Cesenatico 365

Page 1

cesenatico da vivere summer 2011 Scarica l’applicazione per iPhone e iPad e scopri Cesenatico Spiaggia d’amare summer 2011 Anno 1 n. 1 - Balestri&Balestri Editore

Azeglio Vicini il Mister Yachts d’autore con Ferretti Group Piacere, sono Garibaldi



Dedicato a voi... In pista tre strumenti diversi, ma strettamente sinergici: internet e le sue applicazioni, la card vantaggi e il magazine

U

na cifra tonda, quella scelta per promuovere Cesenatico, la pienezza di un anno o, per chi lo preferisce, il dipanarsi di 365 giorni. Cesenatico 365 è il progetto per raccontare una località di

vacanza vivace e attraente ogni giorno dell’anno. Dedicato a turisti abituali e nuovi, agli operatori del settore, a chi occasionalmente capita in Riviera, agli affezionati che per nulla al mondo rinuncerebbero ad una passeggiata sul Porto canale o ad un aperitivo in uno dei locali della movida. Ai tanti, famiglie, giovani e coppie, che di Cesenatico amano la spiaggia e la vacanza balneare. Cesenatico 365 mette in pista tre strumenti diversi, ma strettamente sinergici: internet e le sue applicazioni, la card vantaggi e un magazine, un po’ rivista e un po’ guida, pensato con questo doppio volto per poter accompagnare il turista nella sua vacanza sia con la piacevole lettura di un piccolo rotocalco, sia con consigli e informazioni utili. Il 1° numero del magazine racconta la Cesenatico turistica attraverso le sue manifestazioni più note, presentando personaggi di ieri e di oggi, tra un pizzico di storia e una full immersion nelle news della spiaggia. Strizza un occhio alla moda, all’abitare, alla gastronomia, guarda il mare dall’affascinante universo della nautica di lusso. La seconda parte del magazine è dedicata alle informazioni utili per i vacanzieri: mappe, numeri utili, eventi, cartellone delle iniziative di intrattenimento, culturali e sportive, l’elenco dei servizi della carta vantaggi ecc.


Cardine del progetto è la cesenatico card, classica carta vantaggi, che offre sconti nella ristorazione, shopping e divertimento per tutto l’anno. Per gli esercizi commerciali aderenti, la possibilità di raggiungere un maggior numero di clienti già al momento all’arrivo in albergo. La Cesenatico 365 Card è distribuita presso gli hotel e gli esercizi che aderiscono al progetto.

Per i turisti sempre connessi ecco cesenatico 365, l’applicazione iPhone e iPad personalizzata: attualmente il modo più avanzato di comunicazione con gli utenti del web, che permette di accedere rapidamente a tutte le informazioni scaricandole direttamente sul telefonino. E soprattutto di portare tutta Cesenatico in tasca.

il portale www.cesenatico365.it, contiene schede amministrabili di tutti i partecipanti al progetto, informazioni sulle manifestazioni, novità ed eventi attraverso news, foto e videogallery. Il sito prevede anche la versione formato Mobile, oggi uno dei mezzi più snelli e veloci per collegarsi sul web. E per gli amanti dell’interattività, sul sito è già disponibile Vota la tua citazione, una sorta di sondaggio per selezionare la citazione vincitrice tra quelle sul mare inserite nelle pagine del magazine.

c o ns ulta il portale

www.cesenatico365.it


L’editoriale

anno 1 n.1 - 2011

Direttore responsabile Maurizio Magni editore Balestri & Balestri Reg. trib. Forlì in corso di registrazione Proprietà editoriale Balestri & Balestri Via trieste, 20 - Forlì Tel. 0543 30343 www.balestriebalestri.it Pubblicità Balestri & Balestri Direzione Marketing Andrea Balestri Responsabile di zona Benedetta Ancarani agente Alessandro Vicini Web Manager Luigi Angelini Mediaconsulting Comitato di Redazione Benedetta Ancarani, Luigi Angelini, Andrea Balestri, Giulia Fellini, Maurizio Magni

CesenatiCo 365, è nato da una sfida, lanciata scherzando, ma non troppo, da qualche amico e cliente del territorio, sfida che io e i miei collaboratori abbiamo deciso di accettare, provando a costruire un progetto di comunicazione integrata, pensato per Cesenatico. Come ogni grande progetto necessitava della collaborazione di tutte le realtà presenti, ed è per questo che colgo l’occasione per ringraziarli nuovamente, in particolare l’Amministrazione Comunale e le Associazioni di categoria che ci hanno appoggiato e sostenuto, accettando anche loro la sfida. Cesenatico è stata una scoperta anche per me, ho trovato quell’idea di turismo, cordiale, e di qualità, pensato per tutti coloro che vogliono prendersi una vacanza dalla freneticità della vita quotidiana, ed è per questo che oggi Cesenatico 365 non è più un’idea ma una solida realtà, per far conoscere a tutti le potenzialità del territorio. Cesenatico 365 un porto pieno di opportunità per tutti.

Redazione PrimaPagina via Sacchi, 31 Cesena Responsabile di Redazione Giulia Fellini Grafica Silvia Zoffoli - PrimaPagina Hanno Collaborato Monica Andreucci, Carlotta Benini, Luca Casadei, Filippo Fabbri, Valentina Ghini, Davide Gnola, Massimo Tommasini Fotografie Marco Anconelli Art Immagine, Archivio APT Servizi, Archivio Comune di Cesenatico Uff. Turismo, Archivio Museo della Marineria, Archivio Cooperativa Bagnini Cesenatico, Archivio Cashmere Global Store, Archivio Ferretti Group, Archivio Italia in Miniatura, ph. Marco Armuzzi, ph. Nanni traduzioni Action Line Servizi Linguistici stampa Graph Snc - Pietracuta di San Leo RN

andrea Balestri

con il patrocinio del Comune di Cesenatico

3


viverecesenatico

L’opinione

Giancarlo Barocci presidente adac i punti di forza sul quale Cesenatico può e deve, a mio avviso, ancora contare sono gli elementi “MaRe” & “aCCoGLienZa” assieme alla cordialità, affabilità delle gente di Romagna e alla sua tradizione culinaria che la fanno da padrone nei confronti di tutte le altre attrazioni quali le mostre, i parchi tematici, lo shopping, i mercatini. in questo panorama di scelte la collaborazione tra pubblico e privato, che trova sintesi nella Consulta del turismo, assume sempre più rilevanza nei confronti delle prospettive turistiche future, per rispondere alle esigenze di ospiti sempre più informati e selettivi. Penso che il turismo del futuro si debba costruire attraverso la valorizzazione delle strutture alberghiere senza le quali non esisterebbe questo tipo di proposta turistica che conosciamo da oltre cento anni. Le amministrazioni devono essere consapevoli di ciò e garantire la possibilità di migliorare e di rinnovare le strutture alberghiere già esistenti. il nostro impegno come albergatori è di mettere tutte le nostre energie affinché Cesenatico rimanga ai vertici del turismo nazionale.

“La nuova iniziativa turistica di Cesenatico riesce ad abbinare tre elementi cardine della promozione: tradizione, innovazione, commercializzazione. La tradizione è alla base della rivista-guida, strumento cartaceo che soddisferà i turisti che vogliono “sfogliare” le proposte e le novità sulla località in cui hanno deciso di trascorrere la vacanza. Una tradizione che a Cesenatico trova il suo fulcro nel Porto Canale che, come le piazze delle città d’arte, è punto d’incontro dei cesenaticensi e luogo di visita dei turisti che non vogliono perdersi il tramonto illuminato dai caldi colori delle vele al terzo del Museo Galleggiante della Marineria. L’innovazione è legata all’utilizzo di Internet e alle sue applicazioni iPhone e iPad per un numero sempre maggiore di turisti che si affida alla tecnologia per andare alla scoperta della città: dalla spiaggia all’enogastronomia, dagli alberghi ai negozi, dai musei alle offerte legate al wellness e alla vacanza attiva che a Cesenatico, città di tradizione sportiva, trova molteplici declinazioni. La commercializzazione, infine, è l’elemento trasversale che, attraverso i vantaggi della card può fidelizzare per tutto l’anno sia il turista sia gli esercizi commerciali che aderiscono al progetto. Il tutto accompagnato dalla cordialità che da sempre contraddistingue la cultura dell’accoglienza in Romagna”.

Fabrizio albertini presidente Confesercenti Cesenatico Finalmente un portale dedicato alla Città di Cesenatico con contenuti importanti che esaltano le eccellenze del territorio, gli eventi, la ricettività, la ristorazione, la spiaggia, il divertimento serale e la splendida passaggiata per negozi: tutto questo è Cesenatico e tutto questo viene esaltato in un progetto ben costruito e veicolato con una comunicazione ampia e diversificata. Bello il portale, sobrio e facile da navigare che mette in risalto gli eventi del territorio, che sono presentati in primo piano, eventi che attraggono migliaia di turisti e curiosi, durante tutto l’anno, impreziosito da tutte quelle informazioni che chiunque cerca quando è in vacanza: come vivere la città, dove dormire, dove mangiare, come divertirsi, dove fare shopping. importante è anche l’estensione alle applicazioni di ultima generazione, che danno in tempo reale tutte le informazioni e che tra l’altro si sposano perfettamento con il progetto di Cesenatico Città con collegamento wi-fi gratuito libero. Un bella novità per una città turistica come Cesenatico che non puo’ che accrescerne l’immagine.

4


viverecesenatico simone Battistoni presidente Cooperativa Bagnini in spiaggia ci sono nato e cresciuto, con i miei genitori e i miei nonni, che nel 1926 avevano acquistato uno stabilimento balneare. negli anni ho visto crescere e cambiare la nostra realtà e il modo di fare turismo. Dopo il boom del turismo tedesco, c’è stato un periodo, fra la fine degli anni ’80 e i primi anni ’90, in cui la nostra località era considerata un po’ fuori moda. noi allora abbiamo saputo rinnovarci, abbiamo dato ascolto alle richieste dei nostri clienti e dei turisti e le abbiamo prese come stimolo per crescere e migliorarci. negli ultimi dieci anni abbiamo cambiato profondamente la nostra immagine, scegliendo di investire tutto sulla dimensione famigliare. oggi siamo una delle località della Riviera più all’avanguardia in questo, e offriamo servizi di eccellenza e mirati e ogni tipo di comfort per le famiglie e soprattutto per i piccoli ospiti. nella situazione in cui viviamo, con la crisi economica e tutto quello che ne consegue, il turista è diventato sempre più esigente: vuole più servizi a fronte di una spesa più equa. Cesenatico in questo è stata pioniera.

Giancarlo andrini presidente ascom Confcommercio il punto di forza di Cesenatico è il suo costante guardare al futuro e all’innovazione, tenendo i piedi sempre ben piantati nella tradizione e nelle proprie radici. se Cesenatico investe sul turismo, deve continuare a farlo attraverso la collaborazione delle piccole realtà come quella dei bagnini, dei commercianti… ognuno di noi è indispensabile. Ricordo il boom economico degli anni sessanta, quando Cesenatico era meta ricercata dai turisti e si investiva nel creare servizi per far crescere la città. non dobbiamo dimenticarci da dove viene il nostro turismo, che è anche la nostra ricchezza, viene dalle piccole realtà, non dalle grandi società. il turismo deve rimanere nel circuito di Cesenatico, non abbiamo bisogno di aziende esterne che gestiscano il nostro turismo: solo in questo modo la ricchezza che produciamo rimane nella nostra città e la fa crescere.

5


sommario

8 20 26 32 38 44

8 20

38

6

estate 2011

La spiaggia da vivere il personaggio

Azzurro mare o Nazionale la moda

Cashmere, la fibra che tocca il cielo abitare

Segno italiano Vita di mare

Yachts d’autore cesenatico tricolore

Piacere, sono Garibaldi


sommario

50 56 70 74 83

44

come eravamo

L’antico borgo dei pescatori parchi divertimento

You mini, persone in miniatura

56

Gli eventi

Appuntamenti per tutto l’anno in mappa

Stradario Hotel, Ristoranti, B&B, Negozi ecc... numeri utili

per risolvere ogni necessitĂ

70

7


estate 2011

La spiaggia da vivere

Sicura grazie ai bagnini di salvataggio custodi del mare, wireless per gli amanti della web community, la spiaggia di Cesenatico è un grande villaggio balneare con innumerevoli occasioni di incontro, divertimento, sport, relax


di Carlotta Benini

U

na distesa di spiaggia soffice e dorata tra le più attrezzate e ricche di servizi di tutto il litorale Adriatico, con fondali che degradano dolcemente e un mare azzurro e limpido, che in estate si trasforma in un unico e grande villaggio balneare dove le occasioni di incontro e di divertimento si uniscono agli innumerevoli servizi offerti per il relax e il benessere, l’attività sportiva, l’animazione, l’intrattenimento. Lunga sette chilometri da Zadina fino a Valverde, la spiaggia di Cesenatico ha una storia che affonda le radici in un passato lontano, quando alla fine dell’Ottocento furono aperti i primi stabilimenti balneari. Tra i sogni della gente, in questa piccola, grande perla dell’Adriatico, una bella vacanza al mare ha sempre occupato un posto importante: così nel dopoguerra esplode il boom del turismo italiano e tedesco e negli anni Cesenatico vede il moltiplicarsi delle sue strutture balneari, sempre più moderne e dotate di ogni comfort, che oggi ne fanno una delle spiagge più ambite di tutta la Riviera.

Mare d’amare Cullati dalla dolce brezza marina e coccolati in un bagno di sole e di mare, benefico trattamento sia per il corpo che per la mente, tutti i turisi a Cesenatico possono trovare nella spiaggia la propria dimensione. Le famiglie si concedono momenti di relax sotto l’ombrellone, o negli spazi ristoro dei bagni, fra cuscini, divanoni e amache, mentre i bambini si divertono nelle tante aree gioco con scivoli e gonfiabili. Per gli amanti della vacanza attiva ci sono campi attrezzati per ogni tipo di sport da spiaggia, palestre e spa a cielo aperto e il mare, con innumerevoli opportunità anche per chi vuole praticare le discipline più estreme. e per i giovani ci sono aperitivi, happy hour e tante occasioni di incontro e divertimento.

9


estate 2011 Dai tempi dell’abbronzatura in riva al mare, alcuni stabilimenti balneari si sono trasformati anche in vere e proprie Spa a cielo aperto, con vasche idromassaggio e lettini prendisole automassaggianti

che in estate si trasforma nell’Arena del Beach. Qui vengono organizzati tornei di beach soccer e beach tennis, campionati nazionali di beach volley e manifestazioni come la ‘Nove Scogli’, una maratona sull’acqua con i pedalò ricalcata sulla più famosa Nove Colli ciclistica; inoltre la spiaggia libera si fa galleria a cielo aperto con l’originale e suggestiva esposizione delle Tende al Mare.

