HOME|Philosophy Magazine 2019.01

Page 1

ÂŽ magazine

La prima rivista di Home Staging e Real Estate

1 - 2019


® magazine INDICE

1 - 2019 HOME|Philosophy, la nuova filosofia del Real Estate Home Staging: ogni casa è unica Francesca Greco, direttrice HOME|Philosophy Academy Storie di Case: “Fragole e Pistacchi” Intervista a Sanja Radovanovic, Presidente IAHSP® EUROPE #hpmagazine, gli hastag di Instagram I nostri corsisti, la storia di Cristina Gentile L’angolo dell’Immobiliare a cura di Gabrio Terribile La proposta in evidenza: Salò HOME|Philosophy Training Day - Empower Yourself Pillola di formazione a cura di Fabrizio Filigheddu RE.DA arredamento realistico per l’home staging professionale Barb Schwarz, creatrice dell’home staging, in HOME|Philosophy Diventare Home Stager: il corso di HOME|Philosophy Academy HOME|Philosophy e Solo Affitti; partner per il mercato della locazione HOME|Philosophy Academy; i corsi di formazione

® magazine Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati Per informazioni: magazine@homephilosophy.it

|2|

3 4 5 6 11 12 13 14 15 16 18 19 20 21 22 23


Home Staging, relooking, shooting fotografico, sono solo alcune delle tecniche di valorizzazione immobiliare che

HOME|Philosophy

HOME|Philosophy Real Estate mette a disposizione di quei clienti che vogliono distinguere la propria Casa dal resto dell’offerta.

Nasce con la dichiarata missione di ridare dignità al concetto di Casa, troppo spesso dimenticato o non ritenuto importante nel mercato immobiliare italiano.

HOME|Philosophy crede così fortemente nella propria missione, tanto da aver creato una divisone formativa:

Una nuova sensibilità nei confronti della Casa un luogo dove ritrovare la propria dimensione, il proprio Io.

HOME|Philosophy Academy

È questa la filosofia di Casa, la filosofia di HOME|Philosophy.

Un progetto ambizioso ma reale e concreto che pone le proprie basi e la propria credibilità sulla professionalità dei propri docenti che quotidianamente ricercano l'eccellenza nei contenuti formativi e nella loro presentazione:

Valorizzare ogni immobile per donare ad esso la capacità di trasmettere emozione e stupire il visitatore già dall’annuncio pubblicitario.

Gabrio, Francesca, Simona, Giorgia, Elena e Fiorella condividono la loro esperienza e le loro competenze con passione e generosità.

|3|


Cos'è l'Home Staging Hai deciso di vendere la tua casa. Utilizzando un linguaggio tecnico, questa operazione è classificata come: mettere un immobile sul mercato. Il passaggio per comprendere fino in fondo la necessità dell’home staging è questo: la tua casa, quando decidi di venderla, diventa un immobile sul mercato. Il segreto è tutto in quell’articolo, che si trasforma da determinativo ad indeterminativo. Oltre alla vista, tutti gli altri sensi saranno stimolati: niente odori sgradevoli ma profumo di pulito; niente polvere e piccole manutenzioni da fare ma superfici luminose e piacevoli al tatto.

Quale sarà la prossima persona che vivrà in quella casa? Chi abiterà con lui o con lei, condividendo le gioie e i dolori della vita quotidiana? Da queste domande comincia il lavoro di un home stager professionista e da qui si definisce il progetto di allestimento dell’immobile.

Quando l’esperienza supera l’aspettativa, si crea quello che gli esperti definiscono “effetto wow”. E quando il potenziale acquirente prova questa sensazione, la vendita è praticamente conclusa.

Se dai uno sguardo sui portali immobiliari, troverai tanti annunci che non ti convincono completamente. Sai perché? Perché non c’è nessun progetto di comunicazione per quell’immobile.

Ora hai tutti gli strumenti per comprendere l’essenza dell’Home Staging: una strategia di comunicazione visuale, applicata ad un immobile sul mercato, in grado di catturare l’attenzione delle persone più giuste rispetto alla tipologia, attraverso un progetto di preparazione e allestimento degli spazi.

Lo scopo dell’home staging è aumentare il numero dei contatti, far apprezzare completamente i punti di forza dell’immobile, senza nascondere nulla e, soprattutto, mettere ordine e dare coerenza.

Ora ti starai chiedendo se l’Home Staging si può applicare a qualsiasi tipologia di immobile e la risposta è sì.

Avendo in mente il potenziale acquirente dell’immobile, si dà un senso a tutto: alla preparazione dell’immobile, alla sua pulizia, alla cura di agevolare la comprensione degli spazi. La decisione di acquisto è una questione di dettagli.

