IDS-2. Manuale 2. Somministrazione e scoring: estratto

Page 1

IDS-2

Somministrazione e scoring

Intelligence and Development Scales for Children and Adolescents

Alexander Grob Priska Hagmann-von Arx

Intelligence and Development Scales – 2

Manuale 2

Adattamento italiano di Rosa Ferri, Maria Casagrande e Monica Rea



IDS-2

Intelligence and Development Scales for Children and Adolescents Parte II. Somministrazione e valutazione

Alexander Grob Priska Hagmann-von Arx Adattamento italiano di Rosa Ferri Monica Rea Maria Casagrande

Manuale


Titolo originale: IDS-2. Intelligenz- und Entwicklungsskalen für Kinder und Jugendliche. Manual zur Durchfürung und Auswertung, Alexander Grob, Priska Hagmann-von Arx

© 2018, Hogrefe AG, Berna © 2022, Hogrefe Editore Viale Antonio Gramsci 42, 50132 Firenze www.hogrefe.it

Coordinamento editoriale: Sara Zaccaria Redazione: Alessandra Galeotti Impaginazione: Alessandra Pini Copertina: foto: © Marco Bühl; grafica: Stefania Laudisa

Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, copia fotostatica, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore.


3

Indice

Gli Autori

5

1

Panoramica delle IDS-2

7

2

Somministrazione

13 2.1

Indicazioni generali per l’esecuzione del test

13

2.2

Istruzioni per la somministrazione

19

Funzioni cognitive

20

Area funzionale: Intelligenza (parte 1)

21

1

Elaborazione visiva: Comporre figure (CF)

22

2

Memoria a lungo termine: Raccontare una storia (RS)

29

3

Velocità di elaborazione: Barrare due caratteristiche (BDC)

33

4

Memoria fonologica a breve termine: Ripetere numeri e lettere (RNL)

37

5

Memoria visuo-spaziale a breve termine: Riconoscere figure (RF)

41

6

Ragionamento concettuale: Completare matrici (CM)

47

7

Ragionamento verbale: Nominare categorie (NCa)

54

Area funzionale: Intelligenza (parte 2)

61

8

Elaborazione visiva: Disporre piastrine (DP)

62

9

Memoria visiva a lungo termine: Descrivere un’immagine (DI)

66

10

Velocità di elaborazione: Barrare figure geometriche (BFG)

71

11

Memoria fonologica a breve termine: Ripetere serie miste di numeri e lettere (RSM)

75

Memoria visuo-spaziale a breve termine: Riconoscere figure ruotate (RFR)

79

13

Ragionamento concettuale: Riconoscere immagini discordanti (RID)

85

14

Ragionamento verbale: Nominare contrari (NCo)

91

12

Area funzionale: Funzioni esecutive

97

15

Fluenza verbale: Nominare parole (NP)

16

Attenzione divisa (AD)

103

98

17

Denominare i colori degli animali (DCA)

107

18

Muoversi lungo un percorso (MLP)

110


4

IDS-2 – Intelligence and Development Scales for Children and Adolescents – Parte II

Sviluppo generale

117

Area funzionale: Abilità psicomotorie

119

19

Abilità grosso-motorie (AGM) per 5-10 anni

120

20

Abilità fino-motorie (AFM) per 5-20 anni

124

21

Abilità visuo-motorie (AVM) per 5-20 anni

128

Area funzionale: Competenze socio-emozionali

147

22

Riconoscimento emotivo (RiE) per 5-10 anni

148

23

Regolazione emotiva (ReE) per 5-20 anni

150

24

Competenze sociali (CS) per 5-20 anni

161

Area funzionale: Competenze scolastiche

171

25

Ragionamento logico-matematico (RLM) per 5-20 anni

172

26

Competenze linguistiche (CL) per 5-10 anni

189

27

Lettura (L) per 7-20 anni

211

28

Ortografia (O) per 7-20 anni

220

Area funzionale: Propensione all’impegno

227

29

Coscienziosità (C) per 11-20 anni

228

30

Motivazione (M) per 11-20 anni

231

Collaborazione dei soggetti durante la somministrazione del test 3 Valutazione

234 237

3.1

Analisi interindividuali

237

3.2

Analisi intraindividuali

245

Appendice A. Punteggi età equivalenti per l’edizione italiana

259

Appendice B. Sintesi degli studi di validità condotti in Germania, Olanda, Regno Unito e Italia

265


5

Gli Autori

Alexander Grob, specializzatosi in Psicologia clinica dell’età evolutiva presso le Università di Friburgo e di Berna, in Svizzera, è professore associato di Psi­co­logia dello sviluppo e dell’educazione presso l’Univer­sità di Bonn e professore ordinario di Psicodia­gnostica e psicologia della personalità presso l’Università di Berna. Dal 2005 è professore e direttore della Divisione di Psicologia della personalità e dello sviluppo del­l’Università di Basilea, dove ha avviato e dirige il Master in Psicologia dell’infanzia e dell’adolescenza e il Corso post-universitario in Psicologia scolastica, counseling educativo e psicodiagnostica del­l’età evolutiva. Priska Hagmann-von Arx, PhD presso l’Università di Basilea, è ricercatrice senior e responsabile della Scuola di Servizi Psicologici a Sursee, Svizzera. Le sue ricerche si sviluppano in due ambiti, lo sviluppo di test psicometrici da un lato e le connessioni tra abilità cognitive e il funzionamento psicofisiologico (sonno, stress, movimento) nei bambini con ADHD e autismo dal­l’altro, con particolare attenzione alla seconda infanzia.

