Hogrefe Editore. Catalogo età evolutiva autunno 2022

Page 1

Catalogo Età Evolutiva autunno 2022 Hogrefe10 anniinItalia

“Cari colleghi,

il 5 giugno di quest’anno sono dieci anni di presenza di Hogrefe in Italia.

Dieci anni complicati per noi che siamo partiti da zero, pur con un grande gruppo alle spalle, difficili per il periodo che noi e voi stiamo ancora vivendo, ma entusiasmanti per le sfide che abbia mo raccolto (sia le perse sia le vinte).

Il catalogo che leggete (cartaceo o in pdf, un segno dei tempi) è un frutto tangibile di questi dieci anni di attività: 53 strumen ti per i bambini, gli adolescenti e le loro famiglie (cui vanno aggiunti 23 per gli adulti, 17 per la psicologia del lavoro, 2 per l’orientamento, 32 libri e 6 ebook, e un’attività consolidata di formazione professionale: in presenza, in webinar e attraverso videolezioni). Un risultato che è merito soprattutto vostro: non lo avremmo conseguito se non ci fossero state da parte vostra la risposta e l’accoglienza necessarie perché le nostre iniziative po tessero prendere forma. Certo, noi abbiamo lavorato sodo e con passione, ma anche con la preoccupazione dell’incertezza (oggi lo posso confessare), gli autori ci sono stati, e se inizialmente era vamo noi a cercare loro, adesso sempre più riceviamo proposte (e questo c’inorgoglisce). Ma senza l’apprezzamento, o anche il semplice riconoscimento, da parte di coloro per i quali facciamo ciò che facciamo (i professionisti, i clinici dei servizi pubblici e

privati – ma anche, è il nostro auspicio!, i genitori e i bambini cui i nostri test e i nostri libri sono utili), la nostra ragion d’essere sarebbe venuta meno. Perché la nostra ragion d’essere è di fare profitti (siamo un’azien da privata) facendo scienza e facendo clinica: i nostri strumenti devono, per quanto ci è possibile (ma ce la mettiamo tutta!), por tare reale beneficio a chi li usa e a chi ne è il destinatario fina le; i nostri libri devono essere buoni libri che aggiungono anche poco di più a quello che già si sa o si sa fare; la nostra formazione dev’essere solida e ricca di contenuti. E se qualcosa che abbiamo pubblicato non è andato come ci si aspettava (ed è accaduto e succederà ancora tante volte), non è così importante. Diversa mente, il nostro sforzo, anche di fronte al successo economico sarebbe vano.

“Diamo forma alla conoscenza”, recita lo slogan di Hogrefe, riportato al termine di alcune delle nostre newsletter. Un altro, inverato nelle copertine dei nostri prodotti, ci ricorda che sia mo persone che lavorano con altre persone (autori, fornitori, partner) e per le persone (voi e i vostri clienti). Non siamo mai stati una mera “ragione sociale” e non vogliamo diventarlo dopo dieci anni. Chiamateci, fateci proposte, criticateci, consigliateci. Vi risponderemo, io e i miei collaboratori. ”

Per acquistare i nostri test, organizzare o partecipare ai corsi di formazione

Francesco Enrici

Tel. +39 392 0514197 francesco.enrici@hogrefe.it

Hogrefe Editore

Viale Antonio Gramsci 42

50132 Firenze, Italia

Tel. +39 055 5320 680

Fax +39 055 5320 689

info@hogrefe.it

www.hogrefe.it

Per ogni informazione sui test

Sara Zaccaria

Tel. +39 055 5320680 info@hogrefe.it

stf | Stefania Laudisa | grafica editoriale

Indice

Sviluppo e comportamento

PACT 02

ADOS-2 03

TCE 03

ASDBI 04

SRS-2 05

PECS Novità 06

ComFor 07 Griffiths III 08

SPM-P / SPM 10

DP-3 11

ASQ-3 ottobre 2022 12

PICCOLO Novità 13

Abilità cognitive

CTONI-2 14 Programma relazione WISC-IV 14

RIAS-2 / RIST-2 15 IDS-2 16 CFT 20-R 18

Neuropsicologia

BAFE 19

Le icone delle schede prodotto

BRIEF-P 20

BRIEF2 21 MEA 22 RIT 23 MOXO d-CPT 24 ADHD5 25 MIT 25 d2-R 26 TNA 27 APCM-2 28 PDMS-2 29 Animal Fun 30 TNL 31 NRDLS 32

KiddyCAT Novità 33 ChAMP 34

Abilità scolastiche ALCE 35 NCT 36 IDA 37 SNUP 38

GATES-2 39

Adattamento e abilità sociali

DECA-P2 / DESSA 40 Roberts-2 41 CRI-Youth 42

Clinica e personalità

MASC 2 43 CDI 2 44 TSCYC 45 PAI-A 46 NEO-FFI-3 47 HiPIC 47 RIO 48 R-PAS 49 Wartegg 49 FAST 50 TKR Novità 51 VGS-A / GBS-A 52

Psicologia giuridica SAVRY 53

In alcune delle schede che seguono, troverete delle icone che identificano immediatamente certe peculiarità di quel prodotto

Indica che per quel test sono previsti seminari e corsi di formazione.

Indica che per quel test sono disponibili scoring e reportistica sulla piattaforma di testing online HTS.

Indica che quel test è disponibile anche o solo in versione computerizzata, o che è disponibile un programma di scoring computerizzato.

Indica che quel test è disponibile anche in versione per la somministrazione in remoto, con condivisione dello schermo in videochiamata. Indica che quel prodotto è in formato eBook PDF, o che quell’articolo contiene prodotti in formato eBook PDF.

Vuole specificare che quel prodotto è un volume e non un test.

Indica l’autorizzazione, per chi ha acquista il test, a fotocopiare i moduli allegati al volume, esclusivamente per uso professionale.

Identifica i prodotti che non sono assessment ma programmi di intervento.

Indica che quell'articolo può essere acquistato secondo un programma di rateizzazione a tasso 0. Per avere un’offerta personalizzata, scrivete a: info@hogrefe.it

Condizioni di acquisto

Qualifiche

Modalità di pagamento

Spedizione

I test del presente catalogo sono acquistabili solo da parte di Enti e operatori qualificati all’uso, secondo il codice qualifica riportato in ogni scheda. Per maggiori informazioni: www.hogrefe.it/it/info/guida-condizioni-acquisto

Il pagamento può avvenire con carta di credito, attraverso il sito di e-commerce www.hogrefe.it , o tramite bonifico bancario intestato a Hogrefe Editore Srl, IBAN: IT 20 C 02008 02817 000102129018.

Con pagamento contestuale all’ordine (carta di credito o bonifico bancario), i costi di spedizione sono compresi nel prezzo se l'ammontare dell'ordine è superiore a € 36,00 (iva inclusa) altrimenti sono addebitati € 6,00. In tutti gli altri casi, sono applicate le normali spese di trasporto.

Per maggiori informazioni: www.hogrefe.it/it/info/pagamento-e-spedizioni

Validità prezzi I prezzi del presente catalogo sono validi, salvo modifiche, sino al 31/12/2022.

In tutti i casi, fanno fede i prezzi pubblicati in www.hogrefe.it

Sviluppo comportamento Neuropsicologia Abilità scolastiche Adattamento abilità sociali personalità Seminario HTS Software Somministrazione in remoto eBook Volume Fotocopie Programma d'intervento Rateizzazione
e
Abilità cognitive
e
Clinica e
Psicologia giuridica

Paediatric Autism Communication Therapy

www.hogrefe.it/pact

In sintesi

Finalità Miglioramento delle abilità di comunicazione sociale in soggetti con ASD Età 2-10 anni

Formato Programma di intervento con video feedback Articolazione 12 sessioni Traduzione A. Bonifacio

Per la prima volta è stato dimostrato che una nuova forma di terapia è in grado di migliorare i sintomi e il comportamento dei bambini autistici, segnando una potenziale svolta nella cura per milioni di famiglie.

Così il quotidiano inglese The Guardian descrive il PACT, intervento basato sull’evidenza empirica e rac comandato dalle linee guida britanniche sulla gestione e il sostegno ai bambini con autismo1, nel quale i terapisti lavorano con il genitore/caregiver per migliorare la comunicazione sociale del loro bambino con disturbo dello spettro autistico (ASD).

Il PACT è il primo intervento sull’autismo che ha mostrato una riduzione della gravità dei sintomi a lungo termine: in un ampio trial clinico, il gruppo di bambini della scuola dell’infanzia che aveva seguito il PACT, confrontato con un gruppo di controllo che aveva seguito le terapie tradizionali, ha mostrato miglioramenti nella comunicazione sociale e una riduzione nel livello di comportamenti restrittivi e ripetitivi, che si sono mantenuti fino a sei anni dopo la fine del trattamento2. In altri studi, il programma è stato applicato con successo anche con bambini fino a 10 anni.

1 National Institute for Health and Care Excellence (2013). The management and support of children and young people on the autism spectrum. National Clinical Guideline Number 170 Londra: The British Psychological Society e The Royal College of Psychiatrists.

2 Green, J., Charman, T., McConachie, H., … PACT Consortium (2010). Parentmediated communicationfocused treatment in children with autism (PACT): A randomized controlled trial. The Lancet, 375, 21522160.

Pickles, A., Le Couteur, A., Leadbitter, K., … Green, J. (2016). Parentmediated social communication therapy for young children with autism (PACT): Longterm followup of a randomised control trial. The Lancet 388(10059), 25012509.

Pickles, A., Harris, V., Green, J., … PACT Consortium (2014). Treatment mechanism in the MRC preschool autism communication trial: Implications for study design and parentfocussed therapy for children. Journal of Autism and Developmental Disorders, 56, 62170.

Il PACT è un’alleanza fra professionisti e il genitore/ caregiver: lavorando assieme a chi possiede cono scenze specialistiche e competenze nell’autismo, il genitore, che conosce meglio di chiunque altro il bambino, acquisisce a sua volta maggiore cono scenza e competenze.

Il terapista utilizza speciali tecniche di video feedback per aiutare a riconoscere i segnali comu nicativi del suo bambino, a rispondere ad essi, e a migliore la propria comunicazione. Il terapista lo aiuta anche a integrare queste tecniche di comuni cazione nella vita di tutti i giorni. In questo modo, il bambino è seguito nel proprio ambiente, nello svi luppo delle sue abilità d’interazione e di comunica zione sociale, che è una delle modalità più efficaci per garantire miglioramenti duraturi.

COME FUNZIONA

Il programma inizia con un incontro fra il genitore e il terapista per fare il quadro del livello di sviluppo del bambino, individuare i suoi punti di forza e i suoi bisogni. Seguono 12 sessioni di interazione fra geni tore e bambino della durata di circa un’ora e mezzo, ogni due settimane per sei mesi, in ciascuna delle quali il terapista filma per circa 10’ il genitore e il bambino mentre giocano insieme. A ogni sessione di gioco segue una sessione di video feedback, du rante la quale il genitore esamina il filmato assie me al terapista, selezionandone e rivedendone i segmenti più significativi per individuare e definire quali sono le migliori strategie di comunicazione per il bambino. Infine segue, fra una sessione e l’al tra, una pratica quotidiana a casa di 30’, nella quale il genitore mette in pratica le strategie PACT mentre gioca con il bambino.

Il PACT può essere svolto presso il servizio clinico, a casa o presso il caregiver. Altri trattamenti clinici,

psicoeducativi o sociali possono essere condotti in contemporanea.

TRAINING PROFESSIONALE PACT

Per somministrare il programma occorre consegui re una specifica abilitazione, con la supervisione di training certificati. In partnership con IMPACT, l’istituto britannico detentore del PACT, Hogrefe col labora alla formazione dei terapisti PACT. Il training prevede due fasi: livello 1 seguito dal livello 2.

Livello 1: E-learning d’introduzione al PACT (4 ore: in inglese). È erogato da Hogrefe, non abilita il professionista ad applicare il PACT, ma fornisce un’introduzione al metodo, alle sue tecniche e alla ricerca su cui esso si fonda, nonché la competen za necessaria a proseguire al livello 2. Sono 6 video che illustrano le fasi del PACT per mezzo di compiti a scelta multipla. Il programma contiene anche un video di una sessione PACT completa, inclusi il gioco fra bambino e genitore, il feedback del terapista al genitore e la definizione di obiettivi individuali per la pratica a casa. Chi desidera passare al livello 2 deve completare tutti i compiti e risolverne almeno il 70%. A completamento del livello 1, viene dato un primo certificato.

Livello 2: Training PACT (4 ½ giorni). Erogato da As sociazione Teseo, partner italiano di IMPACT (trainer certificati Andrea Bonifacio e Giovanna Gison), si articola in 2 giornate d’aula, alle quali seguono 2 ½ giornate supervisionate di applicazione del metodo nel proprio setting clinico. Per conseguire l’abilita zione, il terapista deve sottoporre due video con la sessione di gioco, il feedback al genitore e la defini zione degli obiettivi. Il livello 2 prevede la fornitura dell’edizione italiana del manuale d’interpretazione PACT pubblicato da Hogrefe Editore.

2 Sviluppo e comportamento SVILUPPO E COMPORTAMENTO ∙ AUTISMO
PACT C. Aldred / J. Green / P. Howlin / A. Le Couteur / PACT therapists /
italiana di
/ G. Gison / A. Olivo / G. Scuccimarra / 2019
Per informazioni, rivolgersi a: info@hogrefe.it Codice N. Descrizione € € con IVA 6028003 PACT e-learning livello 1 350,00 427,00

ADOS-2

Autism Diagnostic Observation Schedule · Second Edition

L’ADOS-2 include 5 moduli; al soggetto che deve essere valutato verrà proposto un solo modulo, se lezionato sulla base dell’età cronologica e del livello di linguaggio espressivo. Ogni modulo prevede una serie di attività che richiedono l’uso dei materiali stimolo presenti nel kit.

• Modulo Toddler: per bambini 12-30 mesi senza linguaggio frasale;

• Modulo 1: per bambini a partire dai 31 mesi di età senza linguaggio frasale;

• Modulo 2: per bambini di ogni età con linguaggio frasale ma non ancora verbalmente fluenti;

• Modulo 3: per bambini verbalmente fluenti e gio vani adolescenti;

• Modulo 4: per adolescenti e adulti verbalmente fluenti.

www.hogrefe.it/ados2

In sintesi

Finalità Diagnosi dei Disturbi dello Spettro Autistico Età da 12 mesi all’età adulta

Formato Osservazione standardizzata del comportamento con uso di oggetti e codifica

Composizione 5 moduli

Somministrazione forma: individuale tempo: 40-60 minuti per modulo

Scoring forma: codifica del comportamento osservato punteggi: indicazione fascia di rischio (Mod. Toddler), p. cut-off (Mod. 1-4), Punteggi di Comparazione (Mod. 1-3)

Campione ss di età 12 mesi - 16 anni: 1882 con diagnosi di autismo, 537 con disturbi spettro autistico in assenza di diagnosi, 493 con condizioni non inerenti allo spettro autistico

Qualifica B2

3 RAGIONI PER USARLO

Il kit di aggiornamento: consente di aggiornare alla nuova versione il materiale già acquisito: contiene tutto quello che serve a trasformare il proprio kit ADOS in ADOS-2

Maggior precisione diagnostica: gli algoritmi per i Moduli 1-3 sono stati completamente re visionati permettendo risultati più accurati dal punto di vista diagnostico e il loro confronto.

Ridotte necessità formative: chi padroneggia la somministrazione dei 4 moduli non avrà pro blemi con l’ADOS-2, avendo perciò la possibilità di ottimizzare il proprio aggiornamento al solo Modulo Toddler.

I nuovi Punteggi di Comparazione per i Moduli 1-3 permettono di confrontare il livello generale dei sin tomi del bambino con quello mostrato da soggetti con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico di pari età e abilità linguistiche, facilitando il monito raggio. I Punteggi di Comparazione non sono calcola bili con i vecchi moduli ADOS

MODULO TODDLER

L’ADOS-2 consente di abbassare l’età della valuta zione a 12 mesi: il Modulo Toddler fornisce una “fa scia di rischio” piuttosto che un punteggio cut-off, in modo da consentire al clinico di quantificare e for malizzare un’impressione clinica e al tempo stesso evitare una classificazione formale, che può non essere appropriata in questa fascia di età.

APPLICAZIONI

L’ADOS-2 permette di effettuare una diagnosi, im postare un programma di intervento o individuare la soluzione educativa più adeguata. È uno strumento essenziale in ogni ospedale, centro clinico o scuo la in cui siano presenti soggetti con disordini dello sviluppo.

TCE

Test Contagio Emotivo www.hogrefe.it/tce

Il  TCE è il primo test che permette di rilevare il li vello emozionale del bambino con disturbo dello spettro autistico e, quindi, il suo livello di dispo nibilità o meno alle interazioni sociali. Esso deve essere utilizzato in concomitanza con strumen ti diagnostici come ADOS-2, del cui punteggio è un predittore. Il  contagio emotivo è infatti un precursore dell’empatia e viene rilevato attra verso la somministrazione di stimoli pre-verbali, pre-cognitivi delle emozioni base e la codifica delle loro espressioni nel corpo del bambino in osservazione. Al soggetto vengono presentate 4 registrazioni video in cui una bambina a sviluppo tipico esprime le 4 emozioni di base:  felicità, tri stezza, paura, rabbia, in modalità non verbale. La valutazione è completata in 10’.

IDO0001 Kit TCE [manuale + video + 15 protocolli] € 115,38 € 120,00

Codice N. Descrizione € € con IVA

6000301 Kit ADOS-2 [materiale stimolo + manuale + 50 protocolli (10 per Modulo)] 3.650,00 Manuale 86,54 Pkg. 20 protocolli Modulo 1 93,60 Pkg. 20 protocolli Modulo 2 Pkg. 20 protocolli Modulo Pkg. 20 protocolli Modulo 4 93,60 Pkg. 20 protocolli Modulo Toddler 93,60 “diagnosi protocolli Moduli Toddler, 1 e 2 (60 protocolli)] 234,00 243,36

Magda Di Renzo / Marianna Stinà / 2011 Edizioni IdO
3 Sviluppo e comportamento AUTISMO ∙ SVILUPPO E COMPORTAMENTO
Catherine Lord et al. / Edizione italiana a cura di Costanza Colombi / Raffaella Tancredi / Antonio M. Persico / Raffaella Faggioli / 2013
3.037,77
6000302
90,00 6000303
90,00
6000304
90,00 93,60 6000305
3 90,00 93,60 6000306
90,00
6000307
90,00
6000309 Pkg.
precoce” [20
x

www.hogrefe.it/asdbi

In sintesi

Finalità Valutazione dei comportamenti tipici dei Disturbi dello Spettro Autistico

Età 1.6-12.5 anni

Formato Rating scale per genitori e insegnanti

Composizione 2 forme parallele (standard e breve): vers. genitori: 188/124 item; insegnanti: 180/124 item

Somministrazione forma: individuale tempo: 30-45’/23-30’

Scoring forma: protocollo di registrazione tempo: 15’ ca. punteggi: punti T e percentili

Campione 513 genitori e 405 insegnanti di bambini 1.6-12.5 anni

Qualifica B1

Pkg.

Pkg.

L’ASDBI è stato pensato per assistere genitori e specialisti nella formulazione di una diagnosi e nel la prescrizione di una terapia corretta per bambini di età compresa tra 1.6 e 12.5 anni affetti da tali problematiche.

STRUTTURA

L’ASDBI si compone di due diversi set di protocol li: uno dedicato alla raccolta delle informazioni da parte dei genitori (ASDBI-G) e l’altro per gli inse gnanti (ASDBI-I). Per entrambi è disponibile una versione standard (188 item per ASDB-G, 180 per ASDB-I) e una breve (124 item), da selezionare in base alle esigenze cliniche.

Le versioni standard dei questionari offrono la pos sibilità di valutare il comportamento attraverso 10 differenti domini (6 quelli previsti per le versioni brevi), articolati in due diverse macro-aree:

• Problemi di contatto/isolamento: Modalità di contatto senso/percettivo (SENS), Ritualismi/re sistenza ai cambiamenti (RIT), Problemi pragmati ci/sociali (PPSOC), Problemi semantici/pragmatici (PPSEM), Problemi di eccitabilità (ECCIT), Paure specifiche (PAURE), Aggressività (AGG);

• Abilità ricettive/espressive di comunicazione sociale: Comportamenti nelle relazioni sociali (RELSOC), Linguaggio espressivo (LESP), Appren dimento, memoria e linguaggio ricettivo (AMLR).

MATERIALE

Entrambe le versioni dell’ASDBI sono contenute nello stesso fascicolo: semplici indicazioni permet tono di comprendere quali item saltare nel caso si sia optato per la versione breve.

SCORING HTS

L’ASDBI nasce per monitorare longitudinalmente il comportamento del bambino nel tempo (ad es., du rante il trattamento): il programma di scoring online HTS permette di gestire più somministrazioni rela tivamente allo stesso bambino e di inserirle all’in terno del grafico finale, fino a un massimo di 10, fornendo quindi un quadro delle informazioni clini che che il follow up mette in luce. Il programma per mette anche di inserire i punteggi a video durante il colloquio con il genitore o l’insegnante, annullando sia i tempi di calcolo, sia la possibilità di errore. Per effettuare lo scoring manuale, invece, sono

necessari gli appositi moduli, specifici per le due forme, e il modulo profilo.

APPLICAZIONI

Nella valutazione dei bambini con ASD il professio nista ha bisogno di sapere se gli schemi di compor tamento di quel particolare bambino siano atipici rispetto a quelli degli altri bambini con autismo e, eventualmente, fino a che punto e in quali ambiti (informazioni molto importanti nella diagnosi, nella pianificazione del trattamento e nella valutazione della risposta all’intervento). L’ASDBI permette di identificare sottogruppi comportamentali con ri sposte differenti all’intervento; ciò consente di ope rare una classificazione di soggetti molto diversi tra loro all’interno del gruppo dei bambini con ASD. In fine, essendo il campione suddiviso in 9 fasce d’età, è possibile utilizzare il test più volte nel corso dello sviluppo (re-test) e, pertanto, misurare la risposta alle cure e al cambiamento.

3 RAGIONI PER USARLO

Valutazione quantitativa: a differenza di altri strumenti di valutazione per l’autismo e gli ASD, come l’ADI-R e l’ADOS-2, l’ASDBI è stato pensa to per valutare in termini quantitativi la risposta alla terapia e quindi consente di poter misurare lo scarto del comportamento del bambino ri spetto a quanto tipicamente osservato nei ASD.

Valutazione dei comportamenti adattivi e di sadattavi: diversamente da altre scale misura te per valutare la risposta all’intervento, come la CARS, l’ASDBI prende in considerazione sia i comportamenti problema che quelli adeguati all’età e al contesto, permettendo di ottenere un quadro più rappresentativo del funzionamento del bambino.

Valutazione complessiva: ideato e standardiz zato sulle informazioni ricavate sia dai genitori sia dagli insegnanti, l’ASDBI consente di effet tuare una valutazione complessiva del compor tamento del bambino, in riferimento a contesti di vita diversi, da poter utilizzare per misurare l’efficacia dei trattamenti proposti.

6002708

6002704

6002706

6002707

Pkg. 40 somministrazione/scoring HTS [per 20 follow-up o 20 bambini] 147,54 180,00

Pkg. 10 somministrazione/scoring HTS [per 5 follow-up o 5 bambini] 45,08 55,00 6002709

Blocco da 20 moduli scoring genitori 23,36 28,50

Blocco da 20 moduli scoring insegnanti 23,36 28,50

Blocco da 40 moduli profilo 39,75 48,50

Ira L. Cohen / Vicki Sudhalter / Adattamento italiano di Leonardo Emberti Gialloreti / Francesca Benassi / 2014
4 Sviluppo e comportamento SVILUPPO E COMPORTAMENTO ∙ AUTISMO
ASDBI ASD Behavior Inventory Codice N. Descrizione € € con IVA 6002710 Kit ASDBI con scoring HTS [manuale + 20 protocolli x 2 tipi + 40 scoring HTS] 273,44 296,00 6002701 Kit ASDBI cartaceo [manuale + 20 protocolli x 2 tipi + 1 blocco x 3 tipi] 276,72 300,00 6002702 Manuale 76,92 80,00 6002703
20 protocolli valutazione genitori 66,00 68,50 6002705
20 protocolli valutazione insegnanti 66,00 68,50

In

Finalità sociale nello spettro autistico, differenziandolo da quello in altri disturbi

Età Da 2.5 anni all’età adulta

Formato Rating scale per caregiver/ insegnante e questionario self-report

Composizione 65 item

Somministrazione forma: individuale (carta e matita) tempo: 15-20’

Scoring forma: modulo autoscoring tempo: 5-10’ punteggi: punti T

Campione Prescolare: 127 genitori + 130 insegnanti Scuola: 505 genitori + 488 insegnanti Adulti self-report: 190 (SR: 90 maschi + 100 femmine) Adulti other-report: 181 (88 maschi + 93 femmine)

Qualifica B2

Seconda edizione di un’apprezzata misura obiettiva dei sintomi associati all’autismo, la SRS-2 offre la comodità di uno screener e la potenza di uno stru mento diagnostico. In soli 15-20’, identifica il danno sociale associato ai disturbi dello spettro autistico (ASD) e ne quantifica la gravità. È sufficientemente sensibile da rilevare anche i sintomi più fini, ma ab bastanza specifica da differenziare i gruppi clinici, sia all'interno dello spettro autistico che tra ASD e altri disturbi. E, con una fascia d’età più estesa rispetto alla vecchia edizione, l’SRS-2 può essere utilizzata per monitorare i sintomi nell’arco di vita.

STRUTTURA

L’SRS-2 si presenta in quattro versioni, ciascuna di 65 item, ciascuna per uno specifico gruppo target:

• versione prescolare: 2.5-4.5 anni, compilabile da parte del genitore o di un insegnante;

• versione scuola: 4-18 anni, compilabile da parte del genitore o di un insegnante;

• versione adulti self-report: dai 19 anni in su, compilabile direttamente dal soggetto;

• versione adulti other-report: dai 19 anni in su, compilabile da parte di un genitore, del coniuge, di un familiare o amico.

Oltre a un punteggio Totale che riflette la gravità dei deficit sociali nello spettro autistico, il test genera punteggi per cinque sottoscale di Trattamento: Consapevolezza sociale, Cognizione sociale, Comu nicazione sociale, Motivazione sociale e Interessi ristretti e ripetitivi. Sebbene non vengano utilizzati per lo screening o la diagnosi, i punteggi delle sot toscale sono utili nella progettazione e nella valuta zione dei programmi di trattamento.

In linea con i criteri del DSM-5, la SRS-2 fornisce inoltre due sottoscale che corrispondono a due domini di sintomi: Interazione e comunicazione so ciale e Comportamenti e interessi ristretti e ripetitivi I punteggi su queste sottoscale facilitano il con fronto dei sintomi del cliente con i criteri diagnostici DSM-5 per il disturbo dello spettro autistico, aiu tando il clinico nella formulazione della diagnosi.

APPLICAZIONI

La brevità e la sensibilità rendono l’SRS-2 estre mamente utile per una varietà di esigenze di valu tazione. La sua natura quantitativa e l’ampio range di età preso in considerazione la rendono ideale per misurare nel tempo la risposta all’intervento. La sua dipendenza dalle osservazioni quotidiane di genitori e insegnanti la rende facile, inoltre, da usare in contesti clinici, di ricerca ed educativi, dove è fondamentale identificare i disturbi dello spettro autistico rispetto ad altre condizioni psichiatriche, distinguendo chiaramente le caratteristiche di dan no sociale dell’ASD da quella osservabili nell’ADHD, nei disturbi d’ansia e in altre diagnosi.

3 RAGIONI PER USARLA

Coglie i sintomi più difficili: il mettere assieme punti di vista diversi sul comportamento osser vato in contesti naturali e valutato su una scala di risposta graduata permette di rilevare una vasta gamma di sintomi, compresi quelli che con altri test andrebbero persi. Questo è impor tante perché anche un lieve danno sociale può avere un effetto negativo su bambini e adulti.

Semplifica la diagnosi differenziale: la lette ratura dimostra come l’SRS-2 discrimina sia all’interno dello spettro autistico che fra ASD e altri disturbi, il che la rende estremamente utile per la diagnosi differenziale. Quando rivela de ficit sociali associati all'autismo, l’SRS-2 indica con precisione dove questi sintomi cadono nello spettro; e quando non è autismo, indica le altre condizioni in cui il danno sociale svolge un ruolo.

Ampio range di età: con la possibilità di valuta re il comportamento dai 2.5 anni all’età adulta, l’SRS-2 permette il monitoraggio della gravità dei sintomi del soggetto nel tempo o in risposta a un intervento.

Codice N. Descrizione € € con IVA

6009201 Kit SRS-2 [manuale + 20 protocolli prescolari + 20 protocolli scuola + blocco prescolare + blocco scuola] 221,69 259,00 6009202 Manuale 65,38 68,00

6009203 Pkg. 20 protocolli autoscoring prescolare 60,00 73,20 6009208 Blocco da 20 moduli profilo prescolare 19,00 23,18 6009204 Pkg. 20 protocolli autoscoring scuola 60,00 73,20 6009209 Blocco da 20 moduli profilo scuola 19,00 23,18

5 Sviluppo e comportamento
AUTISMO ∙ SVILUPPO E COMPORTAMENTO SRS-2 Social Responsiveness Scale · Second Edition www.hogrefe.it/srs-2 John N. Constantino / Adattamento italiano di C. D’Ardia / G. Di Filippo / F. Donno / R. Keller / S. Petza / A. Zuddas / 2021
sintesi
Individuare presenza e gravità del danno

Lori

PECS

Picture Exchange Communication System

PECS è un sistema di comunicazione aumentativa/ alternativa, sviluppato negli Stati Uniti nel 1985, per studenti in età prescolare con diagnosi di auti smo. Tuttavia, oggi è utilizzato con grande successo in tutto il mondo e con persone di tutte le età e con una varietà di difficoltà cognitive, fisiche e comuni cative. Il sistema si fonda sull’approccio skinneria no, secondo il quale la comunicazione può essere considerata un comportamento operante e come tale può essere rinforzata, e su un’applicazione ad ampio spettro dei principi dell’analisi comporta mentale applicata (ABA).

www.hogrefe.it/pecs

In sintesi

Finalità Sistema di comunicazione aumentativa/alternativa

Target Soggetti con compromissione del linguaggio

Formato Programma di intervento psicoeducativo che utilizza come supporto le immagini

Articolazione Sistema in 6 fasi

Adopera specifiche strategie psicoeducative e di rinforzo, con l’obiettivo di promuovere una maggio re indipendenza, e sistematiche procedure di cor rezione degli errori che possano supportare l’ap prendimento anche in caso di errore. Non prevede, al contrario, l’uso di aiuti verbali, in quanto mira a promuovere immediatamente l’iniziativa comuni cativa ed evitare la dipendenza dagli aiuti.

LE IMMAGINI

Il PECS funziona attraverso lo scambio di immagini (pittogrammi) fra lo studente e il suo partner co municativo. Le immagini possono essere a colori, generiche e non specifiche, perfette da combinare con gli attributi per richieste o commenti più spe cifici, e sono stampate su carta rigida e plastificate.

LE 6 FASI

Il sistema PECS si compone di 6 fasi e comincia con l’insegnare allo studente a consegnare una singo la immagine al suo partner comunicativo, il quale onorerà immediatamente lo scambio come una ri chiesta, dandogli accesso all’item o all’azione desi derata. In seguito, si prosegue insegnandogli come discriminare le immagini tra di loro e come combi narle per strutturare una frase; nelle fasi più avan zate, si insegna a utilizzare gli attributi, rispondere a domande e a commentare.

1. Come comunicare: lo studente impara a scam biare in modo indipendente e senza aiuto una singola immagine a un partner comunicativo in cambio di un item o un’attività a lui gradita o che desidera.

2. Distanza e insistenza: utilizzando ancora una singola immagine, lo studente impara a genera lizzare questa nuova abilità appresa in sempre più contesti diversi e con sempre più partner comunicativi, imparando anche a raggiungerli a distanze diverse e quindi a persistere nel suo intento comunicativo. Inoltre, le immagini ven gono collocate nel “Libro di comunicazione per il

Novità

PECS” (un raccoglitore rigido con strisce di vel cro adesive su cui vengono posizionate le imma gini e da cui possono essere facilmente staccate per comunicare) e lo studente impara a portarlo con sé ovunque va e in modo indipendente.

3. Discriminare le Immagini: lo studente impara a selezionare, prima fra due o più immagini, quel la giusta per richiedere ciò che vuole, succes sivamente a ricercare nel libro l’immagine che gli serve. Le immagini sono dunque organizzate all’interno del libro.

4. Strutturare una frase: lo studente impara a co struire semplici frasi sopra una “Striscia-Frasi” removibile, utilizzando l’immagine del verbo d’i nizio frase “Voglio”, seguita dall’immagine di un item o attività voluta e/o gradita. In questo modo, impara pian piano ad espandere le proprie frasi, aggiungendo immagini diverse di attributi, verbi e preposizioni.

5. Richiesta in risposta a una domanda: lo studen te impara a utilizzare il PECS anche per rispon dere a domande di richiesta poste dall’altro, del tipo “Cosa vuoi?” e simili.

6. Commentare: lo studente impara a commentare, prima in risposta a domande tipo, “Cosa vedi?”, “Cosa senti?”, “Cos’è?” e altre, poi spontanea mente, utilizzando diversi verbi di inizio frase come “Vedo”, “Sento”, “È” e altri.

APPLICAZIONI

Il primo obiettivo del PECS è insegnare la comu nicazione funzionale, ma la ricerca dimostra che spesso coloro che usano il PECS imparano anche a parlare; altri, invece, sono accompagnati nella transizione verso l’utilizzo di un dispositivo di co municazione con output vocale (VOCA). Da quando è stato sviluppato, il PECS è stato utilizzato con studenti con diagnosi diverse, aventi come esito la compromissione della comunicazione e/o del linguaggio: autismo, afasia, aprassia/disprassia, morbo di Alzheimer, danno cerebrale, labbro le porino e/o palatoschisi, deterioramento cognitivo, sordità/ipoacusia, ritardo dello sviluppo, sindrome di Down, sindrome dell’X fragile, Tourette, disturbo del linguaggio, ecc.

IL MATERIALE

Hogrefe Editore ha stipulato con Pyramid Educa tional Consultants (ente ufficiale di distribuzione del PECS) un accordo di distribuzione dei materia li PECS per l’Italia. Ogni singolo oggetto può quindi essere acquisito tramite Hogrefe Editore: se sei interessato a componenti al di fuori di questo li stino prezzi, scrivi a info@hogrefe.it.

Codice N. Descrizione € con IVA

PYR001 Kit basico PECS + libro comunicazione grande PECS

PYR002 Libro di comunicazione con tracolla porta-libro

PYR003 orario

PYR004

PYR006 sistemi

PYR007 comunicazione

6 Sviluppo e comportamento SVILUPPO E COMPORTAMENTO ∙ COMUNICAZIONE AUMENTATIVA
®
151 [manuale
+
151] 118,00 143,96
grande
36,00 43,92
Kit
visivo 42,00 51,24
PECS 151 40,00 48,80
Kit
di rinforzo visivo 37,00 45,14
Pkg 6 pagine complementari per libro di
grande 28,00 34,16
Frost/ Andy Bondy / 1985-2002
e/o della comunicazione

ComFor

Il ComFor si propone di fornire indicazioni cliniche e individualizzate per l’uso di strumenti di comunica zione aumentativa. Si tratta di una interpretazione specifica per dominio e non di una interpretazione basata su norme: il focus individualizzato rende ir rilevante il confronto con altri soggetti.

trolley, per un trasporto agevole. Un protocollo di re gistrazione permette di seguire la somministrazio ne e registrare la performance del soggetto.