Che sia un immobile nuovo e completamente vuoto o un vecchio stabile arredato, un home stager professionista studierà la strategia di comunicazione migliore per rendere la tua casa un immobile attraente. Negli ultimi tre anni abbiamo preparato, oltre 300 immobili grazie e soprattutto, alle tecniche di home staging ottenendo questi risultati: 96% di successo nella vendita Tempo medio di vendita 23 giorni Tempo medio di affitto 48 ore. La nostra esperienza conferma quanto sostiene Barb Schwarz, l’ideatrice dell’Home Staging: Due cose fanno vendere un immobile: il giusto prezzo e l’home staging. |4|


Francesca Greco, quando “il bello chiama il bello” “Perché più si porta bellezza e più se ne riceve”. Questo il semplice ma efficace must che guida il lavoro di Francesca e di HOME|Philosophy Academy, la scuola di formazione creata nel 2015 insieme a Gabrio Terribile, dedicata al marketing immobiliare ispirato all’home staging.

l’agente immobiliare che più di 40 anni fa ha creato l’home staging. Nel 2017 HOME|Philosophy Academy è stata scelta come unica scuola in Italia rappresentante la qualità e la professionalità di un corso di formazione sull’home staging. Il corso, inoltre, è anche patrocinato dalla IAHSP Europe® e accreditato da parte dell’Ordine degli Architetti di Milano.

La scuola di formazione creata nel 2015, a Milano, da Francesca promuove corsi professionali di home staging che, con le sue tecniche di marketing, permette di valorizzare al meglio un immobile attraverso un allestimento che lo rende accogliente, confortevole e pronto ad essere vissuto.

Al termine del corso, l'Academy propone oltre 20 percorsi di specializzazione e di perfezionamento, tra i quali quelli di fotografa, scenografa, comunicazione e personal branding che permettono ai futuri professionisti del marketing immobiliare di avere una formazione completa.

Nel 2004 Francesca e Gabrio da compagni di vita diventano anche compagni di lavoro fondando, a Milano, un’agenzia immobiliare specializzata nella cura del cliente e, in questo percorso, fatto di crescita, novità e collaborazioni, hanno scoperto, nel 2014, l’home staging che, grazie alle sue tecniche di marketing, permette di valorizzare al meglio un immobile attraverso un allestimento che, studiato su misura, lo presenta al cliente secondo una nuova veste: accogliente, confortevole e pronto ad essere vissuto, permettendo al visitatore di immaginarsi già in quello spazio che ha di fronte.

Più di cento i corsi erogati in tre anni, dal 2015 ad oggi, seguendo più di 500 corsisti arrivati da tutta Italia e formando oltre 215 home stager professionisti.

Nasce così un nuovo brand: HOME|Philosophy, dedicato alla cura della casa affinché diventi un immobile emozionale, che ispiri e crei grandi emozioni. In tre anni HOME|Philosophy ha preparato più di 300 immobili per la vendita e la locazione con una percentuale di venduto e affttato pari al 99%, con soli 23 giorni per le vendite e 48 ore per gli afftti senza nessuna trattativa sul prezzo.

Francesca ha ottenuto, oltre al riconoscimento come “Leadership 2018” per la divulgazione dell’home staging, il premio “TOP VACANT STAGING” della International Association Home Staging Professional tenutasi a Charlotte ad Ottobre 2018.

Da questa incredibile esperienza è nata la HOME|Philosophy Academy che propone un corso professionale di home staging, l’unico in Italia, riconosciuto, approvato e accreditato dalla IAHSP®, l’International Association of Home Staging Professional, l’Associazione fondata nel 1999 da Barb Schwarz,

Francesca Greco ricopre la carica di Regional Manager per l’Italia della IAHSP® Europe. |5|


Storie di Case: "Fragole e Pistacchi" Quadrilocale, Via Pagliano, Milano

Trilocale 130mq Parzialmente arredato (cucina) Venduto in una settimana Sconto 0%

Una bella casa, in una zona elegante e signorile ma con un taglio che in gergo viene definito “tradizionale” e che, in sostanza, significa “passato di moda”. Un ingresso senza finestre che, da un lato, si apre direttamente nella prima stanza mentre dall’altro conduce ad un lunghissimo corridoio “di altri tempi”.

|6|


La prima volta che sono entrata nella casa di via Pagliano ho pensato “se avessi la bacchetta magica, butterei giù tutti i muri”.

stabilito subito la palette di colori che avremmo utilizzato: una base color burro con dei tocchi nocciola e verde acido. Tenue ma fresco ed energizzante. Colori che, appena entrati dalla porta di casa, dal buio ingresso, avrebbero subito catturato l’occhio lasciando una sensazione di luminosa freschezza.

Dopo questo primo attimo di empasse mi sono detta “ma noi siamo home stager! Faremo in modo che l’occhio del potenziale acquirente vada oltre l’ingresso buio e il lunghissimo corridoio così sarà ancora più emozionante la sorpresa di scoprire pian piano gli spazi durante la visita”.

Successivamente abbiamo stabilito la disposizione dei mobili: avremmo utilizzato due letti singoli, posizionati in modo tale che fossero entrambi ben visibili dalle due porte che davano accesso alla stanza. Le tende, bianche e vaporose, oltre al tappeto color panna hanno fatto poi da cornice ai tessili utilizzati per allestire i letti. In una parete abbiamo creato un “macrodettaglio“ grazie a due quadretti, mentre nell’altra abbiamo mantenuto due mensole sulle quali abbiamo posizionato dei libri e dei barattoli colorati dello stesso verde dei cuscini, per dare un tocco di colore.

STRUTTURA CASA Ingresso, due camere e un ampio soggiorno oltre alla cucina arredata e un servizio. La nostra attenzione doveva concentrarsi sugli ambienti privi di arredi, ossia le camere e il soggiorno. Sicuramente i punti di forza di questa abitazione. In fase di progettazione abbiamo deciso di procedere seguendo il percorso della Casa.

Dopo abbiamo affrontato il corridoio, prendendo la difficile decisione di lasciarlo piuttosto spoglio. Anche in questa occasione abbiamo voluto condurre in avanti l’attenzione allestendo il disimpegno posto alla fine dello stesso. Una pianta con un bel vaso hanno creato un punto focus che invitava quindi a raggiungere il soggiorno.

LA “CAMERETTA” Volevamo vitalizzare la prima stanza che si incontrava entrando. Per questo abbiamo |7|


IL SOGGIORNO

LA CAMERA MATRIMONIALE

Grande, con una parete quasi completamente occupata dalle finestre affacciate su un viale alberato a fare da sfondo.

Per la camera matrimoniale la scelta è rimasta sulle stesse cromìe del soggiorno. Abbiamo utilizzato un letto scenografico sul quale sono stati collocati vari tessili per far sì che la struttura, di per se un po’ squadrata e rigida, acquisisse morbidezza. Fondamentali quindi le trapunte alle quali abbiamo sovrapposto un bel copriletto, una coperta e una composizione che partiva dai classici guanciali, a fare da base, per proseguire con cuscini di varie dimensioni che creassero un armonico movimento, anche grazie alla scelta dei colori.

Lo spazio a disposizione ci ha consentito di creare due ambienti: la zona pranzo e il salotto. Un tavolo tondo con le sedie e un tappeto hanno definito il primo ambiente. Mentre l’aggiunta di due divani a tre posti e di un pouffe scenografici insieme ad un altro tappeto e alle tende, ci hanno permesso di completare la scena che volevamo creare nel secondo. Un tavolino con un abatjour, una pianta artificiale oltre ad una luce da terra hanno infine reso la zona salotto ancora più accogliente. Al fine di rimanere nello stesso mood e per accompagnare in un “percorso visivo” omogeneo, abbiamo usato il rosa in aggiunta ai toni tenui, senza indugiare però nell’eccesso di romanticismo. Infine, sono stati appesi due quadri che riprendevano i colori della palette sulla parete focus.

Due comodini, con una struttura molto semplice in cartone, hanno completato l’ambiente. Immancabili, anche in questa stanza, le tende e un tappeto oltre ad una cornice di dimensioni abbastanza grandi da valorizzare la parete focus riprendendo i colori tenui.

|8|


"Lo spazio ci ha consentito di creare due ambienti: la zona pranzo e il salotto"

L'uso del rosa in aggiunta ai toni tenui, senza indugiare però nell’eccesso di romanticismo

|9|


A cura di Giorgia Gualco - Foto di Francesca Greco.

| 10 |


L’intervista a:

SANJA RADOVANOVIC PRESIDENTE IAHSP® EUROPE

EDUCATION

EXCELLENCE

ETHICS

Formazione Professionale come requisito fondamentale per l’adesione in Associazione. Formazione Continua a supporto degli Associati.

Principi di eccellenza derivati da decenni di esperienza sul campo e in pratiche educative comprovate.

Il codice etico per proteggere i propri associati, i committenti e gli standard professionali internazionali.

Come possiamo migliorare la nostra comunicazione affinché il mercato immobiliare Italiano risulti più ricettivo al servizio di Home Staging?

dovranno aver frequentato i corsi di Home Staging di altissimo standard e qualità. Come potremo in futuro creare anche qui il connubio perfetto che esiste negli USA tra la figura dell’agente immobiliare e quella dell’home stager?

