Rimini fiera &dintorni

Page 1

23 RISTORANTE DA LELEVIALE GABRIELE D’ANNUNZIO, 94C - RICCIONE (RN) TEL. 0541 644124 - 335 5828057 - 339 7784290 INFO@RISTORANTEDALELE.IT WWW.RISTORANTEDALELE.IT
2 Cosa fare a Rimini 8 Lo splendore del cuore antico di Rimini Una città in continua evoluzione 10 Gite fuori porta L’incanto dei borghi delle colline riminesi I nostri suggerimenti 18 Ristoranti Rimini Fiera & dintorni è2022/2023unprogetto editoriale di Via Emilia, 155 - 47921 Rimini T +39 0541 Perwww.iegexpo.it744111latuapubblicità contatta: ITALIAN EXHIBITION GROUP SpA advertising@iegexpo.it
4 5 BISTROT EVENTI BIEN VIVRE pubblicità fiera mami.indd 7 05/09/22 00:01 BISTROT EVENTI • BIEN VIVRE pubblicità fiera mami.indd 8 05/09/22 00:02

La Posada è un tipico ristorante romagnolo che si affaccia sulla riva del mare di Rivabella di Rimini.

Dal 1 maggio 1981 serviamo gusto, genuinità, freschezza e amore per la tradizione.

A La Posada, puoi gustare tutto il buono della Romagna, piatti semplici e succulenti, il meglio della cucina tipica locale rivisitata con dedizione.

Troverai sempre pasta fresca fatta in casa, ottime specialità di pesce, deliziose pizze, piatti di carne, proposte vegetariane, dolci artigianali e un’ottima selezione di vini e birre

Vieni a scoprire il nostro storico ristorante di pesce: ci trovi sul lungomare di Rivabella di Rimini da più di 40 anni con lo stesso entusiasmo e con la stessa passione per la buona cucina e lo stare bene!

Contattaci per organizzare la tua cena aziendale, siamo a soli 5 minuti dalla Fiera di Rimini!

cosa fare a Rimini

6
Per info + 39 0541 Vialeristoranteposada@gmail.com28457PaoloToscanelli,31,47921 Rimini RN Da oltre 40 anni il più famoso ristorante del pesce sul mare a soli 5 minuti dalla fiera di Rimini. A soli 5 minuti dalla fiera di Rimini RIMINI pubblicità fiera mami.indd 9 08/09/22 12:14

centro storico

Rimini non è solo la capitale delle vacanze estive ma anche una città vera da vivere tutto l’anno.

Il centro della città, con i suoi duemila anni di storia, negli ultimi tempi ha subìto una vera e propria trasformazione, votata al recupero e alla valorizzazione del suo imponente patrimonio artistico e culturale.

Una passeggiata nel cuore antico della città consente in un’ora di fare un suggestivo viaggio nel tempo: monumenti, chiese, opere d’arte, musei, piazze, fanno di Rimini una città d’arte da non perdere.

A cominciare da uno degli antichi ingressi in città, il Ponte di Tiberio, risalente al I° secolo d.C. dove, con un recente intervento urbanistico, si è realizzata una vera e propria piazza sull’acqua, con sedute nel verde, percorsi in legno lungo il bordo dell’invaso e un sistema di passerelle sospese e galleggianti che offre una vista unica sulla sua grandiosità.

Sul lato opposto dell’antico decumano ammiriamo l’Arco di Augusto, l’altra originaria porta di ingresso alla città del 27 a.C.. Castel Sismondo, la fortezza residenza di Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini dal 1432 al 1468, è tornato a risplendere per merito di un importante intervento di riqualificazione paesaggistica e naturalistica del suo giardino. Oggi è sede del Fellini Museum dedicato alla memoria del grande regista riminese esaltandone l’eredità culturale. Il museo, diffuso fra Castel Sismondo, palazzo del cinema Fulgor e piazza Malatesta

consente di immergersi nella cultura felliniana assaporandone le profondità e le visioni. All’interno del Castello si possono vedere film, documentari, interviste, sceneggiature, spartiti, costumi e oggetti di scena, nonché i disegni del regista e le soluzioni tecnologiche pensate per coinvolgere i sensi e la mente.

Nel Palazzo del Fulgor, sede del leggendario cinema immortalato in Amarcord, l’immaginario di Fellini vive nei manifesti e locandine originali, sono esposti documenti testuali e visivi che parlano delle relazioni, delle fantasie e dei progetti di cui il cinema di Fellini si è nutrito.

A unire i due edifici, piazza Malatesta , un grande spazio all’aperto con arene per spettacoli, installazioni artistiche, un esteso velo d’acqua a rievocare l’antico fossato del castello, che a tratti si fa nebbia, a richiamare le atmosfere di Amarcord e una grande panca circolare come nel finale di 8½. Piazza Malatesta, diventa così una grande Piazza dei Sogni fulcro del polo Nellaculturale.vicina

piazza Cavour si affacciano l’antica Pescheria settecentesca, i palazzi municipali che ospitano anche la ricca collezione di arte moderna PART – Palazzi dell’Arte Rimini al quale si è aggiunto il Giardino delle Sculture al suo esterno. A chiudere la piazza c’è lo splendido Teatro Amintore Galli, gravemente danneggiato dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e tornato ad alzare il sipario sulla scena e sul maestoso restauro dopo una lunghissima attesa durata 75 anni.