Sicura grazie agli angeli custodi del mare, wireless per gli affezionati della web community, esclusiva e famigliare allo stesso tempo, è una spiaggia accogliente e certificata, insignita anche per il 2011 del prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu. I sette chilometri di litorale sabbioso sono costeggiati dall’ombrosa pineta di Zadina, nell’omonima frazione al confine con Cervia, mentre nella zona centrale c’è la fascia attrezzata dei Giardini al mare, oasi verde ideale per fare una sosta, arredata con gazebo, fontane e aree gioco per i bambini. Oltre agli stabilimenti balneari, ci sono alcuni tratti di spiaggia ‘libera’ molto frequentata soprattutto dai giovani, in particolare quella che si trova a Levante, tra il grattacielo e il Grand Hotel,

Emozioni suLLa sabbia E suLLE ondE Gli stabilimenti balneari di Cesenatico sono attrezzati per ogni tipo di sport da spiaggia, dal beach volley al basket, dal beach soccer ai racchettoni, dal ping pong al più tradizionale gioco delle bocce. E non solo, alcuni bagni si trasformano in 10

Riviera Beach Games il grande beach volley torna a far tappa a Cesenatico. Dal 29 al 31 luglio i campi allestiti nella spiaggia libera antistante Piazza Costa ospiteranno le coppie italiane più forti, in ambito maschile e femminile, di quello che è considerato, a ragion veduta, il re degli sport da spiaggia. L’evento è organizzato dalla Beach Volley University, associazione sportiva di Cesenatico composta da tecnici ed atleti di fama nazionale. La tappa del campionato nazionale di beach volley rientra all’interno del programma dei Riviera Beach Games 2011, le olimpiadi degli sport da spiaggia che da quest’anno diventano un brand e si spalmano su tutta l’estate: sono iniziati ufficialmente a Riccione alla fine di aprile e si concluderanno solo ad ottobre.



estate 2011

Da Arena del Beach, la spiaggia libera fra il Grand Hotel e il Grattacielo d’estate diviene anche suggestiva galleria d’arte moderna a cielo aperto con la rassegna delle Tende al Mare, fissate a terra come se fossero vele, in omaggio alla tradizione marinara

dotati di campi regolamentari e organizzano tornei a premi che richiamano molta popolazione sportiva locale. Il mare è l’altra grande attrattiva di Cesenatico, per gli amanti dello sport e delle discipline più emozionanti. I surfisti possono

vere e proprie palestre e Spa a cielo a aperto, con aree fitness, vasche idromassaggio e lettini prendisole automassaggianti. Il beach volley rimane comunque lo sport di tendenza sulla sabbia: è praticato ovunque, inoltre alcuni stabilimenti balneari sono

12


13


estate 2011

praticare il kite surf, per volare sopra le onde agganciati ad un grande aquilone, mentre per i più audaci c’è il parafly, l’equivalente col paracadute del tradizionale sci nautico. Si viene rimorchiati e subito sospinti in aria, imbragati ad un paracadute, a cinquanta metri d’altezza. Per chi invece vuole provare il brivido delle acrobazie in velocità, niente di meglio che cimentarsi con il wakeboard, una specialità in cui Cesenatico vanta un campione italiano (1998), Fabrizio Ronci. Sul trampolino di lancio si mettono le ali ai piedi, ed ecco giravolte, acrobazie e torsioni spettacolari. Mode del momento a parte, lo scettro di regina del

Gli stabilimenti balneari a Cesenatico sono dotati di ogni comfort e servizio, con un’attenzione particolare per le famiglie e i bambini

14

mare spetta ancora alla vela. Andature portanti, scafi, vele, manovre, scotte, bordi, virate, strambate, direzione del vento, sono l’abc di questa disciplina. Per imparare o migliorarsi è possibile frequentare uno dei numerosi corsi che ogni estate, da giugno a settembre, si organizzano nella storica sede della Congrega Velisti e nel vicino Circolo Nautico, sulla spiaggia di Ponente. Gli istruttori Fiv (Federazione italiana vela) assicurano che i requisiti base che devono avere i futuri skipper sono due: saper nuotare ed avere costanza e passione. Non ci sono limiti d’età. Un’altra disciplina molto praticata dagli amanti del mare e del vento è il



tecnologia, nuovi media e sicurezza sono il leitmotiv dell’estate 2011, a cui si aggiungono temi di sempre maggiore impatto sociale come l’ecosostenibilità e l’attenzione ai disabili

windsurf: l’opportunità di imparare e perfezionarsi è offerta dalla Scuola di windsurf Mazzanti, a Valverde. Emozioni sulla sabbia e sulle onde e tanto divertimento al calar del sole: per i giovani numerosi stabilimenti balneari di Cesenatico organizzano aperitivi, happy hour, musica, animazione, concerti dal vivo e feste in riva al mare. sicurEzza, accEssibiLità E wEb community Quella del 2011 sarà per Cesenatico l’estate del digitale e del turismo accessibile. Messaggi audio in formato elettronico da diffondere nei bagni e in spiaggia; una web tv con

16

informazioni e video relativi a viabilità, meteo, oroscopo, notizie di attualità e di eventi culturali e turistici in programmazione sul territorio cesenaticense e provincia. Una spiaggia wi-fi che coprirà tutto il litorale di Cesenatico da Zadina, fino a Valverde e Villamarina, per essere collegati permanentemente con il mondo e sfruttare la possibilità di prenotare in ogni momento l’albergo e il ristorante, scegliere camere e menù nonché ricevere notizie in tempo reale su tutti gli avvenimenti del territorio. Ma la spiaggia non è solo sinonimo di divertimento, lo è anche di sicurezza e assistenza ai vacanzieri, garantita dall’eccellente servizio di salvataggio organizzato dalla


Cooperativa Bagnini di Cesenatico, che salvaguarda i bagnanti dalle torrette di avvistamento distribuite lungo tutto il litorale, dotate di moscone per il pronto intervento. I marinai di salvataggio - gli ‘angeli’ custodi del mare in divisa rossa - oggi esibiscono, accanto ai bicipiti, elevati standard di professionalità raggiunti attraverso la frequentazione dei corsi dedicati all’uso del defibrillatore e alle tecniche di rianimazione. Quest’anno la massima sicurezza sarà garantita anche grazie all’acquisto di nuovi defibrillatori - che si andranno ad

aggiungere agli attuali 11 - e di nuove torrette da spiaggia. Tecnologia, nuovi media e sicurezza sono il leitmotiv della spiaggia 2011, a cui si aggiungono tematiche di sempre maggiore impatto sociale come l’eco sostenibilità e l’attenzione ai disabili. A disposizione di questi ultimi vi saranno infatti un paio di postazioni internet con tastiere braille e software di riconoscimento vocale. Sarà inoltre incrementato il numero di lettini speciali rialzabili e di carrozzine create appositamente per consentire ai disabili di fare il bagno in mare.

I giovani e gli amanti della vacanza attiva trovano a Cesenatico innumerevoli opportunità di sport e di svago, sulla sabbia e sulle onde

17


estate 2011

in musica al levar del sole anche quest’anno tornano a Cesenatico i Concerti all’alba, la rassegna di musica classica, jazz, blues e swing in programma nei mesi di luglio e agosto, la domenica mattina alle 6. si parte il 2 luglio nella spiaggia libera sul Molo di Levante con Martina Grossi trio, voce, chitarra e contrabbasso, e si prosegue il 10 luglio a Zadina, spiaggia libera, con il quartetto now’s the time. Domenica 17 luglio nella spiaggia libera della Congrega Velisti ritmi brasiliani, samba e bossanova con estrela Guia; domenica 31 Luglio nella spiaggia di Valverde è invece la volta di Miami & the Grooverse e il rock ‘on the road’. Domenica 7 agosto nella spiaggia dei Diamanti i versi di Garcia Lorca sono accompagnati dalla musica del il Mediterranea trio; per finire lunedì 15 agosto sul molo di Levante il quartetto Contramilonga propone un viaggio fra le magiche atmosfere di Buenos aires e il tango argentino.

the seven kilometres of golden beaches, among the best equipped on the adriatic coast and offering a full range of services, slope down gradually into the clear shallow waters of the sea certified by the blue flag award. the lidos become a single seaside resort where holidaymakers can make new friends, have fun and enjoy the many services provided for all age groups. the beach of Cesenatico is where everyone can find his own personal dimension. Families can relax under the beach umbrella or in the refreshment areas of the beach establishments while the children have fun in the many

18

play areas equipped with slides and inflatable toys. For those interested in a more active holiday there are open air areas for all types of beach sports, gyms, outdoor spa centres and the sea, which offers a variety of activities even for those who like more extreme sports. the new features of summer 2011 include free Wi-Fi access so you will always be connected, a higher level of safety thanks to the excellent lifeguard service provided by the Lifeguards Cooperative, better accessibility and facilities for the physically challenged and greater emphasis on ecological sustainability.



il persoaggio

20


azzurro mare o nazionale

azeglio Vicini a spasso per Cesenatico, amata fin dall’infanzia, ricordando esordi, speranze, goal, grandi imprese e la panchina dell’italia

di Filippo Fabbri

il Mister Classe 1933, romagnolo di nascita (è nato a Cesena), malgrado il suo girovagare per il mondo, ancora oggi è legatissimo a questa terra e in particolare a Cesenatico dove trascorre le vacanze estive. i primi calci d’infanzia e adolescenza sono appunto nella cittadina balneare, poi l’approdo nel Cesena del Conte Rognoni, trampolino di lancio di altre prestigiose squadre: Vicenza (esordio in a), sampdoria e Brescia. Come allenatore neanche quarantenne entra nel giro della nazionale, prima come collaboratore di Valcareggi e di Bearzot, poi alla guida dell’Under 23 e Under 21. nel 1986 diventa commissario tecnico della nazionale maggiore conquistando due terzi posti: agli europei del 1988 e ai mondiali del 1990. Dopo avere salvato il Cesena nel 1992, primo ex allenatore della nazionale a guidare una squadra di B, ha ricoperto l’incarico di presidente dell’associazione allenatori e presidente del settore tecnico della Fgic, sostituito da Roberto Baggio.

D

a piccolo sognava di fare l’esploratore, suggestionato dai fumetti di “Cino e Franco” e dai libri di Sandokan, la tigre della Malesia. Esploratore in effetti lo è stato, solo che alle terre e ai tesori nascosti, ha preferito la scoperta di talenti in giro per la penisola con i prestigiosi colori azzurri. Ed è proprio l’azzurro il suo colore prediletto: quello della Nazionale, portato con onore in ben sei competizioni mondiali, quello del mare che ogni estate abbraccia nella sua Cesenatico. Era il 1938 quando il giovanissimo Azeglio venne nella cittadina e si trovò a dare i suoi primi calci nel pallone. Un amore che mai si è spezzato e che ancora oggi lo porta a trascorrere intere estati a due passi dal grattacielo, tra il vociare della spiaggia e le tende di Tonino Guerra che ogni estate ammira dal balcone di casa sua. azeglio Vicini e cesenatico: un amore a prima vista? “Dall’età di cinque anni, quando i miei genitori si trasferirono vicino il vecchio campo sportivo: il calcio è stato una scelta quasi inevitabile. Il tempo libero era tanto, poche le auto in giro, si giocava anche sulla strada con palloni di fortuna”.

21


il personaggio L’anno dopo va al cesena per 300mila lire. “Per volere del Conte Rognoni. Per me era il massimo, tifavo due squadre: il Cesena e il grande Torino. Con i bianconeri giocai un solo anno, vincendo il campionato di Promozione e segnando 12 reti. Poi provai per Como, Lazio e Modena. Alla fine andai al Lanerossi per 4 milioni di lire. Giocai tre stagioni, dense di soddisfazioni: una promozione in serie A e la vittoria di due tornei di Viareggio che allora equivalevano quasi a uno scudetto”. arriva l’esordio in serie a. “Subito contro l’Inter, battuti in casa per 2 a 0. Posso dire di essermela cavata bene visto che anche dopo ho giocato tanto”. nel 1956 va alla sampdoria. “Per la cospicua cifra di 90 milioni, più Chiappin. I doriani avevano grandissime ambizioni, guidati dall’armatore Ravano. Sette anni vissuti intensamente. Ero diventato un beniamino della tifoseria, anche perché mi ero subito professato antigenoano”. il ricordo più bello? “La vittoria contro l’Inter di Herrera: 4 a 2, quattro reti di Brighenti, tre su miei passaggi. Eravamo una

aveva già un idolo: Valentino mazzola. “Quando mio cognato mi portò a Bologna a vedere la squadra granata ricordo che mi tremavano le gambe da quanto ero emozionato. Giocava in una squadra, il Grande Torino, che era un modello per tutti gli appassionati”. Gracile di fisico, lei si afferma per i piedi buoni. “La tecnica è sempre stata il mio forte. L’esordio in prima squadra lo feci a 16 anni, solo che la squadra l’anno dopo venne squalificata per due anni a causa di un’invasione di campo. E così dopo una parentesi nella Rondinella, nel campionato Uisp, tornai al Cesenatico”. che in quegli anni aveva conosciuto un altro campione: Giorgio Ghezzi. “Di tre anni più grande di me. Il caso ha voluto che ci saremmo incontrati su sponde diverse nei mitici derby Sampdoria Genoa”. Per lei arrivano le prime offerte importanti. “La prima dalla Spal, a 17 anni. Mia madre però si oppose: adesso farebbe sorridere un rifiuto del genere ma in quegli anni il calcio non aveva il fascino di oggi per i genitori”.

22

grande squadra: Mora, l’austriaco Ocwirk, Skoglund, Cucchiaroni, Brighenti. Ma la testa ormai era al corso di Coverciano. Quando la stagione era ferma e tutti facevano le vacanze, io mi preparavo per diventare allenatore”. dopo l’esordio sulla panchina del brescia, entra nell’orbita della nazionale. “Era consuetudine nella nostra federazione mandare gli allenatori un mese nel Regno Unito per conoscere più da vicino la loro realtà. Ferruccio Valcareggi, allenatore della nazionale campione d’Europa, mi chiese di accompagnarlo in quell’esperienza. E così è nata una collaborazione durata ben due mondiali (Messico ’70, Germania ’74)”. chiuso il capitolo bernardini prima, bearzot poi, arriva il suo turno. “I Mondiali di Messico ‘86 avevano chiuso un ciclo e la Federazione voleva iniziarne un altro. Per cinque anni ero stato il vice dei vari Ct, quindi si è trattato di un percorso naturale. Testimoniato dal Seminatore d’oro, il riconoscimento del Coni all’allenatore che si fosse distinto nel suo operato: presi 102 voti su 103 disponibili”.


