5 minute read

Natura .....................Pagina

Nella tranquilla Valle di Casies, valle laterale della Val Pusteria, avete sufficienti possibilità su circa 109 km². Qui, in mezzo alla natura incontaminata, già la vista mozzafiato basta a sorprendere.

Che sapore ha la montagna? Il paradiso delle malghe

Advertisement

In poche aree dell‘Alto Adige l‘offerta di malghe di montagna gestite è così ampia.

„Quanto manca ancora?“ I giovani escursionisti e scalatori amano pronunciare a voce alta quello che spesso pensano in silenzio anche gli adulti. Una baita di montagna dove fare una sosta ristoratrice, è tanto allettante e gioioso quanto lo sono le bellezze naturali che non hanno mai smesso di sorprenderci durante il cammino.

Qui, in 12 malghe gestite, verrete viziati con piatti tradizionali squisiti. Anche d‘inverno molti rifugi sono aperti e raggiungibili meglio a piedi. Un‘esperienza molto speciale è una discesa in slitta dalla malga fin giù a valle.

Un luogo per schiarire la mente“

Sempre di più, sempre più velocemente, sempre meglio. Ma qui in montagna abbiamo un’altra filosofia: sempre più leggeri, sempre più liberi, sempre più felici.

Tutti abbiamo bisogno di un posto come questo. Dove possiamo essere veramente noi stessi. Dove sentiamo di poter riuscire a fare qualsiasi cosa. Dove possiamo fare tutto ma non siamo tenuti a fare nulla. Un luogo all’insegna della leggerezza dove non c’è posto per la routine quotidiana e per la fretta, dove possiamo semplicemente gustare l’attimo presente. Quante volte cerchiamo ciò che ci rende veramente felici? Quante volte cerchiamo le risposte alle grandi domande della vita? Ma a volte conosciamo già la risposta. Avvicinarsi alle montagne significa avvicinarsi a se stessi.

Quando sono stremato, per me c’è solo una fonte di energia alla quale attingere. Mi calzo gli scarponi, prendo la borraccia e mi metto in cammino. Passo dopo passo percepisco che la natura inizia silenziosamente la sua opera e mi dona nuova forza. Visto dall’alto, tutto è differente. I pensieri che solitamente sembrano importanti, all’improvviso diventano insignificanti.

Ogni volta percepisco nuovamente l’incredibile forza delle montagne, una forza che ha su di me un effetto straordinario. Desidero condividere con Voi la gioia di vivere e l’energia che la natura mi dona. I monti della Val Casies offrono tutto ciò di cui una mente stressata ha bisogno per ritrovare pace ed equilibrio.

Camminare con le ciaspole significa essere ospiti di paesaggi innevati incontaminati, immersi in un bianco profondo, un procedere costante, nel rigoroso rispetto della natura e dei suoi abitanti. Lontano dai sentieri calpestati, la natura è ancora incontaminata, la coltre di neve intatta. Calzando le ciaspole, gli

42 chilometri di pista di fondo direttamente partendo dall’albergo

Scuola di fondo al Quelle

Lo sci di fondo è uno sport per i buongustai della natura, bramosi di silenzio. La neve appena caduta, gli alberi in posa da cartolina invernale, il cielo che ostenta il suo blu cobalto. Lungo le piste regna il silenzio. Chi è a caccia di chilometri e possiede una buona porzione di ambizione sportiva, è nel posto giusto nel mondo fatto di piste da fondo della Val Casies: essa fa infatti parte dell‘associazione “Dolomiti NordicSki”, del più lungo carosello di fondo d‘Europa. I 2 maestri di sci di fondo all‘Hotel Quelle mostrano la tecnica giusta durante i corsi di sci di fondo che si svolgono più volte alla settimana.

La forza delle montagne

Autore: Manuel Steinmair

rendez-vous con il silenzio

escursionisti possono scoprire mondi selvaggi anche d’inverno, passeggiando lungo sentieri in pianura oppure osando impegnativi tour in quota. I più bei posticini, con le migliori viste panoramiche, si scoprono soprattutto in compagnia delle guide dell’Hotel Quelle.

Bike&Hike Nel mezzo

Gite con e-bike e scarponcini dell’area sciistica

Via libera per 200 km di piste!

Nella Val Casies in Alto Adige, tutte le strade portano alla natura. Ecco perché le guide dell‘Hotel Quelle Nature Spa Resort non perdono mai l‘occasione d‘ispirare i loro ospiti con esperienze spettacolari della natura, impressioni di montagna e fonti di forza immerso nel verde.

I programmi Bike & Hike del resort sono un vero highlight. Combinano tour panoramici in e-bike con esperienze in cima alle montagne della Val Casies, partendo comodamente dall‘hotel. Con le biciclette elettriche, si può pedalare fino agli alpeggi in modo divertente e a risparmio energetico. Poi le biciclette fanno una pausa e gli appassionati di montagna scalano le cime a piedi. Alimentati dall‘aria fresca e da impressioni indimenticabili, gli escursionisti amano fermarsi in un rifugio accogliente per godersi le prelibatezze culinarie prima della discesa in sella. Il servizio navetta giornaliero gratuito dell‘Hotel Quelle porta gli sciatori direttamente al Plan de Corones (stazione di valle Olang/Valdaora). Gli ospiti che preferiscono esplorare il comprensorio Tre Cime di Lavaredo possono recarsi alla stazione di Monguelfo, dove lo Ski Pustertal Express li porta, in circa 30 minuti, nella stazione di valle Monte Elmo a Versciaco.

La piccola ma bella area sciistica famigliare, a solo 1 km dall‘Hotel Quelle e vicinissimo allo Chalet Salena, è particolarmente adatta a principianti e bambini. Offriamo una navetta tutti i giorni dal Quelle che accompagna gli ospiti. Qui troverete un noleggio sci e la scuola di sci Val Casies, che dispone di insegnanti di sci, fondo, telemark e snowboard.

Queste imponenti montagne, con le loro notevoli formazioni rocciose, sono sorte oltre 200 milioni di anni fa e attirano visitatori da ogni parte del mondo. Nel 2009, la loro straordinaria bellezza è valsa alle Dolomiti, con le 3 Cime di Lavaredo, l‘inserimento tra i Patrimoni Mondiali UNESCO. La fama delle Tre Cime di Lavaredo attira tutti gli anni moltissimi visitatori i quali avranno la possibilità di ammirare lo spettacolo dei colori, dalle tonalità grigio pallido fino al rosso infuocato, che regalano momenti di magia e indelebili sensazioni. Per ammirare da vicino questi tre massici in estate seguite il percorso attraverso Misurina per giungere fino al Rifugio Auronzo. Il simbolo delle Dolomiti

This article is from: