sett dal 27 al 30 agosto dal 27 al 30 agosto dal 28 al 31 agosto dal 28 agosto al 3 settembre 29 agosto dal 29 agosto al 4 settembre 30 agosto 30 agosto 30 agosto 31 agosto 1 settembre dal 28 agosto al 3 settembre 2, 9, 16, 23, 30 settembre 2 e 9 settembre 3 settembre 3, 6 e 10 settembre dal 4 al 7 settembre dal 4 al 7 settembre dal 4 all’8 settembre 4 e 11 settembre 5 settembre dal 5 al 7 settembre dal 5 al 7 settembre dal 5 all’8 settembre dal 5 all’8 settembre 5 e 12 settembre 6 settembre 6 e 7 settembre 6 e 7 settembre 6 e 7 settembre 6 e 7 settembre 7 settembre 7 settembre 7 settembre 7 settembre dall’8 al 14 settembre 11 settembre dall’11 al 14 settembre dall’11 al 14 settembre dall’11 al 14 settembre dal 12 al 14 settembre dal 12 al 15 settembre 13 e 14 settembre 13 e 14 settembre dal 13 al 21 settembre 14 settembre 14 settembre 14 settembre 14 settembre 14, 21, 28 sett e 5 ottobre dal 18 al 21 settembre dal 18 al 21 settembre dal 18 al 22 settembre dal 18 al 22 settembre dal 18 al 22 settembre

10

Festa della Madonna del Castello Festival Anni 80 Festa di San Rocco Festa di San Rocco La Montegridolfo Liberata Sagra del Fungo Festa di San Demetrio 16° Sagra del Buongustaio Festa in Piazza Festa del mare Sagra della Porchetta 12° Sagra della Pera Cocomerina Una settimana dolce come il miele Festa del Borgo di sotto Festa di Castagnolo Fiera di San Bartolo Festa di San Vicinio Festa patronale della Madonna Pellegrina Fiera Madonna del Popolo Buskers Valori Giovani Pradalimpiadi Frogstock Festa della Motoaratura “Rombi Agricoli” XXIX Sagra delle Sfogline Festa di Sant’Alberico 8° ed. Colori e Sapori 44° Festa della Sfujareja Giornata del Mulino “Stella Maris” Festa Notturna della Regina del mare Festa a Montione Mercatino delle Erbe e Prodotti Naturali XXIX Sagra delle Sfogline Fiera del Martedì Il Giardino dei semplici, mercatino serale Aghi di Pino - Mostra mercato Valori Giovani Palio di Santa Reparata Festa della Madonna dei Miracoli e Sagra dei Fichi Festa della Patrona Borgo Marina Vetrina di Romagna Fricò Royale I tre giorni del Sangiovese Associando: festa delle Associazioni Festa Parrocchiale Felisio in Festa Giovedì al Castello Mercatino dei Ricordi Festa dell’Ospitalità Expo’ Elettronica Tartarughe Beach Koi Beach 5° Festa della Pecoraccia Festa del rivolese lontano Festa di Buon Vicinato – IX edizione La casa del tempo - mercatino dell’antiquariato Liscio d’aMare Festa della Piadina e dell’Uva 34° Meeting di Fine Estate Festa Rinascimentale - Un de int la Roca ad Frampul Sapore di Sale Festa Parrocchiale XXX Sagra delle Erbe Palustri 57° Sagra dell’Uva Piadina Days XXV Fiera Biennale dell’Agricoltura, Artigianato e Industria Piadina Days Antica Sagra del Monticino Festa della Chiesa della Pace Biolago - Sagra del Biologico e dell’Ecologia Sagra della Polenta e dei Frutti del Sottobosco Montiano Invita - Rassegna Prodotti Tipici e Sagra del Cicciolo 63° Sagra Provinciale dell’ Uva 41° Sagra del Ranocchio Fira di Sett Dulur 13° Festa dei Sapori d’Autunno

Montenovo - Montiano (FC) Cesenatico (FC) Capanne - Verghereto (FC) Cstrocaro Terme (FC) 0543 769631 Montegridolfo (RN) 0541 855067 Montescudo (RN) 0541 864010 Predappio (FC) Reda - Faenza (RA) 335 248567 Predappio (FC) Cesenatico (FC) Santa Maria Riopetra - Sogliano al Rubicone (FC) 334 1542682 Ville di Montecoronaro - Verghereto (FC) 0543 902715 Cervia (RA) 0544 913913 Galeata (FC) 0543 975428 Castagnolo - Civitella di Romagna (FC) 0543 983863 Dovadola (FC) 0543 934764 Sarsina (FC) 0547 94833 Quarto - Sarsina (FC) 347 7668433 Meldola (FC) 0543 499411 Lugo (RA) Riolo Terme (RA) 0546 71044-71330 Prada - Faenza (RA) 0546 44231; 335 5728608 Riolo Terme (RA) 0546 71044 Sant’ Agata sul Santerno (RA) Massa Lombarda (RA) 0545 970020 Sant’Alberico - Verghereto (FC) 0543 908156 Fratta Terme - Bertinoro (FC) 0543 460033; 0543 460617 Cotignola (RA) 0545 908871 Balze - Verghereto (FC) 0543 906589 Cattolica (RN) 0541 966546 Montione - Verghereto (FC) 349 6910046 Pinarella - Cervia (RA) 0544 72424 Massa Lombarda (RA) 0545 970020 Bagno di Romagna (FC) 0543 911046 Milano Marittima - Cervia (RA) 0544 72424 Pinarella - Cervia (RA) 327 7394034 - 346 3177451 Riolo Terme (RA) 0546 71044-71330 Terra del Sole (FC) 0543 766766 Pianetto - Galeata (FC) 0543 975428 Fusignano (RA) 0545 955653 Cervia (RA) 347 2912875 Bertinoro (FC) 0543 469213 Predappio (FC) 0543 921700 Riolo Terme (RA) 0546 77411 Barbiano - Cotignola (RA) 349 2374276 Felisio - Solarolo (RA) Gradara (RN) 0541 964115 Cesena (FC) Bertinoro (FC) 0543 469213 Cesena (FC) 0547 317435 Cesena (FC) 0547 317435 Cesena (FC) 0547 317435 Pian di Sopra - Marradi (FI) Borgo Rivola - Riolo Terme (RA) 0546 77411 San Giovanni in Marignano (RN) 0541 828165 Santarcangelo di Romagna (RN) Gatteo a Mare - Gatteo (FC) 0547 86083 Cattolica (RN) 0541 966546 Basiago - Faenza (RA) 336 513088 Forlimpopoli (FC) 347 5635534 Cervia (RA) 0544 72424 San Savino - Predappio (FC) 0543 945265 - 0543 945143 Villanova - Bagnacavallo (RA) 0545 47122 Pieve Salutare - Castrocaro Terme (FC) 0543 767162 Cesenatico (FC) Lugo (RA) 0545 26491 Bertinoro (FC) 0543 469213 Brisighella (RA) 0546 81166 Montescudo (RN) 0541 864010 Quarto - Sarsina (FC) 347 7668433 Perticara - Novafeltria (RN) 339 5332185 Montiano (FC) 333 3743734 Riolo Terme (RA) 0546 71330; 339 3000448 Conselice (RA) 347 9097452 Russi (RA) 0544 587625 Sarna - Faenza (RA) 348 2556251

Sagre e Feste Romagna - www.sagreinromagna.it


dal 18 al 21, 27 e 28 sett dal 19 al 21 settembre dal 19 al 21 settembre 20 e 21 settembre 20, 21, 27 e 28 settembre 21 settembre 21 settembre dal 24 al 26 settembre dal 25 al 27 settembre dal 25 al 29 settembre dal 26 al 28 settembre dal 26 al 29 settembre 27 settembre 27 e 28 settembre 27 e 28 settembre 27 e 28 Settembre 27 e 28 settembre 27 e 28 settembre 28 settembre 28 settembre 28 settembre 28 settembre dal 2 al 5 ottobre dal 3 al 5 ottobre dal 3 al 6 ottobre 4 ottobre 4 e 5 ottobre 4 e 5 ottobre 4 e 5 ottobre 5 ottobre 5 ottobre 5 ottobre 5 ottobre 5 ottobre 5 ottobre 5 ottobre 14, 21, 28 settembre e 5 ottobre 5, 12 e 19 ottobre 5, 12, 19 ottobre 5, 12, 19 e 26 ottobre 5, 12, 19 e 26 ottobre dal 10 al 12 ottobre 11 e 12 ottobre dall’11 al 13 ottobre 12 ottobre 12 ottobre 12 ottobre 12 ottobre 12 ottobre 12 ottobre 12 ottobre 12 ottobre 12 ottobre 12 ottobre dal 17 al 19 ottobre 18 e 19 ottobre 18 e 19 ottobre 19 ottobre 19 ottobre 19 ottobre 19 ottobre 19 ottobre 19 ottobre 19 e 26 ottobre 19 e 26 ottobre 19 e 26 ottobre dal 23 al 26 ottobre 25 e 26 ottobre 26 ottobre 26 ottobre 26 ottobre 26 ottobre 26 ottobre 26 ottobre 28 ottobre 31 ottobre

Sagra della Patata e Sagra Paesana Mercatino dei sapori d’Europa Festa del rione Tranvai Buratella Falchi et Archi Festinval - Sapori e Colori della Valsavio Feste dell’ 800: Tableaux Vivants Giornata del Forestiero Macfrut Oktoberfest Solarolese - Festa della Birra Festa di San Michele “Al Parco delle Cappuccine” Sagra del Savor 23° Festa d’Autunno Milano Marittima Flower Chic - rivivono i mitici anni’70 A cavallo del Mare Rombi di Passione Sagra Paesana Fiera di San Michele A.D. 1387 - Battaglia a Terra del Sole Il baule della nonna Festa dei nonni e non Il Vecchio e L’Antico “Capodanno del Vino” e “Il Vecchio e l’Antico” 52° Sagra del Vino Tipico Romagnolo Festa de Porc Sagra Paesana Mercatino dei Ricordi Motors beach show Festa di San Francesco Sagra dell’Uva. Vitis Vinifera in Festa Sagra dei tortelli alla lastra Sagra del Minatore Mercato Straordinario Festa dei Nonni La casa del tempo - mercatino dell’antiquariato Sagra della pistolese IV Festa dell’Anziano Sagra della Polenta e dei Frutti del Sottobosco Noi con Voi 43° Sagra della Polenta Fiera Nazionale del Tartufo Bianco pregiato Ottobre Selvapianese Mercatino Francese Mostra del Fungo 10° Sagra Paesana Sagra dei Frutti del Sottobosco e dell’artigianato artistico Sagra della Castagna Sagra della Castagna Sagra dello zambudelle Sagra della Zucca e dell’Uva Baccarona Mercatino dell’Antiquariato dell’Artigianato, Collezionismo Festa del Cavallino Rampante Festa Parrocchiale Festa della Mostatura Sagra della castagna Lugo Vintage C’ Era Una Volta…Antiquariato Sagra di Chiesuola Sagra della Castagna Sagra della Porchetta di Mora Romagnola Festa parrocchiale “Santa Maria Assunta” Festa della saba e della salvia Sagra dei funghi Festa della caldarrosta 48° Fiera e Sagra del Tartufo Sagra della Pancia e Festa della Castagna Sagra della Castagna Festa Parrocchiale Sposi in Cesena Sagra dell’agnellone e del castrato Q.C. Fiera d’ Autunno Sagra Parrocchiale Il Vecchio e L’Antico Sagra del tortello sulla lastra Sagra dei funghi e dei tartufi Sagra d’Autunno 21° Notte di Halloween - Samhain capodanno celtico

Sant’Alberto - Ravenna (RA) 347 1144198 Cervia (RA) 0544 913913 Meldola (FC) 0543 499452 Rocca delle Caminate - Meldola (FC) 0543 499456 San Piero in Bagno - Bagno di Romagna (FC) 0543 911046 Modigliana (FC) 0546 94101 Castrocaro Terme (FC) 0543 769631 Cesena (FC) 0547 317435 Solarolo (RA) 335 5415047 Traversara - Bagnacavallo (RA) Montegelli - Sogliano al Rubicone (FC) 0541 817311 Pieve Cesato - Faenza (RA) 345 9008882 Milano Marittima - Cervia (RA) 345 4636338 Cervia (RA) 0544 974395 Lugo (RA) Sant’Alberto - Ravenna (RA) Santarcangelo di Romagna (RN) Terra del Sole (FC) 0543 766766 Predappio (FC) 0543 921122 Predappio (FC) San Giovanni in Marignano (RN) 0541 828165 San Giovanni in Marignano (RN) 0541 828165 Cotignola (RA) 0545 42182 Vecchiazzano - Forlì (FC) 342 1284280 Godo - Russi (RA) 0544 587600 Cesena (FC) Cervia (RA) 0544 974395 Milano Marittima - Cervia (RA) 335 6252032 Longiano (FC) 0547 665484; 335 6068089 Acquapartita - Bagno di Romagna (FC) 0543 911046 Borello - Cesena (FC) Lugo (RA) 0545 38388 Montenovo - Montiano (FC) Santarcangelo di Romagna (RN) Selvapiana - Bagno di Romagna (FC) 348 4403347 Tontola - Predappio (FC) Perticara - Novafeltria (RN) 339 5332185 Bagno di Romagna (FC) 0543 911046 San Cassiano - Brisighella (RA) 339 2227913 Sant’Agata Feltria (RN) 0541 848022 Selvapiana - Bagno di Romagna (FC) 0543 911046 Lugo (RA) 0545 37378 Passogatto - Lugo (RA) San Pancrazio - Russi (RA) 0544 587600 Portico di Romagna (FC) 0543 967047 Premilcuore (FC) 0543 956945 - 956540 - 956770 Ranchio - Sarsina (FC) 348 8745137 Acquapartita - Bagno di Romagna (FC) 0543 911046 Borgo Rivola - Riolo Terme (RA) Lugo (RA) 0545 38388 Lugo (RA) Montenovo - Montiano (FC) Predappio (FC) 339 3839414; 0543 921711 Selvapiana - Bagno di Romagna (FC) 348 4403347 Lugo (RA) 0545 35200 Cesena (FC) 0547 317435 Chiesuola - Russi (RA) 0544 587600 Acquapartita - Bagno di Romagna (FC) 0543 911046 Brisighella (RA) 0546 81166 Predappio (FC) 0543 922323 Riolo Terme (RA) 0546 71044-71330 Selvapiana - Bagno di Romagna (FC) 348 4403347 Tontola - Predappio (FC) Dovadola (FC) 0543 934764 Civitella di Romagna (FC) 0543 983863 Alfero - Verghereto (FC) Fiumana - Predappio (FC) 0543 940100 Cesena (FC) 0547 317435 Brisighella (RA) 0546 81166 Lugo (RA) 0545 38388 Pezzolo - Russi (RA) 0544 587600 San Giovanni in Marignano (RN) 0541 828165 Santa Sofia (FC) 0543 975428-29 Selvapiana - Bagno di Romagna (FC) 348 4403347 San Benedetto in Alpe (FC) 0543 967047 Riolo Terme (RA) 0546 71044-71330; 339 3000448

Sagre e Feste Romagna - www.sagreinromagna.it

11


31 ottobre 31 ottobre 31 ottobre 31 ottobre 31 ottobre 31 ottobre dal 31 ottobre al 2 novembre dal 31 ottobre al 2 novembre dal 31 ottobre al 2 novembre 1 novembre dall’ 1 al 3 novembre 2 novembre 2 novembre 2 e 9 novembre 2 e 9 novembre dal 6 al 11 novembre 8 e 9 novembre dall’8 all’ 11 novembre 9 novembre 9 novembre dal 9 all’11 novembre 9 e 16 novembre 10 novembre 11 novembre 16 novembre 16 novembre 16 novembre 16 novembre 17 novembre 22 e 23 novembre 22 e 23 novembre 22 e 23 novembre 23 novembre 23 novembre 23 novembre 23, 30 novembre 24 e 30 novembre dal 28 novembre al 1 dic 30 novembre 30 novembre 30 nove 7, 8, 14 e 21 dic 1, 7, 14 e 21 dicembre 6 dicembre 6 dicembre 7 dicembre 7 dicembre 7 dicembre 7 dicembre 7, 14 e 21 dicembre 30 nov e 7, 8, 14 e 21 dic 8 dicembre 8 dicembre 8 dicembre 8, 15 e 22 dicembre 9 e 10 novembre dal 13 dicembre all’ 11 genn dal 20 dicembre al 6 gennaio 20 e 21 dicembre 21 dicembre 24 dicembre 24 dicembre dal 24 dicembre al 6 gennaio dal 24 dicembre al 6 gennaio dal 24 dicembre al 6 gennaio dal 24 dicembre al 25 genn dal 24 dic al 31 gennaio 2015 27 dicembre 28 dicembre 4, 11, 18, 25 gennaio 2015 11 gennaio 17 e 18 gennaio 2015 17 e 18 gennaio 2015 25 gennaio 2015 25 gennaio 2015 1, 8 e 15 gennaio 2015 15 e 17 febbraio 2015

12

La Notte di Ognissanti La Festa d’la Nota Scura. Halloween a Longiano La notte di Halloween - La Piligrèna Notte di Halloween sotto la Rocca Festa di Halloween Festa di Halloween Cesena a Tavola Autunno a Cesenatico - Il Pesce fa Festa Cesena a Tavola Mercatino dei Ricordi Galeata Cavalli - Assoluti d’Italia Antica Fiera di San Rocco La casa del tempo - mercatino dell’antiquariato Piccola fiera dei sapori di Montescudo 29° Sagra del Bartolaccio 33° Festa Paesana di Ambiente e Caccia Naturalmente in Fiera Fiera di San Martino 19° Festa de Brazadel d’la Cros e del Vino novello Sagra del Porcello Festa del Patrono San Martino Sagra del Tartufo Bianco pregiato di Romagna Mercatino dell’Antiquariato dell’Artigianato, Collezionismo Fiera di San Martino Sagra della Pera Volpina e del Formaggio Stagionato Kiwi e non solo… Sagra dei frutti dimenticati Festa dei Vignaiuoli Fiera della Fugarena Vintage per un giorno Ruotando Market Retro’ Kustom Kulture Festa di Santa Caterina Sagra del tartufo Il Vecchio e L’Antico Fiera del Formaggio di Fossa Lugo Dona Sant’ Andrea in festa 13° ediz. 53° Sagra dell’ Ulivo e dell’ olio Fiera di S. Andrea e del vino novello Fiera Nazionale Il Paese del Natale Lugo Dona Mercatino dei Ricordi Mostra Mercato Natalizia Roccaporco La casa del tempo - mercatino dell’antiquariato Fiera Mostra Mercato dei Sogni Fiera del Formaggio di Fossa I Pomeriggi del Bicchiere Fiera Nazionale Il Paese del Natale I Mercatini delle Feste Mercatino dell’Antiquariato dell’Artigianato, Collezionismo Al bancheti ad Nadel Fiera di Natale 49° Campionato Ornitologico Longiano dei Presepi E’ Natale a Riolo C’ Era Una Volta…Antiquariato Predappio Vive Il Natale Aspettando Il Natale Babbo Natale per le vie del paese A e fog d’ Nadel A vegia in piaza E zoc ed Nadel Rassegna di Presepi Natale a Montiano Milano Marittima Fashion Night Il Vecchio e L’Antico I Pomeriggi del Bicchiere Festa di Sant’Antonio Abate Festa de Bagoin ma la Tora Sagra della Polenta e Biso’ Festa del Maiale. 10° edizione Il Vecchio e L’Antico I Pomeriggi del Bicchiere 62° Edizione Carnevale dei Ragazzi

Castrocaro Terme (FC) Longiano (FC) Lugo (RA) Montiano (FC) Sant’ Agata sul Santerno (RA) Sant’Alberto - Ravenna (RA) Cesena (FC) Cesenatico (FC) Cesena (FC) Cesena (FC) Galeata (FC) Rione Verde - Faenza (RA) Santarcangelo di Romagna (RN) Montescudo (RN) Tredozio (FC) Granarolo Faentino - Faenza (RA) Cesena (FC) Santarcangelo di Romagna (RN) Castel Bolognese (RA) Brisighella (RA) Conselice (RA) Cusercoli - Civitella di Romagna (FC) Lugo (RA) Riccione (RN) Brisighella (RA) Modigliana (FC) Predappio (FC) Terra del Sole (FC) Lugo (RA) Cesena (FC) Cesena (FC) Cesena (FC) Bertinoro (FC) Brisighella (RA) San Giovanni in Marignano (RN) Sogliano al Rubicone (FC) Lugo (RA) Sant’Andrea - Faenza (RA) Brisighella (RA) Galeata (FC) Sant’Agata Feltria (RN) Lugo (RA) Cesena (FC) Predappio (FC) Rocca delle Caminate - Meldola (FC) Santarcangelo di Romagna (RN) Sant’Alberto (RA) Sogliano al Rubicone (FC) Bertinoro (FC) Sant’Agata Feltria (RN) Fusignano (RA) Lugo (RA) Terra del Sole (FC) Lugo (RA) Cesena (FC) Longiano (FC) Riolo Terme (RA) Cesena (FC) Predappio (FC) Conselice (RA) Sant’Alberto (RA) Castrocaro Terme FC) Terra del Sole (FC) Modigliana (FC) Terra del Sole (FC) Montiano (FC) Milano Marittima - Cervia (RA) San Giovanni in Marignano (RN) Bertinoro (FC) Predappio (FC) Villa Torlonia - San Mauro Pascoli (FC) Solarolo (RA) Montiano (FC) San Giovanni in Marignano (RN) Bertinoro (FC) Granarolo Faentino - Faenza (RA)

Sagre e Feste Romagna - www.sagreinromagna.it

0543 769541 0547 666411; 0547 666095 333 3743734 0547 317435 0547 317435 335 397248 0546 681281 0541 864010 334 3609032 340 7247195 0547 317435 0546 55604; 339 1242805 0546 81166 0545 88383; 339 6455978 0543 989195 0545 38388 0541 600109 0546 81166 348 0183243 - 338 4742084 339 3839414; 0543 921711 0543 766766 0545 35200 0547 317435 0547 317435 0547 317435 0543 469213 0546 81166 0541 828165 0541 817328 340 7270094 054646006 0546 81166 0543 975428 0541 848022 340 7270094 338 3273271 347 1144 198 0541 817328 0543 469213 0541 848022 0545 38388 0543 766766 0545 38388 0547 317435 0547 665484 0546 77411 0547 317435 0545 88383; 339 6455978 347 1144 198 0543 767162 0543 766766 348 0183243 - 338 4742084 0543 766766 345 4636338 0541 828165 0543 469213 335 6059800 335 5415047 348 7391863; 333 3743734 0541 828165 0543 469213 0546 41031


Elenco Completo di Sagre e Feste in Emilia 1 marzo 1 e 2 marzo 2 marzo 2 marzo 2 marzo 8 e 9 marzo 9 marzo 9 marzo 9 marzo 9 marzo 9 marzo dal 13 al 16 marzo dal 14 al 16 marzo dal 15 al 17, 19, e dal 22 al 24 marzo 16 marzo 16 marzo 16 marzo 16 marzo 19 marzo 19 marzo 21 e 22 marzo dal 21 al 23 marzo 23 marzo 23 marzo 23 marzo 23 marzo 23 marzo 23 marzo 29 marzo 29 e 30 marzo 29 e 30 marzo 30 marzo 30 marzo 30 marzo 30 marzo dal 4 al 6 aprile 5, 6, 12 e 13 aprile 5 e 6 aprile 6 aprile 6 aprile 6 aprile 6 aprile 6 aprile 6 aprile 6 aprile 12 e 13 aprile dal 12 al 14 aprile 13 aprile 13 aprile 13 aprile 13 aprile 16 aprile 20 aprile 20 aprile 20 aprile 21 aprile 21 aprile 21 aprile 25 aprile 25 aprile 25 aprile 25 aprile 25 aprile dal 25 al 27 aprile dal 25 al 27 aprile dal 25 al 28 aprile

Ballata di Carnevale Liberamente Carnevale dei Fantaveicoli Il Mercatino delle Antiche Meraviglie Carnevale Fiera di Santa Caterina Festa di Carnevale e Mercato dello Stock Sagra dei Maccheroni Camminata Rosa Mercatino dell’Antiquariato. Sulle tracce del Passato Carnevale dello Sport Terme e Cioccolato Motori & Sapori Fiera di San Giuseppe Maiale in piazza Mercato della Terra Festa di San Giuseppe Carnevale dei Piccoli La Funtana in Festa Festa di S. Giuseppe Kampagnola Bavarian Beer Fest Persiciock & Cake Sagra del Raviolo 37° Festa di Primavera Mercatino del riuso “FlorAglio” di primavera Roccaciocc Magico Mercatino Antiche Mura Castello in Aria - persone, cose belle e fiori 209° Fiera del Bue Grasso Carnevale dei Bambini Festa del Cicciolo Il Ciccolo d’oro a Carpi Fiori & Sapori C’è Birra e Birra 2° ediz. 45° Festa dei Ciliegi in Fiore Play - Festival del Gioco Musei da gustare Fiera Di Primavera Il mercato di Forte dei Marmi Fior Fior di salame Il Mercatino delle Antiche Meraviglie Sagra della Cuccagna Festa di Primavera Idea Verde Sua Eccellenza Salumi Fiera dei Cavalli Gara del salame Gran Premio della Righetta Mercatino dell’Antiquariato. Sulle tracce del Passato Sagra di San Giuseppe Mercato della Terra Fiera di Primavera Pont e Cul Carnevale dei Bambini Fiera del Lunedì dell’Angelo Alla ricerca delle uova magiche Festa dei Fiori Festa della torta di Patate Fiera di San Marco Pranzo di primavera Fiera di Primavera Monterosso Festival Salone Nazionale delle sagre Gran Fiera di San Vitale

Salsomaggiore Terme (PR) Diamantina - Vigarano Mainarda (FE) Imola (BO) San Felice sul Panaro (MO) San Giovanni in Persiceto (BO) Gallo - Poggio Renatico (FE) Noceto (PR) Ponticelli - Imola (BO) Salsomaggiore Terme (PR) Salsomaggiore Terme (PR) Vigarano Mainarda (FE) Castel San Pietro Terme (BO) Castelfranco Emilia (MO) Scandiano (RE) Castello di Serravalle - Valsamoggia (BO) Colorno (PR) Correggio (RE) Salsomaggiore Terme (PR) San Giuseppe - Comacchio (FE) Pellegrino Parmense (PR) Campagnola Emilia (RE) San Giovanni in Persiceto (BO) Casalfiumanese (BO) Diamantina - Vigarano Mainarda (FE) Gattatico (RE) Gualdo - Voghiera (FE) Reggiolo (RE) San Felice sul Panaro (MO) Sarmato (PC) Castelvetro di Modena (MO) Cavriago (RE) Bondeno (FE) Boretto (RE) Carpi (MO) Rubiera (RE) Ferrara (FE) Vignola (MO) Modena (MO) Serramazzoni (MO) Gualtieri (RE) Noceto (PR) Rubiera (RE) San Felice sul Panaro (MO) Sassoleone - Casalfiumanese (BO) Taneto - Gattatico (RE) Fabbrico (RE) Polesine Parmense (PR) Castelnovo di Sotto (RE) Gattatico (RE) Rolo (RE) Salsomaggiore Terme (PR) Farini (PC) Colorno (PR) Poviglio (RE) Fiorenzuola d’Arda (PC) Castello d’Argile (BO) Porto Garibaldi - Comacchio (FE) Salsomaggiore Terme (PR) Castel del Rio (BO) Farini (PC) Montecchio Emilia (RE) Nocetolo - Gattatico (RE) San Giorgio Piacentino (PC) Castell’Arquato (PC) Ferrara (FE) Salsomaggiore Terme (PR)

Sagre e Feste Emilia - www.sagreinemilia.it

0524 580211 348 7900168 0535 86325 - 329 6604320 051 826839 0532 820044 0542 681921 0524 580211 0524 580211 0532 436426 051 6954135 059 921665 0522 764302-857436 051 6710728 - 347 7526571 0521 823220 0522 631770 339 4188677 0524 64569 335 343555 051 826839 342 7733228 348 7900168 331 1106395 0522 213713 0535 86325 - 329 6604320 347 7650405 059 758880 0522 373474 0532 892911 333 8662872 335 809866 0522 622202/9 346 8144947 059 762796 059 848380 0536 939010 0522 221811 0521 625245 - 0521 628475 0522 622202/9 0535 86325 - 329 6604320 0542 97819 0522 751936 0524 92272 0522 485711 0522 658011 0524 580211 0523 910235 0521 313790 0522 966811 0523 989225 333 1904780 0533 329076 0524 572381 366 7135045 0523 910235 0522 861811 0523 870997 0523 803215 348 0083645 0524 580211

13


dal 25 aprile all’1 maggio Fiera di Primavera dal 25 aprile al 4 maggio XXIV Fiera dell’Asparago 26 aprile Carnevale notturno 26 aprile Mercatino Antiche Mura 26 e 27 aprile Fiera di Primavera 27 aprile Zocca in fiore - 8^ edizione 27 aprile Castro Antiquarium 27 aprile Di Fiore in Fiore 27 aprile Mercatino del riuso 27 aprile Festa di primavera 27 aprile Fiera della Domenica in Albis 30 aprile Cantamaggio 30 aprile e 1 maggio Festa d’la GaleinaGrisa. Fiera di Primavera 1 maggio Il Mercato Toscano 1 maggio Festa Primo Maggio 1 maggio Sagra della Sfrappola 1 maggio Tradizionale Corteo 1 maggio Segra dal bòn gust dall’1 al 4 maggio International Po Delta Birdwatching Fair dal 25 aprile al 4 maggio XXIV Fiera dell’Asparago 1, 4, 11, 17, 18, 30 e 31 maggio Fiera del Maggiociondolo dal 2 al 4 maggio Maggio Persicetano - Tipicamente 3 e 4 maggio Georgica 3 e 4 maggio Fiera di San cassiano 3,4,10,17,18,29,30 maggio e 1° giugno Palio di Ferrara 4 maggio 150° Anniversario Ferrovia Porrettana 4 maggio Fiera del cavallo Bardigiano 4 maggio Fiera di Primavera 4 maggio Il Mercatino delle Antiche Meraviglie 4 maggio Festa dell’Asparago Selvatico dal 7 all’11 maggio Very Slow dall’8 all’11 maggio Birra Expo 2014 - 1° Salone Birra Artigianal 9 e 10 maggio Costaiola on the Rock 10 e 11 maggio Festa del Volontariato 10 e 11 maggio Pegola in Festa - Fiorentina e castrato 10 maggio Carnevale notturno dei bambini 10 maggio Torte in Piazza 10 e 11 maggio 12° Fiera Mondiale del Bruscandolo 10 e 11 maggio Fiera di maggio 10, 11 e 17, 18 maggio Sagra della Fragola 10, 11, 17 e 18 maggio Carnival Beer di Decima 11 maggio Festa delle Ciambelline 11 maggio Fior di Fiera 11 maggio Fiera Agricola 11 maggio La Gnoccata 11 maggio Camminata sulla via Francigena 11 maggio Magia sotto le Arcate 11 maggio 15^ Magnalonga 11 maggio Mercatino dell’Antiquariato dal 15 al 18 maggio Rane in Festa dal 16 al 18 maggio Festa del Tortellino dal 16 al 18 maggio Le notti del salame dal 16 al 18 maggio Feste medievali - Rievocandum 1111 dal 16 al 18 e dal 22 al 25 mag Sagra del Tortellone,Carne alla griglia 17 maggio Pietracolora A Tutta Birra… Artigianale 17 maggio Corteo Storico 17 e 18 maggio Festa Etnica 17 e 18 maggio Artenatura e Sagra di S. Giorgio 17 e 18 maggio Fiera del Fiore 17, 18 e 24, 25 Maggio Sagra della Seppia e della Canocchia 18 maggio 13^ edizione Militaria 18maggio Fiera dell’ Ascensione 18 maggio Mercato della Terra 18 maggio Rassegna del cavallo Bardigiano e di montagna 18 maggio Ragazzi In Festa 18 maggio Festa di Primavera 18 maggio Fiera Gusto e Fiori 18 maggio Verde Pieve 18 maggio ReMida day 18 maggio Maggio Persicetano - Decima in festa 18 maggio Festa di Primavera dal 23 al 25, 30, 31 maggio 34° Sagra Paesana Festa Contadina dal 23 al 26 maggio Festa del Salame 24 maggio Mercatino del riuso

14

Boretto (RE) Mesola (FE) Castello d’Argile (BO) Sarmato (PC) Carpaneto Piacentino (PC) Zocca (MO) Castel San Pietro Terme (BO) Cavriago (RE) Gattatico (RE) San Martino in Pedriolo - Casalfiumanese (BO) Vergato (BO) Vernasca (PC) Pianello Val Tidone (PC) Castelvetro di Modena (MO) Gualtieri (RE) Riola di vergato - Vergato (BO) Salsomaggiore Terme (PR) San Polo d’Enza (RE) Comacchio (FE) Mesola (FE) Castello di Serravalle - Valsamoggia (BO) San Giovanni in Persiceto (BO) Guastalla (RE) Novellara (RE) Ferrara (FE) Marzabotto (BO) Morfasso (PC) Ponte dell’Olio (PC) San Felice sul Panaro (MO) Vezzano sul Crostolo (RE) Castel San Pietro Terme (BO) Piacenza (PC) Solignano nuovo - Castelvetro di Modena (MO) Borgo Tossignano (BO) Pegola - Malalbergo (BO) Coronella - Poggio Renatico (FE) San Secondo Parmense (PR) Berra (FE) Rio Saliceto (RE) Lagosanto (FE) San Giovanni in Persiceto (BO) Lugagnano Val d’Arda (PC) Baricella (BO) Carpineta - Camugnano (BO) Guastalla (RE) Noceto (PR) Pavullo nel Frignano (MO) Rolo (RE) Salsomaggiore Terme (PR) Chiesa Nuova - Poggio Renatico (FE) Borgo Tossignano (BO) Campagnola Emilia (RE) Quattro Castella (RE) Sala Bolognese (BO) Pietracolora - Gaggio Montano (BO) Ferrara (FE) Correggio (RE) Luzzara (RE) Migliarino (FE) Porto Garibaldi - Comacchio (FE) Castel del Rio (BO) Agazzano (PC) Colorno (PR) Farini (PC) Gualtieri (RE) Marzabotto (BO) Noceto (PR) Pievepelago (MO) Reggio Emilia (RE) San Giovanni in Persiceto (BO) Sant’Ilario d’Enza (RE) Diamantina - Vigarano Mainarda (FE) Sarmato (PC) Gattatico (RE)

Sagre e Feste Emilia - www.sagreinemilia.it

0522 963700 333 1904780 347 7650405 0523 853707 - 0523 870997 059 985750 051 6954135 0522 373474 0542 666223 051 6746741 0523 891225 0523 994111 059 758880 0522 221811 051 6746741 0524 572381 0522 241763 0533 380342 051 6710728 - 333 4124915 051 826839 0522 839711 0522 655417 0532 751263 345 4810339 349 5332839 0523 874421 0535 86325 - 329 6604320 0522 601911 051 6954135 333 5856448 059 758880 327 2028386 337 1949967 0521 871500 337 1047376 - 348 0517784 0522 647811 392 6353041 051 826839 338 2035800

0521 625245 - 0521 628475 0536 29964 0522 658011 0524 580211 327 2028386 346 8943075 0522 249211 340 7138398 0534 38003 0532 751263 0522 631770 0522 223816 0533 649601 0533 329076 366 7135045 0523 971711 0521 313790 0523 870997 0522 828696 345 4810339 0536 71322 0522 431750 051 826839 0522 902871 348 7900168 0523 887243


24 e 25 maggio dal 27 al 29 giugno e dal 4 al 7 luglio 24-27, 30, 31 maggio e 1,2 giugno 25 maggio 25 maggio 25 maggio 25 maggio 25 maggio 12 e 13 agosto dal 29 al 31 maggio dal 29 maggio al 1 giugno 30,31 mag, 1,2,6,7,8,13,14,15,20,21,22 giu dal 30 maggio al 1 giugno 31 maggio e 1 giugno 31 maggio 31 maggio 31 maggio 1 giugno 31 maggio e 1 giugno dal 31 maggio al 2 giugno dal 31 maggio al 22 giugno 1 giugno 1 giugno 1 giugno 1 giugno 1 giugno 1 giugno 1 giugno 1 giugno dall’1 al 13 giugno 1 e 2 giugno 1 e 2 giugno dall’1 al 3, dal 6 al 8 giugno 1,2,6,7,8,13,14,15,20,21,22 giugno 1, 5, 6, 7 e 8 giugno 2 giugno 2 giugno 4, 11, 18 e 25 giugno dal 5 all’8 giugno 6 e 7 giugno 6, 13, 20 e 27 giugno dal 6 all’8 giugno dal 6 all’8 giugno dal 6 all’8 giugno dal 6 al 9 giugno 7 giugno 7 e 8 giugno 7 e 8 giugno 7, 14, 21 e 28 giugno dal 7 al 15 giugno 7,8, 14 e 15 giugno 7, 8, 14 e 15 giugno 7,8,14,15,21,22,28 e 29 giugno 8 giugno 8 giugno 8 giugno 8 giugno 8 giugno 13 giugno 13 e 14 giugno dal 13 al 15 giugno dal 13 al 15 giugno dal 13 al 15 giugno dal 13 al 16 giugno dal 13 al 16 giugno dal 13 al 16 giugno 13, 14 e 25 giugno 14 giugno 14 e 15 giugno 14 e 15 giugno 14 e 15 giugno 14 e 15 giugno 14 e 15 giugno 14 e 15 giugno 14 e 15 giugno

XXXVIII Corteo Storico e XXV Torneo a Cavallo Grazzano Visconti - Vigolzone (PC) 0523 872711 A Gallo c’è il mare Gallo - Poggio Renatico (FE) Festa dello Sport e Sagra del Castrato e della Porchetta Gallo - Poggio Renatico (FE) La Giostra in Festa Borgo Tossignano (BO) 327 2028386 Castro Antiquarium Castel San Pietro Terme (BO) 051 6954135 Sagra di Sassomassiccio Sassoguidano - Pavullo nel Frignano (MO) 0536 29964 145° Fiera di maggio San Martino in Rio (RE) 0522 636709 Fiera dei prodotti Fiorentini Serramazzoni (MO) 0536 952199 int 104 Sagra di Ligorzano Ligorzano - Serramazzoni (MO) 0536 950608 Sagra del Tortellino Malalbergo (BO) 339 4092511 Palio delle Contrade di San Secondo San Secondo Parmense (PR) 0521 871500 Festa dla Salama da Tai Guarda - Ro (FE) 333 6204216 Sagra della Ficattola Casalfiumanese (BO) 0542 666223 - 0542 666207 Pegola in Festa - Sagra del pesce Pegola - Malalbergo (BO) 337 1949968 Festa dello Sport Marzabotto (BO) 345 4810339 Mercatino Antiche Mura Sarmato (PC) 347 7650405 Granfondo Cooperatori Terre di Lambrusco Albinea (RE) 0522 590244 Sagra del Molino San Felice sul Panaro (MO) 0535 86311 IV Festival dei Gufi Grazzano Visconti - Vigolzone (PC) 0523 870997 Il Lambrusco si fa evento Albinea (RE) 0522 590224 Corse del Palio Ferrara (FE) 0532 751263 Cena Da Porta a Porta Castello d’Argile (BO) 333 1904780 Festa della Madonna del Mare Porto Garibaldi - Comacchio (FE) 0533 329076 Sagra delle Rose Neviano degli Arduini (PR) 0521843110 Festa delle Scuole Medie “R. Montecuccoli” Pavullo nel Frignano (MO) 0536 29964 Corteo Storico Matildico - Rievocazione Quattro Castella (RE) 0522 249211 Il Baule della nonna Salsomaggiore Terme (PR) 0524 580211 Il Mercatino delle Antiche Meraviglie San Felice sul Panaro (MO) 0535 86325 - 329 6604320 Sagra Patronale di Sant’Antonio Vigarano Mainarda (FE) Festa dello Sport e Sagra del Castrato e della Porchetta Gallo - Poggio Renatico (FE) Remember Nuovo Mondo e Picchio Rosso Levizzano Rangone - Castelvetro di Modena (MO) 059 758880 34° Sagra Paesana Festa Contadina Diamantina - Vigarano Mainarda (FE) 348 7900168 Festa dla Salama da Tai Guarda - Ro (FE) 333 6204216 Sagra del Tortellino Malalbergo (BO) 339 4092511 Il Parco in Festa Casalfiumanese (BO) 0542 666223 5° Trail Running - Pan e Formai dell’alta Val Stirone Pellegrino Parmense (PR) 0524 64569 Mercati stagionali del mercoledì sera Rubiera (RE) 0522 622202/9 Sagra del lambrusco e degli spiriti divini Albinea (RE) 0522 590224 Taneto Bier Kup Taneto - Gattatico (RE) Mercatino dell’antiquariato e dell’Artigianato Fola - Albinea (RE) 0522 590201 Fiera di merci e bestiame Poggio Renatico (FE) 0532 829030 2° Festival della Cultura Pazzano - Serramazzoni (MO) 347 2117695 Festa del Borgo Eco&Logico Tresigallo (FE) 0533 607720 Fiera di Giugno Jolanda di Savoia (FE) 0532 396555-507 Fiera di San Quirino Correggio (RE) 0522 631770 Sagra dello Scarpassoun Montecavolo - Quattro Castella (RE) 0522 880133 I primi di Rolo Rolo (RE) 0522 658011 Giugno castellano Castel San Pietro Terme (BO) 051 6954135; 6951379 Parco in Festa e Camminata della Val Nizzola Solignano nuovo - Castelvetro di Modena (MO) 059 758880 Sagra di Re Bertoldo San Giovanni in Persiceto (BO) 051 826839 Gnocco Estate Castello di Serravalle - Valsamoggia (BO) Maranello in Giugno Maranello (MO) Festa del Partigiano Castel del Rio (BO) 0542 95906 Sagra del Salame Volania - Comacchio (FE) 339 6572867 Pantarei Taneto - Gattatico (RE) Fiera di giugno Rubiera (RE) 0522 622202/9 Mercatino dell’Antiquariato. Sulle tracce del Passato Salsomaggiore Terme (PR) 0524 580211 Notte Rossa Castell’Arquato (PC) 0523 803215 Festa della Birra San Secondo Parmense (PR) 0521 823220 Taneto in Griglia Taneto - Gattatico (RE) 135° Fiera di Sant’Antonio Goro (FE) 0533 792910 Festa Del Pozzo Gualtieri (RE) 0522 828696 Sagra degli Antichi Sapori Gragnano Trebbiense (PC) 0523 788444 Festival della birra Podenzano (PC) 0523 559192 Fiera di giugno San Felice sul Panaro (MO) 0535 86311 Resistenza In Festa Castelvetro Piacentino (PC) 0523 257606 Festa del Volontariato Boretto (RE) 0522 963758/59 Vigne Perdute Albinea (RE) 0522 590224 Fiera dei SS. Gervasio e Protasio Campagnola Emilia (RE) 0522 750734 Giornate verdi Baigno - Camugnano (BO) Fiera Essere e Benessere Noceto (PR) Fiera del Cavallo del Ventasso Ramiseto (RE) Festa del Borlengo Rocca di Roffeno (BO) 051 912860 Notte Celeste Salsomaggiore Terme (PR) 0524 580211

Sagre e Feste Emilia - www.sagreinemilia.it

15


15 giugno 15 giugno 15 giugno 15 giugno 15 e 16 giugno 18 giugno dal 18 al 21 giugno 19 luglio dal 20 al 29 giugno 20 e 21 giugno dal 20 al 22 giugno dal 20 al 22 giugno dal 20 al 22 giugno dal 20 al 22 e 28 e29 giugno dal 20 al 22 e dal 27 al 29 giugno 21 giugno 21 giugno 21 giugno 21 giugno 21 giugno 21 e 22 giugno 21 e 22 giugno 21 e 22 giugno 21 e 22 giugno dal 21 al 23 giugno dal 21 al 24 giugno dal 21 al 29 giugno dal 21 al 29 giugno 21, 22, 28 e 29 giugno 22 giugno 22 giugno 22 giugno 24 giugno 24 giugno dal 25 al 27 luglio 27 giugno dal 27 giugno al 6 luglio 27 e 28 giugno dal 27 al 29 giugno dal 27 al 29 giugno dal 27 al 29 giugno dal 27 al 29 giugno dal 27 giugno al 14 luglio 28 giugno 28 giugno 28 giugno 28 giugno 28 giugno 28 giugno 28 giugno 28 e 29 giugno 28 e 29 giugno 28 e 29 giugno 28 e 29 giugno 28 e 29 giugno 28 e 29 giugno 28 e 29 giugno 29 giugno 29 giugno 29 giugno 29 giugno 29 giugno 29 giugno 29 giugno dal 27 giugno al 14 luglio Luglio Luglio 2, 9, 16, 23 e 30 luglio dal 3 al 5 e 12, 13 luglio dal 4 al 7 luglio dal 4 al 12 luglio 4 e 5 luglio dal 4 al 13 luglio 4, 11, 18 e 25 luglio

16

Mercato della Terra Festa di Sant’Antonio Fiera della pancetta Fiera di giugno Sagra dei Santi Patroni Notte Blu In…Birriamoci Cena Medievale Sagra del Cappelletto Ferrarese Bunden Buskers Tortellata Di San Giovanni Raduno Del Gruppo Alpini Festa dell’Allegria Sagra del Tortello La festissima e Festa del Patrono Festa Spagnola, Paellata per le vie del paese Cena Medioevale – XIII edizione Palio del Nocino tradizionale Tortellata Di San Giovanni Festa di inizio estate Vigne Eroiche “Guasa” di S. Giovanni Festa Dell’oratorio Fiera di San Giovanni Tortellata di San Giovanni Fira di Ai - Festa del Patrono “Strapa Ganas” - Le vie del Centro in Festa Sagra di San Giovanni Sagra dell’Arzdoura Rock al Grot. Musica e vendita ciliegie di Labante Mercatino del riuso Tortellata di S.Giovanni Fiera di San Giovanni Battista Festa del Patrono Festa dell’Anatra Mercatino artiginale del Venerdi sera Festa dell’Oratorio Notti di Fiaba Sagra della Costina Gardeletta delle Arti Marzanotte Festival Celtico I Fuochi di Taranis La Luna nel Pozzo Notte Bianca Piropo Sagra di S. Giovanni Notte bianca Festival Celtico Mercatino Antiche Mura Festa Medievale Sagra di S. Pietro Festa Equofrignano Fiera SS. Pietro e Paolo Festa Della Torta Fritta American Party Salus Maggiore Sagra di Rocca S.Maria Mostra e Sagra dell’Albicocca Castro Antiquarium Fiera di Cinquecerri Festa del Patrono Festa del Patrono Cercando Cercando - Mercatino dell’Antiquariato Festa Vintage Station La Luna nel Pozzo Musica tra i Borghi Albinea Jazz Mercati stagionali del mercoledì sera Palio di Bondeno A Gallo c’è il mare Reggiolo in Festa Festa dell’Avap Sagra del Cocomero e del Melone Mercatino dell’antiquariato e dell’Artigianato

Colorno (PR) 0521 313790 Lama Mocogno (MO) 0536 344390 Ponte dell’Olio (PC) 0523 874421 San Giovanni in Persiceto (BO) 051 826839 Rolo (RE) 0522 658011 Sasso Marconi (BO) 051 6758409 Borgo Tossignano (BO) 327 2028386 Castell’Arquato (PC) 347 5381000 Pieve - Vigarano Mainarda (FE) 0532 715589 - 340 5831578 Bondeno (FE) 0532 892911 Castelvetro Piacentino (PC) 0523 257606 Gaggio Montano (BO) 0534 38003 Gropparello (PC) 340 5840256 Casalfiumanese (BO) 0542 666600 San Pietro in Cerro (PC) 338 6716951 Baiso (RE) 347 5216052 Serravalle - Berra (FE) 348 0539933 Fabbrico (RE) 0522 751923 Gualtieri (RE) 0522 221811 Pavullo nel Frignano (MO) 0536 29964 Albinea (RE) 0522 590224 Campagnola Emilia (RE) 0522 663591 Castelvetro Piacentino (PC) 0523 257606 Varana - Serramazzoni (MO) 0536 895009 San Secondo Parmense (PR) 0521 871500 San Giovanni in Persiceto (BO) 051 826839 Castello di Serravalle - Valsamoggia (BO) 347 7526571 - 051 6710728 Zello - Imola (BO) 0542 32509 Altedo - Malalbergo (BO) 339 6783186 Labante - Castel d’Aiano (BO) 051 6747047; 051 6740447; 051 910474 Gattatico (RE) Nocetolo - Gattatico (RE) Disvetro - Cavezzo (MO) 0535 59089 Varone - Pellegrino Parmense (PR) 0524 64569 Gragnano Trebbiense (PC) 0523 787471 Serramazzoni (MO) 0536 952199 int 104 Boretto (RE) 0522 964371 Grazzano Visconti - Vigolzone (PC) 0523 870997 Gualtieri (RE) 0522 221811 Gardeletta - Marzabotto (BO) Marzabotto (BO) 345 4810339 Monterenzio (BO) 347 2926634 Castelvetro di Modena (MO) 059 758880 Castell’Arquato (PC) 0523 803215 Boretto (RE) 0522 964219 Belvedere - Castel del Rio (BO) 366 7135045 Cavriago (RE) 0522 373474 Lido delle Nazioni - Comacchio (FE) 347 2289445 Sarmato (PC) 347 7650405 Sasso Marconi (BO) 051 6758409 Montebonello - Pavullo nel Frignano (MO) 0536 29964 Pavullo nel Frignano (MO) 0536 29964 Campegine (RE) 348 8943075 Castelvetro Piacentino (PC) 0523 257606 Pievepelago (MO) 335 6032983 Salsomaggiore Terme (PR) 0524 580211 Rocca S. Maria - Serramazzoni (MO) 0536 950608 Casalfiumanese (BO) 0542 666223 Castel San Pietro Terme (BO) 051 6954135 Cinquecerri - Ligonchio (RE) 0522 899121 Mariano - Pellegrino Parmense (PR) 0524 64569 Rigollo - Pellegrino Parmense (PR) 0524 64569 San Secondo Parmense (PR) 0521 871500 Serramazzoni (MO) 0536 952199- 230 Castelvetro di Modena (MO) 059 758880 Pellegrino Parmense (PR) 0524 64569 Albinea (RE) 0522 590262 Rubiera (RE) 0522 622202/9 Bondeno (FE) 0532 892911 Gallo - Poggio Renatico (FE) Reggiolo (RE) 0522 213713 Pavullo nel Frignano (MO) 0536 29964 San Giovanni in Persiceto (BO) 051 826839 Fola - Albinea (RE) 0522 590201

Sagre e Feste Emilia - www.sagreinemilia.it


4, 11, 18 e 25 luglio dal 4 al 6 luglio dal 4 al 6 luglio dal 4 al 6 luglio dal 4 al 6 luglio dal 4 al 6 luglio dal 4 al 6 luglio dal 4 al 6 luglio dal 4 al 7 luglio 5 luglio 5 e 6 luglio 5 e 6 luglio 5 e 6 luglio 6 luglio 6 luglio 6 luglio dal 9 al 20 luglio dal 10 al 14 luglio 10, 15 e 17 luglio dall’11 al 13 e dal 18 al 20 luglio 11 e 12 luglio 11 e 12 agosto dall’11 al 13 luglio dall’11 al 13 luglio dall’11 al 13 luglio dall’ 11 al 14 luglio dall’11 al 14 luglio 12 e 13 luglio 12 e 13 luglio 12 e 13 luglio 12 e 13 luglio 12 e 13 luglio 12 e 13 luglio 12 e 13 luglio 12 e 13 luglio dal 12 al 14 e 20, 21 luglio 13 luglio 13 luglio 13 luglio seconda meta di luglio 16 luglio dal 17 luglio al 3 agosto dal 17 al 20 luglio dal 17 al 20 e dal 25 al 27 luglio dal 17 al 21 luglio 18 agosto 18 e 19 luglio 18 e 19 luglio 18 e 19 luglio dal 18 al 20 luglio dal 18 al 20 luglio dal 18 al 20 luglio dal 18 al 20 luglio dal 18 al 20 luglio dal 18 al 20 luglio dal 18 al 21 luglio dal 18 al 23 luglio 19 luglio 19 luglio 19 luglio 19 luglio 19 e 20 luglio 19 e 20 luglio 19 e 20 luglio 19 e 20 luglio 19 e 20 luglio 19 e 20 luglio 19 e 20 luglio 19 e 20 luglio 19 e 20 luglio 19 e 20 luglio dal 19 al 21 luglio 20 luglio 20 luglio

