
1 minute read
AN INTRODUCTION TO DR MARCO BAFFETTI, AN ITALIAN NATIONAL AND TEACHER OF MATHEMATICS
Mi chiamo Marco Baffetti e da settembre insegno matematica a Tranby. Sono originario di Verona, una città nel nordest dell’Italia, famosa nel Regno Unito per essere il luogo in cui si svolge “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare. Verona offre molte bellezze storiche – la città ha una lunga storia dall’epoca dei romani ai nostri giorni – e naturali, dai monti Lessini al lago di Garda , una meta molto amata dai turisti. La mia vita mi ha condotto in diverse parti d’Europa, dalla Germania, dove ho studiato per il master, a Nottingham, dove ho conseguito il dottorato in matematica, a Manchester e Hull per la mia carriera di insegnante.
Questo girovagare per vari paesi si sposa bene con la mia passione per le lingue, che ho sempre studiato con interesse, perché penso che poche cose come le lingue permettano di conoscere il mondo e addentrarsi in profondità in altre culture. Oltre alla mia lingua madre, l’italiano, parlo l’inglese e il tedesco, e mastico il francese e lo spagnolo, che hanno il vantaggio di essere simili all’italiano. Un mio sogno nel cassetto è imparare il russo per leggere i grandi romanzi di quella letteratura come “Il Maestro e Margherita” di Mikhail Bulgakov, il mio romanzo preferito; a dirla tutta se potessi studierei tutte le lingue. Al momento sto cercando di imparare il thailandese, che è la lingua di mia moglie, per poter condividere la sua cultura. Oltre alle lingue e alla matematica, mi piace molto andare in bici e camminare in montagna. Sono un grande appassionato di musica classica e in particolare adoro l’opera: mi ritengo fortunato perché, essendo italiano, posso capire facilmente il testo di molte opere e perché ho potuto vedere fin da bambino molte opere rappresentate nell’Arena romana di Verona, che è il più grande teatro all’aperto del mondo.
Advertisement