Per l’edizione italiana Rosa Ferri, professore associato presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute della Sapienza, Università di Roma. È stata Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e Direttrice della Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute. È responsabile del Laboratorio di Valutazione del Linguaggio e Apprendimento nella stessa Università. È Presidente della Start-up Sapienza “Bisogni Educativi Speciali & Tecnology”. È componente di numerose società scientifiche. Svolge attività di ricerca e formazione nel campo della disabilità e dei disturbi di apprendimento, dell’intervento nei confronti di bambini/e con sviluppo atipico e con le loro famiglie. Monica Rea, psicologa, specialista in Psicologia della Salute, dottore di ricerca in Psicologia e Psicologia Dinamica e Clinica, è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute della Sapienza, Università di Roma. Ha una convalidata esperienza nella valutazione psicodiagnostica in età evolutiva e negli interventi psicologici individuali e di gruppo. Svolge da diversi anni attività di formazione ad operatori sanitari presso enti ed istituzioni accreditate. È autrice di numerosi articoli scientifici sulla valutazione di bambini con sviluppo tipico e atipico e sulla validazione di test.


6

IDS-2 – Intelligence and Development Scales for Children and Adolescents – Parte II

Maria Casagrande, professore associato presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute della Sapienza, Università di Roma. È stata coordinatrice del Dottorato di Ricerca Psicologia Cognitiva e Scienza Cognitiva ed è membro della Commissione Etica dell’Università di Roma Sapienza. È responsabile del Laboratorio di Psico­f isiologia della Salute: valutazio­ne cognitiva e psicofisiologica e collabora con numerosi centri di ricerca nazionali e internazionali. Svolge da molti anni ricerca sui processi cognitivi ed emozionali in popolazioni normotipiche e cliniche di bambini, adolescenti, adulti e anziani. È autrice di numerosi articoli scientifici sui processi cognitivi in persone con sviluppo tipico e atipico, sulla neuropsicologia del sonno e sulla psicologia della salute.


7

1

Panoramica delle IDS-2

Utilizzo Le IDS-2 sono uno strumento unico per la valutazione delle funzioni cognitive e delle funzioni dello sviluppo generale in bambini/ragazzi di età compresa tra 5 anni e 0 mesi e 20 anni e 11 mesi. Possono essere utilizzate per rilevare precocemente i ritardi dello sviluppo e costituire un valido supporto nella progettazione della presa in carico clinica e dell’assistenza sanitaria. Le scale sono state messe a punto per la valutazione generale delle funzioni dello sviluppo e per la misurazione delle prestazioni cognitive, e si prestano a essere utilizzate anche in ambito clinico. Possono, ad esempio, essere utilizzate con le seguenti finalità: •• determinazione del talento (es., limitato o elevato); •• determinazione del tipo o del livello di scuola (es., passaggio da un ordine di scuola all’altro, bisogni educativi speciali); •• determinazione del profilo intellettivo e di sviluppo nell’ambito di quadri clinici specifici come disturbi della parola e del linguaggio, disturbi dell’apprendimento (es., dislessia o discalculia), o del funzionamento motorio; •• determinazione del profilo intellettivo e di sviluppo nell’ambito di quadri clinici caratterizzati da disordini severi dello sviluppo (es., disturbi dello spettro dell’autismo); •• definizione degli elementi di base che concorrono alla diagnosi e alla pianificazione dell’intervento nel caso di disturbi emotivi e del comportamento (es., ADHD). Le IDS-2 possono essere impiegate anche nei casi in cui sia necessario un monitoraggio del comportamento di un bambino o di un adolescente. Alcune ipotesi cliniche possono essere confermate o rifiutate sulla base dei risultati del test ed è possibile formulare un piano di intervento che tenga conto anche degli aspetti relativi allo sviluppo. Applicazione Consulenza relativa alla professione, psicologia dello sviluppo e scolastica, consulenza educativa e famigliare, psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, psicologia clinica dell’infanzia e del­l’adolescenza, psichiatria, pediatria, educazione speciale e assistenza sanitaria, ricerca psicologica. Struttura delle IDS‑2 Le funzioni cognitive delle IDS‑2 comprendono le aree funzionali dell’Intelligenza e delle Funzioni esecutive, mentre le funzioni dello Sviluppo generale includono le aree funzionali delle abilità psicomotorie, delle competenze socio-emozionali, delle competenze scolastiche e della propensione all’impegno. L’esaminatore può inoltre valutare la collaborazione del bambino o del ragazzo durante la somministrazione del test. La figura 1.1 mostra una panoramica della struttura del test.

1


8

IDS-2 – Intelligence and Development Scales for Children and Adolescents – Parte II

Funzioni cognitive

Funzioni dello sviluppo generale Funzioni esecutive

Intelligenza

EV

LT

VE

BT

VS

RC

Abilità Competenze Competenze psicomotorie socio-emozionali scolastiche

Propensione all’impegno

RV

1 8 2 9 3 10 4 11 5 12 6 3 7 14 15 16 17 18

19 20 21

22 23 24

25 26 27 28

29 30

Figura 1.1 Struttura delle IDS‑2 Legenda. EV = Elaborazione visiva; LT = Memoria a lungo termine; VE = Velocità di elaborazione; BT = Memoria fonologica a breve termine; VS = Memoria visuo-spaziale a breve termine; RC = Ragionamento concettuale; RV = Ragionamento verbale. Nota. I subtest ombreggiati in grigio scuro non sono somministrabili per tutte le fasce d’età.

1

Componenti del test •• Manuali: −− Parte I: Teoria, interpretazione e proprietà psico­metriche −− Parte II: Somministrazione e valutazione −− Studio di validazione e standardizzazione italiana delle IDS-2 •• protocolli di registrazione: −− Intelligenza −− Intelligenza (QI Screening) −− Funzioni esecutive −− Sviluppo generale −− 5-6 anni −− 7-10 anni −− 11‑20 anni; •• kit di somministrazione; •• sistema di scoring online sulla piattaforma Hogrefe Testsystem 5 (HTS 5). Riferimenti normativi Nell’adattamento italiano, le IDS-2 sono state standardizzate su un campione di 1281 bambini e adolescenti italiani, raccolto tre il 2017 e il 2019 (si veda il manuale Studio di validazione e standardizzazione italiana delle IDS-2). Le norme sono specifiche per età (da 5 anni e 0 mesi a 20 anni e 11 mesi). Aree funzionali, subtest e durata del test Funzioni cognitive •• Intelligenza −− QI screening (2 subtest, 10 minuti circa) −− QI generale (7 subtest, 50 minuti circa) −− QI approfondito (14 subtest, 90 minuti circa) •• Funzioni esecutive (4 subtest, 30 minuti circa). Funzioni dello sviluppo generale •• Abilità psicomotorie (3 subtest, 20 minuti circa) •• Competenze socio-emozionali (3 subtest, 15 minuti circa) •• Competenze scolastiche (4 subtest, 30-60 minuti circa, a seconda dell’età) •• Propensione all’impegno (2 subtest, 7 minuti circa)


1

Panoramica delle IDS-2

9

La durata complessiva della somministrazione è di 3-4 ore, a seconda dell’età del partecipante, delle prestazioni al test e dell’esperienza del somministratore. Si consiglia un uso modulare delle aree funzionali in base alle necessità individuali. Validazione Gli studi di validazione dell’edizione originale tedesca hanno riguardato: •• validità fattoriale per l’intelligenza; •• validità di costrutto mediante esame della correlazione con i test GERMAN 9-10, IDS, M‑ABC‑2, R‑FIT 9‑10, RIAS, RWT, SON‑R 6‑40, Stroop, TEA‑CH, TMT, WISC‑IV e vari strumenti di autovalutazione e valutazione esterna; •• validità di criterio per la prestazione scolastica; •• validità differenziale per il disturbo da deficit di attenzione/iperattività, disturbo dello spettro autistico, plusdotazione e disabilità intellettiva, disabilità motoria, disturbo della lettura e della scrittura, promozione del talento matematico. Caratteristiche principali L’area funzioni cognitive, comprende l’area funzionale Intelligenza, che a sua volta consiste in due parti. Questo offre la possibilità di condurre tre diverse valutazioni dell’intelligenza, in base al livello di approfondimento richiesto: •• QI screening (2 subtest parte 1) •• QI generale (parte 1: 7 subtest) •• QI approfondito (parti 1 + 2: 14 subtest). Se le parti 1 e 2 vengono entrambe somministrate per la valutazione del profilo cognitivo è possibile calcolare 7 domini per l’area funzionale Intelligenza, ciascuno costituito da due subtest, uno presentato nella parte 1 e l’altro nella parte 2: •• •• •• ••

Elaborazione visiva (Comporre figure, Disporre piastrine) Memoria a lungo termine (Raccontare una storia, Descrivere un’immagine) Velocità di elaborazione (Barrare due caratteristiche, Barrare figure geometriche) Memoria fonologica a breve termine (Ripetere numeri e lettere, Ripetere serie miste di numeri e lettere) •• Memoria visuo-spaziale a breve termine (Riconoscere figure, Riconoscere figure ruotate) •• Ragionamento concettuale (Completare matrici, Riconoscere immagini discordanti) •• Ragionamento verbale (Nominare categorie, Nominare contrari). All’interno della stessa area funzionale delle funzioni cognitive rientra l’area delle Funzioni esecutive, che comprende 4 subtest (Nominare parole, Attenzione divisa, Denominare i colori degli animali, Muoversi lungo un percorso). L’area delle funzioni dello Sviluppo generale include i domini funzionali Abilità psicomotorie, Competenze socio-emozionali, Competenze scolastiche e Propensione all’impegno. Il dominio delle Abilità psicomotorie comprende i subtest Abilità grosso-motorie (per la fascia 5-10 anni), Abilità fino-motorie, Abilità visuo-motorie. Il dominio delle Competenze socio-emozionali comprende i subtest Riconoscimento emotivo (per la fascia 5-10 anni), Regolazione emotiva e Competenze sociali. Il dominio delle Abilità scolastiche include i subtest Ragionamento logico-matematico, Competenze linguistiche (per la fascia 5-10 anni), Lettura (per la fascia 7-20 anni) e Ortografia (per la fascia 7-20 anni). Il dominio Propensione all’impegno, infine, comprende i subtest Coscienziosità (per la fascia 11-20 anni) e Motivazione (per la fascia 11-20 anni). Il somministratore può inoltre valutare il livello di collaborazione del partecipante nel corso della valutazione dopo aver proposto tutti i subtest dei domini dell’Intelligenza e delle Funzioni esecutive, o dopo aver completato la somministrazione dei subtest dell’area delle funzioni dello Sviluppo generale.

1


10

IDS-2 – Intelligence and Development Scales for Children and Adolescents – Parte II

La tabella 1.1 mostra i subtest che possono essere somministrati in riferimento all’età, mentre la tabella 1.2 mostra una panoramica dei subtest afferenti alle diverse aree funzionali e domini, e la descrizione dei relativi compiti. Tabella 1.1 Panoramica dei subtest che possono essere somministrati in riferimento all’età

Nr.

Subtest

Anni 5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Intelligenza

1

1

Comporre figure

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

2

Raccontare una storia

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

3

Barrare due caratteristiche

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

4

Ripetere numeri e lettere

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

5

Riconoscere figure

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

6

Completare matrici

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

7

Nominare categorie

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

8

Disporre piastrine

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

9

Descrivere un’immagine

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

10

Barrare figure geometriche

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

11

Ripetere serie miste di numeri e lettere

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

12

Riconoscere figure ruotate

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

13

Riconoscere immagini discordanti

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

14

Nominare contrari

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

Funzioni esecutive 15

Nominare parole

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

16

Attenzione divisa

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

17

Denominare i colori degli animali

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

18

Muoversi lungo un percorso

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

Abilità psicomotorie 19

Abilità grosso-motorie

X

X

X

X

X

X

20

Abilità fino-motorie

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

21

Abilità visuo-motorie

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

Competenze socio-emozionali 22

Riconoscimento emotivo

X

X

X

X

X

X

23

Regolazione emotiva

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

24

Competenze sociali

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

Competenze scolastiche 25

Ragionamento logico-matematico

X

X

X

X

X

X

26

Competenze linguistiche

X

X

X

X

X

X

27

Lettura

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

28

Ortografia

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

Propensione all’impegno 29

Coscienziosità

30

Motivazione

Collaborazione del soggetto durante il test

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X


1

Panoramica delle IDS-2

11

Tabella 1.2 Panoramica dei subtest delle IDS‑2 relativi alle diverse aree funzionali e domini, e descrizione dei relativi compiti

Funzioni cognitive Aree funzionali

Dominio

Subtest

Elaborazione visiva

Memoria a lungo termine

Velocità di elaborazione

Memoria fonologica a breve termine Intelligenza

Compito

Comporre figure

1

Riprodurre figure geometriche usando rettangoli e triangoli.

Disporre piastrine

8

Disporre dei magneti in modo da riprodurre un modello.

Raccontare una storia

2

Ascoltare una storia semanticamente significativa e rievocarla dopo almeno 20 minuti, liberamente e con degli aiuti.

Descrivere un’immagine

9

Osservare un’immagine e descriverla dopo almeno 20 minuti, liberamente e con degli aiuti.

Barrare due caratteristiche

3

Barrare correttamente i pappagalli con due caratteristiche di colore arancione che guardano a sinistra tra file di pappagalli differenti, il più velocemente possibile.

Barrare figure geometriche

10

Barrare correttamente gruppi di tre o quattro cubi tra file di gruppi di dimensioni differenti, il più velocemente possibile.

Ripetere numeri e lettere Ripetere serie miste di numeri e lettere

4

Ripetere serie di numeri e lettere in avanti e all’indietro ad alta voce.

11

Ripetere serie miste di numeri e lettere in avanti e all’indietro ad alta voce.

Memoria visuospaziale a breve termine

Riconoscere figure

5

Memorizzare delle figure e riconoscere forme e posizioni tra una gamma di figure presentate.

Riconoscere figure ruotate

12

Memorizzare delle figure e riconoscere forme e posizioni tra una gamma di figure ruotate presentate.

Ragionamento concettuale

Completare matrici

6

Riconoscere il modo in cui cambia una sequenza di figure e applicare tale logica di cambiamento per trovare un’altra figura che completa la matrice.

13

Stabilire, tra un gruppo di immagini, quale sia quella non compatibile con le altre.

7

Nominare la corretta categoria di appartenenza di un gruppo di immagini o parole.

Riconoscere imma­gini discordanti Ragionamento verbale

Nominare categorie Nominare contrari

Aree funzionali

Subtest

14

Indicare i contrari di specifiche parole.

Compito

Nominare parole

15

Elencare parole per categoria o lettera iniziale.

Attenzione divisa

16

Barrare correttamente i pappagalli che presentano due caratteristiche di colore arancione e guardano a sinistra tra una gamma di pappagalli differenti, il più velocemente possibile, mentre si enunciano nomi di animali.

Denominare i colori degli animali

17

Denominare il colore di animali il più velocemente possibile.

Muoversi lungo un percorso

18

Muoversi con la penna lungo percorsi predefiniti il più velocemente possibile.