Mercatino artiginale del Venerdi sera Festa Dello Spiedino La Notte Rosa ... e La Notte Rosa continua Festival Celtico I Fuochi di Taranis Festa della Griglia Sagra di S. Luigi Festa della “Pubblica Assistenza” XXII edizione Festival Beat Festa di Mezza Estate Forni in Festa Festa Del Pavone Fiera di Luglio Sagra di Selva Festa di Paese a Groppallo Festa ANPI Il Mercatino delle Antiche Meraviglie Sagra del Somarino Fiera di luglio Piccolo Festival di Teatro 16° Sagra della vongola verace Montecchio Unplugged - Festival di musica di strada Fiera annuale di Serramazzoni Festa Dello Spiedino Festa Della Fontana Festival di Kainua - Gli Etruschi rivivono Fiera di Luglio 22° Festa del Borgo di Sariano Scarpazzone in Forma Festa di San Tommaso Fiera di Luglio La Fonda Sagra di S. Antonio RioBue - Festa del bue in piazza Sagra di Serramazzoni Festa dell’Aratura Festa di faso Festa In Onore Di San Luigi Mercatino dell’Antiquariato. Sulle tracce del Passato Festa dell’Avap Casoni a tutta Birra Festa della Madonna del Carmine Festa del PD SassoFest - Festa della Birra Sagra di Confine Festa della Birra Festa serale In Beneficenza A.N.T. Festa Auser Festa della Birra Sagra medievale di Monfestino Morfasso in Festa 33^ Feste Rinascimentali Sagra del Cocomero Fiera del Parmigiano Reggiano di Montagna Festa della madonna del Carmine Fira ‘d Zola Festa dell’Anguria Sagra dello spiedino La Notte Magica Festa serale In Beneficenza A.N.T. Notte Verde Concerto per Fuochi d’Artificio La Tavola di Bisanzio Festa dello Sport Festa Del Gallo e Miraggio Ambiente Sagra del paese Festa del Contadino Antica Fiera di Pian di Venola Miss Anguria…ecofesta del cocomero Sagra di Coscogno Sagra di Sant’Anna Festa Campagnola Pizzo Fiera di borzano Fiera di Santa Margherita Festa di Valmaggiore

Serramazzoni (MO) Castelvetro Piacentino (PC) Lidi di Comacchio - Comacchio (FE) Monterenzio (BO) Ponte Taro - Noceto (PR) Frassineti - Pavullo nel Frignano (MO) Ponte dell’Olio (PC) Salsomaggiore Terme (PR) Castello di Serravalle - Valsamoggia (BO) Masereto - Solignano (PR) Gaggio Montano (BO) San Secondo Parmense (PR) Selva - Serramazzoni (MO) Groppallo - Farini (PC) Gropparello (PC) San Felice sul Panaro (MO) Tresigallo (FE) Noceto (PR) Montecchio Emilia (RE) Goro (FE) Montecchio Emilia (RE) Serramazzoni (MO) Castelvetro Piacentino (PC) Bombiana - Gaggio Montano (BO) Marzabotto (BO) Castello d’Argile (BO) Gropparello (PC) Carpineti (RE) Bargi-Costozza - Camugnano (BO) Luzzara (RE) Pavullo nel Frignano (MO) S. Antonio - Pavullo nel Frignano (MO) Rio Saliceto (RE) Serramazzoni (MO) Castello di Serravalle - Valsamoggia (BO) Besenzone (PC) Pietracolora - Gaggio Montano (BO) Salsomaggiore Terme (PR) Serramazzoni (MO) Casoni - Luzzara (RE) San Secondo Parmense (PR) Campagnola Emilia (RE) Sasso Marconi (BO) San Felice sul Panaro (MO) Carpaneto Piacentino (PC) Marano - Gaggio Montano (BO) Castelvetro di Modena (MO) San Secondo Parmense (PR) Monfestino - Serramazzoni (MO) Morfasso (PC) Castel del Rio (BO) Zello - Imola (BO) Pellegrino Parmense (PR) Castello di Serravalle - Valsamoggia (BO) Zola Predosa (BO) San Giorgio Piacentino (PC) Carmiano - Vigolzone (PC) Borgo Tossignano (BO) Pietracolora - Gaggio Montano (BO) Pavullo nel Frignano (MO) Rocca di Roffeno (BO) Baiso (RE) Lago Brasimone - Camugnano (BO) Gaggio Montano (BO) Nocetolo - Gattatico (RE) Gropparello (PC) Pian di Venola - Marzabotto (BO) Novellara (RE) Coscogno - Pavullo nel Frignano (MO) Lavacchio - Pavullo nel Frignano (MO) San Secondo Parmense (PR) Borzano - Albinea (RE) Colorno (PR) Castel del Rio (BO)

Sagre e Feste Emilia - www.sagreinemilia.it

0536 952199 int 104 0523 257606 0533 314154 347 2926634 0536 29964 0523 877988 0524 580211 333 4416926 329 6389122 0534 38003 0521 871500 0536 952086 0523 910235 340 4535264 0535 86325 - 329 6604320 335 7311256 0521 625245 - 0521 628475 0522 861864 0522 861864 0536 952199- 104 0523 257606 0534 38003 345 4810339 333 1904780 339 4440485 335 6655624 0522 223850 0536 29964 0536 29964 0522 699648 0536 952086 347 7526571 - 051 6710728 0523 836749 0534 38003 0524 580211 0536 954242 0522 228052 - 348 2638954 0521 871500 0522 669342 051 6758409 0535 86311 0523 853707 - 0523 870997 0534 38003 059 758880 0521 871500 0536 953822 349 5332839 0542 95906 0542 32509 0524 64569 051 755002 0523 870997 339 4988689 327 2028386 0534 38003 0536 29964 051 912860 0522 993511 0534 38003 347 4490078 0522 651378 0536 29964 0536 29964 0521 871500 0522 590201 0521 313790 366 7135045

17


20 luglio 20 luglio 20 luglio dal 20 al 27 luglio dal 24 al 27 luglio dal 24 al 27 luglio dal 24 al 29 luglio 25 luglio 25 luglio dal 25 al 27 luglio dal 25 al 27 luglio dal 25 al 27 luglio dal 25 al 29 luglio dal 25 al 28 luglio dal 25 al 29 luglio 26 luglio 26 luglio 26 luglio 26 e 27 luglio 26 e 27 luglio 26 e 27 luglio 26 e 27 luglio 27 luglio 27 luglio 27 luglio 27 luglio 27 luglio 28 luglio dal 31 luglio al 3 agosto dal 31 luglio al 4 agosto 1 agosto 1 e 2 agosto dall’1 al 3 agosto dall’1 al 3 agosto dall’1 al 3 agosto dall’1 al 3 agosto dall’1 al 4 agosto 1° decade di agosto dall’1 al 15 agosto 1, 8, 15, 22 e 29 agosto 2 agosto 2 agosto 2 e 3 agosto 2 e 3 agosto 2 e 3 agosto 2 e 3 agosto 2 e 3 agosto 2 e 3 agosto 2 e 3 agosto dal 2 al 4 agosto 2, 8, 15, 22 e 29 agosto 3 agosto 3 agosto 3 agosto 3 e 31 agosto 5 agosto 5 agosto 7 agosto dal 7 al 10 agosto dal 7 al 30 agosto 8 agosto 8 agosto 8 e 9 agosto dall’8 al 10 agosto dall’8 al 10 agosto dall’8 al 10 agosto dall’8 al 10 agosto dall’8 al 10 agosto dall’8 all’11 agosto dall’8 al 16 agosto 9 agosto 9 e 10 agosto 9 e 10 agosto 9 e 10 agosto

18

Mercato della Terra La Torre in Festa Fiera della Val D’ozola Gualtieri Strings Festival Fiera di Bisano Non solo birra Sagra delle Rane Festa commercianti Festa della Fisarmonica Sagra del tortello a Cognento Sagra del cinghiale Quinta Festa della Riva del Setta Fiera Patronale delle Galanine Sagra di Final di Rero, il paese della macedonia Festa del Tortello Sagra di Sant’ Anna Festa Delle Streghe Festa Patronale di s. Annapelago Tossignano in Festa Sagra di San Vincenzo Festa Delle Sassane Festa del Villeggiante Gara di Mountain Bike Festa degli antichi mestieri Mercatino del riuso Festa della Madonna del Carmine Fiera di Luglio Festa dei suonatori di piazza Fiera di Borghetto Festa della Birra Muntobez Fest Rocca Sotto Le Stelle Festa della Trebbiatura Sagra della Madonna del Rosario Festa Campagnola Festa di “chi c’è c’è” Festa Del Pesce Sagra del Mirtillo Festa d’Estate Mercatino dell’antiquariato e dell’Artigianato Festa del Ponte Cocomerata XX Festa d’ Estate Festa Di Liberazione Riviera Beach Games 27° Festa Del Donatore Festa del Volontariato Sagra di Pompeano Sagra di Riccò Festa dell’Allegria Mercatino artiginale del Venerdi sera Festa del Tartufo nero estivo Festa del Villeggiante Sagra della Modonna della Neve Festa religiosa di Santa Franca Fiera del 5 Agosto e 34° Festa della Musica Sagra di Motta - Madonna della Neve as giughén la vidèla Festa della Birra Festa del Grano Carnevale d’estate Antico mercatino Serale e Specialità Gastronomiche Festa Della Birra 34° Sagra di San Lorenzo Sagra di Montecuccolo Festa Provinciale Aseop Sagra di San Dalmazio Fiera dell’aglio a Belriguardo Festa del cotechino a Cassano 8° Sagra dell’Anguilla - Festa di San Rocco Pradetti In Festa Festa dell’Allegria 45° Festa dell’Emigrante Gran Festa sotto il cielo d’estate

Colorno (PR) 0521 313790 Montecenere - Lama Mocogno (MO) 0536 344390 Ligonchio (RE) 0522 899121 Gualtieri (RE) 0522 828696 Bisano - Monterenzio (BO) 339 8588137 - 051 920049 Pavullo nel Frignano (MO) 0536 29964 Chiesa Nuova - Poggio Renatico (FE) Castel del Rio (BO) 366 7135045 Serramazzoni (MO) 0536 952199 int 230 Campagnola Emilia (RE) Baigno - Camugnano (BO) Marzabotto (BO) 345 4810339 Madonna Boschi - Poggio Renatico (FE) 340 7095358 Final di reno - Tresigallo (FE) 0533 607720 Vigolzone (PC) 0523 870652 Cavezzo (MO) 0535 59089 Gaggio Montano (BO) 0534 38003 Pievepelago (MO) Borgo Tossignano (BO) 327 2028386 Montorso - Pavullo nel Frignano (MO) 0536 29964 Pietracolora - Gaggio Montano (BO) 0534 38003 Serramazzoni (MO) 0536 952199-230 Marola - Carpineti (RE) 0522 813253 Labante - Castel d’Aiano (BO) 051 6747047; 051 6740447; 051 910474 Gattatico (RE) Mariano - Pellegrino Parmense (PR) 0524 64569 Pievepelago (MO) 0536 71322 Labante - Castel d’Aiano (BO) 051 6747047; 051 6740447; 051 910474 Borghetto - Noceto (PR) 0521 625245 - 0521 628475 San Giorgio Piacentino (PC) 0523 870997 Monteobizzo - Pavullo nel Frignano (MO) 0536 29964 Gaggio Montano (BO) 0534 38003 Lama Mocogno (MO) 0536 44888 Monteobizzo - Pavullo nel Frignano (MO) 0536 29964 Grotta - Pellegrino Parmense (PR) 0524 64569 Castello di Serravalle - Valsamoggia (BO) 051 6705494 Gualtieri (RE) 0522 221811 Pievepelago (MO) 0536 72080 Borgo Tossignano (BO) 327 2028386 Fola - Albinea (RE) 0522 590201 Castel del Rio (BO) 366 7135045 Taneto - Gattatico (RE) San Cassiano - Baiso (RE) 320 4161868 Castelvetro Piacentino (PC) 0523 257606 Lidi di Comacchio - Comacchio (FE) 0533 314154 Gaggio Montano (BO) 0534 38003 Gropparello (PC) Pompeano - Serramazzoni (MO) 0536 952086 Riccò - Serramazzoni (MO) 0536 953822 int 230 Alseno (PC) 0523 947310 Serramazzoni (MO) 0536 952199 int 104 Camugnano (BO) Labante - Castel d’Aiano (BO) 051 6747047; 051 6740447; 051 910474 Sassoguidano - Pavullo nel Frignano (MO) 0536 29964 Morfasso (PC) 349 5332839 Castel del Rio (BO) 0542 95906 Cavezzo (MO) 0535 59089 Gaggio Montano (BO) 0534 38003 Sassostorno - Lama Mocogno (MO) 0536 344390 Gattatico (RE) Lidi di Pomposa e Scacchi - Comacchio (FE) 0533 380342 Rocca di Roffeno (BO) 051 912860 Pietracolora - Gaggio Montano (BO) 0534 38003 Baiso (RE) 0522 993004 Montecuccolo - Pavullo nel Frignano (MO) 0536 29964 Pavullo nel Frignano (MO) 0536 29964 San Dalmazio - Serramazzoni (MO) 0536 953828 Voghiera (FE) 0532 328503 Ponte dell’Olio (PC) 340 2681807 Saletta - Copparo (FE) 333 3542748 S. Maria Villiana - Gaggio Montano (BO) 0534 38003 Coli (PC) Groppovisdomo - Gropparello (PC) 347 4490078 Mariano - Pellegrino Parmense (PR) 0524 64569

Sagre e Feste Emilia - www.sagreinemilia.it


9 e 10 agosto dal 9 all’ 11 e 14, 15 agosto 10 agosto 10 agosto 10 agosto 10 agosto 10 agosto 10 agosto 10 agosto 10 agosto 10 agosto dal 10 al 15 agosto dall’11 al 13 agosto 13 agosto 13 agosto 13 e 14 agosto dal 13 al 15 agosto dal 13 al 15 agosto 14 agosto 14 agosto 14 e 15 agosto 14 e 15 agosto dal 14 al 17 agosto dal 14 al 17 agosto 15 agosto 15 agosto 15 agosto 15 agosto 15 agosto 15 agosto 15 agosto 15 agosto 15 agosto 15 e 16 agosto 15 e 16 agosto dal 15 al 17 agosto 16 agosto 16 agosto 16 e 17 agosto 16 e 17 agosto 16 e 17 agosto 16 e 17 agosto 16 e 17 agosto 16 e 17 agosto 17 agosto 17 agosto dal 21 al 24 e dal 28 al 31 agosto dal 21 agosto al 28 settembre 22 agosto dal 22 al 27 agosto dal 22 al 31 agosto 23 e 24 agosto 23 agosto 23 e 24 agosto 23 e 24 agosto 23 e 24 agosto dal 23 al 25 agosto dal 23 al 26 agosto dal 23 al 25 e dal 28 al 31 agosto 23, 24, 30 e 31 agosto dal 23 al 31 agosto 24 agosto 24 agosto 24 agosto dal 28 al 31 agosto dal 28 agosto al 2 settembre dal 29 agosto al 2 settembre 29 agosto dal 29 al 31 agosto dal 29 al 31 agosto dal 29 al 31 agosto dal 29 al 31 agosto dal 29 al 31 agosto dal 29 agosto all’ 1 settembre

Calici di Stelle 18^ Festa d’Agosto Cultura e Natura Festa di San Lorenzo Mercatino Straordinario Hobbistica e Gastronomia Raduno di moto d’epoca “il mito delle due ruote italiane” Calici di Stelle Festa di Pradarena Sagra di San Lorenzo Sagra della Madonna della Neve Festa del Patrono Mercatino dell’Antiquariato. Sulle tracce del Passato 30° Festa dei Lamponi Agosto in Piazza Sagra dei SS. Ippolito e Cassiano Festa di San Cassiano e tradizionale Regata Festa Hawaiana Festa del Ritorno Ferragosto Pievarolo Festa della Madonna del Poggiolino Festa dell’Ospitalità Il Palio delle Contrade alla corte di Re Zuccherino Sagra della Madonna dell’Assunta 13° Festa Mondiale dellla Zanzara Fiera di Costamezzana Fiera annuale Festa di Ferragosto al Lago Fiera Annuale Sagra della B.V Eco-Maratona dei Dragoni Festa di S. Maria Assunta Cena sotto le Stelle Fiera d’ Agosto Festa di Ferragosto a Belriguardo Fiera di San Rocco Santinfesta di San Rocco Festa di San Rocco Festa di S. Rocco Fiera Secolare di San Rocco Sagra della bortellina bettolese De.Co. Festa Del Quartiere Di Fondo Di Gaggio Sagra di Crocette Sagra di San Pietro Sagra di San Rocco Sagra di Pazzano Mercato della Terra Fiera delle Pesche Sagra dal Caplaz Valtidone Wine Festival Notte Rosa Fiera del Pomodoro Piacentino La Giostra del Monaco Antica Fiera di Levizzano Festa della Gnocchina Fritta Sagra Del Cacciatore Sagra di San Bartolomeo Sagra di Montagnana Sagra di Sant’Elena Sagra di San Biagio 25^ Sagra Agostana Dell’anatra 29^ Sagra del Porcino Le Giornate del Riso - 19° ed. 28° Sagra di S. Bartolomeo Gara podistica attraverso Marola Mercatino del riuso Sagra dell’Ortica Fiera di Agosto Festa del Garganello Tutt in piasa Libr’Aria, Piccolo Festival della lettura Palio di Serravalle – XXXII edizione Festa del Lambrusco Fiera Di S. Luigi Festa Grossa Fiera di Settembre

Castello di Serravalle - Valsamoggia (BO) Belvedere - Castel del Rio (BO) Calenzano - Bettola (PC) Baiso (RE) Marola - Carpineti (RE) Castelvetro di Modena (MO) Passo Pradarena - Ligonchio (RE) Castagneto - Pavullo nel Frignano (MO) Sassoguidano - Pavullo nel Frignano (MO) Besozzola - Pellegrino Parmense (PR) Salsomaggiore Terme (PR) Barigazzo - Lama Mocogno (MO) Granarolo dell’Emilia (BO) San Cassiano - Baiso (RE) Comacchio (FE) Silla - Gaggio Montano (BO) Sassoleone - Casalfiumanese (BO) Pievepelago (MO) Guzzano - Camugnano (BO) Porto Garibaldi - Comacchio (FE) Grizzana Morandi (BO) Benedello - Pavullo nel Frignano (MO) Berra (FE) Costamezzana - Noceto (PR) Pianoro (BO) Lido delle Nazioni - Comacchio (FE) Piane di Mocogno - Lama Mocogno (MO) Maranello (MO) Morfasso (PC) Careno - Pellegrino Parmense (PR) Pellegrino Parmense (PR) Tole’ di Vergato - Vergato (BO) Voghiera (FE) Ponte dell’Olio (PC) Sant’Ilario d’Enza (RE) Monastero - Morfasso (PC) Marola - Carpineti (RE) Pellegrino Parmense (PR) Bettola (PC) Gaggio Montano (BO) Crocette - Pavullo nel Frignano (MO) Gaiato - Pavullo nel Frignano (MO) Verica - Pavullo nel Frignano (MO) Pazzano - Serramazzoni (MO) Colorno (PR) Colorno (PR) Coronella - Poggio Renatico (FE) Borgonovo Val Tidone (PC) Pievepelago (MO) Podenzano (PC) Ferrara (FE) Levizzano - Baiso (RE) Rocca di Roffeno (BO) Gaggio Montano (BO) Pavullo nel Frignano (MO) Montagnana - Serramazzoni (MO) Rottofreno (PC) San Felice sul Panaro (MO) Castelvetro Piacentino (PC) Castel del Rio (BO) Jolanda di Savoia (FE) Borgo Tossignano (BO) Marola - Carpineti (RE) Gattatico (RE) Malalbergo (BO) San Secondo Parmense (PR) Codrignano - Borgo Tossignano (BO) Rolo (RE) Albinea (RE) Serravalle - Berra (FE) Gualtieri (RE) Pieve Saliceto - Gualtieri (RE) San Benedetto del Querceto - Monterenzio (BO) San Felice sul Panaro (MO)

Sagre e Feste Emilia - www.sagreinemilia.it

051 6710728 - 333 4124915 366 7135045 0523 870997 347 5216052 0522 813253 059 758880 0522 899121 0536 29964 0536 29964 0524 64569 0524 580211 0536 45276 340 2992206 0522 809342 0533 314154 0534 38003 0542 97819 0536 71322 0533 329076 333 3265477 0536 29964 337 1047376 - 348 0517784 051 6527737 0533 379068 0536 344390 349 5332839 0524 64569 0524 64569 051 6746741 0532 328511 0523 874421 0522 902871 338 8707914 0522 813253 0524 64569 0523 870997 0534 38003 0536 29964 0536 29964 0536 29964 0536 953822 0521 313790 0521 816939 0523 861823 0536 71304 0523 554611 0532 202931; 335 6098774 0522 809342 051 912860 0534 38003 0536 29964 0536 950608 339 8003634 0535 86311 0523 257606 366 7135045 0532 396555-507 327 2028386 0522 813253 345 3285346 0521 871500 327 2028386 0522 658011 0522 590262 348 0539933 0522 833444 0522 221811 338 5676342 0535 86311

19


29-31 agosto e 5-7,12-14,19-21 sett 30 agosto 30 e 31 agosto dal 30 agosto al 6 settembre 30, 31 agosto e 6, 7 settembre 31 agosto 31 agosto 31 agosto 31 agosto dall’1 al 14 settembre dal 3 al 7 settembre dal 3 all’ 8 settembre dal 4 al 13 settembre dal 4 al 14 settembre dal 4 al 7 settembre 5 settembre 5 settembre dal 5 al 7 settembre dal 5 al 7 settembre dal 5 all’8 settembre dal 5 all’8 settembre 5, 6, 13 e 14 settembre dal 5 al 7, dal 12 al 14, dal 19 al 21 sett dal 5 al 14 settembre 6 settembre 6 settembre 6 settembre 6 e 7 settembre 6 e 7 settembre 6 e 7 settembre 6 e 7 settembre dal 6 all’8 settembre 7 settembre 7 settembre 7 settembre 7 settembre 7 settembre 7 settembre 7 settembre 7 settembre 8 settembre 8 settembre dall’8 al 14 settembre 12 settembre dal 12 al 14 settembre dal 12 al 14 settembre dal 12 al 21 settembre 13 e 14 settembre 13 e 14 settembre 13 e 14 settembre 13 e 14 settembre 13 e 14 settembre 13, 14, 20 e 21 settembre 14 settembre 14 settembre 14 settembre 14 settembre 14 settembre 14 settembre 14 settembre 14 settembre 14 settembre 14 settembre 14 e 15 settembre 20 e 21 settembre dal 19 al 21 settembre dal 19 al 21 settembre 20 settembre 20 e 21 settembre 20 e 21 settembre 20 e 21 settembre dal 20 al 28 settembre 20, 21, 28 e 29 settembre 20, 21, 27 e 28 settembre

20

Sagra della Bondiola Palio delle Frazioni Sagra del Borlengo Fiera di Settembre Sagra della Polenta Castro Antiquarium Festa religiosa di Santa Franca Festa della Crescentina Fiera delle arti e dei Mestieri Settembre castellano Musica dal Vivo, Bruschette e Sorprese Sagra della Giareda Sagra di Rivara Fiera di Stellata. 555° Sagra dell’anatra Sagra dell’Ortica Mercatino dell’antiquariato e dell’Artigianato Mercatino artiginale del Venerdi sera Varignana di Notte Festa del Lambrusco Fiera della Fola Fira di Sdaz Fiera di settembre Sagra della Bondiola Ferrara Baloons Festival Corsa delle Carriole Festa del Patrono Sagra di Cinquecerri Fiera di Settembre Festa della Coppa Piacentina DOP Festa del Contadino e Palio dei Pigiatori Sagra della Madonna di Fontana Fredda Sagra Settembrina 4° Magnalonga Baiso Festa della smielatura a Poranceto Rievocazione Storica Canossana Festa Delle Associazioni Fiera di Settembre Festa dei Gusanesi Il Mercatino delle Antiche Meraviglie Festa della Polenta Festa Dell’ 8 Settembre Festa del Patrono Sagra del tortellino Tradizionale Sagra Del Mezzano Sagra di Montecerreto Rivivi il Medioevo Frazione in Festa Pegola in Festa - Tartufesta Corteo Storico e Dama Vivente Fricandò Festa dell’uva Sagra di Varana 4^ Sagra del Tartufo Sagra della Madonna del Carrobbio I Zug d’na Volta Sagra castellana della Braciola e Carrera Antica Fiera dei Tori Mercato della Terra Una Magica Giornata Festa del Galletto Festa dell’Aratura Sagra della Madonna di Pratolino Mercatino dell’Antiquariato. Sulle tracce del Passato Antica Fiera di Settembre Festa dell’Uva Fiera del fungo - Palio del fungaiolo Sagra dell’Uva Sfujareia Bibbiano Produce Festa dell’uva Sagra di Valle Fiera della Cipolla 47° Sagra dell’Uva e del Lambrusco Grasparossa Fiera della Zucca

Poggio Renatico (FE) Gattatico (RE) Monfestino - Serramazzoni (MO) Boretto (RE) Cella - Noceto (PR) Castel San Pietro Terme (BO) Morfasso (PC) Pavullo nel Frignano (MO) San Polo d’Enza (RE) Castel San Pietro Terme (BO) Codrignano - Borgo Tossignano (BO) Reggio Emilia (RE) San Felice sul Panaro (MO) Stellata - Bondeno (FE) Malalbergo (BO) Fola - Albinea (RE) Serramazzoni (MO) Varignana - Castel San Pietro Terme (BO) Gualtieri (RE) Fola - Albinea (RE) Sasso Marconi (BO) Casalgrande (RE) Poggio Renatico (FE) Ferrara (FE) Varignana - Castel San Pietro Terme (BO) Taneto - Gattatico (RE) Cinquecerri - Ligonchio (RE) Bagnolo in Piano (RE) Carpaneto Piacentino (PC) Sasso Morelli - Imola (BO) Miceno - Pavullo nel Frignano (MO) Castelvetro Piacentino (PC) Baiso (RE) Baigno - Camugnano (BO) Canossa (RE) Castelvetro Piacentino (PC) Colorno (PR) Gusano - Gropparello (PC) San Felice sul Panaro (MO) Serramazzoni (MO) Gaggio Montano (BO) Grotta - Pellegrino Parmense (PR) Castelfranco Emilia (MO) Castelvetro Piacentino (PC) Pianorso - Lama Mocogno (MO) Castell’Arquato (PC) Santa Croce - Boretto (RE) Pegola - Malalbergo (BO) Castelvetro di Modena (MO) Correggio (RE) Gropparello (PC) Varana - Serramazzoni (MO) Castel del Rio (BO) Benedello - Pavullo nel Frignano (MO) Casalfiumanese (BO) Castel San Pietro Terme (BO) Cavriago (RE) Colorno (PR) Grazzano Visconti - Vigolzone (PC) Pellegrino Parmense (PR) Piola di Levizzano - Baiso (RE) Renno - Pavullo nel Frignano (MO) Salsomaggiore Terme (PR) Bettola (PC) Castellarano (RE) San Giorgio Piacentino (PC) Zello - Imola (BO) Imola (BO) Bibbiano (RE) Pazzano - Serramazzoni (MO) Valle - Serramazzoni (MO) Mezzolara - Budrio (BO) Castelvetro di Modena (MO) Reggiolo (RE)

Sagre e Feste Emilia - www.sagreinemilia.it

0536 953822 0522 963758-963759-963700 0521 625245 - 0521 628475 051 6954135 349 5332839 0536 29964 0522 241763 051 6954135; 6951379 327 2028386 0522 456316 335 6086695 - 339 4307796 340 9743290 345 3285346 0522 590201 0536 952199 int 104 051 6954135 0522 833444 0522 590201 051 6758409 0522 998570 0532 900713 051 6954135 0522 899121 0522 957416 - 9519448 0523 853707 - 0523 870997 0542 55711 0536 29964 0523 257606 349 7604467 0522 248411 0523 257606 0521 313790 0535 86325 - 329 6604320 0536 952199 int 230 0534 38003 0524 64569 059 921665 0523 257606 0523 803215-83 0522 687828 337 1949969 059 758880 0522 631770 0523 855814; 335 5694365 0536 895009 366 7135045 0536 29964 342 7733228 051 6954135 0522 373474 0521 313790 0523 870997 0524 64569 335 231876 0536 29964 0524 580211 0523 870997 0536 859253; 339 8811679 0523 370711 0542 32509 0542 45929 0522 253202-253215 347 2117695 0536 953828 051 805209 059 758880 0522 213713


21 settembre Gusto Antico 21 settembre Tipica la Sagra delle Sagre 21 settembre Festa di fine estate 21 settembre Il Baule della nonna 21 settembre Fiera di settembre dal 21 al 23 settembre Fiera di San Matteo dal 25 al 28 sett, dal 2 al 5 e dal 9 al 12 ott Sagra della Salamina da Sugo al Cucchiaio dal 25 al 28 settembre Fiera d’Autunno 27 settembre Liberazione a Castel del Rio 27 e 28 settembre Piante e Animali Perduti 27 e 28 settembre Festa del cioccolato e del volontariato 27 e 28 settembre Pegola in Festa - Polenta e baccalà 27, 28 settembre, 4, 5, 11 e 12 Ottobre Sagra dell’Anguilla 28 settembre Castro Antiquarium 28 settembre Mostra Mercato della Patata a Mareto 28 settembre Mercatino del riuso 28 settembre Concorso del nocino 28 settembre Fiera d’Autunno 28 settembre Fiera di Settembre 28 settembre XXXV Sagra e Palio di San Cassiano 28 settembre Sagra della Patata 29 settembre Fiera di S. Michele prima settimana di ottobre La mela in Piazza 2 ottobre Festa dei Nonni dal 2 al 5 e dal 9 al 12 ottobre Sagra della Salamina da Sugo al Cucchiaio dal 3 al 5 ottobre Rassegna Parmigiano Reggiano da gustare 4 ottobre La Notte de Aloisa 4 e 5 ottobre Sagra della Madonna del Rosario 4 e 5 ottobre 39° Festa delle Castagne 4 e 5 ottobre Festa delle Castagne e dei Ricordi 4, 5, 11 e 12 Ottobre Sagra dell’Anguilla 4-5, 11-12, 18-19 ottobre Sagra del Gnocco Fritto 5 ottobre Fiera Patronale di Coronella 5 ottobre Festa dei Nonni 5 ottobre Castagnata a Cassano 5 ottobre Il Mercatino delle Antiche Meraviglie 5 ottobre Pigiatura in piasa dal 10 al 12 ottobre Granarolo in festa dal 10 al 12 ottobre Festone della Decima dal 10 al 12 ottobre Sagra della Polenta e delle Castagne 11 e 12 ottobre Pegola in Festa - Tutta zucca 12 ottobre Sagra Di Croce S.Spirito 12 ottobre Gran Galà “Del Tortel Dols” 12 ottobre Marronata 12 ottobre Fiera di Ottobre 12 ottobre Mercatino dell’Antiquariato. Sulle tracce del Passato 12 ottobre Fiera di Ottobre 12 ottobre Fiera d’Ottobre 12 ottobre Sagra del Marrone Biondo dei Colli Bolognesi 12 ottobre Tartufesta 12 ottobre Fiera d’ autunno 12, 19 e 26 ottobre 51° Sagra della castagna 12, 19 e 26 ottobre 37° Sagra della castagna 12, 19, 26 ottobre 59^ Sagra del Marrone 18 ottobre Marronata in Piazza 18 e 19 ottobre Festa della castagna 19 ottobre Festa della Castagna e del Borlengo 19 ottobre Mostra dei Funghi 19 ottobre Sagra della Castagna 19 ottobre Mercato della Terra 19 ottobre Fiera di San Luca 19 ottobre Sagra Di Ottobre 19 ottobre Il mercato di Forte dei Marmi 19 ottobre Festa della Castagna 19 ottobre Sagra del Fungo e del Tartufo 19 ottobre Fiera d’ottobre 19 ottobre Santo Patrono 19 e 20 ottobre Fiera di Sdaz 19 e 26 ottobre Festa della Castagna 19, 26 ottobre e 2, 9 e 16 novembre XXIV Fiera nazionale del tartufo nero di Fragno 25 e 26 ottobre XXI Fiera di San Simone 25 e 26 ottobre I Nostri Sapori D’autunno 25 al 27 ottobre Fiera di San Simone 25, 26 ottobre - 1 e 2 novembre Tartufesta

Camugnano (BO) Casalfiumanese (BO) 0542 666223 Labante - Castel d’Aiano (BO) 051 6747047; 051 6740447; 051 910474 Salsomaggiore Terme (PR) 0524 580211 San Giovanni in Persiceto (BO) 051 826839 Gattatico (RE) 0522 477919 Madonna Boschi - Poggio Renatico (FE) 340 7095358 San Giovanni in Persiceto (BO) 051 826839 Castel del Rio (BO) 366 7135045 Guastalla (RE) 0522 839711 Pavullo nel Frignano (MO) 0536 29964 Pegola - Malalbergo (BO) 337 1949970 Comacchio (FE) 0533 314154 Castel San Pietro Terme (BO) 051 6954135 Farini (PC) 0523 910235 Gattatico (RE) Noceto (PR) 0521 625245 - 0521 628475 Pellegrino Parmense (PR) 0524 64569 Rubiera (RE) 0522 622202/9 San Cassiano - Baiso (RE) 320 4161868 Tole’ di Vergato - Vergato (BO) 051 6746741 Poggio Renatico (FE) 333 4568184 Vigarano Mainarda (FE) Borgo Tossignano (BO) 327 2028386 Madonna Boschi - Poggio Renatico (FE) 340 7095358 Lama Mocogno (MO) Grazzano Visconti - Vigolzone (PC) 0523 870997 Levizzano - Baiso (RE) 0522 809342 Gusano - Gropparello (PC) 339 1474768 Castell’Arquato (PC) 0523 803215 Comacchio (FE) 0533 314154 Castello di Serravalle - Valsamoggia (BO) 051 6710711 - 334 1536689 Coronella - Poggio Renatico (FE) 0532 827370, 0532 827129 Noceto (PR) 0521 625245 - 0521 628475 Ponte dell’Olio (PC) 0523 874421 San Felice sul Panaro (MO) 0535 86325 - 329 6604320 San Martino in Rio (RE) 0522 636709 Granarolo dell’Emilia (BO) 340 2992206 San Giovanni in Persiceto (BO) 051 826839 Zello - Imola (BO) 0542 32509 Pegola - Malalbergo (BO) 337 1949970 Castelvetro Piacentino (PC) 0523 257606 Colorno (PR) 0521 313711 Lama di Reno - Marzabotto (BO) Poviglio (RE) 0522 966811 Salsomaggiore Terme (PR) 0524 580211 San Giovanni in Persiceto (BO) 051 826839 Sant’Ilario d’Enza (RE) 0522 902871 Sasso Marconi (BO) 051 6758409 Vergato (BO) 051 6746741 Vigolzone (PC) 0523 870652 Marola - Carpineti (RE) 0522 813253 Zocca (MO) 059 985750 Castel del Rio (BO) 366 7135045 Pioppe di Salvaro - Marzabotto (BO) Pavullo nel Frignano (MO) 0536 29964 Labante - Castel d’Aiano (BO) 051 6747047; 051 6740447; 051 910474 Borgo Tossignano (BO) 327 2028386 Burzanella - Camugnano (BO) Colorno (PR) 0521 313790 Correggio (RE) 0522 631770 Gualtieri (RE) 0522 221811 Noceto (PR) 0521 625245 - 0521 628475 Pellegrino Parmense (PR) 0524 64569 Pianoro (BO) 051 6527737 Quattro Castella (RE) 0522 249211 San Felice sul Panaro (MO) 0535 86311 Baricella (BO) Riccò - Serramazzoni (MO) 0536 953822 int 230 Calestano (PR) 333 1401182 Rolo (RE) 0522 658011 Silla - Gaggio Montano (BO) 0534 38003 Montecchio Emilia (RE) 0522 861864 Sasso Marconi (BO) 051 6758409

Sagre e Feste Emilia - www.sagreinemilia.it

21


26 ottobre 26 ottobre 26 ottobre 31 ottobre 31 ottobre 31 ottobre 31 ottobre 31 ottobre 31 ottobre e 1 novembre 1 e 2 novembre 1 e 2 novembre 2 novembre 2, 9 e 16 novembre dal 25 ottobre al 2 novembre dal 7 al 9 novembre 8, 9,15,16,22 e 23 novembre 9 novembre 9 novembre 9 novembre 9 novembre 9 novembre 9 novembre 9 novembre 9 novembre 9 e 16 novembre 11 novembre 11 novembre 11 novembre dal 14 al 16 novembre 15 e 16 novembre 16 novembre 16 novembre 16 novembre 22 e 23 novembre 23 novembre 23 novembre 23 novembre 23 novembre 24 novembre 30 novembre 30 novembre dal 5 all’8 dicembre 7 dicembre 7 dicembre 7 dicembre 7 dicembre 7 dicembre 7 e 8 dicembre 7 e 8 dicembre 8 dicembre dall’8 dicembre al 7 gennaio 9 dicembre 13 dicembre 13 dicembre 13 e 14 dicembre dal 13 dicembre al 11 gennaio dal 14 al 16 novembre 14 dicembre 14 dicembre 21 dicembre dal 18 al 20 e dal 25 al 27 luglio 24 dicembre 24 dicembre 28 dicembre 31 dicembre dal 1 dicembre al 6 gennaio dall’8 dicembre al 7 gennaio dal 13 dicembre al 11 gennaio 6 gennaio 6 gennaio 8 febbraio 2015 15 febbraio 2015 dal 13 al 15 marzo 2015

22

Festa d’autunno - Ciccioli Balsamici Albinea (RE) Castro Antiquarium Castel San Pietro Terme (BO) Mercatino del riuso Gattatico (RE) Festa di Halloween Comacchio (FE) Halloween Granarolo dell’Emilia (BO) Festa di Halloween Grazzano Visconti - Vigolzone (PC) La notte nera Lama Mocogno (MO) Halloween San Giovanni in Persiceto (BO) Halloween Castell’Arquato (PC) Tartufesta Camugnano (BO) Tartufesta Sasso Marconi (BO) Il Mercatino delle Antiche Meraviglie San Felice sul Panaro (MO) XXIV Fiera nazionale del tartufo nero di Fragno Calestano (PR) Sapori d’Autunno. Tartufi, funghi e delizie del sottobosco Mesola (FE) Festa di San Martino San Giovanni in Persiceto (BO) Baccanale Imola (BO) Fiera di San Martino Noceto (PR) Sagra di San Martino Pavullo nel Frignano (MO) Fiera “I sapori del Borgo” Ponte dell’Olio (PC) Mercatino dell’Antiquariato. Sulle tracce del Passato Salsomaggiore Terme (PR) VII Castagnata di San Martino e Festa del Vino Novello San Cassiano - Baiso (RE) Festa ed San Martein San Martino in Rio (RE) al de’ ad san marte’n San Pietro in Cerro (PC) Fiera di San Martino Vezzano sul Crostolo (RE) Festa del Tartufo Cavola - Toano (RE) Festa di San Martino Borgo Tossignano (BO) Festa del Patrono Iggio - Pellegrino Parmense (PR) Festa di San Martino Madonna Boschi - Poggio Renatico (FE) Dante, primo turista tra Emilia e Romagna Castel San Pietro Terme (BO) I Nostri Sapori D’autunno Gaggio Montano (BO) Sagra del Cicciolo Castellarano (RE) Mercato della Terra Colorno (PR) Pranzo di San Martein Nocetolo - Gattatico (RE) Fiera di Santa Caterina Guastalla (RE) Mercatino del riuso Gattatico (RE) “FlorAglio” d’ inverno Gualdo - Voghiera (FE) L’Autunno in Tavola Nocetolo - Gattatico (RE) Fiera di Santa Caterina Scandiano (RE) Festa di San Prospero Reggio Emilia (RE) Cercando Cercando - Mercatino dell’Antiquariato San Secondo Parmense (PR) Castro Antiquarium Castel San Pietro Terme (BO) A zzuen al maila...in piaza!!! Tresigallo (FE) Fiera di S. Andrea Castelnovo di Sotto (RE) Gnocco, salame e... Fantasia Rubiera (RE) Il Mercatino delle Antiche Meraviglie San Felice sul Panaro (MO) Giornata dei Balocchi San Secondo Parmense (PR) Fiera di Santa Caterina Scandiano (RE) 11° Sagra I’ Oss dal Maial Berra (FE) Mercatini di Natale Cavriago (RE) Fiera delle Idee Fabbrico (RE) Il Natale è bello Salsomaggiore Terme (PR) Festa del Patrono Aione - Pellegrino Parmense (PR) Fiera di Santa Lucia Lama Mocogno (MO) Festa di Santa Lucia Levizzano - Baiso (RE) Il Cicciolo d’Oro - XV edizione Campagnola Emilia (RE) Presepi in Vetrina Baiso (RE) Mediobevo Castell’Arquato (PC) Mercatino dell’Antiquariato. Sulle tracce del Passato Salsomaggiore Terme (PR) Mercatino di Natale Serramazzoni (MO) Fiera di Natale San Giovanni in Persiceto (BO) 7^ Festa Democratica Castelvetro Piacentino (PC) Natale a Rolo Rolo (RE) Gnocco Natale Castello di Serravalle - Valsamoggia (BO) Castro Antiquarium Castel San Pietro Terme (BO) Ultimo dell’anno in piazza Castello d’Argile (BO) Castèlanadèl, festività natalizie Castel San Pietro Terme (BO) Il Natale è bello Salsomaggiore Terme (PR) Presepi in Vetrina Baiso (RE) Festa della Befana Pellegrino Parmense (PR) Befana Castello di Serravalle - Valsamoggia (BO) Per non perdere il gusto Reggiolo (RE) Cioccolando per il Castello Castellarano (RE) Motori & Sapori Castelfranco Emilia (MO)

Sagre e Feste Emilia - www.sagreinemilia.it

0522 590201 051 6954135 0533 314154 340 2992206 0523 870136 051 826839 0523 803215 051 843511 0535 86325 - 329 6604320 333 1401182 051 826839 0542 602615 0521 625245 - 0521 628475 0536 29964 0523 874421 0524 580211 320 4161868 0522 636709 338 6716951 0522 601933 335 7012434 327 2028386 0524 64569 340 7095358 051 6954135 0534 38003 0536 859253 0521 313790 0522 839711 331 1106395 0522 764290 0522 456443 0521 871500 051 6954135 0533 607720 0522 485711 0535 86311 0521 871500 0522 764290 337 1047376 - 348 0517784 0522 373474 0522 751936 0524 580211 0524 64569 0536 344390 0522 809342 348 8943075 328 5767015 0523 803215 0524 580211 0536 952199 int 104 051 826839 0523 257606 0522 658011 051 6710711 051 6954135 333 1904780 051 6954135 0524 580211 328 5767015 0524 64569 051 6710711 338 6188748 - 334 5924497 339 3947299 059 921665





Visitate il Comune di

Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC) “Castrocaro. Terra Termale Terra del Sole”: il nuovo nome di Castrocaro Turismo racchiude in sé tu e le peculiarità e qualità del luogo, contestualizzando il plusvalore legato alla termalità all’iden tà del territorio nella sua completezza, ed esprimendo i valori di vitalità, entusiasmo e dinamicità a raverso il nuovo marchio. La ci adina termale, composta da due agglomera sviluppa armoniosamente nel verde collinare e uni tra loro dall’ombreggiato viale Marconi, è sorta nel punto in cui la valle del Montone si allarga gradatamente per aprirsi alla pianura Forlivese. Luoghi cara eris ci da visitare:

C

T

1. Fortezza Mediovale considerata dagli esper uno dei più significa esempi di archite ura for ficata medievale con all’interno il museo Storico del Castello (armi, maioliche, dipin , arredi mediovali e rinascimentali) 2. Complesso art-decò delle Terme all’interno delle Terme si trovano due edifici di grande pregio ar s co e archite onico: Il padiglione delle Feste, unico in Italia nel suo genere, decorato in puro s le art-decò dal celebre Tito Chini con belle maioliche policrome e originali formelle a lustri metallici; Il Grand Hotel, dalle ova ate e lussuose atmosfere degli anni Trenta, in cui fanno bella mostra arredi e suppelle li di squisita fa ura. 3. Il Ba stero edificio a pianta circolare in co o locale e conci di sasso spungone è situato all’interno della Murata, la parte più sugges va del Borgo medievale.

T

S

1. Terra del Sole ci à-Fortezza Rinascimentale concepita secondo maturi canoni rinascimentali per rappresentare lo “spazio simbolico” della rappresentazione del potere signorile, conserva ancora oggi inta e le sue nobili forme archite oniche e la sua razionale stru ura urbanis ca, con i suoi due chilometri di cinta muraria alta 12,50 metri.

2. Palazzo Pretorio grandioso ed armonico edificio quadrangolare, classico esempio di archite ura rinascimentale. La facciata e le logge sono decorate da stemmi scolpi o dipin dai vari Commissari granducali che dal 1579 al 1784 governarono la Romagna toscana. Sede del Tribunale Civile e Criminale affrescato da an chi stemmi, conserva ancora le “segrete” decorate da disegni e iscrizioni; una scala a chiocciola a doppia elicoide collega le celle. Oggi è sede del “Museo dell’uomo e dell’ambiente”. Nel 2014 ricorre il 450° anniversario della fondazione di Terra del Sole. Even di notevole impa o storicoculturale e turis co valorizzeranno tu e le eccellenze della ROMAGNA TOSCANA, con le loro vallate colme di storia, cultura ed interresse paesaggis co.

EVENTI 2014 • FIERA DELLA MADONNA DEI FIORI 27 aprile - Castrocaro Terme • ELIOPOLI Vita nella ci à fortezza - 25-26-27 aprile Terra del sole • FESTE MEDIEVALI 17-18-19 luglio - Fortezza di Castrocaro. • FIERA DI SAN ROCCO 16 agosto - Castrocaro Terme • PALIO DI S. REPARTA 4-5-6-7 se embre - Terra del Sole • LA SAGRA DELL’UVA 13 e 14 se embre – Pieve Salutare • “GIORNATA DEL FORESTIERO” 21 se embre - Castrocaro Terme • A. D. 1387 BATTAGLIA A TERRA DEL SOLE (in collaborazione con Compagnia d’Arme delle XIII Porte)

27 e 28 se embre – Terra del Sole • LA NOTTE DI OGNISSANTI 31 o obre - Fortezza di Castrocaro • FIERA DELLA FUGARENA 16 novembre - Terra del Sole

IAT – Galleria Terme tel. e Fax 0543/769631 www.comune.castrocarotermeeterradelsole.fc.it

26

www.visitcastrocaro.it iatcastrocaro@visitcastrocaro.it

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Visitate il Comune e la Rocca di

Gradara (PU) Umberto Zanve ori nel 1920 si innamora di Gradara, des na tu e le sue sostanze per un restauro eccellente che durerà tre anni. Fu la moglie Alberta Porta Natale, dopo la morte dello Zanve ori a godersi la splendida residenza che scelse come suo piacevole soggiorno in primavera e in estate. In questo periodo nella Rocca di Gradara venivano ospita nobili e uomini illustri provenien da tu a Europa per assistere alle elegan cerimonie e concer di musica classica che si tenevano nel cor le della Rocca. Nel 1803, sfogliando i documen sulle mura di Gradara, troviamo questa espressione di un anonimo viaggiatore “ ... la sudde a terra tu a all’intorno circondata di bellissime e for ssime mura che sorprendono qualunque Ammiratore ... “. Anche per gli abitan di Gradara le mura sono speciali: mentre la Rocca é sempre stata di priva e dal 1928 dello Stato, le mura sono dal 1363, ininterro amente fino ad oggi, di proprietà della comunità e da questa sempre custodite e mantenute.

Gradara, luogo fiabesco in bilico tra storia e leggenda per l’amore tragico di Paolo e Francesca cantato da Dante, Petrarca, Boccaccio e D’Annunzio. Gradara è lo scenario dove si è svolta la maggior parte della saga malates ana: dal patriarca Giovanni chiamato il Mas n Vecchio da Dante nella sua Commedia, il Guasta- famiglia cosidde o per la mania di eliminare i suoi consanguinei, Galeazzo l’Ine o e il grande Sigismondo Pandolfo, valente uomo d’armi, del ramo Riminese, che scontrandosi con il Papa decretò la fine della potenza familiare. Nel 1464 finisce la loro signorìa che aveva portato Gradara ad essere “villa ornata con superbi edifici, amene piantagioni e amplissimi vigne ” (Biondo Flavio - Italia Illustrata - Ed. Basilea, 1559). Quindi è la volta degli Sforza che lasciarono il loro segno nella Pala Robbiana (1480) opera di Andrea Della Robbia, nel magnifico loggiato, nel maestoso scalone e negli affreschi che troviamo in diverse stanze della Rocca tra cui l’appartamento di Lucrezia Borgia che qui visse i 3 anni del matrimonio (1493) con Giovanni Sforza prima che il padre, Papa Alessandro VI, se la riprendesse per poter stringere altre alleanze. Per tre anni sugli spal di Gradara sventolarono i vessilli di Cesare Borgia de o il Valen no, ma alla morte del Papa, lo Sforza riprese le redini del comando e tornando con la sua terza moglie, Ginevra Tiepolo che era in dolce a esa, fece affrescare la bellissima in onore del sospirato erede che nacque proprio qui. Ma il piccolo Costanzo morì prematuramente e poco dopo anche Giovanni ed é così che nel 1513 entra in scena Francesco Maria della Rovere, nipote di Papa Giulio II. Nel 1631 la Rocca assieme a tu o il ducato di Pesaro e Urbino passa allo Stato Pon ficio: sono gli anni della decadenza, poi i saccheggi francesi ed infine il terremoto del 1916. L’ing. 0541/964115 - 823036 340 340/1436396

ROCCA DEMANIALE DI GRADARA APERTA TUTTI I GIORNI DALLE 8:30 ALLE 18:30 LUNEDÌ DALLE 8:30 ALLE 13:00 Visita guidate su prenotazione da giugno a se embre tu Martedì e giovedì alle ore 10:30 e alle ore 16:00 Visite guidate no urne nei mesi di luglio e agosto Tu e le domeniche alle ore 11:00 Infoline 0541 964115 - 340 1436396

EVENTI 2014 MEDIOEVO A TAVOLA giugno-se embre, 2 giovedì al mese; o obre-maggio, secondo venerdì di ogni mese. SOLSFIZIO AL CASTELLO UN’ESTATE DA GUSTARE! tu i mercoledì da metà giugno alla seconda se mana di se embre. 11 giugno - 17 se embre GIOVEDÌ AL CASTELLO tu i giovedì sera da metà giugno fino ai primi di se embre TOUR ENOGASTRONOMADE da giugno a se embre, un venerdì al mese. ASSEDIO AL CASTELLO: dal 18 al 20 luglio TRA ROCCA E STELLE luglio e agosto, dal giovedì al sabato. MAGIC CASTLE dal 8 al 12 agosto GRADARA PORTA INFERI ZOMBIE WALK GRADARA 20 e 21 se embre HISTORICAMENTE primo week end di o obre. CASTELLO DI NATALE dall’8 dicembre al 6 gennaio, tu i week end e fes vi. GRADARA D’AMARE 14 febbraio e domenica precedente.

www.gradara.org info@gradara.org

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

27


Visitate

L’Ecomuseo delle Erbe Palustri Villanova di Bagnacavallo (RA) Villanova di Bagnacavallo, situata lungo l’argine sinistro del fiume Lamone, an camente faceva parte di un complesso sistema territoriale di corsi d’acqua e zone umide. I primi abitan di quei luoghi sfru arono le modeste risorse che l’ambiente offriva loro, avviando la raccolta a la lavorazione di erbe spontanee con le quali realizzare varie pologie di manufa . Nel corso degli anni questa originale forma di ar gianato si è sviluppata fino a divenire, tra O ocento e Novecento, una delle principali imprese economiche della zona. L’Ecomuseo delle Erbe Palustri conserva memoria di quel saper-fare e di quella stagione produ va e documenta il contesto ambientale ed economico in cui il paese viveva. Il percorso museale si snoda su qua ro piani con le sezioni esposi ve così suddivise: • cicli produ vi delle cinque erbe (s ancia, giunco, carice, canna, giunco pungente) i cui manufa cos tuiscono la raccolta di intrecci più ricca d’Europa; • la canna palustre nelle costruzioni di un tempo e l’impiego in bioedilizia; • sezione sui giochi di una volta costrui con materiali naturali e di recupero; • tes monianze del mondo della valle e della comunità villanovese;

0545 47122-47951 - Fax 0545 47950 Ufficio Informazioni Turis che Tel. 0545 280898 barangani@racine.ra.it

28

• ricostruzione della câmbra d’in ca’ (cucina e luogo di lavoro) dove gli ar giani del “Can ere aperto”, durante le visite guidate, presentano dal vivo le an che tecniche di lavorazione dell’erba di valle; • suppor mul mediali e sala immersiva con proiezione degli ambien vallivi più belli del Parco del Delta del Po; • Etnoparco “Villanova delle Capanne”: sezione dida ca all’aperto con ricostruzione di alcune pologie di capanni romagnoli, stagno con cavana e ba ana. SERVIZI Aula dida ca, servizio caffe eria, sala conviviale. Accessi facilita per diversamente abili. Su prenotazione: visite guidate e laboratori dida ci per scuole di ogni ordine e grado, escursioni e pacche turis ci. APERTURA da martedì a venerdì ore 9.00 alle 12.00 sabato ore 9.00-12.00 e 15.00-18.00 domenica ore 10.00-18.00 lunedì chiuso Ingresso: € 2,00

www.ecomuseoerbepalustri.it www.erbepalustri.it erbepalustri@comune.bagnacavallo.ra.it

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Visitate

La Rocca delle Fiabe Sant’Agata Feltria (RN) STANZA N° 2 o “DEL SOLITARIO CASTELLANO” CAPITANO NEMO ROBINSON MING SIGNORE DEGLI ANELLI PRINCIPE VALENTINO TARZAN TEX

STANZA N° 3 o “DEL VIAGGIATORE SOLITARIO” Rocca delle Fiabe: inaugurazione estate 2014 Davvero inspiegabilmente, l’Italia non possiede ancora un luogo, uno spazio, un ambito in cui la fiaba regni sovrana, un territorio che sia solo suo, una località in grado di rammentare costantemente l’irrinunciabile importanza che ad essa deve essere a ribuita. Così Sant’Agata Feltria, nel candidare se stessa a ruolo di Capitale del Fiabesco, sente, prima di tu o, di compiere un grande dovere. La Rocca Fregoso, del resto, è proprio quel castello emblema co, riassun vo, sapientemente allusivo, che la Fiaba desidera come propria auten ca residenza. Qua ro stanze per la fiaba Le stanze sono da intendersi in senso metaforico tra andosi in realtà di tema che che si svilupperanno in diversi ambien della Rocca. Ecco come dovrebbe realizzarsi il proge o ideato dal Professor Antonio Fae . Le qua ro stanze devono informare, ma l’approccio è sempre fondato sullo “stupore infan le” di Elemire Zolla.