APPLICAZIONI

In sintesi

Finalità Assessment individualizzato della comunicazione

Target ss di tutte le età, con autismo, ritardo o gravi deficit di comunicazione

Formato Test criteriale con utilizzo di oggetti e immagini Composizione 2 livelli (Presentazione e Rappresentazione), 5 serie di compiti, 36 item Somministrazione forma: individuale tempo: 1 ora ca.

Scoring forma: protocollo di registrazione punteggi: grezzi positivi su ogni serie di compiti Campione 623 ss belgi e olandesi con età mentale tra 12 e 60 mesi

Qualifica B1

STRUTTURA

L'assessment si svolge attraverso la presentazione al soggetto di oggetti di uso quotidiano e giocattoli, che corrispondono agli item di formato tridimen sionale, e di item bidimensionali ovvero immagini come fotografie, pittogrammi e disegni. La richiesta è un compito di smistamento e categorizzazione, per item dello stesso formato o entro formati diver si, identici o diversi, che richiedono livelli sempre più complessi di categorizzazione e attribuzione di significato.

IL NUOVO KIT

Hogrefe ha recentemente acquisito la licenza per la distribuzione a livello internazionale del ComFor Essa ha portato alla realizzazione di un kit rinnovato nella qualità dei materiali, denominato ComFor-2 Non si tratta di una nuova versione del test, che resta inalterato, ma di un intervento di migliora mento dei componenti non verbali del kit, reso pos sibile dalla migliore capacità produttiva del Gruppo Hogrefe rispetto al precedente fornitore e da una razionalizzazione dei processi di distribuzione. In questo modo siamo in grado di assicurare ai nostri clienti una qualità ancora maggiore a un prezzo più basso. Il materiale è composto di item bidimensio nali (immagini, fotografie, pittogrammi e disegni) e item di formato tridimensionale (giocattoli e oggetti di uso quotidiano), il tutto raccolto all’interno di un

3 RAGIONI PER USARLO

Filosofia TEACCH: ogni soggetto autistico ricer ca prevedibilità e strutturazione, all’interno di un proprio personale sistema di organizzazione della realtà. Riuscire a essere compresi da que sto sistema di organizzazione è la condizione che permette di proporre progetti psicoeducativi efficaci.

Ribaltamento dell’ottica valutativa: il ComFor utilizza questo approccio per adeguare la comu nicazione operatore-soggetto al livello raggiunto dal soggetto stesso, instaurando così le condizio ni per uno scambio comunicativo, senza le quali un intervento psicoeducativo non è efficace.

Intervento nei contesti: l’intervento psicoeduca tivo è ciò che il soggetto fa a casa, a scuola, nel centro diurno: i contesti di vita. Riuscire in questo significa davvero individualizzare e struttura re l’intervento, in piena armonia con la filosofia TEACCH.

Si applica a soggetti con autismo e gravi deficit del la comunicazione, con livello evolutivo compreso tra i 12 e i 60 mesi di età mentale corrispondente. Creato per soggetti con disturbo autistico, può es ser utilizzato per persone con disabilità intellettiva, deficit sensoriali e ritardo mentale grave. somministrazione rinnovato manuale protocollo

ComFor Forerunners in Communication ComFor Assessment individualizzato della comunicazione aumentativa MANUALE FIRENZE GÖTTINGEN BERNA VIENNA PARIGI OXFORD PRAGA TORONTO BOSTON AMSTERDAM COPENHAGEN STOCCOLMA Roger Verpoorten Ilse Noens Ina van Berckelaer-Onnes Traduzione di Cristina Menazza Forerunners in Communication individualizzata della comunicazione aumen quali formati di comunicazione aumentativa livello di attribuzione di significato acquisito Più in particolare, il ComFor misura le capacità comunicazione non transitorie, nei livelli di presenta quindi individuare il livello di comunicazione com psicoeducativo fornire indicazioni per l’uso di strumenti un’interpretazione specifica per dominio, riferita al contenuto prevedibilità alla base di qualunque proposta prevedibilità e strutturazione, nell’ambito di un dell’esperienza. Riuscire a essere compresi da permette con ragionevole sicurezza di proporre devo fare per farmi capire? Utilizzare questo valutativa, nei termini di un adeguamento della soggetto stesso. Lo scopo è assicurarsi di aver comunicativo, senza le quali un intervento psicoedu di forma geometrica tridimensionale, fotogra soggetti di tutte le età, con autismo deficit di inte massimo a 60 mesi, ed è somministrabile in circa 1h. 7 Sviluppo e comportamento COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ∙ SVILUPPO E COMPORTAMENTO
Codice N. Descrizione € € con IVA 6000201 Kit ComFor-2 [materiale di
completamente
+
+
di registrazione PDF] 702,39 849,99 6000202 Manuale 38,46 40,00 6000208 Protocollo di registrazione PDF (scaricabile e liberamente riproducibile) 75,00 91,50 Forerunners in Communication www.hogrefe.it/comfor
aumentativa
Roger Verpoorten / Ilse Noens / Ina van Berckelaer-Onnes / Traduzione italiana di Cristina Menazza / 2012

Griffiths III

Griffiths Scales of Child Development · 3rd Edition

Le Griffiths III sono uno strumento per valutare lo sviluppo del bambino dalla nascita fino a 6 anni di età. Nascono come una revisione delle precedenti versioni delle scale, che ha avuto il senso di unifi care le Griffiths Baby Scales (0-2 anni) e le Griffiths Mental Development Scales – Extended Revised (2-8 anni), rendere più agevole la somministrazione, migliorare i materiali, aggiornare gli stimoli consi derando l’evoluzione del contesto storico-culturale e rinnovare le norme.

STRUTTURA

www.hogrefe.it/griffithsiii

In sintesi

Finalità Assessment dello sviluppo generale

Età 0-5.11 anni (72 mesi)

Formato Test di performance con utilizzo di oggetti e immagini

Composizione 5 scale, 321 item

Somministrazione forma: individuale tempo: 75’

Psicometria norme continue per età; punteggi età equivalenti (mesi), punti ponderati, percentili, stanine, quoziente di sviluppo

Campione 841 bambini tipici da 1 a 72 mesi (fasce di 1 mese), 70 con ritardo emotivo

Qualifica B1+: esteso ai terapisti che hanno seguito il corso

Le Griffiths III si basano su un modello integrato di sviluppo, concepito come costituito da vari domini che interagiscono influenzandosi reciprocamente e determinando l’evoluzione del bambino. Per questo motivo sono costituite da 5 scale che coprono al trettanti ambiti dello sviluppo del bambino.

Scala A. Basi dell’apprendimento. Valuta quegli aspetti che durante la prima infanzia rappresen tano i prerequisiti delle capacità di apprendimento e che favoriscono un positivo percorso scolasti co: abilità cognitive di base per l’apprendimento, aspetti del pensiero, differenti tipi di memoria, il gioco.

Scala B. Linguaggio e comunicazione. Misura lo svi luppo linguistico globale del bambino, che include l’uso e la comprensione del linguaggio e l’utilizzo del linguaggio per comunicare socialmente con gli altri.

Scala C. Coordinazione oculo-manuale. Valuta le abilità fino-motorie, la destrezza manuale e le abi lità visuo-percettive.

Scala D. Personale-sociale-emotiva. Valuta i com portamenti che costituiscono lo sviluppo iniziale delle abilità personali (emergenza del concetto di sé), sociali (interazioni e interesse verso l’altro) ed emotive (comprensione ed espressione emotiva, capacità di assumere la prospettiva dell’altro, em patia, ragionamento morale e teoria della mente) del bambino.

Scala E. Grosso-motoria. Valuta il controllo postu rale, l’equilibrio, la coordinazione corporea gene rale, la coordinazione visuo-spaziale, la forza e la resistenza, il ritmo e la sequenzialità motoria.

Grazie a questa struttura le Griffiths III consentono di ottenere informazioni relativamente a ciascuna area dello sviluppo considerata (ogni scala può es sere utilizzata anche singolarmente), di tracciare un profilo di sviluppo in termini di punti di forza e di debolezza, ma anche di avere un’indicazione del livello di sviluppo globale del bambino.

Le informazioni sullo sviluppo del bambino rica vate attraverso le Griffiths III provengono da più fonti: una parte deriva dall’osservazione diretta dei comportamenti e abilità che il bambino manifesta spontaneamente durante la sessione di valutazio ne; una parte proviene dalla valutazione diretta del bambino attraverso la somministrazione di prove da svolgere con specifici materiali; infine, una parte

delle informazioni è ricavata da quanto riferito dai genitori.

PSICOMETRIA

Il campione finale di standardizzazione italiano delle Griffiths III è costituito da 841 bambini con sviluppo tipico di età compresa fra 1 e 72 mesi, ed è suddiviso in fasce di 1 mese. Il campione clinico è costituito da 70 bambini (6 mesi e 5 anni e 11 mesi) con diagnosi di ritardo evolutivo, disabilità intellet tive, ritardo del linguaggio, ritardo motorio e svilup po atipico connesso alla nascita pretermine.

I punteggi grezzi di ciascuna scala e il punteggio generale di sviluppo sono trasformati nei seguenti punteggi standardizzati: punteggi età equivalente, punteggi ponderati, quozienti di sviluppo, punteggi stanine, percentili.

Le norme sono state costruite seguendo la proce dura dell’inferential norming, una tecnica che oltre a consentire di raggiungere livelli di accuratezza si mili a quelli dei campioni tradizionali con numero sità inferiori, permette di ottenere norme continue (di mese in mese) sulla fascia d’età considerata e quindi di seguire, senza lacune, la curva di sviluppo del bambino.

APPLICAZIONI

Le Griffiths III possono essere utilizzate per una varietà di scopi.

Ambito clinico. In primo luogo sono utili per valu tare il livello e il profilo di sviluppo del bambino, al fine di comprendere quanto sia in linea con quello di bambini della stessa età o se sia presente un ri tardo in una o più aree. Sono inoltre molto indicate in tutte quelle situazioni in cui è importante moni torare nel tempo lo sviluppo del bambino, ad es. nei follow up di bambini con patologie o difficoltà peri o post natali, al fine di identificare eventuali atipie del profilo di sviluppo.

Costituiscono poi, attraverso l’individuazione di punti di forza e debolezza del profilo globale, un valido strumento non solo per pianificare interventi abilitativi o riabilitativi, ma anche per monitorare periodicamente gli esiti di un trattamento e ripiani ficarne i nuovi obiettivi.

Contesti scolastici. Possono essere utilizzate per la valutazione e la pianificazione degli interventi educativi, per l’identificazione precoce di bambini scolasticamente “a rischio”, e per il collocamento di bambini con problemi di apprendimento generali o particolari e di bambini con disturbi dello sviluppo.

Valutazione neuropsicologica e contesti forensi. Contribuiscono alla determinazione dell’atten dibilità della testimonianza o alla pianificazione dell’intervento e del collocamento, attraverso una valutazione precoce e un assessment dell’impatto che lesioni cerebrali e altri disturbi neuropsicologici possono avere sullo sviluppo.

IL MATERIALE

Particolare cura è stata posta nella predisposizione delle situazioni stimolo e dei materiali da utilizza

Ruth Griffiths ARICD Traduzione italiana di Silvia Lanfranchi Monica Rosa
8 Sviluppo e comportamento SVILUPPO E COMPORTAMENTO ∙ SVILUPPO
/
/
/
Rea /
Ferri / Renzo Vianello / 2017 / 2019

re durante la valutazione, al fine di rendere la va lutazione dello sviluppo il più ecologica possibile. Per questo motivo tutti i materiali sono stati creati per essere quanto più simili a quelli che il bambino usa nella sua quotidianità: quiet book (libro di stof fa), costruzioni, incastri, scatoline dei cubetti, asta con anelli, pelouche, pasta da modellare, perline da infilare. In questo modo viene proposta una valuta zione in contesti di gioco, che ha proprio il senso di far sentire il bambino a suo agio e di mantenere alta la sua motivazione per la durata della valutazione.

L’ADATTAMENTO ITALIANO

Nel lavoro di traduzione, adattamento e standar dizzazione della versione italiana delle Griffiths III si è da un lato tenuto in considerazione l’effetto di tutti quei fattori socio-culturali che possono deter minare differenze nello sviluppo tra bambini cre sciuti in Italia e bambini cresciuti nel Regno Unito, dall’altro si è resa la somministrazione il più age vole possibile.

Modalità di somministrazione. Gli item sono stati riordinati rispetto alla versione inglese, per adatta re lo strumento alle abilità osservate nei bambini italiani. Inoltre, il numero di item necessari per in dividuare la soglia base ed il soffitto è stato ridotto. Ciò ha avuto come effetto la riduzione dei tempi di somministrazione, senza perderne le caratteristi che di sensibilità e precisione.

Protocollo di registrazione. È stato arricchito di tut te quelle informazioni che consentono, anche al cli nico ancora poco esperto, di somministrare le scale senza doversi continuamente riferire al manuale.

Norme. In considerazione della natura evolutiva dello strumento e del fatto che in età prescolare le acquisizioni si susseguono molto rapidamente, le norme italiane sono state sviluppate per intervalli di età di 1 mese per tutte le età considerate. Inoltre, sono state calcolate norme separate per i maschi e per le femmine.

3 RAGIONI PER USARLE

Setting di valutazione ecologico: il bambino si trova di fronte a oggetti familiari e gli viene ri chiesto di svolgere attività il più simili possibile a quelle che compie ogni giorno nel suo ambiente di vita. Questo ha lo scopo di “alleggerire” l’effet to novità e di diminuire il rischio che il bambino si trovi di fronte a un compito nuovo da realizzare con un oggetto sconosciuto.

Norme per età e per genere consentono di avere una ponderazione molto precisa del punteggio ottenuto dal bambino valutato e di poterlo con frontare con i bambini del campione normativo che hanno esattamente la sua età e sono del suo stesso genere.

Il corso FaD ECM

Pensato per chi vuole apprendere in maniera strutturata costrutti, regole di somministrazione e modalità di scoring delle Griffiths III, o riprendere quanto appreso in corsi precedenti, il corso in FaD asincrona La valutazione dello sviluppo nella prima infanzia: le scale Griffiths III consiste di 12 moduli, 11 videolezioni e 1 contenuto aggiuntivo, fruibili attraverso la piattaforma QLearning. Le videolezioni sono consultabili per 90 giorni a partire dal primo accesso ed è possibile gestire in autonomia il processo di apprendimento, mettendo in pausa e riprendendo dal punto in cui la visione è stata interrotta, oppure ricominciando il modulo già iniziato o l'intero percorso.

Per i terapisti interessati a ottenere l’abilitazione all’uso delle Griffiths III (ma non solo per loro!) è prevista una giornata di supervisione al termine del corso.

Flessibilità di somministrazione grazie all’am pia gamma di materiali stimolo forniti: l’ordine di somministrazione non è rigido e questo permette di seguire gli interessi del bambino, favorendone la collaboratività. Visione d'insieme, sviluppo e proprietà psicometriche 42,31 44,00

6005111 Manuale parte II: Somministrazione e scoring. 2a edizione 61,54 64,00 6005112-3 Manuale parte III: norme italiane maschi-femmine (2 eBook) 153,84 160,00

6005114 Manuale validazione italiana 63,46 66,00

6005115 Pkg. 20 protocolli di registrazione. 2a edizione 70,00 72,80

6005105 Pkg. 20 libretti per disegnare 44,00 53,68 6005109 Set carte stimolo ed. italiana 72,00 87,84

6005124 Corso FaD ECM 245,90 300,00

6005125 Corso abilitante (videolezioni+ 1 giornata di supervisione online) 368,85 450,00

9 Sviluppo e comportamento SVILUPPO ∙ SVILUPPO E COMPORTAMENTO
Codice N. Descrizione € € con IVA 6005117 Kit Griffiths III norme italiane [manuali parte I e parte II 2a ed.; parte III con norme italiane (2 eBook); manuale validazione italiana; 10 protocolli di registrazione 2a ed.; 10 libretti per disegnare; materiale stimolo] 2.085,33 2.480,00 6005102 Manuale parte I:

Sensory Processing Measure

In sintesi

Finalità Valutazione delle difficoltà di elaborazione sensoriale Età SPM-P: 2-5 anni; SPM: 5-12 anni

Formato Rating scale per genitori e insegnanti

Composizione Due protocolli: Casa e Scuola SPM-P: 75 item; SPM Casa: 75 item; SPM Scuola: 62 item

Somministrazione forma: individuale (carta e matita) tempo: 10-15’ ciascuna forma

Scoring forma: modulo autoscoring tempo: 5-10’ ciascuna forma

Campione SPM-P: 246 bambini (Scuola + Casa = 492 protocolli) SPM: 210 bambini (Scuola + Casa = 420 protocolli)

Qualifica B1

www.hogrefe.it/spm-p www.hogrefe.it/spm

L’SPM si basa sulla teoria dell’integrazione senso riale di Jean Ayres, che descrive come l’elaborazio ne e l’integrazione di input sensoriali siano un pro cesso neurocomportamentale critico che influenza fortemente lo sviluppo. Un bambino con elaborazio ne sensoriale compromessa potrebbe non essere in grado di apprendere in modo funzionale oppure di eseguire le attività di vita quotidiana in maniera adeguata. Sono disponibili due versioni: SPM-P pensato per l’età prescolare, SPM sino a 12 anni.

STRUTTURA

Ognuna delle due versioni consiste di due protocolli, Casa e Scuola, per valutare il comportamento del bambino nei due setting. In accordo con la teoria, le tre dimensioni chiave di misurazione sono:

• valutazione dei sistemi sensoriali: udito, tatto, si stema propriocettivo e vestibolare, nonché funzio ni integrative quali le prassie e la partecipazione sociale; • valutazione della vulnerabilità di integrazione sensoriale: vulnerabilità delle capacità di elabo razione rispetto a ciascun sistema sensoriale, tra

cui ipo e iper-responsività, ricerca sensoriale e problemi percettivi; • valutazione su più ambienti: grazie ai due proto colli Casa e Scuola.

Il protocollo Casa (75 item sia per SPM-P che per SPM) è compilato dal genitore o dalla persona che assiste il bambino; il protocollo Scuola (75 item per SPM-P, 62 per SPM) dall’insegnante principale.

Ogni protocollo fornisce 8 punteggi standard di ri ferimento: Partecipazione sociale (SOC), Vista (VIS), Udito (UDI), Tatto (TAT), Consapevolezza del corpo (COR, per la propriocezione), Equilibrio e movimen to (EQU, per la funzione vestibolare), Pianificazione e idee (IDE, per prassie) e Punteggio grezzo totale (TOT).

Il punteggio standard per ogni scala permette di classificare il funzionamento del bambino in uno dei tre intervalli interpretativi: Tipico, Alcune diffi coltà o Disfunzione definita. Inoltre, un punteggio Differenza ambientale (DIF) consente il confronto diretto tra il funzionamento sensoriale del bambino nell’ambiente domestico e quello scolastico.

APPLICAZIONI

L’SPM trova il suo campo d’applicazione in quadri del neurosviluppo che manifestano risposte com portamentali alterate a stimoli ambientali, come nel caso del disturbo di regolazione, o quando sono presenti problematiche di performance, di coordi nazione e ideazione dell’azione (come nei casi di disturbo dell’apprendimento, disprassia, disturbo della coordinazione motoria, autismo, disturbo dello spettro autistico, ADHD). La valutazione delle risposte comportamentali, strettamente connessa al processamento sensoriale, permette al valuta tore di comprendere quali disfunzioni sottostanti vi siano alla base di problematiche presenti trasver salmente su più patologie. Mettendo a paragone i protocolli Casa e Scuola, si ottengono informazioni più specifiche che permettono di capire il funziona mento del bambino nei due diversi contesti e di de finire strategie appropriate. Ottenere un adeguato profilo sensoriale permette quindi l’identificazione affidabile della disfunzione dei meccanismi neuro percettivi alla base delle problematiche riscontra bili ai livelli superiori.

3 RAGIONI PER USARLO

6014002 Manuale 63,46 66,00

6014003 Pkg. 20 protocolli Casa 62,00

6014004 Blocco 23,17

6014005 Pkg. 20 protocolli 62,00 75,64

6014006 Blocco da 23,17 28,27

6013001 SPM: kit [manuale + 20 protocolli Casa + 20 protocolli Scuola blocco Casa blocco Scuola] 230,13 269,99

6013002 Manuale 63,46 66,00

6013003 Pkg. 20 protocolli autoscoring Casa

6013004 Blocco da 20 moduli profilo Casa 23,17

6013005 Pkg. 20 protocolli autoscoring Scuola 62,00

6013006 Blocco da 20 moduli profilo Scuola 23,17 28,27

6014007 SPM-P/SPM

Profilo sensoriale: è il solo strumento dispo nibile in grado di valutare problemi di modu lazione sensoriale e problematiche percettive, delineando il profilo sensoriale del bambino a casa e a scuola.

Rapidità: i due protocolli possono essere con segnati direttamente al caregiver e all’inse gnante per una compilazione in 10’, o può essere condotta un’intervista con entrambi raccoglien do quindi le informazioni con un tempo ancora ridotto.

Ampia applicabilità: può essere usato su una fascia d’età molto ampia (2-12 anni), per bambi ni che non necessariamente hanno una diagno si e sono in fase di osservazione e per soggetti aventi problematiche riscontrabili nelle diverse patologie e condizioni

SPM-P / C. Ecker per SPM e SPM-P Casa H. Miller Kuhaneck / D.A. Henry / T.J. Glennon per SPM e SPM-P Scuola / Adattamento italiano di S. Del Signore / Bressan / M.A. Rizzo / M. Ruffini / A. Tenaglia /2020 269,99
10 Sviluppo e comportamento SVILUPPO E COMPORTAMENTO ∙ INTEGRAZIONE SENSORIALE
cliniche.
SPM L.D. Parham /
/
I.
Codice N. Descrizione € € con IVA 6014001 SPM-P: kit [manuale + 20 protocolli Casa + 20 protocolli Scuola + blocco Casa + blocco Scuola] 230,13
autoscoring
75,64
da 20 moduli profilo Casa
28,27
autoscoring Scuola
20 moduli profilo Scuola
+
+
62,00 75,64
28,27
75,64
: super kit [kit SPM-P + kit SPM] 345,13 405,00

Developmental Profile 3

Uno screening completo del livello di sviluppo del bambino è un elemento imprescindibile nel caso in cui si conduca un assessment, indipendentemen te dalla motivazione specifica per cui questo viene condotto. Il DP-3 consente di ottenere una descri zione esaustiva e dettagliata delle competenze dei bambini, dalla nascita ai 12 anni, in riferimento a cinque diverse aree di funzionamento (sviluppo motorio, cognitivo, comportamento adattivo, com petenze socio-emotive e comunicazione), permet tendo di individuare eventuali ritardi di acquisizio ne che possono essere oggetto di approfondimento diagnostico e di intervento.

STRUTTURA

www.hogrefe.it/dp3

In sintesi

Finalità Screening dei ritardi dello sviluppo

Età 0-12 anni

Formato Intervista e questionario per il genitore

Composizione 180 item

Somministrazione forma: individuale (carta e matita) o intervista tempo: 20-40’

Scoring forma: protocollo di registrazione tempo: ca. 10’ punteggi: standard

Campione intervista: 2492 (sviluppo tipico) + 286 (campione clinico) questionario: 1998 + 103

Qualifica B1

Costruito per valutare i bambini dalla nascita ai 12.11 anni, il DP-3 si compone di 180 item, ognuno dei quali descrive una particolare abilità. Il genitore è chiamato ad indicare se il bambino padroneggia o meno le singole competenze in esame. Fornisce un Punteggio Generale di Sviluppo e un punteggio per ciascuna delle 5 scale che raggruppano gli item:

• Motoria (35 item): misura lo sviluppo fisico e mo torio determinando l’abilità di un bambino in com piti che richiedono coordinazione di grandi e pic coli muscoli, forza, resistenza, flessibilità e abilità motorie sequenziali. Sono valutate sia le abilità grosso motorie che quelle fino motorie.

• Comportamenti adattivi (37 item): misura com petenze, abilità e maturità nell’interagire con l’ambiente. Valuta l’abilità nello svolgere compiti come mangiare, vestirsi, essere indipendente e utilizzare la tecnologia moderna.

• Socio-emotiva (36 item): misura l’abilità nelle relazioni interpersonali, la sensibilità sociale ed emotiva e i comportamenti adeguati nelle si tuazioni sociali. Nello specifico, la scala valuta il modo in cui il bambino si relaziona con amici, pa renti e adulti.

• Cognitiva (38 item): valuta lo sviluppo delle abilità necessarie per un efficace funzionamento scola stico e intellettivo. Ad età inferiori, le abilità pre requisito per il funzionamento scolastico in aree come lettura, scrittura, aritmetica, uso del com puter e logica; a livello di scuola primaria e oltre, sono valutate le abilità scolastiche effettive.

• Comunicazione (34 item): misura abilità di co municazione espressiva e recettiva che coin volgono sia il linguaggio verbale che quello non verbale. Sono valutati l’uso e la comprensione

del linguaggio parlato, scritto e gestuale, insieme all’abilità di usare strumenti di comunicazione (ad es., telefono o computer) in maniera efficace.

Il DP-3 è pensato per essere somministrato sotto forma di intervista ai genitori del bambino o ad al tra persona che si prende cura di lui; in aggiunta è disponibile anche in forma questionario, costituito da item di contenuto simile alla forma intervista che viene compilato direttamente dal genitore o da chi si prende cura del bambino.

APPLICAZIONI

Il DP-3 consente di ottenere molte informazioni in modo rapido ed efficace, e questo lo rende partico larmente adatto nel caso di screening, anche di am pia portata, finalizzati all’individuazione di ritardi nello sviluppo. Può essere utilizzo nell’ambito della valutazione individuale, per rispondere a specifiche ipotesi cliniche, o proposto a una popolazione più ampia.

3 RAGIONI PER USARLO

Alto valore informativo: il DP-3 consente di ot tenere, in modo rapido ed esaustivo, le stesse informazioni che potrebbero essere derivate da un colloquio anamnestico con i genitori del bambino.

Flessibilità: disponendo di due forme parallele, un questionario che il genitore compila diretta mente e un’intervista, può essere impiegato in modo flessibile sulla base del contesto in cui viene condotta la valutazione.

Rapidità di somministrazione: ogni scala di cui il test si compone può essere somministrata in dipendentemente dal resto, in modo da agevo lare la somministrazione in contesti di follow-up e di verifica dell’efficacia del trattamento. Sono inoltre previsti specifici punti di inizio diversi per età, in modo da ridurre il numero di item da somministrare e velocizzare l’assessment.

Indagando il livello di sviluppo del bambino rispet to a cinque diverse aree di funzionamento, il DP-3 permette di individuare in modo efficace eventuali ritardi dello sviluppo e fornisce indicazioni in merito alla progettazione didattica ed educativa e alla pre disposizione di supporti e ausili. 67,31 70,00 62,40 60,00 62,40 13,42 30,50 54,90

Gerald D. Alpern / Adattamento italiano di Silvia Lanfranchi / Renzo Vianello / 2015
11 Sviluppo e comportamento SVILUPPO ∙ SVILUPPO E COMPORTAMENTO
DP-3 Codice N. Descrizione € € con IVA 6004001 Kit DP-3 [manuale + 20 questionari + 20 interviste] 184,62 192,00 6004005 Kit DP-3 Que [manuale + 40 questionari] 184,62 192,00 6004006 Kit DP-3 Int [manuale + 40 interviste] 184,62 192,00 6004002 Manuale
6004003 Pkg. 20 questionari a consumo 60,00
6004004 Pkg. 20 interviste a consumo
6004008 1 somministrazione/scoring HTS [questionario] 11,00
6004009 Pkg. 5 somministrazioni/scoring HTS [questionario] 25,00
6004010 Pkg. 10 somministrazioni/scoring HTS [questionario] 45,00

Ages & Stages Questionnaires · Third Edition

Un’individuazione precoce e accurata dei bambini che presentano ritardi o disturbi dello sviluppo è fondamentale per progettare tempestivamente un intervento specifico. Un programma di screening di primo livello è essenziale per attivare precocemen te i servizi necessari per i bambini e le loro famiglie, distinguendo coloro che richiedono un approfondi mento da quelli che non ne hanno bisogno. La na tura stessa dello screening richiede strumenti facili da applicare, a basso costo, e appropriati per popo lazioni diverse. L’ASQ-3 risponde appieno a queste esigenze.

STRUTTURA

www.hogrefe.it/asq3

In sintesi

Finalità Screening dello sviluppo generale Età 2-60 mesi (21 fasce d’età)

Formato Rating scale specifiche per età/tappa di sviluppo Composizione 21 questionari per genitori e caregiver (30 item)

Somministrazione forma: individuale tempo: 10-15’

Scoring forma: carta e matita tempo: 2-3’ punteggi: punteggi limite (cutoff)

Campione 2.278 bambini (campione normodotato: 1.874 ss; campione clinico: 404 ss)

Qualifica B1

Il sistema ASQ-3 permette di condurre un ampio programma di screening/monitoraggio di primo livello. Esso è, infatti, costituito da 21 questionari da proporre a genitori o altre figure di riferimento, rispetto ad ogni fase della crescita del bambino, da 2 a 60 mesi. Questa articolazione consente di disporre di un questionario per ciascuna fascia di età presa in considerazione dal test: 2, 4, 6, 8, 9, 10, 12, 14, 16, 18, 20, 22, 24, 27, 30, 33, 36, 42, 48, 54, e 60 mesi. I questionari permettono d’individuare ra pidamente e accuratamente i bambini che neces sitano di un approfondimento clinico e diagnostico e, di conseguenza, chi può avere necessità di un in tervento precoce o di supporto in ambito educativo e scolastico.

Ciascun questionario contiene 30 domande, orga nizzate in cinque aree:

• informazioni

• abilità grosso-motorie

• abilità fino-motorie

• soluzione di problemi

• abilità personali-sociali

A queste di aggiunge una sezione dedicata allo svi luppo globale che riguarda le preoccupazioni gene rali dei genitori.

MATERIALI

I questionari sono forniti in formato PDF, scarica bili dalla piattaforma eLibrary, e sono liberamente fotocopiabili. Una guida rapida per la somministra zione è fornita assieme ai questionari.

Chi è interessato a utilizzare i questionari di alcune

fasce d’età soltanto, sia con licenza alla riprodu zione sia come fornitura cartacea, contatti info@ hogrefe per condizioni e modalità.

APPLICAZIONI

I questionari ASQ-3 possono essere usati per ampi programmi di screening di primo livello nella fascia 0-5 anni. I genitori possono, ad esempio, compilare il questionario prima di una riunione in un asilo nido o prima di controlli sanitari del bambino. I questio nari possono inoltre essere usati per controllare lo sviluppo di bambini a rischio di disabilità o ritardi di sviluppo risultanti da fattori medici, quali un bas so peso alla nascita, una nascita prematura, crisi convulsive, o gravi malattie, oppure da fattori am bientali, quali povertà, genitori con patologie psi chiatriche, una storia di violenza e/o trascuratezza domestica, o genitori in età adolescenziale.

3 RAGIONI PER USARLI

Screening rapido ed efficace: i questionari ASQ-3 consentono di raccogliere informazioni dettagliate sul livello di sviluppo e il profilo di funzionamento del bambino con estrema rapi dità. Sono accettati facilmente dalle famiglie o dai caregiver e permettono di ottimizzare il tempo necessario alla raccolta delle informa zioni cliniche.

Coinvolgimento dei genitori e dei caregiver: basandosi sulle informazioni privilegiate che genitori e caregiver possono offrire, i questio nari sono uno strumento per ingaggiare la colla borazione del contesto familiare nella gestione di eventuali necessità di intervento e sostegno.

Versatilità: i questionari possono essere compi lati a casa, in studio, in sala d’aspetto o addirit tura al telefono. L’articolazione in 21 strumenti paralleli, ma diversi per fascia di età, permette di cogliere le più piccole variazioni nel funziona mento evolutivo e di condurre un monitoraggio costante, in caso di necessità.

Jane Squires / Diane Bricker / Adattamento italiano di Filippo Manti / Federica Giovannone / Gloria De Vita / Francesca Fioriello / Carla Sogos 2022
12 Sviluppo e comportamento SVILUPPO E COMPORTAMENTO ∙ SVILUPPO
ASQ- 3 Codice N. Descrizione € € con IVA 6030001 Kit ASQ-3 [manuale + set 21 questionari PDF liberamente fotocopiabili + guida rapida PDF] 288,46 300,00 6030002 Manuale 73,08 76,00
/
ottobre 2022 AS-3 Q

PICCOLO

Novità

Parenting Interactions with Children: Checklist of Observations Linked to Outcomes

www.hogrefe.it/piccolo

In sintesi

Finalità Valutazione dell’interazione genitorebambino nei primi anni di vita

Età Genitori di bambini di età compresa tra 10 e 47 mesi

Formato Checklist di osservazione

Composizione 29 item

Somministrazione forma: individuale (carta e matita) tempo: 10’

Scoring forma: direttamente sul modulo tempo: 5-10’

Campione 152 diadi madre-bambino

Qualifica B2

Nei primi anni di vita il comportamento genitoria le costituisce un fattore cruciale di promozione dello sviluppo fisico, emotivo-comportamentale e sociorelazionale del bambino. Questo risulta ancora più rilevante nel caso di bambini con pro blematiche del neurosviluppo o che presentino rischi evolutivi (ad es., prematurità, ritardo psi comotorio, paralisi cerebrali infantili). È quindi importante poter fare affidamento su strumenti in grado di rilevare quegli aspetti del comporta mento genitoriale che effettivamente favoriscono l’emergere di competenze del bambino (ad es., re golazione emozionale, attenzione ecc.). PICCOLO è concettualmente ed empiricamente basato su una prospettiva teorica nota come developmental parenting, che considera i comportamenti geni toriali come la principale forma di sostegno e di promozione dello sviluppo delle competenze del bambino.

STRUTTURA

PICCOLO è una checklist che include 29 item re lativi a comportamenti interattivi genitoriali che promuovono lo sviluppo del bambino di età com presa tra 10 e 47 mesi. PICCOLO misura quattro domini del costrutto di developmental parenting :

• Coinvolgimento emotivo: calore, vicinanza fisica, espressioni positive dirette al bambino;

• Responsività: la risposta del genitore a segna li, emozioni, parole, interessi e comportamenti messi in atto dal bambino;

• Incoraggiamento: supporto attivo dell’esplora zione, degli sforzi, delle competenze, dell’inizia tiva, della curiosità, della creatività e del gioco mostrati dal bambino;

• Insegnamento: gioco e conversazioni condivisi, stimolazione cognitiva, spiegazioni e domande poste al bambino.

PICCOLO è una misura delle interazioni genitoriali di tipo positivo, ovvero delle interazioni legate a punti di forza del genitore, che predicono migliori esiti evolutivi del bambino sul piano delle compe tenze sociali, cognitive e del linguaggio. Queste costituiscono ampie aree di sviluppo del bambino nei primi anni di vita che rappresentano la base per raggiungere migliori risultati anche a livello scolastico.

APPLICAZIONI

PICCOLO è utile al professionista che lavora con la relazione genitore-bambino nei primi anni di vita per restituire ai genitori dei feedback in merito ai comportamenti positivi che mettono in atto con il loro bambino. Osservando e commentando i com portamenti positivi dei genitori, i professionisti possono mostrare loro che cosa sanno già fare bene per supportare lo sviluppo del loro bambi no. Utilizzando una misura osservazionale di un set di comportamenti di developmental parenting ¸ i professionisti che praticano homevisiting o altri interventi precoci di supporto alla genitorialità sanno identificare quei comportamenti che i ge nitori possono più facilmente incrementare per supportare maggiormente lo sviluppo precoce del loro bambino.

PICCOLO è stato concepito come uno strumento orientato alla pratica clinica per i professionisti che si occupano di supportare la relazione geni tore-bambino. Infatti, è stato messo a punto per adattarsi in modo funzionale ai modelli di inter vento di supporto alla genitorialità. È costruito su un modello basato sui punti di forza del genitore, è pratico, versatile, sensibile alle differenze cultu rali e attendibile dal punto di vista statistico.