La nostra professione, purtroppo, è ancora poco conosciuta e ha bisogno di consolidarsi in Italia. La divulgazione corretta gioca un ruolo importante affinché questo indispensabile strumento di comunicazione, possa conquistare il mondo del Real Estate italiano.

È necessario innanzitutto che gli agenti comprendano l’importanza dei nostri servizi. Applicandoli ad ogni proposta immobiliare toccheranno con mano i vantaggi e i molteplici benefici che l’Home Staging ha da offrire.

È necessario continuare ad informare ed educare il vasto pubblico ma sopratutto i diretti interessati, coloro che possono trarre i maggiori benefici dai nostri servizi.

Il team Agente Immobiliare – Home Stager è un team vincente. Io credo fortemente nella nostra professione e ho molta fiducia nei “nostri agenti immobiliari”. Non posso che intravedere un futuro roseo per tutti noi!

È fondamentale anche la formazione professionale dei futuri aspiranti Home Stagers che, per poter promuovere, offrire ed erogare i servizi in maniera corretta ed adeguata,

info@iahspeurope.com www.iahspeurope.com

MISSION

• supporto delle realtà gia esistenti nei vari paesi portando nuove conoscenze ed esperienze nel risp etto di quanto già fatto da chi opera da molti anni; • sostenere i progetti di sviluppo; • supporto agli associati attraverso la formazione continua gratuita; • fornire opportunità di collaborazione e networking per gli associati.

VISION

• è portare meritata credibilità e riconoscimento alla nostra professione in Europa facendo diventare l‘Home Staging un‘industria fiorente. | 11 |


Tagga anche tu #hpmagazine

| 12 |


I nostri corsisti, la storia di:

CRISTINA GENTILE, Homexperience Corso Home Staging: Aprile 2018 Professione: Home stager e Professional Organizer

BASTA POCO... Ho vissuto molti anni ai tropici, dove ho costruito e venduto case a chi sognava di fuggire dai ritmi cittadini e da subito ho deciso di presentarle al meglio, con grande attenzione ai dettagli. Immedesimata nel cliente, mi sono sempre chiesta cosa avrei desiderato ricevere da quelle case al primo incontro e la risposta è sempre stata “emozioni”. Ignoravo che parte del mio lavoro fosse home staging, l’ho scoperto nel 2017 quando, rientrata a Milano, ho conosciuto Luca, l’agente che mi ha aiutato a trovare la mia attuale casa. La curiosità mi ha fatto scoprire che era il lavoro che amavo e in parte avevo sempre svolto, senza una preparazione specifica. La necessità di completare il percorso con una formazione di altissimo livello mi ha portato dunque a conoscere Francesca Greco, fondatrice di Home Philosophy Accademy, e gli altri docenti, per i quali nutro stima e gratitudine. Ho deciso poi di collaborare con una sola agenzia, la prima da cui era partito tutto, avendone apprezzata, da cliente, la professionalità ed è arrivato il mio primo incarico!

È passato poi un vento che ha messo mobili, quadri, tessuti e molto altro al posto giusto: un vento fatto d’intenso lavoro fisico e mentale e di collaborazione tra i professionisti coinvolti.

La casa era in semiabbandono, stracolma di mobili e oggetti. Dapprima è stato necessario svuotarla e ridarle freschezza, con importanti interventi di decluttering e relooking e poi passare alla fase più impegnativa, quella dell’home staging, invisibile ai più e per cui molti dicono “basta poco”.

Tra questi, Elena Avonti che ha splendidamente fotografato la casa e che, con Francesca Greco, ha fatto il tifo per me in attesa del risultato finale. Per quella casa, volevo freschezza, armonia e una pacata eleganza e volevo che fosse venduta in tempi brevi: riuscirci è stata un’intensa e splendida sfida per cui val la pena dire “non basta poco”!

Il progetto, la ricerca degli arredi e degli oggetti, è stata una bella avventura che mi ha portato fino in Francia, a cercare ciò che volevo esattamente per quella casa. | 13 |