Azeglio Vicini mentre passeggia nella ‘sua’ Cesenatico. Qui lo vediamo lungo il porto canale, con alle spalle le vele del Museo della Marineria (fotoservizio Mauro Armuzzi)

23


il personaggio

inizia con gli europei in Germania: terzo posto. “Ci arrivammo vincendo un girone di qualificazione piuttosto duro. Purtroppo, a Stoccarda, incappammo in una serata storta in semifinale contro la Russia, agevolata da una terribile pioggia che favorì la loro fisicità”. anno ’89 per la prima volta la nazionale gioca a cesena: dica la verità, c’è stato anche il suo zampino? “Certo, avevo voce in capitolo, mi sono battuto per portare la Nazionale nelle città dove ho giocato: Cesena, Vicenza e Brescia. A Cesena la gara fu contro la Bulgaria, il pubblico rispose alla grande”. arriviamo a italia ‘90. “Giocammo un grande mondiale, probabilmente il miglior calcio. Non ci mancò la fortuna: dico invece che abbiamo avuto sfortuna”. il suo ciclo finisce con la mancata qualificazione agli Europei del 1992. “Per la verità l’annuncio della mia sostituzione era avvenuto prima della mancata qualificazione. Arrivò quando Berlusconi dichiarò a un giornale spagnolo che Sacchi sarebbe andato ad allenare la Nazionale. Era evidente che il mio ciclo si sarebbe chiuso entro breve”.

anno 1992: si rimette in gioco, va ad allenare il cesena in serie b. “Ero a Cesenatico, facevo riabilitazione dopo un intervento al tendine d’Achille. Mi telefona Edmeo Lugaresi, chiede di incontrarmi, senza dirmi il motivo. Si presentano a casa mia Pierluigi Cera, Renato Lucchi e Lugaresi. Mi chiedono di allenare il Cesena, in piena zona retrocessione”. salva il cesena con una media da serie a. “La squadra era forte: come da patti, poi, al termine della stagione lasciai”. Lei ha girato il mondo: come siamo visti noi romagnoli? “Tutti ci definiscono bella gente. Il turismo sicuramente ci ha dato tanto credito”. un ricordo da romagnolo? “Giocavo nella Sampdoria, stagione 1958/59, e ascoltavo in televisione un programma dedicato alla scuola. Alcuni alunni di Rho raccontavano la loro gita scolastica a Cesena. Il cronista chiese loro quale fosse la cosa che ricordassero meglio. Sa cosa risposero? Le loro mangiate di tagliatelle. Già negli anni Cinquanta il cibo era il nostro biglietto da visita. Allora, come oggi”.

24

Love at first sight and especially during childhood. He was only five years old when his family moved to the seaside and formed a link that would never be broken. even today, every summer the former coach of the italian national team at italy 1990 World Cup spends his holidays in Romagna together with his wife and children to relax and perhaps remember the happy years of the past when together with many others of his age he spent hours and hours playing football in suburban soccer fields. He was gifted with technique and talent in abundance and as a player he was wooed by great clubs, culminating in his debut as player of the Vicenza team in the Premier League. then he moved to sampdoria and Brescia before becoming a trainer. He took part in six world championships with the Federation and was the head coach of the national team during italy 1990 World Cup. it was only bad luck that denied italy the final victory at the end of a competition played to the best: no defeats, a granitic defence, the best play of the tournament. to quote his own words: “We had our share of luck. i say we just had a stroke of misfortune”, the words of a gentleman.



La moda


Cashmere, la fibra che tocca il cielo storia, trend e utilizzo di una fibra pregiata che ha creato capi di maglieria leggendari per stile e qualità

M di Giulia Fellini

orbido, leggero, brillante, quasi una calda seconda pelle. è da sempre il capo in cashmere, classico o trendy, adatto a tutte le stagioni, simbolo di confort e di stile. Particolari tecniche di lavorazione, una estrema cura nella selezione di filati, una materia prima che la natura ha voluto “speciale” sono gli indispensabili requisiti per la produzione. La sua qualità nasce da una combinazione di

27


La moda

In queste foto alcuni momenti della lavorazione della lana e del filato alla Global Store, vero tempio del cashmere da 50 anni

è appunto un cashmere morbido e consistente. All’origine della maglieria cashmere, lo ricordiamo, c’è il prezioso e morbidissimo sotto vello di una capra originaria degli altopiani tra India e Tibet che una sapiente tecnica di lavorazione

finezza, lunghezza e integrità naturale della fibra, che nel filato si traduce in morbidezza, leggerezza e regolarità dell’aspetto. In questo modo, nel momento in cui le fibre naturali vengono ritorte insieme per fare un filato, il risultato

28


ha elevato a filato più pregiato al mondo. Ma come si distingue il cashmere di qualità? Alla Cashmere Global Store, azienda italiana che seleziona da 50 anni il miglior cashmere per creare la più fine maglieria e una produzione per i migliori marchi del made in Italy, non hanno dubbi: la qualità si testa in primo luogo con il tatto. Quando si stringe una maglia di cashmere nel pugno si deve avere una sensazione di pienezza, senza sentirla pesante, e la maglia deve reagire ritornando velocemente alla sua dimensione originale, reazione a effetto spugna. Un indumento così pregiato va conservato e lavato con particolare cura per non rischiare di danneggiarlo. Occorrono pochi e semplici accorgimenti precisano alla Global Store, perchè il capo in cashmere si conservi nel tempo e mantenga tutta la sua morbidezza e qualità: primo fra tutti quello di lasciarlo riposare per qualche tempo fra un indossato e l’al-

una capra preziosa La capra da cui proviene questo vello prezioso è originaria del Kashmir (regione nord-occidentale dell’india), oggi è presente in gran numero in Mongolia e nella regione cinese della Mongolia interna, ma viene allevata anche in molti altri stati (india, tibet, , Pakistan e afghanistan, nord america ed australia) per la produzione della fibra di altissima qualità e di straordinaria finezza. il pelo delle capre cashmere non viene rasato, ma pettinato, quindi la sua disponibilità è limitata: una capra pettinata puo’ produrre soltanto 250 grammi all’anno di cashmere di prima scelta adatta per la maglieria più fine. infatti, solo la piccola parte che proviene da sotto il vello vicino alla pelle è considerata di prima qualità perchè più fine e lunga.

Oltre allo stabilimento di Longastrino nel ferrarese Cashmere Global Store ha aperto un nuovo esclusivo spazio outlet a Montaletto di Cervia, con collezioni uomo e donna e il taglio dei prezzi di oltre il 50%

29


La moda tro; per il lavaggio, l’ideale è l’uso di acqua a temperatura ambiente, anche in lavatrice, l’importante è che il capo venga asciugato in orizzontale e non appeso. è consigliato esporlo all’aria per diverse ore dopo l’uso e pettinarlo prima di indossarlo con l’apposita spazzola, anche come azione anti- peeling. soft, light, brilliant, almost a second skin. a garment made of Cashmere, in a classic or trendy version, is

Grandi rocchetti di filato e sotto il morbido tessuto (Foto gentilmente concesse da Global Store)

30

suitable for all seasons and a mark of comfort and style. special technical processes and great care in selecting the wool, a raw material that nature has provided as something special, are indispensable requirements for production. Quality Cashmere is distinguishable by touch. to conserve it properly and for long periods it is necessary to leave it to rest before wearing again, give it an airing occasionally and comb it before putting away.



abitare

segnoitaliano Un raffinato rigore accompagna la cura dei dettagli in questa abitazione dove classico e moderno, antico e minimal coesistono in equilibrio tra lusso e sobrietĂ


di Valentina Ghini

I Nel salotto Divano Frau in pelle bianca, lampada Fontanarte; dipinti alle pareti di Marisa Zattini

n una zona tranquilla alle porte di Cesenatico, classico e moderno convivono in quest’abitazione dal taglio deciso, caratterizzata da spazi curati nel dettaglio che mettono in scena una dimensione domestica di raffinato rigore, senza lasciare nulla al caso. E’ quello che si percepisce varcando la porta d’ingresso al pian terreno. L’ospite viene catapultato direttamente nella zona living, la parte della casa più vissuta dai proprietari, che presenta, oltre all’elegante tavolo da pranzo, una vera oasi di tranquillità dove rilassarsi godendosi le potenzialità dell’impianto audio e video Bang & Olufsen il prestigioso marchio danese hi-tech, inconfondibile icona di design, tecnologia ed esclusività. E’ la ricerca dell’eccellenza in ogni singolo dettaglio - nel decor dalle tonalità calde e accoglienti o nella selezione dei materiali - ad aver guidato la ristrutturazione che è stata fatta nel 2004. Spazio e comfort, intimità e protezione: è questo lo spazio più caldo, dove il minimalismo dei mobili tecnici è compensato dai toni soft del pavimento in larice antico prima patina. Da qui si accede alla cucina, tutta firmata Gaggenau

33


abitare

e scuri che si avvicendano e si incontrano nella casa. Ogni cosa qui ha un aspetto di funzionalità e uno di arredo, come il quadro d’arte contemporanea che nasconde un capiente armadio, o i termoarredo alle pareti, eleganti e impercettibili. Attraverso una scala sostenuta da una struttura reticolare in acciaio realizzata da un artigiano della zona, si sale al primo piano e si entra decisamente in un’atmosfera più privata che confluisce poi nella zona notte attraverso un closet organizzato con armadi (design Rimadesio). Il decor caldo e avvolgente con tonalità che vanno dall’arancio al wengè amalgama i vari ambienti e si declina su tonalità naturali e ricchezza di materiali: pavimento pregiato in assi di tek invecchiato, pietra naturale alle pareti che si alterna a una speciale resina articolare sui toni naturali delle terre (design Ruggero Caratti). Classico e moderno, antico e minimal coesistono in equilibrio tra lusso

e completa di elettrodomestici ad alta efficienza energetica, dove la lucentezza dell’acciaio inox cede la scena al rovere moro. Forme e geometrie che si rincorrono con edonismo discreto, acceso da una serie di dettagli a contrasto di forte impatto espressivo, come le porte rosso Ferrari che risaltano tra le pareti in legno leggero d’importazione americana così preziosamente lavorate da sembrare un’opera d’arte. Il rigore e la linearità degli interni è movimentata dal contrasto tra toni chiari

e sobrietà: una cassettiera di fine Ottocento fronteggia solida il fascino delle forme leggere della libreria in vetro e acciaio Molteni. Anche la zona notte esprime la stessa cura del dettaglio e ricerca di eleganza che tutta la casa trasmette. Una camera dei sogni, un nido dove rifugiarsi e prendersi cura di sé dopo una giornata di lavoro: faretti LED illuminano la parete diffondendo una luce soffusa che cambia colore dai toni del rosso al giallo e al blu notte regalando benessere grazie ai principi della cromoterapia. Anche qui si può godere di un impianto audio e video hi tech da cui programmare, grazie al tocco della domotica, volume dell’audio e scelta dei canali, luci e temperature, porte e sistemi d’allarme in tutta la casa. Nel bagno domina l’oro e il rame delle piccole tessere smaltate e vetrificate del mosaico alle pareti (Sicis), che impreziosiscono l’ambiente, mentre l’ampia vasca idromassaggio e la sauna porta-

Nella cucina la lucentezza dell’acciaio inox si incontra con il legno rovere moro, in un incontro contrasto tra toni chiari e scuri che caratterizza l’intero stile

34



abitare

no all’interno della casa il comfort di una spa. Una casa dal segno italiano, uno stile progettuale e rispettoso, che incontra materiali e dettagli assemblati con padronanza tecnica e sensibilità estetica. in a quiet area on the fringe of Cesenatico, classic and modern styles coexist harmoniously in this residence with its decisive lines and carefully detailed interior areas that give the domestic dimension a refined rigour. this is the scene that meets the eye on crossing the threshold on the ground floor in the day zone, the part of the house in which more time is spent by the owners and which contains, in addition to the elegant dining table, a genuine oasis of tranquillity in

Nel bagno domina l’oro e il rame a mosaico. Nella camera da letto a destra boiserie di Giulio Cappellini – letto Ivano Revelli, luci ingo maurer, impianto della domotica

36

which to relax enjoying the high fidelity capabilities of the Bang & olufsen audio and video system. From here there is direct access to the kitchen entirely fitted out with Gaggenau furnishings and complete with high efficiency electrical appliances. the night zone too communicates the same idea of attention to detail and refined elegance conveyed by the whole house. a dream room: LeD spotlights illuminate the wall giving a sense of wellbeing thanks to the principles of chromotherapy used. the bathroom glistens with the gold of the small glass mosaic tiles that embellish the walls, while the spacious whirlpool bath and sauna bring the comforts of a spa centre into the house.


37


Vita di mare

Yachts d’autore Dalla Romagna ai mercati mondiali, la sfida di Ferretti Groups nel settore delle barche di lusso


di Massimo tommasini

D

a sempre la riviera romagnola ha ospitato aziende nautiche; la natura della costa, bassa, priva di fondali e di approdi naturali, consente l’attracco in qualsiasi punto degli oltre cento chilometri di litorale sabbioso che si snodano da Cattolica alla foce del Po. La scarsità dei “marina”, che si contano sulle punta delle dita, e dei porti, per lo più riservati ai pescherecci ed al naviglio minore, non hanno però mai consentito una diffusione di massa degli sport velici e motonautici, come avviene da altre parti. Se da un lato la grande nautica, quella dei maxi yacht e delle barche a bulbo, non trova qui un idoneo ambiente, dall’altro l’estro, la creatività, la capacità imprenditoriale di tante generazione di romagnoli ne hanno fatto invece un territorio d’elite per prodotti nel mondo della nautica che negli anni hanno conquistato l’intero pianeta. A cominciare da semplici carpentieri del legno e della plastica, abbiamo lungo il litorale una miriade di piccole aziende artigianali e commerciali che provvedono alla costruzione, riparazione, commercializzazione di scafi, accessori, motori, vernici ed altri generi di attività, tra i quali l’alaggio ed il rimessaggio. Il settore della nautica, negli anni, si è esteso dalla costa verso l’interno, in ciò favorito anche da una particolare categoria di sportivi, i pescatori dilettanti, buoni utenti delle imbarcazioni a motore. Le piccole aziende sono spesso di supporto alla media e grande indu-

39


Vita di mare

do leader del settore, il “Gruppo Ferretti” di Forlì, che da oltre quarant’anni, per la precisione dal 1968, costruisce cabinati a motore d’altura di alta tecnologia e qualità. La produzione di quest’azienda, destinata ad una clientela d’elite, compete

stria, formando manovalanza e fornendo semilavorati e componentistica. Nel panorama produttivo emiliano-romagnolo sono sorte così anche le industrie nautiche. E in questo contesto si è venuto affermando negli anni divenen-

Nelle foto i nuovi modelli di Ferretti Group presentati di recente a Rapallo. In apertura di servizio il più aggiornato progetto Pershing (Pershing 108) che traduce il lusso in talento poliedrico per fare di innovazione e alta tecnologia una nuova fonte di piacere In queste pagine a destra in alto le linee accattivanti e sportive del nuovo Ferretti 720, a lato interni main deck, l’ampio salone con le grandi vetrate

40

con successo con i titolati cantieri del resto d’Italia e dell’estero. Il Gruppo Ferretti ha infatti ben pochi omologhi a livello mondiale, perché ha costruito negli anni al suo interno una serie di requisiti - progettazione, costruzione e commercializza-


zione - che l’hanno portato ai vertici delle preferenze di chi può permettersi il meglio in un settore tra i più esclusivi ed elitari, quello dei grandi yachts. Ferretti Yachts, Pershing, Itama, Bertram, Riva, Mochi Craft, CRN e Ferretti Custom Line

sono i brand del Gruppo Ferretti, ben noti agli appassionati del settore. Norberto Ferretti, presidente e fondatore del Gruppo, ha impostato il lavoro sulla costante innovazione di prodotto e di processo e sulla continua ricerca di soluzioni all’avanguardia in campo tecnologico. Ha voluto in azienda tecnici e ingegneri altamente specializzati, creando l’AYT - Advanced Yacht Technology, uno dei centri di ricerca e progettazione navale più avanzati al mondo che, in collaborazione con il team di architetti e designer del Centro Stile Ferrettigroup, lavora alla continua ricerca di soluzioni funzionali, innovative ed estetiche per dare a questi prodotti “da sogno” quell’eccellenza che la sua clientela esigente richiede. L’attenzione continua all’equilibrio tra spazi esterni ed interni, per aumentare la vivibilità dell’ambiente e interventi sul decor interno per conferire un rinnovato senso di classicità contemporanea, hanno caratte-

rizzato gli ultimi modelli di alta gamma. La maggior parte del mercato del Gruppo è senza dubbio all’estero, in Asia, Stati Uniti ed in oltre 80 Paesi del mondo nei cui porti turistici Ferretti ha propri uffici di rappresentanza per garantire alla clientela i più elevati livelli di assistenza. Ciononostante, ogni tanto uno dei tanti oggetti “da sogno” uscito dai cantieri Ferretti getta l’ancora anche a Cesenatico, riuscendo a suscitare sempre l’ammirazione per la sua bellezza e perfezione ed un pizzico d’invidia per chi se lo può permettere.