Funzioni esecutive

segue

1


12

IDS-2 – Intelligence and Development Scales for Children and Adolescents – Parte II

continua

Funzioni dello sviluppo generale Aree funzionali

Abilità psicomotorie

Competenze socio-emozionali

1

Subtest

Compito

Abilità grosso-motorie1

19

Tenersi in equilibrio su una corda (con gli occhi aperti e chiu­si), prendere e lanciare una palla e saltare lateralmente una corda.

Abilità fino-motorie

20

Svitare e avvitare rapidamente dei dadi con delle viti di dif­ ferenti misure e infilare velocemente delle perline di diver­sa grandezza in un cordoncino.

Abilità visuo-motorie

21

Tracciare linee senza toccare i bordi, copiare figure e disegnare figure speculari.

Riconoscimento emotivo1

22

Riconoscere e nominare le emozioni facciali espresse nelle fotografie di alcuni bambini.

Regolazione emotiva

23

Specificare strategie per regolare le emozioni di rabbia, pau­ra e tristezza.

Competenze sociali

24

Indicare il comportamento socialmente adeguato a specifiche situazioni sociali.

Ragionamento logico-matematico

25

Risolvere compiti di comprensione logico-matematica.

Competenze linguistiche1

26

Analisi fonemica (sillabare battendo le mani, riconoscere le rime, isolare i suoni iniziali e finali, vocalizzare parole), corri­spondenza fonema-grafema (abbinare fonemi e grafemi, ri­conoscere vocali brevi e lunghe), linguaggio espressivo (formare frasi partendo da diverse parole) e linguaggio recettivo (eseguire delle istruzioni).

Lettura2

27

Leggere parole e non parole e leggere e comprendere testi.

28

Scrivere parole sotto dettatura.

Coscienziosità3

29

Valutare affermazioni circa la propria coscienziosità.

Motivazione3

30

Valutare affermazioni circa la propria motivazione alla riu­­ scita.

Competenze scolastiche

Ortografia Propensione all’impegno

2

Collaborazione del soggetto durante il test Sezioni Intelligenza Funzioni esecutive Funzioni dello sviluppo generale 1 2 3

Standardizzato per soggetti di 5-10 anni. Standardizzato per soggetti di 7‑20 anni. Standardizzato per soggetti di 11‑20 anni.

Compito Una volta completato il test, effettuare la valutazione della collaborazione del soggetto durante il test utilizzando un questionario. Le domande riguardano la motivazione al risultato.


13

2

Somministrazione

Prima di usare le IDS-2 i somministratori dovranno familiarizzare con il test in modo tale da non aver bisogno del manuale durante la valutazione. Le istruzioni, come anche le informazioni più importanti, si possono trovare nei libri stimoli e nei protocolli di registrazione. Affinché la procedura del test venga eseguita in modo standardizzato per tutti i bambini e ragazzi, si raccomanda vivamente di fare pratica con il test prima di somministrarlo.

2.1 Indicazioni generali per l’esecuzione del test Assicurarsi che la prova possa essere svolta in locali ben areati e illuminati, nei quali si possa lavorare senza interruzioni e in maniera indisturbata. Il materiale del test deve essere organizzato prima della somministrazione, in modo tale che questa possa procedere in modo fluido. La tabella 2.1 riporta una panoramica dei materiali del test, mentre la tabella 2.2 contiene l’indicazione dei materiali necessari per somministrare ciascun subtest. Il materiale non deve essere visibile ai partecipanti. Si raccomanda pertanto di tenere la valigetta del test di fianco a sé, su una sedia (cfr. fig. 2.1). Assicurarsi che,

Valigetta del test

Libro stimoli

Soggetto Materiale del test Protocollo di registrazione

Somministratore

Figura 2.1 Posti a sedere consigliati per un esaminatore destrimano

2


14

IDS-2 – Intelligence and Development Scales for Children and Adolescents – Parte II

Tabella 2.1 Materiali contenuti nel kit del test

Quantità nel kit

Componente del kit del test

Manuali 1

Parte I. Teoria, interpretazione e proprietà psicometriche

1

Parte II. Somministrazione e valutazione

1

Studio di validazione e standardizzazione italiana delle IDS-2

Protocolli di registrazione

2

5

Intelligenza

5

Intelligenza (QI Screening)

5

Funzioni esecutive

5

Sviluppo generale 5-6 anni

5

Sviluppo generale 7-10 anni

5

Sviluppo generale 11-20 anni

Libri stimoli 1

1: Intelligenza Parte 1

1

2: Intelligenza Parte 2

1

3: Funzioni esecutive

1

4: Funzioni dello sviluppo generale (Abilità psicomotorie, Competenze socio-emozionali)

1

5: Funzioni dello sviluppo generale (Competenze scolastiche, Propensione all’impegno)

1

Supplementare

Oggetti e altri materiali riutilizzabili 1

Set di figure (4 rettangoli, 8 triangoli)

1

Supporto bianco

1

Base per libri stimoli

1

Scatola con 20 cubi

1

Supporto magnetico

1

16 piastrine metalliche

1

Corda (3 m. lunghezza)

1

Palla

1

Set bulloni (3 viti e 3 dadi)

1

Set di perline (6 perline di 3 grandezze e un cordoncino)