L’angolo dell’Immobiliare

Gabrio Terribile CEO and Real Estate Director HOME|Philosophy ®

Il mercato immobiliare è da sempre specchio dell’andamento economico nazionale; presa in esame l’intera filiera del settore, contribuisce per un quinto al prodotto interno lordo. Di vitale importanza anche per il sistema bancario, considerando che il credito concesso alle imprese del comparto arriva a superare il 34% dei finanziamenti concessi al settore privato. Dopo la crisi del settore legata alla riduzione delle compravendite nel periodo 2006 / 2013, il numero di transazioni è tornato a crescere con un trend positivo che non ha visto interruzioni fino ad oggi; tuttavia, non sempre all’aumento delle transazioni corrisponde un aumento generalizzato dei prezzi che, di fatto, restano stabili in alcune zone, diminuiscono in altre, ed in altre ancora aumentano. Anche Milano conferma questo andamento; negli ultimi 3 mesi, considerando il quadro complessivo di tutte le categorie di immobili in vendita, i prezzi sono sostanzialmente rimasti invariati (-0,42%) considerando il solo dato legato al residenziale, alcune zone della città segnano un risultato positivo, ma altre sono ferme se non in flessione. L'unico dato certo è l’aumento dei prezzi richiesti da chi vende. Chi oggi deve vendere un immobile, soprattutto se a destinazione residenziale, si trova in un momento fortunato di mercato perché, sebbene i prezzi non siano quelli della bolla del 2004 /2010, le transazioni ci sono, gli istituti di credito concedono mutui a ‘basso costo’ e, cosa più importante, c’è voglia di acquistare casa. In sostanza c’è la concreta possibilità di trovare chi vuole e ha i soldi per comprare la casa che stai vendendo.

Il momento di mercato è certamente positivo.Tuttavia c’è da considerare una variabile di non poco conto: la concorrenza. Perché chi oggi decide di mettere in vendita la propria casa, si ritrova sul mercato insieme a centinaia di altre offerte, con la conseguente necessità di essere visto e/o scelto da chi sta cercando casa. Un esempio. Proviamo a collegarci ad un noto portale immobiliare e simuliamo la ricerca di una casa in Milano città di 2 / 3 locali. Il risultato dell’offerta arriva ad oltre 8.000 unità, 8.000 concorrenti. Ovvio è che, restringendo il raggio della ricerca ad alcune zone, i numeri diminuiscono ma anche in questo caso ci troviamo a dover competere con un numero considerevole di concorrenti (oltre 3.800 per alcune zone di Milano ovest). È chiaro che se vuoi vendere casa devi avere, rispetto agli altri venditori, una marcia in più. Devi avere delle caratteristiche che attraggano maggiormente il potenziale acquirente, oltre ad un’idea chiara di come funziona la ricerca immobiliare e le regole che stanno alla base della scelta dell’acquirente. E ti dico da subito che la trattativa sul prezzo NON è tra queste. Sei interessato a conoscere la strategia vincente per vendere casa e quali sono i 3 errori da non commettere assolutamente? Ne parleremo sul prossimo numero di HPMagazine. Professionista associato a:

| 14 |


La PROPOSTA in evidenza: Salò

Una dimora dal sapore antico collocata al primo piano di una palazzina del ‘500 nel cuore del centro storico, a pochi passi dal Lungolago.

I pavimenti sono in pregiato parquet e ceramica, le finiture ricercate e ogni dettaglio studiato con cura e attenzione per offrire un ambiente arminico e accogliente.

Una casa dotata di tutti i confort che si apre in un grande salone con travi a vista e camino e conduce alla cucina e all’ampio terrazzo interno.

METRI QUADRATI: 200 CAMERE: 3 BAGNI: 3 PIANO: Primo piano FINITURE: di pregio

La zona notte è composta da una camera padronale con servizio a cui si aggiungono una seconda camera, un pratico disimpegno e i servizi.

PREZZO: 563.000 CLASSE ENERGETICA: E, kWh/m2a.130,25

| 15 |


® A

c

a

d

e

m

y

TRAINING DAY EMPOWER YOURSELF

Tutte le cose sono belle in sé, e più belle ancora diventano quando l’uomo le apprende. La conoscenza è vita con le ali. (Khalil Gibran)

Il TRAINING DAY di HOME|Philosophy Academy consiste in una giornata di formazione che viene organizzata al termine del nostro anno accademico. È un evento di ampio respiro, con formatori esperti preposti alla preparazione dei corsisti attravero la condivisione delle proprie conoscenze. Per crescere professionalmente si deve conoscere la teoria e la si deve mettere in pratica. Per fare tutto questo si ha bisogno di formazione e di persone capaci di guidarci e di trasmetterci le loro conoscenze, comunicando il loro sapere. Sarà un ulteriore momento di grande emozione, crescita umana e professionale attraverso la condivisone della nostra filosofia e del percorso che HOME|Philosophy vuole fare insieme ad ognuno dei propri corsisti. L'evento è patrocinato da: Fimaa Milano Monza Brianza IAHSP Europe International Association of Home Staging Professionals ANCE Giovani Imprenditori Edili Solo Affitti Spa 18 GIUGNO 2019 GRAND HOTEL VILLA TORRETTA MILANO | 16 |


| 17 |


Come capire i nostri clienti grazie al Neuromarketing a cura di Fabrizio Filigheddu docente di Neuromarketing