3 RAGIONI PER USARLO

Rapidità ed efficacia: in poco più di dieci minu ti PICCOLO consente di ottenere un profilo che descrive il comportamento genitoriale nell’inte razione con il proprio bambino, delineando punti di forza e aree di miglioramento.

Valutazione in positivo: concentrandosi sui comportamenti positivi che il genitore mette in atto, e che consentono di promuovere e soste nere lo sviluppo del bambino, PICCOLO assicura il coinvolgimento delle famiglie nella presa in carico del figlio, in un’ottica di positiva collabo razione.

Orientamento all’intervento: a partire da ciò che i genitori sanno già fare, nell’ottica del de velopmental parenting, PICCOLO consente ra pidamente di progettare un piano di intervento finalizzato a sostenere il percorso evolutivo del bambino.

13 Sviluppo e comportamento RELAZIONE MADRE BAMBINO ∙ SVILUPPO E COMPORTAMENTO
Codice N. Descrizione € € con IVA 6026001 Kit PICCOLO [manuale + 40 moduli di osservazione] 103,62 120,00 6026002 Manuale 37,50 39,00 6026003 Pkg 40 moduli di osservazione 68,00 70,72 L.A. Roggman / G.A. Cook / M.S. Innocenti / V. Jump Norman / K. Christiansen / S. Anderson / Adattamento italiano di R. Montirosso e L. Giusti / 2022

Comprehensive Test of Nonverbal Intelligence · Second Edition

Il CTONI-2 è un test che impiega il formato non ver bale per stimare l’intelligenza generale di soggetti la cui prestazione in test tradizionali potrebbe es sere negativamente influenzata da problematiche più o meno evidenti a carico del linguaggio o delle abilità motorie.

Il CTONI-2 è la nuova edizione, migliorata e standar dizzata, del Test di Intelligenza Non Verbale (TINV).

STRUTTURA

Il CTONI-2 è formato da 6 subtest che valutano tre tipi di abilità in due contesti.

Abilità Subtest/ contesti Compito richiesto Ragionamento analogico

APPLICAZIONI

Il CTONI-2 fornisce una misura completamente non verbale delle abilità di ragionamento per quei bam bini cui non possono essere somministrati altri test perché non adeguati o soggetti a bias, stimando l’intelligenza senza richiedere di leggere, rispondere oralmente o per iscritto né manipolare oggetti. Lo sperimentatore può scegliere se impartire le istru zioni oralmente o utilizzando una serie di gesti co dificati. Queste caratteristiche rendono il test parti colarmente adatto per soggetti bilingui o che hanno deficit a carico del linguaggio, del sistema motorio o sensoriale uditivo.

3 RAGIONI PER USARLO

In sintesi

Finalità Valutazione intelligenza non verbale

Età 6-100 anni

Formato Test di performance

Composizione 6 subtest

Somministrazione forma: individuale tempo: 40’-60’

Scoring forma: protocollo tempo: 15’ punteggi: età-equivalenti, percentili, ponderati e indici compositi (QI)

Campione 1100 ss. 6-16 anni; 1270 ss. 17-100 anni

Qualifica C

1. Analogie tra figure reali 2. Analogie tra figure geometriche Comprendere la relazione “questo sta a quello come questo sta a… cosa?”.

Ragionamento categoriale 3. Categorie di figure reali 4. Categorie di figure geometriche Comprendere “quale, tra questi, è connesso a quelli”.

Ragionamento sequenziale 5. Sequenze di figure reali 6. Sequenze di figure geometriche Riconoscere la regola alla base della progressività delle figure.

SOMMINISTRAZIONE IN REMOTO

Il CTONI-2 è somministrabile anche in remoto, mediante un unico libro stimoli in pdf che l’esami natore può presentare a distanza utilizzando un applicativo per la videochiamata che consenta la condivisione dello schermo.

Formato non verbale: il CTONI-2 impiega un formato non verbale e risposte mediante gesto di indicazione, e prevede la possibilità di esse re somministrato in pantomima. Tali caratte ristiche lo rendono particolarmente utile nella diagnosi e nell’elaborazione di progetti d’inter vento per quei soggetti ai quali non sarebbero applicabili con lo stesso livello di attendibilità altri strumenti, a causa del livello di conoscenza della lingua o della provenienza culturale.

Migliorato rispetto al TINV: gli stimoli del CTONI-2 sono a colori (TINV: bianco e nero); 22 item sono stati ridisegnati; gli effetti pavimento del TINV sono stati eliminati; il CTONI-2 è dotato di norme italiane da 6 a 100 anni (TINV taratura americana).

Semplicità di scoring: il test è costruito in modo che il soggetto sia sempre chiamato a fornire una risposta univoca, in termini di giusto-sba gliato. Questo rende l’attribuzione e la codifica dei punteggi estremamente semplice.

Questo programma Excel per il calcolo degli indici clinici e la stesura della relazione sulla WISC-IV deter mina gli indici e mostra i fraseggi usati nel volume di F. Padovani (v. pag. 6) per facilitare la diagnosi e la re lazione clinica. Il programma è fornito “vuoto”, cioè senza alcuna taratura e l’utente deve inserire i valori dei punteggi delle diverse variabili così come risultano dalle appropriate tarature. Per i soggetti italiani dovrà essere usato il Contributo alla taratura italiana di Orsini, Pezzuti e Picone (2012). Se si hanno a disposi zione, possono essere impiegate anche tarature specifiche per particolari gruppi di soggetti clinici, come ad esempio per bambini ipoacusici, con deficit motori, ecc. Gli indici clinici utilizzati in questo programma hanno come principale riferimento – oltre che i dati di letteratura – i risultati ottenuti nello studio italiano su 497 soggetti presentati nel volume di F. Padovani (v. pag. 6).

Il programma funziona attraverso l’applicazione Excel del pacchetto Microsoft Office, disponibile sia per sistemi operativi Windows sia macOS. Il programma ha utilizzo illimitato. per il calcolo degli indici clinici e la stesura della relazione sulla WISC-IV € 45,08 € 55,00

Daniela Nicodemo / Francesco Padovani / 2018 Programma computerizzato per il calcolo degli indici clinici e la stesura della relazione sulla WISC-IV 2a edizione
610021000002 Programma computerizzato
Programma computerizzato per il calcolodegli indici clinici e lastesuradella relazionesulla WISC-IV edizione 14 Abilità cognitive ABILITÀ COGNITIVE ∙ INTELLIGENZA NON VERBALE
CTONI-2 Donald D. Hammill / Niels A. Pearson / J. Lee Wiederholt / Adattamento italiano di Arturo Orsini / Lina Pezzuti / 2016 / 2019
www.hogrefe.it/ctoni2
Codice N. Descrizione € € con IVA 6007201 Kit CTONI-2 [manuale + taratura 17-100 anni + 20 protocolli + libretti stimolo] 362,27 380,00 6007202 Manuale 57,69 60,00 6007207 Taratura italiana del CTONI-2 età 17-100 anni (eBook) 23,07 23,99 6007206 Pkg. 20 protocolli di registrazione 2a ed. 18,00 21,96 6007208 Libro stimoli per la somministrazione in remoto 192,31 200,00 www.hogrefe.it/padovani-wisc4

RIAS-2 con RIST-2

In sintesi

Finalità Valutazione dell’intelligenza e delle sue componenti

Età 3-94 anni

Formato Test di performance Composizione 8 subtest

Somministrazione forma: individuale (carta e matita o in remoto) tempo: 20-25’ per la scala di intelligenza; 10-15’ per la valutazione della memoria; 5-10’ per la velocità di elaborazione; 10-15’ per il RIST-2

Scoring forma: protocollo di registrazione tempo: 20' (RIAS-2); 5' (RIST-2) punteggi: punti T calcolati attraverso il metodo del continuous norming Campione 1600 ss (806 femmine e 794 maschi) tra 3 anni, 0 mesi, 0 giorni e 94 anni, 11 mesi e 30 giorni (28 fasce d’età)

Qualifica C

Le RIAS-2 sono un test di intelligenza a sommini strazione individuale, adatto a soggetti di età com presa tra 3 e 94 anni, che comprende misure sup plementari, anch’esse standardizzate, di memoria e di velocità di elaborazione, per un totale di otto subtest.

STRUTTURA

• Indice Composito di Intelligenza (ICI): intelligenza generale (fattore g).

www.hogrefe.it/rias-2 Intellectual Assessment Scales – Second Edition (RIAS-2) Screening Test – Second Edition (RIST-2)

• Indice di Intelligenza Verbale (IIV): intelligenza verbale, valutata attraverso il ragionamento ver bale (funzioni intellettive cristallizzate); subtest: Indovina cos’è (INC: ragionamento verbale in combinazione con il vocabolario e lo sviluppo del linguaggio); Ragionamento verbale (RAV: ragiona mento verbale-analitico con minore richiesta di vocabolario e conoscenza generale).

• Indice di Intelligenza Non Verbale (IINV): intelli genza non verbale, valutata attraverso il ragio namento non verbale (funzioni dell’intelligenza fluida); subtest: Trova l’intruso (TIN: richiede l’uso di abilità spaziali e immaginazione visiva); Cosa manca (COM: concettualizzazione dell’immagine e analisi Gestalt).

• Indice Composito di Memoria (ICM): stima delle funzioni di memoria verbale e non verbale in ge nerale; subtest: Memoria verbale (MEV), Memoria non verbale (MNV).

• Indice di Velocità di Elaborazione (IVE): stima della velocità di elaborazione, coinvolgendo sia la velocità di decisione che i tempi di reazione e mi nimizzando gli effetti della velocità nella motricità fine; subtest: Denominazione veloce (DEV) e Ricer ca veloce di immagine (RVI).

RIST-2

Il RIST-2 è uno strumento di screening derivato dal le RIAS-2, composto dai subtest Indovina cos’è (INC) e Trova l’intruso (TIN) e progettato per produrre un singolo punteggio composito che costituisce un in dicatore del rischio di compromissione intellettiva (Indice RIST-2). Il RIST-2 risponde semplicemente alla domanda: “Dovrei inviare questa persona a una valutazione intellettiva completa?”.

SOMMINISTRAZIONE IN REMOTO

Oltre che per la somministrazione in presenza, sia le RIAS-2 sia il RIST-2 sono stati pensati, con al cuni adattamenti, anche per la somministrazione

in remoto, mediante un libro stimoli in pdf da pre sentare a distanza utilizzando un applicativo per la videochiamata che consenta la condivisione dello schermo. Tutti i subtest, eccetto quelli di velocità di elaborazione, sono somministrabili in remoto; quin di: sei subtest per le RIAS-2 e il RIST-2 nella sua interezza. Per info: www.hogrefe.it/rias-2

APPLICAZIONI

Come strumento di misura dell’intelligenza, le RIAS-2 sono adatte a un’ampia gamma di scopi e sono utili in tutti i casi in cui è necessario valutare il livello intellettivo di un individuo. Sono utili con bambini di età prescolare e scolare ai fini della dia gnosi e dell’intervento educativo e per la diagnosi di varie forme di psicopatologia dell’infanzia (in particolar modo dei disturbi evolutivi) dove il fun zionamento intellettivo rappresenta un problema. La diagnosi di disturbi specifici – come la disabilità intellettiva, i disturbi dell’apprendimento e le varie forme di demenza e degli effetti di lesioni o compro missioni del sistema nervoso centrale – il più delle volte richiede l’uso di un test di intelligenza come parte della valutazione del paziente e le RIAS-2 sono adatte a simili applicazioni.

3 RAGIONI PER USARLE

Test a ridotta richiesta motoria: i compiti delle RIAS-2 sono meno influenzati di altri da variabili confondenti e costituiscono una misura dell’in telligenza meno dipendente dalla coordinazio ne motoria e dalla velocità visuo-motoria.

Accurata predittività pur con tempi di sommi nistrazione più brevi: i punteggi delle RIAS-2 sono paragonabili per validità predittiva a quelli di altri test standardizzati di maggiore lunghez za.

Le RIAS-2 offrono una valutazione più attendi bile della memoria, sia verbale che non verbale, della maggior parte degli altri test di intelligen za, e trattano inoltre la funzione di memoria come una scala separata.

Codice N. Descrizione € RIAS-2 prot. Manuale RIAS-2/RIST-2 I a stampa, parte II protocolli registrazione RIAS-2 Pkg. 20 protocolli di somministrazione RIAS-2 RIAS-2 in remoto [manuale + 20 prot. registrazione libro stimoli somm. remoto] stimoli per la somministrazione in remoto 20 protocolli di registrazione in remoto RIAS-2 RIST-2 [manuale + 40 prot. registrazione + libro stimoli 40 protocolli di registrazione RIST-2

Cecil R. Reynolds Randy W. Kamphaus Adattamento Marco
15 Abilità cognitive INTELLIGENZA E MEMORIA ∙ ABILITÀ COGNITIVE
/
/
italiano di Lina Pezzuti /
Lauriola / Grazia Spitoni / 2021
Reynolds
Reynolds Intellectual
con IVA 6005301 Kit
[manuale + 20 prot. registrazione + 20
sommin. + libri stimoli 1, 2, 3, 4] 571,28 600,00 6005302
(Parte
eBook) 82,69 86,00 6005303 Pkg. 20
di
70,00 72,80 6005304
32,60 39,77 6005313 Kit
+
480,77 500,00 6005311 Libro
350,00 364,00 6005312 Pkg.
60,00 62,40 6005310 Kit
1] 240,38 250,00 6005309 Pkg.
65,20 67,81

IDS-2

Intelligence and Development Scales for Children and Adolescents

Quando un bambino o un adolescente iniziano un percorso di valutazione, il clinico deve seleziona re quali e quanti test utilizzare in base al motivo dell’invio, per ottenere una descrizione globale del funzionamento che orienti eventuali approfondi menti. Ora, grazie alle IDS-2, è possibile raggiunge re questo obiettivo con un solo strumento.

Le IDS-2 permettono di valutare il soggetto in età evolutiva nella sua interezza: intelligenza, funzioni esecutive e sviluppo generale (abilità psicomotorie, competenze socio-emozionali, competenze scola stiche e motivazione).

Applicabili a bambini e adolescenti dai 5 ai 20 anni, le IDS-2 sono in corso di adattamento in 12 lingue e saranno standardizzate su un campione comples sivo di oltre 20.000 soggetti.

STRUTTURA

In sintesi

Finalità Valutazione dell’intelligenza, delle funzioni esecutive e dello sviluppo

Età 5-20 anni

Formato Test di performance con utilizzo di immagini e materiali

Composizione 6 aree funzionali, 30 subtest

Somministrazione forma: individuale tempo: Qi Screening: 10’; Qi Generale: 50’; Qi Approfondito: 90’; Funzioni esecutive: 30’; Abilità psicomotorie: 20’; Competenze socio-emozionali: 15’; Competenze scolastiche: 30-60’; Motivazione: 7’

Scoring forma: protocollo di registrazione + scoring online punteggi: punteggi QI, punteggi scalari, punteggi età equivalente, ranghi percentili, punti T e punti z

Campione 1332 soggetti (619 maschi e 713 femmine)

Qualifica C

Le IDS-2 indagano 6 aree funzionali, con l’impiego di 30 subtest, alcuni dei quali specificamente dedi cati solo ad alcune delle fasce d’età che il test con sente di valutare.

Intelligenza

Le IDS-2 valutano l’efficienza intellettiva sulla base dell’ampiamente validata teoria gerarchica dell’intelligenza (CHC). La teoria CHC descrive la struttura dell’intelligenza come basata su diverse dimensioni, e le abilità in tali dimensioni vengono misurate attraverso una serie di compiti specifici che permettono di valutare l’efficacia dei proces si di apprendimento e non solo la conoscenza già acquisita dal soggetto. Le IDS-2 indagano 7 domini dell’intelligenza, ciascuno dei quali può essere va lutato attraverso due distinti subtest:

• Elaborazione visiva

° Comporre figure (CF)

° Disporre piastrine (DP)

• Memoria a lungo termine

° Raccontare una storia (RS)

° Descrivere un’immagine (DI)

• Velocità di elaborazione

° Barrare due caratteristiche (BDC)

° Barrare figure geometriche (BFG)

• Memoria fonologica a breve termine

° Ripetere numeri e lettere (RNL)

° Ripetere serie miste di numeri e lettere (RSM)

• Memoria visuo-spaziale a breve termine

° Riconoscere figure (RF)

° Riconoscere figure ruotate (RFR)

• Ragionamento concettuale

° Completare matrici (CM)

° Riconoscere immagini discordanti (RID)

• Ragionamento verbale

° Nominare categorie (NCa)

° Nominare contrari (NCo).

Dalla somministrazione dei subtest dell’area fun zionale dell’intelligenza è possibile ricavare un pro filo Qi generale, che deriva dai punteggi di 7 subtest, uno per ciascun dominio dell’intelligenza, un profi lo Qi approfondito, che si basa sui punteggi dei 14 subtest, e un profilo Qi screening, che consente ra pidamente di ottenere una misura, utilizzando solo due subtest.

Funzioni esecutive

Le IDS-2 valutano alcune funzioni essenziali, come inibizione, memoria di lavoro e flessibilità cognitiva.

Poiché le funzioni esecutive si possono sviluppare fin dall’età prescolare, misurare tali processi è fon damentale per comprendere le abilità cognitive alla base del processo di apprendimento. I subtest sono 4, per indagare altrettante aree del funzionamento esecutivo:

• Fluenza verbale

° Nominare parole (NP)

• Attenzione divisa

° Attenzione divisa (AD)

• Effetto interferenza

° Denominare il colore degli animali (DCA)

• Orientamento spaziale

° Muoversi lungo un percorso (MLP).

Abilità psicomotorie

Con le IDS-2 il bambino viene valutato anche rispet to al suo funzionamento motorio e alla coordinazio ne oculo-manuale, attraverso 3 diversi subtest:

• Abilità grosso-motorie (AGM)

• Abilità fino-motorie (AFM)

• Abilità visuo-motorie (AVM).

Competenze socio-emozionali

Le IDS-2 misurano costrutti sociali ed emotivi at traverso 3 diverse prove che richiedono di identifi care le emozioni e di descrivere come una specifi ca situazione proposta potrebbe essere gestita in modo appropriato:

• Riconoscimento emotivo (RiE)

• Regolazione emotiva (ReE)

• Competenze sociali (CS).

Competenze scolastiche

Le IDS-2 prevedono 4 prove diverse che misurano aspetti legati a linguaggio e matafonologia, al ra gionamento logico-matematico, ma anche compe tenze più complesse come lettura, scrittura e com prensione del testo.

• Ragionamento logico-matematico (RLM)

• Competenze linguistiche (CL)

• Lettura (L)

• Ortografia (O).

Propensione all’impegno

Con le IDS-2, bambini a partire da 11 anni possono autovalutarsi in aree come senso del dovere orien tamento al risultato, presa di decisione e persisten za. Tali aree sono state scelte per rappresentare i costrutti di coscienziosità e motivazione alla pre stazione.

NORME E SCORING

Le IDS-2 sono state standardizzate applicando la procedura di continous norming, che permette di ottenere dei punteggi normativi molto più precisi, con andamento progressivo tra le diverse fasce d’età, calcolati per intervalli di un mese sull’intero campione normativo. Questo rende possibile il con fronto fra la prestazione di ogni soggetto e quella prototipica della sua esatta età cronologica. Al fine di semplificare ed eliminare ogni possibilità di er

Alexander Grob / Priska Hagmann-von Arx / Adattamento italiano di Rosa Ferri / Maria Casagrande / Monica Rea / 2022
16 Abilità cognitive ABILITÀ COGNITIVE ∙ ABILITà COGNITIVE E SVILUPPO
www.hogrefe.it/ids-2

rore, i punteggi IDS-2 sono ricavati attraverso un programma di scoring online (piattaforma HTS). Ogni protocollo di registrazione evidenzia i punteggi parziali o totali che devono essere riportati su HTS al fine di ottenere un report informatizzato che de scrive il profilo di funzionamento del bambino. Non è richiesto di inserire il punteggio dei singoli item del test, con evidenti vantaggi in termini di tempo e precisione. Le tabelle normative sono pienamente accessibili all’interno della piattaforma.

MATERIALI

Il kit IDS-2 contiene tutti i materiali che consentono di somministrare i 30 subtest in modo flessibile e personalizzabile in base alle esigenze. Il clinico po trà individuare facilmente, anche grazie a un codice colore, i libretti, i protocolli o i materiali necessari all’indagine di ognuna delle sei aree funzionali: in telligenza, funzioni esecutive, abilità psicomotorie, competenze socio-emozionali, competenze scola stiche e propensione all’impegno.

APPLICAZIONI

Le IDS-2 possono essere utilizzate sia per la rileva zione e la diagnosi delle disabilità intellettive e dei disturbi dell’apprendimento, sia per la valutazione delle capacità cognitive e motorie, e forniscono una comprensione generale dei punti di forza e di de bolezza della sfera emozionale nel bambino e della motivazione dell’adolescente.

Norme e struttura permettono di considerare le IDS-2 come una vera e propria cassetta degli at trezzi: ogni subtest può infatti essere usato come una prova a sé, permettendo quindi non solo di sce gliere soltanto quelle più appropriate al bambino, ma anche di dotarsi, con un unico test, di ben 30 singoli assessment.

Uno strumento di valutazione globale per l’età evo lutiva, progettato per individuare punti di forza e aree critiche per lo sviluppo: le IDS-2 si pongono, di fatto, come la più completa valutazione psicodia gnostica ad oggi disponibile.

3 RAGIONI PER USARLE

Copertura per tutta la fascia scolare: le IDS-2 sono l’unico test disponibile in Italia che si pre sta ad essere utilizzato per tutti i soggetti in età scolare: dalla fine della scuola dell’infanzia, alla primaria e secondaria di primo e secondo gra do. La copertura della fascia d’età 5-20 anni lo rende utilizzabile sul lungo periodo e in modo trasversale da parte di tutti coloro che lavora no nella clinica dell’età evolutiva, senza alcuna distinzione di età.

Valutazione globale del profilo di funziona mento: offrendo la possibilità di indagare sei di verse aree di funzionamento le IDS-2 permetto no al clinico di avere a disposizione gli strumenti per valutare tutte le principali aree psicologiche che vengono prese in considerazione nell’as sessment di un bambino o di un adolescente. La struttura modulare permette di massimizzare la flessibilità della valutazione e di costruire ad hoc la batteria di test più utile per le specifiche esigenze del soggetto.

Unico campione di standardizzazione: le IDS-2 consentono al clinico di valutare le abilità e le competenze del soggetto rispetto ad un unico campione di standardizzazione. Sarà dunque possibile, per la prima volta, confrontare la pre stazione del soggetto relativamente all’intelli genza, alle funzioni esecutive o alle altre fun zioni dello sviluppo con estrema accuratezza, senza riferirsi ai dati di strumenti diversi, stan dardizzati in tempi diversi e su campioni diversi, evitando gli evidenti limiti che questo comporta.

Codice N. Descrizione

€ € con IVA

6004901 Kit IDS-2 [manuali + protocolli con scoring online HTS e moduli a consumo in 5 copie + libri e oggetti stimolo] + fornitura di tutti i protocolli (incl. scoring HTS) e moduli a consumo in 20 copie (valido sino al 31/12/2022) 1.415,28 1.570,00

6004902 Manuale parte 1. Teoria, interpretazione e caratteristiche psicometriche + accesso abb. norm. HTS 63,46 66,00

6004907 Manuale parte 2. Somministrazione e scoring 76,92 80,00

6004938 Manuale validazione italiana 57,69 60,00

6004908 Pkg. 20 protocolli di registrazione: Intelligenza + scoring HTS 50,00 61,00

6004909 Pkg. 20 protocolli di registrazione: QI screening + scoring HTS 40,00 48,80

6004910 Pkg. 20 protocolli di registrazione: Funzioni esecutive + scoring HTS 46,00 56,12 6004911-13 Pkg. 20 protocolli di registrazione: Sviluppo generale [5-6 anni o 11-20 anni] + scoring HTS 60,00 73,20 6004912 Pkg. 20 protocolli di registrazione: Sviluppo generale 7-10 anni + scoring HTS 70,00 85,40 6004903-05 Pkg. 20 moduli test “3. Barrare due caratteristiche” [5-9 anni o 10-20 anni] 24,00 29,28 6004904-06 Pkg. 20 moduli test “10. Barrare figure geometriche” [5-9 anni o 10-20 anni] 20,00 24,40 6004914-15 Pkg. 20 moduli test “8. Disporre piastrine” [compiti 1-2 o compiti 3-4] 18,00 21,96 6004916 Pkg. 20 moduli test “16. Attenzione divisa” 24,00 29,28 6004917-18 Pkg. 20 libretti test “18. Muoversi lungo un percorso” o pkg. 20 libretti test “21. Abilità visuo-motorie” 33,60 40,99 6004919-41 Pkg. 20 libretti test “25. Ragionamento logico-matematico” o pkg. 20 libretti test “28. Ortografia” 30,00 36,60

Sono disponibili altri convenienti set di ricarica per i materiali di consumo e gli scoring: su www.hogrefe.it/ids-2

17 Abilità cognitive ABILITà COGNITIVE E SVILUPPO ∙ ABILITÀ COGNITIVE

CFT 20 -R

In sintesi

Finalità Val. intelligenza fluida Età 8-19 anni

Formato Test di performance con stimoli non verbali

Composizione 56 item (p. 1) + 45 item (p. 2) = 101 item (totale)

Somministrazione forma: indiv. e coll.(carta e matita/online)

tempo: 37’-41’ (p. 1) + 25’ (p. 2) = 62’-66’ (totale)

Scoring forma: online o manuale punteggi: QI

Report Profilo grafico

Campione 550 soggetti divisi in 11 fasce di età

Qualifica C

Il CFT 20-R è la nuova versione, standardizzata per l’età evolutiva, del classico test di intelligenza fluida generale di Raymond Cattell. Le prove, di natura vi suo-percettiva, misurano la capacità di riconoscere relazioni figurative e risolvere problemi cognitivi lo gico-formali di complessità differente e di riuscire a elaborarli in uno specifico lasso di tempo.

STRUTTURA

Il CFT 20-R è costituito da due parti, ognuna arti colata nello stesso numero e tipologia di prove, ma con item diversi e in numero differente (le prove del la parte 2 hanno un numero minore di item).

Il CFT 20-R può essere somministrato individual mente e collettivamente, in forma lunga (parti 1 e 2) o in forma breve (solo parte 1). Può essere sommini strata solo la prima parte in quei contesti nei quali si ha poco tempo a disposizione, o ambedue le parti quando si vuole ottenere un’elevata affidabilità e validità. Ogni prova ha un proprio tempo limite. Per la parte 1 esiste la possibilità di allungare il tempo di somministrazione di 1’ per ciascuna prova; per cui l’intera batteria può essere somministrata fis sando a priori un tempo limite minimo o massimo.

Il CFT 20-R può essere anche somministrato senza limiti di tempo, per contesti di ricerca o con soggetti con particolari difficoltà.

Norme e punti QI

Le norme sono suddivise per fascia d’età o per grado di scolarizzazione (utili soprattutto a scopo di ricerca o per rispondere a domande specifiche relative alla relazione tra intelligenza e livello di istruzione). Esse riflettono sia le diverse modalità di somministrazione che la struttura del test, per cui si possono ottenere: punti QI senza limite parte 1 parte 2 totale; punti QI tempo minimo parte 1 parte 2, totale; punti QI tempo massimo parte 1, parte 2, totale

APPLICAZIONI

Il CFT 20-R è adatto per tutte quelle situazioni dia gnostiche in cui è importante stabilire la capacità intellettiva di base e, in particolare, nei seguenti ambiti:

• consulenza psicologica in ambito scolastico: counseling di orientamento, counseling per l’indi viduazione di problematiche, supporto alla valuta zione dei disturbi di apprendimento, individuazione plusdotati;

• orientamento scolastico-professionale; • ricerca neuropsicologica

3 RAGIONI PER USARLO

Prova 1 con estensione temporale: consiglia bile per chi manifesta ansia in caso di esami e ha bisogno di più tempo per concentrarsi sulla soluzione dei problemi, permette anche di va lutare efficacemente soggetti con difficoltà di apprendimento.

Flessibilità d’utilizzo: la struttura in due parti con tempi di somministrazione diversi si pre sta in modo particolare a valutare il QI di chi ha poca familiarità con i test o difficoltà nella com prensione delle istruzioni (bambini immigrati, bambini che provengono da contesti con basso livello socio-economico, ecc.). In questi casi la parte 1 può fungere da fase di “apprendimento”, mentre la 2 sarà l’effettivo indicatore del livello di intelligenza.

QI specifici: utilizzando la forma lunga, si otten gono un QI totale e analiticamente QI specifici per set di prove (parte 1 + parte 2), in modo da verificare come i processi di apprendimento si sovrappongono alla misura dell’intelligenza nell’esecuzione della prova. Fluid Test, Scale 2

Raymond
18 Abilità cognitive ABILITÀ COGNITIVE ∙ INTELLIGENZA NON VERBALE
B. Cattell / Rudolf H. Weiß / Adattamento italiano di Aristide Saggino / Marco Tommasi / 2019
www.hogrefe.it/cft20r Cattell’s
Intelligence
Codice N. Descrizione € € con IVA 6002817 Set CFT 20-R somministrazione online HTS 91,83 100,00 6002818 1 somministrazione/scoring online HTS 10,00 12,20 6002819 Pkg. 5 somm./scoring online HTS 25,00 30,50 6002820 Pkg. 10 somm./scoring online HTS 30,00 36,60 6002812 Pkg. 20 somministrazioni/scoring HTS 40,00 48,80 6002813 Kit CFT 20-R scoring manuale [manuale + 5 libretti test + blocco da 20 fogli risposta + 20 guide scoring (eBook)] 278,69 292,00 6002802 Manuale 67,31 70,00 6002803 Pkg. 5 libretti test riutilizzabili 50,00 52,00 6002804 Blocco da 20 fogli risposta 15,00 18,30 6002814 Guida allo scoring manuale (eBook) 150,00 156,00

BAFE

Batteria per l’Assessment delle Funzioni Esecutive · In età prescolare

La BAFE è il primo test italiano standardizzato che consente la valutazione neuropsicologica delle Funzioni Esecutive nei bambini di età prescolare, attraverso prove di performance.

STRUTTURA

La batteria è costituita da 4 prove che analizzano distinti sottodomini del costrutto delle funzioni esecutive:

• Card Sort (37-72 mesi) misura il set-shifting e la capacità di inibizione senza componente lingui stica;

• Giorno & Notte (37-72 mesi) è una prova con com ponente linguistica che misura il controllo sull’im pulsività e la capacità di inibizione;

www.hogrefe.it/bafe

In sintesi

Finalità Assessment delle funzioni esecutive

Età 3-6 anni

Formato Test di performance con l’utilizzo di oggetti e immagini

Composizione 4 prove

Somministrazione forma: individuale tempo: 20’

Scoring forma: protocollo di registrazione tempo: ca. 5’

Campione 358 bambini (191 maschi, 167 femmine)

Qualifica B1

• Triplette di cerchi (37-59 mesi) valuta la flessibi lità attentiva;

• Un giro di barattoli (37-72 mesi) è un compito di ricerca visiva che misura la memoria di lavoro vi suospaziale

IL MATERIALE

Proprio perché test di performance, la sommi nistrazione del BAFE prevede che l’esaminatore proponga al bambino una serie di materiali, carta cei e non, e gli chieda di effettuare delle operazioni semplici su di essi, adeguate alla fascia di età.

Il kit si compone di materiali del tutto originali, costruiti appositamente per risultare accattivan ti, con l’obiettivo di sostenere la motivazione dei più piccoli nel corso della prova e consentire una rilevazione efficace delle abilità cognitive oggetto di indagine.

APPLICAZIONI

La batteria è utile nella valutazione, attraverso screening delle Funzioni Esecutive, per le popola zioni cliniche dove è presente un maggior rischio di funzionamento atipico delle stesse: bambini nati

pretermine, traumi cranici, bambini con probabili atipie di sviluppo e disturbi di sviluppo (ADHD, Di sturbi dello Spettro Autistico, Disabilità Cognitive, Disturbi di Linguaggio). Il test può essere utilizzato anche in protocolli sperimentali di ricerca per stu di longitudinali e per analizzare popolazioni clini che specifiche.

La completezza e nello stesso tempo la brevità e la facilità di somministrazione dello strumento non appesantiscono le sessioni valutative anche nel caso di bambini più piccoli o con ridotta disponi bilità a collaborare.

3 RAGIONI PER USARLO

Valutazione precoce: valutare le funzioni ese cutive fin dall’età prescolare è estremamente importante in quanto un loro sviluppo ottimale precoce può predire significativi obiettivi a lungo termine rispetto a salute, benessere e qualità di vita.

Valutazione integrata: la possibilità di valuta re il funzionamento esecutivo attraverso prove di performance consente di integrare i risultati della valutazione con le informazioni derivate da fonti indirette come rating scale compilate da genitori e insegnanti (ad es., il BRIEF-P).

Velocità a precisione: attraverso 4 prove di ra pida somministrazione, la BAFE consente di ottenere un profilo accurato del funzionamento esecutivo del bambino articolato su differenti sottodomini di funzionamento, relativamente indipendenti: flessibilità (set-shifting), inibizione, flessibilità attentiva memoria di lavoro visuo spaziale. Questo permette di valutare le traiet torie di sviluppo delle singole competenze e la loro integrazione.

19 Neuropsicologia FUNZIONI ESECUTIVE ∙ NEUROPSICOLOGIA
Codice N. Descrizione € € con IVA 6003901 Kit BAFE [manuale + 40 protocolli registrazione + set stimoli] 365,62 440,00 6003902 Manuale 33,65 35,00 6003903 Pkg. 40 protocolli di registrazione 36,00 43,92 Giovanni Valeri / Paolo Stievano / Maria Letizia Ferretti /Enrica Mariani / Manuela Pieretti / 2015

BRIEF-P

Behavior Rating Inventory of Executive Function · Preschool Version

La valutazione delle funzioni esecutive nei bambini prescolari è spesso resa difficoltosa dalla natura variabile del comportamento, dai limiti nelle com petenze motorie e verbali propri di questa fase evolutiva. Non a caso, gli strumenti di valutazione sono rari e spesso inseriti in batterie più ampie. Il BRIEF-P è un potente strumento di screening per una possibile disfunzione esecutiva: consente di sistematizzare i dati dell’osservazione strutturata condotta dai genitori o dagli insegnanti in merito al comportamento del bambino, fornendo preziose in formazioni sul suo funzionamento esecutivo.

STRUTTURA

Il BRIEF-P è la prima rating-scale standardizzata, specificamente costruita per misurare le funzioni esecutive nei bambini in età prescolare, nei com portamenti osservabili in contesti naturali, a casa e a scuola.

particolarmente utile nell’assessment di bambini con condizioni di sviluppo neurologiche, psichia triche e pediatriche, quali nascita prematura, indi catori di una difficoltà di apprendimento, disturbi dell’attenzione, disturbi del linguaggio, trauma ce rebrale, disturbi pervasivi dello sviluppo, ecc. Con l’impiego di un solo agile strumento è possibile ottenere informazioni rilevanti sia all’interno di un protocollo diagnostico sia nella prospettiva dell’in tervento realmente centrato: da un lato infatti, una valutazione affidabile del comportamento colle gato alle funzioni esecutive aggiunge importanti informazioni alla valutazione complessiva dei punti di forza e di debolezza del bambino; dall’altro, la pianificazione dell’intervento diventa più ricca poi ché può prendere in considerazione parametri che permettono al clinico di scegliere le strategie più funzionali per il singolo bambino.

