Bimestrale del Consorzio Turistico “Sa Perda ’e Iddocca”
Anno VI - n° 2 / agosto 2012
Allai | Asuni | Genoni | Gesturi | Laconi | Meana Sardo | Nuragus | Nurallao | Ruinas | Samugheo | Villanova Tulo
Dalla Regione
Dai Comuni
pag. 5
Le piccole e medie imprese sarde guardano all’estero
Dai Comuni
pag. 8
S’Unda travolge l’estate allaese
Editoriale
L’intervista
pag. 9
L’omaggio dei compaesani a Benvenuto Lobina
pag. 10
Ago, filo e una buona dose di fantasia
Primo Piano
Allai, il progetto continua di Patrick Demuru
Serviva dare una forte risposta e la comunità allaese non si è tirata indietro. Il tentativo di tagliare uno degli alberi di sostegno della Casa sull’Albero di Allai, rischiando di danneggiarla irreversibilmente, poteva essere fatale per i progetti ambientali degli abitanti del piccolo paese del Barigadu. Gli allaesi lo hanno capito e hanno saputo reagire con segnali concreti e tangibili, dimostrando grande senso di maturità e coscienza ambientale. La stessa amministrazione comunale, ha convocato nei pressi del luogo del misfatto, una riunione straordinaria del Consiglio comunale, mentre il parroco ha celebrato una funzione. Segnali forti a tutela di una struttura che rappresenta la forza e l’intraprendenza di un’intera comunità che ha individuato nella valorizzazione del suo territorio la strada giusta per emergere. La Casa sull’Albero è il simbolo di un progetto più ampio di valorizzazione del territorio portato avanti negli anni dall’amministrazione comunale. Un progetto che recentemente si è scontrato con l’ottusità e la stoltezza di una mano vandalica che, forse, ha pensato bene di dare un taglio a questi propositi. L’indignazione e lo sdegno sono stati i sentimenti più diffusi ad Allai ma, fortunatamente, a questi non è subentrata la rassegnazione. Stretti attorno alla propria amministrazione, e forti degli attestati di solidarietà provenienti da tutto il mondo, la comunità si è rimboccata le maniche ed ha proseguito nel proprio percorso, senza piegarsi a dispetti o angherie.
pag. 3
Il Consorzio guarda oltre il Tirreno
L’ente prenderà parte ad un progetto di collaborazione e di valorizzazione delle risorse grazie ad un progetto con le aree transfrontaliere Un’iniziativa di cooperazione territoriale che mira a migliorare la collaborazione fra le aree transfrontaliere comprese nello spazio marittimo e costiero dell’arco dell’alto tirrenico in termini di accessibilità, innovazione, valorizzazione delle risorse naturali e culturali al fine di assicurare la coesione territoriale e favorire nel tempo occupazione e sviluppo sostenibile. (segue a pagina 3)
C/0473/2010 rilasciata in data 12/10/2010