STANZA N°1 o “SCARPE SCARPINE SCARPETTE SCARPETTINE” CENERENTOLA COSETTE LA PICCOLA FIAMMIFERAIA BETTA LA SIRENETTA VIPERETTA JOLANDA MINNEHAHA ANNIE BIANCANEVE PETROSINELLA GIOIETTA

Tel/fax: 0541 - 848022 www.prolocosantagatafeltria.com

REMIGIO JULES VERNE SINBAD IL MARINAIO SATURNINO FARANDOLA CIUFFETTINO LAZARILLO DI TORMES I MARI DEL SUD ROBERT LOUIS STEVENSON

STANZA N° 4 o “DEI FANCIULLI NELLA FORESTA” VICTOR dell’AUEYRON KASPAR HAUSER MOWGLI JAKOB E WILHEM GRIMM IL BAMBINO DI GERMANIA ANNO 0 ROBIN HOOD MISTER NO JACK LONDON PETER PAN IL GATTO DI ALICE

EVENTI 2014 • FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO PREGIATO: 5 - 12 - 19 - 26 o obre • FIERA NAZIONALE “IL PAESE DEL NATALE”: 30 novembre 7 - 8 - 14 - 21 dicembre

email: info@prolocosantagatafeltria.com

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

29



Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena Tel 0543/444588 - info@stradavinisaporifc.it - www.stradavinisaporifc.it

Ogni evento un racconto Ogni luogo una scoperta Ogni sapore un’emozione GUSTOSI EVENTI DELLA STRADA DEI VINI E DEI SAPORI

Vini e Sapori in Strada 7 GIUGNO 2014 Bertinoro Piazza della Libertà

12 LUGLIO 2014

Longiano Piazza Malatestiana (del castello) 0543/444588 - 335/6374938 - www.stradavinisaporifc.it - info@stradavinisaporifc.it info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

31


Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena AZIENDE VITIVINICOLE AZ. AGR. FIORENTINI VINI Via Sadurano, 36 - 47011 Castrocaro Terme Tel. 335/6545770 - Fax 0543/540803 www.fioren nivini.it AZIENDA AGRICOLA LU.VA. Via Dalla Chiesa, 70 - 47015 Modigliana Tel. Fax 0546/942580 - 339/7926075 www.luvass.it GUARINI MATTEUCCI GUIDO Via Minarda, 2 - 47122 S. Tomè - Forlì Tel. 0543/476147 - Fax 0543/477419 www.viniguarini.it AZIENDA AGRICOLA BALDUCCI ALESSANDRO Via Fiscalla, 5 - 47121 Cas glione - Forlì Tel. e Fax 0543/753051 www.balduccivini.it BRUNIN DEL GALLO Via Pavia, 124 - 47034 Capocolle di Ber noro Cell348/8005119 PODERE BARATTA Via Collinello, 1075 - 47032 Ber noro Tel. 0543/444174 www.poderebara a.com CANTINA FORLI’ E PREDAPPIO Via Due Pon , 13 - 47122 Forlì Tel. 0543/477211 - Fax 0543/456861 www.can naforlipredappio.it AZ.AGRICOLA “TENUTA PENNITA” Via Pianello, 34 47011 Terra del Sole (FC) Tel. e Fax: 0543/767451 Cell. 348/2333510 www.lapennita.it LA PANDOLFA Via Pandolfa, 35 - 47016 Fiumana di Predappio Tel. 0543/940073 Fax 0543/940909 www.pandolfa.it FATTORIA CASETTO DEI MANDORLI Via Umberto I, 21 - 47016 Predappio Alta Tel. e Fax 0543/922361 www.vini-nicolucci.it AZIENDA AGRICOLA ZANETTI PROTONOTARI CAMPI Villa I Raggi, 40 - 47016 Predappio - Colmano Tel 0543/922390 Fax 0543/922144 e-mail: villaraggi@libero.it LA CANTINA DEL PONTE DI SIBONI Via Sbaraglio, 54/A - 47014 Meldola Tel. 0543/491759 COUNTRY RESORT TENUTA DE STEFENELLI Via Magnalova 3, 47014 Meldola Tel 0543/35029 www.destefenelli.it AZIENDA GIOVANNA MISSIROLI Via Costa, 39/41 - 47012 Cusercoli Tel. e Fax 0543/989660 giovannamissiroli@ scalinet.it PODERI DAL NESPOLI Villa Rossi 50 - 47012 Nespoli - CiviTella di Romagna Tel 0543/989637 Fax 0543/989247 www.poderidalnespoli.com FATTORIA PARADISO Via Palmeggiana, 285 - 47032 Ber noro Tel. 0543/445044 - Fax 0543/444224 www.fa oriaparadiso.it

32

AZIENDA AGRICOLA BUDELLACCI Via Palmeggiana, 516 - 47032 Ber noro Tel. 0543/445419 aziendabudellacci@libero.it CELLI Viale Carducci, 5 - 47032 Ber noro Tel. 0543/445183 - Fax 0543/445118 www.celli-vini-com FATTORIA CA’ ROSSA Via Cellaimo, 735 - 47032 Ber noro Tel. 0543/445130 - Fax 0543/444452 www.fa oriacarossa.it AZIENDA AGRICOLA COLOMBINA Via Trò Meldola, 1541 47032 Fra a Terme - Ber noro Tel. e Fax 0543/460658 www.colombina.it AZIENDA BISSONI Via Colecchio, 280 - 47032 Ber noro Tel. 0543/460382 - Fax 0543/461014 www.vinibissoni.com AZIENDA AGRICOLA “IL GLICINE” Via Cesuola, 701 - 47521 Rio Eremo - Cesena Tel. 0547/613081 - Fax 0547/366973 can na.ilglicine@libero.it AZIENDA AGRICOLA “LA GROTTA” Via Cimadori, 621 - 47521 Saiano - Cesena Tel. 0547/326368 www.lagro avini.it AZIENDA AGRICOLA NERI GIOVANNI E VALERIA Via Bartole , 211 -47521 Carpineta di Cesena Tel. e Fax 0547/326329 www.tenutaneri.it AZIENDA VITIVINICOLA BABBINI GIUSEPPE Via Madonna dell’Olivo, 4727 47521 Carpineta - Cesena babbo.n@libero.it AZIENDA AGRICOLA MONTELORENZONE Via Comunale S. Lucia, 870 47522 S.Lucia di Roversano - Cesena Tel. e Fax 0547/326060 www.monTelorenzone.it TENUTA CASALI Via della Liberazione, 32 47025 Mercato Saraceno Tel. 0547/690334 - Fax 0547/971045 www.tenutacasali.it CANTINA BRASCHI V.le Roma, 37 - 47025 Mercato Saraceno Tel 0547/91061 Fax 0547/91260 www.can nabraschi.com CASA VINICOLA SANT’ ANDREA Via C. Coli o, 171 - 47032 Fra a Terme  di Ber noro Tel e Fax 0543/460981 www.vinisantandrea.it CELINCORDIA Via Celincordia 2240 - 47521 Cesena Tel. 0547/21075 Fax 0547/21024 www.celincordia.it CAMPODELSOLE via Cellaimo 121, 47032 Ber noro Tel. 0543/444562 - Fax 0543/446007 www.campodelsole.it AZIENDA AGRICOLA ROCCA LE CAMINATE Strada Meldola Rocca delle Caminate 15/a, 47014 Meldola - Tel. 0543/493482 www.roccalecaminate.it

AZIENDA AGRICOLA MARCO VALMORRI Via Madonna dei Se ecrociari 521, 47522 Cesena Tel e Fax 0547/335281 www.valmorri.it AZIENDA AGRICOLA LA MONTAGNOLA Via Calisese 2395, 47521 Cesena Tel. 0547/314665 www.lamontagnolavini.com AZIENDA MARTA VALPIANI Via Bagnolo, 47011 Castrocaro Terme Cell 339/6113822 - Fax 0543/769598 www.vinimartavalpiani.it VILLA BAGNOLO Via Bagnolo 160, 47011 Castrocaro Terme Tel e Fax 0543/769047 www.villabagnolo.it ALTAVITA FATTORIA DEI GESSI Via Tranzano 820, 47521 Cesena Tel 0547/645996 - Fax 0547/645996 www.altavita-wine.com AZIENDA VITIVINICOLA CONDE’ Via Lucchina, 27, 47016 Fiumana di Predappio Tel 0543/ 940860 - 940124 Fax 0543/940843 www.conde.it MONTAIA Via Rio Donegallia, 944, 47521 Cesena Tel. 0547 646526 - Fax 0547 328685 www.montaia.it

AZIENDE AGRICOLE AZIENDA AGRICOLA IL POZZO Via Beverano, 100 47020 Montenovo di Mon ano Tel. e Fax 0547/327081 www.ilpozzodiferri.it LA VIA DEL COLLE Via Collinello, 1501 - 47032 Ber noro Tel e Fax 0543/445283 www.laviadelcolle.it Az. Agr. AMADUCCI MASSIMO Via Vicinale Mon cino n. 1055 Diegaro - Cesena 47522 Tel e Fax 0547/347212 maxdiegaro@libero.it AZIENDA AGRICOLA RAVAGLIA Via San Mar no in Varolo 58 47010 Cusercoli Tel e Fax: 0543/989640 gimmiravaglia@libero.it BIO MONTANARA Via Montanara, 10 47010 Por co di Romagna Cell Luisa 335/5622800 Cell Biagio 334/3030643 biomontanara@alice.it AZ. AGR. BIO BIOFRUTTA Via Mon lgallo, 330 47039 Savignano sul Rubicone Tel e Fax 0541/944585 - Cell 348/1721648 www.biofru a.com FATTORIA TRENTA Via Fontanella 47030 San Mauro Pascoli Tel. 0541/810139 - Cell. 339/754424 www.allevamento-lumache.it

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


0543/444588 - info@stradavinisaporifc.it - www.stradavinisaporifc.it RISTORANTI - OSTERIE ENOTECA OSTERIA RETROGUSTO Piazza Ama , 3 - 47039 Savignano sul Rubicone Tel 0541/941714 - Cell 339/71461953 www.enoteca-osteriaretrogusto.com OSTERIA M’AMI Via Cerbiano, 824 - 47032 Ber noro Tel. 0543/445153 www.osteriamami.it LA VECIA CANTENA D’LA’ PRE’ Piazza Cavour, 18 - 47016 Predappio Alta Tel. 0543/921095 www.laveciacentena.it RISTORANTE BAR E GALET Via Case a dei Raggi Colmano - 47016 Predappio Tel. 0543/921136 - Fax 0543/922144 villaraggi@libero.it TRATTORIA MONTEPAOLO Via Monte Paolo, 10 - 47013 Dovadola Tel e Fax 0543/934406 www.tra oriamontepaolo.it TRATTORIA PETITO Via F. Corridoni 14 ,  47122 Forlì Tel 0543/35784 www.tra oriape to.com CA’ DE BE’ Piazza della Libertà, 10 47032 Ber noro Tel. 0543/444435 – Cell. 347/3915270 www.cadebe.it

AGRITURISMI AGRITURISMO LUGARARA Via Tessello, 4236 47522 Cesena Tel. 0547/660093 – Cell.338/3123340 www.agriturismolugarara.it AGRITURISMO GROTTE DELLA MADONNINA Via Madonnina di Saiano, 991 47522 Cesena Tel. 0547/326301 - Cell. 325/3646840 www.gro edellamadonnina.it AGRITURISMO MONTICINO Via Biondina, 76 - 47011 Terra del Sole Tel. e Fax 0543/769077 www.mon cino.it AZIENDA AGRITURISTICA MALBROLA Via San Mar no in Monte, 5 - 47015 Modigliana Tel. e Fax 0546/941585 www.agriturismomalbrola.com AGRITURISMO LA SARZOLA Via Maglianella, 11/B - 47121 Magliano - Forlì Tel. 0543/89365 Fax 0543/89470 www.sarzola.it AZIENDA AGRITURISTICA GLI ULIVI Via Montemaggiore, 3 - 47016 Predappio Tel. 0543/921131 - Fax 0543/921157 www.agriturismogliulivi.it AGRITURISMO COLOMBARINA Strada Rocca delle Caminate, 12 - 47014 Meldola Tel. Fax 0543/493209 - Cell 338/3385477 www.agriturismocolombarina.it AGRITURISMO CA’ DI MAZZETTA LE VIGNE Via S. Colombano, 34 47014 Castelnuovo di Meldola Tel. 0543/494900 - Cell 338/8521665 www.agrilevigne.it

AZIENDA AGRITURISTICA ACERO ROSSO Via Seggio Palazzo, 28 47012 Seggio - Civitella di Romagna Tel. 0543/984035 - Fax 0543/983876 www.acerorosso.com AGRITURISMO CA’ MARCELLA Via Rudigliano, 1325 47020 Ardiano - Roncofreddo Tel. 0547/326338 - 326167 ca_marcella@virgilio.it AGRITURISMO “LOCANDA DELLA LUNA” Via Balignano, 956 - 47020 Balignano di Longiano Tel. 0547/665566 - Fax 0547/665555 www.turchifarm.com AGRITURISMO”LA GAIOFANA” Via Gessi, 20 - 47030 Borghi Tel. e Fax 0541/947648 www.lagaiofana.it AGRITURISMO LA CAVALLINA Via Gualdò, 139 47020 Montenovo di Mon ano Tel. 0547/327110 - Cell 339/3829862 www.agriturismiinromagna.it/ agriturismo/la_cavallina.asp AGRITURISMO LA CERRETA Via Berleta, 29 47017- Rocca San Casciano Tel. 0543/951441 - 347 1717487 www.lacerreta.net

ALBERGHI E B&B ALBERGO RISTORANTE “AL VECCHIO CONVENTO” Via Roma,7 - 47010 Por co di Romagna Tel. 0543 967053 Fax 0543/967157 www.vecchioconvento.it ROOM AND BREAKFAST TORRE FANTINI Via San Michele, 47 47019 Tredozio  Tel. 0546/943403 Cell 335.1807636 - Fax 051/332692 www.palazzofan ni.net GRAND HOTEL TERME DELLA FRATTA Via Loreta 238, 47032 Fra a Terme Tel 0543/460911 - Fax 0543/460473 www.termedellafra a.it RESIDENCE “VILLA DEGLI ULIVI” Via Ga 908, 47032 Cas cciano di Fra a Terme Tel 0543/460010 - Fax 0543/461028 www.residencevilladegliulivi.com

ARTIGIANATO, COMMERCIO E SERVIZI FOSSA PELLEGRINI Via Le Greppe, 14 47030 Sogliano al Rubicone Tel. 0541/948409 Fax 0541/948542 www.formaggiodifossa.it www.mielevergineintegrale.it CASEIFICIO PASCOLI Via Rubicone Destra, 220 47039 Savignano sul Rubicone Tel. e Fax 0541/945732 www.caseificiopascoli.it

L’ARTIGIANO DEI F.LLI GARDINI Via E. Benini 38 località Vecchiazzano - 47121 Forlì Tel. e Fax 0543/480375 www.gardinicioccolato.it PIADINERIA GRADISCA P.zza XI O obre 1944, 2 47020 Longiano Tel. 0547/665004 Cell. 333/4611401 www.piadineriagradisca.it

ASSOCIAZIONI FORTEZZA MEDIEVALE CASTROCARO TERME Via Fortezza 47011 Castrocaro Terme Tel. 0543/769541 www.proloco-castrocaro.it PRO LOCO DI TERRA DEL SOLE Piazza D’Armi, 2 47011 Terra del Sole Tel. 0543/766766 www.terradelsole.org ASSOCIAZIONE CULTURALE “PRO RUBICONE” Via Calisese, 401 Calisese di Cesena - 47521 Cesena Tel. 0547/24629 - Cell. 335/6040451 ASSOCIAZIONE CULTURALE TERRA DI MITI Via del CasTello, 55 47020 Sorrivoli - Roncofreddo Tel. 0547/326035 www.sorrivoli.it ASSOCIAZIONE CULTURALE MONTEGELLI Via Mellino, 10 47030 Sogliano al Rubicone Tel. 335/7199174 - 0541/940150 www.savordimontegelli.com ASS. CULTURALE TRADIZIONI E TERRITORIO Via Fantaguzzi 11, 47521 Cesena  Tel 0547/21349  www.sagreinromagna.it PRO LOCO MERCATO SARACENO Via Garibaldi n. 11 47025 Mercato Saraceno  Tel 0547/690297 e-mail: prolocomercato@libero.it AGT - ASSOCIAZIONE GUIDE TURISTICHE DI ROMAGNA Via Torricelli 54 47039 Savignano sul Rubicone Cell 348/4762425 www.agtromagna.blogspot.com A.PRO.C.C.C. (Ass. Produ ori Ciliegie Colline Cesena ) Via Comunale S. Lucia n. 870 47020 Cesena Tel. e Fax 0547/326060 FONDAZIONE TITO BALESTRA ONLUS Piazza Malates ana 1 47020 Longiano Tel 0547/665850 - 0547/665420 Fax 0547/667007 www.fondazione tobalestra.org

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

33


CALENDARIO EVENTI 2014

34

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Cesena Fiera S.p.A. Via Dismano, 3845 47522 Pievesestina di Cesena (FC) Tel. 0547 317 435 Fax 0547 318 431 www.cesenafiera.com e-mail: info@cesenafiera.com Orario di Apertura Uffici 08.30 - 12.30 • 14.30 - 18.30 dal lunedì al venerdì L E DATE RIPORTATE POT RE B B E RO SU B IRE DEL LE EVE NTUALI VA R IAZ IONI COME RAGGIUNGERCI PER STRADA: • Autostrada A14 (Uscita Cesena Nord) • Superstrada E45 (Uscita Cesena Nord) PER FERROVIA: • Linea: Milano-Bologna-Rimini (Stazione di Cesena) PER VIA AEREA: • Forlì (15 Km) • Rimini (30 km) • Bologna (80 km) • Milano (300 km) • Roma (350 km)

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

35


36

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

37


Milano Marittima 28 30 MARZO 2014 CHOCOLAT 2014 MILANO MARITTIMA, VIALE GRAMSCI La manifestazione, ormai giunta alla quinta edizione, è dedicata allacultura del cioccolato, avrà il suo cuore nel centro di Milano Mari ma. Per tre giorni durante Chocolat, Milano Mari ma si trasformerà in una gigantesca pas cceria all’aperto per il piacere di tu i golosi e gli “schiavi del cacao”. Non mancheranno even collaterali: menù al cioccolato nei ristoran del territorio, aperi vi ad hoc e la collaborazione delle stru ure alberghiere per promuovere l’inizia va con pacche promozionali. APRILE MAGGIO 2014 ONDE D’ARTE Mostra d’arte en plein air - 6° edizione Pro Loco Project Milano Mari ma propone diversi ar s professionis che potranno esprimere la propria arte nella zona più “privilegiata” di Milano Mari ma, che per l’occasione si trasformerà in Galleria d’ Arte Contemporanea en plein air. Il percorso i nerante prevede l’alles mento di oltre 160 opere che verranno ospitate nelle vetrine dei negozi disloca lungo i viali di Milano Mari ma. Sarà creato un percorso variegato in cui sarà possibile ammirare differen s li pi orici che si confrontano, door to door.

SABATO 24 MAGGIO MILANO MARITTIMA FASHION NIGHT TRA I FIORI Si stappano bollicine per brindisi, inaugurazioni e ricorrenze trasformando il centro di Milano Mari ma in ungrande big party. Non mancheranno scon speciali nelle bou ques e gadget per il pubblico, animazione e shopping fino a mezzano e. La serata sarà arricchita damusica, spe acoli, sfilate e diver mento. Alle 24.00 un coinvolgente spe acolo in Rotonda I Maggio. SABATO 27 SETTEMBRE MILANO MARITTIMA FLOWER CHIC RIVIVONO I MITICI ANNI’70 Vi a ende una serata magica e imperdibile. Magica perché i favolosi anni ‘70 sono sempre e comunque un must di diver mento e segno dis n vo di un’epoca. Imperdibile perché sarà un’occasione unica per diver rsi, socializzare e agghindarsi ‘come facevano mamma&papà’, fare acquis nelle bou ques del centro, cenare con specialità hippy-retrò. Per alcuni sarà come rivivere qualche ricordo del passato, per altri un assaggio di vita vintage. Da non perdere mostra di auto dell’epoca, espositori con abbigliamento e accessori vintage, un maxi schermo in Viale Gramsci per ballare insieme nella Fashion Road le hit del passato e una serata evento

Eventi 2014 al Pineta by Visionnaire...tu o questo e molto altro è FLOWER CHIC. 4 5 OTTOBRE MILANO MARITTIMA, PRESSO PARROCCHIA STELLA MARIS FESTA DI SAN FRANCESCO Sabato 4 o obre presso la Parrocchia Stella Maris di Milano Mari ma, ges ta da giovani Fra Francescani, iniziano le celebrazioni dedicate al Patrono nazionale proponendo una festa che al contempo vuole coinvolgere turis e residen della località balneare. Sport, stand gastronimici, musica, spe acoli per tu e le età. Il diver mento è garan to. SABATO 27 DICEMBRE MILANO MARITTIMA FASHION NIGHT L’ANTEPRIMA DI CAPODANNO Nella meravigliosa cornice del centro illuminato a festa tu i negozi saranno aper fino a mezzano e con prezzi ed occasioni davvero speciali per lo shopping e sicuramente una piacevole occasione anche per fare una passeggiata. Poi tan even all’interno dei negozi e nei locali dall’aperi vo tra abi griffa ed accessori alla street performance. A mezzano e si festeggerà in an cipo il capodanno, con uno spe acolo mul sensoriale in Rotonda I Maggio.

ASSOCIAZIONE TURISTICA PROJECT - PRO-LOCO MILANO - MARITTIMA Cell. (+39) 345/4636338 - info@prolocomilanomari ma.it - www.prolocomilanomari ma.it - Seguici anche su Facebook!


22 ANNI DI “FESTE E SAGRE”: SEMPRE INSIEME, SEMPRE CON GRINTA Ha oltre vent’anni ma ancora non sme e di crescere: il Comitato Feste e Sagre diventa sempre più grande, ma non perde l’entusiasmo di quando era “bambino”. A distanza di 22 anni dal quel lontano 1992 in cui vide la luce, il gruppo di sagre ed even del territorio faen no (sempre più allargato) si riconferma un punto di aggregazione, scambio di esperienze e buone pra che per tu e quelle realtà associa ve, spor ve o parrocchiali che amano impegnarsi insieme per dare vita alla festa e accogliere gli amici. A oggi sono infa 32 le realtà socie del Comitato, con due recen “new entries” (la Pro Loco di Solarolo e l’associazione San Martèn di San Mar no in Villafranca) pronte a fare squadra per condividere non solo a rezzature e convenzioni, ma anche esperienze e idee. Perché quindi dare vita a una sagra e perché addiri ura a un Comitato? Sicuramente per stare insieme, alla maniera di un volta, creando socialità tra volontari, amici e ospi , e per non dimen care da dove veniamo, le nostre origini, le nostre tradizioni, la nostra terra: che siano pietanze rus che, balli nelle aie o mes eri di una volta, il passato connua ad affascinarci. Poi per dare sostegno alle cause in cui crediamo: nuove stru ure e opportunità per i territori in cui viviamo, manutenzione e messa in valore dei nostri piccoli grandi tesori archite onici, beneficenza per chi ha meno di noi. E un Comitato a che serve? Ad abba ere cos , certo. A dotarsi di stru ure fisiche e “virtuali” difficilmente ges bili in autonomia da ogni singola realtà. Ma anche a confrontarsi, a darsi una mano, a raccontarsi le esperienze e – perché no? –a “copiare” qualche idea vincente: tu insieme, da 22 anni, solo con la voglia di diver rsi, per portare nel futuro la ricchezza della terra di Romagna, il calore e la gioia del nostro passato, semplice ma auten co. Scopri chi siamo e cosa facciamo su www.festeesagre.it e su Facebook alla pagina “Comitato Feste e Sagre”.

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

39


CALENDARIO MANIFESTAZIONI 2014 www.feste-e-sagre.it - info@feste-e-sagre.it

GRANAROLO FAENTINO - FAENZA 61° CARNEVALE DEI RAGAZZI 2 - 4 MARZO

PIAN DI SOPRA - MARRADI 32° FESTA DELLA PRIMAVERA 1 GIUGNO

COTIGNOLA 563°SEGAVECCHIA 27 - 28 - 29 - 30 MARZO

SANT’ANDREA - FAENZA 14° SANT’ANDREA IN FESTA 6 - 7 - 8 - 9 GIUGNO

TRAVERSARA - BAGNACAVALLO 32°FESTA DELLA PRIMAVERA IN FIORE 4 - 5 - 6 - 7 - 11 - 12 - 13 APRILE

PEZZOLO - RUSSI 15° FESTA DE MUTOR 6 - 7 - 8 - 9 GIUGNO

PIEVE CORLETO - FAENZA 42° SAGRA DELLA PRIMAVERA 24 - 25 - 26 - 27 APRILE

S.SILVESTRO - FAENZA 16° FESTA CON LE AZIENDE 13 - 14 - 15 - 16 GIUGNO

PIEVE CESATO - FAENZA 56°SAGRA DELLA CAMPAGNA 30 APRILE 1-2-3-4-5 MAGGIO

RIONE VERDE - FAENZA SETTIMANA DEL PALIO CORSA DELLE BIGHE - Rione Verde 16 -17 -18 -19 -20 -21 -22 GIUGNO

CASTEL RANIERO - FAENZA 12°CASTEL RANIERO IN FESTA - MUSICA NELLE AIE 8 - 9 - 10 - 11 MAGGIO ZATTAGLIA - BRISIGHELLA 26°FESTA DEL CINGHIALE 9 - 10 - 11 - 12 MAGGIO

PIAN DI SOPRA - MARRADI 25°FESTA DEI LAMPONI 6 LUGLIO SAN PANCRAZIO - RUSSI 7°IL PAESE SI RITROVA 3 - 4 - 5 LUGLIO

FOSSOLO - FAENZA 41° RADUNO D’ESTATE SAGRA DEL CASTRATO 15 - 16 - 17 - 18 - 19 MAGGIO

ALBERETO - FAENZA FESTA DELL’ESTATE 11 - 12 - 13 - 14 LUGLIO

BARBIANO - COTIGNOLA 21°PALIO DI ALBERICO 23 - 24 - 25 - 26 MAGGIO

FOGNANO - BRISIGHELLA 33°A TUTTA FESTA 12 -13 - 19 - 20 LUGLIO

SOLAROLO FESTA DELL’ASCENSIONE 29 - 30 - 31 MAGGIO 1 - 2 GIUGNO

SAN MARTINO IN VILLAFRANCA - FORLÌ 3° PESCHE IN FESTA 17 - 18 - 19 LUGLIO

PRADA - FAENZA 33°FESTA DLA FAMEJA 29 - 30 - 31 MAGGIO 1 - 2 - 3 GIUGNO

ERRANO - FAENZA 24°ERRANO IN FESTIVAL 18 - 19 - 20 - 21 - 22 LUGLIO

40

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


CALENDARIO MANIFESTAZIONI 2014 www.feste-e-sagre.it - info@feste-e-sagre.it

S.MARTINO IN GATTARA - BRISIGHELLA 27°SAGRA DELLA COLLINA E DEL CINGHIALE 26 -27 LUGLIO 2 - 3 AGOSTO

SOLAROLO OKTOBERFEST SOLAROLESE 25 - 26 - 27 SETTEMBRE

FILETTO - RAVENNA 11° FESTA DELLA MADONNA DI SULO 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 AGOSTO

PIEVE CESATO - FAENZA 23° FESTA D’AUTUNNO 26 - 27 - 28 - 29 SETTEMBRE

REDA - FAENZA 16°SAGRA DEL BUONGUSTAIO 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 AGOSTO

COTIGNOLA 52° SAGRA DEL VINO TIPICO ROMAGNOLO 2 - 3 - 4 - 5 OTTOBRE

PRADA - FAENZA 5°PRADALIMPIADI 27 - 28 - 29 - 30 AGOSTO

SAN CASSIANO -BRISIGHELLA 43° SAGRA DELLA POLENTA 5 - 12 - 19 OTTOBRE

BARBIANO - COTIGNOLA FESTA PARROCCHIALE 5 - 6 - 7 - 8 SETTEMBRE

SAN PANCRAZIO - RUSSI 10° SAGRA PAESANA 11 - 12 - 13 OTTOBRE

FELISIO - SOLAROLO FELISIO IN FESTA 5 - 6 - 7 - 8 SETTEMBRE

PEZZOLO - RUSSI SAGRA PARROCCHIALE 26 OTTOBRE

PIAN DI SOPRA - MARRADI 5°FESTA DELLA PECORACCIA 7 SETTEMBRE

FAENZA -RIONE VERDE 17°FIERA DI SAN ROCCO 2 NOVEMBRE

BASIAGO - FAENZA 34° MEETING DI FINE ESTATE 11 - 12 - 13 - 14 SETTEMBRE

GRANAROLO FAENTINO - FAENZA 33° FESTA PAESANA DI AMBIENTE E CACCIA 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 NOVEMBRE

SARNA - FAENZA 13°FESTA DEI SAPORI D’AUTUNNO 18 - 19 - 20 - 21 - 22 SETTEMBRE

SANT’ANDREA - FAENZA 13° FESTA PATRONALE DI SANT’ANDREA 28 - 29 - 30 NOVEMBRE 1 DICEMBRE

RUSSI FIRA DI 7 DULUR **Stand Amici di Padre Giorgio-Fossolo** 18 - 19 - 20 - 21 - 22 SETTEMBRE

FAENZA NOTT DE BISO’ - **RIONE VERDE** 5 GENNAIO 2015

TRAVERSARA - BAGNACAVALLO FESTA DI SAN MICHELE “Al Parco delle Cappuccine” 25 - 26 - 27 - 28 - 29 SETTEMBRE

SOLAROLO 19° FESTA POLENTA BISO’ E SABADO’ 17 - 18 GENNAIO 2015

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

41


Pinarella - Cervia (RA)

Sagra della Seppia dal 19 al 23 marzo L’associazione an chi sapori di Romagna vi invita alla 16a edizione della sagra della seppia a Pinarella dal 19 al 23 marzo 2014. Da mercoledì 19 marzo apriranno gli stands di fronte al centro commerciale di di Pinarella dove potrete assaggiare i pia della nostra cucina e diver vi tu e le sere con gli spe acoli musicali.

ore 20.30 musica rock con il gruppo Hair Long band ore 21.30 selezione per Miss Italia ed elezione di Miss Pinarella e Miss Cervia

PROGRAMMA 2014 19 ore 19.00 apertura stand gastronomico ore 21.00 musica romagnola dal vivo con l’orchestra Luca Bergamini

20

ore 9.30 merenda di San Giuseppe per i bambini delle scuole di Pinarella e Tagliata ore 12.00 pranzo per gli ospi della casa di riposo di Cervia ore 19.00 apertura stand gastronomico ore 21.00 musica la no americana con il gruppo ICaiman

MENÙ 2014

21

AnƟpasƟ caldi: Cros ni San Giuseppe

ore 19.00 apertura stand gastronomico ore 21.00 la musica degli anni 80 con il gruppo Margo’ 80

22

ore 8.00 apertura Fiera di San Giuseppe ore 11.00 apertura “capannina del fri o al cartoccio” ore 12.00 apertura stand gastronomico ore 19.00 apertura stand gastronomico ore 21.00 musica romagnola dal vivo con l’orchestra Bucci Band

23

ore 8.00 fiera di san giuseppe ore 10.00 l’associazione di volontariato M.A.T.E.R. presenta la tradizione romagnola: can e balli ore 11.00 apertura “capannina del fri o al cartaccio” ore 12.00 apertura stand gastronomico ore 15.00 sfilata di moda “Taxi bou que” ore 19.00 apertura stand gastronomico

Insalata di seppia (seppie,sedano e patate) Primi piaƫ: Gnocchi alla crema di formaggio di fossa (gnocchi di patate e formaggio di fossa) - Riso o alla marinara (seppie,gambere ,vongole e cozze) - Lasagne al nero di seppia (seppie, gambere , cozze e vongole) - Garganelli alla bolognese(al ragù di carne) -Spaghe al profumo di mare (seppie,cozze,vongole e scampi) Secondi piaƫ: Seppie con piselli (seppie,piselli e pomodoro) -Seppie alla romagnola (seppie,fagioli cannellini e pomodoro) -Brode o con anguilla e polenta (anguilla,pomodoro e cros ni di polenta) -Spiedini di gamberi – Fri ura di pesce (seppie,gambere e calamari) -Piadina e prosciu o Contorni: Patate fri e - Insalata mista Dessert: Ciambella con salsa vaniglia - Zuppa inglese - Tiramisù

500 338 6174236 www.sagradellaseppia.it

42

info@sagradellaseppia.it

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it

,


Forlì (FC)

“Mastro Birraio Forlì” dal 28 al 30 marzo S

29 M

-O

18,00

Laboratorio “Introduzione alla degustazione delle birre” Una lezione di teorie e tecniche di degustazione: a raverso l’assaggio di 4/5 birre scopriremo come degustare e apprezzare pienamente una birra ar gianale. con Andrea Camaschella Ingresso euro 15,00

D

30 M

-O

11,30

Incontro “Come aprire un microbirrificio ar gianale” Relatori: Ing. Annalisa Boccali, Enrico Scagnoli Arriva finalmente anche in Romagna la prima grande manifestazione fieris ca specifica sulla Birra Ar gianale. Presso la Fiera di Forlì Venerdi’ 28, sabato 29 e domenica 30 marzo 2014 si potranno degustare cen naia di birre presentate dire amente dai loro Produ ori. Nelle vaste aree alles te vi sarà la possibilità di assaporare golosi prodo gastronomici d’eccellenza, avendo come compagnia raffinata musica live negli orari serali. Numerosi i corsi di degustazione con i grandi esper italiani, per conoscere i migliori abbinamen , e gli incontri homebrewed per imparare la produzione “casalinga” di questa an ca bevanda. Presen anche produ ori di impian per la fabbricazione ar gianale della birra.

V

28 M

-O

18,00

Conferenza per operatori “Il marke ng e la comunicazione per i birrifici ar gianali” Relatori: Marco Astracedi, Francesco Saverio Giovagnoli, Ing. Andrea Scrivano

333 5856448 www.fierabirraforli.it

O

15,00

Conferenza/laboratorio: “La birra ar gianale e il glu ne: quando l’assenza della proteina non pregiudica la qualità finale” Relatore Alfonso Del Forno ingresso euro 5,00

O

17,00

“l’arte dell’homebrewing ovvero produrre la birra in casa” - come e perché produrre la birra in casa - i metodi di produzione, gli ingredien , le a rezzature - dimostrazione teorica-pra ca A cura dell’Associazione UNper100 La partecipazione ai laboratori è possibile prenotandosi all’ufficio informazioni durante gli orari di apertura sino a 30 minu prima del laboratorio

info@estrela.it

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

43



Traversara di Bagnacavallo (RA)

Festa di Primavera in Fiore dal 4 al 6 e dall’11 al 13 aprile Traversara, piccolo paese in provincia di Ravenna, celebra quest’anno la trentaduesima edizione della tradizionale Festa di Primavera in Fiore dal 4 al 6 e dall’11 al 13 aprile. Ricorre quest’anno anche il 70° anniversario del passaggio del fronte a Traversara: a questa ricorrenza è dedicata la mostra “70 anni fa la Liberazione” con foto, documen originali, tes monianze dei protagonis del tempo, ogge e residua bellici riu lizza . Per gli aman del diale o romagnolo, l’Università di Studi Diale ali propone gli esami di Diale o Romagnolo con conferimento di diplomi ed eventuale Laurea ai più meritevoli. Durante tu a la festa, troverete spe acoli per grandi e piccoli, occasioni di intra enimento, mostre e ritrovi musicali, cultura e svago, il tu o condito con le specialità del nostro forni ssimo e rinomato stand gastronomico. Qui potrete ritrovare i sapori originali delle specialità romagnole, gustando pia tradizionali o lasciarvi tentare dall’angolo dei sapori che propone alcune chicche come la costata di maiale alla brace, la trippa, il gnocco fri o con squacquerone: un’occasione imperdibile per i veri buongustai. Gli spe acoli coprono una vas ssima gamma di interessi: si va dalla comicità di Pizzocchi (12/4 ore 21,30) allo spettacolare Ivano Maresco (5/4 ore 21,30), dai ritmi Rock & Roll dei Moka Club (6/4 ore 15) alla orchestra Gramellini (13/4 ore 15,30), alle cover dei Maya Basta (4/4 ore 21) ai ritmi brasiliani di Nil do Brasil e DJ Estefano (11/4 ore 21), alla reinterpretazione dei grandi successi melodici e Blues di Musical box (6/4 ore 21,30), ai travolgen ritmi dei Melardot (13/4 ore 21,30).

333 2569379 www.traversarainfiore.it

Una proposta interessante è il “Sen ero dei Peschi” i nerario ambientale e paesaggis co ambientato in mezzo alle lussureggian piantagioni di alberi da fru o fiori (6/4 e 13/4 ore 15). Gli aman del calcio avranno modo Lunedi 7 alle ore 19 di incontrare la squadra del Cesena Calcio e vecchie glorie nella serata dello sport. Abbiamo riservato una par colare a enzione alle a razioni e alle a vità dei più piccoli: nel campo spor vo saranno a vi gli animatori di Ludobus (6 e 13/4) che ripropongono giochi e intra enimen espressamente riserva ai bambini, con tan ssimo spazio libero a disposizione: giochi, animazioni e diver mento in assoluta sicurezza e tranquillità. Inclusi nel programma anche il Raduno di Auto e Moto d’epoca (12/4 ore 10), la corsa podis ca “Tu acampestre di Primavera” (5/4 ore 17) e la parete per arrampicata spor va a cura del Cai di Lugo (5/4 e 6/4 pomeriggio), il campionato italiano di Zachegn (5/4 ore 15). In conclusione (13/4 ore 23) uno spe acolo pirotecnico mozzafiato. Per i de agli del programma vi invi amo a visitare il sito www.traversarainfiore.it

aravagli@gmail.com graziani.giuseppe@alice.it

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

45


Vignola (MO)

45° Festa dei Ciliegi in Fiore dal 5 al 13 aprile Lo spe acolo della fioritura dei ciliegi nella valle del Panaro ha da sempre a rato a Vignola fro e di visitatori, lie di trascorrere anche un solo pomeriggio festoso nel tepore primaverile che ammanta di bianco i ciliegi. La Festa dei Ciliegi in Fiore si svolge annualmente nelle strade e nelle piazze del centro di Vignola e presso la Rocca in concomitanza con il periodo della fioritura, solitamente quindi nella prima quindicina di Aprile. E’ organizzata dal Centro Studi Vignola, associazione con scopi socio-culturali, in collaborazione con l’amministrazione della Ci à di Vignola ed il patrocinio della banca BPER s.p.a., in forma totalmente gratuita. Dal 1970 si svolge regolarmente con un nutrito programma di inizia ve che è andato arricchendosi negli anni:

Tel fax 059 762796 www.centrostudivignola.it

46

PROGRAMMA 2014 dal 22 marzo al 27 aprile) TEMA DELLA FESTA, DELL’ANNULLO POSTALE E DEI CARRI: LE FAVOLE • Presentazione annuario 22 Marzo • Mostra disegni allievi 3^ media concorso “Una coper na per l’annuario” dal 22 marzo al 13 Aprile presso Rocche a Rocca di Vignola • Mostra mercato dal 5 al 13 Aprile dei prodo agricoli, ar gianali e gastronomici del nostro territorio • 8^ Biennale di pi ura “VIGNOLA-NATURA ED ARTE NELLA VALLE DEI CILIEGI” dal 5 al 13 Aprile presso Sale della Meridiana Rocca di Vignola • Sfilate carri Fiori 5 e 12 Aprile in no urna 6 e 13 Aprile nel pomeriggio accompagna da gruppi musicali • Vignola fiorita produ ori e vivais inondano Vignola di fiori e piante il 5 e 6 Aprile • Annullo postale 5 Marzo (per con nuità il più longevino d’Italia • Auto, camper ed a rezzature per il tempo libero in mostra il 12 e 13 Aprile • Merca no degli scambi e dell’hobbis ca 5-6-12-13 Aprile so o i por ci del Centro Storico • Mercato straordinario ambulan il 6 e 13 Aprile • Stand del Volontariato 5-6-12-13 Aprile so o i por ci della Banca BPER • 35° Raduno roulo s 11-12-13 Aprile presso il Centro Nuoto • Visita scala a chiocciola 5-6-12-13 Aprile • Tornano i cantastorie - Mostra vecchi cartelloni dal 5 al 13 Aprile - Esibizioni 6 e 13 Aprile in P.za dei Contrari • Premiazione 9° Concorso internazionale di Poesia “ Ci à di Vignola 12 Aprile Sala don Pellegrini in Palazzo Barozzi • Mee ng Nazionale Club del Fornello di Rivalta (PC) a cura della delegazione di Modena • Camminata della Fioritura tra i ciliegi in Fiore nella Basse di Vignola ma na del 13 Aprile • Srcreening “Cuore Sicuro” 13 Aprile dalle 9 alle 12 presso Municipio • 15^ Camminata del Cuore 27 Aprile ore 15 partenza dal cor le Municipio • 33^ edizione Premio “Ciliegia d’oro Toschi” il 10 Maggio ore 18 presso Rocca di Vignola- Assegnato a “ F.C. SASSUOLO” calcio

centrostudivignola@gmail.com

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Riolo Terme (RA)

7° Agriolo - Fiera dell’Agricoltura dall’11 al 13 aprile Agriolo - La fiera dell’agricoltura di Riolo Terme si caratterizza, come nelle scorse sei edizioni, per una sua proposizione ad un vasto pubblico di adde ai lavori e non, le esposizioni di nuovi macchinari e tecnologie per l’agricoltura, si alternano a momen di puro spe acolo, con gruppi musicali, sfilate di tra ori d’epoca, momen conviviali agli stand gastronomici forni con pietanze a base di prodo pici locali, annaffia di buon vino delle nostre colline; una picità di questa fiera è anche la mostra del bes ame, che come tu sanno, è ormai raro ammirare in queste manifestazioni, le razze bovine e suine autoctone e le varie espressioni dell’allevamento avicunicolo, ovino ed equino pra cato nel territorio riolese. E’ anche oltremodo interessante per il pubblico più disparato ammirare, di contorno alla mostra del bes ame, le esibizioni delle varie unità cinofile della protezione civile e della Polizia di Stato, impegnate nelle esercitazioni, che rendono ques cani, impareggiabili amici dell’uomo, vitali, nell’aiuto che ci danno per la nostra quo diana sicurezza. Ampio spazio è poi riservato ai merca dei produ ori locali, dove girando per le bancarelle si possono scovare alimen fa con le metodologie sane di una volta, si possono trovare la cini pici, salumi anche di mora romagnola e tu i fru di stagione propos dai loro produ ori, offer in una filiera corta dai sicuri vantaggi economici per i consumatori. La fiera propone anche convegni e diba tecnici sulle problema che dell’agricoltura, svol da relatori appartenen ai vari assessora regionali e provinciali, coadiuva da esper della materia. Le mostre collaterali quali le moto d’epoca e le auto, ren-

0546/1330 339/3000448

dono ancora più gradevole la fruizione di queste tre giornate all’insegna della vita rurale.

www.riolotermeproloco.it proloco@riolotermeproloco.it

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

47


Tredozio (FC)

51° Sagra e Palio dell’Uovo 20 e 21 aprile 20 APRILE PASQUA SAGRA DELL’UOVO PASQUALE E’ Pasqua e il piccolo borgo si trasforma; gioco e tradizione si rimestano in una vivace allegria; accoglienza, diver mento e partecipazione, anima dai gruppi rionali. Il piacere del gioco inizia fin dal ma no con la ba tura dell’uovo, assicurata dall’ovaiolo Luigi Basse , ul mo animatore della ba tura di un gioco d’abilità e di fortuna. Lo troverete in piazza, luogo di sfide aperte a grandi e ai più piccini, vicino alla chiesa. La ba tura dell’uovo, di tradizione la si fa alla fila, tra più concorren e con la conta delle dita si sceglie il ba tore per iniziare il gioco. S de che poi con nuano nel pomeriggio dalle ore 14.30 circa, prima presso il chiosco dell’ovaiolo, poi all’interno della piazza, con l’uovo sodo che ognuno potrà ri rare da “messer ovaiolo” nel parterre del la piazza, scambiandolo con il passaporto dell’uovo ricevuto nel cket d’ingresso. I tempi dei giochi con il pubblico vengono così scandi dal condu ore nell’anteprima del Palio Femminile, allieta negli intervalli tra una gara e l’altra da gag e barzelle e. Solitamente s’inizia dalla gara delle Sfogline, sfida tra le azdore e oltre, dove la fortuna è sos tuita dall’olio di gomito, velocità e destrezza. Lo scorso anno, stranamente la gara è stata un exquo tra il campione Gilberto Rabi dell’Agriturismo di Ridiano di Tredozio e Anna Bendoni di Modigliana con una sfoglia di 102 102 cm. in 8’, quasi il record. La Sagra è sopra u o il Campionato Nazionale Mangiatori di Uova Sode, gara, alla quale si presentano all’appello i due campioni amici-rivali: Ricci Fausto di Tredozio e Claudio Tolomelli di Lugo, il primo campionissimo con 22 uova ingoiate in 3 minu , performance memorabile del 2009. Lo scorso anno per la ricorrenza del 50° finalmente Claudio

48

Tolomelli, dopo aver ingoiato tante sconfi e, ha avuto la meglio sul rivale di sempre. Infine an cipa il Palio Femminile la Maxi ba tura dell’uovo, fa a alla fila lungo la piazza, con tu i presen divisi per categoria e genere; lo scorso anno, l’uovo della vincitrice Cornigli Daniela di Fusignano ha superato indenne la ba uta di decine di concorren . Con la chiusura delle gare del pubblico, la piazza si prepara ad accogliere il Palio Femminile dell’Uovo tra i 4 Rioni, sfida sempre gustosa e sempre più condizionata dal Rione Casone, ritornato vi orioso lo scorso anno dopo il flop dell’edizione precedente. Si compete su 4 gare, dall’imprevedibile ricerca delle uova nel pagliaio, al più tecnico uova guancia a guancia condotto tra ostacoli vari. Premiazioni e festeggiamen danno il senso della festa che prosegue con musica dal vivo. Ulteriori a ra ve, oltre il mercato, gli hobbis ed i crea vi, saranno le visite alle diverse mostre nei palazzi e la gastronomia locale nei locali e nello stand culinario, aspe ando il Palio di Pasque a, quello di tradizione. INGRESSO ALLA SAGRA € 3,00

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Tredozio (FC)

51° Sagra e Palio dell’Uovo 20 e 21 aprile

21 APRILE PASQUETTA 51° PALIO DELL’UOVO Il Palio di Pasque a è la benzina che alimenta le passioni Rionali condito di polemiche interminabili che si trascinano di anno in anno. La stru ura dell’evento si cara erizza nella sfilata dei carri allegorici delle casate rionale, che ancipano le gare per la conquista del Palio. Tu o ha inizio alle ore 15,30 in fila l’uno dietro l’altro, i Rioni si spingono in sfilata verso la piazza per far mostra delle loro creazioni e per il lancio di sfida verso gli avversari. Conclusa la parte coreografica, le squadre rionali e i figuran si portano nell’a guo alveo fluviale dove ha inizio il Palio dell’Uovo. Le gare sono 4: la ricerca delle uova nel pagliaio, il ro alla fune, il lancio delle uova al bersaglio su za era e la ba aglia delle uova.

Giuseppe Lioi 3343609032

Quest’ul ma gara, la più avvincente e la più spe acolare. Per la cronaca la vi oria dello scorso anno è andata al Rione Piazza riconfermandosi il vero incubo sia per il Rione Casone che per il Rione Borgo, i due rivali storici di una lo a infinità addiri ura antecedente il Palio. A conclusione del Palio, corre la disfida della ba tura dell’uovo tra i Comuni di Arcevia (AN) e Tredozio gemella ufficialmente dal 2005 con un pa o d’amicizia dopo oltre vent’anni di confron ufficiosi di andata e ritorno come si conviene alle sfide tra campanili. A ualmente il punteggio è di 32 a 28 in favore del Comune di Tredozio risultato vincitore lo scorso anno sia a Tredozio che nella trasferta di se embre a Arvecia. INGRESSO AL PALIO € 3,00

lioi_pino@alice.it

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

49


Pieve Corleto (RA)

42° Sagra di Primavera dal 24 al 27 aprile In corrispondenza del 25 aprile si svolge a Pieve Corleto di Faenza la “Sagra di Primavera”. Pieve Corleto si trova vicino alla via Emilia a metà strada tra Faenza e Forlì, e la festa si svolge nel campo spor vo parrocchiale. Sicuramente il maggiore vanto della sagra deriva dallo stand gastronomico dov’è possibile gustare pasta fa a a mano, carne alla brace e tante altre specialità piche romagnole, il tu o annaffiato da o mo vino locale rigorosamente gra s x tu . In aggiunta al menu pico, ogni sera ci sarà la possibilità di scegliere un pia o “degli an chi sapori contadini”, cioè rice e locali a base di fagioli, cipolla, e polenta e inoltre stufa di cui si stanno, purtroppo, perdendo i sapori. Altro punto di forza è la mostra-gara del dolce, che vede la partecipazione di concorren da tu a la Romagna con oltre 160 dolci in passerella e che nel corso di ques 40 anni ha visto in gara migliaia di prelibatezze di ogni po e nazione. Al termine della mostra dei dolci, seguirà la premiazione dei partecipan alla gara e la lo eria che me erà in palio tu e le torte che hanno preso parte alla compe zione. Ogni giorno la nostra festa offrirà musica per tu i gus dal pico liscio romagnolo con ballerini, a una serata dedicata ai più giovani con un gruppo rock. Quest’anno viene proposto per la prima volta all’interno della sagra un concorso per band emergen , il “Corleto Rockin’ Fes val”, dove le giovani band potranno esibirsi sul palco e le migliori riceveranno ricchi premi. Anche per i più piccoli ci saranno momen di svago con giochi, truccabimbi e il castello gonfiabile. Un altro appuntamento della sagra è la “Passeggiata di primavera”, giunta anch’essa alla 8° edizione, che consiste in una gara non compe va a premi organizzata in collaborazione con l’associazione “A.S.100 KM del passatore”. Ci teniamo a festeggiare con voi cercando di offrirvi compagnia e servirvi tante gustose specialità locali, con la speranza di riuscire a regalarvi qualche ora all’insegna della musica e della buona cucina. QUI E DINTORNI Chiesa parrocchiale di S.Stefano in Corleto realizzata nel 1778 su disegno dell’archite o Campidori, con la so ostante cripta del X secolo, visitabile durante la sagra.