A poca distanza da piazza Cavour, in piazza Ferrari, c’è un ritrovamento unico: la Domus del Chirurgo, una casa romana del II secolo dove è possibile ammirare meravigliosi mosaici e dove è stata ritrovata una eccezionale collezione di 150 strumenti chirurgici, conservati ed esposti nell’adiacente Museo della città , che hanno permesso una fedele ricostruzione della casa e dell’identità del proprietario, Eutyches.

Il Tempio malatestiano, un grandioso e splendido esempio della cultura rinascimentale, con l’esterno opera del genio di Leon Battista

Alberti, fu voluto da Sigismondo Pandolfo Malatesta che lo fece costruire nel 1450 a testimonianza della propria magnificenza, monumento a Dio e alla città. Oggi è la chiesa cattedrale di Rimini.

Infine il pittoresco Borgo San Giuliano, vecchio abitato di pescatori e oggi uno dei luoghi più frequentati dai riminesi, con i suoi animati locali, i ristoranti tipici, i murales sulle facciate delle casette è un’emozionante tuffo nel passato e un’immersione completa nella Rimini più tipica e felliniana.

8 9
LO SPLENDORE DEL CUORE ANTICO DI RIMINI UNA CITTÀ IN CONTINUA EVOLUZIONE

entroterra

Sono tante, e una più suggestiva dell’altra, le località da visitare nell’entroterra riminese, a pochi chilometri dalla costa. Da ovest scendono i crinali della Valmarecchia fino al mare disegnando una valle meravigliosa; da sud la Valconca si distende tra dolci colline e campi coltivati che sanno di viti, di grano maturo, di stupende vedute sul litorale e di suggestivi paesi fortificati; dal Sasso Simone e Simoncello si attraversano antichi borghi, fitte foreste ricche di sentieri e cime su cui sorgono fortezze con panorami mozzafiato.

Così l’entroterra di Rimini è una trama in cui natura, storia e tradizioni sono i fili di un ricamo unico e di una bellezza sconfinata, percorsi intrecciati per un’esplorazione sempre nuova e Siasorprendente.chesivada per rocche e castelli alla scoperta di miti e leggende, sia che si insegua la tipicità e il gusto per cantine e fattorie ospitali, sia che si percorrano crinali e sterrati in sella alla propria bici, l’entroterra di Rimini sa stupire sempre e L’epocacomunque.d’oro della Valmarecchia si ebbe tra il Medioevo e il Rinascimento. È in questo periodo che la valle venne trasformata da una fitta scacchiera di rocche e di borghi fortificati e divenne spettacolare teatro dell’eterna diatriba tra le signorie dei Malatesta e dei Montefeltro e quindi dell’incessante lotta di potere tra Federico e Sigismondo. Anche grazie a queste vicende la valle conserva oggi un patrimonio storico-monumentale di eccezionale e rara

bellezza. Basti pensare alla suggestiva nonché famosissima fortezza di San Leo, alla fatata Sant’Agata Feltria , allo splendido e misterioso castello di Montebello e all’imponente rocca di Verucchio, culla dell’antica civiltà Villanoviana di cui Verucchio conserva una delle più importanti e suggestive raccolte museali. E poi Santarcangelo, caratteristico borgo medievale, considerato il portale della Valle del Marecchia, che ha dato i natali al grande poeta e sceneggiatore Tonino Guerra, amico e intimo collaboratore di Federico Fellini.

La Valconca è la valle che prende il nome dal fiume Conca , uno specchio d’acqua sottile che si muove sornione ai piedi di una valle tranquilla, attorniata da dolci colline sulla cui sommità sorgono suggestivi paesi. La sua bellezza la fanno le tante rocche e castelli dislocati a

scacchiera e spesso perfettamente conservati come quella di Montegridolfo o di Montefiore Conca . Ma il suo fascino lo fanno anche semplicemente le sue strade di crinale ottime anche per passeggiate o escursioni in bicicletta e che regalano spesso vedute mozzafiato “vista mare”. La Valconca è uno scrigno di bellezza che merita ben più di una visita ai suoi tanti borghi: Gemmano, Mondaino, Morciano, Montecolombo, Saludecio, San Clemente e, più in pianura, San Giovanni in Marignano

Ma il viaggio alla scoperta dell’entroterra riminese non è “solo” un andar per antiche rocche, castelli e borghi incantati.

Per gli amanti dell’arte e per i più curiosi, per esempio, assolutamente sensazionale sarà l’originale viaggio tra i Balconi di Piero e le Vedute Rinascimentali: punti panoramici mozzafiato dispersi per crinali e vallate da cui ammirare dal vivo i paesaggi e le vedute presenti nei capolavori di Piero della Francesca. Un’esperienza da non perdere!