In sintesi

Finalità Assessment delle funzioni esecutive Età 2.0-5.11 anni

Formato Rating scale per genitori e insegnanti Composizione 63 item

Somministrazione forma: individuale (carta e matita) tempo: 10’-15’

Scoring forma: modulo autoscoring tempo: 10’ punteggi: punti T e percentili

Campione 565 genitori + 414 insegnanti (sviluppo tipico); 77 genitori (sviluppo atipico)

Qualifica B1

Codice N. Descrizione

Si articola in:

• 5 scale cliniche tra loro indipendenti ed empiri camente derivate, che misurano gli aspetti prin cipalmente coinvolti nelle disfunzioni esecutive rilevate in età prescolare: Inibizione Shift Rego lazione delle emozioni, Memoria di lavoro, Piani ficazione/organizzazione;

• 2 scale di validità per controllare eventuali distor sioni nella valutazione espressa da altri sul com portamento del bambino: Incoerenza, Negatività

Le 5 scale cliniche compongono 3 indici più ampi: Autocontrollo inibitorio (ISCI), Flessibilità (FI), Meta cognizione emergente (EMI). Completa la valutazio ne il Punteggio composito esecutivo globale (GEC), che rappresenta un accurato corrispettivo del livel lo di disfunzione esecutiva del bambino. La lettura combinata dei diversi punteggi delle diverse scale e dei diversi indici può fornire criteri discriminanti tra i gruppi clinici.

APPLICAZIONI

Il BRIEF-P consente di effettuare una valutazio ne approfondita delle funzioni esecutive, tenendo in considerazione il comportamento del bambino in due differenti contesti di vita. Questo lo rende

3 RAGIONI PER USARLO

Valutazione precoce: costruito per rilevare il comportamento di bambini di età compresa tra i 2 e i 5 anni, il BRIEF-P offre la possibilità di un assessment strutturato del funzionamento esecutivo, massimizzando l’opportunità di rile vare carenze e difficoltà e di intervenire tempe stivamente.

Focalizzazione sui comportamenti nei con testi di vita: la struttura a questionario con sente di sistematizzare la frequenza di com portamenti agiti dal bambino nella vita di tutti i giorni; la compilazione indipendente da parte di insegnanti o genitori, permette di registrare informazioni in contesti diversi.

Vasta letteratura di riferimento e trial clinici: il BRIEF-P è utilizzato in tutto il mondo per la particolare combinazione tra agilità e affidabi lità nei più diversi trial clinici, e quindi applicato sia per la diagnosi clinica che per la valutazione degli esiti in un ampio range di condizioni di svi luppo atipico.

€ € con IVA

Kit BRIEF-P [manuale + 20 protocolli registrazione + 1 blocco 20 moduli sintesi] 142,33 163,00 6001902 Manuale 59,62 62,00 6001903 Pkg. 20 protocolli registrazione autoscoring 60,00 73,20 6001904 Blocco da 20 moduli sintesi scoring e profilo 23,17 28,27 6001905

6001901

Pkg. XL [40 protocolli + 2 blocchi/20 moduli] 137,71 168,00 6001906

Pkg. XXL [100 protocolli + 5 blocchi/20 moduli] 295,10 360,02

1 somministrazione/scoring HTS 11,00 13,42 6001910

6001909

Pkg. 5 somministrazione/scoring HTS 25,00 30,50 6001911

Pkg. 10 somministrazione/scoring HTS 45,00 54,90

Gerard A. Gioia / Kimberly Andrews Espy / Peter K. Isquith / Adattamento italiano di Assunta Marano / Margherita Innocenzi / Antonella Devescovi 2014
20 Neuropsicologia NEUROPSICOLOGIA ∙ FUNZIONI ESECUTIVE
/
www.hogrefe.it/brief-p

BRIEF 2

Behavior Rating Inventory of Executive Function · Second Edition

Il BRIEF2 è la versione migliorata e aggiornata ai modelli attuali di descrizione delle funzioni ese cutive del BRIEF; essa consente al professionista di valutare i comportamenti relativi alle funzioni esecutive negli ambienti scolastici e a casa. Pen sato per una fascia di età compresa tra i 5 anni e i 18 anni, il BRIEF2 si presenta in tre versioni: rating scale per genitori e insegnanti di bambini e adole scenti in età scolare e questionario self-report (SR) per ragazzi più grandi.

STRUTTURA

www.hogrefe.it/brief2

In sintesi

Finalità Assessment delle funzioni esecutive

Età 5-18 anni (genitori e insegnanti), 11-18 (SR)

Formato Rating scale per genitori e insegnanti e questionario self-report

Composizione 63 item (genitori e insegnanti), 55 (SR)

Somministrazione forma: individuale (carta e matita) tempo: 10’

Scoring forma: modulo autoscoring tempo: 15’ punteggi: punti T e perc.

Campione v. genitori: 1114 ss. v. insegnanti: 800 ss. v. self-report: 813 ss.

Qualifica B1

Codice N. Descrizione

Le versioni per genitori e insegnanti comprendono ciascuna 63 item organizzati in 9 scale cliniche, la versione SR 55 item per 7 scale. Derivate teori camente ed empiricamente, le scale cliniche mi surano differenti aspetti delle funzioni esecutive: Inibizione Automonitoraggio Shift Regolazione del le emozioni Avvio (non in SR), Completamento del compito (solo in SR), Memoria di lavoro, Pianificazio ne/organizzazione, Monitoraggio del compito (non in SR), Organizzazione del materiale (non in SR).

Completano il test 3 scale di validità per controllare eventuali distorsioni nella valutazione: Incoerenza, Negatività Infrequenza

Le scale cliniche formano, combinandosi fra loro, 3 indici più ampi: Regolazione comportamentale (BRI), Regolazione emotiva (ERI), Regolazione cognitiva (CRI); e un Punteggio composito esecutivo globale (GEC).

La lettura combinata dei diversi punteggi delle di verse scale e dei diversi indici può fornire criteri di scriminanti tra i gruppi clinici.

APPLICAZIONI

Il BRIEF2 consente di effettuare una valutazione approfondita, valida ed ecologica delle funzioni esecutive. È possibile, infatti, ricavare una descri zione accurata del profilo di funzionamento esecu tivo del soggetto e una rappresentazione qualitati va dettagliata del suo comportamento nei contesti

di vita quotidiana. Tali informazioni possono essere particolarmente utili a livello diagnostico differen ziale, perché quadri clinici diversi possono essere caratterizzati da diversi profili di compromissione a livello esecutivo. Proprio per questo il BRIEF2 risul ta adatto in riferimento a diverse condizioni di svi luppo neurologiche, psichiatriche e mediche, quali ad esempio: Disturbi Specifici di Apprendimento o quadri di difficoltà di apprendimento, deficit di attenzione (ADHD), lesioni cerebrali traumatiche, esposizione al piombo, disturbi pervasivi dello svi luppo, depressione.

3 RAGIONI PER USARLO

Indicazioni cliniche su un ampio range di età: il riferimento a una così ampia fascia di età per mette inoltre di monitorare il cambiamento del la prestazione nel tempo, in riferimento a tappe evolutive diverse.

Valutazione ecologica del funzionamento esecutivo: la struttura e l’organizzazione del BRIEF2 consentono di sistematizzare la fre quenza, nella vita di tutti i giorni, di quei compor tamenti la cui manifestazione è rappresentativa del funzionamento esecutivo. La compilazione indipendente da parte di insegnanti o genitori, e del soggetto stesso, permette di registrare in formazioni in contesti diversi.

Vasta letteratura di riferimento: il BRIEF2 come tutti gli strumenti della famiglia BRIEF, è utilizzato in tutto il mondo per la particolare combinazione tra agilità e affidabilità nei più diversi trial clinici, proprio perché può contare su una corposa letteratura a supporto della sua riconosciuta e condivisa validità, e quindi esse re applicato sia per la diagnosi clinica che per la valutazione degli esiti in un ampio range di con dizioni di sviluppo atipico.

€ € con IVA

6007601 Kit BRIEF2 [manuale + 20 protocolli x 3 tipi + 1 blocco x 3 tipi (genitori, insegnanti, SR)] 321,24 379,00

6007609 Kit BRIEF2 100 [manuale + 100 protocolli x 3 tipi + 5 blocchi 20 moduli x 3 tipi] 994,25 1.200,00

6007602 Manuale 76,92 80,00

6007603 Pkg. 20 protocolli di registrazione autoscoring genitori 60,00 73,20

6007604 Blocco da 20 moduli sintesi scoring/profilo genitori 23,17 28,27 6007605 Pkg. 20 protocolli di registrazione autoscoring insegnanti 60,00 73,20

6007606 Blocco da 20 moduli sintesi scoring/profilo insegnanti 23,17 28,27 6007607 Pkg. 20 questionari autoscoring SR 60,00 73,20

6007608 Blocco da 20 moduli sintesi scoring/profilo SR 23,17 28,27 6007610-13-16 1 somministrazione/scoring HTS [genitori o insegnanti o SR] 11,00 13,42 6007611-14-17 Pkg. 5 somministrazione/scoring HTS [genitori o insegnanti o SR] 25,00 30,50 6007612-15-18 Pkg. 10 somministrazione/scoring HTS [genitori o insegnanti o SR] 45,00 54,90

Gerard A. Gioia Peter K. Isquith Steven C. Guy / Lauren Kenworthy / Adattamento italiano di A. Marano / M. Innocenzi S. D’Amico A. Devescovi
21 Neuropsicologia FUNZIONI ESECUTIVE ∙ NEUROPSICOLOGIA
®
/
/
/
/
/ 2016

MEA

Measures of Executive Attention

L’attenzione esecutiva è un sistema trasversale a tutte le abilità, che si esprime attraverso il model lo della Working Memory Capacity e coinvolge le diverse funzioni esecutive in toto. Tali funzioni non sono facilmente isolabili perché i test, in generale, non possono misurarle singolarmente a causa della sovrapponibilità sempre emergente tra le funzioni esecutive stesse. In qualsiasi prova appariranno unitamente con la funzione richiesta, il controllo esecutivo, lo shifting, l’updating, l’avvio, l’attenzione sostenuta ed altro ancora. MEA è un complesso di strumenti di misura sensibile, invece, ai vari profili esecutivi, in grado di identificare le singole funzioni che si esprimono in modo diverso nelle prove.

STRUTTURA

www.hogrefe.it/mea

In sintesi

Finalità Valutazione dell’attenzione esecutiva con l'insieme delle funzioni esecutive che la rappresentano

Età 5-13 anni (a seconda delle prove)

Formato Prove di performance con utilizzo di stimoli verbali, non verbali, figurali e uditivi Composizione 9 prove utilizzabili singolarmente o a cluster

Somministrazione forma: individuale tempo: 30’-40’ (cluster 1: 5 anni); 20’-30’ (cluster 2: 6-7 anni); 40’-45’ (cluster 3: 8-9 anni e 4: 10-13 anni)

Scoring forma: protocolli di registrazione tempo: 10’- 15’ punteggi: punti z, centili, punti T

Campione 2273 ss divisi in 8 fasce d’età (5-14 anni)

Qualifica B1

MEA consiste di 9 test, selezionati per la sensibilità dimostrata, capaci di evidenziare minime differenze esecutivo-attentive, e di raccogliere più indici con temporaneamente, in quanto alcune prove valutano anche abilità grafo-motorie e/o linguistiche.

I test

1. Switch di aste (5-6 anni): valuta sia aspetti di mo tricità fine che esecutivo-attentivi.

2. Matrici di colori (5 anni): impegna la memoria di lavoro ed è espressione di molteplici funzioni esecutivo-attentive.

3. Naming di colori (5-9 anni): valuta l’abilità di ac cesso lessicale.

4. Fluenza figurale (5-13 anni): valuta la flessibilità cognitiva e il mantenimento di uno scopo.

5. Cancellazione e visual search (5-13 anni): valuta la ricerca visiva semplice e complessa, l’attenzio ne selettiva e sostenuta, l’orientamento spaziale e la motricità fine.

6. Enumerazione indietro-avanti (8-13 anni): inda ga il controllo esecutivo-attentivo, l’attenzione so stenuta e l’esplorazione di una rappresentazione mentale.

7. Alpha span (8-13 anni): valuta la capacità di riela borazione in memoria di lavoro.

8. Categorizzazione (8-13 anni): valuta la capacità di rielaborazione in memoria di lavoro; è adatto per bambini che non conoscono ancora l’alfabeto.

9. PASOT (8-13 anni): valuta la capacità di rielabora zione in memoria di lavoro; può isolare quei sog getti che superano le prove routinarie sull’atten zione esecutiva.

MATERIALI

Le prove MEA sono somministrate attraverso proto colli, carte o tavole riutilizzabili, oggetti manipolabili (gettoni) e componenti multimediali (audio). I file audio sono inseriti nel PDF multimediale contenen te protocolli di somministrazione e moduli di regi strazione, scaricabile dalla piattaforma eLibrary di

Hogrefe. I materiali cartacei riutilizzabili e i gettoni sono contenuti nel kit.

Il kit può essere completato con il volume Atten zione esecutiva, memoria e autoregolazione di F. Benso, che approfondisce l’approccio teorico, meto dologico e sperimentale alla base delle prove MEA

SOMMINISTRAZIONE E APPLICAZIONI

L’utilizzo ottimale delle MEA è per cluster di prove, formati in base all’età del soggetto, quando la finali tà clinica è rivolta a indagare un problema dell’atten zione esecutiva nelle sue variegate sfaccettature:

• cluster 1 per l’infanzia (prove 1 / 2 / 3 / 4 / 5): è un potente indice predittivo per i futuri apprendimenti e può indicare l’esigenza di un immediato poten ziamento dell’attenzione esecutiva per prevenire il più possibile le future difficoltà scolastiche.

• cluster 2 dai 6 ai 7 anni (prove 3 / 4 / 5): fornisce informazioni sull’efficienza dell’executive attention durante i primi approcci con gli apprendimenti, permettendo di spiegare le prime eventuali diffi coltà anche nell’autoregolazione emotiva.

• cluster 3 e 4 dagli 8 ai 13 anni (prove 3 [fino ai 9 anni] / 4 / 6 / 8 [o 7 se il bambino conosce l’alfabe to] / 9; [+ 5 nelle situazioni dove attenzione visiva e orientamento visuo-spaziale sono sospetti): va lutano l’attenzione esecutiva e l’autoregolazione, anche in correlazione con le attitudini scolastiche.

Per gli screening è possibile utilizzare, per la sensi bilità dimostrata, anche singole prove.

3 RAGIONI PER USARLE

Integrazione: le prove MEA interessano funzioni esecutivo-attentive diverse, ma integrate (ciò che un test non isola, viene isolato da un altro). Se vi è una difficoltà attentiva che potrebbe essere omessa da un singolo test, questa è più facil mente evidenziabile dall’insieme della batteria.

Flessibilità: tutte le prove MEA sono state stan dardizzate separatamente e quindi sono utiliz zabili da sole o in piccoli cluster. Si estraggono così molteplici informazioni oltre all’attenzione esecutiva: sulla motricità fine, sull’orientamento visuo-spaziale e sulla fluenza del parlato.

Predittività e fattibilità: molte prove correlano fortemente con gli apprendimenti e sono potenti indici predittivi. In fase diagnostica, sono utili per la descrizione dei meccanismi che portano allo sviluppo degli apprendimenti e per creare proto colli di intervento nei disturbi dell’età evolutiva.

22 Neuropsicologia NEUROPSICOLOGIA ∙ ATTENZIONE ESECUTIVA
Francesco Benso / Grazia Maria Santoro / Eleonora Ardu / 2018
Codice N. Descrizione € € con IVA 6011006 Kit MEA + volume [manuale + guida eBook + PDF contenente protocolli/moduli e audio prova 9 + set gettoni prova 2 + libretto stimoli prova 2 + set carte prove 2/3/9 + vol. Attenzione esecutiva, memoria e autoregolazione] 273,09 317,00 6011001 Kit MEA [manuale + guida eBook + PDF contenente protocolli/moduli e audio prova 9 + set gettoni prova 2 + libretto stimoli prova 2 + set carte prove 2/3/9] 253,09 297,00 6011010 Manuale + guida eBook alla somministrazione e allo scoring 65,38 68,00

Reynolds Interference Task

Il RIT è un test di tipo Stroop di velocità di elabora zione complessa che misura l'integrità neuropsico logica generale, è somministrato individualmente ed è adatto a soggetti di età compresa tra 6 e 94 anni.

STRUTTURA

Co-normato con le Reynolds Intellectual Asses sment Scales, Second Edition (RIAS-2), il RIT include due subtest, Interferenza Oggetto (IO) e Interferen za Colore (IC), i cui risultati concorrono al computo dell’Indice Totale Corretto (ITC).

www.hogrefe.it/rit

In sintesi

Finalità Misurazione della velocità di elaborazione complessa Età 6-94 anni

Formato Test di performance del tipo Stroop

Composizione 2 compiti Stroop

Somministrazione forma: individuale (carta e matita) tempo: 90’’

Scoring forma: protocollo di registrazione tempo: 5’

Campione 1740 ss. in 21 fasce d’età

Qualifica C

• Inferenza Oggetto (IO): al soggetto è presentata una serie di immagini di animali comuni (ad es., uccello, cavallo, pesce, maiale) con parole che sono stampate sopra le immagini; gli si chiede di denominare l’animale sotto la parola piuttosto che leggere il nome della parola stessa.

• Interferenza Colore (IC): al soggetto è presentata una serie di parole che denominano dei colori (ad es., rosso, verde, blu, nero), ma che sono stampa te con un colore diverso; gli si chiede di nominare il colore con cui è stampata la parola invece che leggere la parola.

• Indice Totale Corretto (ITC): fornisce una valutazio ne sintetica della velocità di elaborazione com plessa, che implica il ricorrere soprattutto all’ini bizione e allo shift attentivo.

La rapidità con cui si possono eseguire i semplici compiti proposti dal RIT – compiti che, senza limiti di tempo, quasi tutti dovrebbero eseguire alla per fezione – è considerata come espressione della ve locità di elaborazione.

APPLICAZIONI

Come misura di velocità di elaborazione complessa che non richiede, per rispondere, un controllo mo

torio veloce e preciso, il RIT è adatto a una serie di scopi e si può impiegare quando è necessaria una valutazione della velocità di elaborazione mentale di un soggetto. Lo sforzo cognitivo richiesto con sente di misurare gli effetti di trauma cranico, ictus, lesione cerebrale, demenza, morbo di Alzheimer e tumori cerebrali. Il RIT può anche essere utilizzato come misura dell’attenzione e dei deficit di velocità di elaborazione complessi e come mezzo rapido per misurare il recupero da una commozione cerebra le. In soggetti con ADHD permette una valutazione meno confusa della velocità di elaborazione com plessa ed è in grado di rilevare il ritmo cognitivo lento (SCT – sluggish cognitive tempo) in bambini, adolescenti e adulti che hanno disabilità connesse all’apprendimento, alle emozioni, al comportamen to e all’autoregolamentazione.

3 RAGIONI PER USARLO

Con due subtest invece di uno, offre maggiore copertura, maggiore coerenza e più affidabilità di una misura a un solo subtest.

Elevatissima attendibilità (alfa .90-.97) e conormato con un test di QI, memoria e velocità di elaborazione semplice (RIAS-2), ne fanno un’ottima misura delle capacità di elaborazione cognitiva.

Le richieste motorie per eseguire i compiti sono ridotte al minimo, quindi questi sono più facili da interpretare come misure di elabora zione cognitiva pura. 116,85 128,00 63,46 66,00

Cecil R. Reynolds / Randy W. Kamphaus/ Adattamento italiano di Lina Pezzuti /2021
23 Neuropsicologia VELOCITà DI ELABORAZIONE ∙ NEUROPSICOLOGIA
RIT Codice N. Descrizione € € con IVA 6010001 Kit RIT [manuale + 40 protocolli + libretto stimoli]
6010002 Manuale
6010003 Pkg. 40 protocolli di registrazione 36,00 43,92 uccello cavallomaiale pesce maiale uccello verde nero nero blu verde rosso verde blu Esempio di stimoli per Interferenza Oggetto Esempio di stimoli per Interferenza Colore

Continuous Performance Test online

www.hogrefe.it/moxo

In sintesi

Finalità Assessment dell’attenzione Età 6-70 anni

Formato Test di performance continua (CPT) online

Somministrazione forma: individuale (online) tempo: 14’ (Kids), 18’ (Teens & Adults)

Scoring forma: online tempo: immediato punteggi: punti z

Report profilo grafico e interpretativo

Campione 350 ss 6-12 anni, 250 ss 13-25 anni (norme italiane); norme internazionali per la fascia 26-70 anni; campioni clinici italiani ADHD e DSA

Qualifica B2

La valutazione del profilo attentivo è un elemento fondamentale del processo diagnostico in età evo lutiva e adulta, sia che si proceda all’indagine nel caso si sospetti la presenza di ADHD, sia nel caso in cui si intenda esaminare il funzionamento attentivo o in concomitanza di altri quadri patologici. Valutare l’attenzione attraverso un programma computeriz zato garantisce i migliori risultati in termini di atten dibilità e validità e consente di rilevare specifiche in formazioni che non possono essere raccolte usando strumenti carta e matita. MOXO d-CPT è una prova online basata sul paradigma del continous perfor mance test. Il test si presenta come un gioco e offre informazioni sul profilo attentivo dei pazienti utiliz zando un approccio innovativo nella somministra zione dei distrattori. Nel corso dell’esecuzione sono previste diverse fasi in cui sono presentati distratto ri visivi e uditivi.

STRUTTURA

Esistono due versioni del test adatte a due distinte fasce d’età:

• MOXO Kids per bambini di 6-12 anni (durata del test 14’ 30”);

• MOXO Teens & Adults per adolescenti e adulti da 13 a 70 anni (durata del test 18’ 30”).

In entrambe le versioni è possibile ottenere informa zioni circa quattro indici di funzionamento:

• Attenzione: abilità di valutare correttamente e ri spondere a uno stimolo, seguendo le istruzioni e rimanendo concentrati;

• Tempestività: abilità di rispondere in modo rapido e preciso, nei limiti di tempo previsti per il compito;

• Impulsività: tendenza a rispondere in un deter minato momento in cui è "vietato" rispondere (chi ha la tendenza a essere impulsivo può agire senza considerare la situazione in cui si trova);

• Iperattività: difficoltà nel regolare in modo effi ciente l'output motorio e nell'inibire azioni indesi derate o non necessarie (muoversi, parlare, ecc.).

Report

Al termine della prova viene generato un report di base che consente di ottenere una descrizione det tagliata del profilo di funzionamento del soggetto e preziose indicazioni rispetto alla tipologia di distrat tori e alle condizioni ambientali che interferiscono maggiormente sulla prestazione. Sono poi disponi bili dei report aggiuntivi, gratuiti: per la versione Kids soltanto, un report per l’età attentiva, che fornisce un'analisi approfondita dello sviluppo cognitivo del

bambino confrontando le sue prestazioni con quel le di gruppi di età diversi da quello cronologico; per ambedue le versioni, un report di valutazione del trattamento che consente di paragonare i risultati di due somministrazioni sullo stesso soggetto (pre e post-trattamento).

APPLICAZIONI

MOXO d-CPT è utile nell’ambito dell’assessment multidimensionale per la diagnosi dell’ADHD, ma anche nella descrizione del profilo di funzionamen to in età evolutiva e adulta. Comprendere l’atteggia mento di un paziente rispetto a compiti che richie dono attenzione sostenuta e l’eventuale sensibilità a particolari tipologie di distrattori consente di trar re indicazioni di tipo pratico e riabilitativo. Il fatto che non presenti lettere o numeri fra gli sti moli bersaglio e i distrattori, lo rende particolarmen te adatto nel caso di pazienti con sospetto ADHD, che generalmente tende ad essere associato a pro blemi di apprendimento. Per lo stesso motivo, MOXO d-CPT rappresenta uno strumento utile per l’appro fondimento del profilo attentivo anche nel caso di individui con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Inoltre, la presenza di immagini e suoni pre sentati singolarmente o in modo combinato simula la presenza di distrattori ambientali, sostenendo la validità ecologica di questo tipo di assessment.

3 RAGIONI PER USARLO

Precisione della misurazione: le consegne sono standardizzate e le risposte del paziente regi strate con la massima precisione, permettendo di raccogliere informazioni sul profilo attentivo, in termini di qualità e quantità, che un qualsiasi altro strumento non sarebbe in grado di offrire.

Accuratezza nella descrizione del profilo at tentivo: registra separatamente quattro indica tori di funzionamento e la prestazione del sog getto rispetto a tre tipologie di distrattori (visivi, uditivi e combinati).

Un unico strumento per tutte le età: una solu zione efficace e utile da applicare su un’ampia casistica di pazienti e da utilizzare per il follow up e le valutazioni che, per necessità cliniche, vengono ripetute nel corso del tempo. d-CPT Ltd

Codice N. Descrizione € € con IVA

6031002 Manuale 63,46 66,00

6031003

6031004

6031005

6031006

6031007

6031008

6031009

Somministrazione/scoring/report base: singolo 20,49 25,00

Somministrazione/scoring/report base: 5 unità 90,16 110,00

Somministrazione/scoring/report base: 10 unità 158,84 193,78

Somministrazione/scoring/report base: 20 unità 280,33 342,00

Somministrazione/scoring/report base: 50 unità 600,00 732,00

Somministrazione/scoring/report base: 100 unità 1.000,00 1.220,00

Abbonamento annuale illimitato 1.500,00 1.830,00

24 Neuropsicologia
NEUROPSICOLOGIA ∙ ADHD
MOXO
Neutotech Solutions
/ Adattamento italiano di Maria Carmen Usai / Carlotta Rivella / Paola Viterbori / Cesare Cornoldi / 2022

ADHD Rating Scale- 5

for Children and Adolescents

Basato su oltre 20 anni di ricerca, questo stru mento valido, affidabile e facile da somministrare comprende rating scale specifiche per bambini e adolescenti, da compilarsi da parte dei genitori (comportamento a casa) e dell’insegnanti (compor tamento a scuola), al fine di identificare la presen za di disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD). Le checklist sono state sviluppate secondo i criteri diagnostici DSM-5.

STRUTTURA

Il DSM-5 ha recepito le acquisizioni della ricerca sull’ADHD di questi ultimi decenni:

• criteri diagnostici organizzati secondo due di mensioni distinte di disattenzione ed iperattivitàimpulsività, ciascuna costituita da nove sintomi;

www.hogrefe.it/adhd-rs5

In sintesi

Finalità Diagnosi e screening dell’ADHD secondo il DSM-5

Età 5-19 anni

Formato Rating scale per insegnanti e genitori

Composizione 18 item sintomi ADHD (+ 12 per i settori di compromissione)

Somministrazione forma: individuale tempo: ca. 5’

Scoring forma: modulo di scoring tempo: ca. 5’

Campione 1056 studenti dalla 1a della primaria alla 5a della secondaria di II grado

Qualifica B2

• necessità di formulare delle descrizioni dei sintomi diverse per bambini e adolescenti;

• perché sia possibile formulare una diagnosi, i sin tomi devono essere associati a una compromis sione in almeno un’area di funzionamento (ad es., il rendimento scolastico o le relazioni sociali).

Per tali motivi l’ADHD Rating Scale-5 include due scale distinte di 9 item ciascuna che valutano il li vello di compromissione associato alle dimensioni di disattenzione e iperattività-impulsività, svilup pate secondo formulazioni diverse degli item per bambini ed adolescenti, per il comportamento in contesti familiari (compilazione da parte del geni tore) o scolastici (insegnante):

• rating scale versione genitori – bambino

• rating scale versione genitori – adolescente

• rating scale versione insegnanti – bambino

• rating scale versione insegnanti – adolescente. Questo permette di valutare in che misura i proble mi legati all’ADHD possano influenzare negativa mente il funzionamento di bambini e adolescenti a casa e/o a scuola.

Inoltre, l’ADHD Rating Scale-5 valuta, per ognuna delle due scale, 6 settori di compromissione che sono comuni tra i bambini con ADHD:

• relazioni con altri significativi (familiari e inse gnanti),

• relazioni tra pari,

• funzionamento scolastico,

• funzionamento comportamentale, • prestazioni a casa, • autostima.

Gli intervistati completano ogni serie di voci di compromissione due volte: una prima volta dopo aver valutato le voci dei sintomi di disattenzione e di nuovo dopo aver valutato le voci di iperattivitàimpulsività. Entrambe le versioni della scala hanno forme separate per bambini (età 5-10 anni) e adole scenti (età 11-17 anni) che incorporano descrizioni dei sintomi appropriate all'età secondo il DSM-5.

APPLICAZIONI

Per le sue caratteristiche, l’ADHD Rating Scale-5 si rivela utile in ogni situazione dove è necessaria una valutazione veloce e affidabile della frequen za e gravità dei sintomi di ADHD, a fini di diagnosi, screening, o per condurre studi epidemiologici. La possibilità di confrontare i dati raccolti da due fon ti di informazione differenti (genitori e insegnanti), in contesti diversi dove il soggetto agisce il proprio comportamento (casa e scuola), permette al clini co di tracciare un quadro affidabile dei sintomi e quindi definire il piano di trattamento, i cui effetti possono essere agevolmente misurati attraverso la risomministrazione della scala.

3 RAGIONI PER USARLA

Utilità clinica dimostrata: ricerche su campioni clinici dimostrano sia il potere predittivo positi vo che negativo di ambedue le scale: disatten zione e iperattività-impulsività

Aggiornata ai criteri DSM-5, a differenza della maggior parte degli altri strumenti per la valu tazione dell'ADHD.

Utilizzabile sia per la diagnosi che per lo screening: un capitolo è interamente dedicato a all'uso dell’ADHD Rating Scale-5 per questo doppio fine, fornendo una guida preziosa non solo al clinico, ma anche al ricercatore e allo studente. IVA

Le immagini mentali costituiscono un valido aiuto alla memoria. L’immaginazione può, infatti, potenziare il ricordo di soggetti con difficoltà di apprendimento o con danno cerebrale. Il MIT consente di effettuare una valutazione approfondita dell’abilità di visual mental imagery, ossia della capacità di manipolare o generare immagini mentali su base visiva e spaziale. Il MIT consiste in una batteria di 8 prove per valutare tale capa cità: • Visualizzazione di lettere • Test della F di Brooks • Orologio • Cubo • Sottrazione di parti • Esplorazione mentale di una mappa • Percorsi immaginati • Rappresentazione mentale di oggetti Altre 4 prove che richiedono l’uso di funzioni attentive, di memoria e percezione visuo-spaziale, possono essere utilizzate per approfondire la valutazione del soggetto e descrivere in maniera più dettagliata il suo funzionamento cognitivo: • Memoria di cifre • Memoria di oggetti e di posizione

• Scacchiere

• Riproduzione di posizione spaziale speculare

Applicazioni. Il MIT consente di effettuare un assessment rigoroso delle capacità di visual mental imagery, e al contempo permette la programmazione e il monitoraggio di interventi mirati a migliorare le capacità im maginative a fini di riabilitazione cognitiva, motoria e sportiva, orientamento scolastico e professionale, ecc.

George J. DuPaul / Thomas J. Power / Arthur D. Anastopoulos / Robert Reid / Adattamento italiano di Gian Marco Marzocchi / Marina Cavallero / 2019
Santo Di Nuovo / Sabrina Castellano / Maria Guarnera / 2014
6002602 Manuale con prove fotocopiabili € 75,00 € 78,00 25 Neuropsicologia ADHD ∙ NEUROPSICOLOGIA
Codice N. Descrizione € € con
6009301 Volume ADHD Rating Scale-5 con moduli fotocopiabili 89,00 MIT Mental Imagery Test www.hogrefe.it/mit

d 2 -R

Test di attenzione concentrata

Il d2-R è la versione aggiornata di un test che è oggi il più utilizzato in Europa per la misurazione delle abilità di concentrazione, attenzione, veloci tà percettiva, velocità di processamento delle in formazioni e resistenza alla pressione del tempo. Nello specifico è un test di attenzione concentrata, definita come la capacità di mantenere la concen trazione durante la selezione degli stimoli rilevanti o durante un compito che richiede attenzione se lettiva.

STRUTTURA

www.hogrefe.it/d2

In sintesi

Finalità Valutazione di velocità e precisione, attraverso la rilevazione di attenzione e concentrazione

Età 9-60 anni

Formato Test di performance a tempo

Composizione 14 serie di 57 stimoli ognuna (tot. 798 stimoli)

Somministrazione forma: carta e matita e online, individuale o collettiva tempo: 4’40” + istruzioni

Scoring forma: modulo di autoscoring tempo: 5’ ca. punteggi: punti T

Report Profilo grafico

Campione 779 ss in 7 fasce di età: 9-60 anni (vers. carta e matita); 1023ss in 9 fasce di età: 8-17 anni (pop. tedesca) (vers. online)

Qualifica A2

6000711

APPLICAZIONI

Il d2-R si articola in 798 stimoli disposti su 14 righe a loro volta suddivise in blocchi; viene richiesto di ricordare una semplice regola (barrare lo stimolo target), metterla in atto, coordinare il riconoscimen to dello stimolo e la sua cancellazione nel modo più veloce possibile. Sono forniti tre punteggi differen ziati in base all’informazione rilevata: Performance di concentrazione (PC); Velocità di lavoro (RE); Accu ratezza (Er%).

MATERIALE

Il test fa della semplicità uno dei suoi punti di forza. Il materiale consiste (nella versione carta e matita) del modulo di risposta autoscoring e di un modulo di istruzioni alla somministrazione (guida rapida) da consegnare al partecipante. La versione online permette di somministrare il test a distanza e di registrare il tempo di latenza nell’eseguire ciascun compito.

3 RAGIONI PER USARLO

Elevata capacità informativa: le funzioni co gnitive misurate vanno dall’attenzione, alla capacità di riconoscimento, integrazione delle informazioni e messa in atto dell’azione di can cellazione.

Velocità di somministrazione: la valutazione è completata in meno di 5’. Il d2-R è quindi lo stru mento di assessment dell’attenzione più rapido oggi disponibile.

Facilità di elaborazione: attraverso il pratico modulo di risposta autoscoring, le risposte sono direttamente registrate sulla griglia di correzione.

Gli ambiti di applicazione sono tutti quelli in cui è importante rilevare il funzionamento e l’integrazio ne di attenzione, concentrazione e velocità: conte sti organizzativi (selezione di personale che lavora con macchinari), in psicologia clinica e medica (per la valutazione dell’efficienza intellettiva, ma an che per l’indagine dei correlati cognitivi di disordini emotivi), in neuropsicologia (per la valutazione del deficit neurologico in seguito a lesione cerebrale o decadimento intellettivo), in ambito scolastico (per l’identificazione di deficit scolastici e di apprendi mento) e per le professioni inerenti alla guida. 74,00 90,28

Pkg. 100 moduli risposta autoscoring + 100 guide 159,40 194,47

Nome/Codice Rolf Brickenkamp / Lothar Schmidt-Atzert / Detlev Liepmann / Adattamento italiano di Matteo Ciancaleoni / Luisa Fossati / 2013
26 Neuropsicologia NEUROPSICOLOGIA ∙ ATTENZIONE
d2-RModulo Test © 2010, Hogrefe Verlag 2012, Hogrefe Editore © foglio risposte prova.pdf 04/10/2012 16:44:49
Codice N. Descrizione € € con IVA 6000714 Set d2-R somministrazione online [manuale + 5 somm./scoring online HTS] 68,75 76,00 6000712 1 somministrazione/scoring online HTS 10,00 12,20 6000715 Pkg. 5 somm./scoring online HTS 25,00 30,50 6000716 Pkg. 10 somm./scoring online HTS 40,00 48,80 6000717 Pkg. 20 somm./scoring online HTS 50,00 61,00 6000701 Kit d2-R [20 moduli autoscoring + 20 guide + manuale] 86,79 98,00 6000702 Manuale 46,15 48,00 6000705 Pkg. 20 moduli risposta autoscoring + 20 guide 43,00 52,46 6000709 Kit d2-R XL [120 moduli autoscoring + 120 guide + manuale] 203,15 240,00 6000710 Pkg. 40 moduli risposta autoscoring + 40 guide

www.hogrefe.it/tna

In sintesi

Finalità Diagnosi delle aprassie

Età 3-11.6 anni

Formato Test di performance con utilizzo di stimoli video, audio, immagini e oggetti

Composizione 9 prove (15 item per prova)

Somministrazione forma: individuale tempo: circa 30’ (somm. completa con un bambino collaborante)

Scoring forma: modulo di registrazione punteggi: punti z

Campione 786 bambini (3-11. 6 anni: 17 fasce d’età)

Il TNA indaga le prassie e non le componenti ele mentari del sistema motorio (come destrezza ma nuale, equilibrio, ecc.); in particolare esso valuta la programmazione e l’esecuzione delle azioni, cioè l’organizzazione delle catene motorie inten zionali, finalizzate a uno scopo.