PROGRAMMA 2014 GIOVEDÌ 24 APRILE ore 20:30 Spe acolo dei “Musican di San Crispino” VENERDÌ 25 APRILE ore 14:00 Mostra-gara dei dolci (per iscrizioni: Rita 0546 639200 Raffaella 328 4597861) ore 15:00 Orchestra “Bucci Band” ore 18:00 Premiazione e lo eria dei dolci in gara ore 19:30 Chiusura di serata con l’orchestra “Bucci Band” SABATO 26 APRILE ore 18:00 “Corleto Rockin Fes val”, gara tra gruppi emergen (per info e iscrizioni: Damiano 333/4046293 www.sagradiprimavera.it/corletorockinfes val) ore 21:30 Concerto di “Macola e i Vibronda” DOMENICA 27 APRILE ore 9:30 8° Passeggiata di Primavera, gara non compe va a premiorganizzata da “AS. 100Km del Passatore” Per info: Lorenzo Leoncavallo 328 7659079 oppure www.as100kmdelpassatore.it ore 14:00 “Fiera di Primavera”, esposizione di prodo primaverili e ar gianato locale. ore 15:00 Orchestra “Gianluca Berardi” ore 18:00 Esibizione dei ballerini del “Team Dance Borgo” ore 19:30 Chiusura con l’orchestra “Gianluca Berardi” Lo stand gastronomico apre nei seguen orari: FESTIVI: alle 12:00 e alle 18:00 GIOVEDI E SABATO: alle 19:00 Nei pomeriggi di Venerdì 25 e Domenica 27 sarà alles to un “Spazio Bimbi” con l’animazione di Gulliver e Pina (25) e Amelia (27).

Damiano 333/4046293 www.sagradiprimavera.it

50

www.feste-e-sagre.it info@sagradiprimavera.it

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Boncellino di Bagnacavallo (RA)

45° Festa del Passatore dal 24 aprile al 1° maggio PROGRAMMA 2014

E’ Boncellino il paese natale del più noto bandito della Romagna Stefano Pelloni, in arte il Passatore, nato nel piccolo villaggio romagnolo nel 1824 e morto a Russi nel 1851. Il soprannome gli venne dal mes ere ereditato dal padre “traghe atore” sul fiume Lamone. Conosciuta anche come “Lom a Primavera” la mani festazione primaverile di Boncellino si svolge principalmente lungo la sponda sinistra del fiume Lamone, in campagna, proponendo la riscoperta della cultura locale, del folklore, della gastronomia e dell’ospitalità romagnole, con assieme lo scopo di sensibilizzare al rispe o dell’ambiente e della natura. Così ogni anno, nel mese di Aprile, il paese è animato da numerose e diverten inizia ve come percorsi lungo le carraie per riscoprire colori, sapori e voci della natura accompagna dalle proposte eno-gastronomiche delle can ne di produzione del Bursòn (vino pico del territorio) e da fa orie dida che con animali di cor le. Inoltre, nel campo spor vo so o il campanile della chiesa di Boncellino, campionato romagnoli di zachègn, podis ca del Passatore, trenino i nerante per i bambini, voli di grandi aquiloni zoomorfi e tradizionali con l’Associazione CERVIAVOLANTE, merca no di primavera con ogge s ca e an quariato, spe acoli musicali e di cabaret e tanto altro ancora per allietare le giornate del pubblico. Senza dimen care l’o ma cucina dell’osteria il Pescespago che per una se mana propone pia pici romagnoli e specialità di pesce. Da segnalare i tagliolini al Bursòn, pia o creato e proposto in occasione della festa con radicchio uve a pinoli e pance a, il tu o saltato e mantecato con il vino po locale della nostra terra. La festa è organizzata da Associazione SUBURBIA In collaborazione con la Parrocchia S.MARIA il Circolo A.C.L.I. Boncellino e Consiglio di Frazione - Bagnacavallo.

0545/62600

GIOVEDI 24/04/14 Ore 19.00 - Podis ca del Passatore Ore 19.30 - apertura Osteria “Il passatore” pia pici della tradizione romagnola VENERDI 25/04/14 GIORNATA DI SOLIDARIETA’ Ore 09.30 - Celebrazione S.Messa Ore 10.00 - “Nordic walking con istru ore lungo l’argine Lamone“ aperta a tu e disponibilità di bastoncini messi a disposizione dal Nordic Walking Bassa Romagna Ore 10.30 - “Torneo Piccoli Brigan “ Memorial Muncinelli - Torneo calcio - Categoria primi calci Ore 12.00 - Apertura Osteria “Il passatore” pia pici della tradizione romagnola PRANZO DI SOLIDARIETA’ Nel pomeriggio a par re dalle 15,30 con ingresso offerta libera ORCHESTRA ROMAGNOLA “JUSTIN E LA SUA ORCHESTRA” Esibizione dei BALLERINI “FORMAZIONE DANZE ROMAGNA” Show di “SGABANAZA” Per i più piccoli: LUDOBUS vi accompagnerà con i suoi giochi in un mondo fantas co Durante tu a la giornata il “TRENINO EXPRESS” vi porterà a visitare la fa oria “LA RONDINE” Ore 18.30 - Apertura Osteria “Il passatore” pia pici della tradizione romagnola SABATO 26/04/14 Dalle ore 17.00 Raduno e gare di AUTO TUNING Ore 19.30 - Apertura Osteria “Il passatore” pia pici della tradizione romagnola DOMENICA 27/04/14 Dal ma no MERCATINO PRIMAVERA Ore 12.00 - Apertura Osteria “Il passatore” pia pici della tradizione romagnola Nel pomeriggio a par re dalle 15,00 con ingresso offerta libera. Spe acolo musicale con “ALESSANDRO RISTORI“ & i Portofinos esibizione ballerini professionis “OTHERSWING “ boogie-woogierock n’roll e altre discipline. Durante tu a la giornata il “TRENINO EXPRESS” porterà a visitare la fa oria “LA RONDINE” Ore 18.30 - Apertura Osteria “Il passatore” pia pici della tradizione romagnola MERCOLEDI’ 30/04/14 Ore 19.30 - Apertura Osteria “Il passatore” pia pici della tradizione romagnola Serata con giochi e gare per 4 zampe a cura di STARDOGVILLAGE Russi ROCK FOR DOG - concer rock di gruppi musicali locali L’incasso sarà devoluto al canile di Ravenna GIOVEDI’ 01/05/14 Dal ma no e per tu a la giornata: Stardogvillage organizza: Gara Master di “AGILITY DOG” 1° Memorial MAURO ZANNONI Osteria “Il Passatore” pia pici della tradizione romagnola aperta a pranzo e cena Per tu a la durata della manifestazione: Area gioco per i più piccoli con ”Il Pagliaccio Salterino” - Stand gastronomico con piadina, pizza fri a, pesce fri o, ecc.

info@suburbiamusic.net

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

51


Saludecio (RN)

SalusErbe - XXVII edizione - Tra cielo e terra dal 25 al 27 aprile TORNA LA MANIFESTAZIONE DELLE COLLINE RIMINESI DEDICATA AL NATURALE, ALL’ERBORISTERIA E ALL’AMBIENTE SALUSERBE rappresenta ormai nella mappa degli even turis co - culturali della Provincia di Rimini e della Regione Emilia-Romagna un classico appuntamento di primavera; dall’aprile 1988 il “SALUSERBE” si è infa ritagliato meritatamente una sua precisa connotazione nel panorama regionale delle manifestazioni dedicate all’erboristeria, all’ agricoltura biologica, all’alimentazione naturale, alle medicine alterna ve, all’ambiente in generale. “Tra cielo e terra” è il tolo della XXVII edizione di Saluserbe che si svolgerà quest’anno per l’intero weekend. Il centro storico di Saludecio (RN) offrirà ai suoi visitatori un programma ampio, rivolto sia a specialis e appassiona , sia a neofi del naturale o semplici curiosi, che ruoterà intorno al tema del ciclo della natura, dall’ acqua alla terra, dagli or dida ci all’ agricoltura biodinamica per arrivare al cibo nella tradizione contadina. Si potrà partecipare ad Incontri di cara ere più specialis co o ad interessan Mostre dedicate al tema generale. Per tu gli aman del naturale, per coloro che cercano cibi col va secondo tradizione, per chi desidera prendersi cura del proprio corpo ricorrendo a rimedi an chi, non mancherà il Merca no di Primavera, che si snoda lungo le vie e le piazze del borgo, rinominate per l’occasione: da Piazza delle Erbe a Via della Salute, da Via delle Piante a Strada delle Officine. Per deliziare occhi e palato non potevano mancare i classici pun ristoro che offriranno specialità gastronomiche o menù a tema dedica a Cibi e Delizie Verdi. Non mancheranno infine, negli angoli del borgo e tra i banchi del merca no, occasioni di Spe acolo; performances musicali e interven di teatro di strada animeranno i pomeriggi di festa, rivolgendosi ad un pubblico sempre più numeroso ed eterogeneo. Ingresso libero.

Municipio centralino 0541/869701 - fax 0541/981624 Ufficio cultura e turismo 0541/869719 - 869721

52

www.saluserbe.o ocentofes valsaludecio.it

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Salsomaggiore (PR)

Gran Fiera di San Vitale dal 25 al 28 aprile La manifestazione che risulta essere la celebrazione del santo patrono della ci à è alla sua seconda edizione più arricchita e importante di quella realizzata l’anno scorso. Se nella prima edizione, una sorta di anno zero, si affrontavano i dubbi di una manifestazione di cui non vi era memoria di celebrazione, quest’anno con l’esperienza e ancora con tu o lo spirito che ha alimentato la creazione dell’evento il meccanismo risulta più consono alla sua riuscita. E’ da rimarcare l’enorme lavoro di preparazione svolto da varie realtà salsesi in cui la Pro Loco ha dato il suo forte apporto creando quella magica formula che ne ha decretato l’anno scorso la sua riuscita e quest’anno la conferma. E’ una festa da celebrarsi ora più che mai in momen di crisi economica e culturale di disomogeneità ed il ritrovare un’unica base di approdo per ripar re insieme nella proge ualità ci adina è necessario. Il calendario ancor ricco di even ed in costante affinamento si protrarrà per qua ro giorni dal 25 al 28 Aprile partendo dalla concomitanza del 25 aprile per concludersi il 28 aprile, data coincidente con il Santo Patrono della ci à con la

celebrazione della Santa Messa celebrata nel Parco Corazza. Verranno confermate la maggior parte degli even della prima edizione arricchi di nuove manifestazioni per le quali si sta alacremente lavorando per dare ancora una volta un programma steso dai salsesi che hanno voglia di rivivere la propria ci à. Quella che l’anno scorso è stata una sfida che risulta pienamente riuscita quest’anno è un’opportunità da completare per riunire una ci à che deve trovare la forza di ripar re. E’ ancora valido il mo o dello scorso anno di riscoprire la salsesità che l’ha contraddis nta nel tempo.

ALTRI EVENTI 2014 1 MARZO BALLATA DI CARNEVALE 9 MARZO CAMMINATA ROSA DAL 25 AL 28 APRILE GRAN FIERA DI SAN VITALE MAGGIO DIMOSTRAZIONE DI FUORISTRADA MAGGIO CACCIA AL TESORO A SQUADRE GIUGNO LUGLIO SETTEMBRE MERCATINO DEL RICICLO E BARATTO LA NOTTE DEI PICCOLI ARTISTI NOVEMBRE FESTA DEL RINGRAZIAMENTO DICEMBRE IL NATALE È BELLO

prolocosalsomaggiore@gmail.com www.facebook.com/FieraSanVitale

www.facebook.com/proloco.salsomaggioreterme

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

53


Mesola (FE)

24°Fiera dell’Asparago dal 25 aprile al 4 maggio Perla ferrarese tra terra ed acqua, così si può definire Mesola, ridente località incastonata sulla riva destra del Fiume Po di Goro a confine tra le regioni Veneto ed Emilia Romagna. Facilmente raggiungibile percorrendo la S.S. Romea 309, si trova a metà strada tra Ravenna e Venezia. Parte finale di un percorso cicloturis co di 125 km tra Stellata e Gorino conosciuto come Destra Po, è questo il tra o più sugges vo che si percorre tra Fiume e Bosco sino al mare. Punto di riferimento per tu i camperis , i quali qui trovano un’accogliente Area A rezzata dove poter sostare liberamente con il servizio sempre a vo e gratuito di carico – scarico acque. Località rinascimentale dominata dal possente castello fa o costruire alla fine del 1.500 dal Duca Alfonso II d’Este ed ul ma delle numerose delizie estensi, perfe amente conservato è sempre visitabile (escluso il lunedì). Al suo interno numerose mostre ed il Museo del Bosco e del Cervo della Mesola. Basta percorrere per qualche chilometro lo stradone di mezzo, a uale via Biverare, fi amente costeggiato da pini e pioppi cipressini, per giungere allo straordinario bosche o di Santa Gius na o della Fasanara (con un so obosco integro pico delle originarie foreste) dove vive il tasso e si incontra la tartaruga terrestre (testudo hermanni). Alla fine di questo lungo viale c’è la Torre Abate, an co porto sul mare, divenuta poi idrovora. Tu a questa meraviglia ogni anno, fa da contorno alla rinomata Fiera dell’Asparago che quest’anno si terrà dal 25 aprile al 4 maggio, divenuta tra i più importan appuntamen fieris ci primaverili. E’ questa l’occasione per promuovere e far conoscere i prodo enogastronomici pici. Ovviamente l’asparago la fa da padrone essendo il prodo o pico e principe del mesolano, trovando nelle sabbie del zie il par colare microclima che ne esalta le qualità organole che.

Pro Loco di Mesola: 0533-993358 iat@comune.mesola.fe.it

54

Non solo asparago comunque ma anche vino delle sabbie, salumi, formaggi, riso, zucche, ed ovviamente negli stand assaggi gratui dei vari prodo con distribuzione gratuita di primi pia a base di asparago, tra diver men , balli, musica, luna park e spe acoli. Un’altra manifestazione che si svolge a Mesola il dal 25 o obre al 2 novembre è la Sagra Sapori d’Autunno la quale tende a valorizzare oltre che i prodo pici, i funghi, i tartufi e tu e le delizie del so obosco. Questo evento già dalle prime edizioni ha suscitato un notevole interesse di pubblico e di cri ca, dimostrando ancora una volta il grande successo che si o ene presentando prodo di qualità, il tu o sostenuto ed incoraggiato dalle Amministrazioni Provinciale e Comunale e l’insos tuibile braccio opera vo che è l’ Associazione Pro Loco di Mesola. Mille mo vi quindi per visitare Mesola e dintorni e tante le occasioni per poter trascorrere le proprie vacanze immersi nella natura e nella buona cucina.

www.prolocomesola.it prolocomesola@libero.it

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Ranchio di Sarsina (FC)

Sagra della bistecca alla Fioren na di Razza Romagnola - Festa del Pane 27 aprile SAGRA DELLA BISTECCA ALLA FIORENTINA DI RAZZA ROMAGNOLA FESTA DEL PANE PRODOTTO CON FARINE DI GRANO ROMAGNOLO Il 27 Aprile a Ranchio, cara eris co paese sulle colline dell’Appennino, nella Valle del Borello, si rinnova l’appuntamento con la Sagra della bistecca alla fioren na di Razza Romagnola. La Romagnola, da sempre simbolo dell’allevamento bovino delle nostre colline, un tempo razza a duplice a tudine (carne e lavoro), oggi considerata una razza pregiata italiana da carne, ha come culla d’origine le provincie di Forlì, Ravenna e Rimini. Di aspe o massiccio, imponente e dal mantello grigio chiaro è l’innata passione degli allevatori romagnoli. Per ques mo vi la manifestazione si propone di promuovere e valorizzare la carne bovina di questa razza. L’inizia va riserva anche un’a enzione par colare al pane prodo o con farine di grano romagnolo; saranno infa presen stand che propongono i prodo di produzione del forno ar gianale locale, come la classica pagno a pasquale, dolci della tradizione oltre a svaria pi di pane. La Sagra vi a ende fin dal ma no con una mostra mercato dell’ar gianato e dei prodo locali oltre che con uno stand gastronomico ges to dalla Pro Loco, al coperto, che offre un menu ricco che presenterà come pia o principe la bistecca alla fioren na di razza romagnola. Importante mostra storico-fotografica sulla civiltà contadina in Romagna dal tolo “Andi Vuit a Dial i Bu”.

Sin dal primo pomeriggio la giornata sarà allietata con intra enimento musicale dell’Orchestra DAVID PACINI Vi aspe amo a questo imperdibile appuntamento che accosta tradizione, cucina pica e diver mento, nella cornice di un paesaggio pico delle colline romagnole.

ALTRI EVENTI 2014 LA RUSTIDA

12 LUGLIO dalle 19.00 alle 02.00 Ranchio - Sarsina (FC)

SAGRA DELLA CASTAGNA 12 OTTOBRE dalle 8.00 alle 22.00 Ranchio - Sarsina (FC)

0547/692211 - 348/8745137 www.prolocoranchio.it

prolocoranchio@libero.it

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

55


Mesola (FE)

Zocca in Fiore - 8° edizione 27 aprile Sono passa 6 anni da quando la “Pro Loco di Zocca” si è voluta inventare una festa che portasse al paese, ai suoi abitan ed agli affeziona villeggian e turis una giornata che si staccasse dal grigio quo diano ma che fosse cara erizzata da tanto colore ed allegria. Visto il successo degli anni preceden , c’è voglia di migliorare ulteriormente aumentando sia il numero, sia la qualità degli stand e garantendo uno spe acolo i nerante che copra tu o l’arco della giornata. STAND con: Fiori stagionali, piante carnivore, fiori recisi, fiori e fru invasa , a rezzature, vasi, concimi, ecc… STAND GASTRONOMICI con: polenta al ragù, crescen ne nelle gelle e fri e con affetta e formaggi mis della nostra zona; il tu o annaffiato da un buon bicchiere di vino preso in pres to dalle vicine colline.

Pro Loco 059/985750

56

proloco@comune.zocca.mo.it

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


San Pietro in Vincoli (RA)

Festa del Primo Maggio “Sapori e tradizioni del Decimano e della Romagna”

dal 30 aprile al 4 maggio contadina, gli strumen e le pra che dei vecchi mes eri insieme con le nuove tecnologie e i macchinari u lizza oggi nel mondo agricolo. Per quanto riguarda l’aspe o gastronomico, la manifestazione può contare su persone che con la loro esperienza preparano i buoni pia tradizionali del nostro territorio. Il menù è quello classico romagnolo, composto da tagliatelle e cappelle fa a mano, condi con un otmo ragù di carne come si faceva in casa, poi braciole e salsicce di maiale, braciole di castrato e l’inimitabile fioren na; il tu o cucinato rigorosamente sulla griglia

OSPITE D’ONORE L’INIMITABILE FIORENTINA San Pietro in Vincoli, frazione del forese, collocata al centro del triangolo Ravenna-Forlì-Cesena, ha mantenuto negli anni la sua tradizione agricola, adeguandosi alle nuove tecnologie del se ore. In questo contesto di tradizioni e cambiamen , la Pro Loco Decimana, presente sul territorio da cui prende il nome, da oltre 40 anni, con la collaborazione di altre associazioni e dei Comita Cittadini di alcuni paesi limitrofi, ha inserito tra le proprie inizia ve la Festa del Primo Maggio, ‘Sapori e tradizioni del Decimano e della Romagna’, che si svolge nella Piazza del Foro Boario e nei Giardini pubblici del paese. La festa si concilia molto bene con quelli che sono gli scopi e le finalità della Pro Loco Decimana, lega alla tradizione romagnola. Vi si ritrovano, come in un singolare museo all’aperto, le a rezzature usate un tempo nel lavoro di tu i giorni, l’ambiente del cor le di una casa

alimentata dalla brace della legna, e accompagnata dalla tradizionale piadina romagnola preparata e co a all’istante. Per finire col dolce, la ciambella e la fru a, le fragole al limone e un buon bicchiere di vino locale. Il programma della manifestazione prevede l’esposizione di macchine agricole vecchie e nuove, auto e moto d’epoca, e sfilate di tra ori di un tempo lungo le vie del paese. Non mancano bancarelle di hobbis e di prodo del territorio, giochi del passato come ‘e zachegn’, intrattenimen e spe acoli musicali. Nel corso della manifestazione è prevista una simpa ca uscita in bicicle a, aperta a tu , alla scoperta di alcune Pievi del territorio Decimano. A San Pietro in Vincoli sono disponibili per i visitatori spazi gratui per il parcheggio; l’ingresso è libero e i prezzi pra ca nei diversi stand con nuano ad essere contenu . Ospitalità e sorriso sono sempre il nostro biglie o da visita. Tu

333/6794541 www.prolocodecimana.it

gli spe acoli sono gratui

decimana@gmail.com

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

57


Pieve Cesato (RA)

56° Sagra della Campagna dal 30 aprile al 5 maggio Peroni e Giovanni Casadio, e si possono anche portare a casa grazie alla mostra mercato di pezzi unici ricama e cuci dalle signore della Pieve. Sul palco è regina la musica dal vivo tra orchestre blasonate e live band, da gustare dopo la cena a tavola con gli amici: a Pieve Cesato tu e le specialità sono preparate dalle esperte mani delle massaie locali, che custodiscono gelosamente il segreto per fare così buoni i pici “strozzapre della Pieve”, personalizza con un nodo. Sulla brace cuociono castrato, braciole, pollo, salsicce e spiedini, a cui si accompagnano piadina, pizza fri a, brusche e e polenta nonché la “dolce conclusione” di torte alla fru a, crema della nonna e il richies ssimo la e brulè. Si balla sull’erba nel frizzante tepore dell’aria primaverile, alzando gli occhi al cielo per seguire le scin lle del grande falò, una lanterna in volo o magari le bolle di sapone di un magico clown acrobata: la Sagra della Campagna di Pieve Cesato è l’occasione per riscoprire il profumo della vita all’aria aperta e tornare un po’ bambini tra giochi, spettacoli e pia della nonna. Per sei giorni il borgo a 8 km da Faenza diventa capitale dell’accoglienza romagnola e delle genuine sugges oni d’altri tempi, grazie alla natura agreste in pieno fermento e all’entusiasmo di cen naia di volontari di ogni età.

A inizio maggio appuntamento quindi a Pieve Cesato, per gustarsi la primavera nella gioia e nel relax della tradizione romagnola più sincera. Tu e le informazioni su programma, menu e a razioni, nonché le fotogallery delle passate edizioni, si trovano su www.sagracampagna.it, mentre su Facebook è facile trovare e seguire la pagina “Sagra della Campagna Pieve Cesato”.

La sagra, ogni anno, esordisce respirando a pieni polmoni la brezza primaverile con la “Podis ca della Campagna”, che da 25 anni si disputa la sera della vigilia al calar del sole. Un migliaio di atle si danno appuntamento “alla Pieve” per la corsa non compe va tra strade asfaltate e erbose, mentre gli oramai mi ci campiona di “giochi delle aie” come zachègn e barandell offrono spasso e bonaria compe zione ai “ragazzi” di oggi e di ieri. Primo Maggio poi a Pieve Cesato fa rima, da ben 56 anni, con “corsa con i somari”: il “Trofeo Checco Savini”, da disputare con asini e biroccini, è la gara “semplice” che, fin dal 1959, appassiona grandi e piccoli. Sugges oni dal passato per il falò no urno del “Lòm a maz” nella no e della vigilia, con le lanterne illuminate che si alzano al cielo e i balli delle aie fino a no e fonda o per il raduno di auto e moto d’epoca. Se i grandi tornano bambini poi, per i bambini c’è l’occasione di sen rsi grandi in un piccolo grande mondo a loro dedicato tra spe acoli di bura ni, gonfiabili, laboratori e giochi. Arte e ar gianato non si ammirano solo, ma si imparano dal vivo con i laboratori all’aperto di Tomasino

338/2333669

58

www.sagracampagna.it

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it



Ca olica (RN)

Ca olica in Fiore dal 1° al 4 maggio A CATTOLICA, REGINA DELL’ADRIATICO, SI SVOLGE LA 42° EDIZIONE DI CATTOLICA IN FIORE, MOSTRA/MERCATO DEI FIORI E DELLE PIANTE ORNAMENTALI. Un appuntamento pres gioso, cara erizzato da più di qua romila metri quadra di esposizione e vivais provenien da tu a Italia, che raccoglie consensi ed una considerevole a enzione da parte dei visitatori sia per le varietà esposte, sia per le notevoli occasioni che il mercato offre. Come da tradizione, per inaugurare la bella stagione, Ca olica si trasforma in un immenso giardino fiorito, ricco dei profumi intensi e di colori vivaci della natura, che accoglie i numerosi ci adini e turis provenien da ogni parte d’Italia. Qua ro giorni di svago all’insegna dei prodo di qualità, della cultura, dello spe acolo e del diver mento. Inoltre... ad arricchimento della manifestazione, come ormai da tradizione, il merca no “Non solo fiori” con prodo vari ispira e non al tema dei fiori e, come novità, il “concorso di bellezza” per espositori. Verranno premia gli alles men che si dis ngueranno per la varietà e la rarità delle colture, gli abbinamen croma ci e le composizioni floreali.

tel. 0541 966546-5

60

fax 0541/966681

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Villanova di Bagnacavallo (RA)

La Soffi a in Piazza

Merca no di an quariato, collezionismo, modernariato, arte e natura

2 marzo, 6 aprile, 4 maggio Presso la “Sala Azzurra” del Palazzone si alterneranno le seguen mostre:

DOMENICA 2 MARZO Gli arƟsƟ del Lamone mostra d’arte

DOMENICA 6 APRILE Lamone bene comune mostra fotografica

DOMENICA 4 MAGGIO Verdi spinose esposizione di piante grasse

Appuntamento primaverile per collezionis e appassiona di ogge d’altri tempi con l’ormai tradizionale merca no di Villanova di Bagnacavallo, un evento che promuove il riciclo e la scambio, dando una seconda vita alle cose, con grande soddisfazione di curiosi e ricercatori di an caglie. L’evento, organizzato dal Comune di Bagnacavallo in collaborazione con l’Ass. Culturale Civiltà delle Erbe Palustri, si svolge dall’alba al tramonto nelle vie e piazze del paese ed ospita numerosi espositori di an quariato e modernariato, sgombra can ne e robivecchi, cui si affianca un se ore riservato ai prodo biologici, naturali ed enogastronomici, alle creazioni ar s che e ai laboratori di vecchie bo eghe ar giane. L’inizia va offre, inoltre, l’occasione di visitare il nuovo Ecomuseo delle Erbe Palustri che espone una splendida raccolta di intrecci unica al mondo, l’Etnoparco “Villanova delle capanne” con le sue bellissime costruzioni realizzate in canna palustre e vedere all’opera gli ar giani del “Canere aperto” nel laboratorio dimostra vo di lavorazione e intreccio delle erbe di valle e del salice. A pranzo l’Ustareia di sdëz, presso la sala conviviale dell’Ecomuseo (via Ungare 1), proporrà un menu pico romagnolo con o mi primi pia , secondi a base di carne e dolci della nonna, accompagna da vini locali.

0545/47122-47951 - Fax 0545/47950 Ufficio Informazioni Turis che 0545/280898 www.erbepalustri.it

www.ecomuseoerbepalustri.it barangani@racine.ra.it erbepalustri@comune.bagnacavallo.ra.it

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

61


S. Ellero - Galeata (FC)

Le Domeniche di Maggio 4, 11, 18, e 25 maggio Gli an chi codici sono concordi nel riferire che S. Ellero (Hilarius o Ilario) nacque in Toscana, so o il consolato di Dinamio e Sifidio, nel 476 d.C. Narra il compositore della vita di S.Ellero (vita Hilari- Acta Sanctorum) che egli, all’età di soli 12 anni lasciò la sua famiglia e guidato da un angelo, andò a stabilirsi sul monte che sovrasta Galeata. Per 9 anni condusse vita eremi ca e solo dopo il terzo anno eresse una piccola chiesa, che la tradizione popolare crede corrispondere coll’a uale cripta della chiesa abbaziale. Per la sua edificazione furono impiega i materiali provenien dall’an ca Mevaniola collocata poco più in basso e il cui ciclo vitale si era appena concluso. S. Ellero nel 497 d.C. circa, abbandonata la vita eremi ca, cominciò a raccogliere intorno a sé dei discepoli, fondando uno dei primi monasteri d’Occidente, precedente quello benede no a cui si aggregherà molto più tardi. Anche Teodorico riconobbe le virtù di Ellero e concesse privilegi e donazioni all’Abbazia. Al Santo, a cui la fede popolare a ribuisce poteri taumaturgici contro il mal di testa e il mal di schiena, i galeatesi hanno dedicato il mese di Maggio, nel corso del quale si svolgono feste e celebrazioni religiose. L’Abbazia di S. Ellero fu fondata presumibilmente alla fine del V secolo da Ellero che, come racconta la Vita Hilari, si ri rò a vita asce ca nell’alta valle del Bidente. A causa delle vicissitudini dei tempi e delle periodiche

0543/981655

62

scosse sismiche cara eris che della zona, l’edificio che oggi ci appare è il sovrapporsi di varie fasi costru ve e di numerosi restauri. La facciata romanica (XI-XII secolo), in blocchi di arenaria, è dominata dal portale con colonnine binate ornate da capitelli con figure di monaci e di suaden sirene con code bipar te, e nella parte superiore dal grande rosone. I fianchi dell’edificio sono scandi da una serie di lesene sempre in blocchi di arenaria che nobilita il resto della muratura. L’interno è ad unica navata (con cappelle laterali) che si conclude con un presbiterio sopraelevato e abside re linea. La parte più affascinante della chiesa è di certo la cripta, che si fregia di una sugges one par colare nei giorni di festa dove, per tradizione, una lunga fila di pellegrini scende nell’angusto “corridoio” a compiere il rito della devozione. Il corpo del Santo è conservato all’ interno di un sarcofago (fine VIII - inizio IX d.C.) ornato da croci entro nicchie. Si può giungere all’Abbazia percorrendo a piedi il pi oresco sen ero delle celle e, recentemente recuperato. L’Abbazia è aperta solo la domenica. Orario invernale: dalle 14,30 alle 16,30 Orario es vo: dalle 15,00 alle 18,00 MESE DI MAGGIO aperta tu e le domeniche per tu o il giorno Festa del Patrono 15 maggio

339/2272718

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Piacenza (PC)

Birra Expo Salone Nazionale della Birra Ar

gianale

dall’8 all’11 maggio

“Birra Expo” è il primo grande evento fieris co nazionale dedicato esclusivamente al mondo della Birra Ar gianale. Un enorme vetrina per i tan ssimi micro-birrifici italiani, per le aziende di macchinari, a rezzature di produzione, forniture per le birrerie. “Birra Expo” si propone come importante momento di incontro tra domanda e offerta per il comparto birraio ar gianale che negli ul mi anni ha registrato un forte trend di crescita. Il successo di tale comparto, nato inizialmente come “di nicchia”, è merito del sempre maggiore interesse

verso il se ore da parte dei media e di un pubblico a ento, preparato e rice vo alla qualità sempre più elevata del prodo o ar gianale italiano. Il Salone Nazionale della Birra Ar gianale si svolge nei padiglioni di Piacenza Expo in una superficie di oltre 10.000 mq e presenta conferenze, incontri e corsi con i grandi esper italiani. Numerosi stand di gastronomie ricercate e raffina spe acoli live completano l’accoglienza dei visitatori

333/5856448 www.birraexpo.it

info@birraexpo.it

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

63


Cesena (FC)

Mercato Europeo dal 9 all’11 maggio Grande a esa per la 5° edizione della manifestazione che consente di assaporare il gusto dei vari Paesi europei dal centro storico di Cesena. Il Mercato Europeo, per tre giorni a maggio, invade infa alcune vie e piazze del centro di Cesena, con le sue variopinte bancarelle ricche di colori, profumi, sapori e prodo dell’Europa. Non solo si potranno gustare le specialità provenien da Paesi quali Francia, Repubblica Ceca, Austria, Germania, Irlanda, Gran Bretagna, per citarne solo alcuni, ma sarà possibile anche acquistare i loro prodo ar gianali. Nelle passate edizioni i prodo culinari hanno riscosso molto successo e ci si è potu sbizzarrire per le vie del centro di Cesena, trasformato per l’occasione in un centro veramente cosmopolita, ricco di specialità quali le minicrepes olandesi, le salsicce della Germania, le birre bavaresi o irlandesi, i pia della Grecia, il prosciu o spagnolo, il coccore o del Belgio, ma non mancheranno certo i prodo italiani come la porche a, l’aceto balsamico di Modena, il brigidino toscano, lo speck dell’Alto Adige, i prodo della cos era amalfitana, il Sangiovese superiore dell’Emilia Romagna per finire anche oltreoceano con l’apprezzassimo asado argen no. Come sempre non mancheranno gli even culturali organizza dire amente dal Comune di Cesena in occasione della Festa dell’Europa, sempre molto partecipa , fra concorsi a tema per le scuole, conferenze e diba . Da ma na fino a sera quindi le colorate bancherelle europee aspe eranno le migliaia di cesena e non che vorranno viaggiare l’Europa in soli tre giorni a raverso le sue specialità.

0547/639811

64

www.leci aimerca .it

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Za aglia - Brisighella (RA)

26° Festa del Cinghiale dal 9 al 12 maggio

Cacciagione in tavola e buona musica sul palco per la Festa di Za aglia, capitale del sapore “squisi ssimo” della carne di cinghiale. Nel secondo week-end di maggio, il vivace borgo della collina faen na accoglie per qua ro giorni chi ama il gusto rus co di questa prelibata carne ed il diver mento genuino nel verde della natura. Cucinare il cinghiale, si sa, non è semplice: meglio quindi affidarsi al talento di mani esperte che della cucina dell’ungulato hanno fa o da anni la propria specialità. Grazie all’impegno del Gruppo Spor vo ValSintria, nello stand gastronomico da oltre 1.200 pos per chi vuole gustare le specialità delle nostre colline, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Per esempio gli orecchioni al cinghiale, un primo realizzato con sfoglia lavorata a mano ripiena con Parmigiano Reggiano e rico a e condito con un ricco ragù di cinghiale. Chi preferisce una pasta più semplice, ma altre anto genuina, potrà optare per le tagliatelle, mentre per chi sceglie la tradizione della montagna il ragù di cinghiale potrà essere servito su una ricca porzione di polenta. Sui secondi, poi, i cuochi di Za aglia si sbizzarriscono: punto d’onore per chi sta ai fornelli è il cinghiale in salmì, per cui la carne dell’ungulato viene marinata per un’intera giornata in una miscela di vino e aromi vegetali, per poi

335/6005563

essere co a a fuoco lento immersa in un sugo di pomodoro. Una preparazione lunga e impegna va per la quale vale davvero la pena fare un salto alla festa. Le succulen carni del cinghiale sono poi declinate in altre preparazioni: salsiccia, s nco, bocconcini, stufato con costole e infine la trippa. Nel menù, comunque, non mancano le grigliate miste, i ros cini, i pomodori gra na e le pata ne fri e per chi preferisce un menù più tradizionale. DOMENICA SERA LA FESTA OFFRE: TAGLIATELLE A META’ PREZZO LUNEDÌ 12 MAGGIO oltre al tradizionale menù si potranno scegliere portate a base di MORA ROMAGNO LA: TAGLIATELLE AL GUANCIALE, TAGLIATELLE AL RAGU’, COSTOLE AI FERRI Dopo cena, diges one a suon di musica con gli spe acoli dal vivo, una rilassante passeggiatatra gli stand del merca no di prodo pici eavvincen giochi per intrattenere i più piccoli. Atmosfera conviviale, calda ospitalità e vogliadi diver rsi insieme completano il quadro di un week-end di puro svago. Sen rsi immersi nella genuinità più vera della collina a due passi dalla frenesia della ci à: a Za aglia è possibile…

festacinghialeza @libero.it

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

65


Lagosanto (FE)

Sagra della Fragola 10, 11, 17 e 18 maggio Lagosanto è un piccolo paese in provincia di Ferrara a 9 km dal mare Adria co. Dal 1993 nel mese di maggio, in occasione del patrono S. Venanzio, il 18 maggio, si svolge la Sagra della Fragola. Questa manifestazione ha acquisito negli anni sempre più importanza, tanto da avviare collaborazioni con l’is tuto della sezione Alberghiera dell’Ipsia del Lido degli Estensi e della sezione Turis ca, l’is tuto Tecnico Agrario Statale “F.lli Navarra” e gemellaggi con località aven sagre dello stesso prodo o come San Biagio frazione di Marsciano provincia di Perugia. Il Basso Ferrarese è da sempre la più grande area di produzione vivais ca, infa , a Lagosanto si producono il 90% delle piante di fragola prodo e in Italia.

Il fiore all’occhiello è lo stand degustazione dove sono servite rice e a base di fragole; è molto apprezzato anche lo stand gastronomico con pia della cucina locale. Insomma vale la pena visitarci, il paese è invaso da bancarelle d’ogni pologia, con prodo pici e locali, dell’ar gianato e non, dell’an quariato, del découpage ed è impossibile non trovare cose interessa . Lagosanto negli ul mi anni ha avuto un percorso di rivalutazione territoriale e ambientale, con la riscoperta dell’an ca Via del Sale sul Po di Volano, il Museo della Bonifica e l’Erbario presso l’an co idrovoro di Marozzo. È stato aperto un modernissimo ospedale il quale ha o enuto per primo l’accreditamento is tuzionale a livello regionale e nazionale, e la rete stradale completamente rinnovata. Maggio è tra l’altro un mese ideale per viaggiare e magari anche per andare in riva al mare!!!

L’edizione 2014 riconferma la Sagra su due week-end: 10, 11 e 17, 18 maggio, con una programmazione immersa nell’incantevole cornice della Piazza Vi orio Veneto, dove si svolgeranno spe acoli musicali e d’intra enimento per tu e le età, e non mancherà un’area a rezzata con un parco diver men per i piccoli visitatori, nonché l’area esposi va e dei merca ni, degli stand di degustazione e gastronomico. Nei due week-end tornei, raduni, spe acoli i neran e convegni.

0533/909511 - 393/0408728 www.prolocolagosanto.fe.it

66

www.comune.lagosanto.fe.it info@prolocolagosanto.fe.it

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Fossolo (RA)

41° Raduno d’Estate e Sagra del Castrato dal 15 al 19 maggio

Per un intero week end, i sapori della campagna saranno i protagonis della festa che anima l’area del campo spor vo di Fossolo. Il via al Raduno viene dato il giovedì sera con l’apertura dello stand gastronomico. Si parte alle ore 19 quando dalle cucine usciranno fuman pia di polenta, o mi primi pia , salsiccia e braciole ai ferri e tante altre bontà, tu e accompagnate dall’immancabile piadina e dal buon vino di Romagna. Oltre ad esaltare i piaceri della gola, la sagra dedica un’a enzione speciale al diver mento con un carnet ricco di a razioni e musica.

Le massaie lavorano sodo per “ rare” la sfoglia e preparare piadina, mentre gli uomini sono adde a grigliate e polenta. Un lavoro di squadra con tan volontari che trova il giusto riconoscimento nelle oltre 10 mila persone che ogni anno frequentano la festa. Organizzato dalla Polispor va Circolo Acli di Fossolo, il Raduno raggiunge il momento culminante nel pomeriggio e nella sera di domenica. La domenica la festa an cipa a mezzogiorno l’apertura degli stand per il “Pranzo all’aria aperta”. E poi via, fino a sera con il liscio che richiama i ballerini in pista.

Giovedì 15 “Fossolo a tu a Birra” concerto dal vivo dei “Kiss” cover band Venerdì 16 “Fossolo a tu a Birra” concerto dal vivo dei ACIDIC cover band Sabato 17 concerto dal vivo “The Sound Group” musica 70’/80’ Domenica 18 pomeriggio e sera “La Storia di Romagna” Lunedì 19 orchestra spe acolo MATTEO TARANTINO Non mancano esposizioni e sorprese per i più piccoli mentre nel pomeriggio di sabato si svolge per tradizione la corsa campestre del Passatore. Gli organizzatori sono categorici: “Tu o deve essere fa o nel rispe o della tradizione per esaltare i sapori di campagna”. 0546/44745 - 44678 - 44762

polispor vafossolo@gmail.com

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

67


Lavezzola - Conselice (RA)

Sagra della Porche a e del Tortellino dal 16 al 18 maggio PROGRAMMA 2014 VENERDI’ 16 MAGGIO

Ore 19.00 Merca no hobbis Ore 19.00 Apertura stand gastronomico, osteria, bomboloni Ore 20.00 Manifestazione Podis ca non compe va Ore 20.00 Sfilata Majore es Ore 20.00 Campo spor vo: 15° Memorial “Marco Ghiro ” Ore 21.15 Spe acolo ANDREA POLTRONIERI SABATO 17 MAGGIO

Nata nel 1983 dall’incontro tra il volontariato e due importan realtà economiche, quali Surgital e Golfera, la Sagra del Tortellino e della Porche a ha da subito trovato alla grande il favore del pubblico. Per tre giorni – dal 16 al 18 maggio – le due piazze di Lavezzola, divise dalla secolare via Bas a, si ricompongono per ospitare migliaia e migliaia di visitatori – oltre 10.000 visitatori nelle ul me edizioni – offrendo spe acoli musicali dal richiamo nazionale, dimostrazioni spor ve e mostre lungo i percorsi del vecchio borgo, un grande luna park e merca ni distribui nelle strade adiacen . Il prodo o “locale” è, senza ombra di dubbio, il tortellino, che in questa terra ai confini con il ferrarese ha trovato il suo “habitat” naturale, mentre la porche a è stata “importata” dalle colline. So o lo stand della sagra, queste due pietanze sapientemente condite dai lavezzolesi fanno la felicità dei buongustai, che per tre giorni, dalle sei di sera fino a mezzano e, assediano le cucine.

0545/80638 Presidente Sig. Oriello Marchiani 337 604976

68

Ore 9.00 Raduno Cicloturis co - 29° Trofeo Paolo Ferrieri Ore 10.00 Apertura “Bomboloni” fino a sera tardi Ore 12.30 Pranzo Studen e Terza età Ore 15.30 Presso Asilo Nido: Festa dei bimbi con animatore Ore 17.00 Campo Spor vo: incontro di calcio Piazza vs Buca (over 30) “MemorialG.Luca Rocchi” Ore 17.00 “Incontro/esibizione” con Circolo Ippico Argentano Ore 19.00 Apertura Stand Gastronomico e Osteria Ore 19.00 Merca no hobbis Ore 21.15 Concerto GLORIA TURRINI BAND DOMENICA 18 MAGGIO

Ore 7.00-11.30 presso Canale Zaniolo Gara di Pesca Spor va amatoriale Ore 10.00-12.30 Autoraduno d’Epoca Ore 14.00 Esibizione Modellini radiocomanda Ore 19.00 Merca no hobbis Ore 19.00 Apertura Stand Gastronomico e Osteria Ore 21.30 Concerto I DEVILS cantano Ivan Graziani STAND GASTRONOMICO APERTO TUTTE LE SERE DALLE ORE 19.00 SABATO E DOMENICA ANCHE ALLE ORE 12.00

www.sagralavezzola.it info@sagralavezzola.it

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Sala Bolognese (BO)

Sagra del Tortellone e della Carne alla Griglia Maggio in festa

dal 16 al 18 e dal 22 al 25 maggio MOSTRA MEZZI E MATERIALI DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE VENERDÌ 16 Ore 21.30 Gruppo Musicale “I Fuoriusci ”

Si svolge nei giorni 16-17-18 e 22-23-24-25 Maggio presso VILLA LARGAIOLLI in Via Bagno, 6 (SP18), Localita Padulle Comune di Sala Bolognese. E’ una festa organizzata dai Volontari della Protezione Civile di Sala Bolognese ed è immersa nel verde lontano dal traffico. Il parco della villa è all’interno della golena del fiume Reno dove puoi trovare ampi spazi per usare l’aquilone, fare passeggiate a piedi o in Bici o escursioni in Mountain Bike lungo gli argini. In 15 minu di bici puoi raggiungere: Castello del Conte e Chiesa di San Michele Arcangelo–Bagno di Piano(XVI secolo), la Basilica Romanica S.Maria a Sala (IV secolo), Il Museo dell’acqua con area di riequilibrio ecologico Dosolo, ecc.

SABATO 17 Ore 21.30 Esibizione dei ballerini della Felsinea Danze G.S. Ancora di Malagu Remo DOMENICA 18 Dalle ore 15.00 canta Erika nel Parco di Casa Largaiolli Ore 21.00 Scuola di Canto MusiKanto presenta “Primavera Revival” GIOVEDÌ 22 Ore 21.00 Sfilata di abi e modelle Ore 22.00 The Soul’d Out & White Mama VENERDÌ 23 Ore 21.30 Danza orientale col Gruppo “NUR EL AMAR” Ore 22.30 Esibizione di Samba Gruppo “Sambeleza” SABATO 24 ore 21.30 Esibizione di Danza Allievi Scuola “DANCE MOVEMENT BALLET” di Miriam Cassanelli DOMENICA 25 Dalle ore 15.00 canta Erika nel Parco di Casa Largaiolli Ore 21.00 A.S. Cento per Cento Danza manifestazioni di Ballerini Chiusura con spe acolo pirotecnico per festeggiare il 20° anniversario, realizzato dalla di a F.A.B.A. di BARION ANDREA 338/2270013

Il ristorante con cucina tradizionale è al coperto e funzionante anche se piove offrendo: tortelloni fa dai volontari, Tagliatelle, Gramignone, Polenta, Carne mista alla brace, Fioren ne e File alla brace La cucina è aperta anche le domeniche ore 12.00, Sono disponibili tu e le sere e alla domenica dalle ore 15.30 in poi crescen ne fri e e i borlenghi anche con possibilità di asporto. Nella festa troverete gratuitamente: IL TRENINO LILLIPUZIANO Il MERCATINO - GIOCO DEL TAPPO SPAZIO GIOCHI CON LE COSTRUZIONI LEGO SPAZIO EQUESTRE CON I MINI CAVALLI , PROVE GRATUITE MOSTRA FOTOGRAFICA DELL’ATTIVITÀ DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE 340/7138398

Per i camperis e gli appassiona di passeggiate in bici e a piedi vi è la possibilità di passare 2 giorni in aperta campagna vista colline di Bologna, con parcheggio e servizi igienici e doccie gratuite.

vpcsb.mail@gmail.com

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

69


Fra a Terme (FC)

Sagra della Fragola 18 maggio 26° edizione della “Sagra della Fragola”, nella splendida cornice del Parco delle Terme di Fra a Terme. Negli anni è diventata una grande festa di primavera che richiama migliaia di visitatori con al centro la fragola, bello e gustoso fru o della nostra terra, amato da tu in par colare dai bambini.

Il programma della festa è molto ricco e prevede: Merca no delle rarità Musica e balli con orchestra spe acolo Esposizione e degustazione di prodo pici Ampio spazio per i bambini con giochi e animazioni Stand gastronomico con cucina romagnola Degustazione di fragole in tu e le salse Cocktail di benvenuto Estrazioni di numerosi premi fra tu gli intervenu

Dal 29 agosto al 4 se embre 7° edizione di “Colori e Sapori” E’ un momento di incontro con culture diverse a raverso i colori del folclore e i sapori dei prodo pici di diversi territori, nazionali, regionali e sub regionali. Tu e le serate sono a tema con musica, spe acoli e balli pici di un territorio accompagna da alcuni pia e vini della stessa tradizione. E’ una manifestazione che ha incontrato il favore del pubblico, cresce di anno in anno e offre la possibilità di incontrare persone diverse tu e le sere. Conoscere le usanze, il folclore e le abitudini alimentari di un popolo favorisce l’ integrazione fra le varie culture.

Pro Loco Fra a Terme 0543/460033 - 347/7058182 0543/460617

70

germanocap@libero.it

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Barbiano (RA)

21° Palio di Alberico dal 23 al 26 maggio

I festeggiamen prendono il via al venerdì sera e con nuano fino al lunedì no e. Con questa manifestazione gli organizzatori vogliono fare rivivere un’an ca tradizione di festa fa a di sfide, merca ni e costumi medioevali che ricordano la figura storica del grande condo ero Alberico da Barbiano. Il Palio è dedicato ad Alberico il Grande, celebre capitano di ventura della seconda metà del 1300. Il merito di Alberico, in un paese dilaniato dalle discordie e ormai terra di conquista per armate straniere, fu di ristabilire l’onore e il primato delle armi italiche, arruolando giovani volontari delle sue terre che non erano spin solo da interessi economici, ma anche da coraggio e nobiltà d’animo. La sua “Compagnia di San Giorgio” giunse a contare fino 800 lance e in poco tempo il suo comandante conquistò sul campo la fama di grande condo ero. L’apice della carriera di Alberico fu la famosa ba aglia di Marino nei pressi di Roma, dove il 28 aprile 1379 la sua compagnia con la benedizione papale sbaragliò le truppe bretoni. Dopo quella storica impresa Papa Urbano VI nominò Alberico “Cavaliere di Cristo” e a Barbiano si tennero giostre e tornei per festeggiare la straordinaria vi oria, even dai quali trae ispirazione il Palio che conosciamo oggi. SFIDA TRA I QUATTRO RIONI Tra le a razioni più sen te, la domenica si ene il CorPer partecipazione al merca no e/o spazi esposi vi: 348 5631314 (Luca) Per info generali 338 7781296 (Marco) 347 8932441 (Paolo)

teo Storico composto da oltre 140 figuran che portano i doni alla Santa Messa e si contendono con i loro ves il Palio di Alberico. I CORTILI DIVENTANO PROTAGONISTI In cartellone ci sono sempre numerosi even che contraddis nguono questa festa: musicis e cabare s di fama nazionale occupano la scena insieme a esposizioni ar s che, mostre di ar gianato e di storia locale, merca ni pici, spe acoli teatrali per bambini, menestrelli e ar s di strada, senza dimen care i cor li priva aper a tu per l’occasione, i quali ospitano sorprese e piccoli even cara eris ci. RISTORAZIONE Il pia o forte della festa sono i diversi pun di ristoro, cura nei minimi par colari dai volontari del Palio, con grande passione e allegria. Tu gli stand sono al coperto. La manifestazione rappresenta un’importante occasione per i ci adini di Barbiano per fare conoscere la propria ci à piena di ospitalità. Parte del ricavato viene u lizzato dalle scuole e dalle associazioni di volontariato per le proprie a vità. Sono disponibili spazi esposi vi per prodo pici e banche per la riproposizione di an che lavorazioni ar gianali.

