ICT4Executive n11

Page 65

os s e r vator i o ag e n da d ig ita le | l a pa ro l a a i p ro tag o n ist i de l l’ in n ova z io ne

Livio Palomba coo Capgemini Perchè la trasformazione digitale sia efficace serve una forte visione condivisa in termini di governance e impegni

La tecnologia digitale, che ha già trasformato il settore dei Media, è ora in procinto di portare una trasformazione profonda anche negli altri settori. Capgemini Consulting, divisione del gruppo Capgemini dedicata alla consulenza per la strategia globale e la trasformazione, in

collaborazione con il MIT Center for Digital Business ha realizzato uno studio basato su interviste a senior executive di società globali dislocate in 15 Paesi, intitolato “Digital Transformation: A Roadmap for Billion-Dollar Organizations/ La trasformazione digitale: una guida per

le organizzazioni miliardarie”. Da questo studio, classificato tra le migliori 5 pubblicazioni di Thought Leadership da Source, società indipendente che realizza indagini di mercato per la consulenza direzionale, emerge in particolare che Mobile, Social Media e Analytics sono principalmente utilizzate in applicazioni orientate alla Customer Experience, portando ad una rivoluzione nella modalità con cui le aziende interagiscono con i propri clienti. Il Mobile trova un utilizzo anche per favorire la collaborazione all’interno delle organizzazioni. Lo studio evidenzia nel detta-

glio quali fattori esterni contribuiscano a guidare la trasformazione digitale e i principali fattori interni che la ostacolano. Solo le società che coniugano una forte visione condivisa in termini di trasformazione, governance e impegno con investimenti sufficienti in nuove opportunità riescono a ricavare valore dalla trasformazione, affrontando una sfida a livello di gestione, persone e tecnologia per riuscire a coordinare e creare consistenza tra i diversi canali e a gestire le sempre più sofisticate aspettative da parte dei clienti, nonché per rendere le organizzazioni realmente globali.

Come azienda leader nel settore ICT, HP può offrire un supporto a 360 gradi sull’eProcurement, in particolare sulla realizzazione di Soluzioni di Information Management - intese come strumenti di raccolta,

elaborazione ed interpretazione dei dati di spesa distribuiti sul territorio – sull’evoluzione dei paradigmi tecnologici resi possibili dalle tecnologie di Cloud Computing, nel rispetto dei più elevati standard di sicurezza.

Marco Giletta Emea Consulting Director Public Sector, Hewlett-Packard Grandi opportunità dall’eProcurement nella PA, ma solo con un approccio strategico a livello di Paese Nell’attuale contesto di crisi il contenimento dei costi, l’efficienza, l’ammodernamento, la trasparenza e la produttività sono temi essenziali nell’ Agenda politica di tutti i governi. Ridurre e contenere la spesa per acquisto di beni e servizi, indirizzando le risorse “liberate” verso iniziative “strategiche” per i cittadini è una priorità condivisa dai Governi Europei. L’eProcurement nel settore pubblico rappresenta quindi una duplice opportunità. Da un lato, dato l’enorme montante di spesa potenzialmente “aggredibile” anche piccoli margi-

ni di miglioramento possono rappresentare risparmi rilevanti a beneficio delle casse statali. Dall’altro l’eProcurement costituisce un fattore abilitante per l’ammodernamento tecnologico delle Pubbliche Amministrazioni. Tuttavia, il successo di un programma di eProcurement non può prescindere da una chiara visione strategica sul modello di business da adottare a livello di Paese, sul bilanciamento tra autonomie locali e governance centrale, sulla ridefinizione dei processi di acquisto e di change management delle strutture pubbliche.

www.ict4executive.it

| 65 |


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.