L’evoluzione del marketing sta passando dalla “psicologia d’acquisto” al “comportamento d’acquisto”. L’obiettivo è creare e coltivare la fiducia dei clienti. Un ottimo servizio è la norma ma, per essere competitivi, occorre dedicarsi alla gestione delle relazioni e delle emozioni del cliente. Cosa fai diventa secondario.

creare. Parla di tranquillità, di cibo e di sesso ed avrai l’attenzione di ogni tuo cliente. I mammiferi, poi, hanno installato un secondo strato di materia grigia, che ha dato origine al sistema limbico in cui risiedono le nostre emozioni: Paura, Rabbia,Tristezza, Gioia, Disprezzo, Disgusto, Sorpresa sono le sette emozioni primarie. Compriamo in preda alle emozioni e custodiamo gelosamente i nostri acquisti, anche quelli più insignificanti (per gli altri) per rivivere costantemente le emozioni collegate a quelle scelte.

Interessa molto di più come lo fai e, soprattutto, perché lo fai. Il cliente ha bisogno di risolvere il suo bisogno ma lo vuole fare con chi riesce ad entrare in empatia con lui e con i suoi valori.

Infine l’homo sapiens, ovvero la nostra specie, ha sviluppato la neo-corteccia, sede del pensiero razionale e astratto. Siamo gli unici animali che hanno la possibilità di immaginare il futuro: andare sulla luna o progettare la prossima vacanza seguono lo stesso meccanismo.

In un mondo iperconnesso, in cui tutti possono dire la loro (e lo fanno), trovare chi ascolta e interpreta le esigenze, creando un’esperienza di acquisto su misura, sbaraglia la concorrenza.

Il processo di acquisto è una continua trattativa interna tra questi tre sistemi. Quando si mettono d’accordo, è fatta. Non è psicologia, è biologia.

Le neuroscienze hanno evidenziato come siano le emozioni e l’istinto a guidare la scelta di acquisto, più della ragione. Queste scoperte, applicate al marketing, hanno creato una nuova disciplina: il neuromarketing, il cui obiettivo è di creare prodotti, servizi e comunicazioni indirizzate al consumatore, anzi al suo cervello, in forma amichevole. Gli americani dicono

Essere riconosciuti, migliorare la percezione del valore offerto, migliorare le relazioni, questi sono solo alcuni dei benefici per chi approfondisce questo tema affascinante. Cambia il paradigma delle vendite, perché più dei prodotti che si vendono, sono le persone che li comprano ad essere importanti.

brain-friendly. La teoria alla base delle neuroscienze, ha a che fare con l’evoluzione della nostra specie. Milioni di anni fa il pianeta era popolato da giganteschi rettili. Il primo stadio evolutivo passa da questo centro istintivo che si occupa di tre fondamentali azioni che hanno la funzione di preservare e far progredire ogni specie vivente: il bisogno di protezione, di alimentarsi e di pro| 18 |


Intervista a Fabiano Gollo - founder RE.DA “RE.DA è il progetto di arredamento realistico per l'home staging. Abbiamo progettato e realizzato soluzioni in cartone leggere e compatte che non si distinguono dai mobili veri. In questo modo si possono allestire splendidi progetti di home staging senza aver bisogno di un magazzino ne di traslocatori ne di personale che si occupi di montare e smontare cucine ed armadi. L'obiettivo, entro un anno, è quello di diventare l'IKEA dell'home staging ed offrire una gamma di prodotti che copra tutti gli ambienti di casa.”

QUALI SONO I VANTAGGI CHE OFFRE IL VOSTRO PRODOTTO? E PERCHÈ LE HOME STAGER DOVREBBERO SCEGLIERE IL VOSTRO PRODOTTO? “Perchè è la soluzione definitiva per fare home staging in modo pratico, veloce e soprattutto realistico. Alle home stager rimane il piacere di realizzare un progetto di altissima qualità, come se utilizzassero mobili veri ma senza doversi occupare di tutte le incombenze: trasportare, montare, smontare e stoccare i mobili in magazzino. Inoltre offriamo tante texture tra cui scegliere in modo da poter adattare i mobili al contesto ed al target di riferimento.” COSA TI HA SPINTO A BUTTARTI IN QUESTA AVVENTURA?

DA DOVE PARTE LA VOSTRA IDEA?

“Per me è un divertimento! Mi piace veder nascere dal nulla il progetto, confrontarmi con gli addetti ai lavori per migliorarlo, ricevere critiche e complimenti... Ed infine, la soddisfazione di vedere i nostri prodotti usati con successo in progetti di home staging in giro per l'Europa! Abbiamo ancora molte novità in cantiere: non vedo l'ora di poter svelare di più!”