1

Elastico

1

Pupazzetto

1

Libretto di lettura

1

Libretto delle soluzioni del test Ortografia

1

Carte Coscienziosità

1

Carte Motivazione

1

Supporto visivo-analogico

1

Pennarello blu a punta fine segue


2

Somministrazione

15

continua

Quantità nel kit

Componente del kit del test

Libretti e moduli a consumo 5

Modulo del test Barrare due caratteristiche per 5-9 anni

5

Modulo del test Barrare due caratteristiche per 10-20 anni

5

Modulo del test 1 Disporre piastrine per compiti 1 e 2

5

Modulo del test 2 Disporre piastrine per compiti 3 e 4

5

Modulo del test Barrare figure geometriche per 5-9 anni

5

Modulo del test Barrare figure geometriche per 10-20 anni

5

Modulo del test Attenzione divisa

5

Libretto del test Muoversi lungo un percorso

5

Libretto del test Abilità visuo-motorie

5

Libretto del test Ragionamento logico-matematico

5

Libretto del test Ortografia

Griglie di correzione 1

Barrare due caratteristiche per 5-9 anni

1

Barrare due caratteristiche per 10-20 anni

1

Disporre piastrine per compiti 1 e 2

1

Disporre piastrine per compiti 3 e 4

1

Barrare figure geometriche per 5-9 anni

1

Barrare figure geometriche per 10-20 anni

1

Attenzione divisa

2

Abilità visuo-motorie, Copiare figure compiti 1 e 2

2

Abilità visuo-motorie, Copiare figure compiti 3 e 4

2

Abilità visuo-motorie, Copiare figure compiti 5 e 6

1

Disegnare figure speculari compiti 1 e 2

1

Disegnare figure speculari compiti 3 e 4

1

Disegnare figure speculari compito 5

oltre al materiale di prova, si abbia a disposizione un cronometro o un orologio con la lancetta dei secondi. Si consiglia di non sedersi di fronte al partecipante che deve completare il test ma di posizionarsi a un angolo di 90° (cfr. fig. 2.1). Per creare un’atmosfera piacevole, il test dovrebbe iniziare con una breve conversazione amichevole e non strutturata. La somministrazione ha inizio nel momento in cui si chiarisce ai partecipanti che andranno a svolgere alcuni compiti che inizialmente sono facili, e che via via diventano più difficili. Anticipare ai partecipanti che alcuni compiti potrebbero essere talmente difficili, che potrebbe non riuscire a risolverli. Nonostante ciò, vanno motivati a fare del loro meglio in ogni caso. Spiegare e presentare tutte le istruzioni e le attività di prova in un linguaggio familiare. Non bisogna fornire feedback ai partecipanti sulla loro prestazione, per cui non è possibile dire, per esempio, “Questo era sbagliato!” o “Risposta corretta!”, fatta eccezione per i casi in cui viene espressamente indicato nelle istruzioni di somministrazione, ma è possibile rassicurarli che la prova stia procedendo bene (“Stai lavorando bene!”).

2


16

IDS-2 – Intelligence and Development Scales for Children and Adolescents – Parte II

Tabella 2.2 Lista dei materiali necessari per ogni subtest

Lista dei materiali Nr.

2

Subtest

Materiali inclusi nel kit del test

1

Elaborazione visiva: Comporre figure (CF)

•• Set di figure (4 rettangoli, 8 triangoli) •• Supporto bianco •• Immagini nel libro stimoli 1

2

Memoria a lungo termine: Raccontare una storia (RS)

•• Immagine nel libro stimoli 1 •• Lista degli elementi significativi e domande stimolo nel protocollo di registrazione

3

Velocità di elaborazione: Barrare due caratteristiche (BDC)

•• Modulo del test Barrare due caratteristiche •• Griglia di correzione del test Barrare due caratteristiche •• Pennarello blu a punta fine

Memoria fonologica a breve termine: Ripetere numeri e lettere (RNL)

•• Compiti nel protocollo di registrazione

4

5

Memoria visuo-spaziale a breve termine: Riconoscere figure (RF)

•• Figure nel libro stimoli supplementare •• Scatola con 20 cubi

6

Ragionamento astratto: Completare matrici (CM)

•• Matrici nel libro stimoli 1

7

Ragionamento verbale: Nominare categorie (NCa)

•• Immagini nel libro stimoli 1 Immagini nel libro stimoli 2 2 fogli del test Disporre piastrine Griglie di correzione del test Disporre piastrine Pennarello blu a punta fine Supporto magnetico 16 piastrine magnetiche metalliche rotonde

Altri materiali richiesti •• Orologio con la lancetta dei secondi o cronometro

•• Orologio con la lancetta dei secondi o cronometro

•• Orologio con la lancetta dei secondi o cronometro

8

Elaborazione visiva: Disporre piastrine (DP)

•• •• •• •• •• ••

•• Orologio con la lancetta dei secondi o cronometro

9

Memoria a lungo termine: Descrivere un’immagine (DI)

•• Immagine nel libro stimoli 2 •• Lista degli elementi principali e domande dettagliate nel protocollo di registrazione

•• Orologio con la lancetta dei secondi o cronometro

10

Velocità di elaborazione: Barrare figure geometriche (BFG)

•• Modulo del test Barrare figure geometriche •• Griglia del test Barrare figure geometriche •• Pennarello blu a punta fine