Fax 0545 78811 www.paliodialberico.it info@paliodialberico.it

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

71


Mon ano (FC)

5° Rombo e Rock 24 e 25 maggio Siamo giun alla 5° edizione di Rombo & Rock. La manifestazione abbina la passione ai motori pica della Romagna alla musica rock dei giovani. Nelle preceden edizioni sono state organizzate delle dimostrazioni di motocross ed una esposizione di auto e moto anche d’epoca. Il successo della manifestazione è stato immediato specialmente quando è stato dato il via all’accensione dei vari motori sia di auto che di moto. Nel paese si è respirata un’aria di altri tempi e sopra u o un rumore (ROMBO) pico delle manifestazioni spor ve. Nel palco si sono sussegui , nella prima manifestazione, gruppi di giovani e, negli anni successivi, gruppi di successo. Quest’anno l’organizzazione prevede per Sabato 24 Maggio un raduno del Vespa club con un giro nelle zone limitrofe che si concluderà con una cena nello stand alles to dalla Pro Loco di Mon ano. Alle 21,30 suoneranno i MARGO’ 80. Domenica ma na alle 9,30 raduno in Piazza maggiore a Mon ano delle auto del Jolly Club. Alle 10,00 partenza per un giro nei Comuni confinan con sosta per aperi vo e ritorno a Mon ano alle 12,00 circa per il pranzo nello stand della Pro Loco. Nel fra empo nel parco Clemen na Mandolesi si esibiranno diversi pilo in una dimostrazione di motocross. Al pomeriggio giochi vari e ripresa della dimostrazione di motocross.

348/7391863 Giorgio 333/3743734 Alessandro

72

Alla sera, alle 21,00 si esibiranno i LADRONES che ci porteranno agli albori della musica rock con brani di ELVIS e CHUCK BERRY. Durante la manifestazione funzionerà uno stand gastronomico della Pro Loco con la specialità dei cappellacci ripieni al cicciolo oltre a castrato locale e sangiovese prodo o nel Comune.

www.prolocomon ano.it info@prolocomon ano.it

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Solarolo (RA)

Feste dell’Ascensione dal 29 maggio al 2 giugno La festa dell’Ascensione di Solarolo è la festa più importante del paese ed è molto sen ta da tu a la comunità. Dal 1995, anno della sua cos tuzione, è organizzata dalla Pro Loco Solarolo che ne ha incen vato e sviluppato la festa. La Festa dell’Ascensione trae origine dalla devozione alla Beata Vergine della Salutee in pra ca nasce nel 1730 in occasione del distacco di un quadre o di maiolica che recava in bassorilievo l’immagine della Beata Vergine col Bambino dall’originaria celle a e del suo trasporto in paese. Nel 1732 iniziarono i lavori di edificazione delSantuario all’interno del quale fu trasportata l’immagine della Madonna il 25 se embre 1736. La festa si trasformò poi in sagra paesana come risulta da una prima tes monianzache risale al 1780. Anche quest’anno dal 29 maggio al 2 giugno la Pro Loco di Solarolo organizza nel Centro Storico di Solarolo la festa dell’Ascensione nella ormai consolidata tradizione che vede partecipi nell’arco della festa di delegazioni dei comuni gemella di Rhemes Norre Dame (Valle d’Aosta) e KirchheimamRies (Germania) che porteranno a Solarolo la loro cucina e prodo pici. Sarà presente un importante stand gastronomico con specialità romagnole.

PROGRAMMA 2014 GIOVEDI 29 MAGGIO

Ore 19,00 apertura stand gastronomico con specialità romagnole e tedesche Ore 21,00 Spe acolo musicale con l’orchestra PATRIZIA CECCARELLI VENERDÌ 30 MAGGIO

Ore 19,00 Apertura stands gastronomici con specialità romagnole, valdostane e tedesche Ore 21,00 Grande spe acolo della tradizione romagnola con GIORGIO E LA MAGICHE FRUSTE DI ROMAGNA SABATO 31 MAGGIO

Ore 18,30 apertura stands gastronomici Ore 21,00 Serata all’insegna del buonumore con SGABANAZA e della musica immortale con THE MAGIC QUEEN DOMENICA 1 GIUGNO

Ore 12,00 Pranzo alla Festa con specialità romagnole e valdostane Ore 18,00 Riapertura stands con specialità romagnole, valdostane e tedesche. Dalle ore 18,30 ARRIVA LA BANDA Sfilata per le vie del paese della Banda Musicale di Solarolo con grande concerto alle ore 21,00 con esibizione degli allievi e dei giovanissimi della Banda LUNEDÌ 2 GIUGNO

Ore 12,00 Pranzo alla Festa con specialità romagnole e valdostane Ore 18,00 Riapertura stand con specialità romagnole e valdostane DURANTE LA FESTA GRANDE PARCO DIVERTIMENTI E VARIE MOSTRE.

335/5415047 - 0546/53266 fax 0546/53266

www.prolocosolarolo.it prolocosolarolo@gmail.com

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

73


Prada - Faenza (RA)

33° Festa d’la Fameja dal 29 maggio al 3 giugno Dal 29 maggio al 3 giugno vi aspe amo numerosi per la 33° edizione della “Festa d’la Fameja” presso il campo spor vo di Prada di Faenza. Il nome stesso di questa sagra (“festa della Famiglia”) vuole so olineare la volontà di accompagnare un programma folkloris co romagnolo alle cerimonie religiose del Ringraziamento e della Pentecoste. E’ per questo che giovani e adul , soci del Circolo A.N.S.P.I. , scuola materna e società spor va si riuniscono ogni anno per realizzare “sei giorni a misura di famiglia”: un momento di festa dedicato in primo luogo alle persone. Infa le a vità che si svolgono nell’ambito della festa sono dedicate a grandi e piccini per coinvolgere tu a quanta la famiglia !!! Troverete un’area dove i bambini potranno diver rsi giocando con le dade della scuola materna di Prada, un’area con servizio bar e la pica pesca con ricchi premi, lo stand gastronomico e l’area palco con la pista per ballare!!! Da buoni romagnoli i nostri pun for sono l’o mo cibo e la buona musica!!! So o lo stand potrete deliziarvi con pia pici. Per garan re tradizione e gusto tu i primi vengono realizza rigorosamente a mano dalle nostre azdore. Gli intramontabili cappelle e tortelli vi faranno leccare i baffi e troverete anche il famoso bigolo pradese, orgoglio e specialità della tradizione pradese. Questa pica minestra fa a a base di acqua e farina viene impreziosita e resa unica da un sugo par colare dalla rice a segreta...buonissima!!! Potrete anche mangiare succulente carni co e alla griglia come castrato, spiedini, coscia di pollo, salsiccia... accompagna dalla nostra buonissima piadina o dalle bruschet-

Ivan 335/5233810 Filippo 339/7028637

74

te. Ovviamente non mancherà il buon vino! E per i più golosi ci saranno anche i dolci della casa!!! Dopo cena , tu e le sere, orchestre folkloris che e gruppi musicali vi intra errano con musica dal vivo , da ascoltare e da ballare in pista!!! Insomma, ce n’è per tu , grandi e piccini!!! Il nostro intento è di realizzare qualcosa di bello insieme, come una vera e grande famiglia, aspe amo anche te!!! Lo stand sarà aperto tu e le sere e nei giorni di domenica 1 e lunedì 2 giugno anche per pranzo!

PRADALIMPIADI 2014 Non dimen cate che a Prada si farà festa anche dal 27 AL 30 AGOSTO per la 5° edizione delle Pradalimpiadi !!! La festa vi rende protagonis con diverten giochi a tema “birra” come il lancio del fusto, il percorso a ostacoli e tan altri, in cui potrete sfidarvi ...vi aspe amo più agguerri che mai!!! Lo stand gastronomico vi perme erà di gustare pia pici della tradizione bavarese: lo s nco, il brezel, i wurstel, il polle o, lo stufato, la brusche a e la nostra amata piadina romagnola!!! Tu e le sere ci saranno gruppi musicali che vi faranno scatenare con dell’o ma musica dal vivo... il tu o accompagnato da buonissima birra!!! Non mancate!!! info manifestazione Marco 338/2097917 Ivan 335/5233810 info gruppi musicali Francesco 333/3304927

www.usdprada1945.it usdprada1945@libero.it

circoloanspiprada@gmail.com

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it



Albinea (RE)

Il lambrusco si fa Evento dal 31 maggio al 22 giugno

TANTI SONO GLI EVENTI DEDICATI AL LAMBRUSCO PER “ALBINEA. IL LAMBRUSCO SI FA EVENTO”. 31 MAGGIO 1 GIUGNO 42° GRANFONDO COOPERATORI TERRE DI LAMBRUSCO Can na Albinea Canali Granfondo ciclis ca organizzata dalla ASD Cooperatori Reggio Emilia in partnership con Consorzio Tutela Vini Reggiani e Can na Albinea Canali; Piazza Cavicchioni in Albinea sarà a disposizione del Consorzio e dei suoi associa per a vità di promozione e vendita. 5 6 7 8 GIUGNO 50° SAGRA DEL LAMBRUSCO E DEGLI SPIRITI DIVINI Albinea Fola (Centro) La manifestazione, organizzata da Pro Loco in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Albinea, negli ul mi anni si è notevolmente rinnovata promuovendo la riscoperta e la valorizzazione dei prodo pici del territorio ed estendendo, a livello nazionale, la comunicazione e la promozione dell’evento oltre alla programmazione di un calendario ricco di proposte culturali. Nella Piazza principale “Centrolambruschi”, una grande enoteca che si configurerà come punto mescita, dovei sommeliers dell’AIS accompagneranno il visitatore alla degustazione guidata del lambrusco prodo o nelle province di Reggio Emilia, Parma, Modena, Mantova, Cremona e Bologna, abbinandolo ad assaggi di prodo pici locali. Non mancheranno stands gastronomici ed enologici, con prodotopportunamente seleziona , in cui la protagonista sarà la qualità, e numerosi appuntamen fra concorsi, disfide, spettacoli, diba e raduno di camperis . Un’occasione interessante per conoscere maggiormente le aziende, i prodo , gli aspe gastronomici, culinari, iconografici e storici lega al lambrusco in un contesto di grande valorizzazione delle produzioni piche e di qualità.

14 15 GIUGNO VIGNE PERDUTE Piazzale Lavezza (Albinea Centro) Vigne Perdute è una manifestazione che, partendo dal recupero di un vi gno perduto, il Montericco, si propone di fare conoscere e valorizzare i vi gni autoctoni, rari e sconosciu . Curata da Vitaliano Biondi, per conto del Comune di Albinea e Pro Loco, “Vigne Perdute” vedrà la degustazione guidata di uvaggi di vi gni an chi.Vini di piccola o piccolissima produzione, come il Montericco, la spergola, l’uva fogarina ed altri ancora,scel ognuno a rappresentare le province dell’Emilia Romagna, nel nome della biodiversità e del legame con il territorio verranno presenta a visitatori a raverso una degustazione guidata a cui si affiancherà una conferenza di approfondimento. Sarà inoltre possibile degustare alcuni squisi prodo d’eccellenza della gastronomia emiliano-romagnola e fare acquis in uno “spazio-mercato” dire amente dai produ ori, agevola da un o mo rapporto qualità-prezzo. 21 22 GIUGNO VIGNE EROICHE Can na di Albinea Canali Vigne valorose è un proge o di promozione di quella vicoltura realizzata in luoghi impervi, spesso difficili da raggiungere,situate su terreni con for pendenze (superiori al 30%), o che si spingono sopra ai 500 metri, oppure come alle Cinque Terre distribuite su terrazze oppure vigne su piccole isole.Nel nostro paese abbiamo mol esempi di ques esempi, dai rilievi del Tren no-Alto Adige, della Valle d’Aosta, all’isola di Pantelleria, alla Cos era Amalfitana, e così via. Vigne, che grazie alla passione ed alla os nazione di alcuni vignaioli sono in grado di regalarci vini rari e carichi di storia, con produzioni di poche migliaia di bo glie, proprio per questo preziose, che sempre più trovano es matori affeziona .

Segreteria del Sindaco 0522/590244

76

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Pian di Sopra - Marradi (FI)

31° Festa di Pian di Sopra 1 giugno (primavera) 6 luglio (lamponi) Il sugges vo scenario naturale che incornicia Pian di Sopra è l’ambiente ideale per le manifestazioni es ve organizzate dall’Associazione Arcea 2002 nelle prime domeniche di giugno e luglio. Le feste hanno luogo nell’aia di una casa colonica del XVII secolo, adibita a ualmente, con licenza di Rifugio escursionis co, a casa vacanze per gruppi organizza di parrocchie, scouts, scuole etc. e par colarmente ada a per comi ve, feste sociali, scampagnate, matrimoni etc. La casa si trova a Bulbana di Lu rano, in comune di Marradi, sul crinale fra i fiumi Lamone ed Acerreta, in una bella posizione panoramica, base di partenza per escursioni a piedi lungo i sen eri dei crinali. Le Feste, all’aperto, sono un momento di allegria e spensieratezza per i convenu , conforta dall’o mo menù romagnolo fornito dal collaudato stand gastronomico in grado di servire fino a 600 coper contemporaneamente.

Le specialità sono gli orecchioni al burro e salvia, il castrato alla brace coi pomodori gratè, i lamponi di montagna alla panna e limone, ecc.; il vino è gra s! Il programma base della giornata prevede al ma no una escursione a piedi nei dintorni per godere del panorama e stuzzicare l’appe to, nel pomeriggio vari intra enimen con musica e giochi sull’aia apera tu ; non manca l’angolo dei bambini. L’associazione Arcea di Faenza promuove oltre ad a vità sociali per la famiglia, per i ragazzi e i bambini con una par colare a enzione al rapporto con la natura, importan inizia ve di beneficenza. Pian di Sopra è il punto di forza dell’associazione e ospita numerose a vità nel corso dell’anno: soggiorni per weekend, se mane verdi, campi scuola ed altro. Nei dintorni di Pian di Sopra esiste un sugges vo patrimonio naturalis co composto da boschi, castagne , pascoli, allevamen di bes ame, ovini e cinghiali. Per gli aman delle escursioni in collina sono mete interessan Gamogna, Trebbana e, per i più duri, la Cascata dell’Acqua Cheta ba endo i sen eri del CAI.

SI RICORDA CHE LA PRIMA DOMENICA DI LUGLIO CI SARÀ LA FESTA DEI LAMPONI!

0546/43204 0546/43296

www.piandisopra.it

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

77


Castel Bolognese (RA)

383° Sagra di Pentecoste dal 5 al 9 giugno La Sagra di Pentecoste è una an ca festa religiosa e civile. Ogni anno si tengono celebrazioni religiose in ringraziamento e in onore della Beata Vergine della Concezione per aver preservato nel 1631 il paese da quella dramma ca pes lenza citata anche dal Manzoni nei Promessi Sposi. Inoltre dal Giovedì al Lunedì un ricco programma: il Giovedì serata dedicata alla Danza, il Venerdì sfilata delle 7 Parrocchie che presentano an chi mes eri per far rivivere la cultura e le tradizioni locali, il Sabato e la Domenica esibizioni musicali per giovani e meno giovani. Non mancherà lo stand gastronomico con specialità romagnole, mostre culturali e mostra-scambio di cose an che, grande Luna Park. Nella serata conclusiva estrazione della tombola di € 2500,00 a cui segue il concerto di una star di successo. TUTTI GLI SPETTACOLI SONO GRATUITI.

ALTRI EVENTI 2014 9 NOVEMBRE 2014 19° FESTA DÈ BRAZADÈL D’LA CROS E DEL VINO NOVELLO. Manifestazione organizzata in collaborazione con il Comune di Castelbolognese si prefigge di promuovere e valorizzare i prodo enologici delle aziende vi vinicole del territorio e in par colare mantenere viva la tradizione de “Brazadèl d’la cros” prodo o pico che alcuni panificatori Castellani con nuano a produrre secondo l’an ca rice a. Mostra mercato e merca no dell’usato spe acoli musicali e ricco stand gastronomico con specialità romagnole.

Tel./fax 0546/55604 - 339/1242805

78

prolococastelb@libero.it

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Santo Stefano - Ravenna (RA)

XI Sagra della Fragola dal 6 all’8 e dal 12 al 15 giugno

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

79


Pezzolo (RA)

15° Festa de Mutor dal 6 al 9 giugno Tra i comuni di Faenza, Lugo e Ravenna nella campagna di Russi, sorge il paese di Pezzolo, diventato ormai famoso per la sua Festa de Mutor che saluta l’estate nel secondo week end di giugno. Quest’anno dal 6 al 9 giugno per l’esa ezza. Qui la passione e lo sport più condiviso è sicuramente il Motore (con la maiuscola e in ogni sua forma) tanto da dedicargli una festa, di 4 giorni.

Per chi invece preferisce dare gas a tavola, le azdore di Pezzolo non sono certo sprovvedute: stand gastronomico aperto per tu a la festa. Musica dal vivo tu e le sere. Il ricavato della festa, grazie agli sponsor e ai numerosissimi collaboratori volontari, sarà devoluto in beneficenza. Il mo o della Festa de Mutor dice tu o: se hai il motore dentro, non puoi mancare.

Venerdì sera si me e in moto la Festa con una esibizione di motocross in no urna dove ospi d’onore sono i freestyler con i loro sal acroba ci. Per chi preferisce qua ro chiacchere tra amici, il motoincontro è il posto ideale. Sabato sera fast pulling, ro alla sli a per tra ori di serie, dove si esibiscono i tra oris più veloci d’Italia. Domenica giornata clou della Festa: al ma no inizia “un cinquan no è per sempre” incontro dedicato ai ciclomotori costrui fino agli anni 90 esibi con tanto orgoglio dai loro proprietari. Per gli aman della Vespa, verrà svolta una prova di Coppa Italia di gimkana su sterrato; la gara inizia al ma no e prosegue al pomeriggio. Nel primo pomeriggio è di scena lo sport su ruote più potente al mondo, il tractor pulling, che porta in pista i bolidi con motori da aeroplano, sovralimenta e turbocompressi, messi alla frusta dai pilo che aspe ano tu o l’inverno di aprire le os lità. Gara valevole per il campionato italiano In serata esibizione di ciclomotori monomarcia su sterrato: lo spe acolo non si fa solo con la potenza! Lunedì sera dedicato al fuoristrada con il motocross vintage e Vespa cross..

0544/582593

80

www.pezzolo.org

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Faenza (RA)

Sant’Andrea in Festa 14° edizione dal 6 al 9 giugno Nel secondo fine se mana di Giugno, i cultori della buona cucina, nonché gli spor vi e gli aman delle mostre delle tradizioni e degli spe acoli semplici, alla romagnola, si danno appuntamento per fare festa insieme a S.Andrea. La tradizionale ospitalità Santandreese và infa di pari passo con l’abilità culinaria delle “azdore” che dei menù casalinghi conoscono ogni segreto per stuzzicare l’appeto dei buongustai e la curiosità degli assaggiatori che giungono da ogni parte numerosi . Vini scel si abbinano ad un ricco menù ove le squisite minestre (tu e rigorosamente rate al ma erello) sono valorizzate da sapori condimen come nella migliore tradizione romagnola. I secondi non si limitano alla immancabile e deliziosa carne ai ferri, ma sono una vera e propria sequenza di specialità culinarie che bisogna provare. La mi ca faraona allo spiedo è una vera e propria leccornia, che si ripropone apprezza ssima. Il felice abbinamento con contorni poveri ma sapientemente valorizza , arricchisce la nostra proposta facendone la sagra dove: “B’SOGNA ANDÊ’J PARCHE’ US MAGNA BEN” I dolci, (cura nei minimi par colari), sono segrete elaborazioni delle tradizionali rice e per i “giorni della festa grossa.” Ed inoltre sono in funzione già da vari anni due forni a legna per cuocere in parata delle pizze napoletane da leccarsi i baffi (la pizza alla S.Andrea non ha eguali). Ma S.Andrea non è solo o ma cucina: gli ospi non possono mancare di fare una visita all’an ca Pieve. La Pieve di S.Andrea esisteva già come centro abitato ed adibito a culto già 1300 anni fa.

0546/46006 www.festeesagre.it/sagre/s_andrea

Risalgono al 700 infa le prime tes monianze di questa località che era chiamata S.Andrea in Panicale perché situata nelle zone paludose dove si col vava il panico. Segni del glorioso passato si possono trovare negli archivi della curia faen na e nelle tes monianze degli an chi manoscri della biblioteca Manfreda. Da vedere inoltre le cura ssime mostre a tema di anquariato, l’esibizione d’arte estemporanea e il gioco “OMBA e quest cùs èl”?

sergiosil@davide.it

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

81


Ber noro (FC)

Vini e Sapori in Strada 7 giugno

Nel cuore di BerƟnoro, sul Balcone di Romagna (Piazza della Libertà) con fantasƟco scenario noƩurno.. - sabato 7 giugno dalle ore 19 a mezzanoƩe, una nuova edizione di Vini e Sapori in Strada! I produ ori delle aziende aderen alla Strada dei Vini e dei Sapori di Forlì e Cesena, offriranno degustazioni e assaggi dei migliori vini, prodo pici, dolci e pia della tradizione romagnola. Chi acquisterà bicchiere degustazione e tracolla potrà anche giocare al referendum “I migliori vini e sapori per te…”, per vincere esperienze termali alle terme di Fra a e prodo di Romagna.

0543/444588 Maida 335/6374938

82

Splendide degustazioni guidate saranno altresì organizzate per chi vuol approfondire conoscenze di prodo di eccellenza del territorio…. L’evento Vini e Sapori in Strada di Ber noro 2014, sarà inoltre correlato alla riproposizione della messa a dimora della Riserva Storica del Romagna Sangiovese, in collaborazione col Consorzio Vini di Romagna e il Consorzio Vini Ber noro. Si potrà ben parcheggiare fuori dal centro storico: ci sarà una Nave a gratuita per la Piazza della Libertà ogni 15 minu a pa re dalle ore 19.00 (partenze dai parcheggi di Via Badia –capolinea-, Via Allende, Largo Cairoli)

www.stradavinisaporifc.it info@stradavinisaporifc.it

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Castel San Pietro Terme (BO)

Giugno Castellano - Se embre Castellano 7, 14, 21 e 28 giugno e dal 1 al 14 se embre L’ Amministrazione Comunale e l’Associazione Turis ca Pro Loco rendono no due grandi even che, oltre quelli picamente tradizionali delle fes vità, cara erizzano la nostra ci à e ogni anno a raggono mol ssimi turis e visitatori: Giugno Castellano è il grande appuntamento es vo che si ene nelle serate di sabato 7, 14, 21 e 28 giugno 2014. Il programma del Giugno Castellano, in collaborazione anche con l’Osservatorio Nazionale del Miele, gli operatori economici, sociali, le associazioni, si presenta con decine di proposte ed even per ritrovare tu o il gusto del vivere sano e in armonia nella Ci aslow di Castel San Pietro Terme. Ques appuntamen seguono un percorso culturale di intra enimento legato al Cinema, in cui arte, musica e sugges oni dei più grandi successi cinematografici animano il Centro Storico di Castel San Pietro Terme. Ci saranno momen musicali, animazioni ed alles men scenografici ispira ai grandi film italiani e non, animazioni per bambini, momen culturali, enogastronomia d’eccellenza con le prelibatezze del Naturalmiele e proposte termali sul filo condu ore del benessere. Se embre Castellano è l’evento, che più di ogni altro, conferma il forte potere calamitante di Castel San Pietro Terme. Si svolge ogni anno lungo tu o l’arco del mese di se embre, con tante inizia ve, merca , musica agli angoli delle strade e nelle piazze, raggiungendo il suo apice nella seconda domenica del mese con la Sagra Castellana della Braciola. In questo periodo il profumo del castrato aleggia per tu a la ci à dove nelle tra orie, nei ristoran , nelle piazze, viene servito in tu a la sua fragranza e prelibatezza. Segnaliamo in par colare la “Locanda Slow”, che svolge eccezionalmente la sua a vità in occasione della Sagra presso il parcheggio di Viale Oriani, in cui si possono gustare tu e le prelibatezze piche della cucina castellana. Nella giornata del 14 se embre 2014, si ene la Carrera, tradizionale corsa di macchine a spinta lungo il percorso del Centro Storico, per le categorie adul , bambini e ragazze. Varie inizia ve si svolgono anche nelle frazioni: segnaliamo in par colare “Varignana di No e” nelle giornate 5, 6 e 7 se embre 2014 a Varignana, frazione collinare di Castel San Pietro Terme. Nella serata di sabato 6 se embre si corre la tradizionale “Corsa delle Carriole”. Vi invi amo, per maggiori de agli, a consultare la nostra pagina facebook h ps://www.facebook.com/prolococastelsanpietroterme e il sito del Comune di Castel San Pietro Terme www.cspietro.it > Ci à e Territorio > Pro Loco

051/6954135 Tel/Fax 051/6951379

PER SAPERNE DI PIÙ Castel San Pietro Terme, ci à verde dall’inconfondibile tra eggio collinare, sorta nel 1199, con l’ an ca Torre, le Chiese, man ene inta e le sue cara eris che originali. Da sempre Castel San Pietro Terme ha fa o dell’accoglienza la sua principale cara eris ca. Ci à slow a misura d’uomo, Terme cura ve, un Parco archeologico, percorsi naturalis ci, sen eri della Memoria, spe acoli, feste, la mostra mercato Castro An quarium ogni ul ma domenica del mese, inizia ve culturali e l’otma gastronomia, fanno di Castel San Pietro Terme una s molante meta turis ca.

www.cspietro.it info@prolococastelsanpietroterme.it

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

83


Vecchiazzano - Forlì (FC)

Sagra della Rana e della Polenta dal 7 al 15 giugno

I volontari dell’Associazione, invitando tutti coloro che amano la buona cucina romagnola, vi ricordano che l’utile delle sagre viene devoluto ogni anno in beneficenza come avrete modo di constatare nell’elenco esposto in bacheca in occasione delle manifestazioni.

PER INFORMAZIONI: 342 1284280 - associazionesagrevecchiazzano@vodafone.it

84

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Parrocchia di San Silvestro - Faenza (RA)

Festa con le Aziende 16° edizione dal 13 al 16 giugno

San Silvestro è una Parrocchia alla periferia di Faenza (vicino al casello dell’autostrada). Qui ogni anno, in occasione del terzo fine se mana di giugno, i parrocchiani organizzano una grande Sagra, con la partecipazione delle molteplici Aziende della zona. A San Silvestro “FESTA CON LE AZIENDE” (conosciuta anche con il nome di “SAN SILVESTRO IN GIUGNO”) è un momento d’incontro, un riconoscimento della laboriosità di questa gente e una vetrina per il mondo della produzione locale. All’interno dell’area vengono alles gli stands delle Aziende partecipan alla manifestazione, ed ogni anno alla presenza dei Titolari, Collaboratori delle varie di e ed Autorità faen ne viene tra ato un tema sul lavoro. La festa inizia venerdì 13 giugno alle ore 18;30 con

l’apertura dello stand gastronomico, in funzione per tu a la durata della Sagra. Il menù è all’insegna della buona gastronomia romagnola, con i suoi cappelle al ragù, gli orecchioni burro e salvia, garganelli alla San Silvestro, grigliate di carne con la richies ssima fioren na co a alla brace. Si possono gustare squisite brusche e, piadina romagnola e gustose pizze co e nel forno a legna e il tu o accompagnato da buon bicchiere di vino, oppure a scelta da un bel boccale di birra alla spina. La festa con nua in allegria con tanta musica e spe acolo. Vi aspe amo numerosi. La Sagra avrà luogo anche in caso di pioggia

È possibile visitare la splendida Chiesa se ecentesca di San Silvestro da poco ristru urata. Non mancano nel circondario di San Silvestro: laboratori, negozi e mostre di ceramiche ar s che e per ambien di grande qualità.

camerolou@libero.it

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

85


Cesena co (FC)

Calici diVini dal 20 al 22 giugno

“Calici diVini” nel CENTRO STORICO DI CESENATICO L’associazione Calici diVini, in collaborazione ad Associazione Commercian Centro Storico e Confcommercio, con il patrocinio del Comune di Cesena co organizza il 20-21-22 Giugno nelle strade intorno al porto 3 serate di degustazione vini, con la partecipazione di 40 can ne romagnole e non solo e tan locali aderen che proporranno menù convenziona e prodo a tema. Una 3 giorni di vino e non solo, dedicata alle prime no d’estate. Una manifestazione che vedrà arrivare nell’incantevole Centro storico di Cesena co, 40 can ne provenien dalla Romagna sopratu o ma con rappresentanze dal Emilia con i lambruschi ed i pignole , dal Veneto con i prosecchi, dalle Marche con la passerina ed il pecorino, dal Piemonte con il nebbiolo, dalla Toscana con il Chian , dalla Sicilia con lo zibibbo, dalla Lombardia con i Franciacorta e tante altre. Inoltre diversi locali del centro parteciperanno con prodote menù a tema, la gelateria con il gelato al passito, la yogurteria con lo yogurt alla cagnina e il sorbe o al Franciacorta. In programma anche diverse inizia ve collaterali, musei aper , musica e ar s di strada.

338/3717457 fax 0547/1959972

86

L’associazione Calici diVini, che organizza l’evento, fondata da un gruppo di giovani ed intraprenden Sommelier romagnoli con la voglia di divulgare il bere bene e la cultura del vino è lieta di invitarvi a partecipare ed aderire all’evento principale di Giugno a Cesena co nel momento di maggior affluenza turis ca di livello nazionale ed internazionale, con l’intento ad esprimere le potenzialità e la bellezza del panorama vinicolo Romagnolo ed altre eccellenze italiane. Si inizia ogni sera dalle 19,30 con una degustazione aperta lungo le vie del borgo marinaro dove ci adini, turis e visitatori potranno conoscere meglio la storia della ci à, potendo visitare per l’occasione i Musei aper , la galleria d’arte, e la Piazza delle an che Conserve. La serata sarà allietata da musicis , che faranno da so ofondo live, al magnifico spe acolo dell’an co borgo marinaro. Le can ne potranno soddisfare chi apprezza il proprio vino con la vendita dire a delle bo glie. KIT DEGUSTAZIONE Kit degustazione calice, porta calice e 4 degustazioni: 10 € Ricariche 2 buoni degustazione 5 €

associazionecalicidivini@gmail.com

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Cesena (FC)

Cesena in Fiera dal 20 al 24 giugno Ritorna ogni anno ad inizio estate nelle vie del centro storico della ci à come uno degli appuntamen più gradi dai cesena e dai turis , e contenitore per proposte di operatori economici e associazioni del volontariato. Per Cesena è un momento di incontro, festa e l’occasione per fare qualche buon acquisto fra i tan espositori che proporranno ogni genere di prodo o, nei giorni e nelle no che ruotano a orno al 24 giugno, festa del Santo Patrono. Cesena in Fiera, ispirata dalla tradizionale Fiera di San Giovanni, è una grande festa che coinvolge la ci à e un consolidato evento di commercio, intra enimento, spe acoli, gastronomia, curiosità e cultura. San Giovanni ha origine lontane, probabilmente precris ane, volta a festeggiare il sols zio d’estate, momento di gaudio per la rinascita della Natura dopo l’inverno che un tempo si deificava nelle divinità pagane e regolava con i suoi ritmi tu e le a vità umane. Col tempo si è poi sviluppata a orno al culto verso il Ba sta, tolare della Ca edrale almeno fin dal 1159, quindi da festa religiosa ha assunto sempre più cara eris che commerciali, tanto che nel 1600 veniva anche de a“delle vase”, proprio per l’esposizione di vasellame in terraco a, produzione molto importante per la ci à, che si snodava lungo la contrada della Ca edrale (oggi Corso Mazzini e Corso Garibaldi).

TRADIZIONI E CREDENZE Grazie alla par colare disposizione degli astri celes le interpretazioni popolari an camente vedevano la no e di San Giovanni (tra il 23 e il 24 giugno), la no e più corta dell’anno, come una sorta di “finestra” tra il mondo dei

0547/317435

vivi e dei mor , rendendo par colarmente efficaci i ri magici e i presagi sul futuro. Era dunque possibile vedere aggirarsi per il paese streghe e spiri misteriosi, non concepi però come presenze nemiche tanto che, se incontra dai pochi coraggiosi che uscivano al buio, andavano semplicemente saluta con la cordiale formula “Ben sta l’inforcato”. Sono numerosi i ri e le credenze popolari che questa no e ha portato con sé nel tempo, alimenta da un’ intensa atmosfera di magia ed occulto. Pare ad esempio che rotolarsi nudi sulle erbe bagnate della rugiada di quella no e protegga dalle mala e cutanee, o ancora che ven qua ro spighe di grano raccolte nella no e e custodite tu o l’anno servono come amuleto contro le sventure. Dolcissima una credenza caduta ormai in disuso riguarda le fanciulle in età da marito: bagnandosi di rugiada gli occhi, possono vedere il viso dell’uomo che sposeranno, almeno nei loro sogni. Ricordiamo poi l’usanza di trarre auspici dalla chiara d’uovo fresco che, fa a scivolare dentro un vaso riempito con l’acqua di se e pozzi e lasciata sul davanzale della finestra tu a la no e, è in grado di pronos care il futuro a seconda della forma assunta. Simboli della festa di San Giovanni, rimas tu ’oggi nella tradizione della sagra, sono aglio (usato come an doto contro il malocchio, streghe e vampiri) e la profuma ssima lavanda, affianca agli inizi dell’800 dal fischie o di zucchero rosso, di solito a forma di oche a, il cui colore è determinato dal fa o che rappresentava un dolce omaggio per la “propria” amata.

www.cesenafiera.com

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

87


Faenza (RA)

Festa del Parco di Via Calamelli dal 26 giugno al 7 luglio Dal 26 giugno al 7 luglio 2014 si svolgerà la consueta Festa di Via Calamelli (zona Ponte Rosso) su un’area verde di 6.000 mq. Tu e le sere funzionerà un forni ssimo ristorante romagnolo con menù di carne e pesce, le nostre specialità sono: PRIMI PIATTI: cappelle , orecchioni fa dai nostri volontari, polenta, riso o e tagliolini al pesce, e molto rinoma i “curzul piccan ” freschi di giornata. SECONDI PIATTI: castrato, fioren na e spiedini di carne, spiedini di pesce, fri o misto, grigliata di pesce e rane fri e fresche. Tu e le sere si alternano le migliori orchestre romagnole, Piano bar, gelateria ar gianale, forni ssima pesca e spazio bambini (molto gradito). Spazio libreria e mostre, serate culturali e incontri con gli amministratori locali e associazioni di volontariato.

PROGRAMMA SPETTACOLI 2014 GIOVEDÌ 26 GIUGNO GIANFRANCO AZZALLI VENERDÌ 27 GIUGNO FRANK DAVID SABATO 28 GIUGNO CLAUDIO DI ROMAGNA DOMENICA 29 GIUGNO GIORGIO E LE MAGICHE FRUSTE LUNEDÌ 30 GIUGNO MAL dei PRIMITIVE MARTEDÌ 01 LUGLIO CASTELLINA/PASI MERCOLEDÌ 02 LUGLIO LA STORIA DI ROMAGNA GIOVEDÌ 03 LUGLIO PATRIZIA CECCARELLI VENERDÌ 04 LUGLIO VANESSA e CLAUDIO SABATO 05 LUGLIO FINALE DEL CONCORSO NAZIONALE “IO CANTO...E TU?

DOMENICA 06 LUGLIO CELSO ARGNANI LUNEDÌ 07 LUGLIO WIDMER GARAVINI

0546/28784 0546/21505

88

pddegiovanni@libero.it

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Sant’Agata sul Santerno (RA)

Estate in Piazza dal 27 giugno al 31 agosto Le origini di Sant’Agata sul Santerno si perdono lontane nel tempo e la sua storia s’iden fica con quelle del fiume Santerno. Un paese dalle mille sfacce ature, unricco mosaico fa o di più anime: che accorre numeroso quando si discute delle proprie origini, così come quando è chiamata a proge are e partorire mille inizia ve che tes moniano una realtà proie ata nel futuro. Un paese a ento, capace di ritagliarsi quo dianamente i suoi spazi, per sedere, con pari dignità, alla mensa dei Comuni maggiori. Schivo, non uso a palcoscenici o a parole inu li, la realtà santagatese si trincea nel sussiego per nascondere viceversa una profonda iden tà ed uno spiccato senso d’orgoglio paesano. Fedele alle sue origini ed al suo folclore, il piccolo centro, negli anni, è stato capace di organizzare un ampio calendario di “feste” e “appuntamen ”.

PROGRAMMA 2014 27 28 GIUGNO FESTA dei GIOVANI la serata sarà allietata dal DJ LUKINO e band rock e vocalist con stand gastronomico e pizza con la collaborazione della “pizzeria del centro” di S.Agata sul Santerno. 04 LUGLIO FESTA AL PARCO con lo spe acolo di Patrizia Ceccarelli 18 LUGLIO FESTA AL PARCO con lo spe acolo dei “BAZAR” 19 LUGLIO FESTA AL PARCO con il complesso “PELI SUPERFLUI” 25 LUGLIO FESTA AL PARCO con i “DIAVOLI delle FRUSTE” DAL 28 AL 31 AGOSTO FESTA DELLA MOTOARATURA “ROMBI AGRICOLI” sulla S.Vitale a Lugo In tu e le nostre feste sarà a vo lo stand gastronomico: cappelle al ragù tagliolini allo scalogno grigliate di carne e di pesce fri o di pesce e piadine romagnole. Inoltre il 31 OTTOBRE, in piazza a S.Agata, FESTA DI HALLOWEEN

prolocosantagata@libero.it

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

89


San Mauro Pascoli - Villa Torlonia (FC)

29° Festa alla Torre dei San Pietro e Paolo 28 e 29 giugno Patrocinata dal Comune, si svolge sempre l’ul mo week end di giugno. È un impegno che coinvolge tu i soci dell’Associazione “Torre” e amici, molto partecipato da tu a la ci adinanza di San Mauro e registra una grande affluenza dai paesi limitrofi. I giorni della festa sono un’occasione unica per partecipare a visite guidate dell’edificio padronale, di solito non accessibile al pubblico e della chiese a dedicata ai San della festa, di origine molto an ca. Durante la festa verranno alles alcuni stand gastronomici, organizza dall’Associazione Torre, con degustazione di pia pici locali. Nel corso dei due giorni verrà alles ta una mostra storico-fotografica, che ha come protagonista la bovina di razza romagnola dal tolo “Andìvuit a dial i bu” di Fiorenzo Montal . Il museo della civiltà contadina a cura di Montemaggi Daniele. L’associazione A.R.V.A.R. propone I BISCOTTI DELLA NONNA con laboratorio per bambini e adul . La Locanda Dei Fa ori oltre ai pia pici romagnoli propone spe acoli di bura ni per tu i bambini.

PROGRAMMA 2014 SABATO 28 GIUGNO ore 15.00 Inizio visite guidate ai piani nobili della torre ore 18.00 I SAPORI DI UN TEMPO “LA VERA CUCINA DELL’AZDORA” Degustazione pia pici della tradizione:Tagliatelle, riso o, piadina c/salumi, pollo romagnolo,pata ne, fri ura di pesce, ecc… ore 21.00 Spe acolo musicale “CANTAUTORI CLANDESTINI” in concerto (ingresso libero) DOMENICA 29 GIUGNO ore 9.30 Inizio visite guidate ai piani nobili della torre. ore 10.00 SANTA MESSA nell’an ca chiese a dei San Pietro e Paolo. Esposizione sull’aia di tra ori ed a rezzi agricoli di un tempo. Nelle sale della torre, oltre al museo della civiltà contadina ci sarà un’esposizione di lavori ar gianali e curiosità degli hobbis . ore 18.00 I SAPORI DI UN TEMPO “LA VERA CUCINA DELL’AZDORA” Degustazione pia pici della tradizione: Tagliatelle,riso o, piadina c/salumi, pollo romagnolo,pata ne, fri ura di pesce, ecc… ore 19.00 “BENEDIZIONE” nell’an ca chiese a dei San Pietro e Paolo. ore 20.00 “LA CUCCAGNA” spe acolo di giovani volenterosi che sfideranno un palo di 12 metri. Chiunque voglia partecipare o chiedere informazioni telefonare al 328 17 70 606 ore 21.00 Spe acolare concerto con LA PIZZICA E TARANTELLA del sud Italia con il famosissimo gruppo “CANZONIERE GRECANICO SALENTINO” (ingresso libero)

335 6059800

90

www.associazionetorre.it

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Premilcure (FC)

Festa Medievale “La Contessa dei Castelli”

28 e 29 giugno PROGRAMMA 2014 SABATO 28 GIUGNO Ore 20,30: CENA MEDIEVALE con spe acoli, intra enimen e animazioni vari... fuochi d’ar ficio. (prenotazioni allo 0543/956611 o 0543/956770) DOMENICA 29 GIUGNO Ore 15,30: Corteo storico, sfide con i cavalli, con l’arco, dalla Torre, coi lunghi pali, ro alla fune Ore 18,30: Proclamazione del castello vincitore

Una sfida che ha per protagoniste le tre an che comunità del territorio premilcuorese, che rivivono le vicende degli anni intorno al 1400 in un contesto fa o di scontri arma e momen lie , in un’atmosfera carica di sugges oni. Rievocazione storica in costume con sfide e tornei fra gli an chi castelli di Montalto, Castel D’Alpe e Premicuore.

h p://digilander.iol.it/contesa

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

91



San Pancrazio - Russi (RA)

9° Il Paese si Ritrova dal 3 al 5 luglio San Pancrazio, un paesino immerso nella verde campagna di tradizione contadina nel Comune di Russi a 14 km da Ravenna. 9 Anni fa’ con una scommessa, per gioco, si diede vita alla prima edizione della manifestazione nominata “Il paese si Ritrova”che ora è giuntaalla nona edizione, pian piano si è “allargata”, ed è sempre in con nua crescita e questo ha favorito l’integrazione di nuove famiglie venute da fuori, favorendo e incen vando aggregazione, condivisione, la coesione sociale, e si sa che la festa è un “collante” importante per tu a la nostra comunità. Da ricordare l’impegno del volontariato di provenienza variegata come: Parrocchia, Associazioni, Consiglio di Partecipazione, Museo della vita Contadina, Ass. Culturale La Grana,Pro Loco, Comune di Russi, e liberi ci adini: i quali si prestano alla realizzazione della distribuzione gastronomica, (tu e le specialità sono preparate dalle esperte mani delle massaie e dei cuochi locali), agli alles men , mostre, animazioni e allo smontaggio e montaggio degli stand. Il Paese si Ritrova non è una sagra tradizionalevera e propria, ma si differenzia dalle altre per un target degli spe acoli per così dire più giovane e variegato, con gruppi musicali anche locali e non solo, daricordare anche per lo spazio importante dato a bimbi, con un ampio se ore dedicato proprio a loro con giochi, a razioni e spe acoli.

Baldi 338/8771014 Folaghi 339/6180951

PROGRAMMA 2014 Apertura stand gastronomici tu e le sere alle ore 19,30; a seguire si esibiranno gruppi Rock, orchestre di spe acolo, gruppo di ballerini, circo comico, degustazione vini, mostre: ar gianali, hobbis ca, fotografica, moto d’epoca, apertura straordinaria del Museo della Vita Contadina con il rinnovato se ore esposi vo e altro ancora. Ci siamo quasi tu veniteci a trovare anche voi! Da segnalare che il ricavato sarà interamente devoluto a sostegno della scuola Primaria e Materna di San Pancrazio.

www.vitacontadina.ra.it vitacontadina@alice.it

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

93


Bondeno (FE)

Palio di Bondeno dal 3 al 5 e 12, 13 luglio Il Palio di Bondeno torna a luglio e festeggia i suoi 20 anni di storia. Era ripar to l’anno scorso, dopo una “pausa” durata 15 anni, accolto da grande fervore da parte sia delle contrade che di tu a la ci adinanza. La giovane Pro Loco di Bondeno, grazie anche al prezioso contributo di alcuni fondatori del Palio, nel 2013 ha saputo ridar vita a questa manifestazione che, fin dalle sue origini, coinvolgeva gli entusiasmi di un intero paese. L’anno scorso hanno partecipato le contrade di: Ospitale, Tre Esse (San Biagio, Salvatonica, Se epolesini), Scor chino, Belfiore, Borgo Scala, Viale Pironi e Ponte Rodoni e non si esclude che quest’anno se ne presen no di nuove. IlPalio è stato vinto dal Belfiore, per la prima volta nella storia della contrada. L’evento si svolgerà durante i primi due week end di luglio, in par colare:

3 4 5 LUGLIO in Piazza Garibaldi La piazza sarà palcoscenico di alcune fra le storiche gare del Palio, come la gara di canto e la pentolaccia. Ma non mancheranno le novità: ci sarà infa la gara delle bici e un gioco a sorpresa. Inoltre, durante le tre serate si potranno degustare o mi pia prepara dalle contrade stesse. 12 13 LUGLIO presso il Campo Spor vo di Bondeno. Sabato e domenica le gare tradizionali: corsa nei sacchi, serpentone, ro alla fune e staffe a della mela. Quest’anno, inoltre, ci sono importan novità sia per i più piccoli che per i più grandi. Ci sarà il Baby Palio, con il coinvolgimento dei bambini delle scuole elementari che gareggeranno simbolicamente in alcuni giochi storici come la pentolaccia e il serpentone. Per gli over 60, invece, verrà organizzato un torneo di briscola. proloco.bondeno@gmail.com

94

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Masereto - Solignano (PR)

An chi Forni in Festa 5 luglio

Profumo, unico e inimitabile, di pane co o nel forno a legna, profumo di torte di patate appena sfornate, fru o di rice e an che; profumo di festa nostrana, nella frazione di Masereto, nel comune di Solignano. Da almeno dieci anni, proprio in questa an ca e sugges va frazione, ormai abitata solo da poco più di una dozzina di persone, circa a metà luglio, si svolge una manifestazione unica: si svolge “Forni in Festa”. Per un giorno intero, gli abitan della frazione, insieme alla Pro Loco di Solignano, si ritrovano tu insieme, accendono tu i loro forni a legna (alcuni an chissimi), e cucinano usando il calore della legna; lo fanno con grandissima e ormai desueta maestria. Lo fanno per accogliere, nel migliore dei modi,

i loro ospi della sera, come an ca tradizione di ospitalità. Lavorano tu , abitan e qualche “emigrato” ritornato per l’occasione, fianco a fianco, con tu e le cucine e le case aperte;comeprobabilmenteavvenivauntempo,ognigiorno, come in ogni angolo del nostro bellissimo Appennino, quando la vitalità della frazione era ben maggiore. Gli ospi , i turis intelligen e a en del passaparola, che partecipano, in mezzo alle note di musicis ispira , in un’ambientazione resa ancor più a raente dai profumi sprigiona dalle cucine e dai forni, riescono sempre a passare una serata unica e una no e indimen cabile. Gustando sapori an chi e ormai veramente sempre più rari.

Ass. Tur. Pro loco Solignano 329/6389122

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

95


Albereto - Faenza (RA)

2° Festa dell’Agricoltura e dell’Estate dall’11 al 14 luglio La tradizione agricola delle nostre terre è al centro dei qua ro giorni della “Festa dell’agricoltura e dell’estate” dall’11 al 14 luglio ad Albereto, località del faen no nel verde della campagna romagnola. Gli “Amici del tra ore d’epoca”, con oltre 130 volontari, danno vita a un evento nuovo, alla sua seconda edizione, che però può contare sull’esperienza di tan “veterani” da anni impegna negli even locali. Dopo l’edizione di debu o, nel 2013, ora la festa di Albereto è pronta per accogliere tu , con uno stand gastronomico raddoppiato e un ricco programma all’insegna della romagnolità. Motore della festa è il tra ore, vero re della agricoltura, a cui si affiancano spe acoli, balli e gastronomia della tradizione.

Allo stand gastronomico ce n’é davvero per tu i gus : la mi ca “pizza di Albereto” oramai non ha più bisogno di presentazioni, ma i più curiosi vorranno sicuramente sperimentare gli speciali strozzapre o le o me carni ai ferri. Lo stand, aperto tu e le sere, per la giornata di domenica proporrà uno speciale pranzo a menù fisso aperto a tu . Per tu a la durata della festa non mancheranno giochi per i bimbi, a razioni e un’area esposi va dedicata a hobbys e crea vi. L’ingresso è sempre e rigorosamente a offerta libera.

Proprio ai tra ori è dedicata la giornata principale della festa, domenica 13 luglio: dalle 10 alle 11 saranno oltre ven i tra ori gomma in sfilata su strada, con “pezzi unici” risalen ai primi anni Cinquanta. Ancora più an chi alcuni esemplari cingola in esposizione: alcuni tra ori espos alla festa risalgono addiri ura al 1937. Nel pomeriggio mezzi vecchi e nuovi saranno protagonis della dimostrazione di aratura: i visitatori potranno raggiungere l’area con un comodo servizio di nave a gratuito dal parcheggio e assistere alla dimostrazione “da bordo campo”. Ogni sera, poi, non è festa se non c’è musica e allegria: venerdì 11 saranno i ragazzi di Albereto a dare vita a una frizzante serata dedicata ai più giovani, sabato 12 si balla con il gruppo danze del maestro Cicognani e domenica 13 con l’Orchestra di Silvano Silvagni, i ballerini romagnoli e l’esibizione delle fruste, in collaborazione con il Club Secondo Casadei. Lunedì 14, a grande richiesta, si balla al mi co “Polka Day”, appuntamento immancabile per tu gli appassiona di questo avvincente ballo di coppia: sul palco, con l’orchestra di Luca Bergamini, si alterneranno alcuni ospi d’eccezione presenta da Fulvio Bartolini. 339/5817716

96

per gli espositori 339/8329390

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Goro (FE)

16° Sagra Della Vongola Verace dall’11 al 13 e dal 18 al 20 luglio Si svolgerà nella zona Porto con interessan ssime novità: Stand gastronomico da 300 pos , dove si potranno gustare le delizie marinare dell’Adria co cucinate dalle nostre abili cuoche. Stand esposi vi e spe acoli musicali in tu e le serate. Escursioni e visite nella Sacca di Goro con barche a rezzate, per le quali è necessaria la prenotazion3e, anche considerato il successo riscosso nelle passate edizioni. I nerari cicloturis ci con percorsi moltointeressan : “La Goro Volano” che passa all’interno del Bosco della Mesola è stata una meta molto gradita dagli appassiona . Ovviamente non mancherà il “Padellone” dei Guinness che per tu e le serate della sagra cucinerà quintali di Vongole che verranno servite nello stand. Goro è fra i primi paesi in Europa per l’esportazione della vongola e la zona del Delta del Po, è area prote a dell’Unesco. La sagra valorizza quindi un territorio e un prodo o che vengono così tutela e promossi anche da un punto di vista turis co.

377/4421840

prolocogoro@ scali.it

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

97


Fognano - Brisighella (RA)

33° Atu afesta dall’11 al 13 e 19, 20 luglio Ogni anno si svolge la ormai consolidata sagra paesana “ATUTTAFESTA”, negli stand gastronomici al coperto prepara per l’evento. Viene organizzata nei locali del Circolo parrocchiale u lizzando i rimoderna locali cucina per preparare i tradizionali pia romagnoli che vengono gusta in uno splendido panorama di colline verdi e maestose, so o stru ure al coperto. È da so olineare la piena partecipazione di numerosi abitan alla preparazione organizzazione e realizzazione della festa. Le a vità che si svolgono durante la sagra vanno da mostre di arte o fotografica espos nei locali del campo spor vo, alla grande pesca a premi, alla ormai tradizionale esposizione di moto e auto e mezzi agricoli d’epoca; a vità per i bambini. Gara podis ca UISP compe va a premi e raduno MTB. Le serate sono allietate da complessi musicali di vario genere per soddisfare le preferenze di giovani e aman del liscio romagnolo con la partecipazione anche di gruppi folkloris ci di ballerini della zona. Il Circolo Culturale Ricrea vo Fognanese, cos tuito nel 1995, aderisce all’Associazione Nazionale S.Paolo Italia (ANSPI). Il Circolo è una libera associazione di ci adini di Fognano che condividono una visione cris ana della vita, e ispirandosi ai suoi valori, promuovono tu e quelle a vità religiose, forma ve, sociali, culturali, assistenziali, spor ve e ricrea ve u li a favorire la costruzione di una società fondata sul pluralismo, sull’integrazione e la coesione sociale.