“La nostra azienda si occupa da quasi 40 anni di trasformare il cartone per creare scatole ed espositori. Il progetto nasce dall'incontro casuale con una home stager. Mi parla della sua necessità di arredare case temporaneamente e di come il cartone sembri il materiale perfetto. Decidiamo allora di coniugare la versatilità del cartone con la stampa digitale ad alta definizione. I primi test ci lasciano di stucco. Il risultato è incredibile: le venature del marmo, il riflesso dell'acciaio, il nervo del legno... i dettagli sono davvero realistici! Decido di iniziare dalle cucine, da sempre uno dei componenti più complessi, e dopo mesi di prove e centinaia di modelli scartati brevettiamo la nostra soluzione: un pezzo unico che si monta in pochi secondi senza bisogno di colle, biadesivo o altro. Una volta smontati, i moduli sono talmente compatti che si possono trasportare in macchina e conservare anche in ufficio.” | 19 |


Barb Schwarz in HOME|Philosophy Barb Schwarz è la visionaria Inventrice e Creatrice del concetto di Home Staging. Già agli inizi degli anni ‘70, da agente immobiliare nello stato di Washington (USA), comprese la necessità di “preparare” le case da vendere. Il suo background nel mondo del teatro e dei musical off Broadway le ha dato l'idea di creare una “scenografia” nelle case affinché gli acquirenti potessero vedere le proprietà nel modo migliore. Così è nato l’Home Staging. Da allora non si è più fermata, ha preparato e venduto più di 5000 case e ha creato quella che

oggi è una vera e propria industria diffusa in tutti gli Stati Uniti dove, oggi, la figura dell’home stager professionista è costantemente presente all’interno delle agenzie immobiliari. La missione di Barb è da sempre quella di contribuire a creare un mondo migliore attraverso la magia dell’Home Staging, anche grazie all’insegnamento. Dal 1985 ad oggi, ha formato più di un milione di home stager con le sue lezioni. E, sempre mossa da una visione globale, nel 1999 ha fondato IAHSP (International Association of Home Staging Professionals), un’associazione che raccoglie home stager da tutto il mondo creando un network di dimensioni planetarie e ha ideato la WWSSW (World Wide Staging Service Week) ossia la settimana mondiale dello staging dedicato alla solidarietà. Barb è inserita da “The Real Estate Network” tra le prime 50 donne più influenti nel settore immobiliare in tutto il mondo. HOME|Philosophy ha avuto l’onore di ospitarla presso la propria sede in un evento esclusivo nel marzo del 2018, regalandoci la sua energia, la sua passione e condividendo con noi la sua straordinaria visione che ha illuminato il mondo del Real Estate.

| 20 |


Corso di Home Staging di HOME|Philosophy Il corso di Home Staging proposto da HOME|Philosophy Academy è stato studiato per fornire agli studenti tutte le nozioni necessarie per iniziare l’attività di Home Stager, grazie a contenuti didattici completi, attraverso momenti di teoria in aula e momenti di pratica in un vero appartamento destinato al mercato immobiliare. Il percorso tracciato è stato pensato da chi mette in campo da anni le proprie abilità e conoscenze professionali nel settore immobiliare e che ha già toccato con mano le potenzialità dell’Home Staging. Il team dei docenti estremamente qualificato, si compone di professionisti che rappresentano l’eccellenza dell’home staging e del Real Estate italiano. Il corso di HOME|Philosophy è il primo ed unico in Italia ad essere approvato ed accreditato dalla IAHSP®, The International Association of Home Staging Professionals, l’associazione internazionale fondata dalla creatrice dell’Home Staging, Barb Schwarz ed è patrocinato dalla IAHSP® EUROPE. L’importante riconoscimento è stato raggiunto grazie alla completezza degli argomenti e dei contenuti, ai valori condivisi e trasmessi, alla riconosciuta corretta divulgazione dell’Home Staging. Il corso i HOME|Philosophy è accreditato dall’Ordine degli Architetti di Milano, con il rilascio di 20 crediti formativi.