STRUTTURA

La struttura del TNA riflette la corrispondenza con il modello neurofunzionale delle prassie e con le sotto-componenti del sistema prassico.

Imitazione di pantomime

Il TNA valuta la capacità di imitare gesti e panto mime per mezzo di cinque prove: tre per gli arti su periori (1. Imitazione di azioni con oggetto, 2. Imita zione di azioni senza oggetto, 3. Imitazione di gesti non significativi ) e due per il distretto oro-facciale (4. Imitazione di gesti oro-facciali 5. Imitazione di suoni significativi ).

Produzione di pantomime

La capacità di produrre delle pantomime, cioè di mimare l’uso di un utensile, viene valutata con due modalità distinte: visiva (6. Produzione di pan tomime da immagine) e verbale ( 7. Produzione di pantomime da denominazione orale).

Comprensione di pantomime

Il TNA contiene due prove di comprensione di pantomime (senza oggetto): la prima (8. Compren sione visiva di pantomime) richiede al bambino di individuare, fra tre figure alternative, l’immagi ne corrispondente all’oggetto della pantomima osservata; la seconda (9. Comprensione orale di pantomime) richiede invece di valutare se il gesto osservato corrisponda o meno al nome dell’uten sile denominato dall’esaminatore mentre il bam bino osserva l’azione nel video.

scaricato sul proprio pc.

Il kit contiene tutti gli oggetti fisici necessari alla somministrazione delle prove: si tratta di oggetti di uso comune o giocattoli in legno, appositamen te creati per il TNA

La somministrazione completa del TNA non è ob bligatoria: il clinico può limitarsi a somministrare le prove che ritiene necessarie per la valutazione del quadro clinico. Il TNA, infatti, non fornisce un punteggio unitario (un quoziente prassico), ma esamina analiticamente i diversi domini del siste ma prassico; per tale ragione la scelta delle prove da somministrare dipende dal quesito clinico.

APPLICAZIONI

L’utilizzo del TNA consente di decifrare i meccani smi neurofunzionali che governano i domini pras sici indagati e quindi di porre diagnosi di dispras sia, differenziandone i diversi sottotipi.

Il TNA consente pertanto di differenziare i distur bi della coordinazione motoria dalle disprassie e, all’interno di queste ultime, differenziare i diversi sottotipi, come la CAS, le aprassie globali o quelle distrettuali.

Tutto ciò permette di allestire un programma di ri abilitazione delle prassie, che costituisce l’obiet tivo primario dell’utilizzo del TNA

3 RAGIONI PER USARLO

Permette di decifrare i meccanismi neurofun zionali del disturbo prassico e porre diagnosi di aprassia evolutiva: il principio di scompo sizione funzionale (su cui il TNA si fonda) con sente sia di valutare analiticamente ciascun dominio prassico, per mezzo di una semeiotica mirata, sia di differenziare i diversi tipi di apras sia evolutiva all’interno di qualunque quadro clinico.

MATERIALI E SOMMINISTRAZIONE

La somministrazione del TNA avviene attraverso la presentazione al bambino di brevi filmati, au dio, sequenze di immagini digitali, e la manipo lazione degli oggetti contenuti nel kit. Per ogni prova, infine, è disponibile uno specifico modulo di registrazione.

Le componenti digitali (filmati, audio, immagini) sono gestite attraverso un applicativo software che permette di selezionare con facilità la prova da somministrare e riproporre lo stimolo digita le le volte che si ritiene necessario. L’applicativo è compattato all’interno di un PDF multimediale contenente l’insieme dei moduli di registrazione e scaricabile dalla piattaforma eLibrary di Ho grefe. I moduli sono quindi stampabili in numero illimitato e l’applicativo, una volta scompattato, può essere utilizzato tanto dalla piattaforma che

Individua le competenze prassiche parziali del bambino: il modello neurofunzionale su cui è basata ogni prova del TNA fornisce una chia ve per decifrare i meccanismi patogenetici del deficit prassico; tale conoscenza consente di scomporre la struttura interna del sintomo evi denziando così le competenze parziali di cui il bambino dispone.

Consente di allestire il programma di riabi litazione: la corrispondenza tra singola prova del TNA e meccanismi prassici sottostanti per mette al clinico di tradurre l'analisi funzionale di ciascun dominio prassico in un programma riabilitativo fondato sulle effettive competenze prassiche parziali di cui il bambino dispone.

Qualifica B1 57,69 60,00

27 Neuropsicologia ABILITà MOTORIE ∙ NEUROPSICOLOGIA
TNA Giuseppe Cossu / 2018 Test Neuropsicologico delle Aprassie per l’età evolutiva Codice N. Descrizione € € con IVA 6009701 Kit TNA [manuale + PDF contenente i moduli di registrazione e il link per scaricare l'applicativo con le componenti digitali (filmati, audio, immagini) + set oggetti stimolo] 400,25 478,00 6009702 TNA manuale

APCM-2

Abilità Prassiche e della Coordinazione Motoria · 2a Edizione

Dato che in età evolutiva il confine fra DCM e di sprassia può essere difficile da determinare, è importante l’uso di protocolli di valutazione, qua le appunto l’APCM-2, che prendano in esame tali distinzioni. Questo strumento, che rappresenta la revisione, l’aggiornamento e l’estensione a fasce di età più basse della batteria APCM, è infatti in grado di valutare gli aspetti dello sviluppo moto rio e prassico, soprattutto rispetto all’esigenza di meglio definire e individuare casi di disprassia, sin dall’età dei 24 mesi.

STRUTTURA

www.hogrefe.it/apcm-2

In sintesi

Finalità Valutazione delle abilità prassiche e della coordinazione motoria

Età 2-8 anni

Formato Prove di performance specifiche per fascia d’età Composizione 37-80 item, a seconda del protocollo/età

Somministrazione forma: individuale (carta e matita)

tempo: 45-60’, a seconda del protocollo/età

Scoring forma: protocollo di registrazione e foglio excel tempo: 15’ punteggi: percentili

Campione 2-3 anni: 220 soggetti; 37-72 mesi: 340 soggetti; 6.1-8 anni: 132 soggetti.

Qualifica B1

Il test è composto da 6 protocolli, suddivisi al loro interno in diverse fasce d’età: i protocolli 2-3 anni e 37-48 mesi in fasce di 3 mesi in 3 mesi; i proto colli 49-60 mesi e 61-72 mesi in fasce di 6 mesi in 6 mesi; il protocollo 6.1-8 anni ha un’unica fascia di 2 anni. La forma breve 2-3 anni è pensata con finalità di screening, mentre la forma completa 2-3 anni è consigliata nella clinica.

Le aree di valutazione dei protocolli e gli item rela tivi a queste sono stati suddivisi in due settori, de nominati Schemi di movimento e Funzioni cognitive adattive ovvero Prassie

Le scale 2-3 anni 3-6 anni 6-8 anni

Equilibrio e coordinazione    Oculomozione   

Schemi di movimento

Sequenzialità   Movimenti mani e dita  

I protocolli sono invece disponibili in formato PDF (“eTest”) sulla piattaforma Hogrefe eLibrary

SCORING E PROFILO

Sebbene lo scoring possa essere fatto manualmen te con l’uso dei semplici protocolli, un programma di elaborazione in Excel permette di delineare i profili del singolo bambino in base all’età e ai dati ricavati dalla somministrazione, oltre a dare la possibilità di osservare i cambiamenti in senso logitudinale per quei casi seguiti per più tempo.

APPLICAZIONI

L’APCM-2 è utilizzabile quando si ipotizza deficit prassico e della coordinazione motoria o in casi già diagnosticati come DCD o DCM e disprassia, per meglio evidenziare le aree e le sottofunzioni più problematiche. È inoltre utilizzabile come protocol lo di screening nelle scuole e nei presidi territoriali, in particolare nei consultori per le prime fasce d’età e nei centri di follow-up per bambini prematuri e/o immaturi a basso peso. È strumento utilissimo per meglio comprendere anche DSA o disturbi aspeci fici di apprendimento su base motorio-prassica. È molto importante anche per le correlazioni che si possono rilevare nell’ambito dei disturbi di linguag gio, soprattutto rispetto a deficit dell’espressione verbale.

3 RAGIONI PER USARLO

Funzioni cognitivive adattive (Prassie)

Coordinazione dinamica    Abilità grafo-motorie   Abilità manuali  

Gesti simbolici    Abilità prassi co-costruttive    eTest

Il manuale è il solo componente cartaceo dell’APCM-2; in esso è accluso un questionario per i genitori dei bambini presi in carico, in cui vengono richieste notizie più dettagliate sia anmestiche, sia riguardanti l’ambiente di vita del bambino e il suo sviluppo motorio-prassico e linguistico.

Individuazione precoce di problemi di coor dinazione-motoria-prassica: è possibile, fin dalle fasce di età più basse, distinguere una diagnosi di ritardo della coordinazione motoria da quella più specifica di disprassia in età evo lutiva.

Individuazione di aree di forza e debolezza: i punteggi all’APCM-2 permettono di visualizzare il profilo funzionale di ogni singolo caso, e quin di è possibile, per ogni scala, individuare quali specifiche funzioni sono più integre o maggior mente deficitarie.

Interventi mirati per singolo caso, anche in senso longitudinale: tenendo conto delle sin gole cadute evidenziate nei diversi settori, è possibile mettere in atto progetti di terapia specifica e quindi controllare e confrontare nel tempo i miglioramenti ottenuti.

Codice N. Descrizione € con IVA

6006001 APCM-2 eTest programmi scoring kit oggetti stimolo] Manuale 57,69 Kit APCM-2 eTest programmi Excel guida costruzione abilità passico-costruttive] oggetti ("valigetta") oggetti stimolo; non comprende il soft kit]

28 Neuropsicologia NEUROPSICOLOGIA ∙ ABILITà MOTORIE
Kit
completo [manuale +
+
Excel +
456,57 525,00 6006002
60,00 6006005 Soft
[manuale +
+
+
materiali
177,88 185,00 6006006 Kit
APCM-2
[kit
324,00 395,28
Letizia Sabbadini / 2015

PDMS-2

Peabody Developmental Motor Scales · Second Edition

Le PDMS-2 sono un programma di sviluppo moto rio per bambini dalla nascita ai 5 anni, che misura abilità fino e grosso-motorie fra loro interconnes se e fondamentali nello sviluppo precoce. Sulla base dei punteggi, è quindi possibile delineare il profilo di sviluppo motorio di un bambino e proget tare un percorso d'intervento attraverso attività specifiche e finalizzate al recupero delle abilità motorie deficitarie.

STRUTTURA

L’assessment è svolto attraverso 6 subtest:

• Riflessi (8 item) misura aspetti dell’abilità di ri spondere automaticamente agli eventi ambien tali (0-11 mesi);

www.hogrefe.it/pdms-2

In sintesi

Finalità Assessment e progettazione intervento riabilitativo delle abilità fino e grosso-motorie

Età 0-5 anni

Formato Prove di performance specifiche per età

Composizione 249 item per 6 subtest

Somministrazione forma: individuale (carta e matita con oggetti) tempo: 60-120’

Scoring forma: protocollo di registrazione tempo: ca. 30’

Campione 628 bambini (300 maschi): fasce d'età mensili 0-23 mesi, bimestrali 24-53 mesi, semestrali 54-71 mesi

Qualifica B1

• Posizione stazionaria (30 item) misura l’abilità di mantenere il controllo del corpo attorno al pro prio baricentro;

• Locomozione (89 item) misura l’abilità di muover si da un posto ad un altro;

• Manipolazione di oggetti (24 item) misura l’abili tà di manipolare palle (a partire da 12 mesi);

• Afferramento (26 item) misura l’abilità di usare le proprie mani;

• Integrazione visuo-motoria (72 item) misura l’a bilità di usare le proprie abilità visuo-percettive per compiti di coordinazione occhio-mano com plessi.

Gli indici

I risultati dei subtest possono essere combinati per ottenere tre indici globali di prestazione mo toria:

• Quoziente grosso-motorio (QGM) è un indice composito dei risultati dei 4 subtest che misu rano l’uso dei sistemi muscolari coinvolti nelle attività grosso-motorie;

• Quoziente fino-motorio (QFM) è un indice com posito dei risultati dei 2 subtest che misurano l’uso dei sistemi muscolari coinvolti nei movi menti fini;

• Quoziente motorio totale (QMT) è formato da una combinazione dei risultati dei subtest grosso e fino-motori.

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ MOTORIE

Il programma di abilitazione e trattamento, che completa il materiale delle PDMS-2, consiste di 104 attività organizzate dal punto di vista evoluti vo in 6 unità di abilità (corrispondenti ai 6 subtest della valutazione). Dopo che le abilità motorie di un bambino sono state valutate e l’esaminatore ha completato il protocollo di registrazione, giun gendo al profilo dei punti di forza e debolezza del bambino, l’esaminatore seleziona dal programma delle attività motorie le attività da poter utilizzare per facilitare lo sviluppo del bambino in specifiche aree di abilità.

APPLICAZIONI

I risultati alle PDMS-2 possono essere usati per valutare le competenze motorie di un bambino ri spetto ai suoi coetanei, e se il suo sviluppo motorio mostra una qualche disomogeneità fra abilità fini e grossolane. Sono di notevole aiuto nella proget tazione di interventi riabilitativi personalizzati, andando ad individuare la specifica abilità defi citaria, e permettendo di valutare il progresso del bambino grazie al confronto con i dati normativi di riferimento.

3 RAGIONI PER USARLO

Rilevazione precoce di difficoltà di movimen to: le PDMS-2 si applicano a partire dai primi mesi di vita, permettendo di individuare bam bini con carenti competenze di movimento, che necessitano di essere rinforzate per favorire lo sviluppo armonico.

Valutazione specifica delle abilità fino e grosso-motorie: confrontando quozienti fino e grosso-motori ottenuti al test, è possibile de terminare se un bambino mostra una relativa disomogeneità nelle sue abilità motorie.

Supporto alla definizione dell'intervento psi coeducativo: attraverso le PDMS-2 vengono valutati gli aspetti sia qualitativi che quantitati vi delle abilità di movimento individuali, così che le abilità carenti possono essere identificate e tradotte in obiettivi personalizzati.

Codice N. Descrizione € € con IVA

6004801 Kit PDMS-2 [manuale + 20 protocolli di registrazione + guida alla somministrazione + guida al programma attività motorie + set oggetti stimolo] 509,03 576,00

6004802 Manuale 63,46 66,00

6004803 Pkg. 20 protocolli di registrazione 86,60 90,06

6004804 Guida alla somministrazione 34,62 36,00

6004805 Guida al programma delle attività motorie 65,38 68,00

M. Rodha Folio / Rebecca R. Fewell / Adattamento italiano di M. Biancotto / L. Girelli / P. Maggiore / M.G. Pelamatti / G. Rossi / A. Simonelli / S. Zoia / 2017
29 Neuropsicologia ABILITà MOTORIE ∙ NEUROPSICOLOGIA

Animal Fun

Programma di movimento per promuovere l’attività fisica e il benessere psicologico

cune attività facili di diversi moduli e ci si concentra su queste per una settimana. Nel corso dell’anno le attività possono essere gradualmente modificate, rendendo i compiti più difficili e incrementando i livelli di difficoltà nel momento in cui i bambini pa droneggiano i movimenti più semplici.

OBIETTIVI

In sintesi

Finalità Sviluppo delle competenze motorie e socio-emotive Età 3-6 anni

Formato Programma di intervento con carte-attività

Articolazione 9 moduli (97 attività)

Lo sviluppo di capacità motorie appropriate è fon damentale per tutti i bambini. I bambini con diffi coltà di movimento praticano meno attività fisica rispetto ai coetanei: questo porta a problemi di salute come l’obesità, oltre a un rischio maggiore di sviluppare problematiche cardiovascolari. Inoltre, i bambini con ridotte competenze di motricità fine si considerano meno competenti dal punto di vista scolastico rispetto ai coetanei, e questo può avere un impatto sulla loro autostima. Animal Fun è un programma interattivo, esplorativo e non competitivo, sviluppato per i bisogni evoluti vi dei bambini dai 3 ai 6 anni di età, indipendente mente dal loro grado di abilità motoria. Sperimen tato nelle scuole australiane con trial che ne hanno confermato l’efficacia1, Animal Fun propone attività di movimento che favoriscono lo sviluppo di abilità fino e grosso-motorie e l’accrescimento delle com petenze socio-emotive.

COME FUNZIONA

Animal Fun consiste di 97 attività, che il terapista o l’insegnante fa svolgere ai bambini in classe e/o all’aperto, prendendo come spunto un animale, una pianta o altro. I bambini devono riprodurre, ad es., il movimento di un animale, e in questo modo eserci tano determinate parti del corpo in modo divertente e ludico. Le attività sono articolate in 9 moduli:

1. Gestione del corpo 1 – Tronco e arti inferiori: equilibrio statico, equilibrio dinamico, arrampi carsi.

2. Locomozione: camminare, correre, saltare, corre re a ginocchia alte (corsa a skip).

3. Controllo degli oggetti 1 – Lanciare, afferrare, calciare

4. Sequenze corporee: tronco, arti.

5. Gestione del corpo 2 – Tronco e arti superiori: stabilità del tronco e del cingolo scapolare; rin forzo dei muscoli di spalla, gomito, polso e mano.

Lo scopo di Animal Fun è migliorare le capacità fisi che e sociali di tutti i bambini del gruppo-classe, in particolar modo di quelli che hanno delle difficoltà in questi ambiti. Cercare di aiutare i bambini con difficoltà, attraverso un programma che include tutti i bambini, riduce la stigmatizzazione derivata dal fatto di far parte di un “programma speciale”. La sfida di Animal Fun è di includere tutti i bambi ni, con una proposta interessante ed accattivante per i bambini competenti dal punto di vista sociale e fisico, ma anche essere abbastanza semplice per i bambini che necessitano di potenziare tali ambiti.

IL MATERIALE

Manuale: fornisce una guida completa al program ma in 9 moduli: abilità grosso-motorie (4), abilità fino-motorie (4), sviluppo socio-emotivo (1). Ogni modulo ha un codice colore e le attività sono sud divise in tre varianti di colore per indicare i 3 livelli di difficoltà: facile, medio e difficile. Sono fornite informazioni sulle basi teoriche del programma, suggerimenti su come includerlo all’interno del cur ricolo e strumenti per aiutare nella pianificazione del programma e monitorare i progressi.

Set di 97 carte-attività (A5): sul davanti è riportata un’immagine-chiave dell’attività e sul retro le istru zioni da seguire. Una volta che i bambini hanno im parato il movimento, l’immagine-chiave è di solito sufficiente per ricordare l’attività.

1 Piek, J.P., Straker, L.M., Jensen, L., Dender, A., Barrett, N.C., McLaren, S. Roberts, C, Reid, C., Rooney, R., Packer, T., Bradbury, G. e Elsley, S. (2010). Rationale, design and methods for a randomised and controlled trial to evaluate “Animal Fun” - a program designed to enhance physical and mental health in young children. BMC Pediatrics, 10, 78.

Piek, J.P., McLaren, S., Kane, R., Jensen, L, Dender, A., Roberts, C., Rooney, R., Packer, T. e Straker, L. (2013). Does the Animal Fun program improve motor performance in children aged 4-6 years? Human Movement Science, 32, 1086-1096.

Piek, J.P., Kane, R., Rigoli, D., McLaren, S., Roberts, C.M., Rooney, R., Jensen, L., Dender, A., Packer, T. e Straker, L. (2015). Does the Animal Fun program improve social-emotional and behavioural outcomes in children aged 4-6 year? Human Movement Science, 43, 155-163. www.hogrefe.it/animal-fun

6. Pianificazione fino-motoria: attività fino-moto rie sequenziali.

7. Controllo degli oggetti 2 – Capacità manuali: prerequisiti per tagliare e scrivere, manipolazio ne di strumenti; manipolazione a una mano.

8. Abilità manuali: sviluppare un uso maturo, fun zionale e sicuro di matite, forbici, tastiere, mouse e joystick.

9. Sviluppo socio-emotivo: ridere, identificare e denominare i sentimenti, respirazione, rilassa mento.

Le possibilità di apprendimento possono essere strutturate o più informali. Si inizia scegliendo al

Libretto Animal Fun@Home: offre ai bambini l’opportunità di condividere le proprie esperienze scolastiche con la famiglia, estendendo l’attività a casa. Contiene informazioni preziose per i genitori sull’importanza dello sviluppo delle capacità mo torie e fornisce loro suggerimenti e idee su come aiutare i propri figli a migliorare le proprie capacità.

Guida all’edizione italiana e scheda di osservazio ne (eBook): approfondisce le conoscenze teoriche alla base del programma e offre una scheda os servativa per identificare quali abilità motorie del bambino sono in linea con lo sviluppo atteso e quali meriterebbero di essere sostenute.

30 Neuropsicologia NEUROPSICOLOGIA ∙ ABILITà MOTORIE
Curtin University / Traduzione italiana di Stefania Zoia / Marina Biancotto / Francesca Policastro / 2020
Codice N. Descrizione € € con IVA 6017001 Kit Animal Fun [manuale + set 97 carte-attività + 1 libretto + guida eBook] 171,60 172,00 6017006 Set manuale + guida (eBook) 100,54 101,00 6017004 Pkg. 5 libretti Animal Fun@Home 60,00 6017003 Set 97 carte-attività 89,00

Test Neuropsicologico Lessicale per l'età evolutiva

Il TNL è uno strumento diagnostico di concezione originale progettato per valutare in modo articolato le competenze lessicali e le funzioni esecutive ver bali nei bambini di età compresa fra i 3 e i 9 anni. L’obiettivo principale del test è quello di analizzare le sottocomponenti del sistema lessicale per iden tificare i meccanismi patogenetici che sottendono i deficit lessicali, attraverso l’analisi degli errori com messi dal bambino.

STRUTTURA

In sintesi

Finalità Valutazione delle abilità lessicali e diagnosi dei Disturbi Specifici di Linguaggio

Età 3-9 anni

Formato Test di performance con utilizzo di immagini

Composizione 5 prove, 2 libretti stimolo (250 immagini)

Somministrazione forma: individuale tempo: 15’ ca.

Scoring forma: protocollo di registrazione punteggi: punti T

Campione 675 bambini, 3 e i 9 anni

Qualifica B1

Le competenze lessicali vengono valutate mediante l’utilizzo di immagini, chiedendo al bambino di indi care una figura target tra quattro alternative (tutte appartenenti alla medesima classe semantica) o di denominare, sia rapidamente che in condizioni facilitate, una serie di figure. La fluenza verbale, mi surata sia in riferimento a categorie semantiche sia ad indici fonemici (parole con stesso fonema inizia le), analizza le funzioni esecutive verbali, offrendo una stima dell’accesso lessicale esplicito del bam bino alle parole.

MATERIALE

Il materiale consiste di due libretti a colori conte nenti una serie di immagini disegnate con uno stile moderno e accattivante. Un protocollo di registra zione permette di seguire la somministrazione e registrare la performance del bambino.

APPLICAZIONI

Si applica a tutti i bambini per i quali venga ri chiesta una valutazione del linguaggio. Si mostra

particolarmente utile nell’ambito dell’indagine diagnostica finalizzata ad individuare Disturbi Specifici del Linguaggio, disturbi a carico dell’abili tà lessicale o eventuali quadri clinici in cui la pre senza di una problematica a carico del linguaggio può interferire, come nel caso dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

3 RAGIONI PER USARLO

Valutazione rapida e completa in età presco lare e scolare: con 5 prove rapide e di agevole somministrazione si ottiene un quadro com pleto delle abilità del bambino in riferimento a: comprensione e produzione lessicale, fluenza verbale e fonemica.

Valutazione della fluenza: una misurazione ac curata di tale competenza già in età prescolare fornisce importanti indicatori di rischio, sulla base dei quali poter intervenire in fase precoce potenziando abilità e competenze specifiche.

Unica versione per le 12 fasce di età esami nate: agevola la somministrazione e rende i risultati confrontabili nel tempo, cosa partico larmente utile nel caso si proponga al bambino un programma di intervento o venga effettuato un follow-up.

1 2 3 4 ©2013,HogrefeEditore 1 2 3 4 ©2013,HogrefeEditore 31 Neuropsicologia LINGUAGGIO ∙ NEUROPSICOLOGIA Codice N. Descrizione € € con IVA 6001001 Kit TNL [libretti di somministrazione + manuale + 40 protocolli di registrazione] 265,50 288,00 6001002 Manuale 38,46 40,00 6001003 Pkg. 40 protocolli di registrazione 62,00 75,64 TNL Giuseppe Cossu / 2013 www.hogrefe.it/tnl

NRDLS

New Reynell Developmental Language Scales

Le NRDLS sono la quarta edizione di uno degli strumenti di valutazione più utilizzati a livello in ternazionale da clinici, logopedisti ed educatori per identificare disturbi e rallentamenti nello sviluppo del linguaggio, orientare gli interventi e monitorarne l’efficacia. Lo strumento è stato messo a punto sulla base della più recente ricerca clinica relativa ai pro cessi evolutivi di acquisizione del linguaggio e agli indicatori di difficoltà e disturbi specifici.

STRUTTURA

Le NRDLS permettono di valutare il linguaggio at traverso due scale:

• Scala di Comprensione: indaga la capacità del bambino di comprendere alcuni aspetti del lessi co e della grammatica;

www.hogrefe.it/nrdls

In sintesi

Finalità Assessment dei disturbi dello sviluppo del linguaggio

Età 2-7.6 anni

Formato Test di performance con utilizzo di oggetti

Composizione 72 item (Scala di Comprensione) e 64 item (Scala di Produzione)

Somministrazione forma: individuale (carta e matita) tempo: 35-60’

Scoring forma: protocollo di registrazione tempo: contestualmente alla somministrazione punteggi: standard e percentili

Campione ca. 1150 soggetti (nord: 300; centro: 450; sud: 400)

Qualifica B1

• Scala di Produzione: prende in esame l’abilità di produzione linguistica rispetto alle stesse carat teristiche della lingua valutate per la compren sione.

L’allineamento tra gli item delle due scale aiuta a effettuare un confronto tra le competenze del bambino in termini di produzione e comprensione linguistica, che risulta fondamentale dal punto di vista clinico.

Le sezioni Ognuna delle due scale è articolata in sezioni di va lutazione, alcune delle quali sono precedute da item di allenamento per familiarizzare il bambino con il compito richiesto.

IL MATERIALE STIMOLO

Il test si concretizza in un insieme di attività di gioco svolte con l’aiuto di vari materiali. Gli oggetti stimolo sono stati scelti in quanto elementi univer salmente noti che i bambini dovrebbero identificare facilmente (tavolo, sedia, anatra, mela, palla). Una

Scala di Comprensione (8 sezioni)

Ai: Selezionare oggetti

Aii: Selezionare oggetti

Bi: Mettere due oggetti in relazione

Bii: Mettere due oggetti in relazione

Ci: Verbi

Cii: Verbi

Di: Costruire frasi

Dii: Costruire frasi

E: Morfologia verbale

F: Pronomi

G: Frasi complesse

H: Inferenze

scimmietta, un coniglietto e un orsetto di peluche creano un simpatico terzetto di personaggi che fa da sfondo a tutta la somministrazione: il bambino può fisicamente tenere in mano i peluche e farli muovere come richiesto, o ritrovare i personaggi nelle attività contenute in un libretto illustrato.

APPLICAZIONI

Le NRDLS forniscono una panoramica delle abilità di linguaggio del bambino, utilizzabile non soltanto come primo step in ambito diagnostico, ma anche e soprattutto nella progettazione e nel monitoraggio dell’intervento. La valutazione precoce del profilo di sviluppo e l’indicazione delle aree di maggiore fragilità aprono la strada per un’ulteriore indagine attraverso test più settoriali.

3 RAGIONI PER USARLO

Assessment precoce: le NRDLS si applicano a bambini di età compresa tra 2 e 7.6 anni, per mettendo la valutazione e il monitoraggio del profilo di sviluppo linguistico già in età molto precoce.

Confronto tra comprensione e produzione lin guistica: la struttura parallela degli item nelle due sezioni consente un confronto diretto fra le due aree di competenza linguistica, permetten do di individuare rapidamente eventuali discre panze nel profilo di sviluppo.

Materiale semplice e innovativo al tempo stesso: il formato ludico-interattivo coinvolge il bambino e ne sostiene la motivazione, facilitan do la somministrazione nel caso di bambini più piccoli o con difficoltà.

Scala di Produzione (7 sezioni)

A: Nominare oggetti

Bi: Mettere due oggetti in relazione

Bii: Mettere due oggetti in relazione

Ci: Verbi

Cii: Verbi

Di: Costruire frasi

Dii: Costruire frasi

E: Morfologia verbale

Fi: Frasi complesse (domande)

Fii: Frasi complesse (relative)

Fiii: Frasi complesse (passive)

G: Giudizio grammaticale

Susan Edwards / Carolyn Letts / Indra Sinka / Adattamento italiano di R. Penge / F. Giovannone / G. Pietrosanti / L. Montanari / M.L. Ferretti / 2016
32 Neuropsicologia NEUROPSICOLOGIA ∙ LINGUAGGIO
Codice N. Descrizione € € con IVA 6007301 Kit NRDLS [manuale + 20 protocolli + materiale stimolo] 648,16 770,00 6007302 Manuale 57,69 60,00 6007303 Pkg. 20 protocolli di registrazione 57,60 59,90

KiddyCAT

Communication Attitude Test for Preschool and Kindergarten Children Who Stutter

La balbuzie, di solito, insorge tra i 2 e i 6 anni di età. Stabilire se il comportamento di un bambino sia o no quello tipico di un bambino che balbetta non di pende solo dalla disfluenza manifestata. La ricerca ha dimostrato, infatti, che vari tipi di disfluenza si trovano anche tra i bambini che non balbettano. In altre parole, la sola presenza di disfluenze non ba sta a fare diagnosi di balbuzie.

APPLICAZIONI

Novità

www.hogrefe.it/kiddycat

In sintesi

Finalità Identificare bambini piccoli con balbuzie

Età 3-6 anni

Formato Questionario rivolto al bambino

Composizione 12 item

Somministrazione forma: individuale tempo: 5-10’

Scoring forma: foglio di scoring tempo: 5’ punteggi: punti grezzi normalizzati

Campione 173 non balbuzienti + 190 balbuzienti

Qualifica B1

Uno degli elementi da considerare è la reazione del bambino verso il proprio parlato e le proprie abilità linguistiche, e i bambini di 3 anni sono già consa pevoli della differenza tra fluenza e disfluenza e capiscono se queste siano o meno caratteristiche del proprio eloquio: questo gioca un ruolo nell’aiu tare a identificare in maniera più accurata i bambini che balbettano. Il KiddyCAT permette proprio que sto, valutando la diversa reattività che un bambino prescolare con balbuzie ha verso il proprio eloquio e verso le proprie abilità linguistiche.

Questa reattività sottolinea l’importanza dell’at titudine comunicativa associata all’eloquio, quale dimensione cognitiva da integrare alla valutazio ne della disfluenza, e necessaria per identificare i bambini che balbettano.

STRUTTURA

Il KiddyCAT si presenta in forma di questionario con risposta dicotomica “sì/no”, rivolto al bambino. Alcuni item contengono i termini “difficile” e “facile”, e prima della somministrazione è importante ac certarsi che il bambino li comprenda. La correzione avviene per mezzo di un semplice foglio di scoring.

Ambedue i materiali, il questionario e il foglio di scoring, sono riportati in appendice al manuale e sono liberamente fotocopiabili.

Oltre a permettere una rapida identificazione del bambino piccolo che balbetta, il KiddyCAT fornisce al terapeuta una prospettiva sulle reazioni provate dal bambino, alle quali fare riferimento affinché un trattamento abbia un buon esito e i cambiamenti necessari a migliorare la fluenza siano mantenuti nel lungo termine. Più precisamente, le dimensio ni reattive, in aggiunta a quelle che sono udibili e direttamente osservabili, devono essere trattate adeguatamente perché la terapia abbia successo.

3 RAGIONI PER USARLO

Strumento unico: il solo test standardizzato, di sponibile in Italia per la fascia d’età prescolare, per valutare come i bambini reagiscono al loro modo di parlare e agli aspetti neuromotori del parlato.

Rapido ed informativo: le informazioni, che in meno di 10’ il KiddyCAT rivela a proposito dell’attitudine comunicativa del bambino, forni scono al clinico indicazioni chiare sulle proce dure e sulle azioni da intraprendere.

Non rating scale ma intervista diretta al bam bino: la ricerca ha mostrato che i genitori di bambini in età prescolare che balbettano non sono dei validi sostituti per dare informazioni sulla loro attitudine comunicativa.

Il ritardo del linguaggio è la causa più frequente di consultazione neuropsichiatrica in età evolutiva ed è il disturbo del neurosviluppo più comune in età prescolare e spesso sottovalutato.

Frutto della lunga esperienza clinica e terapeutica delle autrici, acquisita nel loro lavoro alla Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “C. Besta”, questo libro presenta gli aspetti generali e definitori, lo sviluppo delle recenti acquisizioni in tema di diagnosi precoce, gli strumenti diagnostici e gli approcci terapeutici più attuali, rispondendo a tutte le do mande più frequenti che vengono poste non solo dai professionisti ma anche da inse gnanti e genitori.

Acquistabile su www.hogrefe.it/linguaggio

Martine
33 Neuropsicologia BALBUZIE ∙ NEUROPSICOLOGIA Codice N. Descrizione € € con IVA 6042001 Volume KiddyCAT con moduli fotocopiabili 30,00
Vanryckeghem / Gene J. Brutten / Adattamento italiano di Simona Bernardini / Luisella Cocco / Claudio Zmarich / 2022
sullo stesso tema Collana 100 domande vol. 9 Bruna Molteni / Gloria Airaghi / Daniela Sarti / 2022 I disturbi del linguaggio nell’età evolutiva € 20,00

ChAMP

Child and Adolescent Memory Profile

Il ChAMP è stato ideato per la valutazione della me moria visiva e verbale in soggetti di età compresa tra 5 e 21 anni con l’obbiettivo di superare le limi tazioni delle più comuni prove esistenti per la mi surazione del funzionamento mnestico: riduce al minimo il ruolo dell’attenzione e delle funzioni ese cutive comprendendo item stimolanti, interessanti, adatti ai bambini, presentati nel formato più breve possibile, e minimizza il coinvolgimento dei sistemi motori e linguistici.

STRUTTURA

Il ChAMP è composto da quattro subtest, due che misurano la memoria verbale e due la memoria visiva, per ognuno dei quali è prevista anche la somministrazione di una prova differita e/o una di riconoscimento.

www.hogrefe.it/champ

In sintesi

Finalità Valutazione della memoria visiva e verbale Età 5-21 anni

Formato Test di performance con utilizzo di immagini

Composizione 4 subtest

Somministrazione forma: individuale tempo: 35’ (10’ per il solo Indice di Screening)

Scoring forma: protocollo di registrazione tempo: 15’ punteggi: punteggi ponderati, ranghi percentili e indici compositi.