Il Circolo di Fognano me e a disposizione di tu i ci adini le sue stru ure ricrea ve che, ad oggi, comprendono: - un parco-giochi a rezzato per i bambini - un teatro con 120 pos - una sala ritrovo u lizzata per even quali compleanni, ba esimi, feste di laurea, feste di fine scuola etc. convegni e presentazioni proge o programmi organizza dal Comuneo altri En . - un campo di calcio di dimensioni regolamentari dove vengono organizza tornei e memorial - un campo da tennis (prossimo alla ristru urazione) - un campo di palla a volo (u lizzato nel periodo es vo per i tornei no urni)

Il nostro Circolo non ha scopo di lucro ma intende per seguire l’educazione civile e cris ana di giovani ed adul a raverso la presenza sul territorio, la formazione degli animatori e l’organizzazione del tempo libero.

Atu afesta 2014 inizia con il venerdì 11 luglio insieme alla Quarta Motofagiolata dei Bradipi Motoclub che per il week end 12 e 13 luglio organizza un’esposizione auto, moto e mezzi militari d’epoca, corsa dei Ciao. QUEST’ANNO POSSIBILITA’ DI VEDERE I MONDIALI DI CALCIO ALL’APERTO!

0546/85686 - 347/8850977 www.circoloanspifognano.it

98

giuseppe.fabbri@studioda .it anspi.fognano@yahoo.com

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Longiano (FC)

Vini e Sapori in Strada 12 luglio A Longiano si colora una magica noƩe, con l’evento Vini e sapori in Strada 2014: l’arancio dei Comuni Bandiera Arancione si infonde ai colori del gusto, ai cromaƟsmi dei vini, dell’olio extravergine, della fruƩa biologica e delle variegate confeƩure e piaƫ delle tradizioni contadine e della cucina di casa di Romagna… La piazza panoramica del Castello malates ano di Longiano sarà cosi magnifico palcoscenico dell’evento tra le ore 19 e mezzano e, I produ ori delle aziende aderen alla Strada dei Vini e dei Sapori di Forlì e Cesena e la Pro Loco di Longiano offriranno degustazioni e assaggi dei migliori vini, prodo pici, dolci e pia della tradizione romagnola. Chi acquisterà bicchiere degustazione e tracolla potrà anche giocare al referendum “I migliori vini e sapori per

0543/444588 Maida 335/6374938

te…”, per vincere esperienze termali alle Terme di Fra a e prodo di Romagna. Interessan e coinvolgen degustazioni guidate saranno a disposizione per chi vorrà approfondire conoscenze di prodo di eccellenza del territorio. L’Associazione Guide Turis che di Romagna, a raverso due visite gratuite svelerà i segredella splendida Fondazione Balestra, Galleria d’Arte Moderna sul secondo Novecento italiano creata dal geniale poeta scri ore Tito Balestra.

www.stradavinisaporifc.it info@stradavinisaporifc.it

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

99


Ranchio - Sarsina (FC)

La Rus da 12 luglio Appuntamento fisso nel calendario delle manifestazioni a Ranchio che si svolge sempre il secondo Sabato del mese di Luglio e che è giunto quest’anno alla ventesima edizione. Serata con menù a base di pesce, con an pasto , primi pia , fri o misto e pesce azzurro alla griglia, il tu o accompagnato da un o mo vino Chardonnay. Dalle 21.00 alle 02.00 La grande Musica degli Anni 70/80 con il Grande spe acolo dei MOKA CLUB + DJ

ALTRI EVENTI 2014 DOMENICA 27 APRILE dalle 08.30 alle 21.00

SAGRA DELLA BISTECCA ALLA FIORENTINA DI RAZZA ROMAGNOLA E DEL PANE

DOMENICA 12 OTTOBRE dalle 8.00 alle 22.00

SAGRA DELLA CASTAGNA

Ranchio - Sarsina (FC)

0547/692211 - 348/8745137 www.prolocoranchio.it

100

prolocoranchio@libero.it

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Sarsina (FC)

Festa Romana 12 luglio Numerosi gli stands che vi accoglieranno con la bontà, i profumi ed i colori dei prodo pici della gastronomia romagnola. Le due giornate saranno allietate da musica e animazione. Per l’occasione sono alles te presso la nuova Sala, in via 4 Novembre, mostre di pi ura, scultura e hobbis ca.

DAL 23 AL 28 AGOSTO FESTA DI SAN VICINIO Tradizionale festa del santo taumaturgo Vicinio, primo Vescovo di Sarsina e co-patrono della Diocesi di Cesena Sarsina. Una giornata ricca di appuntamen civili e religiosi, con musica e giochi per i piccoli, che si concluderà alla mezzano e con i tradizionali e sugges vi fuochi pirotecnici. Un’occasione per acquisire anche i benefici della “Benedizione di San Vicinio”. Sarsina, nella giornata di sabato 12 luglio 2014, tornerà agli an chi fas che la videro prima ci à umbra, poi, conquistata da Roma nel 266 a.C., ci à federata e municipio romano. Per questa giornata l’an ca civitas “indosserà” gli abi degli an chi romani che per secoli ne hanno calcato il Foro e le vie. Si addobberà a festa per ricordare il suo glorioso passato e per riproporne l’arte, la cultura e la gastronomia. Piazza Plauto ritornerà ad essere l’an co Foro e l’intero Centro Storico sarà addobbato con colonne, capitelli, statue, bracieri, carri, stendardi e brulicherà di gente in costume romano. Una vera e propria rievocazione della vita quo diana e degli usi romani con costumi e cibo a tema. Lungo le strade del centro storico potrete gustare la pica cucina di 2000 anni fa preparata dai migliori ristoran del paese, ascoltare dai maghi le premonizioni degli dei, recuperare profumi, spezie e colori di un an co mercato. Costumi, musiche e danze vi riporteranno indietro nel tempo e potrete banche are in compagnia di Bacco e Venere. Per l’occasione il Museo Archeologico Nazionale protrarrà l’orario di apertura fino a tarda serata. Cena su prenotazione.

ALTRI EVENTI 2014 DOMENICHE 6 E 13 APRILE SAGRA DELLA PAGNOTTA Durante le due domeniche della Sagra sarà possibile acquistare la Pagno a presso i forni Bacciocchi e Rossi e presso la Pas cceria, ubica in Piazza Plauto.

www.sarsina.info

proloco@sarsina.info

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

101


Sarsina (FC)

Il Plautus Fes val luglio e agosto di spe atori dalle più vicine località turis che della riviera romagnola, fino alle più lontane ci à metropolitane di Milano, Torino, Venezia, Genova, Firenze, Roma.

La Ci à di Sarsina - an ca e graziosa ci adina sulle colline romagnole a circa 30 minu da Cesena – organizza da oltre 50 anni il PLAUTUS FESTIVAL: uno dei più importan appuntamen teatrali es vi dell’intera Italia. Il Fes val, onorando Tito Maccio Plauto, il più grande commediografo la no che proprio a Sarsina ebbe i sui natali nel 254-250 a.C., intende promuovere il teatro quale an ca e nobile arte. Inaugurato nell’ormai lontano 1956 come rassegna di teatro classico, dal 1996, per il valore e la s ma acquisita negli anni, è stato riconosciuto dal Ministero per i Beni e le A vità Culturali Fes val di rilevanza nazionale, confermandosi come uno dei pochi spazi vitali nel panorama teatrale italiano. Il Fes val si svolge nei mesi di luglio e agosto di ogni anno, nella sugges va Arena Plau na, posta ai piedi del borgo medioevale di Calbano, a meno di un chilometro dal Centro Storico di Sarsina, in un declivio naturale immerso in un ambiente di par colare bellezza. L’Arena è in grado di accogliere oltre mille spe atori in sedute numerate. Nel 2008 è stata poi inaugurata una moderna copertura mobile, sia della cavea che del palcoscenico, in grado di assicurare la messa in scena degli spe acoli anche in caso di pioggia. Ogni edizione include in cartellone da un minimo di o o, ad un massimo di dodici spe acoli di prosa, rappresenta dalle più importan compagnie teatrali italiane. Pur privilegiando il Dramma An co, il fes val non disdegna uno “sguardo” sulla drammaturgia contemporanea. Succede così di trovare nello stesso cartellone Plauto e Racine, Euripide e Dostoevskij, Molière e Pirandello, Shakespeare e D’Annunzio, Goldoni e Pasolini. Alessandro Gassman, Vanessa Gravina, Giorgio Albertazzi, Elisabe a Pozzi, Mario Scaccia, Manuela Mandracchia, Giuseppe Pambieri, Lia Tanzi, Massimo Venturiello, Pamela Villoresi, Arnoldo Foà, sono solo alcuni degli a ori e delle a rici che ne hanno calcato le scene, decretandone un crescente ed ininterro o successo di pubblico e di cri ca. Un appuntamento che richiama ogni anno migliaia e migliaia 0547/94901 www.plautusfes val.it info@plautusfes val.it

102

SARSINA – Quello che non aspe ! - il Museo Archeologico Nazionale: uno dei più importan musei archeologici dell’Italia Se entrionale. Nelle serate degli spe acoli il Museo rimarrà aperta fino alle ore 20:30. Alle ore 18:00 sarà possibile usufruire di una visita guidata gratuita a cura dell’Associazione Culturale “Di Arte in Arte”. Per maggiori informazioni: www.comune.sarsina.fc.it/museoarch/museo.htm; - la Basilica Ca edrale di San Vicinio: ere a intorno all’anno Mille, è uno dei migliori esempi di s le romanico in Romagna. L’interno pico della basilica la na, presenta una navata centrale larga il doppio delle due laterali. Notevoli l’ambone del presbiterio, risalente al XII sec., con i simboli dei qua ro Evangelis ed il bassorilievo marmoreo, ai piedi dell’altare, databile al sec. X. Nella cappella di S. Vicinio è custodita la catena del santo taumaturga, che dà il nome alla Ca edrale. meta con nua di pellegrini che qui giungono, numerosi, dall’Italia e dall’estero. Nelle serate degli spe acoli la Basilica rimarrà aperta fino alle ore 21 Per maggiori informazioni: www.basilicadisanvicinio.it - il Parco delle Marmi e dei Gigan : grazie ad un significa vo intervento di recupero realizzato negli scorsi anni, è possibile visitare in tu o il suo fascino questo fenomeno, unico in Romagna, di erosione della pietra arenaria dovuto allo scorrere vor coso dei torren Lagaccio e Mulinello. Il Parco è a rezzato con aree di sosta ed è facilmente raggiungibile dal Centro storico di Sarsina. Per maggiori informazioni: www.comune.sarsina.fc.it/turismo/marmi e.htm - Il Cammino di San Vicinio: con qua ordici tappe e o o tra deviazioni e collegamen , per un totale di oltre 300 km, il Cammino di San Vicinio a raversa i luoghi più cari al Santo taumaturgo in un lungo i nerario che fa incontrare borghi e paesi, boschi e spazi aper , reper storici e archite onici immersi in una natura che, in ogni stagione, regala colori e profumi indimen cabili. Per maggiori informazioni: www.ilcamminodisanvicinio.it

Biglie eria (dal 1° luglio) - Tel. 0547 698102 Biglie eria online: www.viva cket.it

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Castrocaro Terme (FC)

Dal Medioevo al Rinascimento - Feste Medievali Le radici di una comunità - XXVI edizione Nella sugges va ambientazione no urna della rocca, rischiarata dalla luce tremula di cen naia di fiaccole, sono in programma spe acoli e animazioni medievali con musican , teatran , giullari, mangiafuoco, mercan, madonne, cavalieri, compagnie di solda di ventura. Nella Locanda del castello cibi e mangiari pici. Si svolgono ogni anno nel mese di luglio per ricordare lo storico evento accaduto nel 1403, quando la Fortezza sulla rupe ed il territorio circostante vennero cedu dallo Stato della Chiesa alla Repubblica di Firenze, che is tuì la Provincia fioren na di Romagna di cui Castrocaro ne sarà il capoluogo per tu o il Rinascimento e oltre (dal 1403 al 1579).

dal 17 al 19 luglio PROGRAMMA 2014 VENERDÌ 18 LUGLIO Dalle 20.00 alle 24.00 TRA LE ANTICHE MURA: Visite guidate a lume di fiaccola nelle sale, nelle segrete e nelle cor dell’an chissimo castello sulla rupe. Concerto di musiche medievali e rinascimentali. SABATO 19 LUGLIO Dalle 20.00 alle 24.00 AMORI E BATTAGLIE: Nelle cor della rocca spe acoli e animazioni medievali a lume di fiaccola: musican e teatran , giullari e mangiafuoco, madonne e cavalieri, mercan e solda di ventura. nelle sale, nelle segrete e nelle cor dell’an chissimo castello sulla rupe. Nella Locanda del castello vini e mangiari pici.

MOSTRE Orari: tu i weekend da marzo a novembre, sabato 16-20; domenica e fes vi 10-13, 16-20; LE MAIOLICHE DI CASTROCARO AL TEMPO DEI MEDICI Mostra di maioliche rinascimentali in occasione del 450° della fondazione di Terra del Sole. L’an co borgo di Castrocaro e la sua imponente Fortezza stanno res tuendo, nel corso degli ul mi decenni, una grande quan tà di ceramiche e maioliche di epoca rinascimentale. RICETTE D’AMORE E DI BELLEZZA DI CATERINA SFORZA Mostra documentaria tra a dagli experimen de la ex.ma S.r. Caterina da Furlj.

tel/fax 0543/769541 www.proloco-castrocaro.it

info@proloco-castrocaro.it

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

103


San Mar no in Villafranca - Forlì (FC)

3° Pesche in Festa dal 17 al 19 luglio

È la pesca romagnola il prodo o di eccellenza delle nostre terre a orno a cui si e’ cos tuita l’Associazione Culturale “San Martèn” di San Mar no in Villafranca, frazione di Forlì. Un gruppo di agricoltori e volontari del Comitato di Quar ere nel 2012 ha deciso di dare vita a “Pesche in Festa”, evento es vo che nel 2014 si svolgerà dal 17 al 19 luglio, nell’area parrocchiale di Via Lughese, 135 a Forlì, per far conoscere le mille peculiarità della regina della produzione fru cola locale. Ogni anno poi, vengono inventa cocktail, pietanze, dolci e abbinamen con vini e, per “raccontare” le diverse varietà di pesche, ogni sera sarà possibile visitare la mostra pomologica alles ta dagli agricoltori della zona, “assaggiare” ed acquistare la fru a dire amente dai produ ori. Allo stand gastronomico oltre ai pia pici romagnoli, si possono gustare i “tortelli alle pesche” vera e propria specialità della festa. Inoltre si affiancano mille a vità conviviali e divulga ve: novità 2014 sarà “A scuola con lo Chef” vero e proprio corso di cucina (su prenotazione).

L’ul ma sera ci sarà la premiazione della pesca più buona a cura di una giuria “speciale”. Inoltre durante tu e le serate ci saranno intra enimen musicali lega alla tradizione, per grandi e piccini. Verrà ricreata una vera e propria ”piazze a”, dove le persone possono incontrarsi, chiacchierare e gustare la fru a e il gelato realizzato con le pesche raccolte in giornata. All’interno della manifestazione verrà alles to uno spazio dedicato alla tradizione agricola delle nostre terre con raccon , macchinari e tecniche di lavorazione fa rivivere per l’occasione dall’associazione “Gli amici del Plaustro”, mentre le insegnan della locale scuola materna danno vita a giochi, laboratori e animazioni per i più piccoli. Vi aspe amo!!!

La prima serata inizia con la cena a tema (su prenotazione), mentre per la seconda serata è prevista la conferenza a tema con un esperto, per far conoscere a tu , non solo agli adde al se ore, tecniche di col vazione, benefici per la salute, varietà ed abbinamen del prezioso fru o es vo.

Patrizia 349/8605338 (ore pas ) Prenotazioni cena/corsi Chiara 348/8756329

104

Prenotazioni cena/corsi Gemma 340/8623337 Pesche in Festa

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Riolo Terme (RA)

22° Fiera dello Scalogno di Romagna i.g.p. dal 17 al 20 luglio Lo Scalogno di Romagna appar ene alla famiglia delle delle Liliacee (Gigliacee) come l’aglio, la cipolla, l’aloe. L’an ca denominazione di queste piante, la cui col vazione è nota da almeno 3000 anni a.C. già in uso presso i popoli romani, non è facilmente ricostruibile. Si ri ene che lo scalogno sia stato portato dai popoli che migrarono dal Medio Oriente verso l’Europa, tra ques le popolazioni cel che, molto presen anche nelle nostre zone, infa il termine allium è una parola cel ca che significa bruciante. Lo Scalogno di Romagna ha un sapore suo par colare, più forte e profumato della cipolla e più dolce di quello dell’aglio. Una curiosità: lo Scalogno di Romagna non è mai stato trovato allo stato selva co per un singolare mo vo: non fa fiori per cui non c’è possibilità di scambio di pollini tra infiorescenze di più piante, perciò è fondamentale conservare una parte dei bulbi dell’anno da poter piantare per o enere una nuova produzione, altrimen il pico Scalogno di Romagna scomparirebbe. Un altro par colare interessante: non avendo fiori non scambia pollini e quindi geni, perciò conserva ancora il suo “corredo gene co” di quando fu portato in Europa, un “corredo” di 5000 anni. Per conservare lo scalogno conviene tenerlo al sole per alcuni giorni, poi si può conservare so o te oie o altri locali ben ven la . Il bulbo con un poco di stelo può essere conservato in mazze , oppure in treccia, cara eris ca confezione dello scalogno, che si auspica rimanga una tradizione viva. I bulbi possono essere conserva nei vase di vetro con olio o aceto: ad esempio si puliscono bene i bulbi togliendo le pellicole esterne, poi si lasciano per 24 ore in infusione nel sale grosso, per altre 24 ore in aceto di vino, poi si asciugano con una tela, si compongono i bulbi nel vaso e si coprono con olio di semi. Oppure si toglie

0546/71044-71330 www.riolotermeproloco.it

dai bulbi solo la pellicola esterna, si pongono con un vaso e si coprono con aceto di vino per 28 giorni. Trascorso il tempo si puliscono bene togliendo le altre pellicole, poi si sistemano in vaso coprendo sempre con olio di semi. Diversi sono gli usi dello Scalogno di Romagna e precisamente si possono u lizzare: le foglie, raccolte ancora verdi, tagliate finemente per insaporire insalate con altre verdure, pomodoro, la uga, cicoria, patate lessate, ecc… poi i bulbi freschi ripuli dalla loro pellicola esterna, si tagliano a fe ne so le per aroma zzare pietanze. Inoltre con i bulbi, finemente taglia a mano, cube di prosciu o, pomodoro fresco o conservato si prepara un o mo e gustoso ragù per tagliolini o tagliatelle all’uovo. Lo Scalogno di Romagna nasconde un vero e proprio laboratorio chimico ed ha varie proprietà benefiche: - Il solfuro di allile: disinfe ante intes nale, diges vo, vermifugo, ba ericida, fluidificante del sangue. - La componente solfidrica ne fa un o mo an radicalico, quindi buon an nvecchiamento. - Il selenio (Se) ad azione an ossidante, il Silicio (Si) nel bulbo Lo scalogno è u le nelle carenze di calcio (osteoporosi), nelle mala e polmonari, nelle infezioni della vescica (cis ). O mo è anche il contenuto in vitamina C (per assimilarla da usare crudo); è ricco in fibre, u li per aiutare un intes no pigro, il fosforo, le vitamine del gruppo B, la vitamina A, le antocianine, u li per i capillari e la circolazione. Inoltre sono contenu nello scalogno i flavonoidi, sostanze vegetali ad azione an bio ca, come la querci na u le nella prevenzione dei tumori e regolatrice della pressione diastolica.

proloco@riolotermeproloco.it

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

105


Morfasso (PC)

Morfasso in Festa dal 18 al 20 luglio In occasione della tradizionale “Fiera del bes ame”, che in passato ricorreva la prima domenica dopo la Madonna del Carmelo, il gruppo di ragazzi della Pro Loco Morfasso organizza l’annuale festa del paese. Durante le tre serate sarà possibile gustare le specialità del luogo come la Polenta cucinata con le Patate e COTTA A LEGNA, la tradizionale Torta di Patate, oltre a salumi e pia pici della cucina Piacen na. Musica ed animazione saranno affidate ad orchestre di ballo liscio e nella piazza del paese ci saranno bancarelle con il Luna Park per i più piccoli. Durante l’intera giornata di domenica, Morfasso ospiterà una gara di Triathlon del calendario nazionale della Federazione Italiana Boscaioli. La cornice è quella di Morfasso, picccolo borgo dell’appennino a circa 600 m di al tudine, circondato dai mon Lama, Menegosa, Santa Franca e per ul mo il Moria. Il Monte Lama si presenta come un grosso pane one sulla cui sommità si alternano pra a bosche di faggi, ideali per un pranzo al sacco, spesso consumato in compagnia di cavalli Bardigiani o capre e liberi al pascolo. Ferrigno e affascinante, il Menegosa, con i suoi 1356 metri, è il monte più alto di quelli che cos tuiscono la testata della conca da cui inizia a scorrere il torrente Arda. Il Monte Santa Franca, a soli 6 km dal paese, ospita l’oratorio dedicato alla Santa, ai la di un meraviglioso pianoro circondato da faggi secolari. Tra i boschi del Monte Moria si trovano castagni e faggi dalle dimensioni così imponen da gius ficare l’elezione dell’area a Parco Provinciale: è la congiunzione di due valli, quelle dell’Arda e del Chero che unisce due territori dal sapore an co, quello di Monastero Val Tolla e quello di Veleia. Tu o questo a soli 35 minu dalla prima autostrada: lo scenario ideale per chi desidera immergersi nella natura.

349/5332839 www.morfasso.com

106

ALTRI EVENTI 2014 DOMENICA 4 MAGGIO “FIERA DEL CAVALLO BARDIGIANO” Rassegna del Cavallo Bardigiano organizzata dall’Amministrazione Comunale di Morfasso in collaborazione con l’Associazione Allevatori.

DOMENICA 3 E DOMENICA 31 AGOSTO FESTE RELIGIOSE DI SANTA FRANCA SUL MONTE OMONIMO

VENERDÌ 15 AGOSTO Coordinata dalla Pro Loco Casali ed in collaborazione con altre Associazioni del territorio, “ECO MARATO NA DEI DRAGONI”: corsa in montagna a raverso boschi e sen eri dell’Alta val D’Arda, di km 42 e con 2.000 metri di dislivello posi vo.

proloco@morfasso.com

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Tredozio (FC)

Sagra del Cinghiale dal 18 al 20 luglio e rico a a grana, cappelle , tagliatelle, polenta, tu o condito con un o mo ragù a base di cinghiale o burro e salvia, una par colarità riguarda la sfoglia per i tortelli che viene rata tu a con il ma arello, come facevano una volta le nostri madri o nonne. I secondi pia prepara dai cuochi del gruppo vengono confeziona con molta cura, a par re dal pia o forte della sagra, che è la coscia di cinghiale arrotolata, e tagliata a medaglioni e servita calda, accompagnata da un buon sughe o, si suggerisce anche il tradizionale salmì che viene cucinato con il meglio del cinghiale, non dimen catevi di gustare la salciccia di cinghiale mistacon una parte di carne di mora romagnola, confezionata da un azienda agricola locale. Rinnoviamo l’invito a partecipare 7° Sagra del Cinghiale che si svolge a Tredozio il 18 - 19 e 20 Luglio 2014. Un piccolo bellissimo paese di alta collina della provincia di Forlì Cesena, situato al confine con la Toscana. La Sagra del Cinghiale, organizzata dalla locale Squadra Cinghialai denominata “VAL TRAMAZZO”, come la vallata dove si pra ca la ges one del rus co ungulato (cinghiale), si svolgerà nella Piazza XXV Aprile, in una bellissima zona con adiacen numerosi parcheggi, vicino al nostro fiume, il quale nel periodo es vo eme e una temperatura fresca e piacevole. Tu coloro che negli anni passa sono venu a gustare i nostri stupendi e abbondan pia prepara con il gustoso cinghiale non hanno bisogno di pubblicità, basta solo ricordarglielo, perché stanno aspe ando la data dell’evento. Gli stand gastronomici si presentano con dei primi piat, unici, prepara ar gianalmente, come: tortelli con il compenso di patate, grana e pance a, tortelli con erbe

333/7391056

Per i non aman della carne di cinghiale viene cucinata la tradizionale grigliata mista (salciccia, pance a, costole), il tu o accompagnato con i contorni di patate fri e e o pomodori in gratè. Tu e le portate sono servite assieme ad un o mo sangiovese e un frizzante trebbiano fresco. Per coloro che hanno mangiato troppo si può gustare un bel bicchiere di sorbe o.

PROGRAMMA 2014 Tu e le serate saranno animate da a razioni varie, orchestre di liscio, spe acoli con ballerini. Durante tu o il periodo della sagra sarà alles ta una mostra fotografica con foto storiche di 30 anni di a vità della Squadra Cinghialai. L’organizzazione della sagra devolve parte del ricavato in beneficienza. La sagra si svolgerà anche in caso di maltempo. Non perdetevi questa occasione, non vi deluderemo.

bendoni53@libero.it

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

107


Area parrocchiale - Errano (RA)

24° Errano in Fes val dal 18 al 21 luglio (22 serata speciale) “Errano in Fes val”, nasce nell’omonima frazione a ridosso delle colline faen ne 23 anni fa, per volere delle associazioni Erranesi, per il finanziamento delle loro a vità sociali. La festa è cresciuta nel corso degli anni, diventando un “collante” importante per tu a la comunità, dai più piccoli ai più “a empa ”, anche grazie alla forte espansione degli ul mi anni. Gli introi della sagra perme ono di organizzare durante tu o l’anno mol momen di aggregazione per i nostri ragazzi, sostenere varie missioni nel mondo da noi prese in carico da anni e, al bisogno, di poter affrontare qualche lavoro di ristru urazione dei locali parrocchiali. Tu o questo è possibile anche perchè facciamo parte del Comitato Feste e Sagre di Faenza, che ci fornisce le a rezzature idonee all’evento. L’edizione del 2014 coinciderà con la prima dell’“Errano cover band fes val”, una rassegna di cover band che si punta a far diventare appuntamento fisso anno per anno. Apriranno VENERDÌ 18 i Dire Straits Over Gold (www.direstraitsovergold.com); SABATO 19 ci celebrerà “La febbre del sabato sera” con i Tree Gees (www.treegees.com); DOMENICA 20 faremo un tuffo negli anni 50/60 celebrando Elvis e dintorni con l’Alessandro Ristori band (www.alessandroristori.com/it/), per terminare poi col bo o LUNEDÌ, 21 dove i Floyd Machine (www.floydmachine.it) ci proie eranno nel mondo musicale dei Pink Floyd.

La festa non perderà però i tradizionali requisi della sagra: so o lo stand gastronomico, la “comanda” recherà un folto menù romagnolo, sul quale spiccheranno minestre rigorosamente fa e in casa dalle nostre signore con prodo di prima scelta, i cara eris ci ros cini di pecora al cartoccio, ed infine le pizze di nostra produzione. Non mancheranno nemmeno even collaterali, come la podis ca dedicata alle Ville Erranesi, uno spazio organizzato per i bimbi, ed una serata speciale a tema MARTEDÌ 22, per tu coloro che nel 2014 compiono 50 anni con una cena a menù fisso dedicata a loro. Siamo ancora work in progress…perciò seguiteci su Facebook e su www.Erranoinfes val.it.

www.erranoinfes val.it

108

www.festeesagre.it

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Montecolombo (RN)

Sagra della Trippa e dello Strozzaprete 19 e 20 luglio Apriranno sabato 19 luglio i ba en dell’oramai classica Sagra della trippa e dello strozzaprete di Monte Colombo. La undicesima edizione del nuovo millennio presenta un programma decisamente assor to che verrà svolto presso il capoluogo di un territorio comunale cos tuito da dieci riden colline denominate in età romana “Castrum Mon s Columbi”. Quella che nacque come una semplice festa gastronomica di paese sarà accompagnata da importan mostre. Alle ore 16 saranno aperte la mostra della civiltà contadina, l’esposizione delle moto d’epoca e l’esposizione mostra-mercato. A orno alle 19 apriranno gli stand gastronomici con specialità di trippa e strozzapre , vera delizia della sagra. Alle 21 sarà finalmente dato inizio alle danze. I festeggiamen della domenica inizieranno sin dalle 8 del ma no. Per quell’ora è prevista infa l’apertura degli stand esposi vi, ma occorrerà a endere sino alle 11 per poter accedere alle prelibate pietanze di Monte Colombo.

Sin dalle 15 si potrà ballare sulla pista appositamente creata per i giovani. Un’ora dopo avrà inizio lo spe acolo dal vivo.

PER SAPERNE DI PIÙ LE PRINCIPALI ATTRATTIVE DEL TERRITORIO COMUNALE Si tra a di un piccolo, ma ordinato paesino che giace a 315 metri sul livello del mare. I reper storici esisten conservano un fascino tu o da scoprire: una notevole opera di restauro ha infa recuperato quasi tu e le par dell’An ca Rocca, come le for ficazioni che si possono ammirare nella frazione di San Savino (nota anche per le sorgen di acque minerali dalle buone qualità terapeu che), aria salubre e la cordialità della gente del luogo rende piacevole la sosta. Le guide turis che consigliano anche una sosta nella frazione di Taverna per ammirare

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

109


Montecoronaro (FC)

Sagra del Cinghiale 19 e 20 luglio ALTRI EVENTI 2014 22 GIUGNO TRAIL RUNNING DEL MONTE FUMAIOLO Il percorso con partenza ed arrivo a Montecoronaro raggiungerà tu i luoghi più cara eris ci: Sorgen del Savio, del Tevere, Eremo di Sant’Alberico, il M. Castelvecchio, a raversando abe ne e faggete del M.Fumaiolo, previs ristori e pasta party.

02/03 AGOSTO

La Sagra del Cinghiale, organizzata dalla pro-loco con la collaborazione della squadra caccia, è giunta alla 31° edizione, si svolge in una ampia area verde, a rezzata con parcheggi, aree ristoro e stand con un’o ma capienza. Appuntamento da non perdere per gli aman della buona cucina, la manifestazione inizia sabato 19 luglio, con l’apertura delle mostre e degli stand gastronomici, dove tra le migliori specialità della nostra cucina potrete gustare la polenta al ragù di cinghiale: o mo connubio tra un semplice impasto di farina di mais e acqua e un gustoso condimento di pregiate carni di cinghiale. Per i secondi pia la scelta è molto vasta in par colare si suggerisce il cinghiale in salmì o in alterna va la tradizionale grigliata mista e bistecche di cinghiale. La festa sarà animata da mostre mercato, gare spor ve per boscaioli e cacciatori, giochi per bambini e a razioni per tu e le età, intra enimen musicali ed orchestre che esibiranno nelle due serate. Tra gli even culturale si segnala il concorso di pi ura estemporanea: lungo le vie del paese i pi ori compongono le loro opere, alla presenza di turis ed appassiona . L’opera poi viene giudicata da un’esperta giuria che decreterà il vincitore. Si prospetta quindi un fine se mana all’insegna del diver mento e dell’allegria.

41° FESTA DI MEZZ’ESTATE e 6° SAGRA DELL’ACQUA COTTA. Festa paesana cara erizzata da importan gare spor ve: in par colare la 9° Prova del Romagna Bikecup , a seguire, a razioni di vario genere ed animazione musicale, nella festa sono alles stand gastronomici dove poter assaggiare il meglio della nostra cucina ed in par colare l’acqua co a, il nostro pia o per pico per eccellenza.

PER SAPERNE DI PIÙ Montecoronaro, Comune di Verghereto, è una località dell’Appennino Tosco-Romagnolo felicemente collocata alle pendici del Monte Fumaiolo, tra le Sorgen dei fiumi Savio e Tevere. E’ facilmente raggiungibile u lizzando la strada E 45 in appena un’ora di auto da tu e le principali ci à Romagnole, cosi come da Arezzo e Perugia, è pertanto luogo ideale per passeggiate ed escursioni anche di una sola giornata. Il paese è dislocato lungo un’ampia zona residenziale e turis ca ed è cara erizzato da un sugges vo centro storico. 0543/902448 - -339/3253388

110

www.montecoronaro.it

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Vigolzone (PC)

Festa del Tortello dal 25 al 29 luglio Appuntamento sicuramente imperdibile per gli aman della buona cucina, della buona musica e del diver mento. Per cinque serate, sul campo spor vo comunale di Vigolzone saranno protagonis i tortelli con la coda De.C.O.(Denominazione Comunale d’Origine), con ripieno di rico a, grana e spinaci chiusi a treccia rigorosamente a mano dalle signore del paese e condi con burro, salvia e parmigiano. Non mancheranno poi le migliori specialità piacen ne: gli stand gastronomici offriranno - in tempi davvero rido pisarei e fasö, porche a, salumi, deliziosi spiedini, torte e i più gustosi vini doc dei colli piacen ni.

0523/870652 - 617268

Alcune tra le migliori orchestre allieteranno le serate di una delle più grandi sagre della provincia di Piacenza: una balera d’acciaio di 400 mq sará a disposizione degli aman del liscio per ballare fino a no e. Un ampio spazio verde lontano da ogni pericolo diventerà un parco giochi con giostre e scivoli gonfiabili, dove i bambini potranno intra enersi, perme endo ai genitori di godersi la festa in tu a tranquillità. I pos a sedere garan sono oltre 4000: accorrete numerosi e non rimarrete delusi!

www.vigolzoneproloco.info

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

111


San Mar no in Ga ara - Brisighella (RA)

27° Sagra della Collina e del Cinghiale 26, 27 luglio e 2,3 agosto Gli stand gastronomici propongono solo pia pici a cominciare da tortelli di rico a e erbe, cappelle , tagliatelle (rigorosamente fa e col ma erello). Grande risalto spe a ovviamente alle carni di cinghiale con il salmì con polenta, la coscia arrosto, oltre a carni alla brace, alla porche a e agli affe a . Il tu o accompagnato dall’o mo vino delle nostre colline con crostata e il pico budino a base di castagne. Gli aman del ballo potranno scatenarsi in pista grazie alle orchestre che, tu e le sere, si esibiranno con liscio, musica anni 60/70 e ritmi la noamericani.

Tra le verdi colline dell’alta Val Lamone al confine fra Romagna e Toscana nel campo spor vo parrocchiale di San Mar no in Ga ara di Brisighella, ritorna anche quest’anno la Sagra della Collina e del Cinghiale, giunta alla 27° edizione, organizzata dall’ Associazione Spor va San Mar no dal 1988 con lo scopo di far conoscere l’ambiente agricolo – boschivo della zona, la cordialità della gente, l’o ma cucina tosco-romagnola ed infine far trascorrere in simpa ca e sana allegria un po’ di tempo libero. Qui si mangia veramente bene e ci si diverte.

0546/87001 - 328/1279539

112 112

E’ d’obbligo infine visitare le mostre che comprendono lavori di ar gianato locale, an quariato, ceramiche ar s che o fare acquis presso le bancarelle o gli espositori presen alla manifestazione che si terrà anche in caso di maltempo ed a cui si può accedere usufruendo di un ampissimo parcheggio adiacente alla zona spor va. Tu o questo ha contribuito negli anni a far diventare la “Sagra della Collina e del Cinghiale”, una delle manifestazioni folkloris che e gastronomiche più a ese e seguite della valle del Lamone.

www.sanmar no.ra.it

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it



San Cassiano - Baiso (RE)

XX Festa d’Estate 2 e 3 agosto Tra le manifestazioni organizzate dalla Pro Loco occupa una posizione predominante la “Festa d’Estate” che quest’anno è giunta alla XX edizione, e si terrà nei giorni 02 e 03 agosto 2014 presso i locali ges dalla stessa. Il paese è facilmente raggiungibile dai paesi vicini del Reggiano e del Modenese, per informazioni sull’i nerario da seguire per raggiungerci è possibile consultare il sito internet www.prolocosancassiano.com. Come già de o la festa si svolgerà nei giorni 02 e 03 agosto 2014 e si potranno degustare le specialità locali, tra le quali spiccano tortelli ai funghi e polenta con cinghiale, preparate in loco e servite in locali coper , pertanto agibili anche in caso di maltempo.

PROGRAMMA 2014 SABATO 02 AGOSTO (inizio ore 20,00) Stand gastronomico con specialità locali Stands con giochi ed a razioni varie Ballo liscio con orchestra

DOMENICA 03 AGOSTO (inizio ore 19,30) Stand gastronomico con specialità locali Stands con giochi ed a razioni varie Ballo liscio con orchestra Chiusura festa con spe acolo pirotecnico

Sarà inoltre possibile diver rsi con le a razioni presen nei vari stands e danzare “ballo liscio” al ritmo delle musiche eseguite dal vivo dall’Orchestra. Anche quest’anno, come consuetudine da diversi anni, la manifestazione verrà conclusa con uno spe acolo pirotecnico.

PER SAPERNE DI PIÙ San Cassiano è un piccolo paese situato nelle colline Reggiane, facente parte del territorio Comunale di Baiso. Grazie all’impegno trentennale di un gruppo di volontari, ed anche all’aiuto finanziario dell’Amministrazione Comunale, vengono organizzate alcune manifestazioni locali che a rano nel piccolo paese molte persone, principalmente dai paesi delle province di Modena e Reggio Emilia, finalizzate alla promozione turis ca locale, manifestazioni che si sono migliorate ed incrementate nel corso degli anni. Nell’anno 1986 è stata cos tuita la Pro Loco, dando così una forma ufficiale a questo gruppo e in tu ques anni, sino ad oggi, si è con nuata l’a vità con lo stesso entusiasmo iniziale.

ALTRI EVENTI 2014 28 SETTEMBRE 2014 “SAGRA E PALIO DI SAN CASSIANO” Giunta quest’anno alla XXXV edizione. Il programma prevede raduno dei cavallari (ma no), palio dei cavallari (pomeriggio), stands gastronomici (mezzogiorno e sera) e serata in allegria con commedia diale ale.

320 /4161868

114

www.prolocosancassiano.com

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Saludecio (RN)

800 Fes val - XXXII edizione prima decade di agosto mostra grande ricchezza e varietà. Inoltre un sugges vo percorso si snoda fra vicoli e piazze e alla scoperta dei Murales, opere pi oriche dipinte in occasione del Fes val sui muri delle case del Borgo (circa 50 opere).

UN FESTIVAL STORICO MA SEMPRE DIVERSO “800 Fes val” è da tempo entrato nel novero degli even più qualifica della Signoria dei Malatesta e dei Montefeltro, l’entroterra della Provincia di Rimini, raccogliendo apprezzamen non solo in ambito regionale, ma anche nazionale. Ogni estate il Borgo si trasforma in un grande e variopinto palcoscenico per lo Spe acolo il cui filo condu ore è il XIX secolo in tu i suoi aspe , sia nelle sue forme più consacrate della tradizione colta e borghese, che nelle sue espressioni più popolari e spontanee. Il Cartellone degli spe acoli presenta quindi rassegne di teatro e danza, di musica classica, lirica e popolare, di teatro di figura ed ar s di strada. Nel contempo, l’intero centro storico si presenta come luogo di commercio ed insieme di ristoro e diver mento nel quale la mappa gastronomica dei Cibi e Delizie o ocenteschi, con le piche ”Osterie”

Un policromo e originale percorso en plein air, nato nel 1991 e dipinto dagli ar s di Genius Loci - Ar.Per.C. (Associazione Culturale Ar s ca Ambientalista di Castellabate-Salerno) raffigura le Invenzioni dell’ 800: da quelle più note (cinema, fotografia, radio, telefono, lampadina, ecc.) a quelle più curiose (fume o, ecologia, lame a, jeans, ecc.). Grazie a questa preziosa cara eris ca, Saludecio è uno degli elemen di spicco di AssIPaD (Associazione Italiana Paesi Dipin ). Nato nel 1982, 800 Fes val festeggia quest’anno il trentaduesimo anno, un importante traguardo a conferma della validità dell’evento, sempre an co, ma sempre alla ricerca di nuovi spun e nuove idee. Durante l’anno Saludecio propone una serie di inizia ve “o ocentesche” che ruotano intorno al Fes val, so o l’egida di “800 Even ”, un vero e proprio “marchio di qualità” che dà una precisa impronta a mostre, convegni, rassegne teatrali; fra queste si segnala per l’estate l’ importante Mostra permanente dedicata all’eroe dei due mondi “Garibaldi, un mito da riscoprire” e nel 2° weekend di luglio, nel sugges vo castello di Meleto, “800 N.N.T. NeroNo eTeatro”, un piccolo ma significa vo fes val giunto alla sua X edizione, dedicato alle atmosfere no urne e alla le eratura “noir” del XIX secolo.

INGRESSO A PAGAMENTO

Municipio centralino 0541/869701 - fax 0541/981624 Ufficio cultura e turismo 0541/869719 - 869721 www.o ocentofes valsaludecio.it

www.murales.o ocentofes valsaludecio.it www.paesidipin .it

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

115


Gradara (PU)

The Magic Castle dall’8 al 12 agosto

116

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Sale a - Copparo (FE)

8° Sagra dell’Anguilla - Festa di San Rocco dall’8 al 16 agosto

Sale a è una gradevole frazione estense posta sull’asse Ferrara – Copparo. Dall’8 agosto al 16 agosto la comunità si anima per celebrare la 8° edizione della Sagra dell’Anguilla in concomitanza con la festa patronale di S. Rocco. Durante la sagra viene alles to nella zona adiacente alla parrocchia uno stand enogastronomico dove i tan giovani impegna , oltre ai pia a base d’anguilla cara eris ci della sagra, potranno servirvi gustose specialità piche della buona cucina ferrarese, il tu o abbinato a preliba vini in bo glia. Queste serate culinarie saranno allietate da musica dal vivo e, per i più piccoli, un ridente parco giochi con gonfiabili ai quali i bambini potranno accedere gratuitamente. Durante la serata conclusiva il tradizionale spe acolo pirotecnico, creato appositamente per l’evento, illuminerà il cielo della piccola frazione ferrarese.

PROGRAMMA 2014 DAL 08 AL 16 AGOSTO stand gastronomico - parco giochi per bambini - musica dal vivo - Stand enogastronomico completamente coperto e pavimentato Apertura cucina dalle ore 19,00

MENÙ SAGRA Pinzin e Salumi An pasto di Pesce Tortellini alla Panna Tortellini al ragù Tortellini in Brodo Cappellacci con zucca Riso o d’anguilla Spaghe alla pescatora Anguilla ai ferri Anguilla in umido Anguilla fri a Fri o misto Spiedini di calamari Spiedini di gamberi Grigliata di Pesce Carne mista ai ferri Braciolone con manico Patate fri e Insalata mista Dolci della casa

Per informazioni e prenotazioni 333/3542748

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

117


Alfero - Verghereto (FC)

51° Palio dei Somari 9 e 10 agosto Le manifestazioni organizzate dalla Pro-Loco di Alfero sono tante e diverten , tra le più an che spicca il folkloris co Palio dei Somari che ha oltrepassato le 50 edizioni. Il Palio dei Somari di Alfero è la rassegna paesana, in chiave goliardica, del noto Palio di Siena, ma in questo caso il protagonista è il SOMARO, animale notoriamente cocciuto, che ogni anno non manca di sorprendere gli spe atori, provenien da ogni dove per assistere a questa divertente manifestazione. La festa, nata negli anni ‘60, ha il cara ere della rievocazione storica, infa in questo week-end tu o il paese montano viene avvolto da un’atmosfera medievale con drappi alle finestre, carri, sfilate in abi e compezioni, il tu o in puro s le medievale a tal punto che persino l’aspe o delle strade torna indietro di qualche secolo venendo ricoperte di sabbia. Il Palio si svolge nella forma della compe zione in sella al somaro in cui si sfidano o o contenden , e il vincitore avrà in sposa la figlia di Uguccione della Faggiola, noto signore di queste terre nel 1200. La gara si svolge tra gli o o contenden che rappresentano altre an rioni, alferesi ed extra-alferesi. La manifestazione si apre alle ore 21.00 di sabato 9 con la Sfilata Medievale lungo le vie del paese e giochi tra i vari contenden al Parco del Casone. Prosegue nella giornata di Domenica 11 Agosto a parre dalle ore 15.00 con la sfilata in abi medievali e l’a esissima Corsa sui Somari, lungo la via centrale del paese. Alle ore 17.30 al parco del Casone si effe uano le premiazioni del Palio con la consegna della mano della Figlia di Uguccione e l’estrazione della lo eria del Palio che dà la possibilità di vincere ricchi premi. La manifestazione si conclude con una divertente serata danzante.

ALTRI EVENTI 2014 27 LUGLIO 10a BEVIMAGNALONGA 19 E 26 OTTOBRE SAGRA DELLA CASTAGNA 0543/910106 www.alfero.net

118

proloco@alfero.net

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Montescudo (RN)

42° Sagra della Patata - Festa degli Gnocchi 9 e 10 agosto dei Prodo Agricoli e Ar gianali locali. Vi si può trovare la patata montescudese (prodo o principale) venduta dire amente dal produ ore al consumatore, il vino locale (“Monte dello Scudo”, Sangiovese superiore d.o.c.), l’olio (Arimolio, prodotto dalla Coopera va degli Olivicoltori dei Colli Riminesi), il miele, le terraco e, manifa ura locale ar gianale, con annesso merca no generale. Un’a ra va assolutamente da non perdere.

La Pro loco organizza la 42° Sagra della Patata come sempre il secondo week end di agosto. Durante la manifestazione Montescudo si propone come meraviglioso angolo di storia e natura a pochi passi dal mare, dove si potranno gustare i rinoma gnocchi, baccalà con patate, piadina e rice e par colari come i dolci ed il gelato di patate. Sabato sera stand gastronomici e orchestra. Domenica pomeriggio e sera stand gastronomici e orchestra. Spe acolo pirotecnico a chiusura della festa. Nel cara eris co borgo di Montescudo si svolge, nelle due giornate della Sagra della Patata, anche la Fiera

INGRESSO LIBERO

Comune Montescudo 0541 864010 www.comune.montescudo.rn.it www.prolocomontescudo.it

info@comune.montescudo.rn.it info@prolocomontescudo.it

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

119


File o (RA)

Festa della Madonna di Sulo 10 al 15 agosto Dal 1618 tante persone sono a rate dalla Sacra Immagine della Vergine di Sulo che dona grazie e benedizioni (molte mamme chiedono il dono della vita e di un parto sereno). Già da 10 anni un gruppo di giovani ed adul offre una semplice ma preziosa occasione d’incontro con la Festa della Madonna di Sulo. A pochi chilometri dal mare, File o è un piccolo paesino accogliente nell’entroterra Ravennate a pochi minu da Ravenna,Forlì e Faenza. La Festa ha inizio Domenica 10 agosto con la ormai famosissima TAGLIATELLATA, dove ci si può le eralmente abbuffare di o me tagliatelle caserecce. Martedì 12 Agosto, nel tardo pomeriggio alle ore 16,00, parte la 7° PEDALATA ESCURSIONISTICA in Mountain Bike aperta a ragazzi e adul . Nelle prime sei edizioni i partecipan sono sempre aumenta , sempre più entusias del percorso di 10 km circa, da ripetersi 3 volte, che si stende nelle nostre campagne con saliscendi molto sugges vi nell’argine del Fiume Montone, completamente in mezzo alla natura. Inoltre, nelle serate dell’11, 12 e 13 agosto è aperto lo Stand Gastronomico con menù tradizionale dove vengono propos pia pici romagnoli tramanda da mamme e nonne, inoltre si possono gustare pietanze a base di cinghiale. La sera del 14 agosto, proponiamo la BRACIOLATA SOTTO LE STELLE: dove viene esaltato il piacere di stare assieme, cucinando la propria carne da soli. Il giorno di Ferragosto (e dè dla Festa), inizia molto presto, con le Sante Messe ogni ora a par re dalle 5.15 fino alle 11.00 (la chiesa è sempre piena)! Alle 12.30 apre lo Stand Gastronomico con menù tradizionale.

La Festa si conclude alla sera quando si riapre lo Stand Gastronomico, con i profumi e sapori dei nostri pia pici, tanta buona musica e allegria. Ogni sera della festa lo Stand Gastronomico apre dalle ore 19,30 e alle 21,30 uno spe acolo sempre diverso, saranno presen a razioni per bambini, organizza giochi della tradizione contadina (Zachegn, Lunedì 11 agosto dalle 17,30) lo eria e concorso fotografico. Vi aspe amo numerosi!!!

Lorenzo 348 8068874

120

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Santa Sofia (FC)

XXIII° Santa Sofia Buskers Fes val dal 12 al 15 agosto

Il Santa Sofia Buskers Fes val è giunto alla sua 23° edizione, grazie ad un alto livello ar s co, sempre in crescita, è annoverata tra le più importan manifestazioni italiane nel suo genere. L’aver sapientemente coniugato l’arte di strada, la musica, le ar figura ve e l’ar gianato ar s co, ha permesso di creare una manifestazione per tu e le età e per tu i gus . Il fes val avrà inizio il 12 Agosto nella graziosa frazione di Corniolo nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casen nesi, Campigna e Monte Falterona con una decina di vari spe acoli, dalla musica all’arte circense. Dal 13 al 15 Agosto a Santa Sofia per tre giorni si potrà assistere a decine di spe acoli di strada di tu i generi e propos da ar s provenien da tu o il mondo, nel meraviglioso centro storico di Santa Sofia, in un unico grande palcoscenico a cielo aperto tra fiume e dolci colline accol dalla cordialità, dalla schie ezza e dalla simpa a delle gen della Romagna Toscana. Il motore, l’anima e il cuore del fes val sono e saranno sempre i Buskers, gli ar s di strada. Parteciperanno al fes val circa 40 gruppi di ar s con tan spe acoli per incantare, diver re, stupire. La manifestazione sarà arricchita anche da tante inizia ve e sorprese oltre l’arte di strada. Concer live nel Buskers Park, il merca no di ar gianato e par colarità, rassegna di ar visive, dalla pittura alla scultura con performance ar s che. Saranno presen stand gastronomici dove poter gustare pia pici romagnoli e una forni ssima enoteca dove poter degustare tu i vini delle pregiate can ne locali. Il 15 agosto a conclusione del fes val un meraviglioso spe acolo pirotecnico sul fiume illuminerà di colori tu o il paese.

FOTO DI: NANNI ROBERTO

INGRESSO LIBERO

www.santasofiabuskersfes val.com

prolocosantasofia@yahoo.it

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

121


Quarto - Sarsina (FC)

Quarto Un Lago in Festa dal 13 al 17 agosto PER SAPERNE DI PIÙ QUARTO dove la NATURA è di CASA… Da Sarsina si risale la valle del Savio direzione Bagno di Romagna e si giunge dopo 8 km in località Quarto (400 m.s.l.m.). Il suo invaso nato da una frana del 1812 è uno degli ambien di maggiore interesse naturalis co dell’Alta Valle del Savio. Qui potrete pracare trekking e mountain bike e gustare le gustose rice e della tradizione Tosco-Romagnola.

COME ARRIVARE Dal 13 agosto al 17 agosto compresi si svolge “Quarto un lago in Festa”, tradizionale festa che si svolge nell’area del Campo Spor vo comunale di Quarto, in via Monte Bacino, luogo ideale per fare giocare tu i bambini in piena sicurezza con giochi gonfiabili GRATUITI e serate danzan ; inoltre sarà disponibile una pesca con ricchi premi e funzionerà uno stand con cucina pica della zona. Gli stand saranno aper anche a mezzogiorno il 15 e 17 agosto. Alle ore 15.00 del 15 agosto si terranno i tradizionali giochi per bambini e bambinoni con l’elemento acqua!!! PER TUTTE le serate della festa sarà adibita un’area discoteca per i giovani con l’alternanza di alcuni DJ. INGRESSO GRATUITO

INDICAZIONI stradali: - da Cesena percorrere la E/45 direzione Roma ed uscire poco dopo l’uscita di Sarsina, uscita Quarto (il paese è a km. 1,3 dall’uscita). - da Sansepolcro (AR) percorrere la E/45 direzione Ravenna ed uscire poco dopo l’uscita di S. Piero in Bagno, uscita Quarto (il paese è a km. 1,3 dall’uscita).

ALTRI EVENTI 2014 24 AGOSTO POMERIGGIO “FESTA PATRONALE DELLA MADONNA PELLEGRINA” Festa Religiosa con S. Messa presieduta dal Parroco in carica, nel sugges vo Santuario della Madonna Pellegrina di Quarto. Non mancheranno intra enimen vari! 14 SETTEMBRE “BIOLAGO” SAGRA del BIOLOGICO e dell’ECOLOGIA Dire amente nel centro abitato di Quarto INGRESSO GRATUITO Domenica 14 se embre dalle ore 10.30 alle ore 19.00 si svolgerà la sagra dei prodo erboris ci, piante officinali, cosmesi vegetale naturale, oli essenziali, sane ed integratori con intra enimen per tu a l’intera giornata. A pranzo sarà disponibile presso i ristoran del paese menù BIOLOGICO. Si consiglia la prenotazione.