41


a tavola sul mare blu Quando si parla di cucina di bordo si pensa inevitabilmente ai piatti ed alla cucina dell’estate. in realtà c’è solo una qualche parentela fra quello che si mangia nei mesi caldi e quello che si può preparare in barca. Diciamo che in navigazione le scelte sono più limitate ma spesso di qualità migliore: basti pensare al pesce freschissimo che possiamo avere a disposizione. Chi cucina in barca ha il vantaggio di trovare ospiti ben disposti al pranzo: l’ambiente naturale, la vacanza dal lavoro, la situazione insolita sono, in genere, un ottimo condimento dei piatti. naturalmente cucinare in barca non è la stessa cosa che mettersi ai fornelli in casa propria: occorre tutta una serie di accortezze e di utensili adatti; bisogna poi rinunciare in partenza ad alcuni piatti: la polenta non è cosa da barca e neanche il brasato, per il tempo di cottura che richiede. e’ meglio pensare magari a tutta una serie di insalate e risotti. Durante le soste nei porti è necessario provvedersi di verdure freschissime ed anche di frutta per ottime macedonie. Perchè frutta ed insalata? Perchè in navigazione il nostro organismo consuma grandi quantità di vitamine, che occorre appunto reintegrare di continuo. il riso si sposa magnificamente al pesce e alle verdure: ingredienti di facile reperibilità in navigazione, durante le soste nei porti ed anche, per quanto riguarda il pesce, direttamente dal mare. e’ bene, quindi, partire con buone scorte di riso di buona qualità. ovviamente anche in barca dovremo essere capaci di preparare gli amati spaghetti: munirsi allora in partenza di pasta di buona qualità e di qualche salsa preparata, ad esempio il pesto che può essere usato anche con il riso ed eventualmente su pesce cotto con acqua e un po’ di vino. anche i funghi secchi sono un ottimo “salvagente” per la cucina in barca. non carichiamoci, come saremmo tentati di fare, di molte derrate facilmente deperibili fuori dal frigorifero. Facciamo invece salire con noi, al momento dell’imbarco, del buon tonno in scatola, capperi, zafferano, estratto di carne, pancetta affumicata e diverse scatole di pelati da mezzo chilogrammo. se si vuole gustare un pesce alla piastra, è bene ricordare che le squame non vanno tolte prima della cottura: sono infatti un ottimo involucro per cuocere meglio le carni del pesce e vanno tolte solo al momento di gustarlo. infine un buon vino bianco o un rosato, alla giusta temperatura di servizio. m.t.

the coast of Romagna has always been home to boat building; the nature of the coast with its shallow waters and no natural landing places, makes it possible to moor at almost any point for one hundred kilometres. the inspiration, creativity and entrepreneurship of the people of Romagna have made the region an elite area for products in the boat building sector. it is in this situation that over the years the Ferretti Group of Forlì has acquired an increasingly stronger position and become a leader in

42

the sector. in fact the Ferretti Group has very few counterparts in the world, working and continually researching - as explained by norberto Ferretti, President and Founder of the group - functional, innovative and aesthetic solutions to give these top quality products the degree of excellence required by its clientele. Ferretti Yachts, Pershing, itama, Bertram, Riva, Mochi Craft, CRn and Ferretti Custom Line are the brand names of the Ferretti Group, well-known to boat lovers.



Cesenatico tricolore

Piacere, sono Garibaldi di Davide Gnola

Il Generale e Anita, in fuga, si imbarcarono a Cesenatico, ma la luna piena fu loro fatale

n

on si sa chi fu il primo ad accorgersi, quella notte del 1 agosto 1849, dell’arrivo di quella gente a cavallo. Certo, non furono le guardie pontificie, che stavano giocando a carte in una taverna. I pescatori erano già andati a dormire, e a Cesenatico di gente ancora sveglia doveva essercene poca. Comunque, a svegliarla ci pensò lui, il Generale Garibaldi. Era appena sceso da San Marino, con poco più di duecento persone reduci dalla caduta della Repubblica Romana, e da un mese di faticosa e quasi disperata ritirata lungo l’Appennino; ma più af-

44


faticata di tutti era Anita, malata e sofferente, compagna di mille battaglie sin dal Sudamerica, dove, vedendola la prima volta scrutando con il cannocchiale, Garibaldi aveva detto “quella donna ha da essere mia!” Ormai l’idea di sollevare l’insurrezione in Italia centrale era fallita, e l’intenzione di Garibaldi era di provare a raggiungere Venezia, ultima città tra quelle che si erano ribellate nel 1848 che ancora resisteva nonostante il blocco navale della flotta austriaca. E per lui, marinaio, che sull’acqua aveva già vissuto molte battaglie e risolto molte situazioni difficili, era naturale arrivarci dal mare. La sera prima, dall’alto di San Marino aveva potuto vedere tutta la costa romagnola - dove la grande avventura del turismo balneare era già iniziata sei anni prima con la nascita dello stabilimento balneare Tintori - e valutare i vari porti da dove imbarcarsi. Sapeva che a Porto Cesenatico avrebbe trovato poca guarnigione e qualche complicità. Sapeva anche che non sarebbe stato facile convincere i pescatori, tutti chioggiotti, a mettere a rischio i loro bragozzi per consentirgli di provare a raggiungere Venezia per via di mare. Plausibile la ragione

del rifiuto: c’era stata burrasca, ed era impossibile far uscire le barche oltre i frangenti. Difficile, non impossibile, ribatte Garibaldi, che forte della sua esperienza di mare, porta a termine una complicata manovra di tonneggio, con la quale probabilmente si conquista, se non la solidarietà, almeno la stima e la connivenza dei pescatori. Del resto, a Chioggia si usa ancora dire “a tèra se ciàcola, in mare se nàvega”: una volta in mare, era interesse di tutti non farsi prendere. Intanto, qualcuno è andato a cercare da mangiare e da bere; qualcuno si è fatto aprire la “salsamenteria” che stava proprio dove Marino Moretti metterà poi la sua biblioteca. Anita aspetta, nella casa sul canale dove ora una lapide li ricorda. Finalmente, tutto è pronto: rapidi come erano venuti, si imbarcano sui bragozzi alla volta di Venezia, mentre a terra non hanno molta fretta - e gliene verrà chiesto conto - di mandare qualcuno a Cesena per avvisare le autorità. I cavalli dei garibaldini vengono lasciati a terra, naturalmente, e la burocrazia attiverà complicate procedure per riassegnarli ai legittimi proprietari. Il viaggio per mare non avrà un

Feste e giochi La Festa di Garibaldi risale al 1885 e rievoca l’anniversario dell’imbarco di Garibaldi dal porto di Cesenatico avvenuto il 2 agosto 1849. Un episodio che è diventato una sorta di mito fondatore della Cesenatico che subito dopo l’Unità coronava il sogno secolare di potersi amministrare in autonomia e all’interno del nuovo stato nazionale. Per due giorni, il 6 e il 7 agosto, iniziative, spettacoli e rievocazioni, ricordano il Generale e il suo passaggio su queste terre: corteo di autorità e di Garibaldini, escursione in mare con lancio di una corona, palio della Cuccagna fra i Quartieri di Cesenatico (6 agosto ore 21,30) e gran finale con i fuochi d’artificio musicali sulla spiaggia (7 agosto Piazza Costa ore 22) sono i momenti salienti di questa festa popolare che è divenuta negli anni un appuntamento molto atteso anche dai turisti.

45


Cesenatico tricolore

buon esito; dobbiamo allo stesso Garibaldi, nelle sue Memorie, la descrizione più efficace e avvincente di quel che accadde quella notte, al largo di Punta della Maestra: «Noi seguimmo tutto quel resto della giornata la costa Italiana dell’Adriatico ad una certa distanza, con vento favorevole. La notte pure si presentò bellissima. Era plenilunio, ed io vidi alzare, con un senso dispiacevole, la compagna dei naviganti, ch’io avevo contemplato tante volte col culto d’un adoratore! Bella, come non l’avevo veduta mai; ma per noi sventuratamente troppo bella! E la luna ci fu fatale in quella notte!» Due brick austriaci infatti scorgono la piccola flottiglia e la cannoneggiano, costringendo – dopo una notte intera passata a rifugiarsi nei bassi fondali del delta del Po – la maggior parte dei bragozzi ad arrendersi mentre le tre barche con Garibaldi e i più stretti seguaci prendono terra nei pressi dell’attuale Lido delle Nazioni. É uno dei momenti più tragici per Garibaldi: il giorno dopo perderà Anita, morta di stenti alle Mandriole; perderà

La statua di Garibaldi che troneggia sul Porto Canale

46



Cesenatico tricolore

i suoi seguaci più cari, Ciceruacchio, Ugo Bassi, Livraghi, catturati e fucilati dagli austriaci. Ed è anche una storia che suscita ancora oggi delle domande: Garibaldi aveva forse preparato quella “exit strategy”, come si direbbe oggi, in una situazione così disperata? E quale fu il vero ruolo dei pescatori chioggiotti, che a Cesenatico dovette convincere “ a piattonate”, e che a Chioggia, qualche anno dopo, salutò come i suoi salvatori? In ogni caso, con tutti i suoi interrogativi aperti, quella dell’imbarco di Cesenatico resta una delle vicende più simboliche e suggestive dell’intero Risorgimento: destinata a essere ricordata e fatta propria nell’identità e nella memoria di una intera comunità.

in mostra l’uomo di mare Garibaldi Uomo di mare è il titolo della mostra allestita fino a settembre al Museo della Marineria di Cesenatico, in omaggio al 150° dell’Unità d’italia. La mostra accompagnerà il visitatore - sulla scorta di immagini, oggetti, ricostruzioni, documenti - tra i vari aspetti e aneddoti del ‘Garibaldi marinaio’: la prima formazione sui brigantini liguri nelle rotte per il mar nero ancora infestate dai pirati; la scoperta degli ideali di indipendenza nelle taverne dei porti del Mediterraneo; l’arruolamento nella marina da guerra sarda sino alla fallita insurrezione di Genova e all’avventuroso e romantico periodo di esilio in sud america, con i suoi naufragi, abbordaggi, e l’incontro con anita. Poi il ritorno in italia, e l’audace e sfortunato imbarco di Cesenatico sui bragozzi nel 1849 dopo la fine della Repubblica Romana, e in seguito il ritorno al mestiere del mare, con le navigazioni nel Pacifico e nei porti del sud-est asiatico al comando del veliero Carmen e il ritorno in europa via Capo Horn. infine, l’impresa dei Mille vista nei suoi aspetti marittimi, e le navigazioni ‘minor’ di Garibaldi a bordo del primo piroscafo italiano ad elica, del suo cutter emma, o del ‘beccaccino’ con cui riuscì a beffare la sorveglianza navale attorno a Caprera. La mostra presenterà anche due documenti poco noti e di grande interesse: il ‘diario di bordo’ autografo nel quale vengono annotate scrupolosamente le navigazioni tra 1850 e 1855, e l’episodio del giovane Garibaldi alle prese con la nascita della misteriosa isola Ferdinandèa.

For Cesenatico, Garibaldi is a legendary figure that inspires the summer festival in august and the imagination of the local people. His passage through Cesenatico that night with his wife anita, who was gravely ill, is something everyone should remember, especially in the year of the 150th anniversary of the Unification of italy, a historical event in which

48

Garibaldi was one of the great leading figures. General Garibaldi, who had just descended from the heights of san Marino with little more than two hundred persons who had survived the fall of the Roman Republic and after a month of laborious and almost desperate retreat along the apennines, was intent on reaching Venice, the last of the cities that had rebelled in 1848 and which still resisted in spite of the naval blockade by the austrian fleet. and for him, a sailor who had already fought many battles at sea and resolved many difficult situations, nothing was more natural than to get there by boat. the evening before he had been able to survey the entire coast of Romagna from the heights of san Marino and weigh up the possibility of setting sail from one of the various ports. He knew that at Porto Cesenatico he would have found a small garrison and some surreptitious support. He also knew that it would not be easy to convince the fishermen, all natives of Chioggia, to risk their twomast fishing boats in an attempt to reach Venice by sea.