Campione 450 soggetti (225 maschi e 225 femmine)

Qualifica B1

• Liste: è un test standard di memoria verbale che prevede l’apprendimento di liste; è composto da 16 sostantivi concreti che vengono presentati all’interno della narrazione di un evento familiare di vita quotidiana. Sono previste: prova differita e di riconoscimento

• Istruzioni: è un compito standard di memoria di un brano breve che misura la memoria uditivoverbale contestuale. Nel racconto sono inseriti 24 target, costituiti da sostantivi concreti. Sono pre viste: prova differita e di riconoscimento

• Oggetti: misura la memoria visiva di item basata sulla forma, la trama, i dettagli visivi e su caratte ristiche tridimensionali di oggetti artificiali e na turali (geometrici e non geometrici). Tutti gli item sono stati specificatamente progettati per risulta re difficili da verbalizzare e nominare. È prevista: prova differita

• Luoghi: misura la memoria di immagini visive, in cluso il riconoscimento di configurazioni spaziali e di dettagli visivi contestuali. Le immagini raffi gurano scene di vita quotidiana familiari, come stanze di ambienti domestici o luoghi pubblici. È prevista: prova differita

I subtest permettono di calcolare un Indice di Me moria totale, un Indice di Memoria verbale, un In dice di Memoria visiva, un Indice di Memoria im mediata, un Indice di Memoria differita e un Indice di Screening, che deriva dalla somministrazione di una forma breve del test, composta da soli due subtest.

Il ChAMP comprende un indicatore interno di vali dità che permette di individuare i profili non validi o poco credibili che per tali motivi non dovrebbero essere interpretati.

MATERIALI

La somministrazione del ChAMP non richiede altro che il protocollo e un unico libretto stimolo. I conte nuti sono colorati, attraenti e adeguati al livello di sviluppo e consentono una valutazione ecologica della prestazione, grazie all’impiego di scenari co muni e di vita reale.

APPLICAZIONI

Il ChAMP è adatto all’uso sia con bambini, adole scenti e giovani adulti a sviluppo tipico sia con colo ro per cui si sospettano problemi di apprendimento o memoria, come nel caso di disturbi dell’apprendi mento, disturbi del linguaggio, ADHD, disturbi del lo spettro autistico, patologie neurologiche (ad es. epilessia, apoplessia, lesione cerebrale traumatica) e altri disturbi dello sviluppo.

La valutazione della memoria può assistere il cli nico nel differenziare le condizioni associate a problemi di memoria (ad es. disturbi del linguaggio, disturbi dell’apprendimento, ASD) da quelle colle gate ad altri domini, come l’attenzione sostenuta o la memoria di lavoro (ad es. ADHD).

Attraverso l’identificazione dello specifico profilo dei punti di forza e di debolezza del bambino ri spetto al funzionamento mnestico, il ChAMP for nisce informazioni sulle vie da seguire per definire strategie compensative e creare soluzioni adattive appropriate a scuola e a casa.

3 RAGIONI PER USARLO

Rapidità e completezza: consente un rapido esame della memoria in 10’ e una valutazione completa in 35’. Misura i domini fondamen tali della memoria verbale e visiva con pochi subtest e offre la possibilità di calcolare sei indici di funzionamento, delineando il profilo di funzionamento del soggetto in modo accurato ed approfondito.

Ampia applicabilità: può essere impiegato nel la valutazione dell’intera gamma dei soggetti inviati per un’osservazione nel caso di problemi di apprendimento e scolastici, inclusi i bambini in età scolare, gli adolescenti e i giovani adulti in età universitaria.

Controllo della validità: caratteristica unica del ChAMP, tra i vari test di memoria per bambini, è il possedere un indicatore interno di validità, che ha la funzione di segnalare al clinico pre stazioni al test non valide, consentendo dunque di limitare il tempo dedicato all’interpretazione del profilo clinico ai soli protocolli validi.

Elisabeth
34 Neuropsicologia NEUROPSICOLOGIA ∙ MEMORIA
M. S. Sherman/ Brian L. Brooks / Adattamento italiano di Cristiano Termine / Chiara Luoni / 2018
Codice N. Descrizione € € con IVA 6008101 Kit ChAMP [manuale + libro stimoli + 20 protocolli registrazione] 279,58 330,00 6008102 Manuale 63,46 66,00 6008104 Pkg. 20 protocolli di registrazione 48,00 58,56

ALCE

Assessment di Lettura e Comprensione in Età Evolutiva

Il Simple View of Reading è un modello teorico che offre una cornice per descrivere i processi e le competenze coinvolte in compiti di lettura e com prensione, secondo il quale l’abilità di “lettura” è data dal prodotto della capacità di decodifica e di comprensione orale. Decodifica e comprensione orale sarebbero quindi le competenze centrali alla base dell’efficienza della lettura, nel momento in cui si faccia riferimento a una visione ecologica della lettura come processo orientato a uno scopo: la comprensione. Sulla base di questa prospettiva teorica nasce ALCE, una batteria di test finalizzata ad indagare le abilità di lettura e comprensione del testo in bambini della scuola primaria.

STRUTTURA

www.hogrefe.it/alce

In sintesi

Finalità Assessment delle abilità di lettura e comprensione del testo

Target 1°-5° anno scuola primaria

Formato Test di performance

Composizione 5 prove

Somministrazione forma: individuale tempo: 30’

Scoring forma: protocollo di registrazione tempo: 10’ punteggi: percentili e punti T per classe

Campione 1895 bambini (952 maschi, 943 femmine) scuola primaria, di cui 181 bilingui apprendenti l’italiano come L2

Qualifica B1

ALCE è una batteria di test costituita da cinque prove:

• lettura di parole

• lettura di non parole

• lettura del brano

• comprensione del brano scritto

• comprensione del brano orale

Tutti i brani utilizzati per le prove di lettura e com prensione sono distinti per classe e adeguati in termini di contenuti e complessità strutturale, e al bambino è richiesto di rispondere oralmente. La scelta di utilizzare la modalità di risposta orale e la tipologia di domande a risposta aperta per le pro ve di comprensione consente al clinico di condurre una valutazione più approfondita delle strategie e delle modalità che portano alla formulazione della risposta, e di considerare indirettamente la compe tenza espressiva del bambino.

Per ciascuna prova vengono forniti riferimenti nor mativi in termini di percentili e punti T suddivisi per classe e per variabile misurata. ALCE fornisce, inoltre, riferimenti normativi specifici per bambini monolingui e bilingui o che hanno appreso l’italiano con L2.

eTEST

Il manuale è il solo componente cartaceo di ALCE; i materiali necessari alla valutazione sono invece di sponibili in formato PDF (“eTest”) sulla piattaforma Hogrefe eLibrary. L’eTest si compone di 5 fascicoli per l’esaminatore (classi 1a – 5a) e 5 per il bambino (classi 1a – 5a). L’acquisto di ALCE mette a disposi zione dell’utente una propria sezione della Hogrefe eLibrary, così da poter stampare di volta in volta i fascicoli in base alle sue esigenze del momento:

l’eTest, infatti, può essere stampato (ma anche sca ricato sul proprio pc), in toto o a “sezioni” (grazie ai bookmark) quante volte si vuole, e indefinitamente senza più alcuna necessità di ricarica

APPLICAZIONI

ALCE può essere somministrato a bambini della scuola primaria dalla classe prima alla classe quin ta e nell’ambito dei protocolli diagnostici per l’as sessment delle difficoltà di apprendimento e dei di sturbi dello sviluppo. Può costituire uno strumento completo per la valutazione, da parte di psicologi, neuropsichiatri e logopedisti, delle funzioni di lettu ra e comprensione nell’ambito dei casi di sospetto Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA), ma an che per la valutazione delle competenze di lettura e comprensione in profili di Funzionamento Intelletti vo Limite o Ritardo intellettivo di grado lieve.

La valutazione delle componenti di base della com petenza di lettura contribuisce a descrivere il profi lo funzionale del bambino per definire i punti di for za e di debolezza e predisporre, di conseguenza, dei piani di trattamento o una più efficace consulenza agli insegnanti per l’intervento didattico.

3 RAGIONI PER USARLO

Valutazione rapida e completa: con un unico strumento e in poco tempo sono valutate le abilità di lettura e comprensione del testo, letto in autonomia e ascoltato oralmente. Consente inoltre, in soli 3’, di indagare il funzionamento dei meccanismi cognitivi sottostanti alla deco difica mediante prove di lettura di parole e non parole.

Valutazione ecologica della lettura: valutare con un unico brano di lettura e comprensione, avvertendo il bambino che dovrà rispondere a domande di comprensione una volta termina ta la lettura a voce alta, permette di verificare l’efficienza del processo di lettura in una situa zione che riflette il contesto scolastico, ovvero leggere per comprendere.

Assessment approfondito dell’abilità di com prensione: ALCE è il primo test italiano che pone in relazione comprensione orale e com prensione del testo scritto nella fascia di età di pertinenza, con conseguenti interessanti rica dute sul piano diagnostico e riabilitativo.

35 Abilità scolastiche DSA ∙ ABILITÀ SCOLASTICHE
Paola Bonifacci / Valentina Tobia / Laura Lami / Margaret Snowling / 2014 Codice N. Descrizione € € con IVA 6002501 Kit ALCE [manuale + eTest] 202,88 211,00 6002502 Manuale 57,69 60,00

Narrative Competence Task

www.hogrefe.it/nct

In sintesi

Finalità Valutazione delle competenze narrative attraverso un compito di storytelling

Target 3,5-8,5 anni

Formato Test di performance di tipo narrativo

Composizione Un libretto illustrato che stimola il racconto di una storia

Somministrazione forma: individuale (carta e matita o in remoto) tempo: 3-8’

Scoring forma: protocollo di registrazione con audio/ videoregistrazione tempo: ca. 15’ videoregistrazione punteggi: percentili e punti T per classe

Campione 525 bambini monolingui italiani (42-101 mesi)

Qualifica A2

La competenza narrativa (cioè la capacità di com prendere e di produrre storie) rappresenta una fase fondamentale nell’acquisizione del linguaggio. Per comprendere e/o produrre una storia, il bambino deve essere infatti in grado di integrare fra loro di verse abilità, di tipo linguistico, cognitivo e sociale: deve comprendere e acquisire la struttura tipica delle storie; deve essere in grado di utilizzare paro le adeguate all’espressione dei significati che vuole comunicare; deve saper comprendere e utilizzare diverse strutture grammaticali, preposizioni e av verbi appropriati a rendere la sua storia logica e coe sa; deve avere conoscenze sul mondo, sulle persone e sulle motivazioni che possono guidare le azioni e contemporaneamente deve essere in grado di man tenere la giusta distanza psicologica dalla situazio ne presente e di capire il punto di vista degli altri. L’NCT è uno strumento di assessment dell’aspetto di produzione della competenza narrativa mediante un compito di storytelling. La capacità di produzio ne narrativa è indagata nei suoi livelli macro (le ca ratteristiche globali della storia, come la presenza della tipica grammatica delle storie, la coesione e la coerenza) e microstrutturali (il linguaggio utilizzato nella narrazione, la varietà lessicale, la lunghezza media dell’enunciato e la complessità sintattica).

STRUTTURA

La prova consiste in una storia, composta da 18 immagini, graficamente molto chiare e di facile e immediata interpretazione per il bambino che la deve produrre. La vicenda è quella di due bambini che, arrivati al parco, decidono di giocare insieme a palla (situazione iniziale). A un certo punto, la palla viene lanciata troppo in alto, impigliandosi tra i rami di un albero (situazione problema). I bambini pro vano a recuperare la palla in modi diversi (tentativi di risoluzione), ma senza successo, fino all’arrivo di un vigile che decide di aiutarli, permettendo loro di riprendere la palla (soluzione del problema) e di ri cominciare a giocare insieme (epilogo della storia).

L’NCT valuta, a livello macrostrutturale, le compe tenze narrative globali del bambino: la quantità di informazioni riportate nella narrazione (eventi e agenti); la capacità di strutturare una storia (struttu ra); la coesione della storia (uso anaforico dell’artico lo); l’abilità nell’esprimere gli stati mentali ed emotivi dei personaggi (uso del lessico psicologico).

A livello microstrutturale, valuta le abilità linguisti che manifestate dal bambino all’interno di una nar razione: il numero di parole utilizzate; la lunghezza media dell’enunciato; il numero di subordinate utiliz zate (sia implicite che esplicite).

SOMMINISTRAZIONE IN PRESENZA E IN REMOTO

L’NCT è stato pensato sia per la somministrazione in presenza, mediante un libretto che contiene le 18 immagini della storia, sia in remoto, mediante

un pdf che l’esaminatore può presentare a distanza utilizzando un applicativo per la videochiamata che consenta la condivisione dello schermo.

APPLICAZIONI

L’NCT è destinato a bambini di età compresa fra 3 anni e mezzo e 8 anni e mezzo (42-102 mesi). La pro va trova diverse possibilità di utilizzo:

• valutazione del linguaggio in ambito clinico, in quanto la competenza narrativa riveste un ruolo fondamentale nella descrizione delle capacità linguistiche del bambino; non è infatti sufficiente valutare i singoli aspetti della competenza lingui stica in produzione isolatamente l’uno dall’altro, ma è necessario osservare come queste compo nenti interagiscano tra di loro in produzioni lingui stiche maggiormente complesse, come appunto la narrazione di storie, e legate ad altre competenze dominiogenerali (la componente cognitiva, ad es., è necessaria al bambino per poter assumere il punto di vista dei personaggi, osservabile nell’uti lizzo di lessico psicologico);

• strutturazione di interventi riabilitativi e/o didattici funzionali al bambino che presenti delle difficoltà nel linguaggio;

• screening dei prerequisiti degli apprendimenti sco lastici;

• osservazione della competenza linguistica in italia no in bambini bilingui;

• valutazione della competenza narrativa di bambini e ragazzi con disabilità intellettiva: l’NCT può esse re somministrato a individui con disabilità intellet tiva, anche di età cronologica superiore agli 8 anni e mezzo, purché caratterizzati da un’età mentale o linguistica equivalente almeno ai 3 anni e mezzo.

3 RAGIONI PER USARLO

Test facile e rapido: consente di raccogliere molte informazioni sulle capacità linguistiche del bambino in modo semplice e veloce.

Gradevole per i bambini, anche per i più pic coli o per quelli con disturbi evolutivi: il tipo di immagini (grandi, chiare e colorate, quindi di facile interpretazione e accattivanti) e il tipo di storia narrata (vicina all’esperienza quotidiana dei bambini) rendono lo strumento facilmente fruibile.

Informativo: in un’unica prova è possibile rac cogliere informazioni inerenti ai diversi livelli di competenza linguistica (microstrutturali, come il lessico e la morfosintassi, e macrostrutturali, inerenti alla competenza narrativa in sé), utili sia per la valutazione clinica che dei prerequisiti degli apprendimenti.

Codice N. Descrizione € € con IVA

6035001 Kit NCT [manuale + 40 protocolli + libretto illustrato + pdf somministrazione in remoto] 113,96 125,00

6035002 Manuale 60,58 63,00

6035003 Pkg. 40 protocolli di registrazione 48,00 58,56

36 Abilità scolastiche
NCT Paola Zanchi / Laura Zampini / 2021
ABILITÀ SCOLASTICHE ∙ PRODUZIONE NARRATIVA

IDA

Indicatori delle Difficoltà di Apprendimento

La recente normativa entrata in vigore in tema di Disturbi Specifici di Apprendimento (Legge 170, 8 ottobre 2010 e disposizioni successive) sottolinea il ruolo fondamentale della scuola dell’infanzia come momento in cui sviluppare attività di prevenzione e potenziamento. IDA è una batteria di test che valuta il livello di acquisizione dei principali predittori del la lettura e della scrittura, e come tale può essere proposta a bambini di età compresa tra 4 e 6 anni.

STRUTTURA

IDA si compone di 6 differenti subtest:

ning per la valutazione del profilo linguistico nella scuola dell’infanzia o in setting clinici nei quali vi sia la necessità di una valutazione quanto più pos sibile completa e articolata, ma al tempo stesso agile e veloce, degli indicatori di qualità dello svi luppo linguistico e dei prerequisiti della lettura e della scrittura.

3 RAGIONI PER USARLO

www.hogrefe.it/ida

In sintesi

Finalità Assessment dei prerequisiti della lettura e della scrittura

Età 4-5.11 anni

Formato Test di performance con utilizzo di immagini

Composizione 6 subtest

Somministrazione forma: individuale (carta e matita) tempo: 20-25’

Scoring forma: protocollo di registrazione tempo: 15’ punteggi: punti ponderati e percentili

Campione 1418 bambini (662 femmine, 756 maschi

Qualifica A1

• Denominazione rapida e articolazione: presenta 36 immagini disposte su 3 schede, chiedendo al bambino di denominarle; consente di calcolare un punteggio supplementare di Articolazione che permette di rilevare deficit articolatori;

• Metafonologia: valuta lo sviluppo della consape volezza metafonologica e si articola in 4 subtest: Fusione sillabica, Segmentazione sillabica, Rico noscimento di sillaba iniziale, Rime;

• Comprensione morfosintattica: presenta 18 frasi che includono diverse strutture morfosintattiche, chiedendo di compiere azioni in accordo al conte nuto della frase;

• Storia figurata: chiede di collocare in ordine logico-temporale gli elementi di una sequenza figurata costituita da 5 immagini e di raccontare brevemente la storia; permette approfondimenti sulle competenze narrative ed espressive;

• Ripetizione di non parole: è una prova di memo ria di lavoro fonologica e consiste nel ripetere se quenze fonemiche che non hanno un corrispettivo semantico;

• Conoscenza di lettere: chiede il riconoscimento di lettere prestampate al fine di testarne la cono scenza, includendo lettere contenute all’interno del proprio nome e non, in eguale numero.

APPLICAZIONI

IDA può essere somministrata a bambini frequen tanti il secondo o terzo anno della scuola dell’in fanzia, e utilizzata nell’ambito di progetti di scree

Individuazione precoce dei bambini a rischio: IDA è stata costruita appositamente per ri spondere alle indicazioni date dalla normativa sui DSA: fornisce una descrizione dettagliata e completa del profilo di competenza del bambi no rispetto a 6 indicatori diversi e offre indica zioni pratiche sulla progettazione e la tipologia di intervento.

Valori di riferimento per bilingui e monolin gui: in considerazione della peculiare fascia di età di riferimento, IDA offre valori sia sul cam pione totale della popolazione, sia distinti per le popolazioni monolingue (italiano) e bilingue. La possibilità di confrontare la prestazione dei bambini bilingui anche con quella ottenuta da bambini con simile background linguistico, co stituisce un importante indicatore della traiet toria di sviluppo.

Materiale nuovo, moderno e accattivante: le prove, costituite da disegni originali, vengono presentate al bambino utilizzando un perso naggio conduttore, la lucertolina Ida, attraverso una modalità di gioco interattiva, che favorisce la costruzione di una situazione ludica. Questo permette di mettere il bambino in una situazio ne di tranquillità, evitando allo stesso tempo la percezione di una situazione asettica di valuta zione che potrebbe comprometterne significa tivamente la prestazione.

37 Abilità scolastiche DSA ∙ ABILITÀ SCOLASTICHE Codice N. Descrizione € € con IVA 6002001 Kit IDA [manuale + 20 protocolli registrazione + 1 materiale stimolo] 156,90 180,00 6002002 Manuale 63,46 66,00 6002003 Pkg. 20 protocolli di registrazione 32,00 39,04 Paola Bonifacci / Chiara Pellizzari / Piera Giuliano / Patrizia Serra / 2015

Senso del Numero: Prerequisiti

SNUP è una batteria per lo screening dei precur sori dell’abilità matematica in età prescolare, in linea con la normativa sui DSA e progettata sulla base delle indicazioni della letteratura nazionale e internazionale su quelli che sono i più significativi indicatori di rischio per lo sviluppo di difficoltà e disturbo specifico nell’ambito dell’apprendimento della matematica.

STRUTTURA

SNUP è articolata in 6 prove per la valutazione di 6 altrettanti domini di funzionamento nell’area della pre-matematica:

e oggetti molto familiari ai bambini, sono state ap positamente realizzate, utilizzando uno stile che riprende quello del disegno dei bambini.

APPLICAZIONI

www.hogrefe.it/snup

In sintesi

Finalità Valutazione dei prerequisiti dell’apprendimento della matematica

Età 4-6.9 anni

Formato Test di performance con utilizzo di stimoli figurali e oggetti

Composizione 6 prove

Somministrazione forma: individuale tempo: 25’-30’

Scoring forma: protocollo di registrazione tempo: 15’ punteggi: percentili e punti z

Campione 1040 soggetti (538 femmine e 502 maschi), di cui 115 bambini bilingui apprendenti l’Italiano come seconda lingua (L2) (Lombardia, Emilia Romagna, Marche).

Qualifica A1

1. Confronto quantità (24 item), suddivisa in due sotto-prove che valutano rispettivamente il confronto quantità di stimoli semplici e di stimoli complessi;

2. Conteggio (20), che permette la valutazione sia della conoscenza della sequenza verbale nume rica 1-20, sia della padronanza del principio di corrispondenza biunivoca;

3. Linea delle quantità (5 item), il cui scopo è di va lutare la rappresentazione che i bambini hanno delle quantità discrete;

4. Seriazione (5+5 item), articolata in due sottoprove, che permettono di valutare diversi aspetti dall’abilità di seriazione: con indizi percettivi, sen za indizi percettivi;

5. Conoscenza di cifre (tombola: 9+9 item), obiettivo della quale è verificare la conoscenza che i bam bini hanno delle cifre 1-9. Sono usati tre livelli di valutazione (sotto-prove): riconoscimento di cifre lettura di cifre, associazione cifre-quantità;

6. Memoria visuo-spaziale (11 item), permette di valutare la memoria visuospaziale di tipo simul taneo, che richiede di memorizzare dei pattern statici di posizionamento spaziale all’interno di una griglia. Il compito diventa gradualmente più complesso variando il numero di elementi da ri cordare e la grandezza della griglia.

Di ogni dominio è possibile ottenere un indice spe cifico, oltre a un punteggio totale della batteria. I materiali di somministrazione sono adeguati all’e tà dei bambini destinatari del test, avendo come obiettivo il loro coinvolgimento attivo. Le immagini dei cartoncini, tutte a colori e raffiguranti situazioni

La batteria SNUP è stata pensata per essere uti lizzata all’interno di progetti di screening, per l’in dividuazione dei fattori di rischio per lo sviluppo di difficoltà e disturbi nell’ambito dell’apprendimento della matematica. Può essere anche utilizzata, sempre nel contesto scolastico, per la valutazio ne, all’interno del gruppo classe, dei prerequisiti dell’apprendimento della matematica, al fine di gui dare la progettazione di percorsi di potenziamento. Infine, può essere utile in setting clinici nei quali vi sia la necessità di una valutazione articolata, ma al tempo stesso agile e veloce, degli indicatori di qua lità dello sviluppo della pre-matematica.

3 RAGIONI PER USARLO

Rapidità e agilità di somministrazione: in un tempo di somministrazione breve, SNUP rie sce a valutare in modo completo i prerequisiti dell’apprendimento della matematica in bam bini dai 4 anni. Questo permette di individuare in maniera tempestiva i profili a rischio rispetto alle linee evolutive tipiche di sviluppo.

Prove orientate all’intervento: SNUP è un pun to di partenza per la progettazione di percorsi di potenziamento dei prerequisiti della ma tematica. La costruzione del profilo e l’analisi dell’andamento alle diverse prove permette di individuare, a livello individuale o di gruppo classe, le aree di debolezza, e di proporre quindi un intervento mirato

Prove ecologiche e coinvolgenti: le prove, co struite attraverso disegni originali, sono pre sentate utilizzando un personaggio, il draghet to Snup, che fa da filo conduttore narrativo alla somministrazione, e contribuisce a creare un’atmosfera di tipo ludico, quindi familiare al bambino in questa fase evolutiva.

38 Abilità scolastiche ABILITÀ SCOLASTICHE ∙ DSA Codice N. Descrizione € € con IVA 6009801 Kit SNUP [manuale + 20 protocolli registrazione + materiale stimolo] 232,31 272,00 6009802 Manuale 63,46 66,00 6009803 Pkg. 20 protocolli di registrazione 32,00 39,04 Valentina Tobia / Paola Bonifacci / Gian Marco Marzocchi / 2017
SNUP

GATES-2

Gifted and Talented Evaluation Scales · Second Edition

Il GATES-2 è uno strumento di screening standar dizzato volto a identificare studenti con plusdota zione e talento di età compresa tra i 5 e i 18 anni. Il test è composto da 50 item chiaramente definiti e suddivisi in 5 scale che descrivono comportamenti specifici, osservabili e misurabili.

STRUTTURA

Il GATES-2 è costituito da 5 scale:

• Abilità intellettiva generale (item da 1 a 10); es.: “Trae rapidamente generalizzazioni e conclusioni valide”, “Comprende relazioni e concetti comples si”;

• Abilità scolastiche (item da 11 a 20); es.: “Il suo li vello di competenza nella lettura è…”, “Comprende informazioni e testi scritti”;

www.hogrefe.it/gates-2

In sintesi

Finalità Identificazione della plusdotazione

Target Dalla primaria alla secondaria II grado

Formato Checklist per insegnanti

Composizione 50 item

Somministrazione forma: individuale tempo: 5-10’

Scoring forma: scheda di valutazione tempo: ca. 10’ punteggi: standard e percentili

Campione 971 studenti in 13 fasce (da 5-6 a 18 anni): informazioni raccolte dagli insegnanti

Qualifica A1

• Creatività (item da 21 a 30); es.: “Crea prodotti particolari o originali”, “Pone domande che stimo lano nuove idee”;

• Leadership (item da 31 a 40), misura la capacità dello studente di assumere il ruolo di guida e avere influenza sugli altri; es.: “Dimostra capacità di le adership tra i pari”, “Ha attitudini di cooperazione”;

• Talento artistico (item da 41 a 50), valuta la pre stazione dello studente nelle arti visive, musicali, letterarie, ecc.; es.: “Studia o coltiva le proprie doti artistiche senza che gli/le venga detto”, “Dimostra creatività e originalità nelle prestazioni artistiche”.

Le scale vengono compilate da persone (insegnan ti, genitori e altri) che conoscono bene lo studente. Per attribuire il punteggio, il compilatore fa una stima della prestazione dello studente basata sul confronto tra lui e i suoi coetanei. Per effettuare le valutazioni si utilizza la seguente considerazione: “Confrontandolo con la media degli studenti coeta nei, valutare lo studente in termini di…”.

IL VOLUME DI CORREDO

Curato da Maria Cinque e Laura Sartori, il volume Gifted. Conoscere, individuare e valorizzare i bam bini plusdotati e di talento dentro e fuori la scuola incluso nel kit GATES-2, mira a fornire conoscenze e competenze per il riconoscimento e la valorizza zione di bambini e ragazzi plusdotati, ad alto po tenziale cognitivo e/o con talenti diversi (in ambito sportivo, musicale, delle arti visive, ecc.). L’obiettivo è arricchire la professionalità di docenti e dirigenti delle scuole, nonché di psicologi, tutor e coach, con specifiche competenze per l’accoglienza e l’accom pagnamento di questi bambini e ragazzi. Il libro dà una panoramica delle teorie di riferimento sulla gif tedness, approfondendo gli aspetti emotivi e rela zionali e le vulnerabilità che possono caratterizzare i gifted. Offre, infine, un quadro ampio e dettagliato su come individuare, sostenere e promuovere il be

nessere dei gifted a scuola, con una sezione dedi cata alle nuove linee guida del MIUR.

APPLICAZIONI

Scopo principale del GATES-2 è aiutare a identi ficare gli studenti con plusdotazione e talento. Il test produce punteggi attendibili e validi a questo fine e può essere utilizzato dagli insegnanti per rac cogliere dati utili all’identificazione di tali studenti. I risultati – insieme a quelli ricavati da altri test, da osservazioni comportamentali, da altre docu mentazioni e da colloqui con i genitori – forniscono informazioni preziose per identificare gli studenti con plusdotazione e talento.

Il monitoraggio dei risultati che emergono da più somministrazioni del GATES-2 permette, inoltre, di documentare i progressi compiuti dallo studen te. Trattandosi di una checklist comportamentale compilata da insegnanti o da altre figure che co noscono bene lo studente, il GATES-2 può essere usato ogniqualvolta sia necessario valutare la pre stazione di quest’ultimo. Il test è adatto alla valuta zione annuale dello studente ed è particolarmente utile per raccogliere i dati necessari a stabilire gli effetti di un’istruzione arricchita, personalizzata o rivolta a gruppi specifici di alunni.

Usando punteggi standard, il GATES-2 può fornire dati utili a quantificare la probabilità della plusdo tazione a fini di ricerca. Il formato del test permette di ottenere misure accurate da parte di insegnanti, genitori e altre figure interne ed esterne all’ambien te scolastico.

3 RAGIONI PER USARLO

Nelle linee guida MIUR, il GATES-2 è stato indi cato come checklist per l’identificazione preco ce degli studenti plusdotati e ad alto potenziale.

Unico strumento disponibile in Italia: il GATES-2 è oggi il solo strumento di valore inter nazionale, validato e standardizzato nel nostro paese, a disposizione degli insegnanti e degli altri operatori della scuola, per lo screening del la plusdotazione.

Correla significativamente con le principali misure di QI: la validazione italiana del GATES-2 ha incluso studi di correlazione con CPM (Ma trici di Raven), CFT 20-R e scale Wechsler, che hanno confermato la validità di criterio dello strumento. Sono inoltre emerse correlazioni positive con l’ABAS-II per la valutazione del comportamento adattivo.

39 Abilità scolastiche PLUSDOTATIONE ∙ ABILITÀ SCOLASTICHE Codice N. Descrizione € € con IVA 6015001 Kit scuola GATES-2 [manuale + 100 schede + volume Gifted] 108,08 120,00 6015002 Manuale 28,85 30,00 6015003 Pkg. 100 schede di valutazione 70,00 85,40
James E. Gilliam / Olga Jerman / Adattamento italiano a cura dell'Istituto di Ortofonologia / 2019

Devereux Assessments

www.hogrefe.it/deca-p2 www.hogrefe.it/dessa

Il concetto di resilienza gioca un ruolo chiave nella promozione del benessere socio-emotivo e nella prevenzione dei disturbi emotivi, mentali e com portamentali. Esso si traduce in competenze socioemotive che consentono di interagire con gli altri in modo efficace, consapevole, abile nel gestire le emozioni e adeguato al contesto e all’età. I Deve reux Assessments sono delle scale, compilate da genitori e insegnanti, che valutano i fattori di pro tezione individuali legati alla resilienza, in bambini di età compresa tra 3 e 5 anni (DECA-P2) e 5 e 13 anni (DESSA).

STRUTTURA

Il DECA-P2 misura 27 comportamenti positivi, rag gruppati in 3 scale:

• Iniziativa: utilizzare il pensiero o l’azione in modo indipendente per soddisfare i propri bisogni;

• Auto-regolazione: esprimere emozioni e gestire comportamenti in funzione di età e contesto;

• Attaccamento/Relazione: abilità di promuovere e mantenere legami reciproci e positivi con altri bambini e con gli adulti significativi. Oltre a questi la scala descrive 11 comportamenti relativi a problemi di aggressività, ritiro sociale, dif

In sintesi

Finalità

Assessment dei fattori di protezione legati alla resilienza Età DECA-P2: 3-5 anni; DESSA: 5-13 anni

Formato Rating scale per genitori e insegnanti Composizione DECA-P2: 38 item; DESSA: 72 item Somministrazione forma: individuale (carta e matita)

DECA-P2: tempo: 10’; DESSA: tempo: 15’-20’ Scoring forma: modulo autoscoring

DECA-P2: tempo: 10’; DESSA: tempo: 15’-20’ punteggi: punti T e percentili

Campione DECA-P2: 399 genitori e 402 insegnanti DESSA: 400 genitori e 402 insegnanti Qualifica B1

ficoltà di attenzione o di gestione delle emozioni.

Il DESSA valuta il profilo di competenza socio-emo tiva secondo 8 dimensioni:

• Autoconsapevolezza: comprensione realistica ri spetto a punti di forza e limiti;

• Consapevolezza sociale: capacità di interagire con gli altri nel rispetto per le loro idee, ricono scimento dell’effetto del proprio comportamento sugli altri, capacità di cooperazione e tolleranza;

• Autogestione: successo nel controllare emozioni e comportamenti per completare un compito e aver successo in una situazione nuova sfidante;

• Comportamento diretto ad uno scopo: persisten za nello svolgere compiti di varia difficoltà;

• Abilità relazionali: messa in atto coerente di azio ni socialmente accettabili;

• Responsabilità personale: tendenza ad essere attento e affidabile nelle proprie azioni e nel con tribuire allo sforzo di gruppo;

• Presa di decisione: apprendere dagli altri e dalle esperienze precedenti, usare i valori per guidare l’azione e accettare la responsabilità delle proprie decisioni;

• Pensiero ottimistico: atteggiamento sicuro e fi

6004405 Blocco da 20 moduli profilo 4-4.11 anni 15,00 18,30

6004406 Blocco da 20 moduli profilo 5-5.11 anni 15,00 18,30

6004501 DESSA: questionari

6004502 Manuale

6004503 Pkg. 20 questionari

6004504 Blocco da 20 moduli profilo 5-7.11 anni 23,17 28,27

6004505 Blocco da 20 moduli profilo 8-10.11 anni 23,17 28,27

6004506

Blocco da 20 moduli profilo 11-13 anni 23,17 28,27

ducioso, pensiero positivo riguardo a se stessi e la propria condizione nel presente, passato e futuro.

APPLICAZIONI

I Devereux Assessments si prestano ad essere pro posti a tutti i bambini o a intere classi nell’ambito di progetti di screening finalizzati alla prevenzione del disagio e alla promozione del benessere, oltre che ad essere utilizzati nel lavoro con popolazioni a ri schio, che stanno sperimentando, o che si suppone possano sperimentare, situazioni difficili e stres santi. L’ottica positiva in cui vengono presi in con siderazione le risorse e i punti di forza del bambino, rende la resilienza un concetto trasversale, che può facilmente essere oggetto di scambi comunicativi e di progetti di collaborazione tra scuola e famiglia.

3 RAGIONI PER USARLI

Valutazione precoce: consentono di misurare e descrivere i punti di forza e i bisogni di un bam bino, o di un gruppo di bambini, relativamente a importanti fattori di protezione legati alla re silienza. Questo permette di individuare molto precocemente i bambini a rischio, che mancano di adeguate competenze socio-emotive o mani festano problematiche comportamentali.

Promozione del benessere in età prescolare: il possesso di competenze socio-emotive ade guate rispetto all’età e al contesto consente al bambino di adattarsi in modo efficace al proprio ambiente e lo mette in condizione di soddisfa re le richieste ambientali. La valutazione di tali competenze consente di investire sulla promo zione del benessere e la prevenzione del disagio e delle difficoltà di adattamento.

Guida alla promozione della resilienza: l’accu rata descrizione dei punti di forza del bambi no e delle sue necessità educative offerta dal DECA-P2 consente al clinico di mettere a punto strategie e progetti di intervento finalizzati a rafforzare i fattori di protezione e diminuire la probabilità che si strutturino problemi di tipo emotivo o comportamentale. / LeBuffe V. B. Shapiro (DESSA) J. A. Naglieri da 20 moduli profilo 3-3.11 anni 15,00 18,30

40 Adattamento e abilità sociali ADATTAMENTO E ABILITÀ SOCIALI ∙ RESILIENZA
DECA-P 2
DESSA P. A.
/
/
/ Adattamento italiano di I. Ardizzone / R. Ranaldi / F. Santoro / S. Panunzi (DECA-P2) / S. Galosi (DESSA) / 2015 Codice N. Descrizione € € con IVA 6004401 DECA-P2: kit [manuale + 20 questionari autoscoring + 3 blocchi] 125,77 145,99 6004402 Manuale 42,31 44,00 6004403 Pkg. 20 questionari autoscoring 39,40 48,07 6004404 Blocco
kit [manuale + 20
autoscoring + 3 blocchi] 173,95 204,00
46,15 48,00
autoscoring 58,80 71,74

Roberts-2

Roberts Apperception Test for Children · Second Edition

Il Roberts-2 è un test perfomance-based di tipo narrativo, volto a indagare le competenze sociali e interpersonali integrate con gli aspetti di funziona mento della personalità di soggetti di età compresa tra i 6 e i 18 anni. Offre la possibilità di esaminare, tramite la presentazione di uno stimolo visivo, le ri sposte narrative (le storie), i comportamenti verbali, percettivi e interattivi ad esse associati, in modo da definire un profilo di funzionamento psicologico.