347/7668433 www.prolocolagoquarto.it

122

prolocoquarto@libero.it

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Grizzana Morandi (BO)

Il Palio delle Contrade 14 e 15 agosto

Come ogni anno nei giorni 14 e 15 Agosto le vie di Grizzana Morandi accolgono un vario e “ben nutrito” merca no che propone prodo pici del territorio, ar coli ar gianali e di an quariato. La sera del 14 Agosto riapre “L’Osteria dell’Asinello”, nel parco di Villa Mingarelli, ed offre ai suoi avventori una lauta cena annaffiata da buon vino e…. buona musica. La giornata del 15 sarà, come di consueto, dedicata allo ZUCCHERINO MONTANARO, accompagnato per le

333/3265477

vie del paese dal tradizionale corteo storico in costumi medievali e dalla sfilata dei somari. L’intera giornata sarà rallegrata da musica, giocolieri, ar s di strada e giochi popolari. Per tu a la giornata funzioneranno gli stands gastronomici. In serata l’orchestra di Giorgio Suppini e l’elezione di Miss e Mister Zuccherino saranno un degno tributo al ferragosto grizzanese.

www.prolocogrizzana.it

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

123


Monastero - Morfasso (PC)

Festa di San Rocco dal 15 al 17 agosto Venerdì 15 sabato 16 e domenica 17 agosto sono le date in cui si svolgerà la festa patronale di San Rocco. Gli stand gastronomici ges dalla Pro Loco locale di Monastero, come di consuetudine offriranno pranzi e cene cara erizza da menu di pia pici impronta come sempre sull’o ma qualità e sulla genuinità dei prodo . La festa si svolge nel sugges vo paesaggio del Parco del Monte Moria, luogo situato a circa mille metri sul livello del mare, totalmente immerso nei boschi di querce e castagni secolari. Ciò perme e di poter godere di giornate fresche e ven late durante l’afoso periodo di ferragosto e questo obie vo viene premiato ogni anno con un afflusso di pubblico s mato sulle 4000 presenze. Durante i giorni di festa oltre ad offrire stuzzican pia , verranno organizza giochi per grandi e piccini, grande tombolata con ricchi premi, musica dal vivo e balli.

338/8707914

124

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Civorio (FC)

Festa di Suldè dal 15 al 17 agosto Benvenu alla Festa di Suldè! Da oltre 90 anni la domenica dopo Ferragosto Civorio festeggia i suoi solda . La festa fu infa ideata nel lontano 1919 e dedicata a Sant’Antonio da Padova da parte di tu i solda civoriesi che avevano comba uto vi oriosamente nella guerra mondiale del’1518. In par colare l’inizia va dei festeggiamen religiosi e civili fu di Pietro Vignali di Pian della Vigna, poiché tu e 9 i suoi figli erano torna indenni dalla guerra. L’inizia va di Pietro fu poi sostenuta da A lio Venzi di Frasconaglia, de o Tiglion, da Domenico Ermorra del Picchio, contadino del prete, insieme a tu i parrocchiani. I festeggiamen avevano inizio già dal sabato sera e proseguivano la domenica con le funzioni religiose del ma no, celebrate da Don Domenico Tassinari, parroco di Civorio per circa 40 anni, le cui spoglie si trovano nel locale cimitero. A mezzogiorno tu i parrocchiani pranzavano in una baracca di legno coperta con frasche, costruita appositamente per la festa nel piazzale del Castello della Rocca, dove si trovava la canonica. I solda civoriesi marciavano al suono della Banda di Civitella dalla canonica alla baracca per poi prendere posto a tavola. Una maestosa bandiera tricolore sventolava alle note dell’Inno del Piave. Naturalmente il pranzo era preparato dalle donne del posto. Gli anziani di Civorio ricordano ancora le squisite tagliatelle fa e a mano, gli arros di animali nostrani, il fragrante pane co o nei forni di casa e il buon vino. Nel pomeriggio seguiva poi una funzione

religiosa con processione dalla chiesa, situata nel centro del paese, fino al locale Castello. La festa era rallegrata dagli spari coi mortale : si consumava circa mezzo quintale di polvere da sparo. Ma l’a razione vera e propria consisteva nel lancio di un enorme pallone gonfiabile, di quasi 2 metri di diametro, costruito da “Silvino” di Petrella, contenente un biglie o della festa, che andava ad approdare nei paesi vicini. Anche in quei tempi in occasione della festa giungevano a Civorio le bancarelle di caramelle, lupini, ceci, carruba, cocomeri, vino della “Pina” di Cigno, della “Nebbiona” di Ranchio, della “Caterina” di Galeata, di “Zvanin” di Linaro, e di un signore di Civitella di cui non si ricorda più il nome. Una caramella piperita costava circa un soldo; un quar no di vino che vendevano Giovanni Vignali e Giuseppe Fabbri veniva pagato circa undici soldi. I prodo erano espos nel piazzale an stante la chiesa, sopra un fondo di paglia. La Banda civitellese, composta da una ven na di musicis , arrivava a Civorio già al sabato sera e perno ava presso le abitazioni dei civoriesi. Il paese contava allora circa 61 famiglie. I paesani, il lunedì dopo la festa, riordinavano e smontavano la baracca di legno. Tiglion, il cassiere della festa, ri rava le somme dei con e le offerte che avanzavano venivano u lizzate per la festa dell’anno dopo. Con l’avvento della seconda guerra mondiale ai solda del ’15-18 si sono aggrega i reduci civoriesi. La tradizione è con nuata negli anni a venire cara erizzando la “FESTA DEI SOLDATI” come un momento di ritrovo dei reduci, dei loro famigliari ed amici che per l’occasione ritornano al paese d’origine. Da alcuni anni la Pro Loco si impegna a mantenere viva la tradizione, onorando il merito dei reduci durante due giornate di diver mento ed allegria. (le no zie storiche sono state fornite dagli anziani del paese in par colare Pino Vignali e Adelmo Torelli).

0543/980518

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

125


Montegridolfo (RN)

La Montegridolfo Liberata 16 e 17 agosto La Montegridolfo Liberata, giunta alla 5° edizione, è un evento nato per commemorare la Liberazione di Montegridolfo avvenuta il 31 agosto 1944. Quest’anno celebriamo perciò il 70° anniversario! Negli anni la manifestazione si è evoluta a tal punto da diventare un punto di riferimento Nazionale per quanto riguarda le rievocazioni storiche, in questo caso ambientata negli anni ‘40. L’intero Borgo medievale e le zone ai piedi del Castello verranno riporta indietro di 70 anni; verranno alles accampamen militari con veicoli originali e figuran in uniformi inglesi e tedesche. Ci saranno conferenze interessanriguardan il tema della guerra e il Museo della Linea Go ca presenterà per l’occasioni mostre inedite. Ampio spazio viene dato anche alla vita dei civili e all’arte contadina, sarà possibile ritrovare i vecchi mes eri come il cestaio, il vasaio, le sarte e le cucitrici, lo spranghino ecc. Sarà possibile apprezzare i prodo pici, entrare a stre o conta o con gli animali della fa oria, assaporare i cibi della tradizione, ascoltare le musiche popolari e danzare assieme ai contadini nell’aia. Una vecchia trebbiatrice lunga 20 metri verrà riportata in vita e verrà mietuto il grano davan a tu . Non mancheranno a razioni per grandi e piccini, dai bura ni, ai giocolieri, alla commedia diale ale. Infine i due spe acoli principali, al sabato sera “le bombarole” uno spe acolo pirotecnico per rievocare i bombardamen no urni avvenu in quei giorni terribili lungo la costa adria ca e la domenica l’ormai celebre “Ba aglia di Montegridolfo” una vera e propria rievocazione della ba aglia curata nei minimi de agli . 0541 855320 0541 855054 0541 855067 UIT (Ufficio Informazione Turis ca)

126

NON PERDETEVI L’EVENTO. L’ORGANIZZAZIONE INVITA IL PUBBLICO A PARTECIPARE IN ABITI ANNI ‘40 - VI ASPETTIAMO

prolocomontegridolfo@libero.it www.prolocomontegridolfo.com

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Reda (RA)

16° Sagra del Buongustaio dal 20 al 25 agosto CRISI FATTI PIU’ IN LA... AL BUONGUSTAIO SPENDI LA META’... Ancora più prelibata la SAGRA DEL BUONGUSTAIO di quest’anno dal 20 al 25 Agosto. A Reda, tre minu da Faenza, sei giorni di festa all’insegna della buona cucina e del diver mento con una par colare a enzione al prezzo. Se decidete di venirci a trovare non spaventatevi per la fila quando arrivate allo stand gastronomico, poiché una collaudata organizzazione è in grado di farvi accomodare a tavola in tempi molto rido . Cer , quindi, di spendere al meglio i vostri soldi potrete gustare o mi pia accompagna da fiumi di buon vino. A Reda, infa , il centro della festa resta comunque il ristorante con cucina romagnola e pasta fa a a mano come hanno potuto verificare tu i clien che ci sono venu a trovare lo scorso anno. Dopo il grande successo dell’inizia va denominata “CRISI FATTI PIU IN LA’…. AL BUONGUSTAIO SPENDI LA META’…..” fa a lo scorso anno in collaborazione con VETERINARIA FAENTINA, CLAI E GRUPPO MARTINI anche quest’anno proseguiremo con entusiasman novità!

Per le restan serate a ualmente non è ancora definito il programma de agliato ma siamo tu in a esa di sapere il nome della STAR che dopo UMBERTO TOZZI sarà sul palco della manifestazione. Vogliamo ricordare la presenza dell’angolo di degustazione RUM.

Dopo aver assaggiato le proposte del ristorante, gli aman del ballo e della musica potranno recarsi all’area spe acoli (sempre ad ingresso libero e gratuito) per trascorrere una piacevole serata in compagnia di amici. Si ricordano la serata coni MOKA CLUB, ormai appuntamento fisso alla sagra,mentre il consueto spe acolo di FUOCHI ARTIFICIALI è previsto sempre per la serata di SABATO 23 Agosto.

La buona cucina l’o mo vino e un atmosfera accogliente perme eranno a tu di passare una piacevole serata in tranquillità e relax (tu e le sere piano bar). Vi ricordiamo, inoltre, che per restare sempre informa sulle novità è possibile visitare il sito internet www.sagradelbuongustaio.net. All’interno del sito è possibile iscriversi e partecipare al concorso “Iscrivi e vinci Buoni Pasto”restare informa sulle news e vedere le immagini delle preceden edizioni. Saranno presen inoltre innumerevoli espositori e giostre per bambini.

335/248567 Daniele

www.sagradelbuongustaio.net

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

127


Ville - Montecoronaro (FC)

12° Sagra della Pera Cocomerina dal 22 al 24 agosto Nel cuore dell’Appennino tosco-romagnolo si svolge la Sagra della Pera Cocomerina. Piccola, profumata, dalla cara eris ca forma rotondeggiante e dal colore rosso, questa pera sopravvive solo su una tren na di piante in una ristre a area a breve distanza dal Monte Fumaiolo dove, da tempi an chissimi, si era ada ata a vivere in alta quota. Da qualche anno la Pera Cocomerina, de a anche Pera Briaca per il colore che inevitabilmente richiama quello del vino, è entrata nel novero dei Presìdi Slow Food. Intorno al Presidio si è cos tuita un’ associazione che, con l’intenzione di garan rne la sopravvivenza, è riuscita a fare di questo fru o eccezionale il simbolo stesso del territorio in cui si è conservato. La raccolta delle pere inizia dopo Ferragosto per la varietà precoce, e si protrae fino alla fine di O obre per la varietà tardiva. Molto gustose sono quelle che vengono raccolte all’inizio mentre, con l’avvicinarsi della fine della stagione, il fru o perde un po’ del suo par colare sapore per acquistare un colore rosso sempre più intenso.

di a vità ar gianali locali, una gara di rice e con la Pera Cocomerina e anche una passeggiata per visitare, in compagnia di una guida, i pochissimi peri cocomerini sopravvissu fino ad oggi. Per ulteriori informazioni ed il programma de agliato della sagra, visitate il sito internet dell’Associazione Culturale Pro Ville: www.peracocomerina.it .

Dal 22 al 24 Agosto, l’Associazione Culturale Pro Ville, in collaborazione con la Comunità Montana dell’Appennino Cesenate ed il Comune di Verghereto, organizza la “Sagra della Pera Cocomerina”. Nell’occasione l’Associazione Pro Ville me e in vendita il fru o e le confe ure che ogni anno vengono prodo e grazie al raccolto. L’obbie vo è quello di verificare la possibilità di creare, a orno alla commercializzazione della pera e della sua lavorazione, nuove opportunità di impresa per i giovani della zona. La Sagra si aprirà al sabato sera con una cena a base di prodo pici seguita da esibizione di ballerini e musica dal vivo. Nei due giorni di Sagra verranno organizza pranzi e cene, un’esposizione di prodo pici del territorio, mostra fotografica, espositori

0543/902715 Slow Food: Manuela Biserni 338 /971945

128

www.peracocomerina.it

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Massa Lombarda (RA)

XXIX Sagra delle Sfogline dal 28 al 3 se embre Una par colarissima manifestazione, legata ad un’a vità altre anto par colare: fare la sfoglia col ma erello. In un mondo in cui la maggior parte delle “manager” casalinghe usano, per preparare un pia o di pasta all’uovo, macchinari a manovella, ele ronici oppure il negozio so o casa, ecco la valenza di una sagra che rivaluta un an co mes ere a cui le ul me generazioni non hanno più tempo di dedicarsi. La sagra giunge nel 2014 alla sua 29° edizione, dove le sfogline, per l’appunto, professioniste e non, si sfidano a colpi di ma erello nel preparare le deliziose tagliatelle, che verranno poi servite agli stand gastronomici della festa. L’ul ma se mana di agosto ci aspe a un evento che nessun buongustaio può perdere!!!

ALTRI EVENTI 2014 Ul mo sabato del mese esclusi Giugno Luglio e Agosto MERCATINO DEI RICORDI La prima se mana di se embre FESTA DELLA RIPRESA Dal 19 al 24 gennaio 2014 SAGRA DEL SABADONE

Tel e Fax 0545/970020 www.prolocomassalombarda.it

info@prolocomassalombarda.it

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

129



Terra Del Sole (FC)

51° Palio di Santa Reparata dal 4 al 7 se embre

In occasione dei festeggiamen del qua rocentocinquantesimo anniversario della Fondazione di Terra del Sole, il Palio ha uno svolgimento di qua ro giornate durante le quali si dà vita ad una ricca animazione storica che rievoca il passato della ci adina. La celebre compe zione al ro con la balestra an ca da banco vede ancora una volta il Borgo Romano ed il Borgo Fioren no sfidarsi per la conquista dell’ambito Palio di Santa Reparata: il primo coi colori giallo e blu e l’emblema del leone rampante, il secondo coi colori bianco e rosso e l’emblema del giglio. La gara, intervallata da giochi di bandiere, si impernia sul ro alla balestra che, anche dopo l’introdu-

Proloco Terra del Sole Tel/Fax 0543/766766 www.terradelsole.org

zione delle armi da fuoco, con nuò ad essere usata nelle cacce e nei tornei. Sabato sera torna la grande cena propiziatoria delle borgate, con gli ormai celebri spe acoli di luci e musica. Domenica corteo storico con oltre 300 figuran che rievocano la vita della ci adella medicea verso la fine del ‘500. Durante le qua ro giornate esibizione spe acolare di giochi di bandiere, duelli in arme, tamburi che scandiranno i momen salien della manifestazione in una Terra del sole con borghi pi ura , case, palazzi e castelli imbandiera . Uno spe acolo di grande impa o, da non perdere!

proloco@terradelsole.org entepalioterradelsole@gmail.com

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

131


Castelfranco Emilia (MO)

Sagra del Tortellino Tradizionale dall’8 al 14 se embre

Tel e Fax 059 921665

132

san_nicola@libero.it

www.lasannicola.it

seguici su Facebook

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Basiago - Faenza (RA)

34° Mee ng di fine Estate dall’11 al 14 se embre

La miglior pubblicità alla festa viene dire amente dalle specialità in menù. Fra le proposte che si possono gustare, tu e veramente squisite, spiccano primi pia pici come cappelle , tortelloni, strozzapre e passatelli in brodo e le grigliate: salame, cosce di pollo, spiedini e salsiccia co alla brace. Al cospe o di tanta bontà ... l’anno dopo si ritorna! Il “Mee ng di fine estate” chiude la bella stagione con un programma sfavillante che culmina in corrispondenza della seconda domenica di se embre. Centro della manifestazione è l’area della chiesa parrocchiale di Basiago, immersa nella campagna faen na fra fru e , vigne e filari di kiwi. Tre serate in allegria ricche di sorprese da gustare nella piacevole atmosfera delle no se embrine fra musica, gare spor ve e a razioni. E’ comunque importante ricordare che il Mee ng deve il suo successo sopra u o all’o ma cucina dello stand gastronomico. Una bontà che nasce da anni di esperienza dietro i fornelli e dalla capacità di valorizzare la maestria delle numerose donne e ragazze che, per l’occasione, si trasformano in cuoche perfe e e gen lissime cameriere. IL GRANDE FOLK NELL’ALBO D’ORO Nell’albo d’oro della festa figurano i grandi protagonis del folclore romagnolo a cominciare dalle migliori orchestre, dalle esibizioni di ballerini e da spe acoli di grande effe o come quelli propos dagli “sciucaren”. Sul palco negli ul mi anni sono sali anche i migliori comici di Zelig: Duilio Pizzocchi, Giuseppe Giacobazzi, Paolo Cevoli, per dare un momento di 336/513088 www.basiago.it

allegria a tu coloro che con la loro presenza aumentano il pres gio della festa. PESCA DI BENEFICENZA E “MOSTRA MERCATO” DI ANIMALI DA CORTILE Per arricchire la scale a della Festa, i ragazzi più giovani alles scono una splendida pesca di beneficenza con ricchi premi: piante, fiori e prodo della campagna. E per far rivivere l’atmosfera contadina è organizzata una “mostra mercato” di animali da cor le o comunque di animali che un tempo si trovavano in tu e le case di campagna della nostra zona. Per esempio: conigli, quaglie, polli, maiali fino ai pezzi più grossi come asini, vitelli e cavalli. UNA FESTA PER LE FAMIGLIE, CRESCIUTA NEL CORSO DEGLI ANNI Il Mee ng nacque nel 1981 per ispirazione del parroco Don Tarcisio Dalle Fabbriche che volle spronare le famiglie della zona coinvolgendole nell’organizzazione di un’inizia va importante. Da allora è iniziata la festa che ha portato tanta energia e risorse alla parrocchia. In seguito, nel 1987, Don Tarcisio venne chiamato alla guida anche della grande parrocchia di San Giovannino e, come conseguenza, aumentarono notevolmente le forze organizza ve a sostegno della manifestazione. Grazie a questa unione di capacità e di forze si è passa da una festa di una giornata ad un vero e proprio evento stru urato in tre serate e capace di a rare migliaia di visitatori.

mee ng@basiago.it mee ngbasiago@libero.it

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

133


Forlimpopoli (FC)

Festa Rinascimentale dall’11 al 14 se embre

Un De’ int la Roca ad Frampul Un giorno nella Rocca di Forlimpopoli Rievocazione storica di un evento risalente alla seconda metà del XVI seco lo: il ritorno dalla Francia del Signore di Forlimpopoli, Brunoro II Zampeschi, uomo d’arme e le erato. Al comando di un nutrito stuolo di arma aveva portato aiuto a Caterina de’ Medici ed al figlio, re Carlo IX, in guerra contro gli Ugono .

PROGRAMMA 2014 Nelle qua ro giornate (11-12-13-14 Se embre): esibizioni di giullari, sbandieratori, mangiafuoco, duelli di arma , danze, musica, merca rievoca vi dell’ar gianato dell’epoca e per ristorare i viandan l’Hostaria del Pellegrino offre zuppe e brusche e.

347/5635534 (Marco) www.ungiornonellarocca.com

134

GIOVEDI 11 E VENERDÌ 12 cena Rinascimentale nel cor le interno della Rocca solo su prenotazione al 3337204218. Arma , giocolieri e sbandieratori animeranno le serate. SABATO 13 Ore 17.00 “I giochi del Palio”, sfida tra le 4 contrade di Forlimpopoli e a seguire simulazione di caccia al cinghiale con arco storico. Alle 22.15 lo spe acolo a cura del “Gruppo Storico Brunoro II” “Assedio alla Rocca”. DOMENICA 14 dalle 17.30 corteo storico di nobili e popolani, sbandieratori e tamburini, arma , falconieri e giullari. La festa si concluderà alle ore 21.30 con “Magia di Ritmi e Bandiere”: una spe acolare fusione tra il ritmo dei tamburi, il volteggiar delle bandiere, il fuoco delle torce e gli effe pirotecnici

www.brunoro.net info@brunoro.net

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Villanova di Bagnacavallo (RA)

XXX Sagra delle Erbe Palustri dal 12 al 15 se embre Come sempre la manifestazione propone anche mes eri della tradizione rurale e domes ca ormai scomparsi e prevede scambi culturali con intrecciatori provenien da altre regioni italiane e dall’estero.

PROGRAMMA 2014

Festeggia i trent’anni l’ormai tradizionale Sagra delle Erbe Palustri che rievoca l’ar gianato dell’intreccio delle erbe di valle e promuove le auten che tradizioni della Bassa Romagna. L’inizia va, organizzata dal Comune di Bagnacavallo in collaborazione con l’Ass. Culturale Civiltà delle Erbe Palustri, offre la possibilità di vedere all’opera gli ulmi ar giani ancora in grado di realizzare splendidi manufa , fru o delle abilità manuali di intreccio, tessitura e torsione delle erbe di valle, che fino alla metà del Novecento cos tuivano una delle principali risorse economiche della piccola comunità villanovese.

0545/47122-47951 - Fax 0545 47950 Ufficio Informazioni Turis che Tel. 0545 280898 www.erbepalustri.it

- mostre dal tema Memoriale di campagna; - visita alla collezione del rinnovato Ecomuseo delle Erbe Palustri e all’Etnoparco “Villanova delle capanne”; - camminate e pedalate non compe ve, aperte a tu , lungo il percorso arginale del fiume Lamone e le vie campestri; - gara di zachègn; - animazioni con can e balli popolari, spe acoli di strada e teatro dei bura ni tradizionali; - La soffi a in piazza, il grande mercato di an quariato, modernariato, arte e natura che a par re dal pomeriggio di sabato e per l’intera giornata di domenica animerà le vie e piazze del paese; - Merca no delle Pulci, riservato a bambini e ragazzi so o i 14 anni; - Diale o arte an ca e persa, rassegna di spe acoli serali dedica al diale o; - gastronomia presso la Vecchia Osteria della Bassa Romagna, all’interno della sala conviviale dell’Ecomuseo, con pia della tradizione e prodo di filiera corta e presso i numerosi pun di ristoro del paese.

www.ecomuseoerbepalustri.it barangani@racine.ra.it erbepalustri@comune.bagnacavallo.ra.it

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

135


Per cara (RN)

Sagra della Polenta e dei fru del so obosco 14, 21, 28 se embre e 5 o obre In tavola si spande il profumo della Polenta condita al Ragù di Carne e ai Funghi Porcini, fa a con una farina che con ene ben 13 specie di granoturco rigorosamente macinate ad acqua.

Associazione Pro Loco Per cara

La Piadina e le Caldarroste innaffiate con il Sangiovese D.O.C. completano l’offerta “mangereccia”. Lungo le vie del paese il merca no, i giochi della tradizione popolare e le animazioni, vi a endono per trascorrere insieme domeniche diverten e diverse ogni volta. TUTTE LE DOMENICHE Visite guidate al Sulphur Museo Storico Minerario di Per cara, che racconta almeno 500 anni di a vità estra va dello zolfo 3000 mq di esposizione.

0541 927059

136

339 5332185

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Mon ano (FC)

23° Mon ano in Vita dal 18 al 21 se embre Anche quest’anno la Pro Loco di Mon ano organizza la manifestazione che ha una durata di 4 giorni, da Giovedì 18 Se embre a Domenica 21 Se embre. La manifestazione prevede una serata dedicata ad una sfilata di moda (ECOMODA con abi da riciclo) con scuola danza per la Domenica, una serata con una scuola di ballo e 2 serate di musica dal vivo con gruppi di successo. La domenica pomeriggio si farà la pigiatura in piazza (2 ragazze pestano l’uva nel no a piedi nudi) con piccolo mercato ambulante nelle vie del paese ed intra enimento musicale. Ci sarà un piccolo chiosco in cui si venderanno i ciccioli. Durante la manifestazione funzionerà uno stand gastronomico della Pro Loco con la specialità dei cappellacci ripieni al cicciolo oltre a castrato locale e sangiovese prodo o nel Comune.

348/7391863 Giorgio 333/3743734 Alessandro

www.prolocomon ano.it info@prolocomon ano.it

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

137


Riolo Terme (RA)

63° Sagra Provinciale dell’Uva dal 18 al 21 se embre Importante avvenimento culturale ed enologico che coinvolge tu a la ci à, offrendo un giusto riconoscimento ad un protagonista assoluto del territorio: il Vino. Sono in programma in diversi pun del paese una serie di avvenimen culturali ed enologici per conoscere ed apprezzare il meglio della produzione vinicole locale e proporre s molan incontri tra il vino e l’an ca storia locale: questa edizione è dedicata all’incontro tra cel e romani an chi.

PROGRAMMA 2014 Il brindisi inaugurale sarà GIOVEDÌ 18 alla sala S. Giovanni per un convegno-degustazione dei vini del territorio. La sagra con nua il VENERDÌ 19 con la consueta cena allo stand della pro loco con pia che hanno il vino e l’uva come ingrediente principale, il tu o allietato da spe acoli musicali. In corso Ma eo SABATO 20, vi saranno i consue merca a tema con produ ori di vino locali e hobbis , si inizia poi l’alles mento dei campi storici, in cui si potrà ammirare la vita civile e militare dei cel e dei romani che popolavano queste terre nell’an chità. Si prosegue dopo la cena con il corteo spe acolo: il trionfo di bacco, danze, sfilate e spe acolo pirotecnico. DOMENICA 21 il programma è molto ricco: con la proposizione di avvenimen storici lega all’an ca tradizione della cultura della vite e del vino, offer da rievocatori Romani, cel e greci. Nel pomeriggio grande esibizione nell’arena dei gladiatori che si sfideranno all’ul mo sangue prima della spe acolare ba aglia campale dove le legioni romane sfideranno le tribù cel che in uno scontro entusiasmante, per poi sfilare lungo le vie del paese distribuendo l’uva dall’an co carro alla popolazione. Alla sera grande chiusura della festa con il concerto di musica cel ca dei più famosi gruppi italiani del se ore.

0546/71330 339/3000448

138

www.riolotermeproloco.it proloco@riolotermeproloco.it

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Sant’Alberto (RA)

Sagra della Patata e Sagra Paesana dal 18 al 21, 27 e 28 se embre SAGRA DELLA PATATA 18 21 SETTEMBRE Sagra che viene dedicata alla Patata, ortaggio povero del nostro territorio presentato ai visitatori in pia gustosi e sapori della tradizione romagnola. Inizia va nata 15 anni fa per far conoscere il nostro paese, porta sud del Parco Del Delta Del Po. Lo stand gastronomico viene alles to nell’area del campo spor vo e funzionerà nelle serate di giovedì, venerdì, sabato e la domenica per tu a la giornata. GIOVEDÌ 18 ore 19.00 apertura stand gastronomico VENERDI 19 ore 19.00 apertura stand gastronomico, nel tardo pomeriggio PATAPODISTICA SABATO 20 ore 19.00 apertura stand gastronomico e in serata piano bar; DOMENICA 21 ore 12.00 apertura stand gastronomico fino a tarda sera, nel pomeriggio esposizione lungo le vie del paese “Una Mostra I nerante in Paese”

SAGRA PAESANA 27 28 SETTEMBRE La sagra si ripete ogni anno l’ul mo fine se mana di Se embre nella piazza principale del paese, festa che riproponiamo ogni anno per mantenere le an che tradizioni del nostro paese: SABATO 27 spe acolo; DOMENICA 28 intra enimen musicali, esposizioni e a conclusione spe acolo pirotecnico. Durante il periodo della sagra paesana saranno presen giostre e autoscontro

347/1144198

ALTRI EVENTI 2014 06 GENNAIO FESTA DELLA BEFANA al Museo Natura 02 MARZO FESTA DI CARNEVALE sfilate di maschere per le vie del paese,musica balli e tanta allegria 1 MAGGIO FESTA AL TRAGHETTO Giornata all’aria aperta con giochi per grandi e piccoli, animazione. Verrà alles to un Punto di Ristoro. 18 19 20 E 21 SETTEMBRE TRADIZIONALE SAGRA DELLA PATATA Stand gastronomico - Piano Bar - Gara Podis ca (Patapodis ca) - Gara ciclis ca (ciclocotekino) 27 E 28 SETTEMBRE SAGRA PAESANA Sabato 28 - Spe acolo musicale Domenica 28 - Musica, spe acolo ed esposizioni, a conclusione fuochi d’ar ficio 31 OTTOBRE FESTA DI HALLOWEEN 07 DICEMBRE “FIERA MOSTRA MERCATO DEI SOGNI” Merca ni di Natale e animazione per bambini. Alles mento dell’Albero di Natale e delle luminarie lungo le vie del paese. 24 DICEMBRE BABBO NATALE PER LE VIE DEL PAESE distribuirà ai bimbi dolci e caramelle. In serata il “Presepe vivente” alles to davan alla Chiesa di S.Alberto. Inoltre la Proloco svolge, altre a vità culturali e ricrea ve, in collaborazione con le Associazioni, le scuole e il “Museo Natura” del territorio.

prolocosalberto@gmail.com

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

139


Conselice (RA)

41° Sagra del Ranocchio dal 18 al 22 se embre Saranno cinque le giornate - dal 18 al 22 Se embre - che vedranno le piazze di Conselice animarsi grazie a questa manifestazione che tradizionalmente chiude l’estate conselicese riproponendo appuntamen quali il raduno d’auto d’epoca, il palio delle tro ole, una serata dedicata alla presentazione delle squadre spor ve locali, la sfilata di moda organizzata dai commercian locali.

ALTRI EVENTI 2014 9,10,11 NOVEMBRE

SAN MARTINO Festa del Patrono di Conselice 24 DICEMBRE

ASPETTANDO IL NATALE Spe acolo di Fuochi d’Ar ficio

Nella piazza centrale di Conselice da 41 anni, nella terza se mana di se embre si incontrano migliaia di persone per gustare i sapori di una tradizione gastronomica che ci riporta alla cucina delle nostre azdòre che con i ranocchi sono le vere protagoniste di questa sagra. Il clima ospitale, gli appuntamen musicali, la semplicità della nostra comunità che si ritrova insieme, fanno della sagra un appuntamento a eso non solo dai conselicesi, ma anche dai tan assidui frequentatori che vengono da lontano e dai paesi limitrofi. Il menù della sagra è ovviamente incentrato sul ranocchio, ingrediente base per il riso o, ma viene preparato anche fri o e al sugo. Lo stand gastronomico propone anche un menù alterna vo con salsiccia, tagliere di mora romagnola, polenta ecc, pensato per i bambini e per chi proprio non ama il ranocchio. E’ nel lavoro di cen naia di volontari, che esprimono i caratteri migliori dei conselicesi, disponibili e pragma ci, il segreto della sagra e della sua vivacità.

339/6455978 - 349/6018735 0545/88680

140

0545/986970 (URP Comune di Conselice) Pro Loco Conselice

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Russi (RA)

Fira di Se Dulur dal 18 al 22 se embre strade dell’area dell’an co castrum medievale e che funge da cornice, si a raversa un Luna Park ricco di a razioni diverten per i più giovani e per i bambini, si incontra l’ex macello dove si tengono anche convegni e degustazioni della picità enogastronomica. Ci si ferma nell’arena approntata dopo il recente restauro del giardino medievale per godere gli spe acoli di musica popolare dei Cantastorie arriva da tu e le regioni italiane, nella Rocca adiacente si può visitare il Museo Civico, pochi passi e si arriva nell’area delle piazze centrali dove ogni luogo aperto al pubblico è sede di importan mostre d’arte e di fotografia storica, di ristoran e stand gastronomici ges dal volontariato sociale e spor vo. Conosciuta in tu a la Romagna ed anche oltre i suoi confini, la Fira di Se Dulur, nonostante si celebri da quasi 340 anni, non ha perso il suo smalto e con nua ad a rare, ogni anno, decine di migliaia di affeziona partecipan . Nata nel XVII sec. come festa religiosa per rendere omaggio al culto della Madonna Addolorata, resa nell’iconografia popolare con il cuore trafi o dalle se e spade che ricordano i “dolori” della vita della Vergine, nel corso dei secoli si è via via accentuato l’aspe o laico di sagra paesana. In ques ul mi anni, pur nel rispe o della tradizione

secolare, il comitato organizzatore ha voluto dare risalto a quanto di eccellenza produce il territorio. Il centro storico della ci à si è animato con even promossi in collaborazione con le associazioni culturali, le associazioni di volontariato sociale e spor vo, le associazioni di categoria del commercio, dell’ar gianato, dell’agricoltura e della ristorazione; una vera festa popolare che non trascura anche i pala più raffina . In un possibile percorso ideale di visita si parte dal mercato ambulante che riempie tu e le

0544/587625 - 587641 www.comune.russi.ra.it

Il tradizionale Fes val dei cantastorie trova un originale palcoscenico anche nei cor li e nelle viuzze del centro, così che la sugges one dei luoghi si sposi con la musicalità dei vecchi strumen che riportano i grandi e i piccini all’atmosfera dei tempi anda . Tornando alla piazza centrale dopo una sosta al teatro comunale, anch’esso sede dei concer del fes val, si può assistere agli spe acoli di cabaret, di musica tradizionale romagnola, e, di no e, ai fuochi ar ficiali che chiudono in allegria le ul me serate della domenica e del lunedì. La Fira di se dulur è tu o questo, ma non va so ovalutata la grande a ra va della cucina pica russiana: cappelle , “bél e cöt” (cotechino di qualità superiore che si prepara solo a Russi), canéna nôva (vino prenovello della tradizione), lanzese (vino bianco recentemente tornato alla produzione), salsiccina, zuppa inglese e dolce di Russi. L’ingresso alla festa è gratuito

cultura@comune.russi.ra.it

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

141


Sarna - Faenza (RA)

13° Festa dei Sapori d’Autunno dal 18 al 22 se embre Sarna: un’an ca Pieve posta nella bella campagna a monte di Faenza, dove le ul me colline si perdono nella fer le pianura ricca di fru e . In questa cornice che conserva inta a la sua iden tà rurale, il terzo weekend di se embre, una squadra di volontari di ogni età, me endo a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità, è al lavoro per realizzare al meglio la “Festa dei sapori d’autunno”. Dedicata inizialmente all’incontro con gli ex parrocchiani che si ritrovavano in questa domenica per trascorrere insieme una giornata, pur mantenendo questa tradizione, è cresciuta negli anni arricchendosi man mano di nuove proposte che incontrano i diversi interessi dei visitatori. Il programma prevede spe acoli musicali, giochi e a razioni per i bambini, due serate dedicate ai giovani, una mostra su temi che riguardano aspe della vita romagnola di un tempo, il merca no dei prodo ar gianali. L’organizzazione della sagra è affidata alla disponibilità e all’impegno di tan volontari parrocchiani e amiciche prestano la loro opera nei vari se ori della festa. In par colare il gruppo dei cuochi, dota di esperienza e abilità, con la passione per la cucina romagnola, è all’opera per preparare i pia previs dal menù, che fin dalla prima edizione della festa hanno riscosso tanto successo, come i ricchi stufa , la pasta fa a a mano, i condimen a base di funghi porcini e tante altre buonissime pietanze.

0546/43118 334/11149143 348-2556251

142

festa.sarna@libero.it Party…per Sarna!!! (pagina) Festa Sarna (profilo)

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Solarolo (RA)

Oktoberfest Solarolese dal 18 al 22 se embre Solarolo è dal 1999 gemellato con il Comune tedesco di Kirchheim am Ries e questa dell’Oktoberfest Solarolese è una allegra occasione per incontrare i nostri gemelli che tramite l’Associazione UNISONO preparano e presentano loro specialità gastronomiche. Nei tre giorni di festa nello stand si potranno degustare oltre a pia pici tedeschi anche specialità romagnole il tu o ovviamente accompagnato da o ma birra tedesca e da o ma musica.

335/5415047 0546/53266 - fax 0546/53266

www.prolocosolarolo.it prolocosolarolo@gmail.com

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

143


Madonna Boschi - Poggio Rena co (FE)

Sagra della Salamina da Sugo al Cucchiaio dal 25 al 28 se embre, dal 2 al 5 e dal 9 al 12 o obre Manifestazione culinaria dell’insaccato più famoso della provincia di Ferrara: la salamina da sugo al cucchiaio, prodo a dai locali norcini che a ra degustatori di prodo pici e “unici” da molto lontano. Da gustare in par colar modo il carpaccio di salamina cruda servito con grana e crema di aceto balsamico. Il tri co di salamina composto da salamina cruda, co a e patè di salamina. L’an pasto del contadino, salumi nostrani prodo dai nostri norcini. La coppa di testa, squisita prelibatezza dai sapori lontani. Fago ni al ragù di salamina da sugo, lasagne al forno con purea di zucca, tagliatelle del norcino. La salamina da sugo al cucchiaio dentro al suo pico pia o contornato da purè di patate. La Pro Loco di Madonna Boschi e la sua sagra è il veicolo trainante per la diffusione e il mantenimento delle tradizioni ferraresi. Giovedì e Venerdì apertura stand ore 20,00 Sabato apertura stand ore 19,30 Domenica apertura stand ore12,15 (Aperto solo a mezzogiorno)

MENÙ 2014 ANTIPASTI An pasto del contadino (salame, coppa, pance a, ciccioli) Coppa di testa nostrana, Gran tri co di salamina Prosciu o crudo Carpaccio di salamina, grana e crema aceto balsamico PRIMI PIATTI Lasagne gialle con purea di zucca al forno Fago ni alla salamina Tagliatelle del norcino Fusilli di farina di canapa alla salamina SECONDI PIATTI Salamina da sugo al cucchiaio con purè Cima di purè con cascata di salamina da sugo Carpaccio di salamina con grana e crema di aceto balsamico Misto di carne alla griglia Lumaca di salciccia con patate Pollo fri o con patate CONTORNI Patate fri e Misto di verdura Purè

340/7095358 - 339/4916948 www.prolocomadonnaboschi.it

144

info@prolocomadonnaboschi.it

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Montegelli - Sogliano al Rubicone (FC)

Sagra del Savor dal 26 al 28 se embre

Immaginiamo…un grande calderone di mosto bollente e una pioggia di fru : pere dolci e pere cotogne, mele verdi, mele rosse e mele cotogne bitorzolute e profumate, croccan gherigli di mandorle… È la rice a del “Savor”, che in diale o romagnolo, vuol dire “savore, sapore”. Questa an ca confe ura si produce a Montegelli e si può gustare ogni anno, in se embre, tempo di sole e di nuvole, quando nell’aria piovono i fru …. La preparazione del Savor avviene ancora come una volta, cuocendo gli ingredien in una grande pentola a fiamma bassa, costantemente gira fino ad o enere la consistenza desiderata. La marmellata così o enuta ha un colore marrone tendente al rossastro, dal sapore morbido, delicato, pastoso e leggermente asprigno, con pezzi di mandorle come lieto fine! Sono tante le persone impiegate nel lavoro: chi raccoglie la fru a, chi la sbuccia con mani abili e veloci, chi la cuoce con a enzione; altre mani volenterose sistemano la confe ura dentro vase di vetro, poi ricoper con tovaglioli colora . Tu o fa o con cura e pazienza. L’unico compenso di tanta fa ca è la soddisfazione del lavoro ben fa o, l’allegria del conta o e dell’incontro…come in un gioco!!! Nelle case contadine di Montegelli, il savor veniva conservato in piccole damigiane dal collo largo e serviva

come energe co compana co da consumare durante tu o l’inverno. In mol , è ancora vivo il ricordo di questo dolcificante naturale, che veniva preparato con il mosto d’uva concentrato, perché lo zucchero era scarso e tanto costoso da non poter essere u lizzato liberamente. Il suo sapore fa risaltare i fru sapientemente dosa : dolce ma non troppo, profumato di sapori agres , o mo con pane fresco e piadina romagnola; accompagna in modo eccellente sia i formaggi freschi, come la rico a fa a in casa, che quelli stagiona ed è divino con il Formaggio di Fossa. Il tu o annaffiato con Sangiovese di Romagna o Albana passita. Oggi, s amo rivalutando questo cibo locale, che richiama i sapori che nascono dalla terra, la nostra appartenenza culturale, il nostro territorio, salvandoci dall’anonimato e dalla globalizzazione. E lo celebriamo in una festa che ha radici an che: la Festa di Santa Maria della Vi oria che nel 1573 Gregorio XII trasformò in Festa del San ssimo Rosario, per celebrare la vi oria della flo a cris ana sulle navi turche proprio nel giorno in cui le confraternite del Rosario sfilavano in processione. Questa festa doveva essere celebrata in tu e le chiese che ospitavano una confraternita del Santo Rosario, come è il caso di Montegelli, che conserva, nella chiesa dedicata a Santo Stefano Protomar re, la statua della Madonna del Rosario.

www.savordimontegelli.com

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

145


Pieve Cesato - Faenza (RA)

23° Festa d’Autunno dal 26 al 29 se embre Da Venerdì 26 a Lunedì 29 Se embre, presso il Circolo Campagnolo di Pieve Cesato si svolgerà 23° Festa d’Autunno. Questa Festa è un momento di straordinaria aggregazione, a cui collaborano a vamente e volontariamente circa 200-220 persone, fra giovanissimi, giovani e meno giovani, uomini e donne, Parrocchiani ed extra Parrocchiani che frequentano diverse realtà culturali - ricrea ve, che si trovano assieme per la realizzazione di questa bellissima manifestazione, che associa tanto spontaneo e volontario lavoro, alla soddisfazione dello stare insieme, all’aggregazione, alla socializzazione, al diver mento ed al piacere del mangiar bene e mangiar sano! La Festa d’Autunno ha sempre riscontrato una grande partecipazione, grazie all’interesse che si è riusci a raccogliere, avendo sapientemente coniugato l’eccellenza della Musica Romagnola alla Cucina Romagnola.

PROGRAMMA 2014 VENERDÌ 26, ore 21, musica, ballo e spe acolo con la 3° edizione della “Gran sfida delle orchestre”. Si esibiranno contemporaneamente sul palco, le orchestre di Mirko Gramellini e La Nuova Romagna Folk. SABATO 27, ore 21 grandiosa esibizione del Gruppo Ballerini del M° Cicoganni, DOMENICA 28 ore 15: “I protagonis saranno loro”, Giochi e diver men per i Bambini Domenica ore 21, musica, ballo e spe acolo con l’orchestra “Storia di Romagna”. LUNEDÌ 29, ore 21, Eccezionale 6° edizione della SERATA ROSA, con esibizione delle più famose cantan e soliste donne delle migliori orchestre Romagnole; condurrà ed animerà la serata il mi co Sgabanaza. A tu e le donne che ceneranno con noi, sarà donata una rosa. La serata è organizzata in collaborazione con SOS donna – Centro an violenza Faenza

MENÙ 2014 VENERDÌ 26, ore 12 pranzo delle Aziende (Menù fisso e su prenotazione). DOMENICA 28, ore 12 Pranzo d’Autunno, aperto a tu . Per quanto concerne il reparto gastronomico, il pia o forte della Festa resta assolutamente l’AGNELLO allo SPIEDO, specialità unica e inimitabile. Questo pia o fa parte di un menù molto più completo, che comprende i primi pia pici Romagnoli, come i Cappelle al ragù romagnolo, Garganelli del Campagnolo e gli Strozzapre con il nodo, (pasta tu a prodo a a mano dalle sapien mani delle nostre cuoche); nonché la mi ca polenta 345/9008882 (ore serali)

146 146

con il ragù, per passare ai secondi, fra cui ci amo un grande assor mento di carne ai ferri, una grande novità, ovvero il Pia o del Contadino (prosciu o semi stagionato ai ferri con pomodori in graté) oltre ad un pia o che ha riscosso tan apprezzamen , squacquerone con fichi caramella e gnocco fri o, per concludere in… dolcezza, ovvero ai dolci rigorosamente prepara dalle nostre cuoche, come il mi co la e brulè ed il grande Semifreddo della casa. Nelle serate di VENERDÌ 26 e LUNEDÌ 29 sono sta inseri nel menù “Pia a Tema”, per dare l’opportunità ai giovani di assaporare ed ai meno giovani di riassaporare, i sapori dimen ca , in par colare Venerdì sera sarà in menù “Pasta e Fagioli”, mentre il lunedì sarà proposto l’ “Osso Buco”, una vera prelibatezza!!! Il tu o annaffiato da o mo Vino di Romagna. Saranno presen giochi per bambini (in par colare alla Domenica pomeriggio) e sarà alles ta una pesca con ricchi premi. Invi amo tu a toccare con il…palato!!!!!! A tu un cordiale arrivederci e …..buon appe to!!!!!

circolo.campagnolo@libero.it

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it



Vecchiazzano - Forlì (FC)

Festa de Porc dal 3 al 5 o obre

I VOLONTARI DELL’ASSOCIAZIONE, INVITANDO TUTTI COLORO CHE AMANO LA BUONA CUCINA ROMAGNOLA, VI RICORDANO CHE L’UTILE DELLE SAGRE VIENE DEVOLUTO OGNI ANNO IN BENEFICENZA COME AVRETE MODO DI CONSTATARE NELL’ELENCO ESPOSTO IN BACHECA IN OCCASIONE DELLE MANIFESTAZIONI.

PER INFORMAZIONI: 342 1284280 associazionesagrevecchiazzano@vodafone.it

148

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


San Cassiano - Brisighella (RA)

43° Sagra della Polenta 5, 12 e 19 o obre che ha mantenuto la tradizionale preparazione del pia o. I tempi di preparazione di questo pia o sono al giorno d’oggi incompa bili con i ritmi di vita moderni. Riunire la famiglia a orno al tavolo non è più tradizione degna di rispe o. Pia preco e preparazioni veloci sono più ada e alla famiglia di oggi che tante volte non ha neppure la possibilità di trovarsi a tavola. Cosa ha ancora da dire questo pia o al nostro tempo? Ci racconta storie che sanno di an co, ci mostra le nostre radici, da dove veniamo e come siamo fa .

Se a orno ad un pia o tanto semplice quanto buono si rinnova ogni anno la Sagra della Polenta di San Cassiano significa che quel pia o e quella polenta hanno qualcosa da raccontare anche ai giorni nostri. La polenta è stata anche nella nostra zona uno dei pia pici che ha accompagnato a tavola le generazioni dei nostri genitori e prima ancora dei nostri nonni e dei nostri bisnonni. La semplicità della preparazione e la possibilità di accompagnarla con tan altri alimen lo hanno reso un pia o per eccellenza in virtù del fa o che in ogni famiglia si col vava il grano da trasformare in pane e il mais da trasformare in farina dorata. La “azdora” cominciava per tempo a rimestare nel paiolo sul fuoco del camino fino ad arrivare al momento del pranzo quando tu a la famiglia (e che numerose famiglie c’erano una volta!!!!) si ritrovava a orno alla tavola.

In certe epoche la polenta ha rappresentato l’unico pia o disponibile. Altri alimen come la carne rappresentavano un lusso, che non sempre ci si poteva perme ere se pensiamo anche solo alle uova che venivano raccolte e scambiate al mercato con altri beni di prima necessità come scarpe e ves ario. Nell’ Italia del dopoguerra e nel pieno dello sviluppo economico e industriale questa tradizione è rimasta accesa in ogni casa laddove c’è stata una donna 339/2227913 - 338/3309387 www.sancassiano.ra.it

La par colarità della Sagra della Polenta è proprio questa capacità di rime ere a tavola insieme le generazioni più vecchie con quelle giovani. E ognuno su quel pia o racconta le proprie storie vissute o tramandate.

Io credo che se nel panorama delle sagre territoriali la nostra sagra è una delle più longeve è proprio perchè la Società Polispor va e Culturale di San Cassiano che realizza l’evento ha mantenuto vivo il ceppo delle nostre radici che passa anche e sopra u o dalla tavola quando le generazioni di oggi si rime ono a tavola raccontando ed ascoltando esperienze di una volta. Allora nel piccolo borgo di San Cassiano ogni anno ad o obre si torna a respirare in pieno lo spirito della bellissima poesia che Carducci ha raccolto così nei suoi versi: “ma per le vie del borgo dal ribollir dei ni va l’aspro odor dei vini l’anime a rallegrar. Gira su ceppi accesi/ lo spiedo scoppie ando: sta il cacciator fischiando / sull’uscio a rimirar / tra le rossastre nubi / stormi di uccelli neri / com’ esuli pensieri nel vespero migrar.” San Cassiano si trova lungo la strada Provinciale 302 Faenza - Firenze alcuni Km dopo Brisighella in direzione delle Toscana. Facilmente raggiungibile in auto e anche con i comodi treni della storica linea Faen na.

posta@sancassiano.ra.it polispor vasancassiano

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

149


Sant’Agata Feltria (RN)

Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato 5, 12, 19, 26 o obre

La Fiera propone la valorizzazione di prodo pici, selezionando le eccellenze, primo fra tu il tartufo bianco pregiato. Dire amente dal nostro territorio, dal suo habitat naturale, i boschi, il prezioso tubero si trasforma in cucina per realizzare pia di alto valore gastronomico, che sprigionano inebrian aromi ben lontani dalla globalizzazione che spesso ci travolge, per salvaguardare l’integrità del nostro ambiente. Nelle domeniche di o obre S. Agata si trasforma in un luogo dove immergersi in un’atmosfera sugges va e profumata, passeggiare nelle vie e nelle piazze ad ammirare le numerose picità presen nella manifestazione.

Il giro di vino che porta in scena aziende vi vinicole rappresenta ve,la gara dei cani da tartufo, per conoscere dal vivo l’entusiasmante momento della ricerca del prezioso tubero in compagnia del cane fedele. La visita al paese è anche l’occasione per ammirare gli an chi monumen di alto valore archite onico: il Teatro Angelo Mariani, Rocca Fregoso nel suo nuovo alles mento come “Rocca delle Fiabe”, il Convento di San Girolamo, le fontane d’arte. Ogni domenica la manifestazione si arricchisce di spe acoli i neran , musiche, animazioni, mostre.

FOTO DI: OMAR CAPPELLI

Tel/fax: 0541/848022 www.prolocosantagatafeltria.com

150

email: info@prolocosantagatafeltria.com

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Granarolo (BO)

Granarolo in Festa dal 10 al 12 o obre Granarolo in Festa da ormai più di 20 anni si ene il secondo fine se mana del mese di o obre. Ges ta dalla Pro-Loco, ha come cara eris ca l’immagine del toro che viene co o allo spiedo e poi venduto nello stand gastronomico che funziona, fra l’altro, durante tu o il periodo della manifestazione, proponendo nel suo menù, oltre alle o me pietanze legate alla tradizione locale, anche pia innova vi che riscontrano ogni anno un discreto successo.

coli (Cena con Deli o…Drag Queen…Note sulla sabbia… ecc) per offrire un programma sempre più ricco e adatto a tu i gus . L’organizzazione Pro-loco è luogo di lavoro e incontro fra persone che hanno l’opportunità di scambiarsi idee ed esperienze realizzando concretamente proge sociali sul proprio territorio.