Come eravamo

A spasso nella storia tra le piccole casupole dei pescatori e il porto che Leonardo da Vinci progettò e studiò per renderlo sicuro

L’antico borgo dei pescatori Nella foto a sinistra un dettaglio della piazza delle Conserve

50


il vecchio mestiere dal rideri Con pazienza e precisione si formava la rete, con gesti antichi ripetitivi tra i viottoli e le stradine del borgo dei pescatori. sono i gesti delle retaie che tiravano lo spago per tesser la rete, in attesa del ritorno delle barche. Poi sul molo, dove oggi ci si attarda per un aperitivo, i pescatori stendevano le reti e ne rattoppavano gli squarci provocati dai delfini: ma alle mogli rimaneva il compito di tesserne nuovi pezzi che poi uniti avrebbero fatto altre reti. Per irrobustirle venivano portate alla mujadura, dove avrebbero bollito in un decotto fatto di cortecce di pino. Giunse poi l’era del nylon che mandò in soffitta il mestiere delle retaie, fatto di pazienza e di gesti antichi. (g.f.)

di Monica andreucci

Q

uando gli accompagnatori dei gruppi di turisti in giro per la vecchia Cesenatico, presentano la zona delle Conserve come “il monte”, sanno già che arriveranno le risatine. Eppure per chi, da generazioni, ha quotidianamente avuto un orizzonte piatto ed infinito qual è quello marino, quell’impercettibile rialzo del suolo unico fino ai lontani Appennini, appariva già significativo. Una delle perle principali della Riviera Romagnola, di solito, non viene immaginata com’era davvero indietro nel tempo, ovvero quel piccolo agglomerato di case pescherecce che oggi viene chiamato squero, incrostate sul porto-canale leonardesco. Tra le visite guidate di tipo culturale che vengono proposte agli ospiti d’ogni stagione, c’è un itinerario alla scoperta dell’antico Porto Cesenatico, per scoprire com’era in origine la località balneare dove in tempi moderni sarebbe sorto il primo grattacielo dell’Adriatico. Quindi, immaginandoci pescatori di qualche secolo fa, potremmo partire proprio dalla Piazza delle Conserve alla scoperta della storia cesenaticense. Quella zona, davvero pittoresca e curiosa per com’era chiamata, potrebbe dirsi il centro della piccola comunità d’un tempo perché lì il pescato d’autunno era sapientemente preparato per la stagione più fredda, quindi il sostentamento nel periodo in cui le burrasche non avrebbero permesso alle barche di uscire al largo era affidato a quelle buche per la neve. Le grandi vasche sono com’erano allora, tutte rivestite in mattone ed una pure coperta per riparo dalle intemperie, mentre la piazza e le vie intorno sono accuratamente lastricate. Da lì ci si inoltra per le viuzze del borgo, tra edifici minuscoli ed architetture la cui semplicità e funzionalità si lasciano ancora intuire ed ammirare. Le case che s’affacciavano al canale, poi, erano dotate di rimessa per le imbarcazioni, sorta di ‘garage’ cui si rico51


Come eravamo veravano per le riparazioni ed i periodi di sosta forzata stagionale. A ben osservare, tutto l’impianto urbanistico del cuore antico della città è pensato per la pesca: le altre piazze si aprono giusto sul canale, ch’è da pensare come una via di comunicazione col suo bel flusso di traffico flottante, con i ponti sistemati nei punti strategici d’incrocio con le strade carrabili principali e le strutture sociali – Municipio, Chiese, Teatro, Scuole, Uffici, Darsene e, naturalmente, il Mercato Ittico - perfettamente raggiungibili anche in barca. Parlare di quella Cesenatico significa ricordarla nei momenti di maggior successo, ov-

Sopra la pesca alla tratta, nella rievocazione storica di questa tradizionale e suggestiva tecnica di pesca costiera “povera”, che da oltre trent’anni non è più possibile praticare; a destra il Porto canale con le barche storiche del Museo della Marineria

52

viamente tutto economico: era un tempo in cui gli altri centri pescherecci dovevano lottare con malaria e mareggiate che potevano distruggerli - ed era già accaduto, più volte - mentre qui la presenza di un approdo ben fatto ha consentito perfino un po’ di benessere. Quando Leonardo Da Vinci fu mandato dal Duca Valentino in Romagna, sua nuova acquisizione, per apportare tutte le migliorie che avesse ritenute necessarie, tra le priorità inserì la sistemazione del porto di Cesena - appunto Cesenatico - per scongiurare il pericolo dell’allagamento dovuto alla furia delle acque. Oggi, nella parte più interna,



Come eravamo

immedesimazione fantastica nell’anima storica della città e della sua terra - oltre che mare, naturalmente....

c’è quello che rappresenta il Museo della Marineria più originale, con le barche vere e le loro attrezzature, allestimenti e velature nelle dimensioni reali, cui i turisti più curiosi ed appassionati dovranno voltare la mente e lo sguardo per completare il percorso di

an itinerary fishing village the Port Canal tico which was

of the old starts from of Cesenastudied by

Sopra Piazza Spose dei Marinai, con la suggestiva statua (la madre e i figli) che racconta attese, speranze e paure di chi viveva di pesca e di mare. Oggi la piazza a Ponente è uno degli scenari più suggestivi per eventi e iniziative

54

Leonardo da Vinci during his journey in Romagna in 1502, evidence for which exists in the form of some of his drawings. the visitor soon notices that the Port Canal is still the base for a considerable fleet of fishing boats and as such it is a place which is alive and which perpetuates the ancient life rhythms of seafaring folk. the stretch of canal between the two bridges is home to the open air section of the Maritime Museum, where old boats that have been restored are kept afloat. situated behind the fish market is the “Piazzetta delle Conserve” where some strange partially subterranean cellars can be seen. these are the underground fish storage cellars dating from the 17th century, genuine refrigerator cells of the past in which the fish, in alternating layers with pressed snow and ice collected during the winter, could be kept for long periods.



parchi divertimento

L’isola dei pappagalli e’ il Pappamondo una delle nuove attrazioni di italia in Miniatura 2011: un’area tropicale dedicata al mondo dei pappagalli con la Pappanursery, il centro ricerche dove si studia la crescita dei piccoli psittacidi, dall’incubazione dell’uovo fino allo svezzamento e dove sarà addirittura possibile nutrire i baby-pappagalli con un biberon, osservarne crescita e progressi, assistere allo spuntare delle prime piume e ai primi tentativi di nutrirsi da soli.

56


You mini,cittadini in miniatura il parco tematico di Rimini propone 272 riproduzioni in scala di monumenti italiani ed europei, un ricco cartellone e nuove attrazioni, e... miniaturizza le persone

I

talia in Miniatura a Rimini è l’ affascinante parco tematico dedicato all’Italia e al suo immenso patrimonio storico, architettonico e culturale, con 272 riproduzioni in scala di monumenti italiani ed europei circondati da 5000 veri alberi in miniatura, sfreccianti trenini, scene animate e realistici suoni ambientali. Dopo avere miniaturizzato piazze, chiese, monumenti e paesaggi, Italia in Miniatura lancia l’idea dell’anno: miniaturizzare… le persone! In esclusiva mondiale è infatti arrivato You-Mini, una rivoluzionaria nuova attrazione che riguarda le persone (vedi box a pag. 58). ll parco propone come sempre le sue attrazioni più famose comprese nel prezzo del biglietto: Venezia, navigabile in gondola, con Canal Grande e Piazza San Marco ricostruiti in scala 1:5, la Scuola Guida Interattiva dove i piloti dai 6 ai 12 anni possono prendere la patente a bordo di auto parlanti; e ancora le attrazioni “da brivido” Canoe e Sling Shot o quelle più tranquille come la Monorotaia, il treno elettrico che “sorvola” il parco. E ancora Cannonacqua, l’antico castello dove ingaggiare battaglie… all’ultima goccia, il Luna Park della Scienza che svela i misteri della fisica, mentre sulle dodici consolle del PalaPlaystation 3 tutti possono sfidare gli

57

da non perdere il 4 luglio, per il doppio compleanno del parco (fondato il 4 luglio 1970) e di Giuseppe Garibaldi (nato nello stesso giorno del 1807), l’ingresso a italia in Miniatura è gratuito per i primi mille visitatori purché si presentino… in camicia rossa! il 9 luglio italia in Miniatura presenta i Capital Voice awards: i più noti doppiatori italiani verranno premiati in una giornataevento dove si avvicenderanno personaggi, musica e ViP. il 10 agosto Figli delle stelle… in Pigiama. il pigiama-party più pazzo della Riviera con la proverbiale battaglia di cuscini sotto le stelle. ingresso gratuito, dopo le 19, a chi arriva in pigiama!


amici in avvincenti videogame. In Piazza Italia per tutta l’estate si daranno appuntamento le Regioni e le Province italiane per proporre cultura, gastronomia, eventi a tema e spettacoli. Per i più piccini, l’attrazione Pinocchio e l’area giochi Play Stokke offrono divertimento e animazione, in tutta sicurezza. Quest’anno è attivo anche il DeAKids Village: un villaggio a misura di bambino dove ogni giorno si terranno laboratori, giochi e attività in compagnia degli animatori e dei personaggi del canale più creativo della tv e dove, a partire dal 23 giugno, ogni mercoledì la verve e l’allegria contagiosa di Bimbobell coinvolgeranno i giovanissimi con micro magie, gag e balli di gruppo.

You-mini, l’idea dell’anno Dopo avere miniaturizzato piazze, chiese, monumenti e paesaggi, italia in Miniatura lancia l’idea dell’anno: miniaturizzare… le persone! in esclusiva mondiale arriva You-Mini, la rivoluzionaria nuova attrazione di italia in Miniatura che in soli 12 secondi scannerizza “fotografando” la persona, che in un complesso ciclo di lavorazione verrà poi riprodotta con estrema fedeltà in scala e collocata nel parco, nella miniatura preferita. al neo-cittadino di “italia in Miniatura” andrà inoltre un Citizen Pass, il passaporto per godere dell’ingresso al parco illimitato fino al 2014!

58

con la carD cesenatico 365 Sconto di E2 sul biglietto intero adulto



a tavola

Ristorante Pizzeria Da Giorgio

osteria da Beppe

Viale alberti 30 Villamarina di Cesenatico tel 0547 86499

Via saffi 8 Cesenatico tel 0547 81529

CUCina tipica locale

CUCina di pesce

aPeRtURa tutte le sere e i pranzi di sabato e domenica

aPeRtURa tutte le sere escluso il martedì

PaRCHeGGio a 50 mt.

PReZZo 50/60 euro vini inclusi PaRCHeGGio di fronte al locale

L’ospitalità e i veri sapori di un borgo di mare, sono le caratteristiche dell’osteria da Beppe. Le proposte in menù sono create e presentate seguendo il pensiero di enrico, fermo e determinato a mantenere alta la tradizione, nel rispetto della scelta della genuinità delle materie prime selezionate, servendo nel suo locale “cucina a chilometro zero”. L’originalità del camino a carbone per le grigliate e le “gardelline scottadito”, sono un vanto e un’esclusiva dell’osteria. Competenza, professionalità e amore per il proprio lavoro, tutto unito a favore del rispetto ambientale.

Lo storico ristorante di Cesenatico dove tradizione gastronomica locale a base di pesce e l’arte della vera pizza alla napoletana la fanno da padrona. assolutamente da assaggiare le paste fatte in casa con frutti di mare, il croccante fritto e le grigliate di pesce nostrano.

VotA LA tuA CItAzIone pReFeRItA Su www.cesenatico365.it

il mare

Ho conosciuto

meditando su una

gocciadi rugiada 60

Kahlil Gibran


a tavola

12 Ristorante

Ristorante titon 1954

Via armellini 12/a Cesenatico tel 0547 82093

Via Marino Moretti 10, Cesenatico tel 0547 80622

CUCina di pesce, cruditè e vegetariana

CUCina di Mare aPeRtURa tutti i giorni da giugno a settembre, chiusi il lunedì e domenica a cena in inverno

aPeRtURa tutte le sere in estate, chiusura invernale il mercoledì PReZZo 35/45 euro vini esclusi

PReZZo menù da 40 euro (bevande escluse) o scelta alla carta

PaRCHeGGio a 50 mt.

sorge dallo storico Ristorante “Lino” fondato nel lontano 1968 e situato proprio sotto al nuovissimo Boutique Hotel “Casa Dodici”. La proposta è semplice: pesce nostrano, freschissimo e di alta qualità, quindi senza bisogno di troppa lavorazione che ne toglierebbe il piacere della naturalezza. Vini e sapori della nostra terra e non solo...

PaRCHeGGio ampia scelta in prossimità

Dal 1954 storico “approdo” sul porto canale Leonaredesco per chi ama il pescato. il locale mantiene inalterata l’atmosfera di altri tempi con ambiente ampio e luminoso. Dal 2008 nelle mani dello chef alberto Malpezzi e dei figli Claudio e Massimo assicura l’alta qualità del pesce e delle materie prime sapientemente elaborate in ricette tradizionali con attenzione alle nuove tendenze. L’offerta del menù è di grande effetto in sintonia con la carta dei vini ampia e diversificata.

il mare unisce

i Paesi che separa 61

Alexsander Pope


a tavola

Maré

Ristorante Windtour

cucina caffè spiaggia bottega

Molo di Levante 74, Cesenatico tel 0547 672188 www.marecesenatico.it

Darsena lato Ponente Via Carlo Matteucci (vicino al mercato ittico) cell 337 622692 cell 333 4315096

CUCina mediterranea

CUCina solo pesce

aPeRtURa tutti i giorni dalle 7 del mattino all’una di notte.

aPeRtURa Pranzo e cena, chiusura settimanale Lunedì

PReZZo (medio) pranzo 10 euro cena 35 euro

PReZZo menù da E35 (bev. incluse)

PaRCHeGGio colonia veronese 400 posti

PaRCHeGGio sul molo davanti all’ormeggio

tra molo e mare nella primavera 2010 nasce Maré. Cucina, caffè, spiaggia e bottega sono le quattro anime che si alternano dalle 7 del mattino al dopo cena. Dalle uova col bacon ai pranzi in terrazza, dalle tapas aperitivo all’elegante cena sul molo, dalle tende versiliesi all’oggettistica della bottega, Maré, è un viaggio attraverso il mediterraneo, coi suoi profumi ed i suoi colori.

Per chi ama stare sul mare anche mentre è a tavola Windtour è la location ideale. il ristorante propone a pranzo il menù fisso dal martedì al sabato, per le cene e nei giorni festivi la carta è ampia e la cucina sempre e rigorosamente espresso, unica particolarità: pesce solo freschissimo! Da provare gli scampi alla Buzzara, gli straccetti di ricciola e per chi predilige le cruditè, piacevoli delizie presentate in purezza ed eleganza.

VotA LA tuA CItAzIone pReFeRItA Su www.cesenatico365.it

nessuno ha tanto bisogno di una quanto chi ne ha appena

vacanza avuta una 62

Elbert Hubbard


a tavola

Ristorante Pizzeria Rosa dei Venti Viale trento 34 Cesenatico tel 0547 83726

Da Urbano im Via Molo di Ponente Cesenatico tel 0547 83252

CUCina mediterranea

CUCina tradizionale marinara

aPeRtURa tutte le sere, la domenica anche a pranzo

aPeRtURa pranzo e cena escluso martedì

PReZZo menù a partire da E40

PReZZo (medio) 35 euro vini esclusi

PaRCHeGGio di fronte

PaRCHeGGio adiacente

La Rosa dei Venti è una figura che rappresenta i punti cardinali e le direzioni da questi determinate. a Cesenatico Rosa dei Venti è sinonimo di buona cucina. il locale, ampio e con giardino, è particolarmente accogliente grazie all’affabilità di Michele e dei suoi collaboratori. La cucina e la pizzeria con forno a legna, sono pronte a soddisfare le richieste dei palati più esigenti, con proposte di mare e la caratteristica pizza al “metro” servita nelle tipiche “battilarde” in legno, tutto ciò fa parte integrante dello stile che caratterizza la competenza dell’arte della ristorazione, semplicità e genuinità.

il

e’ dal 1961 che il ristorante Da Urbano è ubicato sul porto canale leonardesco, da allora ad oggi le specialità sono rigorosamente di pesce e il locale accogliente e straordinariamente posizionato, sono un ottimo connubio per assaporare la genuinità dei piatti con una visuale assolutamente unica. Vi piace cucinare? ecco una ricetta per condire pesce bianco lessato: salsa di papalina (sarde) e gamberi. Fare fondere in una casseruola un cucchiaio di burro e versarvi sopra 8-10 belle papaline liberate della testa e delle interiora, spinate e ben lavate, ed una manciata di gamberetti sgusciati. Mescolare e schiacciare bene (con una forchetta) fin che tutto sia ben cotto ed amalgamato, salare e spremere succo di limone. se volete provare la ricetta originale e mangiar bene non esitate... prima passate Da Urbano!

mare è un antico idioma che non riesco a decifrare 63

Jorges Luis Borges


coccole & shopping

annalena equipe

new Quinta essenza

Viale dei Mille 33 Cesenatico tel 0547 82393 www.equipeannalena.com

Via Crispi 17 Cesenatico tel 0547 75676

annalena equipe, salone di acconciatura storico, è il punto di riferimento per chi vuole valorizzare la propria immagine con stile e raffinatezza, seguendo la moda del momento. Chi entra nel salone annalena equipe è certo di affidarsi a mani esperte così che un colore o un taglio siano un’autentica parentesi di bellezza. annalena equipe sempre attenta all’evidente sensibilità della cute mette a disposizione diversi tipi di colorazioni anallergiche come l’henné, completamente naturale, permette di ottenere ogni tipo di tonalità garantendo il benessere della cute. il servizio offerto dallo staff è altamente professionale e i trattamenti sono proposti con l’impiego di prodotti d’élite come Kerastase, l’oreal, Revivre, Ghd. all’interno del salone si possono effettuare diagnosi gratuite su cute e capelli grazie alla presenza di un medico chirurgo specializzato in tricologia e ci si può affidare a un’esperta visagista che effettua trucco semipermanente su viso e corpo. infine nel salone annalena equipe, oltre alla vasta proposta di solari e prodotti per la salute dei vostri capelli, si possono trovare pezzi unici di bigiotteria marchio Ruth del quale è rivenditore autorizzato.

specchio specchio delle mie brame chi è la più bella/o del reame?? e lo specchio rispose: “sei tU, che affidi la cura della tua bellezza a Quinta essenza”. Un aspetto piacevolmente curato, una pelle luminosa e un make up perfetto, si ottengono affidandosi a professionisti che utilizzano metodologie e tecnologie avanzate, abbinate alla meticolosa ricerca di qualità, questo è quanto rappresentato da Quinta essenza. il centro estetico, dedicato all’universo femminile e maschile, propone una vasta scelta di trattamenti che Ylenia e sandro coadiuvati dal loro staff sono pronti consigliare: ossigeno iperbarico per la cura del viso, massaggi corpo, epilazioni, manicure e pedicure, solarium, trucco personalizzato e l’applicazione di ciglia finte. Quinta essenza..... mai più senza!!