•• Orologio con la lancetta dei secondi o cronometro

Memoria fonologica a breve termine: Ripetere serie miste di numeri e lettere (RSM)

•• Compiti nel protocollo di registrazione

11

12

Memoria visuo-spaziale a breve termine: Riconoscere figure ruotate (RFR)

•• Figure nel libro stimoli supplementare •• Scatola con 20 cubi

Ragionamento astratto: Riconoscere immagini discordanti (RID)

•• Immagini nel libro stimoli 2

13

14

Ragionamento verbale: Nominare contrari (NCo)

•• Immagini nel libro stimoli 2

15

Nominare parole (NP)

16

Attenzione divisa (AD)

•• Orologio con la lancetta dei secondi o cronometro

•• Orologio con la lancetta dei secondi o cronometro •• Eventuale registratore audio •• Modulo del test Attenzione divisa •• Griglia di correzione del test Attenzione divisa •• Pennarello blu a punta fine

•• Orologio con la lancetta dei secondi o cronometro

segue


2

Somministrazione

17

continua

Lista dei materiali Nr.

Subtest

Materiali inclusi nel kit del test

Altri materiali richiesti

17

Denominare i colori degli animali (DCA)

•• Immagini nel libro stimoli 3

•• Orologio con la lancetta dei secondi o cronometro

18

Muoversi lungo un percorso (MLP)

•• Libretto del test Muoversi lungo un percorso •• Pennarello blu a punta fine

•• Orologio con la lancetta dei secondi o cronometro

19

Abilità grosso-motorie (AGM)

•• Palla •• Corda (lunga 3 m.)

•• Orologio con la lancetta dei secondi o cronometro

20

Abilità fino-motorie (AFM)

•• Set di 3 bulloni (3 viti e 3 dadi) •• Set di perline (3 × 6 perline e un cordoncino) nella scatola

•• Orologio con la lancetta dei secondi o cronometro

21

Abilità visuo-motorie (AVM)

•• Libretto del test Abilità visuo-motorie •• 6 griglie di correzione del test Abilità visuo-motorie •• Pennarello blu a punta fine

•• Orologio con la lancetta dei secondi o cronometro

22

Riconoscimento emotivo (RiE)

•• Immagini nel libro stimoli 4

23

Regolazione emotiva (ReE)

•• Immagini nel libro stimoli 4

24

Competenze sociali (CS)

•• Immagini nel libro stimoli 4

Ragionamento logicomatematico (RLM)

•• Libretto del test Ragionamento logicomatematico •• Pennarello blu a punta fine •• Pupazzetto •• Scatola con 20 cubi

•• Orologio con la lancetta dei secondi o cronometro

•• Orologio con la lancetta dei secondi o cronometro

26

Competenze linguistiche (CL)

•• •• •• •• •• •• •• •• ••

27

Lettura (L)

28

Ortografia (O)

•• Libretto delle soluzioni del test Ortografia •• Libretto del test Ortografia •• Pennarello blu a punta fine

Coscienziosità (C)

•• Set di carte sulla Coscienziosità (11-15 anni) •• Supporto visivo-analogico (11-15 anni) •• Domande sul protocollo di registrazione (16-20 anni) •• Pennarello blu a punta fine (16-20 anni)

Motivazione (M)

•• Set di carte sulla Motivazione (11-15 anni) •• Supporto visivo-analogico (11-15 anni) •• Domande sul protocollo di registrazione (16-20 anni) •• Pennarello blu a punta fine (16-20 anni)

25

29

30

Collaborazione durante il test

Immagini nel libro stimoli 5 Palla Elastico Pupazzetto Piastrina Scatola (set di perline) Pennarello blu a punta fine Supporto bianco 1 cubo

•• Libretto di lettura

•• Questionario all’interno del protocollo

2

•• Orologio con la lancetta dei secondi o cronometro


18

2

IDS-2 – Intelligence and Development Scales for Children and Adolescents – Parte II