STRUTTURA

Le tavole illustrate forniscono una serie strutturata di situazioni sociali comuni che inducono il bambi no a narrare storie relative alle specifiche proble matiche elicitate e alle modalità di gestione delle stesse. Il Roberts-2 comprende 7 gruppi di scale:

www.hogrefe.it/roberts2

In sintesi

Finalità Valutazione della personalità e delle competenze sociali e interpersonali

Età 6-18 anni

Formato Test perfomance-based di tipo narrativo

Composizione 16 tavole (specifiche per genere e gruppo etnico)

Somministrazione forma: individuale tempo: 30-40’

Scoring forma: protocollo di registrazione durante la somministrazione tempo: contestuale alla somministrazione

Campione 738 bambini (6-19 anni): campione italiano (563 ss in 5 fasce d’età) + campioni di origine straniera (99 nordafricani e 76 latinoamericani in 3 fasce d’età)

Qualifica C

• Scale di Descrizione del Tema: relative alla speci fica emozione, al comportamento o alla situazione problematica raffigurata dalla tavola;

• Scale di Risorse Disponibili: riguardano le risorse cui i personaggi possono attingere per gestire i sentimenti e le situazioni problematiche;

• Scale di Identificazione del Problema: posso no essere considerate come diversi livelli della capacità di problem solving, organizzati in modo gerarchico;

• Scale di Risoluzione: formano una gerarchia di li velli caratterizzati da un sempre maggior grado di differenziazione e abilità di problem solving;

• Scale delle Emozioni: le emozioni di base codifi cate sono state divise in 4 categorie generali: an sia, aggressività, depressione e rifiuto;

• Scale di Esito: relative all’abilità del soggetto di elaborare sentimenti e situazioni problematiche;

• Risposte Insolite o Atipiche: identificano le tema tiche tipiche nei bambini o negli adolescenti che presentano un funzionamento disadattivo o una patologia grave.

MATERIALE E MULTICULTURALITÀ

Il Roberts-2 comprende 3 diversi set di tavole (standard – per soggetti con caratteri somatici europei –, per africani e per latinoamericani) e 3

protocolli di registrazione, uno per ognuno dei tre campioni – italiani, nordafricani e latinoamericani – e costruiti per tracciare i profili secondo norme specifiche per fascia d’età. L’utilizzo di tavole e protocolli (e tabelle normative) non è rigidamente correlato: le tavole saranno scelte in funzione dei caratteri somatici del bambino. Le norme italiane vanno utilizzate anche per tutti quei gruppi etnici e culturali non attualmente rappresentati da specifi che tabelle normative.

APPLICAZIONI

Il Roberts-2 indaga lo sviluppo delle funzioni adat tive del bambino, prodotto dalle diverse esperienze sociali con cui è entrato in contatto durante la cre scita, ed evidenzia gli aspetti clinicamente rilevanti. La valutazione della dimensione evolutiva delle scale aiuta la comprensione degli aspetti matura zionali dei bambini e degli adolescenti in termini di capacità cognitive ed affettive, spendibili per risol vere situazioni potenzialmente problematiche.

3 RAGIONI PER USARLO

Test performance-based: cioè la possibilità di spiegare il processo di risposta del sogget to a fronte del compito che gli viene proposto: il compito di “raccontare” diventa una prova di “problem solving”.

Specificità delle tavole: ci sono tavole costrui te per bambini e ragazzi italiani, africani e lati noamericani, e – in ogni set – ben 11 tavole su 16 sono differenziate per maschi e femmine, in modo che il personaggio principale rispecchi il genere del soggetto.

Approccio multiculturale alla valutazione: l’attenzione al rapporto tra le procedure di as sessment e le caratteristiche di personalità in diverse culture consente di declinare l’utilizzo del test nell’assessment multiculturale.

41 Adattamento e abilità sociali ABILITà SOCIALI ∙ ADATTAMENTO E ABILITÀ SOCIALI
Codice N. Descrizione € € con IVA 6003501 Kit Roberts-2 [manuale + set tavv. standard + 20 protocolli italiani] 181,93 209,99 6003502 Manuale 67,31 70,00 6003503 Set tavole standard 81,97 100,00 6003504 Set tavole “africani” 90,16 110,00 6003505 Set tavole “latinoamericani” 90,16 110,00 6003506 Pkg. 20 protocolli registrazione per italiani 40,00 48,80 6003507 Pkg. 20 protocolli registrazione per nordafricani 28,00 34,16 6003508 Pkg. 20 protocolli registrazione per latinoamericani 28,00 34,16 6003509 Kit multietnico [manuale + 3 set tavole + 3 serie Pkg. 20 protocolli] 391,90 466,00
Glen E. Roberts / Chris Gruber / Adattamento italiano di Laura Parolin / Francesca Locati / Pietro De Carli / 2014

Adattamento e abilità sociali

In sintesi

Finalità Analisi delle strategie di coping negli eventi stressanti della vita

Età 12-18 anni, popolazione generale o clinica

Formato Questionario self-report (con possibilità di somministrazione come intervista strutturata)

Composizione 58 item

Somministrazione forma: individuale (carta e matita) o collettiva tempo: 45’ ca

Scoring forma: modulo di risposta autoscoring tempo: 10’ ca

Campione 649 studenti di scuola secondaria, 12-18 anni

Qualifica C

Il CRI-Youth fornisce una misura di 8 differenti tipi di strategie di fronteggiamento, o coping, alle circo stanze stressanti della vita e può essere sommi nistrato sia come inventario self-report che come un’intervista strutturata. Può essere utilizzato con adolescenti normali, con adolescenti che hanno problemi psicologici emotivi e comportamentali e con pazienti medici. È adatto per valutare giovani dai 12 ai 18 anni.

PRESUPPOSTI TEORICI

Il CRI-Youth combina due domini concettuali, valu tando 8 tipi di risposte di coping che riflettono sia il focus of coping che il method of coping. L’inven tario, prendendo in considerazione l’orientamento o il focus of coping, divide le risposte in strategie di approccio o di evitamento. Ciascuna di queste due serie di risposte di coping è divisa in due categorie che riflettono i metodi di coping cognitivi o compor tamentali (quindi strategie di approccio-cognitive; di approccio-comportamentali; di evitamento-co gnitive; di evitamento-comportamentali).

STRUTTURA

Il CRI-Youth si compone di 10 item iniziali che for niscono informazioni su come l’individuo valuta l’evento stressante e le sue conseguenze. Seguono i 48 item, articolati in 8 scale, che rilevano i diversi stili di coping:

• Ragionamento Logico (RL)

• Rivalutazione Positiva (RP)

• Ricerca di Guida e Sostegno (RGS)

• Problem Solving (PS)

• Evitamento Cognitivo (EC)

• Accettazione o Rassegnazione (AR)

• Ricerca di Gratificazioni Alternative (RGA)

• Sfogo Emozionale (SE).

Le prime 4 scale misurano la tendenza a mettere in atto strategie di coping basate sull’affrontare attivamente la situazione, le ultime 4 la tendenza a mettere in atto strategie di coping basate sull’evita mento. Le prime 2 scale in ciascuna serie misurano

le strategie di coping di tipo cognitivo; la terza e la quarta le strategie di coping di tipo comportamen tale.

APPLICAZIONI

Percorsi di gestione eventi stressanti: il CRI-Youth è pensato per essere utilizzato in tutti quei contesti in cui si lavora per fornire supporto psicologico a persone che hanno subito eventi stressanti di varia natura nell’ultimo anno (ad es., abuso, separazione dei genitori, ecc.) per individuare e lavorare sulle strategie di coping della persona.

Percorsi di empowerment: il test è inoltre efficace in tutti quei contesti il cui obiettivo è quello di poten ziare le risorse della persona per renderla più effi cace nell’affrontare e gestire problemi e stress (ad es., percorsi individuali per la gestione dello stress lavoro-correlato, strategie di problem-solving in contesti organizzativi complessi o in ruoli comples si, ecc.).

3 RAGIONI PER USARLO

Versatilità applicativa: il CRI-Youth è uno stru mento estremamente versatile. Non solo per ché è disponibile in due versioni rivolte a target diversi, ma anche perché consente di lavorare su eventi stressanti di qualsiasi tipologia (salu te, lavoro, scuola, famiglia, relazioni, ecc.).

Semplice, veloce ed efficace: il questionario è molto semplice e veloce da completare. Lo sco ring è altrettanto rapido ed è pertanto possibile procedere immediatamente all’interpretazione.

Focus su aspetti emotivi, cognitivi e compor tamentali: gli item del test si concentrano sugli aspetti emotivi, cognitivi e comportamentali legati all’evento stressante. Questo consente di avere una visione ampia di come la persona si rappresenta il problema, facilitando il lavoro sui significati individuali a esso connessi.

CRI-Youth 62,00

Rudolf H. Moos / Adattamento italiano di Simona Scozzari / Mario Di Pietro / Marta Ghisi / 2015
42
ADATTAMENTO E ABILITÀ SOCIALI ∙ COPING
www.hogrefe.it/cri Coping Responses Inventory – Youth Form Codice N. Descrizione € € con IVA 6003601 Kit CRI-Youth [manuale + 20 questionari CRI Youth] 118,46 134,00 6003602 Manuale [relativo anche al CRI-Adult] 59,62
6003603 Pkg. 20 questionari autoscoring CRI-Youth 60,00 73,20

MASC 2

Multidimensional Anxiety Scale for Children · Second Edition

La MASC 2 valuta, in modo globale, le dimensio ni dell’ansia nei bambini e negli adolescenti dagli 8 ai 19 anni. Elenca i differenti sintomi dell’ansia, consente di valutarne la gravità e rappresenta uno strumento utile nel processo diagnostico dei di sturbi d'ansia. La MASC 2 aiuta nell’identificazione precoce dei giovani a rischio di ansia e può essere un valido supporto per monitorare gli effetti del trattamento.

STRUTTURA

www.hogrefe.it/masc2

In sintesi

Finalità Assessment dei sintomi correlati all’ansia Età 8-19 anni

Formato Questionario self-report e rating scale per genitori Composizione 50 item

Somministrazione forma: individuale (carta e matita) e collettiva tempo: 15’

Scoring forma: modulo autoscoring tempo: 10’ punteggi: punti T e percentili

Campione 1060 bambini (MASC 2-SR: 8-11: 356, 12-15: 352; 16-19: 362) e 952 genitori (MASC 2-G)

Qualifica B2

La MASC 2 è una scala multi-rating a 50 item, di sponibile in due forme: self-report (MASC 2-SR) e per genitori (MASC 2-G). Entrambe le forme sono strutturate in 6 scale, due delle quali articolate in due sottoscale, che misurano le principali dimen sioni dell’ansia: Ansia da separazione/Fobie, Indice GAD Ansia sociale (Umiliazione/Rifiuto Ansia da prestazione), Ossessioni e compulsioni Sintomi fi sici (Panico, Tensione/Irrequietezza), Evitamento del pericolo

Oltre ai punteggi di scala, la MASC 2 produce un Punteggio totale, che indica la gravità e la pervasi vità dei sintomi d’ansia, e un Punteggio Probabilità d'ansia, che valuta la possibilità di avere almeno un disturbo d’ansia basato sul profilo delle elevazioni nelle scale d’ansia.

Un Indice d'incoerenza è anche incluso in entrambe le forme per rilevare una risposta casuale o poco accurata.

APPLICAZIONI

Un’adeguata valutazione dei sintomi dell’ansia in bambini e adolescenti è importante sia per scopi clinici che di ricerca. La MASC 2-SR trova ampia ap plicazione, perché in confronto ad altri metodi di va lutazione (come le interviste diagnostiche) è veloce e facile da somministrare, e permette di catturare un’ampia gamma delle dimensioni dell’ansia, dal punto di vista dei giovani, e di accedere ai sintomi disponibili solo attraverso l’introspezione.

La MASC 2 può essere utilizzata come strumento all’interno di una batteria più ampia per una va lutazione individuale. I punteggi, integrati con in formazioni provenienti da altre fonti, consentono una comprensione più approfondita del soggetto

in valutazione e possono facilitare i processi deci sionali diagnostici e guidare la pianificazione del trattamento.

In screening di gruppo, la MASC 2 aiuta a individuare i soggetti che sono a maggior rischio di sviluppare un disturbo d’ansia e che necessitano di ulteriore aiuto e supporto. Punteggio totale e Punteggio pro babilità d’ansia sono utili nei contesti di screening, perché prendono in considerazione un ampio spet tro di sintomi dell’ansia.

I risultati alla MASC 2 danno informazioni sull’effi cacia di un particolare intervento per un determi nato soggetto o gruppo di giovani. Quando viene utilizzato in ambito clinico, il test può essere som ministrato in diverse fasi dell’intervento, in modo da valutarne gli effetti. I risultati di questo tipo di valu tazioni possono essere utili nei processi decisionali relativi alla scelta dei programmi di intervento.

3 RAGIONI PER USARLO

Risultati ottenibili da più fonti: la MASC 2 con sente di ottenere una stima dei sintomi dell'an sia correlati da due fonti diverse: il soggetto (attraverso il questionario self-report), che può sottostimare i propri sintomi, e i genitori. Si ot tiene, così, una stima affidabile e valida della varianza associata al costrutto misurato.

Sensibilità al cambiamento indotto dalla tera pia: questa qualità rende la MASC 2 uno stru mento eccellente da utilizzare come indice dei sintomi dell’ansia negli studi che valutano gli esiti dei trattamenti e degli interventi.

Interpretazione integrata: Punteggio totale e Punteggio della probabilità d'ansia evidenzia no l’eventuale presenza di un disturbo d’ansia, mentre dai punteggi di scala è possibile ricavare informazioni più approfondite su quali gruppi di sintomi siano più problematici. L’integrazione di queste informazioni permette una comprensio ne globale della gravità e della pervasività della sintomatologia ansiosa nel ragazzo esaminato.

John Claudio Paloscia Alessia Giangregorio Rossella Guerini Francesco Melchiori
43 Clinica e personalità ANSIA ∙ CLINICA E PERSONALITÀ
S. March / Adattamento italiano di
/
/
/
M.
/ 2017
Codice N. Descrizione € € con IVA 6007001 Kit MASC 2™ [manuale + 20 questionari MASC 2-SR + 1 blocco moduli MASC 2-SR + 20 questionari MASC 2-G + 1 blocco moduli MASC 2-G] 223,14 262,00 6007002 Manuale 57,69 60,00 6007003 Pkg. 20 questionari autoscoring self-report (MASC 2-SR) 60,00 73,20 6007004 Blocco da 20 moduli profilo self-report (MASC 2-SR) 23,17 28,27 6007005 Pkg. 20 questionari autoscoring genitori (MASC 2-G) 60,00 73,20 6007006 Blocco da 20 moduli profilo genitori (MASC 2-G) 23,17 28,27

CDI 2

Children’s Depression Inventory · Second Edition

Il CDI 2 è un assessment completo e multiprospet tico dei sintomi depressivi dei bambini e dei ragaz zi dai 7 ai 17 anni di età che, raccogliendo dati da diverse fonti di informazione (genitore, insegnan te, il soggetto stesso) offre un’ampia flessibilità di applicazione sia in contesti clinici che scolastici. Il CDI 2 permette di identificare precocemente i sin tomi e, fornendo un indice della loro estensione e gravità, contribuisce al processo diagnostico della depressione clinica e al monitoraggio degli effetti del trattamento.

STRUTTURA

Il CDI 2 è un set di strumenti che comprende una versione estesa e una breve di scale self-report (au tovalutazione), una versione per i genitori e una per gli insegnanti.

www.hogrefe.it/cdi2

In sintesi

Finalità Assessment dei sintomi depressivi

Età 7-17 anni

Formato Rating scale per genitori e insegnanti e questionario self-report

Composizione 17 (genitori), 12 (insegnanti), 28 (SR), 12 (SR breve) item

Somministrazione forma: individuale (carta e matita)

tempo: 10’ (genitori e insegnanti), 20’ (SR), 5’ (SR breve)

Scoring forma: modulo autoscoring tempo: 10’ punteggi: percentili e punti T

Campione normativo: 833 soggetti bilanciati per quanti riguarda il genere e l’età (423 ss 7-12 anni; 410 ss 13-17 anni) clinico: 143 soggetti (77 ss 7-12 anni; 66 ss 13-17 anni)

Qualifica C

• CDI 2: Self-Report (28 item): compilata dal bambi no o adolescente, è raccomandata nella valutazio ne iniziale e quando c’è bisogno di un assessment completo e di una solida descrizione dei sintomi depressivi del bambino.

• CDI 2: Self-Report Breve (12 item): è un estratto della forma estesa e permette uno screening in soli 5’.

• CDI 2: Genitori (17 item): pensata per i genitori (o caregiver sostitutivi), gli item, appropriatamente riformulati, corrispondono alla versione self-re port. Raccoglie informazioni sul comportamento a casa e nei contesti familiari.

• CDI 2: Insegnanti (12 item): anche in questo caso gli item sono stati riformulati dalla forma selfreport; fornisce informazioni sul comportamento in situazioni di apprendimento e sociali a scuola.

Punteggi, scale e sottoscale

Dalle versioni self-report estesa, insegnante e ge nitore, si ottengono un punteggio Totale, che riflette l’estensione complessiva dei sintomi depressivi, e i punteggi di scala di due dimensioni problematiche:

• Problemi emotivi: sentimenti disforici, inclusi tri stezza e senso di colpa, e sintomi neurovegetativi della depressione;

• Problemi funzionali: sintomi con conseguenze funzionali rispetto ai pari, alla scuola e alla vita familiare.

La versione self-report estesa, inoltre, fornisce pun teggi per quattro ulteriori sottoscale: Umore Nega tivo/Sintomi Fisici, Autostima Negativa, Inefficacia

e Problemi Interpersonali. La versione self-report breve copre soprattutto aspetti emotivi, cognitivi e neurovegetativi della depressione e fornisce solo il punteggio Totale

APPLICAZIONI

Il CDI 2 può essere usato come parte di una più am pia batteria per valutare un singolo bambino o ado lescente. I punteggi possono essere integrati con informazioni da parte di altre fonti, per arrivare a decisioni diagnostiche e orientare la pianificazione dei trattamenti.

Il CDI 2 può essere usato per screening su grandi gruppi per, ad es., individuare gli studenti bisognosi di valutazioni psicosociali legate a possibili proble mi dell’umore, o il bambino che, in un particolare gruppo, è a rischio di sviluppare sintomi depressivi e può quindi beneficiare di un ulteriore supporto. I risultati al CDI 2 possono fornire informazioni sull’effettivo impatto di un particolare intervento sui sintomi depressivi di un individuo o gruppo, se raccolti in momenti diversi durante lo svolgimento dell’intervento.

3 RAGIONI PER USARLO

Basso livello di abilità di lettura richiesto: il CDI 2, in particolare le versioni self-report, è stato sviluppato per il più basso livello di lettura possibile, garantendo un rilevamento appro priato dei sintomi d’interesse. Gli item dovreb bero essere facilmente letti e capiti dalla gran de maggioranza di coloro che vengono intervi stati, compresi i bambini più piccoli.

Valutazione multiprospettica: le tre versioni si rispecchiano l’un l’altra nelle scale Proble mi emotivi e funzionali. Questo permette al CDI 2, attraverso informazioni raccolte dal geni tore sul comportamento a casa, dall'insegnan te sul comportamento a scuola e dal bambino stesso, di fornire una valutazione completa dei sintomi depressivi.

Identificazione precoce dei sintomi depres sivi: l’esordio precoce dei disturbi depressivi nell’infanzia può danneggiare vari aspetti del lo sviluppo; il CDI 2 supporta l’identificazione precoce delle tendenze depressive del giovane e aiuta a monitorare gli effetti del trattamento.

Codice N. Descrizione

6009501 CDI 2 [manuale 20 questionari 20 questionari + 20 protocolli genitori + 20 protocolli 20 questionari questionari questionari questionari

Maria Kovacs / Adattamento italiano di Mauro Camuffo / Rita Cerutti
44 Clinica e personalità CLINICA E PERSONALITÀ ∙ TRAUMA
€ € con IVA
Kit
+
SR estesa +
SR breve
insegnanti] 255,23 300,00 6009502 Manuale 63,46 66,00 6009503 Pkg.
autoscoring SR estesa 48,00 58,56 6009504 Pkg. 20
autoscoring SR breve 48,00 58,56 6009505 Pkg. 20
autoscoring genitori 48,00 58,56 6009506 Pkg. 20
autoscoring insegnanti 48,00 58,56
/ 2018

TSCYC

Trauma Symptom Checklist for Young Children

La TSCYC offre una misura standardizzata del trauma in bambini esposti ad eventi traumatici. Attraverso un questionario di 90 item compilato dai genitori è possibile ottenere una valutazione appro fondita della sintomatologia post-traumatica acuta e cronica manifestata dai bambini di età compresa tra i 3 e i 12 anni.

STRUTTURA

La TSCYC consente di effettuare una valutazione ad ampio spettro della sintomatologia legata al trau ma, attraverso 2 scale di validità e 9 scale cliniche.

Scale di validità

• Livello di risposta: il caregiver è evitante o difen sivo;

www.hogrefe.it/tscyc

In sintesi

Finalità Assessment della sintomatologia posttraumatica acuta e cronica

Età 3-12 anni

Formato Rating scale per genitori

Composizione 90 item

Somministrazione forma: individuale (carta e matita) tempo: 15-20’

Scoring forma: modulo autoscoring tempo: 20’ punteggi: punti T e percentili

Campione 517 genitori

Qualifica B2

Codice N. Descrizione

• Risposte atipiche: tendenza del caregiver a sovra stimare i sintomi.

Scale cliniche

• Ansia: livello di paura e preoccupazione osservate nel bambino;

• Depressione: sensazioni, pensieri, azioni e com portamenti associati a tristezza, mancanza di fe licità e depressione;

• Rabbia: quantità di rabbia o aggressività, ostilità, irritabilità e in alcuni casi disturbo della condotta;

• Stress post-traumatico/Intrusione: l’intrusività dei ricordi traumatici;

• Stress post-traumatico/Evitamento: utilizzo di strategie cognitive, comportamentali o emozionali di evitamento per impedire di provare stress posttraumatico;

• Stress post-traumatico/Arousal: attivazione del sistema nervoso simpatico. iperattività, eccitabili tà, problemi di concentrazione, disturbi del sonno, ipervigilanza;

• Stress post-traumatico/Totale: data dalla som ma dei 3 indici precedenti, permette una valuta zione globale dello stress provato dal bambino;

• Dissociazione: presenza di assorbimento su se stessi, fantasie, fenomeni simili al trance ed altri possibili sintomi dissociativi;

• Preoccupazioni sessuali: quantità di malessere e preoccupazione riguardanti il sesso.

APPLICAZIONI

La TSCYC può essere utilizzato nei casi in cui si abbia il sospetto che il bambino abbia subito un trauma o possa essere stato esposto a un evento traumatico, nonché in tutte quelle situazioni in cui i bambini sono esposti a condizioni ambientali di ri schio. L'esame dei punteggi delle singole scale evi denzia le aree specifiche nelle quali il bambino può manifestare la sintomatologia e tali informazioni possono essere utili per la progettazione dell’inter vento clinico.

3 RAGIONI PER USARLO

Specificità: le scale di cui il test si compone consentono di effettuare una dettagliata valu tazione dei sintomi da stress post-traumatico (e una diagnosi provvisoria di PTSD), così come di dare informazioni su altri sintomi che possono derivare da un trauma, quali ansia, depressione, aggressività e comportamento sessuale atipico. Questo distingue la TSCYC da altre scale per la valutazione dei sintomi psicopatologici che non garantiscono la stessa sensibilità.

Valutazione precoce: proprio perché basa to sulla compilazione da parte dei genitori, la TSCYC consente al clinico di valutare anche bambini che sono troppo piccoli per rispondere a test psicologici standard o che hanno proble mi con la comprensione di un testo scritto.

Controlli multipli sulla validità delle risposte: poiché gli strumenti di misura che devono es sere compilati dai caregiver introducono una nuova fonte di potenziali difficoltà, relative al riportare lo status psicologico del bambino vo lutamente o non intenzionalmente in misura scorretta, la TSCYC comprende elementi ag giuntivi che accertano lo stile di compilazione del caregiver e la sua reale familiarità con il bambino: 2 scale di validità e la considerazione del tempo settimanale che il compilatore tra scorre con i bambino.

45 Clinica e personalità DEPRESSIONE ∙ CLINICA E PERSONALITÀ
€ € con IVA 6004701 Kit TSCYC [manuale + 20 questionari + 3 blocchi moduli profilo] 168,76 199,00 6004702 Manuale 40,38 42,00 6004703 Pkg. 20 questionari autoscoring 60,00 73,20 6004704 Blocco da 20 moduli profilo 3-4 anni 23,50 28,67 6004705 Blocco da 20 moduli profilo 5-9 anni 23,50 28,67 6004706 Blocco da 20 moduli profilo 10-12 anni 23,50 28,67 John Briere / Adattamento italiano di C. Pessina / S.M. Agosti / M.L. Benincasa / D. D’Elia / G. Noto / G. Roccaforte / A. Scapicchio / U.C. Seassaro / C. Somigli / 2015

PAI-A

Personality Assessment Inventory-Adolescent

Il PAI A è uno strumento self-report di personalità oggettivo, creato al fine di fornire informazioni sulle variabili critiche di adolescenti di età compresa tra i 12 e i 18 anni. Il test è stato costruito con l’intento di realizzare uno strumento il più possibile paral lelo alla versione per adulti (PAI). Di conseguenza, esso mantiene la struttura e, per quanto possibile, gli item della versione per adulti, e, come per il PAI, i costrutti clinici valutati sono stati selezionati in base alla stabilità della loro rilevanza per la nosolo gia dei disturbi mentali e nella pratica diagnostica contemporanea.

STRUTTURA

Scale di validità

• Incoerenza (INC): rileva se l’adolescente ha rispo sto in modo coerente a tutti i 264 item.

www.hogrefe.it/pai-a

In sintesi

Finalità Assessment personalità clinica

Età 12-18 anni

Formato Questionario self-report

Composizione 264 item

Somministrazione forma: individuale e collettiva (carta e matita/ online)

tempo: ca. 50-60’

Scoring forma: online tempo: immediato

Report Profilo grafico con item critici

Campione 1680 ss 12-18 anni (Nord: 198; Centro: 864;, Sud e Isole: 618) + 352 ss con diagnosi clinica

Qualifica C

• Infrequenza (INF): rileva se ha compilato il que stionario in modo disattento.

• Impressione Negativa (NIM): rileva la propensio ne a esagerare situazioni di malessere o a fornire un’impressione sfavorevole.

• Impressione Positiva (PIM): rileva la tendenza a presentarsi in modo particolarmente favorevole.

Scale cliniche e sottoscale

• Disturbi Somatici (SOM): Conversione (SOM-C), Somatizzazione (SOM-S), Preoccupazioni per la Salute (SOM-H).

• Ansia (ANX): Cognitiva (ANX-C), Affettiva (ANX-A), Fisiologica (ANX-P).

• Disturbi Correlati all’Ansia (ARD): Ossessivo Com pulsivo (ARD O), Fobie (ARD-P), Stress Traumatico (ARD-T).

• Depressione (DEP): Cognitiva (DEP-C), Affettiva (DEP-A), Fisiologica (DEP-P).

• Mania (MAN): Livello di Attività (MAN A), Grandio sità (MAN-G), Irritabilità (MAN-I).

• Paranoia (PAR): Ipervigilanza (PAR-H), Persecuzio ne (PAR-P), Risentimento (PAR-R).

• Schizofrenia (SCZ): Esperienze Psicotiche (SCZP), Ritiro Sociale (SCZ T), Disturbo del Pensiero (SCZ T).

• Caratteristiche Borderline (BOR): Instabilità Affet tiva (BOR A), Problemi di Identità (BOR I), Relazioni Negative (BOR N), Autolesionismo (BOR S).

• Caratteristiche Antisociali (ANT): Comportamenti Antisociali (ANT A), Egocentrismo (ANT E), Ricerca di Stimoli (ANT S).

• Problemi di Alcol (ALC).

• Problemi di Droga (DRG).

Codice N. Descrizione

6009901 Kit PAI-A [manuale + 10 questionari + 10 scoring/report] Manuale Pkg. 20 questionari a consumo 1 somministrazione + scoring/report grafico Pkg. 5 somministrazioni + scoring/report grafico

Pkg. 10 somministrazioni + scoring/report grafico

Pkg. 20 somministrazioni + scoring/report grafico

Scale di trattamento e sottoscale

• Aggressività (AGG): Atteggiamento Aggressivo (AGG A), Aggressività Verbale (AGG V), Aggressività Fisica (AGG P).

• Ideazione Suicidaria (SUI).

• Stress (STR).

• Mancanza di Supporto (NON).

• Rifiuto del Trattamento (RXR).

Scale interpersonali

• Dominanza (DOM): rileva la misura in cui nelle relazioni personali tende a essere controllante e indipendente.

• Calore Relazionale (WRM): rileva la misura in cui è propenso a instaurare relazioni personali suppor tive ed empatiche.

APPLICAZIONI

Il PAI-A, che fa parte della famiglia dei PAI, è un selfattribution test che permette di rilevare le principali sindromi cliniche, i tratti di personalità e le possibili complicazioni al trattamento. L’obiettivo è di fornire allo psicologo informazioni rilevanti per la diagnosi, la pianificazione del trattamento e lo screening di funzionamenti psicopatologici.

3 RAGIONI PER USARLO

Skyline clinico: il profilo grafico, presentato dal report HTS, riporta uno skyline clinico che indi ca la distribuzione dei punteggi dal campione di casi clinici italiani, consentendo di confrontare i punteggi del cliente con quelli del campione clinico.

Item critici: il PAI-A contiene 17 item le risposte affermative ai quali sono indicative di compor tamenti o di quadri psicopatologici che potreb bero richiedere attenzione immediata.

Fascia d’età e brevità: il test possiede caratte ristiche che lo rendono unico, in particolare la fascia di età cui è rivolto, 12-18 anni, e la rela tiva brevità: 264 item scritti in modo da essere comprensibili da ragazzi con una scolarità equi valente alla quinta classe della scuola primaria.

Leslie C. Morey / Adattamento italiano di Lina Pezzuti / Luigi Abbate / Margherita Lang / Marco Lauriola / Maria Paola Andraos / Felipe Eugenio Lopez Herrera
46 Clinica e personalità CLINICA E PERSONALITÀ ∙ PERSONALITà CLINICA
€ € con IVA
131,73 146,00 6009902
67,31 70,00 6009903
60,00 62,40 6009904
10,00 12,20 6009905
45,00 54,90 6009906
80,00 97,60 6009907
140,00 170,80
/ 2021

Paul T. Costa / Robert R. McCrae / Adattamento italiano di F. Aschieri / I. Durosini / M. Ciancaleoni /

NEO -FFI-3

NEOTM Five-Factor Inventory-3

In sintesi

Finalità Val. personalità

Target 14-22 anni

Formato Questionario self-report

Composizione 60 item

Somministra zione carta e matita/online in ca. 15’

Scoring online con report grafico (punti T)

Campione 1080 studenti 14-22 anni

Qualifica C

www.hogrefe.it/neo-ffi-3

Il NEO FFI 3 è una versione breve del NEO Personality Inventory 3 (NEO-PI 3), il questionario di personalità Big Five più noto e utilizzato a livello internazionale, validata – nella versione italiana – su una popolazione di età compresa tra i 14 e i 22 anni.

STRUTTURA

Il NEO FFI 3 consente di esplorare i cinque fattori base della personalità attra verso 60 item (12 per fattore), cui si risponde su una scala Likert a 5 punti (da 1 = “sicuramente in disaccordo” a 5 = “sicuramente d’accordo”):

• Nevroticismo (N): tendenza generale a provare affetti negativi (come la tri stezza, l’imbarazzo e la rabbia). Punteggi alti suggeriscono idee irrazionali, li mitata capacità di controllare gli impulsi e bassa efficacia di gestire lo stress; i soggetti con bassi punteggi sono emotivamente stabili, calmi e rilassati;

• Estroversione (E): socievolezza, piacere nel provare contatto con le persone, dinamicità e assertività. Gli estroversi sono generalmente positivi, energici, lo quaci e prediligono stare in gruppo; gli introversi sono riservati e indipendenti.

• Apertura (O): immaginazione attiva, sensibilità estetica, curiosità intellettuale e attenzione alle sensazioni interne. I soggetti con alti punteggi sono disposti a prendere in considerazione nuove idee e a mostrare atteggiamenti anticon venzionali; quelli con bassi tendono ad avere una mentalità conservatrice e a preferire il conosciuto rispetto al nuovo.

• Amicalità (A): tendenze di natura interpersonale di tipo socievole e coopera tivo. I soggetti con alti punteggi sono altruisti e comprensivi; quelli con bassi punteggi manifestano atteggiamenti scontrosi e competitivi verso gli altri.

• Coscienziosità (C): capacità di gestire i propri desideri e resistere ai propri impulsi. Alti punteggi indicano scrupolosità, affidabilità e puntualità; bassi punteggi persona meno attiva nel raggiungere i propri obiettivi.

APPLICAZIONI

Dato che il modello dei Big Five si è rivelato particolarmente efficace nel for nire un quadro sufficientemente esaustivo della personalità, il NEO-FFI-3 può essere, per la sua brevità, utilizzato in tutti i contesti dove è opportuno avere una prima fotografia della soggettività dell’adolescente, “scattata” da lui stesso. Quindi, in contesti clinici dove offre contributo alla diagnostica del soggetto, in attività di counseling, o di orientamento scolastico e professionale.

Codice N. Descrizione € € con IVA

6001818 Kit NEO-FFI-3 [manuale NEO-PI-3 + eBook + 20 questionari + 20 report] 148,27 165,00

6001802 Manuale NEO-PI-3 57,69 60,00 610026 eBook validazione italiana 11,54 12,00 6001812 Pkg. 20 questionari 32,00 33,28 6001813 Pkg. 3 scoring + report online 18,00

Ivan Mervielde / Filip de Fruyt / Barbara de Clercq / Adattamento italiano di L. Di Blas / F. d’Orlando / A. Pruneddu / 2014

HiPIC

Hierarchical Personality Inventory for Children

In sintesi

Finalità Val. personalità

Target 6-12 anni

Formato Rating scale per genitori e insegnanti

Composizione 108 item

Somministra zione carta e matita in 15-20’

Scoring modulo autoscoring in 10’

Campione 1770 bambini valutati dai genitori e 220 da insegnanti

Qualifica B2

www.hogrefe.it/hipic

Questo test è stato costruito a partire dalle descrizioni spontanee che i genitori hanno offerto riguardo al temperamento dei propri figli; ne è derivato uno stru mento snello per la valutazione delle principali caratteristiche di personalità, secondo il modello dei Big Five, di bambini tra 6 e 12 anni, somministrabile sia a genitori che a insegnanti.

STRUTTURA

L’HiPIC si compone di 108 item; ai genitori, agli insegnanti è richiesto di valuta re quanto una serie di comportamenti sia effettivamente rappresentativa del comportamento del soggetto, esprimendo una valutazione su una scala Likert a cinque punti.