10 11
12 13
14 15

i suggerimentinostri

1716

SCELTI PER VOI

I CONSIGLI DI RIMINI FIERA

ristoranti

Al Moccolo pag. 20

Via Catania, 22 Rivazzurra (RN)

Tel. 0541 www.ristorantealmoccolo.com375815

Canasta pagg. 22-23

Viale Ceccarini, 84 Riccione (RN) Tel. 0541 www.canastariccione.com692306

Cavalluccio Marino pag. 24

Piazzale del Porto, 3 Riccione (RN)

Tel. 0541 www.ristorantecavallucciomarino.com693128

La Posada pag. 6

Via Toscanelli, 31/A Rivabella di Rimini (RN) Tel. 0541 www.ristorantelaposada.com28457

Da Lele pag. 1

Viale Gabriele D’Annunzio, 94c 47838 Riccione (RN) Tel. 0541 wwwristorantedalele.it644124

Dalla Lella pagg. 14-15

Via Covignano, 96 Rimini Tel. 0541 775505

Via Rimembranze 74/A Rimini Tel. 0541 389460

Lella al Mare

Piazzale John Fitzgerald Kennedy, 2 Rimini Tel. 0541 www.dallalella.it673576

Da Roberto pag. 25

Viale Regina Elena, 181 Rimini Tel. 0541 www.ristorantedarobertorimini.it381468

Il Pescato del Canevone pag. 26 Via Luigi Tonini , 34 Rimini Tel . 366 35 41 www.ilpescatodelcanevone.it510

La Cappa pag. 27 Via Briolini, 11 Rimini San Giuliano Mare Tel. 0541 www.ristorantelacapparimini.com55510

La Divina Bistecca pagg. 28-29

Viale Ortigara, 51 Rimini Tel. 0541 183 2644 www facebook com/ladivinabistecca

La Puraza pag. 16 Via Sant'Aquilina, 2/E Rimini

Tel. 0541 www.lapuraza.it751046

La Terrazza pag. 30

Viale Regina Margherita, 161 Rimini

Tel. www.laterrazzarimini.it0541392937

Le Delizie Gourmet pag. 31

Viale Principe di Piemonte, 29 Miramare di Rimini (RN)

Tel. 0541 www.facebook.com/ledeliziegourmet313862

Mamì Bistrot pagg. 4-5 Viale Toscanelli, 22 Rivabella di Rimini (RN) Tel. 366 www.facebook.com/mamibistrotrimini5025515

Ristorante Amico pag. 21 V.le Vespucci, 129 Rimini

Tel. 0541 www.facebook.com/ristoranteamicorimini390964

Rossopomodoro

Viale Vespucci, 48 Rimini

Tel. 0541 www.rossopomodororimini.it393195

18 19

Proponiamo una cucina tipica romagnola con diverse alternative sia di pesce che di carne, il tutto completato da una favolosa pizza con forno a legna ed un impasto preparato con lievito madre rispettando le vecchie tradizioni! Il locale è aperto tutto l’anno e si presta ad ogni tipo di evento come: cene VicchidalladiIlcomunioni.compleanni,aziendali,cresime,ristoranteAmicoRiminiègestitofamigliadal1960.

Ristorante

2120
Amico V.le Vespucci 129, Rimini tel. 0541 390964
22 23 Ristorante Pizzeria Canasta Viale Ceccarini, 84 | Riccione Tel. 0541 www.canastariccione.cominfo@canastariccione.com692306
2524 Una tradizione che va avanti dal 1964, passando di padre in figlio. La famiglia Tosi con maestria e passione gestisce il ristorante più longevo di Riccione. ristorante e pizzeria Cavalluccio Marino Piazzale Del Porto, 3 - Riccione (RN) (+39) 0541693128 www @RistoranteCavalluccioMarinoRiccioneristorantecavallucciomarino.com Scansiona il QrCode per vedere il nostro menù Viale Regina Elena, 181 - Rimini Tel +39 0541 381468 - Whatsapp +39 333 1004874 - mare.terra.tradizione@gmail.com
26 27
28 29 0541 183 2644

Una Terrazza con vista mare sulla piazzetta centrale di Rivazzurra defilata dalla frenesia, dal traffico e dai ritmi cittadini.

Proponiamo una cucina espressa di piatti di pesce fresco cucinato con cura dal minuto zero, carne allevata come una volta cotta alla griglia, pasta e dolci fatti in casa , pizza digeribilissima con impasto a lunga lievitazione.

Il tutto da gustare serenamente in un ambiente in stile marinaro luminoso e spazioso per vivere un’esperienza piacevole a 360 gradi.

Ristorante La Terrazza Regina Margherita, 161

30 31 MENU LE DELIZIE GOURMET / CARNE, PESCE E PIZZA GOURMET VIALE PRINCIPE DI PIEMONTE 29 / MIRAMARE DI RIMINI (RN) TEL 0541 313862 / LEDELIZIEGOURMET@GMAIL.COM
Viale
Tel.Rimini0541 laterrazzarimini.it392937

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.