Per info ed iscrizioni: academy@homephilosophy.it | 21 |


HOME|Philosophy e le locazioni Cosa significa affittare una casa in 30 minuti? Significa essersene presi cura. Significa averla preparata affinché le persone che la vedranno aggirandosi faticosamente per una città come Milano, possano provare quella piacevole sensazione che faccia pensare loro “io voglio stare qui. Questa casa deve essere mia.” L’esperienza ultra decennale nel mondo delle locazioni abbinata all’applicazione esperta della tecnica dell’Home Staging, hanno portato HOME|Philosophy a delle statistiche che delineano delle tempistiche di affitto ancora più veloci rispetto a quelle standard di Milano dove tutto corre veloce e le persone vengono trasferite dall’oggi al domani e in tempi rapidi devono trovare casa. I tre fattori che determinato il successo di un affitto sono: - giusto prezzo, - una corretta strategia di marketing, - l’emozione che si prova nel visitare quella che potrebbe diventare la nostra Casa. Se tutti e tre si verificano, la casa viene affittata alla prima visita. HOME|Philosophy Real Estate, Partner Solo Affitti spa dal 2005, vanta tempi medi per affittare una casa di 48 ore, con un’accurata selezione dell’inquilino a garanzia di una locazione duratura e serena.

Professionalità e specializzazione nelle locazioni sono i nostri fiori all’occhiello oltre ad esclusivi prodotti che garantiscano i proprietari in caso di insolvenza degli inquilini. Vuoi diventare anche tu un nostro cliente? Chiamaci e saremo lieti di accoglierti in HOME|Philosophy 02 4801 4327 write@homephilosophy.it | 22 |


® A

c

a

d

e

m

y

Corsi Gennaio - Giugno 2019

MOODBOARD

MICRORICETTIVITÀ

HOME STAGING MILANO

BRAND PHILOSOPHY

31 gennaio 2019 Docente: Cristina Avonti Durata: 6 ore

4 - 6 febbraio 2019 Docente: Sara Gilardelli Durata: 24 ore (3 giorni)

11 - 16 febbraio 2019 Docente: Multidocenza Durata: 48 ore (6 giorni)

20 febbraio 2019 Docente: Valentina Guarinelli Durata: 4 ore

FISCALITA E DIRITTO

RETAIL STAGING

FOTOGRAFIA INTERNI

POST PRODUZIONE

1 marzo 2019 Docente: dott.ssa Mazza avv. Miliani Durata: 8 ore (4+4)

6 marzo 2019 Docente: Serena Rizzi Durata: 6 ore

12 marzo 2019 Docente: Alice Baronio Durata: 8 ore

13 marzo 2019 Docente: Alice Baronio Durata: 8 ore

NEUROMARKETING

HOME SCENOGRAPHY

LESS IS MORE

15 marzo 2019 Docente: Fabrizio Filigheddu Durata: 6 ore

18 marzo 2019 Docente: Mara Piva Durata: 6 ore

27 marzo 2019 Docente: Federica Basalti Durata: 6 ore

HOME STAGING ROMA

PARETI CREATIVE

DECLUTTERING PHILOSOPHY

HOME STAGING MILANO

1 - 6 aprile 2019 Docente: Multidocenza Durata: 48 ore (6 giorni)

3 aprile 2019 Docente: Cristina Mercaldo Durata: 6 ore

17 aprile 2019 Docenti: E. Avonti, M. Menarello Durata: 6 ore

6 - 11 maggio 2019 Docente: Multidocenza Durata: 48 ore (6 giorni)

COLOR PHILOSOPHY

MICRORICETTIVITÀ

HOME SCENOGRAPHY

DIRITTO E HOME STAGING

15 maggio 2019 Docente: Alessandra Bolzagni Durata: 6 ore

21 - 23 maggio 2019 Docente: Sara Gilardelli Durata: 24 ore (3 giorni)

27 maggio 2019 Docenti: Mara Pivao Durata: 6 ore

30 maggio 2019 Docente: Mariarita Milani Durata: 4 ore

HOME STAGING MILANO

FOTOGRAFIA INTERNI

POST PRODUZIONE

FOTOGRAFIA DEL DETTAGLIO

3 - 8 giugno 2019 Docente: Multidocenza Durata: 48 ore (6 giorni)

11 giugno 2019 Docente: Alice Baronio Durata: 8 ore

12 giugno 2019 Docente: Alice Baronio Durata: 8 ore

13 giugno 2019 Docente: Alice Baronio Durata: 6 ore

TEA TIME MARKETING SENSORIALE

TEA TIME ORGANIZZAZIONE MAGAZZINO

TRAINING DAY HOME|PHILOSOPHY®

9 febbraio 2019 Docente: Serena Rizzi Durata: 3 ore

13 aprile 2019 Docente: Marika Menarello Durata: 3 ore

18 giugno 2019 Docente: Multidocenza Durata: 6 ore

FOTOGRAFIA DEL DETTAGLIO 14 marzo 2019 Docente: Alice Baronio Durata: 8 ore

| 23 |


®

CONTATTI: magazine@homephilosophy.it | +39 02 4801 4327


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.