VotA LA tuA CItAzIone pReFeRItA Su www.cesenatico365.it

Un

mare antico un antico canale con le sue arcaiche vele rosse e gialle Marino Moretti 64


coccole & shopping

il Giardino dei sapori Perduti

angeli (riv. aut.)

Viale Roma 1 Cesenatico tel 0547 673767

Piazza Fiorentini 10 Cesenatico tel. 0547 82507 cell 3394987695

La piazzetta, in pieno centro storico è in assoluto uno degli angoli più suggestivi di Cesenatico. il profumo dei dolci appena sfornati chiama alla memoria i ricordi dell’infanzia, il “Giardino dei sapori Perduti” è proprio così, biscotti ancora caldi e torte da credenza. in un ambiente che ti riporta indietro nel tempo, entri per un assaggio o anche solo per curiosare e ti ritrovi con un bicchiere di albana in mano e due chiacchiere alla buona. ti resta un sorriso e la voglia di tornare. Frutta, verdura e uova fresche fanno bella mostra di sé, mentre i turisti increduli vengono invitati ad assaggiare. La sera, d’estate, ci si ritrova seduti intorno ad un tavolo che è un insieme di legni di mare e conchiglie a guardare gli ambulanti del mercatino dell’antiquariato del lunedì. Forse non si troveranno pezzi importanti; ma vecchi merletti, lampade Decò e... un cielo pieno di stelle e l’allegria di stare insieme. non mi sono montato la testa, mi sembrava carino raccontarvi il “nostro sogno“.Vi aspetto per un buon bicchiere di vino, un piatto di biscotti fumanti e una marmellata fatta in casa!!

e il

nel centro di Cesenatico puoi trovare “il tuo negozio del Cuore” tHUn. La titolare Claudia angeli ti accoglierà in un magico ambiente, dove i sogni diventano realtà. tHUn vuole accompagnarti in tutti i momenti più belli della vita: il matrimonio, il battesimo, la laurea, un compleanno e, perchè no, il ricordo del mare e delle vacanze. ti aspettiamo per scoprire le nuove linee dedicate alla casa, alla donna, ai bijoux e tanto altro ancora! arricchisci la tua raccolta con pezzi da collezione unici e sempre nuovi, creati con grande amore e passione.

naufragar m’è dolce in questo mare 65

Giacomo Leopardi


coccole & shopping

Casa del Pane

Conad Cesenatico

Via saffi 7, Cesenatico tel 0547 80131

Viale Cecchini 56, Cesenatico tel 0547 81284

se foste passati dal porto canale di Cesenatico nel 1949, avreste sentito il profumo del pane appena sfornato diffondersi verso il mare, era il forno della Casa del Pane della famiglia Venturi. Da allora di burrasche nel porto canale ne sono passate tante, quante il tempo di tre generazioni, le stesse generazioni che si sono tramandate l’arte della panificazione. La Casa del Pane è oggi più che mai attiva nella produzione, sempre artigianale e con materie prime accuratamente selezionate, di prodotti da forno come pizza, spianata, mignon salati e svariati tipi di pane. Per i più golosi la scelta è a dir poco imbarazzante, paste da colazione, torte da forno, crostate, semifreddi, pasticcini, biscotti, e le inimitabili cialde. Le schiacciatine e i grissini tipici della Casa del Pane, le ricordiamo per ultime per rammentare che possono essere un regalo perfetto da portare a casa a fine vacanza.

ConaD Cesenatico è il tuo supermercato in pieno centro. Propone un assortito banco di gastronomia con prodotti freschi e piatti express, ideali per le esigenze del tempo della vacanza. Varietà e qualità nella preparazione dei prodotti di macelleria, nelle proposte di frutta e verdura già pronta. e in più con la certezza di trovare da noi l’idea giusta sia per uno spuntino che per preparare una cena tra amici. Da aprile i clienti trovano sempre pane lievitato e cotto da noi. orari di apertura: periodo invernale 7,30-20. Domenica 8-13. Dal 1 giugno al 31 agosto: 7,30-20,30. Domenica 7,30-20. ampio parcheggio interrato.

VotA LA tuA CItAzIone pReFeRItA Su www.cesenatico365.it

Fai ch’io per te sia l’estate anche quando saran fuggiti i

giorni estivi

66

Emily Dickinson


coccole & shopping

assicurazioni Generali agenzia di Cervia/Cesenatico

3 ChicCafè

Piazzale U. Comandini, 17 - Cesenatico (Fc) - tel. 0547 81 320 e-mail: cervia-cesenatico@agenzie.generali.it

Viale Carducci 103 Cesenatico 331 9339407

Da 180 anni le Generali sono al fianco dei propri Clienti con soluzioni per la Previdenza, la tutela e il Risparmio. Parlare con un agente Generali significa trovare ascolto, disponibilità e competenza ed avere alle spalle una grande Compagnia, forte e sicura come il Leone che la rappresenta.

“3ChicCafè: locale che ha superato la logica limitativa dello “streetbar” classico modellandosi alle nuove tendenze ed alle nuove proposte. Dalla colazione a buffet al mattino passando agli aperitivi, al dopo cena ed alla notte l’atmosfera è quella ideale per ogni esigenza in cui ognuno è libero di essere e di sentirsi se stesso. La scelta della musica (rock-brasiliana-hip hop-italiana-anni 80-house con i migliori dj), la disponibilità e le capacità dello staff, la qualità dei drinks e del buffet, la selezione dei vini, le serate a tema, gli aperitivi organizzati anche in diverse realtà (sulla spiaggia in collaborazione con i bagni, in campagna o in motonave) e la ricercatezza e l’assortimanto delle birre (sei vie alla spina ed una importante selezione delle migliori birre in bottiglia sia artigianali che trappiste e di abbazia) regalano momenti di divertimento, aggregazione, serenità. 3CHiCCaFe’:WeLLDone!!!!!!“

il mare è l’immagine dell’inafferrabile fantasma 67

della vita

Herman Melville


coccole & shopping

Gioielleria scarpellini

emozioni abbigliamento

Viale delle nazioni 128, Gatteo a Mare tel 0547 86175

Viale delle nazioni 80, Gatteo a Mare tel 0547 85000

sin dai primi anni ‘60 Umberto scarpellini gestisce la gioielleria con riconosciuta serietà, competenza e passione. Passione e competenza tramandate anche ai figli Daniele e Matteo che oggi lo affiancano nella gestione dei due punti vendita sul Viale delle nazioni. nella Gioielleria si trovano sia marchi prestigiosi dell’arte orafa italiana, quali salvini, Chimento, Visconti Giorgio e Visconti Mirco, che dell’orologeria, Rado, eberhard, tissot, armani, Citizen, sector, suunto. Dal 2005 per meglio servire la clientela è stato aperto il Corner swarovski, all’interno del quale il mondo del gioiello in cristallo viene proposto accanto a marchi trendy e fashion come swatch, Breil, nomination, Fossil e quanto di nuovo e innovativo il mondo del gioiello propone.

Posizionato al centro della passeggiata fra Villamarina e Gatteo Mare, si trova il delizioso mondo di emozioni, il negozio dedicato alla moda donna e uomo. La scelta è vasta e ampia: dalla lingerie, all’abbigliamento, alla moda mare. Le collezioni proposte sono delle firme più prestigiose da: La Perla, Blumarine, Just Cavalli, Parah, Patrizia Pepe e per uomo, Grigio Perla e Parah Uomo. Per un look veramente glamour sono necessari accessori eleganti e raffinati, come borse, sandali e zoccoli di artigiani selezionati e del territorio. emozioni è aperto tutto l’anno quindi, perché non approfittarne!

VotA LA tuA CItAzIone pReFeRItA Su www.cesenatico365.it

il mare non ha paese nemmeno lui è di tutti quelli che lo sanno 68

ascoltare

Giovanni Verga



eventi

GIuGno

Yavi con - guerre stellari

2 - 5 GIuGno CASA DI VACAnze SteLLA MARInA ponente a cura di Yavin 4 Fan Club di star Wars

Fiera di pentecoste 4-5 GiUGno PiaZZa CiCeRUaCCHio a.GaRiBaLDi saB(15-24) DoM (9 - 23) Mostra mercato

Festival internazionale degli sport acrobatici 10 - 12 GiUGno - CentRo tennis/ Via MaGeLLano 25

Biker bikini benefit

11-12 GiUGno CoLonia aGiP Raduno di Harley Davidson con concerti, spettacoli e stand di settore

Miss Mamma italiana

concerti all’alba

24/25 GiUGno PaLaZZo DeL tURisMo oRe 14-21.30 - PReFinaLi 26 GiUGno - PiaZZa sPose Dei MaRinai - oRe 21 - FinaLi concorso di bellezza e simpatia a cura di Paolo teti

la notte rosa

LuGLIo

RisVeGLio in MUsiCa - oRe 6 • 2/7“ Martina Grossi Trio” Molo di Levante • 10/7 Now’s The Time - Do not cover…- Zadina spiaggia libera • 17/7 Estrela Guia – Brasil, Jazz and Lounge - Ponente spiaggia libera • 31/7 Miami&The Groovers - L’america del Rock - spiaggia libera Valverde

tende al mare

LUGLio - aGosto aReniLe PiaZZa Costa Ritorna la mostra a cielo aperto che tanto successo ha riscosso le scorsi estati con le opere di Dario Fo (1998), tinin Mantegazza, tono Zancanaro, Lele Luzzatti, Bruno Munari, “Le vele di Berico”

notturni alle conserve

1 LUGLio - PiaZZa Costa DaLLe oRe 22 Dal tramonto di venerdì 1 luglio, tra spettacoli, concerti, performance teatrali, mostre ed happening d’arte, fuochi artificiali, enogastronomia e convivialità, per un weekend unico ed indimenticabile. Concerto in Piazza Costa di Radio Bruno estate con enrico Ruggeri, Paolo Belli e altri artisti della musica italiana.

ribalta Marea

teatRo aLL’aPeRto Di LaRGo CaPPUCCini - oRe 21.15 • 8/7 Liliana Cosi e Marinel Stefanescu “ omaggio al Classico” • 10/7 Yann Tiersen in concerto • 16/7 Maurizio Crozza in “Fenomeni” • 29/7 Roberto Mercadini in “Da Mazzini a Garibaldi”

onde sonore

18-19 GiUGno PiaZZa sPose Dei MaRinai, PiaZZa Costa, PiaZZa CiCeRUaCCHio, C.so GaRiBaLDi, Via aRMeLLini - oRe 21 Meeting di gruppi musicali giovanili

dell’operetta con la Compagnia Magia d’operetta • 27/7 Hollywood, Brodway e dintorni con la Compagnia Magia d’operetta

PiaZZa DeLLe ConseRVe oRe 22 • 12/7 Quartetto Meridies • 19/7 Marco Ciampi • 26/7 Playng Brass - Maurizio torelli

cesenatico incanto

teatRo aLL’aPeRto Di LaRGo CaPPUCCini - oRe 21.15 • 13/7 Gran Gala

70

2 LUGLio - PiaZZa Costa DaLLe oRe 22 tra canto e ballo… il sogno del successo

the week 2011

16-17 LUGLio PiaZZa sPose Dei MaRinai Workshops ed esibizione di Hip-Hop e street Dance


eventi cuccagna dell’adriatico

23 LUGLio - PoRto CanaLe oRe 21 in notturna, sul porto canale, sfida fra le località della costa, per la conquista del Palio della Cuccagna (un palo lungo 13 metri, unto di grasso, e posto obliquo sulle acque del porto canale)

tramonto DiVino

29 LUGLio - PiaZZa sPose Dei MaRinai, DaLLe 20 Degustazione di vini presentati nella guida emilia Romagna da Bere e da mangiare, prodotti tipici certificarti e il mega padellone dei vongolari di Goro

AGoSto notturni alle conserve PiaZZa DeLLe ConseRVe oRe 22 • 2/8 Duo Orlandi - Chiappinelli • 9/8 Duo Bergamelli •16/8 L’Opera e la Canzone napoletana

cesenatico incanto

teatRo aLL’aPeRto Di LaRGo CaPPUCCini - oRe 21.15 • 3/8 Garibaldi fu ferito...! con la Compagnia Magia d’operetta

concerti all’alba risveglio in musica

oRe 6 • 7/8 Mediterranea Trio - La Spagna e Federico Garcia Lorca - spiaggia Diamanti • 15/8 Contramilonga - Buenos Aires report - Molo Levante

ribalta Marea

teatRo aLL’aPeRto Di LaRGo CaPPUCCini - oRe 21.15 • 4/8 Rossella Brescia in “Carmen” - Balletto in due atti • 12/8 Raphael Gualazzi in “Reality & Fantasy” • 20/8 Ju ju Memorial - serata dedicata a Giulio Capiozzo (piazza spose dei Marinai) • 31/8 I fiati Associati & Elio in “Mozart alias Rossini” - emilia Romagna Festival

tradizionale Festa di Garibaldi

6-7 aGosto - PoRto CanaLe • 6/8 Sfilata dei Quartieri di Cesenatico- Piazza Costa (ore 20.30)

Palio della Cuccagna tra i quartieri di Cesenatico - Porto Canale (ore 21.30) • 7/8 Corteo con Autorità e Garibaldini sul Porto Canale (ore 9.30) Escursione in mare con lancio di corona dal Porto Canale (ore 11) spettacolo di fuochi d’artificio musicali Piazza Costa (ore 22)

