3 minute read

Regione ...................Pagina

Eco Farming

Dal campo sul piatto

Advertisement

La natura, la consapevolezza di uno stile di vita sostenibile e di un‘alimentazione sana è diventato fortemente importante. Nel giardino del Fontis e nei campi adiacenti, la famiglia Steinmair coltiva verdure fresche, bacche succose e fiori commestibili.

Qui, i buongustai possono non solo assaggiare e godere di ciò che prospera nell‘aria fresca di montagna, ma anche aiutare diligentemente, piantare e seminare, innaffiare e raccogliere. Lavorare nei campi – per essere in contatto con la natura. Un grande campo con aree di coltivazione nel nuovo hideaway nelle Dolomiti, patrimonio mondiale dell‘UNESCO, offre la possibilità di coltivare e raccogliere prodotti sani e locali. Non c‘è niente di più eccitante, soprattutto per gli ospiti più giovani, che sperimentare la meraviglia della natura, raccogliendo bacche, coltivando verdure, seminando fiori e aiutando nel lavoro quotidiano.

Una vacanza unica: bacche fresche, verdure croccanti ed erbe alpine arrivano direttamente dal giardino al piatto senza vie di trasporto. I tesori della natura si possono trovare nella piacevole colazione a buffet: uova fresche di gallina e di quaglia dal pollaio della Eco Farm, miele di api domestiche, frutta da spalmare, sciroppi di fiori e frutta e molto altro. A seconda della stagione, i prodotti vengono bolliti, lavorati in modo tradizionale, serviti freschi o offerti per l‘acquisto nel negozio biologico Fontis.

Pesca a mosca e pesca spinning

un vero e proprio paradiso per i pescatori

La nostra area di pesca privata direttamente davanti l’Hotel Quelle e l‘eco farm Fontis comprende circa 18 chilometri di acque pescabili. Torrenti montani romanticamente selvaggi si estendono per chilometri e chilometri – il luogo ideale per pescare. La vegetazione sulle sponde cresce in modo irregolare offrendo quindi ai pescatori il posto giusto: rocce, alberi sradicati, cespugli o cascate d‘acqua. Approfittate del noleggio gratuito di attrezzatura per la pesca. La promozione speciale per pescatori per 5 notti include 3 permessi giornalieri per l’area privata di pesca nella Val Casies, così come un pacchetto di benvenuto e un drink.

Bagno al fieno Quelle

Con il fieno della Val Casies, da 2.000 metri sul livello del mare

Nascono dalla tradizione contadina ed hanno un‘azione preventiva contro le malattie da raffreddamento, i disturbi reumatici e il mal di schiena, rinforzando il sistema immunitario e generando effetti rilassanti e curativi per la pelle.

I contadini si coricavano la sera, dopo un‘intensa giornata di lavoro, sul mucchio d‘erba appena falciata. Ne traevano grande beneficio per la loro stanchezza e la mattina dopo si svegliavano carichi di energia.

Il bagno dura circa 20-30 minuti. Ci si immerge nel fieno fresco o rigenerato con acqua (soprattutto se si soffre di allergie) in via di fermentazione: la temperatura raggiunge i 40-50°, stimolando una forte sudorazione.

Escursione

al rifugio privato

Pittoresco ed indimenticabile

Una volta a settimana, estate come in inverno, Erich Steinmair e le guide dell’hotel intraprendono una gita insieme agli ospiti. Un pranzo tradizionale in baita privata oppure la grigliata e la vista panoramica coronano la gita.

Prodotti locali

ed artigianato artistico

Ancora oggi in Val Casies vengono elaborati prodotti in modo naturale e tradizionale, venduti per la maggior parte nei mercatini locali e anche direttamente presso il maso.

Un particolare successo riscontra la bottega con prodotti agricoli Regiohof, dove la Fam. Brugger elabora già dal 2002 frutta in confetture di alta qualità, chutney e liquori.

Il più piccolo caseificio dimostrativo dell‘Alto Adige si trova a Santa Maddalena. Andate a vedere di persona l‘arte della caseificazione. Nel negozio troverete una vasta gamma di prodotti disponibili.

La Fam. Hofmann del maso Voadohuibn coltiva molte erbe diverse a più di 1500 m sul livello del mare secondo norme di produzione biologica. Lavorano le erbe per prodotti benefici come tè, spezie per cucinare, sale alle erbe, sciroppi alle erbe.

In fondo alla Val Casies nascono le ciotole in legno fatte a mano di Josef Taschler, espressione della forza delle Alpi. Chi desidera dare un tocco personale ai manufatti artigianali in legno, ma anche ad oggetti di altri materiali, deve rivolgersi a Gravur Design di Daniel Stoll, che esegue meravigliose stampe ed incisioni.

This article is from: