Condensa sulle finestre di casa, come prevenire questo problema
Con il cambio di stagione e il freddo dell’inverno, il fenomeno della condensa sui nostri infissi e serramenti diventa sempre più frequente. La sua comparsa può portare a problematiche quali muffa attorno ai bordi delle finestre, gocce d’acqua che possono rovinare i nostri pavimenti, soprattutto in presenza di parquet, i nostri mobili in legno e addirittura l’intonaco delle pareti. Ma cosa produce questo fenomeno? Può dipendere da una scarsa qualità del serramento di casa?
Come si forma la condensa sui vetri delle finestre La condensa si viene a creare quando, nella nostra casa, è presente un livello eccessivo di umidità, cosa che, è più facile che si verifichi durante i mesi invernali e in quelle stanze più caratterizzate dal fenomeno dell’umidità, come la cucina, il bagno, la lavanderia e la cantina. L’aria interna della casa, più calda, si condensa sulle superfici dei vetri di porte e finestre e crea acqua. Questa è la condensa interna, ed è la causa dei problemi di muffa o dei danni al nostro arredamento, mentre la condensa esterna, generata dalla rugiada che si deposita sull’infisso, è del tutto innocua. La responsabilità dei serramenti nella formazione della condensa interna era più elevata qualche anno fa, a causa della posa di serramenti in alluminio a taglio freddo o privi di doppi vetri. In questo caso l’infisso trasmette all’interno dell’abitazione il freddo dell’esterno e l’unica soluzione è la completa sostituzione con supporti più moderni e performanti.