SetteMBRe ottoBRe torneo internazionale di scacchi “città di cesenatico” 15ª edizione 3-10 setteMBRe sCUoLa stataLe D. aRFeLLi Via toRino

piadina Day piadina&saraghina

10-11 setteMBRe PiaZZa CiCeRUaCCHio saB (oRe 18/24) DoM (oRe 11/24) weekend dedicato alla piadina con stand gastronomici a base di pesce e piadina, laboratori di piadina per adulti e bambini, concerto della treMontiBand

71

pantanissima Mercatone uno

11 setteMBRe gran fondo di ciclismo a cura della Fondazione Pantani

paesi e sapori

14-16 ottoBRe PiaZZa CiCeRUaCCHio oRe 9/23 Mostra mercato a cura dell’associazione nazionale La Compagnia dei sapori

autunno a cesenatico ‘il pesce fa festa’

29-30-31 ottoBRe e 1 noVeMBRe PoRto CanaLe CoLonia aGiP Uno degli alimenti principi della nostra tavola, conosciuto per l’alto valore nutrizionale, per la sua ricchezza di sali minerali, di vitamine e di acidi grassi polinsaturi, verrà festeggiato sul Porto canale.


eventi

nAtALe

presepe della Marineria 26ª edizione

4 DiCeMBRe 2011 6 Gennaio 2012 sUL PoRto CanaLe Giunto alla venticinquesima edizione questo importante appuntamento è in egual misura, momento culturale e richiamo turistico. sulle barche del Museo della Marineria, nello splendido scenario del porto canale leonardesco, sono sistemati i personaggi che popolano il Presepe. si tratta di sculture in legno, a grandezza naturale, con abiti e drappeggi in tela trattata a cera, che riproducono le figure tipiche della vita marinara (il pescatore, la pescivendola, i delfini)

MARzo / ApRILe

MAGGIo

azzurro come il pesce

il mese del ciclismo PiaZZa Costa ViaLe CaRDUCCi

3ª settiMana Di MaRZo CoLonia aGiP e PoRto CanaLe oRe 11.30/15.30 - 18.30/22 rassegna gastronomica per la valorizzazione del “pesce povero” a cura dell’associazione Ristoratori di Cesenatico

ciclo e Vento

esposizione internazionale di cicloturismo. in mostra biciclette, pezzi di ricambio, attrezzature, abbigliamento sportivo tamento lungo le strade dell’appennini romagnolo, superando nove colli con una pendenza massima del 18% sul mitico Barbotto. (arrivo viale Carducci colonia agip entro 12 ore) (info@novecolli.it www.novecolli.it segreteria Fausto Coppi tel. 0547/672156)

regata internazionale Vele di pasqua 38ªedizione

7-9 aPRiLe - PiaZZa MaRConi sPiaGGia Di LeVante apertura della stagione turistica con la classica manifestazione velica aperta ai catamarani, le “Formula Uno” del mare, suddivisi per classi. Due campi di regata (a Levante e a Ponente), a mezzo meglio dalla

nove colli running gara podistica di 200 km (arrivo viale Carducci Colonia agip entro 30 ore)

capodanno sul porto 2012

nove colli

PoRto CanaLe oRe 6.30 Gran Fondo di 200 chilometri Brevetto appenninico dei 9 Colli Migliaia di cicloturisti provenienti da tutta europa si danno appun-

31 DiCeMBRe spettacolo di operetta al teatro Comunale - suoni e colori sul Porto Canale per festeggiare insieme l’arrivo del nuovo anno

72




l’app

Scarica cesenatico 365, l’applicazione per iPhone e iPad personalizzata: attualmente il modo più avanzato di comunicazione con gli utenti del web, che permette di accedere rapidamente a tutte le informazioni scaricandole direttamente sul telefonino. E soprattutto di portare tutta Cesenatico in tasca.

LEGEnda attiVità

HoteL


l’app

Scarica cesenatico 365, l’applicazione per iPhone e iPad personalizzata: attualmente il modo più avanzato di comunicazione con gli utenti del web, che permette di accedere rapidamente a tutte le informazioni scaricandole direttamente sul telefonino. E soprattutto di portare tutta Cesenatico in tasca.

LEGEnda attiVità

HoteL



stradario Corso Garibaldi Giuseppe B-C - 6 Largo Cappuccini C - 6 Largo san Giacomo B-C - 9 Piaz.le Della Rocca C - 6 Piazza amato a - 8 Piazza Baracca Francesco B - 7 Piazza Bassi Ugo C - 5 Piazza Cavallotti Felice a - 6 Piazza Ciceruacchio B - 6 Piazza Comandini Ubaldo B - 7 Piazza Conserve (delle) B - 6 Piazza Costa andrea a - 7 Piazza erbe (delle) B - 6 Piazza Fiorentini B - 6 Piazza Kennedy J. F. B - 1 Piazza La torre Pio e -6 Piazza Macrelli Cino D - 5 Piazza Marconi Guglielmo a - 9 Piazza Matteotti Giacomo B - 7 Piazza Michelangelo a - 12 Piazza Monte (del) B - 6 Piazza Pisacane Carlo C - 6 Piazza Polo Marco B - 4 Piazza spose dei Marinai a - 5 Piazza teatro (del) C - 6 Piazza Volta alessandro a-B - 14 Via acquario B - 12,13 Via adriatica ss. 16 C - 1/14 Via aquila B - 14 Via ariete B-13,14/C-13 Via aristotele B - 13,14 Via armellini Carlo C - 6 Via arno C - 5 / D - 6 Via aspromonte D - 6 Via Baldini C - 6 Via Bartolini F.lli Giorgio e oliviero B - 7 Via Bellini Vincenzo B - 6 Via Borsellino Paolo e - 6

Via Bruno Giordano C - 6 Via Caduti 11 settembre D - 5 Via Canale Bonificazione C - 9/D -9,10 Via Cannucceto D-2 / e 2,3 Via Cantalupo e - 7,8 Via Capricorno B-C - 13 Via Carducci Giosuè a - 5,14 Via Cattaneo Carlo B - 4,5 Via Centauro B - 12 Via Cesenatico C-D-6/e- 6,7 Via Chinnici Rocco e - 6 Via Conti Giovanni e - 6 Via Cremona B.C - 5 Via Crispi Francesco C - 5 Via Curiel eugenio C-D - 11 Via Da Mileto talete B - 13,14 Via Da Pian Del Carpine Giovanni B - 4 Via Darsena a - 5 Via De Balboa Vasco B - 3,4 Via De Gama Vasco a-B - 3 Via Dei Pascoli C - 12 Via Deledda Grazia a-B - 10 Via Di Vittorio Giuseppe C - 7 Via Donizetti Gaetano C - 7 Via Doria andrea B - 5 Via eroi della Resistenza C - 5 Via etna e - 6 Via Fabbri Diego C - 7 Via Falcone Giovanni e - 6 Via Farini Carlo Luigi C - 5 Via Fiorentina e - 10-11 Via Fiorentini B - 6 Via Flumendosa D - 6 Via Fortino (del) a-B - 6 Via Fossa (Prov. 98) D -11/C-11,12 Via Gemelli B-C -13

Via Giusti Giuseppe B - 8 Via Leone B-C - 14 Via Libertà (della) C - 7,8 Via Litorale Marina C -11,12,13,14 Via Livatino Rosario e - 6 Via Manin Daniele C - 8 Via Marmolada e - 6 Via Marte e - 6 Via Masini Francesco C - 12 Via Mattei enrico C - 7 Via Mesolino D - 3,4 Via Minzoni Don Giovanni e - 6 Via Montaletto D - 5,6 / e - 5 Via Montanari Carlo C - 9 Via Monte albano D - 6 Via Monte argentario D - 6 Via Monte Bianco D - 5,6 Via Monte Cervino D - 6 Via Monte Cimone D - 5,6 Via Monte Fumaiolo D - 6 Via Monte nerone D - 6 Via Monte Rosa D - 6 Via Monte titano D - 5 Via Montegrappa a - 6 Via Montello a - 8 Via Montenero a - 6 Via Moretti Marino B-C - 6 Via Moro aldo e - 6 Via orione B - 13 Via orsa Maggiore B-C - 14 Via Panzini alfredo a-B - 10 Via Pasubio a - 6 Via Pellico silvio B - 8 Via Pirandello Luigi a-B - 11 Via Pisciatello C - 14/D -13,14 Via Podgora a - 8 Via Quadrelli Gino B - 6 Via Quasimodo salvatore a - 11

78

Via Rigossa C-D - 14 Via Rossini Gioacchino B - 6 Via Roverella C - 12 Via sagittario B-C - 12 Via saltarelli D-e - 5 / e - 4 Via san tommaso C - 12 Via sanità Marittima B - 6 Via selene e - 6 Via semprini B - 6 Via settembrini Luigi C - 9 Via squero B-C - 6 Via succi B-C - 6 Via svevo italo a - 11 Via tagliata C-D-e - 1 Via terminillo e - 6 Via toro B - 14 Via torre Malatestiana C - 6,7 Via Ungaretti Giuseppe a - 10 Via Venere e - 6 Via Venticinque Luglio B - 7,8 Via Verga Giovanni B - 8 Via Vesuvio D - 6 Via Viola D - 6 Via Zara B-C - 9 Viale abba Cesare B - 7,8,9 Viale adige D - 5 Viale alberti Leon Battista a - B-13 Viale alighieri Dante a - B-11 Viale angeloni Mario B - 7 Viale antonelli alessandro B - 11 Viale arcangeli adamo B - 8 Viale archimede B - 13,14 Viale atene B - 1 Viale Bandiera F.lli emilio e attilio B-C - 5 Viale Battisti Cesare B - 5 Viale Belgrado a-B - 1 Viale Bernini Gian Lorenzo B - 12/a - 13


stradario Viale Bixio nino B - 6 Viale Bologna a-B - 7 Viale Botticelli sandro B - 12,13 Viale Bramante Donato B - 11,12,13 Viale Brunelleschi Filippo B - 12 Viale Buonarroti Michelangelo a-B - 12 Viale Ca’ da Mosto alvise B - 4 Viale Caboto F.lli Giovanni e sebastiano B - 4,5 Viale Cabral Pedro alonso a-B - 2 Viale Canova antonio B - 11,12,13 Viale Caravaggio a-B - 11 Viale Carracci a-B - 13 Viale Carso a - 7 Viale Cartesio Renato Descartes B - 13,14 Viale Cavour Benso Camillo B-C - 4 Viale Cecchini Gino C - 6 Viale Cellini Benvenuto B - 13 Viale Città Gemellate a-B - 1 Viale Colombo Cristoforo a -1/B -2,3,4 Viale Costituzione (della) B-C - 11 Viale Da noli antonio a-B - 4 Viale Da Recco nicoloso B - 4 Viale Da Verazzano Giovanni a-B - 5 Viale Da Vinci Leonardo B - 6,7 Viale Dalla Chiesa Carlo alberto e-6 Viale D’azeglio Massimo C - 5 Viale De amicis edmondo B - 6,7,8,9 Viale De Varthema Ludovico a.B - 2

Viale Diaz Bartolomeo a - 2 Viale euclide a - 13,14 Viale eulero B -11,12,13,14 Viale Fermi enrico a-B - 14 Viale Ferrara a-B - 6 Viale Fucini Renato B - 8 Viale Galilei Galileo a-B - 13 Viale Garibaldi anita a-B - 6 Viale Gaza arnaldo C - 5 Viale Giambologna B - 12 Viale Giardini al mare Giorgio Ghezzi a - 6-7-8 Viale Vincenzo B - 5 Viale Giotto a-B -12/B -13 Viale Gobetti Piero e - 6 Viale Gramsci antonio e - 5,6 Viale Gran sasso D’italia D - 6 Viale isonzo a - 7 Viale Lavoro (del) B-C - 11 Viale Londra B - 1 Viale Lungomare Ponente a - 4,5 Viale Magellano Fernando a-B-C - 3 Viale Magrini B.C - 5 Viale Mameli Goffredo B - 4 Viale Mantegna andrea a-B - 12/B - 13 Viale Manzoni alessandro B - 7,8 Viale Marconi Ginesio B - 6 Viale Maroncelli Pietro C - 4,5 Viale Matteucci Carlo B - 5,6 Viale Mazzini Giuseppe C - 1,2,3,4,5,6 Viale Melozzo da Forlì a-B - 11 Viale Mengoni Giuseppe B - 11 Viale Menotti Ciro B-C - 5 Viale Milano a-B-C - 8 Viale Mille (dei) a -6,7 / B - 8,9,10,11

Viale Mincio C - 5 Viale Modigliani amedeo a-B - 13 Viale Monti Vincenzo B - 7 Viale Mosca a-B - 1 Viale nazioni (delle) a-B-C - 14 Viale negrelli Luigi C - 7 Viale nievo ippolito B - 8 Viale oriani alfredo B - 6 Viale ortigara a - 7 Viale Palladio andrea B - 12 Viale Parigi a - 1 Viale Pascoli Giovanni B - 6 Viale Piave a - 6 Viale Pigafetta antonio B-C - 3 Viale Pini (dei) a-B-C - 1 Viale Pinzon Martin alonso a - 2 Viale Pitagora a-B-13/a-13,14 Viale Po C-D - 5 Viale Porto (del) a-B - 5 / B - 6 Viale Primo Maggio B-C - 12 Viale Puccini Giacomo B - 7 Viale Raffaello sanzio a-B - 12 Viale Reni Guido a-B - 13 Viale Reno D - 5 Viale Repubblica (della) B - 6,7,8 Viale Ricci Dino B - 8 Viale Roma a-B-C - 7 Viale Romano Giulio B -11 Viale Rosselli F.lli Carlo e nello e - 6 Viale Rubicone C - 5 / D - 5,6 Viale sabotino a - 8 Viale sacchetti sebastiano B - 7 Viale saffi aurelio C-6,7,8,9,10/B-10,11 Viale sassari B-C - 9 Viale savio D - 5,6 Viale sciesa amatore B - 4

79

Viale segantini Giovanni B - 11 / a-B-12 Viale serra Renato B - 6 Viale sintoni F.lli Gino e Urbano B - 6,7 Viale sozzi Gastone B - 8,9 Viale speri tito a-B - 4 Viale stoccolma B - 1 Viale tennis (dei) a - 5 Viale tevere D - 5,6 Viale ticino D - 5 Viale tintoretto (Robusti Jacopo) B - 12 Viale tiziano Vecellio B -11 / a-B -12 Viale torino BC - 8 / B - 9 / a-9 Viale torricelli evangelista a-B - 13 Viale toscanelli Paolo B - 5 Viale travisani Guglielmo B - 8 Viale trento a-B-C - 7 Viale trombetti oberdan B - 7 Viale Urbini Don Lazzaro B - 5 Viale Venezia a-B - 8 Viale Verdi Giuseppe B - 7 Viale Vespucci amerigo B - 4,5 Viale Washington B - 1 Vicolo alto C - 7 Vicolo Caporali Pier Maria C - 6 Vicolo Cappuccini C - 6 Vicolo Fosse B-C - 6 Vicolo torre (della) B - 6


in mappa

ristorazionE 6a-26 creMeria carDucci Viale Carducci 42 Cesenatico 0547 675605 Con 1 kg di gelato, GRATIS 250 gr in più, dall’apertura alle ore 16. 6c-22 ristorante 12 Via armellini 12/a Cesenatico 0547 401709 5a-24 ristorante capo Del Molo Viale Carducci 2, Cesenatico 0547 75220 13B-39 ristorante Da GiorGio Viale alberti 30 Villamarina di Cesenatico 0547 86499. Vieni a cena ‘da Giorgio’ e ti omaggeremo di una bottiglia di vino del nostro partner “Podere Nespoli” 5a-21 ristorante Da urBano Via Molo di Ponente Cesenatico 0547 83252 Menù turistico: a pranzo dal lun al ven E17.