La somministrazione delle IDS-2 può essere modulata in base alla necessità individuale per cui viene proposto il test. La valutazione del dominio dell’Intelligenza richiede in media 10 minuti, nel caso si intenda effettuare uno screening del QI, circa 50 minuti per un QI generale e 90 minuti per il profilo QI approfondito. L’esame delle Funzioni esecutive richiede in media 30 minuti, delle Abilità psicomotorie 20 minuti, delle Competenze socio-emotive circa 15 minuti, delle Abilità scolastiche un tempo compreso tra 30-60 minuti circa, a seconda dell’età del bambino/ragazzo, mentre per quello della Propensione all’impegno sono sufficienti 7 minuti. Complessivamente la somministrazione del test dura circa 3-4 ore, a seconda dell’età del bambino/ ragazzo, delle sue prestazioni e dell’esperienza del somministratore. Se il bambino o il ragazzo si mostra affaticato durante il test, si consiglia di terminare il subtest che si sta somministrando e di concedergli una piccola pausa. Al termine di ogni subtest, è importante togliere dal tavolo il materiale che non è più necessario e riporlo nella valigetta, in modo tale che il partecipante non si distragga inutilmente. Assicurarsi, inoltre, che il bambino/ragazzo non possa vedere il protocollo di registrazione durante il test. Si consiglia di posizionarlo dietro il libro degli stimoli (cfr. fig. 2.1). Registrare tutte le risposte del bambino/ragazzo sul protocollo di registrazione. Ciò è particolarmente importante per i subtest che vengono valutati solo al termine della somministrazione. Molti subtest prevedono punti di inizio età-specifici. Questi punti di inizio garantiscono che ai ragazzi più grandi non vengano proposti compiti troppo facili da risolvere. Se un partecipante risolve correttamente un compito d’inizio previsto per la sua fascia d’età, si dovranno assegnare anche i punteggi corretti corrispondenti ai compiti precedenti che non sono stati somministrati, selezionando i valori appropriati. La maggior parte dei subtest con le regole di inizio età-specifiche è anche soggetta alla regola di inversione. Ciò significa che quando il compito iniziale non viene risolto, vengono presentati al partecipante compiti più semplici che in genere corrispondono al punto di inizio per la fascia d’età immediatamente precedente. Ciò consente di valutare se il partecipante sia capace di risolvere correttamente i problemi più semplici. Solo quando questi sono stati risolti, potranno essere presentati compiti più difficili, fino a quando si incontra il punto di arresto. Molte sottoscale includono una regola di arresto del test. Quando un partecipante non risponde correttamente a una specifica serie consecutiva di compiti (solitamente 3 o 5 compiti successivi), la somministrazione del subtest viene interrotta per evitare che il partecipante diventi troppo frustrato e perda la motivazione. I compiti non risolti vengono valutati con punteggio 0. Nel caso in cui in un subtest venga applicata la regola di inversione, la regola di arresto viene di nuovo applicata per i compiti più semplici. Per esempio, se un bambino di età compresa tra 9 e 12 anni esegue il subtest numero 1, iniziando con il compito 6 come previsto per la sua fascia d’età e risponde in modo errato, si applica la regola di inversione e gli si propone il compito 1. Nel caso in cui ai compiti 1, 2, e 3 sia attribuito un punteggio pari a 0, il subtest viene interrotto. Per mantenere i tempi di somministrazione il più possibile contenuti, alcuni compiti prevedono un tempo limite (in secondi) per lo svolgimento delle attività. In questi casi, è sufficiente misurare il tempo in secondi, senza considerare decimi e centesimi. Se il partecipante non risolve il compito nel tempo dato, questo può essere interrotto, gli viene attribuito un punteggio 0, e il bambino/ragazzo viene incoraggiato a passare al compito successivo. Tuttavia, se è chiaro che il partecipante non ce la farà a terminare il compito nel tempo previsto, ma è sulla strada giusta per risolverlo correttamente, si può lasciare che termini il compito per non scoraggiarlo; tuttavia, ai compiti completati dopo il tempo limite viene dato un punteggio di 0 punti. I dettagli delle regole di inizio, delle regole di inversione, delle regole di arresto e il tempo limite per ogni sottoscala sono descritti nelle sezioni che seguono, così come sono riportati nei protocolli di registrazione.


2

Somministrazione

19

2.2 Istruzioni per la somministrazione L’ordine delle aree funzionali e delle sottoscale è organizzato come segue: Funzioni cognitive • Intelligenza Parte 1 1 Comporre figure (CF) 2 Raccontare una storia (RS): Parte 1 di 2 3 Barrare due caratteristiche (BDC) 4 Ripetere numeri e lettere (RNL) 5 Riconoscere figure (RF) 6 Completare matrici (CM) 7 Nominare categorie (NCa) 2 Raccontare una storia (RS): Parte 2 di 2

Parte 2 8 Disporre piastrine (DP) 9 Descrivere un’immagine (DI); Parte 1 di 2 10 Barrare figure geometriche (BFG) 11 Ripetere serie miste di numeri e lettere (RSM) 12 Riconoscere figure ruotate (RFR) 13 Riconoscere immagini discordanti (RID) 14 Nominare contrari (NCo) 9 Descrivere un’immagine (DI): Parte 2 di 2

• Funzioni esecutive 15 16 17 18

2

Nominare parole (NP) Attenzione divisa (AD) Denominare i colori degli animali (DCA) Muoversi lungo un percorso (MLP)

Funzioni dello sviluppo generale • Abilità psicomotorie

• Competenze scolastiche

19 Abilità grosso-motorie (AGM) 20 Abilità fino-motorie (AFM) 21 Abilità visuo-motorie (AVM)

• Competenze socio-emozionali 22 Riconoscimento emotivo (RiE) 23 Regolazione emotiva (ReE) 24 Competenze sociali (CS)

25 26 27 28

Ragionamento logico-matematico (RLM) Competenze linguistiche (CL) Lettura (L) Ortografia (O)

• Propensione all’impegno 29 Coscienziosità (C) 30 Motivazione (M)

Le prossime pagine del manuale contengono le spiegazioni dettagliate e le informazioni relative a ogni subtest, inclusi i materiali, le regole di inizio, di inversione, di arresto, il tempo limite, le istruzioni, i criteri di valutazione e attribuzione dei punteggi e le linee guida per la valutazione. Queste informazioni vanno lette molto attentamente. Tutte le istruzioni, inoltre, si trovano nei libri stimoli e tutte le informazioni più importanti si trovano anche nei protocolli di registrazione, per evitare l’uso del manuale durante la somministrazione.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.