La via principale viene chiusa al traffico e riservata alle bancarelle. Sono presen anche giostre dislocate in vari pun del capoluogo. Vengono effe ua diversi spe acoli, sopra u o da quando viene alles to il teatro tenda dietro il Municipio, che perme e di realizzare sfilate di moda, concer e spe acoli ai quali partecipano famosi personaggi dello spe acolo nazionale. Al sabato c’è la no e bianca, durante la quale i negozian tengono aperte le loro a vità; girovagando quindi per il centro, si possono trovare piccole a razioni (sal mbanchi - mimi – maghi ecc…). Da non perdere inoltre i fuochi pirotecnici musicali. Come ormai consuetudine, sono festeggiate dall’Amministrazione Comunale le coppie che hanno raggiunto il 50° anno di matrimonio. La Pro-Loco, crescendo, si è arricchita di collaboratori e impegni, quindi, oltre alla tradizionale “FESTA DEL TORO” partecipa a vamente alla realizzazione di molaltri proge come: commedie diale ali, discoteche, feste di piazza, halloween, orange cafè, corsi e manifestazioni locali. AGOSTO IN PIAZZA nasce nel 1994 e si svolge Presso il parco della Resistenza di Granarolo nelle giornate del’11 (serata a prenotazione con cena e spe acolo), 12 e 13 agosto. Vi sono orchestre che allietano le serate, lo erie e tombolone finale… immancabile lo stand con le crescen ne e lo spe acolo pirotecnico di chiusura. Nata un po’ in sordina, la serata di HALLOWEEN si arricchisce ogni anno: Hamburger, Hot-dog, Gara delle Zucche, Maghi, il Rogo della Strega, da non perdere…e… Ovviamente tu in maschera !!!! ORANGE CAFE’: grande successo per queste serate culinarie e di intra enimento che si svolgono mensilmente da Novembre ad Aprile su prenotazione. Appuntamen a tema che cercano di abbinare il cibo a piccoli spe a-

Pro Loco Granarolo 340/2992206

www.prolocogranaroloemilia.it

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

151


Por co di Romagna (FC)

33° Sagra dei Fru

del So obosco

12 o obre Dal 1981 si organizza a Por co di Romagna la “Sagra dei fru del so obosco e dell’ar gianato ar s co” per fare conoscere le bellezze e le bontà di stagione di questo territorio ai confini con la Toscana. Venne scelto il secondo fine se mana di o obre per garan re la presenza dei prodo pici dell’autunno come i funghi, il tartufo, i marroni, le giuggiole, le noci, le mele e così via. Venne deciso di dedicare la Sagra anche al lavoro, alla crea vità ed alla manualità dando molto spazio all’ar gianato ar s co ed alle mostre di pi ura, scultura, grafica e fotografia. Così, ogni anno, si compone il menù della Sagra, sempre diverso, che viene ad inserirsi nello straordinario ambiente del borgo medievale con tu e le sue sugges oni di storia, di conta o con la natura, di operosità e crea vità.

ai cacciatori, pescatori ed agli aman delle escursioni nel territorio. Sarà inoltre possibile acquistare le pubblicazioni più recen del Parco Nazionale delle Foreste Casen nesi. La partecipazione alla Sagra, infine, potrà essere l’occasione ideale per la visita allo straordinario paese medievale di Por co di Romagna con la sua stru ura urbanis ca su tre piani ed i suoi pun di interesse rappresenta dalla torre e dal palazzo Por nari, dal complesso di Santa Maria in Girone, dal ponte della Maestà e dai borghi eccezionalmente conserva e cura .

Naturalmente, negli anni, la manifestazione si è sempre più arricchita cercando comunque di mantenere la par colare, sugges va atmosfera; le vie principali della Sagra ospitano ar giani e produ ori seleziona negli anni mentre altre zone del paese sono des nate ai generi merceologici pici dei merca ambulan . Non mancano mai le mostre a tema alles te all’aperto e dentro apposi spazi al coperto. La gastronomia è assicurata dalla Pro Loco, che alles sce un grande spazio coperto nell’area delle feste per la degustazione di preliba pia della tradizione toscoromagnola. Alle ore 9 si aprirà la 33° Sagra con la mostra-mercato delle bancarelle e con l’apertura delle mostre. N “Mostra del fungo” sarà nella Sala Iris Versari e nel palazzo Guidi ci sarà una mostra di fotografie. Lungo via Roma si potranno gustare le caldarroste co e sui bracieri e tante altre specialità dolci e salate. Lo stand gastronomico della Pro-Loco aprirà alle 11,30 e proporrà pia tradizionali come la polenta ai funghi ed al cinghiale, lasagne ai porcini, zuppa di zucca, crostoni ai porcini, porche a, funghi trifola , e tan dolci pici come il famoso “castagnaccio” e le deliziose crostate ai fru del so obosco. Sabato Sera del 12 si svolgerà la serata di Brucia Brulè e Rock n’roll con musica, castagne e cagnina. Per gli aman dello shopping sono a disposizione nelle numerose bancarelle i prodo di stagione (marroni, funghi, tartufi, mele, miele, marmellate, formaggi, salumi e così via) ma anche tan ogge di ar gianato (bigio eria ar s ca, ceramiche, tessu a ruggine, fiori e piante, ogge decora vi in legno, ferro ba uto, ogge di an quariato e modernariato). Il mercato ambulante tradizionale proporrà anche ar coli di abbigliamento e calzature dedica

0543/967047

152

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Ranchio - Sarsina (FC)

Sagra della Castagna 12 o obre La seconda Domenica di O obre a Ranchio, ci adina al centro della Val Borello, nel Comune di Sarsina, si svolge da oltre 30 anni la tradizionale “Sagra della Castagna”. Diverse le proposte che la Pro Loco me e in campo per far trascorrere a tu i partecipan una piacevole giornata. Fino dal ma no oltre il tradizionale mercato domenicale, mostra mercato dei prodo pici di stagione: castagne, funghi, tartufi , miele, formaggi e salumi, ma anche ciccioli appena co e fragran dolci di castagne freschi di forno. Mostra mercato dell’ar gianato locale del mobile in legno massiccio e del ferro ba uto. XIV Concorso fotografi co dal tema “Paesaggi Rupestri” e XIII Concorso di Pi ura Estemporanea in tolato a Michele Valbonesi, pi ore del Se ecento nato e vissuto a Ranchio, sul tema “Paesaggio e vita”. Possibilità di visitare il Museo della Val Borello nella Cripta della Chiesa Parrocchiale. Lo Stand della Pro Loco vi aspe a dalle 12 alle 21 con menù di pia pici della nostra cucina e vecchie rice e a base di castagne. Non mancheranno momen di diver mento per grandi e piccini con grande Lo eria e giochi vari. Musica e balli con l’ORCHESTRA SPETTACOLO ROBERTA CAPPELLETTI. Il tu o condito da quintali di caldarroste, fi umi di cagnina e sangiovese e tanta tanta cortesia. Ampie zone parcheggio con servizio nave a ed oltre 700 mq di coperto.

0547/692211 - 348/8745137 www.prolocoranchio.it

ALTRI EVENTI 2014 SAGRA DELLA BISTECCA ALLA FIORENTINA DI RAZZA ROMAGNOLA E DEL PANE 27 APRILE dalle 08.30 alle 21.00 Ranchio - Sarsina (FC)

LA RUSTIDA

12 LUGLIO dalle 19.00 alle 02.00 Ranchio - Sarsina (FC)

prolocoranchio@libero.it

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

153


Premilcuore (FC)

Sagra della Castagna 12 o obre

Domenica 12 O obre si svolgerà a Premilcuore la Tradizionale Sagra della Castagna. Dal ma no fiera/mercato per le vie del paese ... e nell’ area feste, pranzo allo STAND GASTRONOMICO con polenta, lasagne, tagliatelle, salsiccia, porche a, tortelli alla lastra, piadina romagnola farcita, piadina fri a, patate fri e, castagnaccio e….CALDARROSTE! A seguire musiche, spe acoli animazioni varie per tu e… divertendosi anche con gli An chi giochi da tavolo e mes eri di Paolo Neri.

OFFERTA PACCHETTO PROMOZIONALE (pos limita ): - Visi un CASTAGNETO, raccogli e eni le castagne - Visi il Museo Naturalis co del Parco Nazionale - Fai un PRANZO completo allo stand! La Torre del Paese

0543/956540 - 956945 - 956770

154

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Marola - Carpine (RE)

Sagra della Castagna 12, 19 e 26 o obre

Cinquantenario della Festa della Castagna 1964-2014 Conferma il nuovo palinsesto e si prepara ad accogliere migliaia di visitatori come ogni anno la Festa della Castagna di Marola, la prima tra tu e quelle dell’Appennino Tosco Emiliano e una tra le prime di tu a Italia. L’Associazione turis ca Pro Marola e le a vità del paese hanno organizzato un ricco programma al fine di promuovere una “perla” dell’Appennino Emiliano: situata a soli 30 km da Reggio Emilia infa Marola è immersa nei castagne secolari e vanta la presenza della Badia Romanica, ora Centro di Spiritualità Diocesano, fa a erigere dalla Contessa Ma lde di Canossa. Alla tradizionale proposta gastronomica e di intra enimento che ha come centro piazza Giovanni da Marola con il padellone dei record per le caldarroste, il paiolo fumante per il vin brulè e gli stand con il meglio dei prodo locali, infa , si sono aggiunte due impor-

Tel. e fax 0522/813253

tan novità: la rievocazione storica dell’ incontro della Grancontessa Ma lde di Canossa con l’abate Giovanni da Marola e il divertente “giro festa” per i più piccoli fa o di giochi, fiabe e curiosità distribuite in diversi angoli del paese, castagne e meta (an chi essicatoi) compresi. Anche quest’anno a farla da padrona saranno dunque castagnaccio, tortellini di castagne al forno e fri , vin brulé, merca no dell’ar gianato, folklore e tante sorprese realizzate dalla ProMarola di concerto con le a vità del paese.

ALTRI EVENTI 2014 27 LUGLIO Gara di Mountain bike 10 AGOSTO Raduno di moto d’epoca

“il mito delle due ruote italiane” 16 AGOSTO Festa di S. Rocco 24 AGOSTO Gara Podis ca a raverso Marola.

www.marola.it

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

155


Zocca (MO)

37° Sagra della Castagna 12, 19 e 26 o obre

I tan castagne che interessano aree fino a 700-800 metri hanno cos tuito per mol secoli una delle maggiori risorse alimentari del nostro Appennino.

Per saperne di più sul castagno vi consigliamo di visitare il Centro di Documentazione Museo del Castagno di San Giacomo di Zocca.

Ancora oggi i fru o enu sono prodo qualifica che provengono da col vazioni così de e “naturali”, in cui non vengono u lizza pes cidi e concimi chimici. Oltre al consumo fresco, le castagne vengono trasformate ancora oggi in farina a raverso l’essiccazione in tradizionali, ma anche in moderni e razionali meta . Sbucciate con l’apposita macchina per “trebbiare le castagne”, vengono infine macinate nei mulini ad acqua.

Durante la sagra: Stand gastronomici con prodo locali (ciacci, castagnacci, fri elle e torte mistocche e polenta di farina di castagne, crescen ne nelle gelle e fri e (gnocco fri o) polenta gialla con ragù, pasta di farro, pane bio integrale, ecc…).

La farina o enuta, molto nutriente ed energe ca, viene u lizzata principalmente in cucina per la realizzazione di minestre, pane e dolci e in par colare gli ormai no e delica “Ciacci” condi con la rico a. Queste specialità si possono gustare in occasione della tradizionale Sagra della Castagna che si svolge a Zocca le ul me tre domeniche del mese di O obre.

Pro Loco: 059/985750 www.marronedizocca.it

156

proloco@comune.zocca.mo.it

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Labante - Castel d’Aiano (BO)

Festa della Castagna e del Borlengo 19 o obre In questo angolo di paradiso la Pro-loco di Labante organizza le sue feste e manifestazioni es ve legate alle tradizioni, all’ar gianato e ai prodo agricoli del luogo. Le feste iniziano con il pranzo presso gli stand e con nuano fin dopo cena a sera inoltrata. Alcune feste sono legate ai prodo del territorio (ciliegie, castagne, borlenghi, ecc.), alle tradizioni contadine (trebbiatura, an chi mes eri), alla musica (Fes val dei Suonatori di piazza) e alla poesia (Concorso di poesia L’incanto del verde). In ques giorni il parco si anima e diventa luogo di incontri, di spensieratezza, di godimento del palato (grazie a una cucina godereccia), con piccoli musei all’aperto improvvisa e merca ni ar gianali di chi dedica con passione e fantasia ai lavori manuali il proprio tempo libero. La Festa della castagna e del borlengo è nata parecchi anni fa innanzitu o per valorizzare il prodo o locale, il marrone biondo dell’Appennino bolognese e la castagna, o ma per la farina dolce. Cornice stupenda alla festa è l’atmosfera autunnale con i suoi colori e i suoi odori e l’allegria delle caldarroste che saltano nelle padelle di esper “spadellatori”. O mi borlenghi e deliziose fri elle di mele e castagne si aggiungono alle altre specialità. Quest’anno si terrà domenica 19 o obre con inizio al ma no e per tu a la giornata.

PER SAPERNE DI PIÙ Santa Maria di Labante è il nome per esteso di un piccolo paese situato nell’Appennino bolognese, a 750 m. di al tudine, distante circa 7 km. dal paese di Vergato e 40 da Bologna. Labante si estende lungo la verde e stre a Val d’Aneva, vallata che prende il nome dal torrente che la percorre, anche la strada per raggiungerlo, che sale da Vergato verso Castel d’Aiano, porta lo stesso nome: Via Val d’Aneva. Il paese di Labante è poco più di due case, una Chiesa, una fontana e un’area ricrea va arricchita da tre bianche sculture in sasso rappresentan “la Na vità”, un piccolo capolavoro di un noto scultore di Vergato, Alfredo Marchi. Infine la sede della Proloco da poco inaugurata. Intorno c’è tanto verde e fresche sorgen . A pochi passi dal paese si trova la Cascata di San Cristoforo, vera gemma incastonata nella vallata labantese; dall’alta rupe scende acqua di sorgente calcarea-fosforosa che, bagnando ogni meandro della roccia formatasi con lo stesso scorrere dell’acqua che deposita calcite sui suppor vegetali, accresce la formazione della roccia che nel luogo è chiamata “spunga”; è un traver no creatosi da questo fenomeno scien ficamente ritenuto molto importante. Non da meno sono le omonime Gro e “primarie” ritenute dagli esper in materia, per le loro cara eris che scienfiche, le più importan d’Italia e non solo. Il tu o è circondato da un verde parco sovrastato e arricchito da una seicentesca Chiesa tu a in sasso e recentemente restaurata: la Chiesa di San Cristoforo. La Regione Emilia Romagna ha inserito quest’area nel contesto SIC (Sito di Importanza Comunitaria).

ALTRI EVENTI 2014 22 GIUGNO ROCK AL GROT Musica e vendita delle genuine e saporite ciliegie di Labante 27 LUGLIO FESTA DEGLI ANTICHI MESTIERI 28 LUGLIO FESTA DEI SUONATORI DI PIAZZA 3 AGOSTO FESTA DEL VILLEGGIANTE una grande gara di briscola con premi di salumeria e tanta allegria 21 SETTEMBRE FESTA DI FINE ESTATE Durante tu e le manifestazioni saranno aper gli stand gastronomici con specialità locali, ci saranno merca ni e musica dal vivo.

051/6747047 - 051/6740447 - 051/910474 www.comune.casteldaiano.bo.it

prolocolabante@gmail.com

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

157


Dovadola (FC)

48° Fiera e Sagra del Tartufo 19 e 26 o obre

Nelle domeniche 19 e 26 o obre a Dovadola, ci adina dell’entroterra forlivese a 18 km da Forlì, si festeggia il re della tavola, il prezioso tartufo bianco che nasce spontaneo nelle verdi colline circostan , che torna a deliziare i buongustai nei pia della tradizione romagnola servi alla Sagra del Tartufo.

Alle 12,00 del 19 o obre un’apposita Giuria premierà i migliori tartufi presen in Fiera.

Il pia o forte sarà come sempre la tagliatella al tartufo: le “sfogline” della Pro Loco, tu e volontarie, “ reranno col ma erello” almeno 3.000 uova di tagliatelle che verranno condite con 3 q.li e ½ di ragù di carne con l’aggiunta del tartufo. Inoltre, all’interno degli stand gastronomici alles dalla Pro Loco in Piazza Berlinguer, saranno prepara polenta, cros ni, uova, panzero al tartufo e poi piadina alla lastra con affe a , salsiccia, patate fri e e vini romagnoli.

Nell’area della Sagra si potranno acquistare, presso i banchi dei commercian , tartufi di ogni pezzatura. Lungo le vie del paese numerosi produ ori agricoli me eranno in vendita i prodo pici dell’autunno (castagne, nespole, giuggiole, funghi, miele). Per le vie del paese sarà, come sempre, alles to un grande mercato ambulante con 80 bancarelle di ogni po; lo spe acolo musicale pomeridiano, mostre d’arte, giostre per i più piccoli, ecc. faranno da cornice alla festa.

Comune Dovadola 0543/934764 Pro Loco Dovadola 0543/933200

158

Gli STAND saranno in funzione dalle ore 11,30 alle ore 19.

www.comune.dovadola.fc.it prolocodovadola@libero.it

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Calestano (PR)

XXIV Fiera Nazionale del Tartufo Nero di Fragno 19, 26 o obre 2, 9 e 16 novembre La “Fiera nazionale del Tartufo Nero di Fragno” a Calestano (Parma) si svolgerà dal 19 o obre al 16 novembre 2014. Cinque domeniche all’insegna della tradizione e del diver mento per dare il benvenuto all’Autunno e ai prodo che questa stagione regala. Re della fiera sarà il prelibato “Tartufo nero di Fragno” (Tuber Uncinatum Cha n), signore delle tavole e sedu ore dell’olfa o. Tu e le domeniche sarà possibile passeggiare lungo il sugges vo borgo medievale di Calestano animato dal merca no del tartufo tra le bancarelle di prodo pici, ar gianato e hobbis ca. Non mancheranno momen golosi con degustazioni e vendita di prodo enogastronomici: focaccine e uova al tartufo, caldarroste, fri elle, pa onini e vin brulé, e tanto altro ancora, prodo sani e naturali cer fica dalla presenza degli stand enogastronomici della Strada del Prosciu o e dei Vini dei Colli di Parma e del Consorzio Qualità Tipica Val Baganza. I ristoran del capoluogo e delle frazioni saranno coinvolnell’annuale rassegna gastronomica dedicata al Tartufo nero di Fragno: tu e le domeniche, ristoran , tra orie, e agriturismi, proporranno menu a tema. In programma numerosi even spor vi organizza quali la TARTUFO TRAIL RUNNING (19 o obre), una corsa in ambiente naturale su sterrato e sen eri di 26 e 50 km. con 2500 m. di dislivello posi vo, prova valida per il campionato “winter trail no limit” e u le per avere un punto per l’iscrizione all’Ultra Trail del M.te Bianco,(info e iscrizioni: www.tartufotrail.it, e la ormai nota Tartufo Bike (26 o obre), escursione non compe va in mtb. Gli aman della ricerca del tartufo potranno assistere all’annuale Trofeo dedicato al tartufo più grosso raccolto in zona durante le se mane della fiera e alla gara cinofila per la migliore cerca. Per conoscere da vicino le tecniche di ricerca e condividere insieme ad esper l’emozione di esplorare i boschi dove è più frequente il tartufo nero, la pro loco organizza, in collaborazione con alcuni tartufai locali, visite su prenotazione, in tartufaia. E poi ancora: bande e majore e, gruppi strumentali, musica nei borghi, ar s di strada, pi ori ed esibizioni di an chi mes eri. Programma completo da Se embre su www.tartufonerofragno.it

tel fax 0525 520114 cell 333 1401182 - 327 7476467 - 320 0548464

www.tartufonerofragno.it info@tartufonerofragno.it

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

159


Rolo (RE)

21° Fiera di San Simone 25 e 26 o obre

Riproposizione in chiave moderna della tradizionale fiera rolese che vanta origini medievali, cresciuta intorno alla riscoperta di an chi mes eri, l’arte dell’intarsio, i prodo agricoli della nostra terra, le bo eghe ar gianali, le tradizioni contadine e il grande impegno del volontariato locale. La doppia fila di por ci che cara erizza corso Repubblica, dal palazzo municipale fino oltre la pieve, si riempie di mostre, bancarelle, pun di ristoro. Le vie del centro fanno da palcoscenico a spe acoli di strada, performance musicali e sfilate in costume. Nell’aria fresca o obrina si diffondono i profumi di caldarroste, lambrusco, polenta, ciccioli e pane fresco. I bambini possono partecipare a giochi di pres gio, i più grandi possono perdersi tra i ricordi di fronte agli stand di an quariato, o incuriosirsi tra le mostre bizzarre dei tan hobbis che convergono a Rolo per l’occasione. Nell’edizione 2014 si esplorerà il rapporto tra cibi e abinella storia, proponendo “quadri” in costume, con le prelibatezze e i prodo pici che hanno cara erizzato i secoli passa .

ALTRI EVENTI 2014 DOMENICA 13 APRILE 2014 GRAN PREMIO DELLA RIGHETTA Gara ciclis ca categoria giovanissimi.

SABATO 7 E DOMENICA 8 GIUGNO I PRIMI DI ROLO Stand gastronomici propongono primi pia pici rolesi ed emiliani. Nei due giorni si terranno a vità culturali e spe acoli rela vi alle eccellenze locali e ai ci adini celebri. Mostra scambio di collezionismo da bar con “Barmania”. Kermesse di pi ori e opere dell’ingegno.

VENERDÌ 29 AGOSTO TUTT IN PIASA La grande cena in piazza con musica e animazioni dedicata alle Associazioni e rivolta a tu . Giro pizza fin che ce n’è; canzoni emiliane e napoletane si sfidano.

24 DICEMBRE 2014 NATALE A ROLO Inizia ve natalizie, concerto di Natale, mostre di presepi e animazione per i più piccoli, merca ni di Natale.

Comune 0522/658011 - Fax 0522/666953 www.roloinfesta.it

160

roloinfesta@virgilio.it

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Riolo Terme (RA)

22° No e di Halloween 31 o obre

Durante la no e della vigilia, il 31 o obre, i mor oltrepassano le porte dell’altra dimensione e tornano a camminare con i vivi, una no e fuori dallo spazio e dal tempo, un momento sospeso tra il visibile e l’invisibile, senza appartenere al giorno precedente ne a quello seguente, una situazione che perme e alle creature non ancora nate, o non umane come fate, demoni, elfi, di mostrarsi al mondo e incontrarsi…” La no e di Halloween di RIOLO TERME, la prima in Italia quest’anno giunta alla 22° edizione, riscopre sempre più il significato delle sue origini, cioè ”Samhain” il capodanno cel co. Per le vie, i parchi e le piazze di Riolo Terme ci troveremo immersi in una dimensione un po’ fuori dal tempo reale, con ricostruzioni di an chi villaggi cel che più di duemila anni fa popolavano le nostre terre, i loro ri (accensione dei fuochi sacri officia dai druidi ). Comunque il tema principale è sempre l’eterna lo a tra il bene ed il male, con scontri di creature fantas che e sfilate nelle vie del paese, senza dimen care il clima della festa tradizionale con i cibi classici della nostra zona,

0546/71044 - 0546/71330 - 339/3000448 Per info merca a tema: 328/0647441

interi vitelli co allo spiedo, stufa con vari ingredien , e l’onnipresente maiale dei menu romagnoli, vino a fiumi anche nella sua variante come brulè, scorreranno per riscaldare il cuore di tu i partecipan . Saranno alles vari merca ni fra cui uno a tema con ogge s ca dedicata alla simbologia cel ca. Le musiche saranno officiate per le vie da poderose bande di tamburi che accompagneranno le molteplici sfilate dei gruppi di spe acolo. Sul Palco centrale importan e famosi gruppi musicali della tradizione cel ca si alterneranno per allietare il pubblico presente. Spe acoli in con nuo fino al rogo finale dell’ enorme demone che campeggia sospeso sul fossato della rocca. Coronato dai fuochi scaturi dall’interno del castello previs per la mezzano e. Ma la festa non finisce qui, con nua per i più temerari fino al ma no all’interno di una chiesa sconsacrata, tra balli e maschere tra le più terribili.

www.riolotermeproloco.it proloco@riolotermeproloco.it

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

161


Cesena (FC)

Cesena a Tavola dal 31 o obre al 2 novembre

Si svolge all’insegna della riscoperta dei sapori di una volta valorizzando i prodo ed i pia della nostra terra apprezzando l’inven va e la professionalità dei ristoratori cesena , ma è anche un’occasione unica per scoprire nuove specialità di altre regioni. In centro ci à troverete la “Mostra Mercato dei prodo alimentari pici”: una vera e propria vetrina all’aria aperta delle specialità gastronomiche delle regioni italiane.

li, conserve, salse, condimen , erbe e spezie, liquori, miele, dolci pici, cioccolato... pra camente tu gli ingredien per un grande banche o d’autunno. Durante la manifestazione i ristoran appartenen al Club dei Ristoratori Cesena propongono “I Menu di Cesena a Tavola”, un percorso di menu a prezzo fisso che spaziano dalla tradizione all’innovazione per riscoprire i sapori più genuini dell’autunno.

La Romagna, innanzitu o, ma anche molte altre regioni sono degnamente rappresentate dai circa quaranta espositori che propongono un trionfo di sapori, odori e colori dalle Alpi al Mediterraneo, dalle colline al mare. Vini, formaggi, salumi, funghi e tartufi, so o-

0547/317435

162 162

www.cesenafiera.com

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it



Galeata (FC)

Galeata Cavalli dall’1 al 3 novembre come razza da tutelare. Di grande importanza sono: gli “Assolu d’Italia – Monta da Lavoro Veloce” organizza dalla Federazione Italiana Turismo Equestre, dove i migliori cavalieri si contenderanno in una prova unica piena di tecnica ed abilità la gloria del trofeo assoluto tricolore, e il Mee ng “Cavalli Razza T.P.R” (Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido), oggi, a livello nazionale, si contano oltre 6 mila capi di TPR e 150 fa rici solo nelle provincia Forlì/Cesena e Rimini.

GALEATA: LA CITTA’ DI S. ELLERO E TEODORICO… Incastonata tra le verdi colline di Romagna che si allungano in declivi ora dolci, ora aspri, dominata dalla possente rupe, ecco Galeata: una terra densa di storia segnata da connue tracimazioni di popoli, una terra scelta da eremi e uomini di fede che sorge sull’Appennino Romagnolo a 230 m sul livello del mare, su di un terrazzo fluviale alla sinistra del fiume Bidente a circa 34 km da Forlì.

Fra passeggiate a cavallo lungo i nerari storici e prodo pici locali, la Fiera è diventata un’importante occasione per la valorizzazione e la diffusione della cultura e delle tradizioni locali, infa , all’interno della manifestazione si svolge il “Fes val gastronomico dei prodo della Romagna”. La Fiera, mostra, mercato del Cavallo e del Puledro è organizzata dall’Associazione Pro Loco “Mevaniola” e dal Comune di Galeata in collaborazione con la Federazione Italiana Turismo Equestre ANTE Emilia Romagna, la Provincia di Forlì-Cesena, l’Associazione Provinciale Allevatori, la Comunità Montana dell’Appennino forlivese.

“GALEATA CAVALLI - XXXIV FIERA DEL CAVALLO E DEL PULEDRO” Manifestazione fieris ca ormai cara eris ca del territorio pedemontano della Val Bidente, giunge quest’anno alla sua XXXV edizione, che si svolgerà nei giorni 1, 2 e 3 novembre 2014. L’esposizione dei cavalli è sempre stata il fiore all’occhiello di Galeata, quando ancora merca e fiere erano vera occasione di aggregazione, scambio e di confronto tra gli allevatori della Romagna Toscana, nonché mo vo di festa per le popolazioni della Vallata. A tramandare queste an che usanze sono oggi gli anziani, che ci ricordano l’importanza che la Fiera del 2 novembre rappresentava per il tessuto economico del paese. Ancora oggi la Fiera è l’evento più importante di tu o il centro-nord Italia, al quale partecipano allevatori, commercian e appassiona del mondo equestre provenien da tu a Italia. In mostra esemplari di razza italiana, europea, araba e americana, oltre all’asino romagnolo, esemplare in via di es nzione, di cui l’Associazione provinciale allevatori ha compilato un registro per la cer ficazione della razza e che la Regione Emilia Romagna ha riconosciuto e inserito, in termini di produzione, nel Piano di Sviluppo rurale

335/397248

164

2014

35 1-2-3

www.galeatacavalli.it

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Faenza - Rione Verde (RA)

An ca Fiera di San Rocco 2 novembre L’an chissima Fiera di Faenza affonda le sue radici nel XIV secolo e si svolge nello stesso periodo dell’anno e negli stessi luoghi in cui è nata se e secoli fa. La Fiera di San Rocco, organizzata da Accademia Medioevale di Faenza, ha il patrocinio della Regione Emilia Romagna, Provincia di Ravenna, Comune di Faenza, con la collaborazione dei Circoli del territorio rionale: Circolo Rione Verde, Dopolavoro Ferroviario, S.P. Damiani, Torricelli, Villa Franchi e Pro Loco. La Fiera di San Rocco, che si è svolta ininterro amente da secoli, salvo le sospensioni dovute a guerre, cambiamen poli ci eccetera, è tornata all’an co splendore occupando un terzo del centro storico: piazze, corsi, strade, vicoli, parchi, circoli. Ogni prima domenica di novembre la zona più an ca di Faenza si anima accogliendo decine di migliaia di visitatori. Le rievocazioni storiche con i mes eri dedica alla Fiera Medioevale, i comba men e altre situazioni, calano i visitatori nell’atmosfera magica di altri tempi, dove le strade erano vive e pulsan con l’unica limitazione della luce e del ca vo tempo.

0546/661281 - Fax 0546 24700 www.accademia-medioevale.it

Nel Palazzo delle Esposizioni in Corso Mazzini 92, nell’anstante piazza 2 Giugno e in un tra o di c.so Mazzini fino all’Ospedale Civile, vi saranno even storico – culturali lega al tema dell’edizione in corso che per il 2014 è il 70° anniversario della Liberazione della Ci à da parte delle truppe alleate. Fotografie, armi, uniformi, mezzi militari della seconda guerra mondiale, a reranno migliaia di appassiona e sopra u o i ragazzi. Nella via Cavour si snoda il grande mercato ambulante- e poi …strade dedicate agli hobbis , agriturismi, prodo di stagione, vino e cioccolato, all’arte nelle varie espressioni, le associazioni spor ve, le auto e moto moderne e storiche, il Parco Tassinari con la Fiera degli animali, il torneo di zacagn, il ro con l’arco, la piazza della Penna interamente dedicata ai giochi per i più piccoli, le mostre di vario genere nei Circoli, gli sbandieratori, la banda, il raduno dei camperis (oltre 150 mezzi nel 2013) e altre miriadi di inizia ve che si aggiungono ad ogni edizione. Il simbolo della Fiera “Esendofio” si inchina e vi aspe a sui trampoli per stupire grandi e piccini. Un consiglio, iniziate la visita alla Fiera la ma na alle 9.00, una sosta per il pranzo in uno dei Circoli, poi di nuovo in giro fino all’ora di cena e, forse, riuscirete a vederla tu a.

info@accademia-medioevale.it

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

165


Tredozio (FC)

29° Sagra del Bartolaccio 2 e 9 novembre Tredozio è il piccolo borgo dell’alto Appennino ToscoRomagnolo di un territorio collinare e montano, incluso nel Parco Nazionale delle Foreste Casen nesi, ambiente fortemente sugges vo, dove la pedalata pesante dei bikes s’inerpica verso la cima del passo del Tramazzo, affrontando i numerosi percorsi sterra dentro una natura incontaminata. Accoglienza, allegria e convivialità sono gli elemen dis n vi del borgo unitamente ai sapori nostrani propos della Sagra che Tredozio dedica sempre a questa specialità gastronomica nella prima e seconda domenica di novembre.

“E Bartlaz” L’a razione è il “Bartolaccio”, il vero romagnolo, capace di risvegliare gli animi e i languori dei più inappeten . Specialità gastronomica, unica, dalla forma a mezzaluna: seducente e paffuto. Per capirci anche con chi non è romagnolo, una specie di crescen na, ben farcita, ricca di profumi, dal sapore pieno che da morbido arriva al vigoroso. Il bartolaccio, o meglio “E bartlàz” in diale o romagnolo è per i suoi naturali ingredien la migliore risposta alla genuità gastronomica. Patate, pance a di maiale, grana padano stagionato, sale e un pizzico di pepe sono gli alimen con le altre spezie, il composto. Co o alla piastra entro una so le sfoglia è pronto per essere mangiato. L’abbinamento solidale è con un buon sangiovese della nostra vallata del Tramazzo-Marzeno, ben conosciuta per il suo eccellente rosso. Il primo appuntamento della Sagra è per Domenica 2 novembre a par re dalla ma na alle ore 10,00, momento in cui piazza Vespignani si risveglia dal brusio dei presen e dai profumi che il bartolaccio emana. La festa si protrae fino a sera accompagnata da spettacoli musicali i neran e con l’area del mercato occupata da bancarelle e da hobbis . La Sagra è poi ripetuta Domenica 9 novembre; ripresa nelle medesime forme e negli stessi modi della domenica precedente me endo in luce anche altre specialità cara eris che della stagione autunnale, par colari ed altre anto uniche della gastronomia “povera” trasformazione alimentare contadina che trova a Tredozio la giusta valorizzazione. La “paciàrela” polenta di minore consistenza condita con i porri ed i fagioli, singolarità alimentare che è proposta insieme alla classica polenta gialla, preparata al paiolo e condita al ragù di carne. Infine per un territorio montano non potevano mancare le castagne, un fru o dei boschi del nostro parco, dalle quali gli chef della Pro Loco ricavano i tradizionali dolci al forno e le torte in varietà. Mentre gli Alpini si cimentano nelle caldarroste accompagnato dal vino brulè. Dolce e salato, il mix culinario godibile da tu negli stand coper , alles per l’occasione nelle domeniche del 2 e 9 novembre prossimo. Vi aspe amo, non resterete delusi, l’ingresso è libero!

Giuseppe Lioi 334/3609032

166

lioi_pino@alice.it

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Granarolo Faen no (RA)

33° Festa Paesana di Ambiente e Caccia dal 6 all’11 novembre A Granarolo Faen no, nel mezzo dell’estate di San Mar no, torna puntuale la “Festa Paesana di Ambiente e di Caccia”. Giunta alla 33a edizione anche quest’ autunno si ripete la straordinaria mobilitazione delle cen naia di persone impegnate volontariamente nell’alles mento degli stand, nella realizzazione di mostre e spe acoli, ma sopra u o nell’appassionata profusione della loro esperienza in cucina. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Starinsieme, si svolgerà nella grande stru ura riscaldata alles ta in Piazza Mar ri di Felisio nella zona degli impian spor vi, vicino alle scuole medie. L’Associazione non ha scopo di lucro e des na i proven , realizza con le varie a vità, in favore di inizia ve benefiche, alle Scuole del quar ere, ai gruppi spor vi giovanili e a diverse manifestazioni culturali e non. In par colar modo con questa festa si punta a valorizzare la ricchezza umana e culturale della comunità e a promuovere il rispe o per le tradizioni popolari. Come di consueto il protagonista della festa è il cinghiale “alla Granalorese”, ovvero co o nell’ampio spiedo realizzato fin dalla prima edizione dalla di a ORI. Dal 6 al 11 Novembre il paese si riempirà ancora una volta degli aromi stuzzican del cinghiale, dei tortelloni, dei garganelli e delle tagliatelle al ragù di cinghiale, lepre e funghi, del somarino con la polenta oltre che dei dolci pici, tra i quali il “migliaccio”. L’appuntamento “goloso” si ripropone, come oramai da tradizione, anche al Ristoran no “del Buongustaio” (presso il circolo ANSPI tu e le sere dal venerdì al lunedì) dove vengono propos spaghe alla chitarra fa a mano e brusche e, e al Ristoran no “Romagnolo” (presso il circolo ARCI venerdì, sabato e domenica sera, domenica a pranzo dalle 12 alle 14), dove si potranno gustare le specialità tradizionali romagnole. Sul fronte culturale verranno propos incontri, esposizioni ar s che, ar gianali e della cultura locale. Le serate saranno allietate dalla musica popolare e tradizionale romagnola. L’organizzazione, rivolgendo un grazie a tu coloro che con passione ed impegno collaborano alla realizzazione della Festa, agli operatori economici locali e all’amministrazione Comunale, invita tu a partecipare a questo oramai tradizionale appuntamento autunnale. 340/7247195

starinsieme@gmail.com

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

167


Castel Bolognese (BO)

18° Festa dè Brazadèl d’la Cros e del Vino Novello 9 novembre

Manifestazione organizzata in collaborazione con il Comune di Castelbolognese si prefigge di promuovere e valorizzare i prodo enologici delle aziende vi vinicole del territorio e in par colare mantenere viva la tradizione de “Brazadèl d’la cros” prodo o pico che alcuni panificatori Castellani con nuano a produrre secondo l’an ca rice a. Mostra mercato e merca no dell’usato spe acoli musicali e ricco stand gastronomico con specialità romagnole

0546 55604 - 339 1242805

168

prolococastelb@libero.it

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Cavola (RE)

Festa del Tartufo 9 e 16 novembre

Dal lontano 1988 Cavola (frazione del comune di Toano) organizza ogni anno la tradizionale festa del tartufo, che si svolge la 2a e 3a domenica di novembre. Per l’occasione l’intero paese si mobilita per alles re gli stands di prodo pici, tra cui Parmigiano Reggiano, salumi, castagne, funghi porcini, che fanno da contorno alla famosa mostra mercato del tartufo bianco e nero. Le strade del paese si animano di bancarelle di ar gianato, hobbis ca, gastronomia locale, mostre di pi ori e scultori. Nel pomeriggio a razioni per grandi e piccini, accompagnate dalla musica della banda di Cavola.

335/7012434 www.cavola.it

Ogni anno viene assegnato il trofeo “Tartufo d’oro” al tartufaio che trova il grano più grosso. Il punto di forza della festa, che richiama ogni anno migliaia di visitatori, è sicuramente il centro polivalente “Cavola Forum”; qui la Pro Loco me e a disposizione un ampio salone dove viene servito un ricco menù a base del prezioso tubero. Vista la numerosa affluenza, anche nei ristoran del paese è possibile consumare o mi pia al tartufo. Orchestre di ballo liscio rallegrano i pomeriggi della sagra. Anche in caso di maltempo la festa si svolgerà regolarmente. Vi aspe amo!!!!!

info@cavola.it

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

169


Faenza (RA)

13° Sant’Andrea in Festa dal 28 novembre al 1 dicembre Nella parrocchia di S. Andrea in Panigale: località che sorge a sei chilometri da Faenza in direzione di Granarolo, si festeggia a fine novembre, l’annuale sagra dedicata al santo patrono S. Andrea. Andrea, (fratello di San Pietro, è santo noto in tu o il mondo) è venerato non solo dalla chiesa ca olica ma anche da quella ortodossa ed è patrono di Scozia, Russia, Romania, Grecia, Prussia e delle ci à di Empoli e Amalfi oltre che di marinai, cantan e pescatori. A S. Andrea per onorare il santo patrono si compie una grande festa di paese improntata sopra u o sulla gastronomia e sugli spe acoli (sempre gratui ) ma non priva di ri religiosi che culminano con la Santa messa della domenica (raduno altresì del santandreese lontano). La sagra si è inoltre cara erizzata nel tempo per momen dedica , infa abbiamo il venerdì con la serata della fioren na di sco ona, e il lunedì con la serata della paella di mare. Questa serata che viene denominata la “Paella dei Record”, richiede prenotazione per poter gustare una specialità in un contesto spe acolare (servizio contemporaneo da più paellere spagnole). Sul palco numerosissimi ar s (cantan e musicis ) che hanno fa o dell’esibizione di S. Andrea un appuntamento fisso del loro calendario. Inoltre durante tu a la festa si possono gustare squisite pizze in due grandi forni a legna, per accontentare buongustai grandi e piccoli!

0546/46006 www.festeesagre.it/sagre/s_andrea

170

sergio sil@davide.it

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Sant’Agata Feltria (RN)

“Il Paese del Natale” 30 novembre e 7, 8, 14, 21 dicembre

Le più belle idee regalo, una sugges va atmosfera, magici scenari e spe acoli nel Paese del Natale. L’ul ma domenica di novembre e durante il mese di dicembre, nei giorni fes vi che precedono il Natale, si svolge a Sant’Agata Feltria la manifestazione “Il Paese del Natale” che richiama migliaia di visitatori. È diventato l’appuntamento d’inverno più importante del centro Italia per gli appassiona di merca ni natalizi proponendo le più originali idee regalo e i decori più raffina , avvolgendo i visitatori in un’atmosfera ricca di fascino e di an che tradizioni. I turis percorrono le strade e le piazze al suono tradizionale delle zampogne, ammirando i sugges vi presepi ar gianali e gli ar s ci diorami espos nella chiesa di San Francesco della Rosa adiacente a Rocca Fregoso, nel suo nuovo alles mento di “Rocca delle Fiabe”, inizio della visita al museo diffuso permanente “A Riveder le Stelle”, che prosegue poi al convento di San Girolamo. Nella Piazza del Mercato è alles ta la “Casa di Babbo Natale e degli Elfi” a orno alla quale si organizzano

Tel/fax: 0541/848022 www.prolocosantagatafeltria.com

even lega ai bambini delle scuole. A questa “Magica Casa” fanno da cornice due meravigliose renne, che trainano una bellissima sli a giunta insieme a loro dalla lontana Lapponia e che di recente sono state protagoniste del film “Il mio amico Babbo Natale”. I bimbi vivono il loro momento magico, ansiosi di vedere realizza i loro sogni, avvicinandosi stupi per consegnare le loro le erine al segretario di Babbo Natale, pronto ad accogliere i loro desideri. All’interno della manifestazione si svolgono spe acoli lega ad an che tradizioni: Presepe vivente, Zampognari, Musiche tradizionali Natalizie e Band di Babbo Natale. La gastronomia diventa la riscoperta dei pia cara eris ci della nostra tradizione locale. I ristoran , le tra orie e le locande propongono nell’occasione un affermato percorso gastronomico denominato “I Pia dell’Avvento” preparato secondo usi e tradizioni del nostro Natale. I gustosi pia , si possono anche apprezzare nell’accogliente atmosfera della “Mangiatoia”, un ampio stand coperto e riscaldato all’interno dell’area fieris ca.

email: info@prolocosantagatafeltria.com

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

171


Campagnola Emilia (RE)

Il Cicciolo d’Oro - XV edizione 13 e 14 dicembre L’associazione “Il cicciolo d’oro “ organizza per il 13 / 14 dicembre la XV° edizione de “Il cicciolo d’oro” gara tra norcini. Dopo il grande successo riscontrato nell’edizione 2013, Sabato 13 alla sera e Domenica 14 a mezzogiorno torna la“Pork Art” l’arte di cucinare il maiale con pia cucinadallo chef Massimo Guide una vera leccornia, nella tradizione della bassa reggiana, in una tensostru ura riscaldata con trecento pos a sedere. Il 14 dicembre, nella bellissima cornice di piazza Roma, 150 paioli con 400 norcini si sfideranno all’ul mo cicciolo per vincere il pres gioso tolo di norcino dell’anno. La presenza di tan giovani che si cimentano nell’arte della norcineria fa si che non vada perduta una tradizione che risale ai tempi di Ma lde di Canossa quando anch’essa golosissima di ciccioli chiamava un certo Galaverna abitante di Campagnola per produrre ciccioli alla sua corte.

PROGRAMMA 2014 La giornata inizierà alle dieci con la distribuzione del grasso ai norcini che dopo averlo selezionato, accuratamente, lo me eranno nei paioli e lo bolliranno per circa qua ro ore per avere i pici ciccioli frolli reggiani, i quintali di grasso usa per l’occasione saranno se anta dai quali si ricaveranno 7 quintali di ciccioli che saranno tu distribui in assaggio gratuito ai presen . Alle undici e trenta si farà una salsiccia di 400 metri facendola sfilare per tu a la piazza. NEL POMERIGGIO IL CICCIOLO DA GUINNES RADDOPPIA. INFATTI, NOVITA’ DI QUEST’ANNO, SARANNO BEN DUE LE FORME PRODOTTE DAL TORCHIO GIGANTE, DEL PESO DI 120 CHILOGRAMMI E DEL DIAMETRO DI 163 CENTIMETRI, ANCHE QUESTE DISTRIBUITE GRATUITAMENTE La giornata di Domenica sarà allietata dalla presenza della “Strana copia” simpa cissimi condu ori di Radio Bruno, dalle bancarelle di prodo alimentari provenien da tu a Italia e dal “Mercato straordinario” con ar coli solo made in Italy, l’Associazione il Cicciolo d’Oro, avrà un suo ricchissimo stand con: Cioccolato caldo, polenta fri a, gnocco fri o, salumi e ciccioli. La manifestazione gode del patrocinio della Regione Emilia Romagna, della provincia di Reggio Emilia e del comune di Campagnola, inoltre fa parte degli Ori della Terra Reggiana, del Wine Food Fes val e dalla Strada dei Vini e dei Sapori delle Cor Reggiane. Campagnola Emilia si trova a 13 Chilometri dall’uscita Carpi dell’autostrada del Brennero, direzione Guastalla, e a ven chilometri da Reggio Emilia direzione Bagnolo Novellara.

348/8943075

172 172

ilcicciolodoro@libero.it

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it



Villa Torlonia - San Mauro Pascoli (FC)

La Fèsta de Bagòin ma la Tòra

- 10° edizione

17 e 18 gennaio 2015

Sabato 17 e domenica 18 gennaio 2015 10°edizione de la Festa de Bagoin ma la Tora (la festa del maiale alla torre) in coincidenza di Sant’Antonio Abate. Un appuntamento che ripropone un’an ca tradizione della societa contadina che si svolgeva proprio alla torre fino a pochi decenni fa. La festa del maiale, infat, non e’ solo un momento di degustazione gastronomica ma la riscoperta di un modo di lavorare la carne dire amente sul posto per far riscoprire tradizioni di un tempo ormai scomparse

Domenica 18 alle ore 9:00 Santa Messa nella Chiesa di San Pietro e Paolo, seguita  dalla benedizione degli animali. Alle ore 9:30 lavorazione con esposizione dei vari pi di carni:  Alle 12:00 apertura stand gastronomico, con prodote pia pici a base di carne di maiale lavorata al momento. Alle 15:00  “a Smitém e Bagòin” dimostrazione e selezione delle carni. Ore 15,30 Can e balli all’osteria, come una volta il pubblico potrà unirsi in can e balli davan a un buon bicchiere di vino. Ore 17,00 apertura stand gastronomico. Nel corso dei due giorni la sala della Tinaia ospiterà una mostra di immagini e di ricerca sul maiale dal tolo “Un re senza trono” di Fiorenzo Montal .

PROGRAMMA 2015 Sabato 17alle 15:00 inizierà la lavorazione delle carni di maiale e la preparazione degli insacca , seguita alle ore 17:00 dall’apertura dello stand gastronomico con prodo a base di carne di maiale co rigorosamente alla brace; Sempre alle 17:00 è l’appuntamento con Trebbo di Sant’Antonio, le ure poe che n diale o romagnolo in collaborazione con l’Associazione “Romagna col Cuore”; alle 21:00 “La Vegia ad Sant’Antoni”,  can e balli popolari.

335/6059800

174

www.associazionetorre.it

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Solarolo (RA)

Sagra della Polenta e Bisò 17 e 18 gennaio 2015 Festa con una storia ormai trentennale che ha sempre portato a Solarolo tan ssime persone. Il sabato giornata dedicata all’agricoltura con una mostra di macchine agricole e nel pomeriggio convegno su temi agricoli di a ualità. Nel pomeriggio apertura dello stand gastronomico so o tensostru ura chiusa e riscaldata con specialità romagnole a base di polenta e alcuni pia sempre a base di polenta propos dai gemelli Valdostani di Rhemes Notre Dame e nella serata musica d’ascolto so o al tendone. Domenica dalle prime ore della ma na grande merca no delle cose an che, negozi del centro sempre aper , mostre e nel pomeriggio estrazione di una tombola a partecipazione gratuita.

335/5415047 - 0546/53266 fax 0546/53266

www.prolocosolarolo.it prolocosolarolo@gmail.com

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

175


Mon ano (FC)

Festa del Maiale 25 gennaio 2015 LA PRO LOCO DI MONTIANO IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE LIBERA CACCIA DI MONTIANO ORGANIZZA LA 10° FESTA DEL MAIALE, DOMENICA 25 GENNAIO. PROGRAMMA 2015 dalle ore 10,00 ci sarà un merca no di prodo pici con la collaborazione di Coldire dalle ore 12 fino alle 20,30 funzionerà lo stand gastronomico con: - pasta fagioli e co che, - fega ni con rete ed alloro alla griglia, - salsiccia e salame alla griglia, - polenta con cinghiale - sangiovese 2014 pigiato in occasione della festa di ‘Mon ano in vita’ di se embre - piadina ed affe a vari. In piazza chiosco con ciccioli e vin brulè dalle 15,00 si procederà, so o al tendone, alla lavorazione delle carni del maiale dalle 15,30 inizieranno i gruppi di pasquaroli alle 16,45 la tombola in piazza dalle 19,00 cena so o al tendone allietata dalla Brass Band d.l.f. di Faenza La festa si svolgerà anche in caso di maltempo... siamo al coperto!

info@prolocomon ano.it

176

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it


Granarolo Faen no - Faenza (RA)

62°Carnevale dei Ragazzi 15 e 17 febbraio 2015 Un diver mento che fa crescere Nata dalla fantasia dei giovani dell’Oratorio Parrocchiale San Giovanni Bosco, la festa con nua anche grazie all’impegno di tu i volontari del paese e dell’Associazione Starinsieme. Grande e sempre vivo è l’entusiasmo che accompagna la costruzione dei carri allegorici di cartapesta; un lavoro complesso e di alta qualità che viene portato avan laboriosamente, con par colare riserbo, durante i mesi invernali che precedono il Carnevale. Oltre a realizzare un evento “coi fiocchi”, l’inizia va rappresenta un’es p e r i e n z a unica per i ragazzi che vengono coinvol nelle fasi opera ve, me endo a fru o la fantasia nella scelta dei temi e anche l’abilità tecnica nella costruzione. Il Carnevale dei Ragazzi di Granarolo Faen no non arriva mai in formato singolo ma raddoppia sempre. E’ una doppia esplosione di diver mento e colori che accende d’allegria i pomeriggi dell’ul ma domenica di Carnevale e del martedì grasso con carri, maschere, musica, cascate di coriandoli e stelle filan , scherzi e tante leccornie. Il Carnevale di Granarolo Faen no è una festa di an ca origine ma capace di mantenersi sempre giovane e frizzante. Con la sua carica di allegria esplode ogni anno nel mezzo dell’inverno portando in dote colori, musica e tante leccornie. Il desiderio di creare occasioni speciali ha dato vita ad una tradizione di ar s e scenografi esper nelle allegorie di cartapesta che poi sfilano per le vie del paese. Si costruiscono veri capolavori u lizzando materie prime semplici come il fil di ferro, legno, carta di giornale e colori, che devono essere facili da usare, perchè nelle varie fasi e operazioni, tu , dai più grandi ai più piccoli, si devono poter esprimere. La maestria dei costru ori fa si che ne risul no delle costruzioni mascherate di grandi dimensioni, azionate da congegni e meccanismi che ne potenziano la spe acolarità. Il trionfo del dolce e salato Ogni carnevale che si rispe a dedica un posto d’onore alle leccornie. Anche qui non mancheranno caramelle, cioccolata, dolciumi e tante gustosissime sorprese per allietare i pomeriggi. Nel corso delle sfilate saranno in funzione pun di degustazione gastronomica con piadina fri a, romagnola con prosciu o, salsiccia, bisò e buon vino.

a

62

ione

ediz

I bambini festosi circondano i carri Il corteo invade di allegria le vie del paese. Al centro della scena sono maschere, gruppi e carri ai quali si aggiungono tu i bambini e le persone che, indossa i costumi, si lanciano nella mischia. E poi c’è il pubblico sempre numeroso che, tra quintali di coriandoli, segue con entusiasmo gli spostamen della parata. 0546/41031 340/7247195

starinsieme@gmail.com

info@sagreinromagna.it - info@sagreinemilia.it

177


Castelfranco Emilia (MO)

Motori e Sapori dal 13 al 15 marzo 2015

Tel /Fax 059 921665 www.lasannicola.it

178 178

san_nicola@libero.it seguici su Facebook

www.sagreinromagna.it - www.sagreinemilia.it



€ 6,30


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.