5a-25 ristorante MarÈ Molo di Levante 74 Cesenatico 0547 672188

auto sat concessionario alfa romeo Via ascari 165 Cesena 0547 632291 Ritiro e consegna gratuita, direttamente a Cesenatico, delle automobili Alfa Romeo per riparazioni e tagliandi.

6c-29 ristorante osteria Da Beppe Via saffi 8 Cesenatico 0547 81529

coMBitras Via delle Pesche 635 Cesena 0547 317751

8B-37 ristorante rosa Dei Venti Viale trento 34 Cesenatico 0547 83726. Menu degustazione pesce E40

eDil GHetti Via Pontedera 77 Cesena 0547 334531

6c-23 ristorante titon Via Marino Moretti 10 Cesenatico, 0547 80622

8B-38 eMilia roMaGna lines Via Dino Ricci 2/B Cesenatico 0547 675157. Sconto 10% al netto di tasse e adeguamento carburante sulla biglietteria e gite giornaliere. Sconto non applicabile nel periodo di alta stagione dal 07/08/11 al 22/08/11.

5B-20 risto-Boat WinDtour Darsena Pescherecci Cesenatico 337 622692. Menu ‘Love boat’ E35 (bevande incluse min. 2 per.)

3c-17 eXtra Motor line Viale Mazzini 144 Cesenatico 0547 80741. Fantastico sconto 40% cambio olio

sErVizi 7B-33 aGenZia Generali di cervia/cesenatico Piazzale U. Comandini 17 Cesenatico, 0547 81320

80

6B-34 MiZar cesenatico Viale Roma 67/69 Cesenatico 348 8711888 14a-40 MiZar ValVerDe Viale Carducci 302 Valverde di Cesenatico, 0547 86646

coccoLE & sHoPPinG 6c-31 anGeli riv. aut. tHun Viale Roma 1 Cesenatico 0547 673767 7B-32 antiQuariato MaralDi è Viale Roma 58 Cesenatico 348 3604455. Un prezioso filo di perle in regalo, con un acquisto ad importo minimo di E100 atelier lo&lo Via dei tigli 1B/1 Villalta 0547 671085 7a-36 Bar 3 cHic caFÈ Viale Carducci 103 Cesenatico 331 9339407


6c-30 casa Del pane Via saffi 7 Cesenatico 0547 80131 Schiacciatina e grissini 365 E6,90 anziché 7,90 al kg casHMere GloBal store Via dell’industria 5 Montaletto di Cervia 0544 964529 Via Molinetto 40/B Longastrino (Fe) 0532 313033 Sconto 10% 6c-28 conaD cesenatico Viale Cecchini 56 Cesenatico 0547 81284 14B-42 eMoZioni abbigliamento intimo Viale delle nazioni 80 Gatteo a Mare 0547 85000 Sconto del 10% su tutta la merce non in saldo. 6a-35 eQuipe annalena Viale dei Mille 33 Cesenatico 0547 82393 Sconto 10% su servizi e rivendita

14a-41 Gioielleria scarpellini Viale delle nazioni 128 Gatte a Mare 0547 86175 6B-27 il GiarDino Dei sapori perDuti Piazza Fiorentini 10 Cesenatico 339 4987695 Marco polo Via Leopoldo Lucchi Cesena Corso della Repubblica 144 Mega Forlì Via della Cooperazione 2 Punta di Ferro Forlì Via M. Bussato 8 Ravenna Sconto del 10% su tutti i libri, i cd e i dvd! 5c-18 neW Quinta essenZa Via Crispi 17 Cesenatico 0547 75676 Sconto 15% su ogni prodotto da vendita: Olos Sixtus Eva Garden Mavala Essie Pevonia sar elettronica Viale Marconi 180 Cesena 0547 645881 Viale Decio Raggi 40 Forlì 0543 554588 Piazza della Cooperazione 2

Punta di Ferro Forlì 0543 723335 Via Caduti di nassiriya 20 Le Befane Rimini 0541 393581 Sconto 5% su tutti i telefoni. Sconto 3% su iPhone. E5 di traffico GRATIS inclusi in una SIM ricaricabile di nuova attivazione gratuita

Sconto di E 2 su ogni biglietto a prezzo intero al possessore della Cesenatico 365 Card e al suo accompagnatore adulto

7c-42 sipla strada statale adriatica 3092 Cesenatico 0547 82255 Sconto del 10% su tutti gli articoli della ferramenta

ippoDroMo BoLoGna Via dell’arcoveggio 3 7/2 051 3540337 Cesena Via G. ambrosini 300 05470343411 Ingresso omaggio martedì e mercoledì

5B-19 Venturi iMport-eXport top seaFooD Viale Magrini 28 Cesenatico 0547 83472 Sconto 10% sul privato dal lunedì al venerdì presso la pescheria di Viale Magrini

FriEnds acQuario Di cattolica Piazza delle nazioni, 1/a Cattolica Rimini 0541 8371

81

caMac Via Zavaglia 461 Pievesestina di Cesena 0547 418211

italia in Miniatura Via Popilia 239 Viserba di Rimini 0541 736736 Sconto di E 2 sul biglietto intero adulto piaDina loriana Via Caduti del Lavoro 2 Bagnacavallo (Ra) 0545 935511


Hotel partner

6a-7 GranD Hotel ****s Piazza andrea Costa 1, Cesenatico 0547 80012 14a-14 Hotel De la Ville **** Viale Carducci 326 Villamarina di Cesenatico 0547 680772 8B-9 Hotel eXecutiVe **** Viale G. Cesare abba 90 Cesenatico 0547 672670 12B-12 Hotel MicHelanGelo **** Viale M. Buonarroti 22 Valverde di Cesenatico 0547 86617 5a-4 Hotel MiraMare**** Viale Carducci 2 Cesenatico 0547 80006 9B-10 Hotel san pietro **** Viale Carducci 194 Cesenatico 0547 82496

4B-1 Hotel MoKaMBo ***s Via Cavour 40 Cesenatico Ponente 0547 81229 14a-15 Hotel acacia *** Piazza alessandro Volta 6 Villamarina di Cesenatico 0547 86286 7a-8 Hotel Delle naZioni *** Viale Carducci 127 Cesenatico 0547 82427 14a-13 Hotel FiaMMa *** Viale Carducci 344 Cesenatico 0547 87758 5a-5 Hotel neW Bristol sport*** Viale del Fortino 9 Cesenatico 0547 672444 14B-17 Hotel orcHiDea*** Viale archimede 27 Villamarina Cesenatico 0547 680248

82

4B-2 Hotel orlY *** Via antonio da noli 20 Cesenatico Ponente 0547 82398 12B-11 Hotel paraDor *** V.le M. Buonarroti 14 Valverde di Cesenatico 0547 86431 5a-3 Hotel proMenaDe uniVersale *** Lungomare Ponente 6 Cesenatico Ponente 0547 82660 14a-16 Hotel stella Maris *** Viale Carducci 321 Villamarina di Cesenatico 0547 87070 6c-6 B&B casa 12 Via armellini 12/a Cesenatico 0547 401709


numeri utili

uFFicio iat inForMaZioni eD accoGlienZa turistica tourist inForMation oFFice 7a Viale Roma 112 tel. 0547 673287 iat@cesenatico.it www.cesenatico.it/turismo 4a Valverde (stagionale) Viale Carducci 292/B tel. 0547 85183 12a Ponente (stagionale) Via Mazzini/ang. Cavour tel. 0547 675684 pronto interVento urgent calls Polizia-Carabinieri/Police tel. 112/113 ambulanza/First aid tel. 118 Vigili del Fuoco/Fire brigade tel. 115 inDiriZZi utili useful addresses 6c automobile Club aCi Via Mazzini 119/a tel. 0547 81031 6B Biblioteca Comunale/Public Library Piazza Ciceruacchio 2 tel. 0547 79264 11a Carabinieri/Police Viale Carducci 260 tel. 0547 702500 5a Guardia Costiera /Port office Via del Porto 14 tel. 0547 80028 6B Guardia di Finanza Via del Porto 7 tel. 0547 80029 6c Municipio/townhall Via M. Moretti 5 tel. 0547 79111 Poste e telegrafi /Post offices: 6c Piazza Pisacane tel. 0547 674711 (lun-ven 8.00-18.30/sab 8.00-12.30) 7B Viale trento 28 tel. 0547 80234 (lun-ven 8.00-13.30/sab 8.00-12.30) 5c stazione Fs /Railway station Piazza Bassi - FFss 892021

6B Centro per l’impiego/employment exchange Via squero 65 tel. 0547 80411 7a Polizia Municipale/town Police Viale L. Da Vinci 36 tel. 0547 79110 cHiese churches 7B Chiesa di san Giuseppe Viale Bologna/ang. Manzoni 12B Chiesa di santa Maria assunta di Valverde Viale Canova 36 - Valverde tel. 0547 83347 4B Chiesa di s. Pietro Pescatore Viale Maroncelli/ang. Cattaneo 6c Convento Cappuccini Largo Cappuccini 6 tel. 0547 80209 9B Parrocchia di Boschetto Viale abba 53 tel. 0547 83347 6c Parrocchia di san Giacomo a.P. Via G. Bruno 2 tel. 0547 80232 6D Parrocchia di santa Maria Goretti Via aspromonte 3 tel. 0547 83972 14c Parrocchia di Villamarina Via Litorale Marina 230 tel. 0547 86265 testimoni di Geova/Witnesses of Jeova 5D sala del Regno Viale Reno 13 tel. 0547 672404 cineMa e teatri cinema/theatre 6B Cinema astra Viale L. da Vinci 8 tel. 0547 80340 6c teatro Comunale/theatre Via Mazzini 10 tel. 0547 79274 6c teatro Comunale all’aperto

83

open air theatre Largo Cappuccini tel. 0547 79274 Mercati Markets tutti i giorni/every day 6B Piazza Conserve (ore 8-12) dal 1/1 al 31/12 Lunedì/Monday 7B Via abba (fra v.le Roma e v.le trento) (ore 19.30-24) da giugno a metà settembre 6B Via Fiorentini (ore 20-24) da giugno a metà settembre Martedì/tuesday 12/13B Viale Mantegna, Valverde (ore 7-13) da fine maggio ad inizio settembre (ore 19-24) da fine maggio ad inizio settembre Mercoledì/Wednesday 4/5B Viale Vespucci Ponente (ore 7-13/20-24) da giugno a metà settembre 6/B Piazza Conserve (ore 20-24) luglio e agosto Giovedì/thursday 13/14B Via torricelli/Villamarina (ore 20-24) da fine maggio a fine settembre 6B Via Fiorentini (ore 20-24) luglio e agosto Venerdì/Friday 8B/c Zona stadio (ore 07.30-13) dal 1/1 al 31/12 1B Viale dei Pini/Zadina (ore 19-24) da giugno a metà settembre


numeri utili

parcHeGGi car parks 6c Largo san Giacomo/Viale Cecchini 6c Piazzale della Rocca 6c Viale Cecchini 6B/c Piazza del Monte 6-9/a Giardini al Mare 9B Viale abba (ospedale) 9B/c Via saffi (piscina comunale) parcHi puBBlici public parks 2/3 Bc Ponente - Via Mazzini 160/170 9/10/11B Levante Viale abba/dei Mille 6-9/a Giardini al Mare FarMacie pharmacies 14a Adria Viale Delle nazioni 159 Villamarina tel. 0547 86183 6c Ioli Corso G.Garibaldi 7 tel. 0547 80037 7B Faedi Viale trento 12 tel. 0547 80057 e6 Grassi Via Gramsci 9 tel. 0547 81662 Sala Via Campone sala 353 sala tel. 0547 88110 Maggio-settembre/May-september 12/B Adria Viale segantini 61 Valverde tel. 0547 86309 7a all’ippocampo Viale Roma 73 tel. 0547 80147 1B Grassi Via Londra 12 - Zadina tel. 0547 81725 8a Ioli Viale Carducci 156 tel. 0547 80349 5B Sala Viale Da Verrazzano 5 tel. 0547 81221 GuarDia MeDica estiVa tel. 0547 81933 Medical assistance (summer)

9B c/o ospedale - Viale abba 102 5B c/o azienda U.s.L. Largo san Giacomo 15 2c c/o Camping Cesenatico Via Mazzini 182 13B Via Pitagora 61 – Villamarina ospeDale - pronto soccorso Medical service - First aid 9B Viale abba 102 tel. 0547 674811 (centralino) pronto soccorso spiaGGia Beach First aid (summer) 7a spiaggia Levante Piazza a.Costa tel. 0547 672970 5a spiaggia Ponente zona Bagno Belvedere tel. 0547 672972 14a spiaggia Villamarina zona Bagno n.31 tel. 0547 87333 Darsene per iMBarcaZioni Da Diporto Yachtclubs 5B Circolo nautico Via Magrini 36 tel. 0547 81094 5B onda Marina spa Via a. Doria 5 tel. 0547 81677 4a Circolo Vela Via Pian del Carpine (spiaggia) tel. 0547 83911 4a Congrega Velisti Viale Cavour 27 (spiaggia) tel. 0547 80655 GolF caMpo pratica Golf academy 9D Cesenatico Golf Club Via Canale Bonificazione 122 tel. 0547 81305

84

scuola Di Vela - WinDsurF sailing-surfing-school 5B Circolo nautico Via Magrini - tel. 0547 81094 5B Daniel’s ship Porto Canale - tel. 347 2401346 4a CongregaVelisti Viale Cavour 27 tel. 0547 80655 5B oceanoamare (scuola vela e noleggio barche) c/o onda Marina tel. 335 5307184 a3 Windsurf & Kitesurf Cesenatico Via Magellano tel. 328 9433472 tennis - MiniGolF 3B Centro tennis “A. Godio” Viale Magellano 21 tel. 0547 672915 8B Altennis Viale abba 31 tel. 0547 675137 11a Centro tennis Valverde Viale Carducci 278 tel. 0547 86043 8B Minigolf-tennis Viale abba 5 tel. 339 8520082 trasporti transports atr - aGenZia per la MoBilità 5c Piazza U.Bassi 1 tel.0547 80772 / 199115577 info@atr.fc.it Bus urBano local Busline Linea 1 Porto Canale - Villamarina Linea 2 Zadina - ospedale Linea 3 Celle (sala) Cesenatico Comandini taXi tel. 0547 81365 5c stazione F.s. - Piazza U. Bassi 7a Carrozze/Horse coach Piazza Costa



cesenatico da vivere summer 2011 Scarica l’applicazione per iPhone e iPad e scopri Cesenatico Spiaggia d’amare summer 2011 Anno 1 n. 1 - Balestri&Balestri Editore

Azeglio Vicini il Mister Yachts d’autore con Ferretti Group Piacere, sono Garibaldi



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.