Gli item sono raggruppati in 18 scale, che afferiscono alle 5 dimensioni generali:

• Estroversione: qualità dell’interazione sociale in termini di frequenza e inten sità dei livelli di affettività positiva e di energia ed esuberanza;

• Benevolenza, disponibilità ad aiutare e tenere conto degli altri piuttosto che mettere al centro se stessi, a evitare la competizione e la prepotenza per af fermare se stessi;

• Coscienziosità: capacità di concentrazione e di sistematicità, perseveranza verso un obiettivo e motivazione alla riuscita;

• Stabilità emotiva: diversa inclinazione a sentirsi preoccupati, in ansia, sco raggiati di fronte alle difficoltà o insicuri rispetto alle loro capacità;

• Immaginazione: tendenza generale a provare interesse e curiosità verso ciò che è nuovo, capacità di esprimere i propri pensieri e apprendere.

APPLICAZIONI

Una descrizione del profilo di personalità del bambino è fondamentale nell’im postazione di un percorso terapeutico e nel processo di costruzione e man tenimento dell’alleanza terapeutica. Tali informazioni possono inoltre essere particolarmente utili per verificare la compliance e la gestione dello stress nel caso di malattie pediatriche, condizioni para-mediche o in contesto di coaching sportivo o artistico. La combinazione dei punteggi dei domini Coscienziosità e Creatività può infine essere utilizzata per descrivere il profilo di uno studente permettendo di ipotizzare gli esiti del suo percorso scolastico.

Codice N. Descrizione € € con IVA

6002901 Kit HiPIC [manuale + 20 questionari + 20 moduli autoscoring] 109,16 119,00

6002902 Manuale 40,38 42,00 6002903 Pkg. 20 questionari 40,00 41,60 6002904 Pkg. 20 moduli risposta/profilo autoscoring 31,14 37,99

47 Clinica e personalità PERSONALITà BIG FIVE ∙ CLINICA E PERSONALITÀ
2018
21,96

RIO

Report Interpretativo Online per MMPI®-A

RIO è un sistema interpretativo online del Minne sota Multiphasic Personality Inventory, per tutte le sue versioni attualmente distribuite in Italia. Nasce dalla necessità di avere una procedura uniforme di analisi e di interpretazione di un profilo MMPI (nelle forme 2, 2-RF e A) e di utilizzare un linguaggio co mune nell’interpretazione del test stesso.

IL REPORT CLINICO MMPI-A

Il report fornisce l’analisi del profilo ottenuto con le risposte date agli item del test, prendendo in consi derazione le seguenti componenti:

• scale di validità (L-F-K)

• ulteriori indici di validità del test (F-K index, VRIN, TRIN, n. di risposte omesse)

• scale cliniche

• scale di contenuto

www.hogrefe.it/rio

In sintesi

Finalità Interpretazione di MMPI-A

Target Adolescenti

Formato Report interpretativi online a partire dai punti T

Qualifica C

• scale supplementari e sottoscale Si

• sottoscale di Harris-Lingoes.

RIO fornisce anche i seguenti report:

• MMPI-2: Report clinico – forma completa

• MMPI-2: Report clinico – forma breve

• MMPI-2: Report forense – forma completa

• MMPI-2: Report forense – forma breve

• MMPI-2-RF: Report clinico

RIO si avvale di un insieme di oltre 1600 regole deci sionali/interpretative poste in ordine gerarchico per lo sviluppo dei report, delle ipotesi diagnostiche e delle indicazioni di trattamento. I report assicurano, in questo modo, un’analisi configurazionale del pro filo evitando così i più comuni errori interpretativi.

LA PIATTAFORMA

RIO è facilmente gestibile da una piattaforma online dedicata: http://rio.hogrefe.it. Per ottenere i report è necessario inserire i punteggi T ottenuti attraverso i sistemi di scoring manuali o informatiz

zati dell’edizione italiana Giunti OS dei test. RIO non fornisce né punteggi grezzi, né standard.

APPLICAZIONI

L’ampiezza del report permette allo specialista di individuare e scegliere le ipotesi diagnostiche più appropriate, nonché le indicazioni terapeutiche in funzione della concordanza con i dati legati all’a namnesi e all’osservazione del comportamento. In particolare RIO è utile in contesti dove sia necessa ria una decisione operativa e terapeutica effettuata in tempi ristretti. In ambito forense, il report è stato studiato per far emergere situazioni di simulazione e/o dissimulazione di patologia nel corso di accer tamenti peritali. In ambito penale il report utilizza specifiche regole interpretative e decisionali fina lizzate alla formulazione di una o più ipotesi dia gnostiche presentate in forma gerarchica (a partire cioè dalla ipotesi diagnostica più probabile) piutto sto che alla descrizione della personalità.

3 RAGIONI PER USARLO

Completezza interpretativa: offre profili ampi e articolati nel rispetto della tradizione empirica del test, ma utilizzando anche tutte le scale e sottoscale aggiunte nel corso del tempo.

Versatilità di utilizzo: è utilizzabile in ambito clinico e in ambito forense e si avvale di regole interpretative e norme statistiche differenziate per contesto applicativo. Inoltre, può essere uti lizzata la forma più appropriata al tipo di ambito professionale, da un’unica piattaforma.

Interpretazione sicura: con RIO si dispone di un sistema con solidi riferimenti e agganci inter pretativi e normativi nazionali e internazionali.

Daniele Berto Marco Samory
48 Clinica e personalità CLINICA E PERSONALITÀ ∙ MMPI-A
/
/ 2014
Caso 4a Scale di Base e di validità (Punti T) Scala Punti Denominazione Scala Punti Denominazione gr Scala K punteggio grezzo Hy Incoerenza nelle Risposte Caso 4a Scale di Contenuto (Punti T) Scala Punti Denominazione Scala Punti Denominazione A-ang Caso 4a Scale Supplementari e Sottoscale Si (Punti T) Scala Punti Denominazione Scala Punti Denominazione Tendenza all'abuso di alcol e droga Caso 4a Scale di Harris e Lingoes (Punti T) Scala Punti Denominazione Scala Punti Denominazione Ingenuità Rimuginazione Hy2 Bisogno di Affetto Perdita Controllo dell’Io,Conativa Hy5 Inibizione dell’Aggressività Imperturbabilità Codice N. Descrizione € € con IVA 6003202 Licenza onnicomprensiva illimitata [tutti i report a uso illimitato] 1.147,54 1.400,00 6003211 Licenza onnicomprensiva 6 mesi [tutti i report a uso illimitato] 200,00 244,00 6003210 Licenza onnicomprensiva 2 mesi [tutti i report a uso illimitato] 81,97 100,00 6003208 10 utilizzi [qualsiasi report] 116,78 142,47 6003209 5 utilizzi [qualsiasi report] 66,17 80,73 6003212 3 utilizzi [qualsiasi report] 42,04 51,29 6003207 Singolo utilizzo [report MMPI-A] 15,98 19,50

R-PAS

Rorschach Performance Assessment System

In sintesi

Finalità Siglatura e interpretazione del Rorschach Test

Età A partire da 6 anni

Formato Programma di siglatura online

Campione 1396 soggetti da campioni internazionali

Qualifica C

Codice N. Descrizione

R-PAS è il sistema di siglatura e interpretazione più moderno del Rorschach Test riducendo i bias asso ciati alla variabilità del numero di risposte (R).

VALIDITÀ INTERPRETATIVA

La somministrazione R-Ottimizzata del metodo RPAS aumenta la probabilità di avere protocolli con numero di risposte nel range ottimale di 18-27 ri sposte. Riduce inoltre la variabilità dovuta all’esa minatore.

Per le norme, R-PAS usa dati raccolti a livello inter nazionale su 13 campioni differenti per un totale di 1396 soggetti. Sono disponibili norme per adulti e per bambini e adolescenti da 6 a 17 anni.

R-PAS si focalizza su punteggi che sono supportati statisticamente da rassegne sistematiche e, so

prattutto, metanalisi della letteratura sulla validità. Inoltre, l’interpretazione è direttamente e con tra sparenza connessa ai comportamenti che sono co dificati nel processo di completamento del compito.

Il sistema converte i punteggi grezzi in percentili e li rappresenta graficamente in fogli profilo facilmente interpretabili anche grazie anche a una presenta zione grafica decisamente pensata per agevolare l’interpretazione step by step dal generale al parti colare. Questo rende molto semplice trarre inferen ze per ogni risultato o confrontare fra loro i punteggi.

COME FUNZIONA

R-PAS è un sistema di siglatura online su una piat taforma dedicata. Hogrefe Editore è broker ufficia le ed esclusivo per l'Italia di R-PAS

€ € con IVA

6012001 Kit R-PAS [volume "R-PAS: casi clinici" + manuale tecnico edito da Raffaello Cortina + 5 elabor. protoc. clinico] 150,26 160,00

6012006 elaborazione protocollo clinico: singolo 9,84 12,00

6012010 elaborazione protocollo clinico: 5 unità 44,26 54,00

6012011 elaborazione protocollo clinico: 10 unità 73,77 90,00

6012012 elaborazione protocollo clinico: 20 unità 131,15 160,00

6012002 elaborazione protocollo clinico + report interpretativo 19,67 24,00

Wartegg

In sintesi

Finalità delle principali della

Formato grafico proiettivo

Il Wartegg è un test grafico proiettivo e semistruttu rato che, grazie al CWS (Crisi Wartegg System) è in grado di descrivere l’organizzazione di personalità del soggetto. Si presenta come un modulo che rac chiude 8 riquadri, numerati da 1 a 8, disposti oriz zontalmente su due file parallele di 4 e divisi tra loro da un ampio bordo nero. In ciascun riquadro sono raffigurati differenti segni grafici che il soggetto è invitato ad utilizzare come spunto per realizzare 8 disegni di senso compiuto. Gli elementi da cui è partito lo sviluppo del CWS sono stati: l’utilizzo del Wartegg Test in batteria con il Rorschach Test dal quale ha mutuato in parte la siglatura; l’introduzione nella siglatura di due ca ratteristiche del tutto originali: il Carattere Evocati

vo (EC) e la Qualità Affettiva (AQ); l’elaborazione di un modello interpretativo denominato Analisi della Successione, basata sulla successione dei disegni che il soggetto segue.

APPLICAZIONI

Il Wartegg Test può essere applicato in vari con testi. In ambito clinico permette una descrizione globale della struttura di personalità del soggetto basata sull’analisi degli 8 riquadri e dei numero si indici formali derivati dalla siglatura. In ambito peritale (civile e penale) è particolarmente indicato per l’analisi dei soggetti in età evolutiva nei casi di affidamento, di abuso e di violenza.

Codice N. Componenti del test

€ € con IVA

6002401 Kit base CWS [100 moduli + 25 schede + software CWS PLUS 25 elab.] 593,44 724,00

6002413 Kit base CWS con manuali [100 moduli + 25 schede + software CWS PLUS da 25 elaborazioni + manuale test + manuale siglatura] 682,44 813,00

6002402 Pkg CWS-XL [100 moduli + 50 schede + software CWS PLUS 50 elab.] 990,16 1.208,00 6002404 Pkg 50 schede siglatura individuale CWS 75,00 91,50

6002406 Software CWS PLUS clinico da 25 elaborazioni 488,00 595,36

MAGI 001 Manuale Test Wartegg – Edizioni Magi 35,00

MAGI 002 Manuale di siglatura Test di Wartegg secondo il CWS 65,00

MAGI 003 Set manuali Test di Wartegg [manuale test + manuale siglatura] 89,00

Gregory Meyer / Donald Viglione / Joni Mihura / Robert Erard / Philip Erdberg / Traduzione italiana di D. Ghirardello / Supervisione di A. Zennaro Ehrig Wartegg (1926, 1953) Adattamento di Alessandro
49 Clinica e personalità PROIETTIVI ∙ CLINICA E PERSONALITÀ
/ L. Giromini / 2018
/
italiano
Crisi (1998, 2007)
Descrizione
caratteristiche
personalità Età dai 4.6 anni in poi
Test
Composizione 8 stimoli grafici Somministrazione forma: individuale tempo: 10’-20’ Qualifica C www.hogrefe.it/r-pas www.hogrefe.it/wartegg

FAST

Family System Test

Il FAST è una tecnica figurale, derivata dalla pratica clinica, per rappresentare legami emotivi (coesione) e strutture gerarchiche nella famiglia o sistemi so ciali simili. Il FAST, che può essere utilizzato quanti tativamente o qualitativamente, si basa sulla teoria strutturale-sistemica, che presume che le famiglie sane abbiano una struttura relazionale equilibrata (coesiva e con una gerarchia equilibrata), chiari con fini generazionali e un’organizzazione flessibile; fa miglie con bambini mentalmente disturbati, invece, rappresentano più spesso la loro struttura familiare come disimpegnata e con confini generazionali non chiari.

STRUTTURA

www.hogrefe.it/fast

In sintesi

Finalità Studio delle relazioni familiari

Target Tutti o alcuni membri della famiglia (bambini dai 6 anni)

Formato Tecnica di posizionamento di figure (pedine) su una griglia (tavola)

Svolgimento Rappresentazione successiva di tre diverse configurazioni

Somministrazione forma: individuale o di gruppo tempo: 5-10’ (indiv.), 10-30’ (gruppo)

Scoring forma: protocollo di registrazione e intervista di follow-up

Campione 797 ss (374 maschi) in 7 fasce d’età (da 6-11 a 51+)

Qualifica C

Il FAST utilizza una tecnica del posizionamento del la figura, per mezzo della quale un membro della famiglia la rappresenta posizionando delle pedine, che simboleggiano gli altri membri, in uno spazio predeterminato. Due sono le dimensioni della strut tura familiare valutate:

• Coesione, concerne il legame emozionale che uni sce i membri di una famiglia ed è misurata sulla base della vicinanza/prossimità tra le pedine col locate dal soggetto;

• Gerarchia si riferisce alle dinamiche di dominanza o mutua influenza tra gli stessi membri, è collegata alla capacità di inter-scambiare i ruoli e modifica re le regole all’interno delle relazioni familiari, ed è misurata calcolando la differenza di altezza tra le pedine.

Dalla loro combinazione si ottiene una descrizione dei vari tipi di struttura familiare in essere: bilan ciata non bilanciata labile. Tale classificazione per mette di individuare il livello di connessione emotiva tra i membri e l’influenza che i soggetti percepiscono nella famiglia.

Un’ulteriore dimensione è la Flessibilità della fami glia intesa come l’abilità di adattare i pattern di Coe sione e Gerarchia alle richieste determinate sia dalle situazioni che dalle fasi del ciclo di vita della fami

glia, ed è misurata attraverso il confronto di tre dif ferenti situazioni di cui si chiede la rappresentazio ne: Tipica (di routine), Ideale (attesa), Conflittuale (ritenuta particolarmente significativa dal soggetto o dal gruppo famiglia). A ciascuna rappresentazione segue una breve intervista semistrutturata sui temi rappresentati, da cui ottenere informazioni circa lo sviluppo e l’evoluzione della struttura e dei processi familiari.

MATERIALE E SCORING

Il materiale di somministrazione del FAST consta di una tavola quadrata monocromatica, divisa in una griglia di 81 quadrati; 9 pedine maschili e 9 pedine femminili, tutte della stessa altezza con disegnati occhi e bocca (a rappresentare i membri della fami glia); 18 blocchetti di tre differenti altezze (per solle vare le pedine, a rappresentare l’influenza che ogni membro ha in famiglia).

La valutazione prevede una procedura di scoring qualitativa (valutazione della posizione delle pedine sulla tavola) e quantitativa (calcolo della distanza delle pedine per la Coesione, dell’altezza dei blocchi per la Gerarchia).

APPLICAZIONI

Il FAST può essere utilizzato come test individuale o di gruppo nella ricerca e nella pratica clinica per un’analisi della struttura familiare, la diagnosi di problemi bio-psico-sociali, la pianificazione e valu tazione di interventi preventivi e terapeutici.

3 RAGIONI PER USARLO

Economicità: rispetto ad altri strumenti che forniscono informazioni simili, il FAST è molto economico: può essere somministrato in soli 5-10’ per gli individui e 10-30’ per i gruppi.

Facilita diagnosi e terapia perché capace di in nescare un processo di riflessione sulle relazio ni familiari tra gli intervistati. Ad es., è possibile determinare caratteristiche strutturali come la chiarezza dei confini generazionali. Una revi sione dell’intervista e i commenti spontanei dei membri consentono ipotesi sistemiche indivi duali e orientate alla famiglia.

Indipendente dalla lingua: può essere utilizza to efficacemente anche con famiglie straniere, non parlanti l’italiano.

Thomas
50 Clinica e personalità CLINICA E PERSONALITÀ ∙ RELAZIONI FAMILIARI
M. Gehring / Adattamento italiano di Fabio Benatti / Arianna Comelli / Nicola Giacopini / Miriam Lutzo / Tiziana Magro / 2020
Codice N. Descrizione € € con IVA 6029001 Kit FAST [manuale + 40 protocolli di registrazione + materiale di somministrazione] 419,77 500,00 6029002 Manuale 67,31 70,00 6029003 Pkg. 40 protocolli di registrazione 60,00 73,20

Novità

Parental Competences Test

Il TKR è stato messo a punto per valutare le compe tenze genitoriali, ossia gli atteggiamenti dei genitori che consentono loro di gestire i figli in modo da favo rire il loro sviluppo, rispetto ad autonomia, abilità di autoregolazione e senso di efficacia.

STRUTTURA

Il TKR consiste di 24 scenari che in maniera sinte tica presentano situazioni tipiche nell’interazione tra genitori e figli. Molte di queste sono relative a difficoltà di bambini o adolescenti, comportamenti inappropriati da parte loro o richieste impossibili da soddisfare; altre fanno invece riferimento a eventi positivi, come esperienze di successo. Gli scenari chiamano in causa figli di diverse fasce d’età e si riferiscono ad attività diverse (apprendimento, aiu to domestico, relazione con i pari, intrattenimento).

bilire delle regole e a farle rispettare, fa concessio ni eccessive e cerca di delegare o condividere la responsabilità genitoriale con altri.

APPLICAZIONI

Il TKR è stato creato per valutare le competenze ge nitoriali e la tendenza ad incorrere in tre tipologie di comportamenti disfunzionali sul piano educativo.

Può essere utile nella valutazione psicologica nel caso di bambini che presentano problemi educati vi a casa o a scuola, per comprendere se il disagio possa essere ricondotto, tra gli altri fattori, allo stile educativo dei genitori. Analizzando il comportamen to della madre e del padre, è possibile individuare eventuali atteggiamenti disfunzionali che possono emergere nella relazione con il figlio e generare pro blematiche mostrate dal bambino.

In sintesi

Finalità Assessment delle competenze genitoriali

Target Genitori o adulti senza figli per adozione/affido

Formato Test di giudizio situazionale

Composizione 24 scenari, 58 item

Somministrazione forma: individuale tempo: 25'

Scoring forma: online tempo: immediato report: profilo grafico punteggi: punti sten

Campione 560 genitori (249 uomini, 311 donne)

Qualifica B2

I comportamenti genitoriali oggetto di valutazione riguardano il controllo esercitato sul figlio, la rigidità del sistema di richieste e il coinvolgimento emotivo. Per ogni situazione, il rispondente deve scegliere fra tre alternative di comportamento valutando la probabilità di metterlo in atto su una scala Likert da 1 a 4. Le risposte del genitore forniscono punteggi separati per quattro scale indipendenti.

• Competenza: misura le capacità genitoriali che si palesano in comportamenti che rappresentano un livello medio di controllo, coinvolgimento e organiz zazione. I punteggi della scala sono positivamente correlati con l’atteggiamento di accettazione e con le caratteristiche di personalità del genirore che condizionano l’efficacia della sua performance (assertività, flessibilità e capacità di problem sol ving) nella gestione dell’interazione con i figli.

• Rigorismo: misura una tendenza all'ipercontrollo connesso a un limitato coinvolgimento. Gli indivi dui che ottengono alti punteggi sono caratterizzati da una certa rigidità e distanza emotiva, mostrano atteggiamenti punitivi e ricorrono spesso a divieti e proibizioni.

• Iperprotettività: misura una tendenza a un ec cessivo coinvolgimento nei problemi del figlio e un eccessivo dare aiuto nel tentativo di agire al posto suo. Le persone che ottengono punteggi alti ten dono a vietare e limitare le attività del bambino/ adolescente per offrire protezione e sembrano, in alcuni casi, dare la precedenza al figlio rispetto alle proprie esigenze.

• Impotenza: misura un atteggiamento caratteriz zato da una limitata capacità di risolvere i proble mi (inclusi quelli educativi) che è, probabilmente, collegata a un basso livello di empatia, flessibilità e riflessività. Chi ottiene alti punteggi fatica a sta

L’analisi dei punteggi delle scale può costituire un ottimo punto di partenza per strutturare un proget to di terapia familiare. I punteggi del TKR possono essere utili per identificare punti di forza e di debo lezza, nonché gli errori che automaticamente i geni tori tendono a riproporre. Il TKR può essere utilizza to anche nella valutazione di adulti che non hanno ancora figli, futuri genitori per valutare le proprie competenze nell’ottica di intraprendere un percorso di adozione o affido.

3 RAGIONI PER USARLO

Rapido ed informativo: in meno di 30 minuti il TKR consente una valutazione ad ampio spettro delle competenze genitoriali, mettendo in luce punti di forza e aree di criticità, che possono emergere nella gestione delle più tipiche situa zioni di vita familiare.

Valutazione contestualizzata delle competen ze: l’impiego di scenari che descrivono quadri di vita quotidiana molto tipici consente di calarsi meglio nelle situazioni oggetto di valutazione, rendendo più facile esprimere una valutazione che rispecchi effettivamente lo stile genitoriale (ciò permette anche a chi non ha ancora figli di poter stimare più facilmente il proprio compor tamento in simili situazioni).

Utili indicatori per la terapia familiare: la pos sibilità di valutare sia le capacità genitoriali che favoriscono lo sviluppo e l’autonomia dei figli, sia gli errori tipici e i comportamenti disfunzio nali, offre spunti utili nella progettazione di un intervento di terapia familiare.

Anna
51 Clinica e personalità COMPETENZE GENITORIALI ∙ CLINICA E PERSONALITÀ
TKR
Matczak / Aleksandra Jaworowska / Adattamento italiano di Sara Zaccaria / Matteo Ciancaleoni / Sara Pezzuolo / 2022
Codice N. Descrizione € € con IVA 6024001 TKR kit: kit [manuale + 10 questionari + 10 scoring/report] 106,54 118,00 6024002 Manuale 36,54 38,00 6024003 Pkg 20 questionari a consumo 60,00 62,40 6024004 1 somministrazione + scoring/report grafico 9,00 10,98 6024005 Pkg 5 somministrazioni + scoring/report grafico 35,00 42,70 6024006 Pkg 10 somministrazioni + scoring/report grafico 60,00 73,20 6024007 Pkg 20 somministrazioni + scoring/report grafico 100,00 122,00 www.hogrefe.it/tkr

VGS-A / GBS-A

Video-Gaming Scale for Adolescents / Gambling Behavior Scale for Adolescents

In sintesi

Finalità Valutazione del comportamento di gioco con videogame (VGS-A) e di gioco d’azzardo patologico (GBS-A) Target Adolescenti (scuola secondaria di I e II grado)

Formato Questionario self-report con schede per informazioni Composizione 4 aree informative + 9 item

Somministrazione forma: individuale e collettiva (carta e matita) tempo: ca. 15’

Scoring forma: questionario autoscoring / tempo: 5’ punteggi: punteggi IRT

Campione VGS-A: 1687 studenti della scuola secondaria GBS-A: 1201 studenti della scuola secondaria

Qualifica B2

www.hogrefe.it/vgs-a

www.hogrefe.it/gbs-a

VGS-A e GBS-A sono state costruite tenendo conto della più recente letteratura, delle caratteristiche degli strumenti esistenti e, soprattutto, della con cettualizzazione del disturbo relativo al gioco su Internet e del comportamento psicologico di gioco d'azzardo riportata nel DSM-5. Dalla combinazione di questi tre elementi nascono due strumenti atti a rilevare informazioni relative all’uso dei videogame o al comportamento di gioco d'azzardo, tra cui la presenza di tale abitudine, la frequenza e il tempo trascorso a giocare. Inoltre, i due strumenti si foca lizzano sulle conseguenze negative di tali compor tamenti, ovvero sulle implicazioni negative di natu ra psicologica, fisica, sociale, scolastica o lavorativa codificate dal DSM-5.

STRUTTURA

Ambedue le scale si compongono di due sezioni. VGS-A

La Sezione A è costituita da una griglia sintetica per la raccolta di informazioni essenziali inerenti al comportamento di gioco, ovvero il tipo e il nume ro di attività di gioco svolte, i dispositivi utilizzati, la quantità di tempo trascorso a giocare, e la modalità di gioco (online/offline).

La Sezione B rappresenta la vera e propria scala diagnostica definita sui criteri del DSM-5: preoccu pazione, astinenza, tolleranza, insuccesso nel con trollo, perdita di interesse, uso nonostante problemi, menzogna, fuga, compromissione/perdita

GBS-A

La Sezione A raccoglie informazioni inerenti al comportamento di gioco: tipo e numero di attività di

Codice

gioco svolte, quantità di tempo e di denaro “spesa” a giocare in un dato periodo di tempo, frequenza del gioco in un dato lasso di tempo, quando si è iniziato a giocare e con chi

La Sezione B, focalizzata sui 9 criteri del DSM-5, rappresenta la vera e propria scala diagnostica. I criteri sono stati adattati alla vita dell’adolescen te, introducendo il termine scuola oltre a quello di lavoro e tenendo conto delle modalità con cui un adolescente può avere del denaro a disposizione. In generale, le conseguenze negative si riferiscono alla percezione del coinvolgimento nel gioco come “bisogno” di giocare; in linea con le dipendenze da sostanze, si fa riferimento alla necessità di au mentare sempre più l’entità delle puntate per rag giungere l’eccitazione desiderata e al fatto che si impieghino nel gioco soldi destinati ad altri scopi; si fa riferimento alla pianificazione del gioco o alla preoccupazione per le conseguenze negative, fat tori che sottraggono energie mentali a scapito di altre attività, come scuola, sport o lavoro; infine, il coinvolgimento nel gioco d’azzardo può portare a mentire agli altri.

APPLICAZIONI

VGS-A e GBS-A possono essere usate come stru menti di screening per individuare i giocatori che richiedono un approfondimento clinico ed eventuali azioni di intervento. Inoltre, per la loro stretta ade renza ai criteri del DSM-5, consentono di stabilire l’entità del disturbo e possono essere utilizzate come strumenti diagnostici. In ambito educativo, possono essere impiegate nel la prevenzione del disturbo degli adolescenti con

l’obiettivo di ridurre il comportamento di gioco e, in particolare, di contenere le conseguenze negative legate al gioco eccessivo (VGS-A), o nella realizza zione di attività di intervento educativo in materia di gioco d’azzardo (interventi preventivi o di primo livello, in cui vengono unicamente prese in consi derazione le credenze erronee e le conoscenze nei confronti del gioco d’azzardo; interventi di secondo livello, in cui prendere in considerazione anche altri fattori individuali – cognitivi, disposizionali e socia li – associati al comportamento di gioco) (GBS-A). Nella pratica clinica questi test possono essere uti lizzati per valutare le caratteristiche del paziente in relazione al gioco qualora si sospettino condizioni problematiche. La funzione delle scale, oltre ad es sere diagnostica, sarà quindi indirizzata ad indivi duare le strategie terapeutiche più adeguate. In altri termini, un eventuale intervento di assistenza sani taria può trovare in queste scale un utile strumento per la valutazione e la diagnosi di questi specifici disturbi, al fine di fornire indicazioni sui servizi di ri ferimento preposti per l’intervento. Inoltre, VGS-A e GBS-A possono essere impiegate per valutare l’ef ficacia di eventuali percorsi di trattamento mirati a contenere le conseguenze negative del comporta mento patologico.

3 RAGIONI PER USARLE

Sviluppata secondo i criteri del DSM-5 e il modello IRT: VGS-A e GBS-A sono costruite in base ai criteri del DSM-5 e sviluppate secondo il modello IRT: ne derivano efficacia valutativa ed accuratezza.

Screening in ambito educativo:permettono di avviare indagini ad ampio raggio in ambito scolastico per la programmazione di attività di prevenzione ed informazione.

6007401 GBS-A: kit [manuale + 20 questionari autoscoring] 88,86 103,00

6007402 Manuale 30,77 32,00 6007403 Pkg. 20 questionari autoscoring 58,80 71,74

Assessment clinico rapido: in 15’ è possibile ot tenere informazioni sul comportamento di gioco dell’adolescente ed eventualmente rilevare un possibile disturbo da gioco su Internet (IGD) o da gioco d’azzardo patologico.

52 Clinica e personalità CLINICA E PERSONALITÀ ∙ DIPENDENZE
Caterina Primi / Maria Anna Donati / Francesca Chiesi / 2017 (VGS-A) / 2015 (GBS-A)
N. Descrizione € € con IVA 6005701 VGS-A: kit [manuale + 20 questionari autoscoring] 88,86 103,00 6005702 Manuale 30,77 32,00 6005703 Pkg. 20 questionari autoscoring 58,80 71,74

Randy Borum

SAVRY

Structured Assessment of Violence Risk in Youth

In adolescenza si raggiunge il picco del periodo di rischio evolutivo per l’avvio o la partecipazione ad atti di violenza grave, motivo per cui la valutazione del rischio di violenza è richiesta spesso per sog getti di questa fascia di età, sia in contesto giudi ziario che clinico e psichiatrico.

sponde alla considerazione complessiva delle tre categorie di rischio.

Il SAVRY fornisce inoltre una sintesi della valutazio ne del rischio che consiste in un giudizio professio nale basato sui risultati dell’intera valutazione del rischio e dei fattori di protezione.

www.hogrefe.it/savry

In sintesi

Finalità Valutazione del rischio di violenza

Età 12-18 anni

Formato Checklist

Composizione 24 item

Somministrazione forma: individuale tempo: 10-15’

Scoring forma: modulo di registrazione tempo: ca. 10’ punteggi: punti T e percentili

Campione 151 adolescenti maschi autori di reati

Qualifica B2

Il SAVRY è lo strumento per la valutazione del ri schio di violenza più comunemente utilizzato nella fascia di età 12-18 anni e sul quale è stato condotto il maggior numero di ricerche. Composto da fattori di rischio e fattori di protezione di comprovata evi denza scientifica, il SAVRY segue l’approccio Struc tured Professional Judgment (SPJ) o assessment clinico guidato. In questo approccio, il professioni sta esegue una valutazione sistematica del rischio facendo riferimento a un elenco di fattori rilevanti, a ciascuno dei quali corrisponde un criterio di va lutazione che, dalla letteratura esistente, risulta connesso con la recidività della violenza. L’obiettivo è combinare i punti di forza dell’approccio clinico e dell’approccio attuariale per migliorare la qualità del giudizio finale.

STRUTTURA

Il SAVRY si compone di 6 fattori di protezione e 24 fattori di rischio. Questi ultimi sono suddivisi in tre categorie:

• fattori di rischio storici: si basano sui comporta menti o le esperienze del passato, come gli episodi di violenza. In genere sono statici e non soggetti a cambiamento. Tendono ad avere un’associazione coerente con le violenze future e possono essere utilizzati per ancorare i livelli di rischio relativo;

• fattori di rischio sociali/contestuali: considera no l'influenza delle relazioni interpersonali (pari e famiglia), del rapporto con le istituzioni sociali e dell'ambiente;

• fattori di rischio individuali/clinici: riguardano gli atteggiamenti e i principali aspetti del funziona mento psicologico e comportamentale del giova ne. Essi possono ridurre l'impatto negativo di un fattore di rischio (o attenuarne gli effetti), o agire in modo tale da ridurre comunque la probabilità di un esito violento.

Il clinico valuta ciascun fattore di rischio su una scala a tre livelli (alto/moderato/basso), mentre i fattori di protezione sono codificati in termini di presenza/assenza. La codifica si basa sulle infor mazioni attendibili disponibili. Può essere utile a questo scopo integrare le informazioni ricavate da un’intervista con il giovane con quelle reperibili at traverso gli atti giudiziari.

Il completamento del modulo di registrazione con sente di ottenere un punteggio per ciascuno dei tre fattori di rischio, un punteggio relativo ai fattori di protezione e un punteggio totale al test, che corri

APPLICAZIONI

Il SAVRY è stato ideato per essere utilizzato come aiuto e guida nella valutazione professionale del rischio e nella pianificazione di interventi per la gestione del rischio di violenza in adolescenza.

L’enfasi su fattori di tipo dinamico lo rende adatto anche al monitoraggio dei cambiamenti e a quanto concerne la pianificazione di trattamenti clinici, la definizione di condizioni di supervisione, la decisio ne di rilascio e scarcerazione.

I risultati del test possono essere utilizzati come riferimento nella progettazione di un potenziale intervento: i fattori che contribuiscono in modo più forte ad aumentare il rischio potrebbero costituire il target dell’intervento, mentre i fattori di protezione potrebbero essere potenziati nell’obiettivo generale di ridurre il rischio di futuri comportamenti violenti. Messo a punto specificamente per valutare il ri schio di violenza, il SAVRY è efficace anche nel pre vedere il rischio di recidiva criminale.

3 RAGIONI PER USARLO

Sistematicità e praticità: prende in considera zione tutte le principali categorie di fattori di ri schio e protezione connesse al comportamento violento, e offre una definizione chiara e opera zionalizzata di ciascun fattore. L'uso del modulo di registrazione non richiede più tempo di quello normalmente necessario per la raccolta di in formazioni in un assessment completo.

Riferimento empirico: gli item scelti per com porre il test si basano sulle migliori ricerche e linee guida disponibili per la pratica professio nale della valutazione del rischio. I fattori pro tettivi e di rischio sono stati selezionati tenendo conto di come essi agiscono negli adolescenti, in modo da rendere l’assessment il più possibile targettizzato sull’età di riferimento.

Orientamento all’intervento: la valutazione del rischio offerta si basa su fattori dinamici che consentono di trarre implicazioni dirette per il trattamento, permettendo al clinico di centrare l’intervento sui principali fattori di rischio senza trascurare l’influenza positiva dei fattori di pro tezione.

53 Psicologia giuridica COMPORTAMENTO VIOLENTO ∙ PSICOLOGIA GIURIDICA
/ Patrick Bartel / Adelle Forth / Adattamento italiano di Ugo Sabatello / Paolo Iliceto / Simona Stefanile / 2018
Codice N. Descrizione € € con IVA 6009101 Kit SAVRY [manuale + 50 moduli di registrazione] 139,13 160,00 6009102 Manuale 57,69 60,00 6009103 Pkg. 50 moduli di registrazione 85,00 103,70

CARTA

del DOCENTE

SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it

Hogrefe Publishing Group

Göttingen Berne Vienna Oxford Paris Boston Amsterdam Prague Florence Copenhagen Stockholm Helsinki Oslo Madrid Barcelona Seville Bilbao Zaragoza São Paulo Lisbon www.hogrefe.com

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

SAVRY

4min
pages 55-56

VGS-A / GBS-A

4min
page 54

FAST

3min
page 52

MASC 2

3min
page 45

Roberts-2

3min
page 43

CDI 2

3min
page 46

TSCYC

3min
page 47

CRI-Youth

2min
page 44

DECA-P2 / DESSA

4min
page 42

GATES-2

4min
page 41

SNUP

3min
page 40

NRDLS

3min
page 34

ALCE

3min
page 37

NCT

4min
page 38

IDA

2min
page 39

Animal Fun

4min
page 32

ChAMP

3min
page 36

PDMS-2

3min
page 31

MEA

4min
page 24

APCM-2

3min
page 30

BAFE

2min
page 21

TNA

3min
page 29

RIT

2min
page 25

BRIEF-P

3min
page 22

CFT 20-R

3min
page 20

IDS-2

7min
pages 18-19

DP-3

3min
page 13

SRS-2

3min
page 7

RIAS-2 / RIST-2

4min
page 17

ComFor

3min
page 9

PACT

4min
page 4

ASDBI

3min
page 6

Griffiths III

7min
pages 10-11

PECS Novità

3min
page 8
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.