3 minute read

FGAS: RINNOVO PATENTINO CON IDROTIFORMA

Il 27 gennaio del 2012 veniva pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica n. 43, Regolamento recante attuazione del regolamento (CE) n. 842/2006 su taluni gas ad effetto serra. Entrata in vigore del provvedimento 05/05/2012. Il regolamento n. 842/2006 è stato poi abrogato dal n. 517/2014, attuato in Italia dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 146 del 16 novembre 2018.

A breve il n. 517 verrà a sua volta abrogato per far posto al nuovo regolamento FGAS europeo; ci spettiamo questo aggiornamento in tempi brevi, anno 2023 o al massimo anno 2024. All’articolo 8 del dpr n.43 si istituiva l’obbligo, per le persone fisiche e per le imprese che svolgevano attività in ambito FGAS, di iscrizione ad un registro telematico. Le iscrizioni dovevano essere effettuate presso la Camera di Commercio competente.

A questo numero di iscrizione, si spiegava poi al successivo articolo 9, bisognava collegarci una certificazione. Questa certificazione prese poi il nome di Patentino del frigorista, con riferimento alla persona fisica e di certificazione aziendale, con riferimento all’impresa. L’ente preposto al rilascio di questa certificazione doveva a sua volta essere un organismo certificato ed i possesso di tutti i requisiti previsti dalla legge, doveva poi predisporre degli esami teorici e pratici da far seguire ai corsisti che volevano dotarsi di questa qualifica.

Per finire, al comma 4. dell’articolo 9, vi era scritto: “ll certificato […] ha una durata di dieci anni. Trascorso tale periodo, l’organismo di certificazione che ha rilasciato il certificato rinnova quest’ultimo su domanda dell’interessato.”

Parliamo quindi del 2012, attuazione della legge maggio 2012. Qualche mese per recepire la legge e realizzare i programmi di esame e siamo al 2013! Infatti nel 2013 ci sono le prime persone certificate in ambito FGAS. Dal 2013 quindi per lavorare con apparecchiature contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra non basterà più l’abilitazione ai sensi della 37/2008, la famosa lettera C, ma ci vorrà una qualifica in più. Nel 2013 è nata la figura, certificata, del professionista FGAS!

Idrotiforma, settore di formazione del gruppo Idrotirrena scarl, per mezzo dei propri soci si è da subito mossa per presentare ai propri clienti installatori e manutentori un programma di corsi ed esami per garantire questa qualifica, per continuare a far lavorare i professionisti con tutte le garanzie di legge necessarie. Nel 2013 abbiamo qualificato, con la collaborazione dell’ente certificato TUV, quasi 450 professionisti, e di questo andiamo molto orgogliosi. Dieci anni fa i corsi di preparazione venivano fatti in presenza presso varie sedi dei nostri soci del gruppo Idrotirrena scarl: Altopascio (LU); Prato (PO); Livorno (LI);

Portoferraio (LI); Firenze (FI); Viareggio (LU); Guamo (LU) e gli esami, anch’essi in presenza, venivano invece fatti unicamente presso il centro di formazione qualificato di Guamo (LU). Quindi l’installatore di Portoferraio, piuttosto che il manutentore di Firenze, per sostenere la prova d’esame dovevano spostarsi e recarsi verso il centro di Lucca. Con questi rinnovi abbiamo cercato di andare incontro ai nostri clienti installatori e manutentori frigoristi, cercando di realizzare non solo il corso di preparazione ma anche l’esame, si veda articolo Impiantistica, presso un sito più vicino alle loro zone. In pratica sia il corso che l’esame, normalmente successivo al giorno del corso selezionato, si svolgeranno nella stessa sede!

A distanza di 10 anni dalla prima qualifica, questi professionisti sono chiamati al rinnovo decennale. Il rinnovo decennale non seguirà più lo schema del DPR 43/2012 ma del nuovo decreto n. 146/2018. Il decreto n. 146 richiama, oltre al regolamento (UE) n. 517/2014, anche il regolamento di esecuzione (UE) 2015/2067, del 17 novembre 2015, recante i requisiti minimi e le condizioni per il riconoscimento reciproco della certificazione delle persone fisiche e delle imprese per quanto concerne le apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria, le pompe di calore fisse e le celle frigorifero di autocarri e rimorchi frigorifero contenenti gas fluorurati a effetto serra. L’organismo di certificazione rilascia al soggetto che intende effettuare il rinnovo, un nuovo certificato (anch’esso della durata di 10 anni) previo superamento di un esame teorico/pratico, le nuove domande saranno a questo punto contenute nel regolamento 2015/2067 stesso.

Idrotiforma è quindi pronta per affrontare i primi rinnovi decennali, il calendario completo dei corsi e dei relativi esami, in costante aggiornamento, è presente sul nostro portale di riferimento www.idrotiforma.it. I corsi continueranno ad essere in presenza e si svolgeranno presso la sede del gruppo a Guamo (LU) e presso alcune sedi dei soci Idrotirrena scarl: Altopascio (LU); Pistoia (PT); Prato (PO); Firenze (FI); Livorno (LI); Venturina (LI); Portoferraio (LI); Viareggio (LU) ecc…

Il corso proposto sarà della durata di 8 ore e si svolgerà su una sola giornata lavorativa, tipicamente 4 ore la mattina e 4 ore il pomeriggio. La formazione sarà incentrata sull’aggiornamento professionale della persona certificata e su una preparazione, teorico-pratica, finalizzata al superamento della prova di esame, che si svolgerà il giorno seguente al corso di ripasso teorico.

Idrotiforma, un team di esperti al tuo servizio!